11.07.2015 Views

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scoperta<strong>Il</strong> <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs, <strong>di</strong>retta manifestazione del campo <strong>di</strong> Higgs,era vanamente ricercato dai maggiori acceleratori delmondo fin dai primi anni ‘90. Le prime ricerche furonoeffettuate al CERN (Ginevra) e, più precisamente, al LEP(Large Electron-Positron Collider), nel quale elettroni eranofatti scontrare con antielettroni (positroni). Non fu peròottenuta alcuna evidenza conclusiva dell’esistenza dell’Higgs.Seguirono le ricerche al Fermilab (Chicago), precisamente alTevatron, all’epoca il maggior collisore protoni/antiprotoni.Furono allora ottenute in<strong>di</strong>cazioni dell’esistenza dellaparticella <strong>di</strong> Higgs ma la probabilità <strong>di</strong> fluttuazioni casuali chene simulassero l’effettiva rivelazione era troppo alta pergiungere ad un risultato conclusivo.La scoperta del <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs è avvenuta al CERN, da partedei rivelatori ATLAS e CMS, serviti dall’LHC (Large HadronCollider).Quando riprenderà a funzionare, nel 2015, LHC farà scontraredue opposti fasci <strong>di</strong> protoni <strong>di</strong> energia pari a 7 TeV ciascuno(la scoperta dell’Higgs è avvenuta ad un’energia totale <strong>di</strong> 7TeV).Ricor<strong>di</strong>amo che 1 TeV è l’energia acquistata da un elettrone,idealmente accelerato da 1000 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> pile da 1V, poste inserie. 1 TeV corrisponde a 1000 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> elettronvolt (eV).<strong>Il</strong> 4 luglio 2012, le collaborazioni ATLAS e CMS annunciarono lascoperta del <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs, con una massa <strong>di</strong> 125 GeV (1GeV corrisponde ad 1 miliardo <strong>di</strong> eV ed una massa <strong>di</strong> 125 GeVimplica che, qualora si converta in energia tale massa, nerisulti un’energia liberata pari a 125 GeV).Sono numerose le modalità in cui un <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs puòdecadere, dando origine ad altre particelle. Qui riportiamo16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!