11.07.2015 Views

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs:finalmente nella reteStefano SpagocciAlcuni mesi or sono, la comunità scientifica ed il grandepubblico sono stati scossi da una sensazionale notizia: dopodecenni <strong>di</strong> ricerche, il <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs era finalmente cadutonella rete dei fisici sperimentali.Più precisamente, la scoperta è opera delle collaborazioniATLAS e CMS, all’acceleratore LHC del CERN <strong>di</strong> Ginevra.E' poi recente la notizia del conferimento del premio Nobelper la Fisica 2013 al britannico Peter Higgs ed al belga FrançoisEnglert, per la previsione teorica del <strong>bosone</strong> oggi detto <strong>di</strong>Higgs, nel 1964. Ma cos’è esattamente il <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs?Perchè è così importante? In questo articolo cercheremo <strong>di</strong>spiegarlo, adottando un linguaggio il più possibile semplice, aprezzo <strong>di</strong> qualche semplificazione.<strong>Il</strong> rilevatore ATLAS <strong>di</strong> LHC (notare le <strong>di</strong>mensioni dell'uomo in primo piano)10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!