12.07.2015 Views

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TESERO - NORME DI ATTUAZIONEPROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOCOMUNE DI TESEROPIANO REGOLATORE GENERALEDEL COMUNE DITESEROVARIANTE <strong>2010</strong>NORME DI ATTUAZIONETrento, febbraio <strong>2010</strong>Il progettistaProf. arch. Enzo Siligar<strong>di</strong>Collaboratore : arch. Francesco GiacomoniArchitetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it


PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TESERO - NORME DI ATTUAZIONEPROVINCIA AUTONOMA DI TRENTOCOMUNE DI TESEROPIANO REGOLATORE GENERALEDEL COMUNE DITESEROVARIANTE <strong>2010</strong>NORME DI ATTUAZIONETesto approvato con Delibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale n.Trento, febbraio <strong>2010</strong>Il progettistaProf. Arch. Enzo Siligar<strong>di</strong>Or<strong>di</strong>ne degli ArchitettiPianificatori Paesaggisti e Conservatori<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> TrentoDott. ArchitettoENZO SILIGARDI134sez. A - ARCHITETTURAArchitetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itINDICETITOLO PRIMO: GENERALITA’Art. 1 Natura, scopi, contenuti <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>regolatore</strong> <strong>generale</strong> 4Art. 2 Modalità <strong>di</strong> attuazione 5Art. 3 Effetti e cogenza <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>regolatore</strong> <strong>generale</strong> 5Art. 4 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità e asservimento <strong>del</strong>le aree 6TITOLO SECONDO: DISCIPLINA URBANISTICAArt. 5 In<strong>di</strong>ci urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi 7Art. 6 Elementi geometrici, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione e definizioni 7Art. 7 Disposizioni provinciali in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze 9Art. 8 Disposizioni provinciali in materia <strong>di</strong> parcheggi 12Art. 9 Dotazioni <strong>di</strong> parcheggio per le attività commerciali al dettaglio 16TITOLO TERZO: CATEGORIE DI INTERVENTO NEGLI INSEDIAMENTI STORICIArt. 10 Interventi sulle unità e<strong>di</strong>lizie 18Art. 11 Manutenzione or<strong>di</strong>naria 18Art. 12 Manutenzione straor<strong>di</strong>naria 19Art. 13 Restauro 19Art. 14 Risanamento conservativo 20Art. 15 Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia 21Art. 16 Sostituzione e<strong>di</strong>lizia 22Art. 17 Demolizione e ricostruzione 23Art. 18 Demolizione 23Art. 19 Interventi sugli spazi <strong>di</strong> pertinenza 23TITOLO QUARTO: DISCIPLINA DEGLI ALLOGGI E NORME GENERALIArt. 20 Disciplina degli alloggi destinati alla residenza 25Art. 21 Prescrizioni generali 27TITOLO QUINTO: AREE DI INTERESSE AMBIENTALE E CULTURALEArt. 22 Aree <strong>di</strong> tutela ambientale 28Art. 23 Aree <strong>di</strong> protezione dei beni architettonici e artistici 28Art. 24 Aree <strong>di</strong> protezione dei siti archeologici 29Art. 25 Aree <strong>di</strong> protezione dei beni ambientali 30Art. 26 Aree <strong>di</strong> protezione dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria 30Art. 27 Aree <strong>di</strong> protezione speciale 31Art. 28 Aree <strong>di</strong> protezione dei laghi 31Art. 29 Aree <strong>di</strong> protezione degli ambiti fluviali 32Art. 30 Aree <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le riserve naturali 32Art. 31 Aree <strong>di</strong> protezione degli inse<strong>di</strong>amenti storici (Zone A) 33Art. 31.1 Centri storici ed inse<strong>di</strong>amenti storici isolati 34Art. 31.2 Manufatti <strong>di</strong> interesse storico 34Art. 31.3 Patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano 35Abaco degli elementi e materiali costruttivi 36TITOLO SESTO: AREE DESTINATE PREVALENTEMENTE AD USO RESIDENZIALEArt. 32 Aree residenziali esistenti e <strong>di</strong> completamento (Zone B) 42Art. 32.1 Aree residenziali esistenti sature 42Art. 32.2 Aree residenziali esistenti <strong>di</strong> ristrutturazione 42Art. 32.2 Aree residenziali <strong>di</strong> completamento 43pag. 1


