27.11.2012 Views

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Martedì 14 agosto<br />

Quart Formage Festival<br />

In francese antico “formaggio” si diceva “formage”. Oggi, il Formage Festival, nella cornice<br />

del castello di Quart, propone un gustoso appuntamento a tutti gli appassionati gourmet,<br />

la sera del 14 agosto. Fontine provenienti da diversi alpeggi valdostani, Vallée d’Aoste<br />

Fromadzo DOP, Toma di Gressoney, Bleu d’Aoste ed innumerevoli tome fresche e stagionate<br />

sia di vaccino che di caprino, nonché<br />

prodotti famosi del panorama internazionale,<br />

si abbinano a vini locali selezionati in un percorso<br />

tutto da scoprire.<br />

La storia e la tradizione di Quart sono alla base<br />

di questa manifestazione: la tradizione narra<br />

infatti che proprio all’Alpe Fontin si sia affinata<br />

la tecnica di produzione <strong>della</strong> Fontina, una D.O.P. valdostana famosa nel mondo.<br />

da Giovedì 23 a Domenica 26 agosto<br />

Festa del Lardo<br />

Grande protagonista delle tavole valdostane, il <strong>Valle</strong>é d’Aoste Lard d’Arnad<br />

è un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) che si ottiene<br />

dalla lavorazione <strong>della</strong> schiena del maiale, adeguatamente sgrassata e<br />

successivamente squadrata, e dalla successiva maturazione nei “doils”, antichi<br />

recipienti in legno di castagno o di rovere.<br />

Questo autentico prodotto d’eccellenza, unico lardo europeo a denominazione<br />

di origine protetta, nasce in un piccolo paese <strong>della</strong> bassa valle d’Aosta;<br />

ed è proprio qui, ad Arnad, che l’ultimo fine settimana di agosto si festeggia<br />

la Féhta dou Lar, una tradizione che si ripete da quasi<br />

trent’anni e richiama migliaia di turisti. La “Sagra del lardo”, è l’occasione<br />

ideale per degustare il famoso “<strong>Valle</strong> d’Aosta lardo di Arnad DOP”, così come<br />

i piatti tipici ad esso legati.<br />

La festa si svolge in località la Keya, in una radura che ospita piccoli chalet<br />

in legno, decorati per l’evento con fiori e panni di canapa ricamati. Uno<br />

scenario invitante ma soprattutto goloso, dove il lardo può esprimere al<br />

meglio le sue peculiarità organolettiche. <strong>Il</strong> piacevole sapore di questo salume<br />

ricorda le erbe usate per la sua preparazione: ogni fetta è bianca al taglio,<br />

con un possibile strato di carne e un cuore leggermente rosato.<br />

Durante la festa, i produttori locali offrono ai visitatori assaggi non soltanto<br />

del prezioso lardo, ma anche di altri prodotti tipici quali vini, formaggi e<br />

dolci. Tante le ricette tipiche che possono essere gustate, inoltre, presso il<br />

servizio di ristorazione organizzato in occasione <strong>della</strong> festa: casse-croute<br />

all’Arnaiota, ma anche minestre di orzo e di castagne, polenta concia e salsicce.<br />

Ampia scelta anche in tema di vini del territorio, tra i quali spicca il<br />

rosso Vallée d’Aoste Arnad-Montjovet D.O.C.<br />

La festa offre agli appassionati di gastronomia anche l’occasione per prendere<br />

parte ai “Laboratori del gusto”, organizzati in collaborazione con<br />

Slow Food <strong>della</strong><br />

<strong>Valle</strong> d’Aosta:<br />

vere e proprie<br />

degustazioni<br />

guidate da chef<br />

alla scoperta<br />

delle eccellenze<br />

del territorio, da<br />

assaporare nei<br />

loro abbinamenti<br />

ideali in un clima<br />

conviviale.<br />

Info: Ufficio del Turismo di Pont-Saint-Martin, tel. 0125.804843<br />

www.festalardo.it<br />

<strong>Il</strong> “Formage Festival”, però, non è solo rassegna gastronomica, ma anche il motivo per poter aprire a migliaia di<br />

visitatori gli scavi archeologici presenti all’interno <strong>della</strong> struttura medievale, eretta da Jacques de la Porte de<br />

Saint-Ours nel 1185 e successivamente ampliata e trasformata. Già nei giorni precedenti il festival è possibile<br />

prenotare delle visite gratuite al cantiere: un’esperienza affascinante per un viaggio nel passato ricco di emozioni,<br />

storia e cultura.<br />

La Festa dei Formaggi non poteva trovare sede migliore!<br />

Info: Ufficio del Turismo di Aosta, tel. 0165.236627 www.formagefestival.it<br />

Arnad<br />

Speciale enogastronomia<br />

4<br />

da Giovedì 27 a Domenica 30 settembre<br />

Chambave<br />

Féta di Résen<br />

L’ultima domenica di settembre Chambave festeggia il suo prodotto<br />

principe: l’uva. La Festa dell’uva in questo paese <strong>della</strong> media valle<br />

rappresenta uno dei momenti enogastronomici più interessanti dell’intera<br />

regione con un programma che negli anni si è arricchito di<br />

suggestivi eventi collaterali.<br />

Dal Tor du Muscat, una corsa a piedi tra i vigneti, alla Coursa di Bosse,<br />

il palio delle botti a squadre tra le Città del Vino valdostane lungo le<br />

vie del borgo, per non dimenticare le Crotte dou Bor, l’appuntamento<br />

serale con le cantine private nel borgo di Chambave che per l’occasione<br />

si aprono ai visitatori in un percorso dei sapori locali. Un’occasione<br />

golosa per anticipare quello che è l’appuntamento principale<br />

<strong>della</strong> domenica: la Féta, la Festa. Sin dal mattino i viticoltori conferiscono<br />

in elaborati cestini, anche artistici, le uve ed un’attenta giuria di<br />

esperti ne controlla l’aspetto e ne giudica il sapore per stilare una<br />

graduatoria.<br />

Nel pomeriggio i migliori viticoltori vengono premiati sul palco durante<br />

uno spettacolo cui prendono parte anche la Banda musicale di<br />

Chambave ed altri gruppi folcloristici.<br />

Info: Ufficio del Turismo di Saint-Vincent, tel. 0166.512239<br />

Quart

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!