11.07.2015 Views

informa - Comune di Tesero

informa - Comune di Tesero

informa - Comune di Tesero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambiente e TerritorioTESERO <strong>informa</strong>Le Dolomitipatrimonio dell’UmanitàLe Dolomiti sono <strong>di</strong>ventate dal 2009 unpatrimonio dell'umanità riconosciutodall'Unesco. Non è certo una notizia nuova,ne hanno già parlato tutti i giornali e le televisioni,magari soffermandosi più sulla polemica nataintorno al logo che non su aspetti più importantidella cosa.Unesco è l'Organizzazione delle Nazioni Unite perl'Educazione, la Scienza e la Cultura e dal 1946,anno della sua fondazione, si occupa <strong>di</strong> questematerie come motore per lo sviluppo dei popoli.Il concetto <strong>di</strong> patrimonio dell'umanità nascesuccessivamente, intorno al 1959, in seguito aduna richiesta <strong>di</strong> aiuto dei governi egiziano esudanese per salvare i monumenti della cosiddettavalle dei templi. In questo periodo il governoegiziano aveva deciso la costruzione della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong>Assuan che avrebbe sommerso, con le acque delsuo enorme bacino, numerosi siti archeologici <strong>di</strong>grande importanza. Venne pertanto richiesto l'aiutodell'Unesco dal punto <strong>di</strong> vista materiale e tecnicoper mettere in atto dei progetti che i governi localinon potevano sostenere da soli. Numerosi paesirisposero all'appello dando vita ad un'intensacollaborazione in una mastodontica campagna <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a che segnò sostanzialmente la nascitadel concetto <strong>di</strong> Patrimonio dell'Umanità.Ad oggi i siti tutelati sono <strong>di</strong>ventati 911 <strong>di</strong>stribuiti in151 paesi. L'Italia ha un primato in quanto detiene ilmaggior numero <strong>di</strong> siti Unesco per un solo paese(46). La maggior parte sono naturalmente <strong>di</strong>carattere culturale, artistico e storico. Soltanto tresono invece i siti <strong>di</strong> carattere naturale (le Isole Eolie,Monte S. Giorgio e le Dolomiti) e questo la <strong>di</strong>celunga sulle caratteristiche <strong>di</strong> unicità richieste perpoter essere accettati. Sono molte infatti le <strong>di</strong>fficoltàche i proponenti devono superare per ottenere ilriconoscimento. In particolare i siti devono essereintegri e ben tutelati ed in questo senso è benesottolineare che l'Unesco non pone alcun vincolo sulterritorio ma verifica solamente che vi sianosufficienti tutele garantite da enti locali o nazionali.In tutto l'arco alpino sono quattro i siti naturaliiscritti nell'elenco Unesco. In Italia, oltre alleDolomiti, troviamo Monte S. Giorgio sul Lago <strong>di</strong>Lugano, a cavallo del confine con la Svizzera. GliCome sono e come dovevanoessere gli atolli tropicalialtri due siti, Swis Alps Jungfrau-Aletsch e SwissTectonic Arena Sardona, sono entrambi in territorioelvetico.Mentre la maggioranza degli altri siti naturali (gran<strong>di</strong>parchi quali Yellowstone, Yosemite, ecc.)comprendono enormi aree praticamente <strong>di</strong>sabitate,le Dolomiti presentano invece una “anomalia”legata alla forte antropizzazione del territorio. E'questo che ha portato ad una frammentazione deisiti su più zone staccate fra loro in quanto laprevisione <strong>di</strong> un territorio unitario non era possibileper le numerose <strong>di</strong>fferenze fra le zone da tutelareed i fondovalle. L'ente promotore ha così deciso <strong>di</strong>inserire più aree circoscritte secondo il concetto <strong>di</strong>serie unitaria nella quale ogni zona ha le suecaratteristiche specifiche che nell'insieme siintegrano per formare il bene intero.Nello specifico sono state previste nove aree: ilgruppo formato da Pelmo e Croda da Lago, situati inVeneto, tra Cadore, Zoldano e Ampezzano; ilmassiccio della Marmolada, posto fra Trentino eVeneto, che comprende il ghiacciaio più significativoe la cima più alta delle Dolomiti (3.343 metri); ilgruppo formato dalle Pale <strong>di</strong> San Martino, SanLucano, Dolomiti Bellunesi e vette Feltrine, per lopiù in territorio veneto ma anche trentino; il gruppoformato dalle Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave, le piùorientali, sud<strong>di</strong>vise fra le province <strong>di</strong> Pordenone eU<strong>di</strong>ne; le Dolomiti Settentrionali, situate fra AltoA<strong>di</strong>ge e Veneto, le Dolomiti <strong>di</strong> Sesto, le Dolomitid'Ampezzo, le Dolomiti <strong>di</strong> Fanes, Senes e Braies; il25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!