11.07.2015 Views

Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico - Autorità per l'energia ...

Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico - Autorità per l'energia ...

Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico - Autorità per l'energia ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. <strong>Struttura</strong>, <strong>prezzi</strong> e qualità <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>elettrico</strong>Dopo un 2005 <strong>nel</strong> quale il prezzo italiano, a fronte di una variazionedel prezzo del petrolio Brent su<strong>per</strong>iore al 40% (riprodotta<strong>per</strong> memoria <strong>nel</strong>la figura 2.25), era riuscito a mantenersi in lineacon quello della media europea (3,7%) e a risultare, anzi, migliorerispetto alla Germania (4,3%) e al Regno Unito (10,6%), <strong>nel</strong>2006, con un aumento del 12,5%, la <strong>per</strong>formance del prezzo italianoè risultata la peggiore dopo quella del Regno Unito (21,7%).Nello stesso anno, in concomitanza con un aumento del petrolioBrent del 20%, <strong>nel</strong>la media dei paesi dell’Unione europea l’energiaelettrica è rincarata del 6,8%.Tariffa elettrica media nazionaleL’andamento dell’indice Istat dei <strong>prezzi</strong> al consumo <strong>per</strong> la voceenergia elettrica trova conferma <strong>nel</strong>la dinamica della tariffamedia nazionale al netto delle imposte calcolata dall’Autorità. Nelcorso del 2005 la tariffa media nazionale ha seguito un trend crescenteche ha spinto il tasso tendenziale di crescita dallo zero dell’ultimotrimestre 2004 al 23,5% del terzo trimestre 2006 <strong>per</strong> poiscendere al 6% del secondo trimestre 2007. Ad aprile 2007 latariffa, al netto del carico fiscale, risultava <strong>per</strong>tanto pari a 13,07c€/kWh (Tav. 2.26).La figura 2.27 evidenzia come sia il nuovo meccanismo di aggiornamentotariffario in vigore dall’avvio della borsa elettrica sia lemodalità di approvvigionamento dell’Acquirente Unico abbianoconsentito di contenere e diluire <strong>nel</strong> tempo l’impatto delle tensioni,che hanno caratterizzato i mercati internazionali dei combustibilia partire dal secondo trimestre 2004, riducendo in tal modoi possibili effetti negativi sulla fascia più debole della clienteladerivanti dalla transizione da un mercato all’ingrosso amministratoa un mercato basato su meccanismi concorrenziali.La componente a co<strong>per</strong>tura dei costi fissi di trasmissione, distribuzionee misura (inclusi quelli <strong>per</strong> la commercializzazione delservizio di vendita nonché le componenti tariffarie UC 3 e UC 6 inquanto attinenti alla <strong>per</strong>equazione dei costi di trasmissione edistribuzione e ai recu<strong>per</strong>i di continuità del servizio) incideva <strong>per</strong>il 22,3% della tariffa totale al netto delle imposte <strong>nel</strong> primo trimestre2005. Nel secondo trimestre 2007 l’aggregato corrispondenteè pari a 2,46 c€/kWh e rappresenta il 18,8% della tariffanetta (il 16,7% della tariffa al lordo delle imposte). La componentea co<strong>per</strong>tura dei costi di commercializzazione della vendita, chedall’aprile 2004 è possibile evidenziare separatamente, è pari a0,04 c€/kWh.Complessivamente i costi di produzione pesavano <strong>per</strong> il 67,4%della tariffa netta <strong>nel</strong> primo trimestre 2005 mentre ad aprile 2007tale incidenza è aumentata di quasi 2 punti <strong>per</strong>centuali (69,1% alnetto delle imposte e 62,2% al lordo delle imposte). I costi di produzione,corrispondenti a 9,03 c€/kWh, comprendono, oltre allacomponente a co<strong>per</strong>tura dei costi fissi e variabili di generazione,le seguenti ulteriori voci di costo:• <strong>per</strong>equazione dei costi di approvvigionamento pari a 0,54c€/kWh (componente UC 1 ); si tratta della componente aco<strong>per</strong>tura degli squilibri del sistema di <strong>per</strong>equazione dei costidi approvvigionamento dell’energia elettrica destinata aiclienti del mercato vincolato. Tale componente è stataaumentata <strong>nel</strong> primo trimestre 2007 <strong>per</strong> tener conto sia degliscostamenti residui tra la valorizzazione ex ante ed ex post deicosti di acquisto e di dispacciamento sostenuti dall’AcquirenteUnico <strong>nel</strong>l’anno 2006, sia di uno squilibrio residuo relativo aglianni 2004 e 2005;• remunerazione della capacità produttiva pari a 0,04 c€/kWh(componente CD); si tratta di un incentivo, collegato all’andamentodei <strong>prezzi</strong> di borsa, ai produttori affinché rendanodisponibili gli impianti nei <strong>per</strong>iodi di maggiore richiesta dienergia elettrica;• remunerazione dei contratti interrompibili (componente INT),pari a 0,12 c€/kWh.L’entità degli oneri generali di sistema (incluse alcune componentitariffarie UC) e la loro incidenza sulla tariffa media sono aumentati<strong>nel</strong> corso del 2006 e all’inizio del 2007 in seguito all’adeguamentodella componente A 2 (a co<strong>per</strong>tura degli oneri nucleari) al fine digarantire adeguate risorse <strong>per</strong> il funzionamento di Sogin Spa e l’assolvimentodegli impegni in capo alla medesima; all’incrementodella componente A 3 (<strong>per</strong> l’incentivazione di nuovi impianti dafonti rinnovabili e assimilate), <strong>per</strong> consentire un graduale rientrodal disavanzo relativo a <strong>per</strong>iodi pregressi; e alla riattivazione dellacomponente A 6 , a partire dall’aprile 2006, <strong>per</strong> poter disporre dinuove risorse <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura dei costi non recu<strong>per</strong>abili (i cosiddettistranded cost) in conseguenza dell’esaurimento degli effettidi contingentamento delle partite economiche previsti dal decretodel Ministero della attività produttive del 22 giugno 2005.Nel secondo trimestre 2007 tali oneri ammontano in media a 1,58c€/kWh e incidono sulla tariffa complessiva al netto delle imposte<strong>per</strong> il 12,1% (10,9% della tariffa lorda).79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!