11.07.2015 Views

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Astro News Of the Monthlo “starnuto” <strong>di</strong> una stellaCristiano FumagalliSe osservate la stella brillante al centro, noterete che eliminamateriale come uno “starnuto”. Questo dura da qualchemigliaio <strong>di</strong> anni, che sono un battito <strong>di</strong> ciglia per la giovanestella in oggetto.Infatti si tratta <strong>di</strong> una protostella che elimina gasesterememente caldo e veloce, dando forma all’ambientecircostante che qui prende l’aspetto <strong>di</strong> un cavallo.L’espulsione avviene per mezzo del campo magneticodell’astro in formazione e in questa fase è noto col nome <strong>di</strong>“Oggetto Herbig-Haro”. <strong>Il</strong> fronte d’urto che vedete, invece, siespande per un periodo sulla scala temporale umana.Al termine <strong>di</strong> questi eventi l’oggetto terminerà <strong>di</strong> “starnutire” e<strong>di</strong>verrà una stella matura come il nostro Sole.La stella in oggetto, al centro dell'immagine, è la variabileV633 in Cassiopea, a sinistra un’altra variabile, V376Cassiopeiae.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!