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 33 Aree residenziali <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> nuova espansione (Zone C) 43Art. 33.1 Aree residenziali <strong>di</strong> nuova espansione 44Art. 33.2 Aree <strong>di</strong> riqualificazione urbana 44Art. 34 Aree a verde privato (Zone H) 45TITOLO SETTIMO: AREE DESTINATE AD ATTIVITA’ ECONOMICHEArt. 35 Aree per attività produttive <strong>del</strong> settore secondario (Zone D) 46Art. 35.1 Aree produttive <strong>di</strong> livello provinciale 46Art. 35.2 Aree produttive <strong>di</strong> livello locale 47Art. 36 Aree per attivita’ commerciali (Zone D) 48Art. 37 Aree per attrezzature ed impianti turistici (Zone D) 48Art. 37.1 Aree per attività alberghiere 48Art. 37.2 Aree per esercizi turistici complementari 49Art. 37.3 Aree sciabili e sistemi <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> risalita 49Art. 37.4 Aree sciabili e impianti <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> livello locale 50TITOLO OTTAVO: AREE DESTINATE ALL’AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PASTORIZIAArt. 38 Aree per attività agro-silvo-pastorali (Zone E) 51Art. 38.1 Aree agricole 51Art. 38.2 Aree agricole <strong>di</strong> pregio 52Art. 38.3 Aree a pascolo 52Art. 38.4 Aree a bosco 53Art. 38.5 Aree ad elevata integrità 53Art. 39 Aree per aziende agricole e per impianti agricoli (Zone E) 54TITOLO NONO: AREE DESTINATE AD ATTREZZATURE E SERVIZIArt. 40 Aree per attrezzature e sevizi pubblici (Zone F) 55Art. 40.1 Aree per attrezzature e servizi pubblici <strong>di</strong> livello provinciale 55Art. 40.2 Aree per attrezzature e servizi pubblici <strong>di</strong> livello locale 55Art. 41 Aree a verde pubblico (Zone F) 56Art. 42 Aree per parcheggi pubblici (Zone F) 57TITOLO DECIMO: AREE DESTINATE A INFRASTRUTTURE E SERVIZIArt. 44 Aree per impianti e servizi urbani (Zone F) 58Art. 45 Aree per impianti <strong>di</strong> smaltimento rifiuti (Zone F) 58Art. 46 Aree per la mobilità (Zone F) 58TITOLO UNDICESIMO: AREE DI RISPETTOArt. 46 Aree <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le strade 60Art. 47 Aree <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cimiteri 62Art. 48 Aree <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti 63Art. 49 Aree <strong>di</strong> rispetto dei metanodotti 63Art. 50 Aree <strong>di</strong> rispetto dei ripetitori <strong>del</strong>le telecocomunicazioni e ra<strong>di</strong>otelevisioni 63Art. 51 Aree <strong>di</strong> rispetto dei depuratori 64TITOLO DODICESIMO PIANI ATTUATIVIArt. 52 Piani attuativi 65TITOLO TREDICESIMO: STRUTTURE DI VENDITA AL DETTAGLIOArt. 53 Finalità 66Art. 54 Definizioni 66Art. 55 Tipologie strutturali <strong>del</strong> commercio al dettaglio 68pag. 2


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 56 Criteri <strong>di</strong> compatibilita’ urbanistica per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>stributive 69Art. 57 Standard minimi <strong>di</strong> parcheggio 72Art. 58 Procedura <strong>di</strong> verifica o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale 73TITOLO QUATTORDICESIMO: PATRIMONIO EDILIZIO MONTANOArt. 59 Finalita’ 74Art. 60 Definizioni 74Art. 61 Attuazione <strong>del</strong>le finalita’ <strong>del</strong>le presenti norme 74Art. 62 Norme <strong>di</strong> zona 74Art. 63 Interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti 75Art. 64 Interventi sugli spazi <strong>di</strong> pertinenza 75Art. 65 Tipologie architettoniche 76Art. 66 Interventi vincolanti, ammessi e vietati 76Art. 67 Guida agli interventi e<strong>di</strong>lizi 77Art. 68 Guida agli interventi sulle pertinenze 78Art. 69 E<strong>di</strong>fici accessori 79Art. 70 Requisiti igienico-sanitari 79Art. 71 Infrastrutture viarie e servizi 80Art. 72 Norme tecniche per la viabilita’ montana 81Art. 73 Vigilanza 81Art. 74 Documenti inerenti il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano 82pag. 3


