27.11.2012 Views

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Route des Vins è un percorso che permette di scoprire la ricchezza del territorio<br />

valdostano, dei suoi eroici viticoltori, e <strong>della</strong> passione che cresce ogni mattina sulle Alpi.<br />

I cinque percorsi si riferiscono alle tre macro-aree territoriali nelle quali si articola il vigneto<br />

<strong>Valle</strong> d’Aosta:<br />

ALTA VALLE MEDIA VALLE BASSA VALLE<br />

Altitudine s.l.m. 900-1200 500- 850 350-500<br />

Vitigno principale Prié Blanc Petit Rouge Nebbiolo<br />

Sistema coltivazione princ. pergola bassa filari pergola alta<br />

Percorsi route: vini del Monte Bianco Monte Cervino Monte Rosa<br />

Monte Emilius<br />

Gran Paradiso<br />

<strong>Il</strong> primo itinerario si snoda alle pendici del Monte Bianco, un territorio unico e un vitigno<br />

superlativo, per un Bianco ... di alto livello; i Vini del Gran Paradiso raccontano un viaggio<br />

tra vitigni tradizionali e autoctoni … dall’Inferno (con l’Enfer di Arvier) al Paradiso!<br />

Con i Vini del Monte Emilius si scopre come, dal tempo dei romani, la vigna è figlia <strong>della</strong><br />

montagna. <strong>Il</strong> quarto percorso, quello dei Vini del Cervino nasconde i segreti del Moscato<br />

dei Signori, gioiello dell’enologia valdostana sin dal XV secolo. E poi c’è il Monte<br />

Rosa, con il suo nebbiolo locale, che qui si chiama picotendro, sovrano degli ardenti costoni<br />

dal carattere spiccato.<br />

Attraverso questi 5 viaggi all’insegna del gusto si possono scoprire la cultura e le bellezze<br />

di questa regione, che pur essendo la più piccola d’Italia, vanta un incredibile numero<br />

di vitigni: Chardonnay, Cornalin, Fumin, Gamay, Malvoisie, Mayolet, Merlot, Moscato<br />

bianco, Müller Thurgau, Nebbiolo, Petit Rouge, Petite Arvine, Pinot Grigio o Pinot<br />

Gris, Pinot Noir, Prëmetta (detto anche Prié rouge), Prié Blanc, Syrah, Vien de Nus.<br />

Ecco allora tre proposte concrete di mini-tour scelti per voi.<br />

Speciale enogastronomia<br />

In <strong>Valle</strong> d’Aosta la coltura <strong>della</strong> vite<br />

è segnalata in tempi remoti<br />

e il territorio vitivinicolo valdostano<br />

è ricco e variegato. La ricchezza <strong>della</strong> viticoltura valdostana<br />

sta nei vitigni autoctoni, prodotti solo in <strong>Valle</strong><br />

in appezzamenti incastonati tra le Alpi,<br />

e nelle mani di esperti “vignerons” che con passione e tenacia<br />

se ne prendono cura.<br />

8<br />

Mini-tour 1<br />

Bassa <strong>Valle</strong><br />

Vini del Monte Rosa (Donnas)<br />

Altitudine 350-500 m s.l.m.<br />

Vitigno principale Nebbiolo<br />

Sistema coltivazione principale pergola alta<br />

Ritrovo: Caves Cooperatives de Donnas<br />

via Roma, 97 Donnas<br />

Percorso: Incontro per informazioni storico-geografiche<br />

e viticole <strong>della</strong> zona<br />

Museo del vino e <strong>della</strong> viticoltura:<br />

Vigneti di Reisen e dei Ronc:<br />

sistemi di coltivazione, le varietà,<br />

le particolarità (barmet, monorotaie)<br />

Arrivo: Caves Cooperatives de Donnas:<br />

presentazione cantina e vini, degustazioni<br />

(almeno 3 vini), possibilità di acquisto<br />

Riferimento: Caves Cooperatives de Donnas<br />

tel. 0125.807096 fax 0125.808957<br />

e-mail: info@donnasvini.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!