11.07.2015 Views

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riteniamo poi che la scoperta del <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs debbaconsiderarsi più come punto <strong>di</strong> partenza che come puntod’arrivo. Mentre, infatti, il modello standard delle particelleelementari è stato costruito su eleganti principi <strong>di</strong> simmetria, ilmeccanismo <strong>di</strong> Higgs è stato inserito “a mano” nel modello.Ciò nulla toglie alla genialità <strong>di</strong> Higgs e colleghi ma invita allaricerca <strong>di</strong> nuove teorie che inglobino il modello standard e ilmeccanismo <strong>di</strong> Higgs. Anche il modello standard, infatti, soffre<strong>di</strong> problemi analoghi. Ad esempio, sembra poco elegantedovervi inserire “a mano” le masse <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> particelleelementari, piuttosto che farle derivare da principi primi.Già da decenni, le teorie supersimmetriche promettono <strong>di</strong>porre il modello standard in una <strong>di</strong>versa prospettiva, cosìcome la teoria delle stringhe che, peraltro, ingloba lasupersimmetria. Mancano però conferme sperimentali,cercate attivamente da LEP, Tevatron ed, oggi, da LHC.Senza successo, per il momento. La ricerca, dunque,continua.Simulazione <strong>di</strong> unevento <strong>di</strong> produzione<strong>di</strong> un <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgscon il conseguentedeca<strong>di</strong>mento dellaparticellaCERN20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!