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO PRIMOGENERALITA’Art. 1NATURA, SCOPI, CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE1. Il Piano Regolatore Generale (PRG) è lo strumento <strong>di</strong> pianificazione urbanisticapre<strong>di</strong>sposto dal Comune, nell’esercizio <strong>di</strong> governo <strong>generale</strong> <strong>del</strong> suo territorio nonesplicitamente attribuite ad altri livelli <strong>di</strong> pianificazione dal <strong>piano</strong> urbanistico provinciale odalla legislazione <strong>di</strong> settore.2. I contenuti essenziali <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale sono:a) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le funzioni ammesse nelle <strong>di</strong>verse aree <strong>del</strong> territorio comunale e la<strong>di</strong>sciplina per l’organizzazione e la trasformazione <strong>del</strong> territorio.;b) la precisazione dei perimetri <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> tutela ambientale in<strong>di</strong>viduate dal <strong>piano</strong>urbanistico provinciale, nei limiti previsti dal PUP medesimo;c) la precisazione <strong>del</strong>le unità minime d’intervento, degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e in <strong>generale</strong> <strong>del</strong>leregole per la trasformazione o conservazione <strong>del</strong>le aree urbanizzate e da urbanizzare;d) la determinazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento residenziale, nel rispetto dei criteri e deiparametri stabiliti ai sensi <strong>del</strong> <strong>piano</strong> urbanistico provinciale, eventualmente specificatidal <strong>piano</strong> territoriale <strong>del</strong>la comunità, e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> residenzacontenute negli articoli 56 e 57 <strong>del</strong>la LP 1/98;e) la definizione <strong>del</strong>le singole categorie d’intervento ammesse per gli e<strong>di</strong>fici soggetti allatutela degli inse<strong>di</strong>amenti storici, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Giunta provinciale.f) la fissazione <strong>del</strong>le regole per il razionale utilizzo <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionaleesistente, secondo gli in<strong>di</strong>rizzi e criteri previsti dall’art. 61 <strong>del</strong>la LP 1/98;g) la localizzazione dei servizi, dei comparti produttivi e <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> esclusivointeresse comunale;h) l’evidenziazione <strong>del</strong>le aree soggette a pericolosità in base alla carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>lepericolosità <strong>del</strong>le reti ecologiche e ambientali;i) la rappresentazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo e <strong>del</strong>le reti infrastrutturali;j) la precisazione e la mo<strong>di</strong>ficazione non sostanziale <strong>del</strong>le reti sciabili, nei limiticonsentiti dal <strong>piano</strong> urbanistico provinciale;k) l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e cimiteriali, nel rispetto <strong>del</strong>le norme inmateria;l) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree soggette a <strong>piano</strong> attuativo e le eventuali priorità per la loroapprovazione;m) l’eventuale in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> beni d’uso civico che richiedono un mutamento <strong>del</strong>ladestinazione d’uso, ai fini <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> compatibilità <strong>di</strong> tale mutamento previstadalle <strong>di</strong>sposizioni provinciali in materia <strong>di</strong> usi civici;n) ogni altra in<strong>di</strong>cazione demandata al PRG dal <strong>piano</strong> urbanistico provinciale e dal <strong>piano</strong><strong>del</strong>la comunità o dalle leggi <strong>di</strong> settore, purché non sia in contrasto con quantoriservato al <strong>piano</strong> territoriale <strong>del</strong>la comunità dalla legislazione vigente.3. Il Piano Regolatore Generale è costituito dai seguenti elaborati:• la relazione illustrativa;• n. 4 tavole in scala 1: 2.000;• n. 4 tavole in scala 1: 5.000;• n. 4 tavole in scala 1: 5.000 <strong>del</strong>le aree soggette a tutela ambientale;• n. 1 tavola in scala 1:1.000 degli Inse<strong>di</strong>amenti storici;• n. 1 tavola <strong>del</strong>la Legenda;• le norme <strong>di</strong> attuazione.pag. 4


