27.11.2012 Views

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

Il buono della Valle - Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saveurs en Musique<br />

Saveurs en musique è una rassegna in cui i protagonisti sono i sapori,<br />

le tradizioni e i suoni, che conducono alla scoperta <strong>della</strong> gastronomia del territorio valdostano.<br />

Questo festival musical-gastronomico si svolge in 7 date, nei mesi di luglio e agosto.<br />

In ogni serata l’ospite potrà:<br />

· degustare un menu creato ad hoc da un ristorante Saveurs du Val d’Aoste<br />

· assaggiare i vini locali più rinomati, i cui abbinamenti saranno illustrati da un esperto<br />

enologo o sommelier<br />

· assistere alla narrazione di luoghi e sapori <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

· ascoltare brani rivisitati <strong>della</strong> musica tradizionale valdostana.<br />

Saveurs du Val d’Aoste è un contrassegno di forte identità locale che valorizza la produzione agroalimentare<br />

ed enogastronomica regionale e garantisce il livello qualitativo dell’offerta<br />

con particolare attenzione alla tipicità, alla tradizione e alla cultura valdostana.<br />

I “temi” scelti per i menu Saveurs en musique sono tutti legati e dedicati a prodotti di origine locale.<br />

Ogni serata ha un costo omnicomprensivo di 40,00 euro a persona.<br />

<strong>Il</strong> ritrovo è fissato alle 20,15 presso il ristorante; la serata inizia alle 20,30.<br />

Le prenotazioni (obbligatorie) delle cene si effettuano presso tutti gli uffici del turismo.<br />

Chef: Elena Rosset<br />

Vini: Les Granges<br />

Narrazione: Donatella Cinà<br />

Intrattenimento musicale: Trouveur Valdotèn<br />

Chef: Rocco Melchiorre<br />

Vini: Les Crêtes<br />

Narrazione: Donatella Cinà<br />

Intrattenimento musicale: Erik Bionaz<br />

Chef: Antonella Petozzi<br />

Vini: Maison Anselmet<br />

Narrazione: Donatella Cinà<br />

Intrattenimento musicale: Trouveur Valdotèn<br />

Venerdì 6 luglio<br />

Racconti al gusto di …<br />

FORMAGGI VACCINI<br />

Ristorante Maison Rosset - NUS<br />

<strong>Il</strong> contenuto medio in grasso e in proteine fanno <strong>della</strong> Valdostana<br />

un animale insostituibile per la produzione del formaggio<br />

“Fontina”, la cui zona coincide di fatto con quella di allevamento.<br />

Tra i formaggi vaccini del paniere valdostano, oltre alla “regina” Fontina DOP e al<br />

Vallée d’Aoste Fromadzo DOP, segnaliamo il burro, il reblec, il reblec de crama, la brossa,<br />

il séras, il salignon e la toma di Gressoney.<br />

Venerdì 13 luglio<br />

Racconti al gusto di …<br />

FORMAGGI CAPRINI<br />

Ristorante Auberge de la Maison -<br />

COURMAYEUR<br />

Si dice che il latte di capra sia più digeribile e quindi veniva utilizzato<br />

per svezzare i bambini, e se ne avanzava, seguendo la<br />

legge anti-spreco dell’economia rurale, veniva aggiunto al latte bovino. Vallée d’Aoste<br />

Fromadzo e Toma di Gressoney prevedono infatti nel loro processo di trasformazione,<br />

questo apporto di latte caprino che, seppur parziale, può fare la differenza ...<br />

Venerdì 20 luglio<br />

Racconti al gusto di …<br />

ORTAGGI<br />

Ristorante Frantze - AYAS<br />

Un tempo le scelte erano rigide, bisognava fare i conti con le<br />

condizioni di coltivazione: gli orti non erano tanto grandi perché<br />

si privilegiavano i prati da sfalcio, si aveva più che altro bisogno<br />

di fieno. In secondo luogo era necessario scegliere prodotti che potevano essere<br />

facilmente conservati. La cantina era il frigorifero naturale dove si mettevano carote, porri,<br />

cavoli, barbabietole e cipolle.<br />

Speciale enogastronomia<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!