11.07.2015 Views

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

Il bosone di HIGGS - Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - Astrofili.org

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questi ed altri canali è avvenuta, appunto, la scoperta del<strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs. Per dare l’idea del formidabile lavoro svolto,<strong>di</strong>remo che un Higgs è prodotto una volta ogni 10 miliar<strong>di</strong>circa <strong>di</strong> collisioni. La vita me<strong>di</strong>a dell’Higgs, d’altra parte, è paria circa 10-22 secon<strong>di</strong> (un decimillesimo <strong>di</strong> miliardesimo <strong>di</strong>miliardesimo <strong>di</strong> secondo). Ad essere rigorosi, ciò che in realtàè stato scoperto è una particella probabilmente scalare (privacioè <strong>di</strong> spin o, per semplificare, moto <strong>di</strong> rotazione su se stessa)e non carica, le cui caratteristiche, in particolare le frequenze<strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento in vari canali, corrispondono a quelle del<strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs. Potrebbe comunque trattarsi <strong>di</strong> un Higgs <strong>di</strong>tipo <strong>di</strong>verso rispetto a quello proposto nel 1964.L’analisi dei dati già raccolti continua e la presa datiriprenderà nel 2015, con il riavvio <strong>di</strong> LHC ad energia <strong>di</strong>collisione raddoppiata.Alcune riflessioniSenza il <strong>bosone</strong> <strong>di</strong> Higgs, le particelle elementari nonpotrebbero avere massa e le tre forze non gravitazionali nonsarebbero tra loro <strong>di</strong>fferenziate. L’Universo, dunque, nonpotrebbe esistere così com’è.Le intuizioni teoriche <strong>di</strong> Higgs, Englert e Brout (quest’ultimo nonpremiato dal Nobel, perchè deceduto) rappresentano unodei gran<strong>di</strong> trionfi della scienza moderna. Lo stesso vale per lacostruzione <strong>di</strong> LHC, ATLAS e CMS e per la ricerca sperimentaledell’Higgs, condotta da circa 3000 fisici <strong>di</strong> 38 paesi.Proprio per rispetto a questa grande conquista scientifica,riteniamo si debbano evitare inutili spettacolarizzazioni edespressioni inappropriate. Ci riferiamo, in particolare, alladefinizione dell’Higgs come “particella <strong>di</strong> Dio”. L’espressioneha avuto origine dal titolo <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong>vulgativo, pubblicato18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!