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itSono parte integrante <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale:• la schedatura <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie degli inse<strong>di</strong>amenti storici;• la tavola in scala 1:10.000 <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano;• la schedatura <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano (baiti);• il manuale per il recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano.Art. 2MODALITÀ DI ATTUAZIONE1. Il Piano Regolatore Generale formula le prescrizioni e le in<strong>di</strong>cazioni che devono orientarela progettazione dei singoli piani attuativi d’iniziativa pubblica e <strong>di</strong> iniziativa privata, nelrispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona e <strong>del</strong>le specifiche norme che regolano la materia 1 .2. I piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa privata sono:• i piani lottizzazione;• i piani <strong>di</strong> recupero;• i piani per l’e<strong>di</strong>lizia abitativa agevolata;• i piani per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.3. I piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica riguardano:• la lottizzazione d’ufficio (art. 50 LP 1/98);• il recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente;• l’e<strong>di</strong>lizia abitativa (LP 15/2005);• i piani per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.4. Sulle aree non soggette a <strong>piano</strong> attuativo e dotate <strong>di</strong> idonee opere <strong>di</strong> urbanizzazione, leprevisioni <strong>del</strong> PRG si attuano con intervento <strong>di</strong>retto, dopo aver ottenuto la concessionee<strong>di</strong>lizia o aver presentato la denuncia d’inizio attività, come previsto dalle specifiche normeche regolano la materia 2 .Art. 3EFFETTI E COGENZA DEL PIANO REGOLATORE GENERALE1. Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica e l’utilizzo <strong>del</strong> suolo sono ammessisoltanto nel rispetto <strong>del</strong>le destinazioni <strong>di</strong> zona, dei parametri e<strong>di</strong>lizi, dei vincoli e dei criterid’intervento contenuti nelle presenti norme <strong>di</strong> attuazione.2. I fabbricati e le destinazioni d’uso, che al momento <strong>del</strong>l’adozione <strong>del</strong> PRG sono incontrasto con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> nuovo strumento urbanistico, possono subire mo<strong>di</strong>fichesolo per adeguarvisi. Nel frattempo possono essere eseguiti solo interventi <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Sono ammesse altre categorie d’intervento o altredestinazioni d’uso solo se esplicitamente asserito nelle relative norme <strong>di</strong> zona.3. L’Autorità competente può rilasciare concessioni e<strong>di</strong>lizie in deroga alle previsioni <strong>del</strong><strong>piano</strong>, limitatamente alla realizzazione <strong>del</strong>le opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico,secondo le procedure stabilite dalle specifiche norme che regolano la materia 3 .1 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 44 e 462 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 103 e 1053 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 112 – Delibera <strong>del</strong>la G.P. 25.06.2004, n. 1440pag. 5


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 4CONDIZIONI DI EDIFICABILITA’ E ASSERVIMENTO DELLE AREE1. Qualora le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria manchino o non siano idonee e non siaprevista la loro esecuzione da parte <strong>del</strong> Comune entro limiti <strong>di</strong> tempo compatibili, laconcessione può essere rilasciata solo a con<strong>di</strong>zione che i richiedenti si impegnino adeseguirle contestualmente alle costruzioni oggetto <strong>del</strong>la concessione e<strong>di</strong>lizia. L’idoneità<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria è valutata dall’ufficio tecnico comunale sentita laCommissione e<strong>di</strong>lizia.La viabilità pubblica è considerata idonea se la piattaforma stradale presenta <strong>di</strong>mensionimaggiori <strong>di</strong> quelle previste dalla tabella A, <strong>del</strong>l’articolo “aree per la mobilità“, ed è dotataalmeno <strong>di</strong> un marciapiede con <strong>di</strong>mensioni adeguate alle norme per il superamento <strong>del</strong>lebarriere architettoniche.2. L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un’area comporta l’ine<strong>di</strong>ficabilità sulla stessa per la parte necessaria alrispetto <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità fon<strong>di</strong>aria e <strong>del</strong>la superficie coperta. La superficie eccedentequella necessaria a mantenere il rispetto degli in<strong>di</strong>ci in vigore può essere utilizzata perun’ulteriore e<strong>di</strong>ficazione. Essa può essere scorporata ed aggregata alle particelle limitrofeo essere utilizzata autonomamente, se raggiunge la superficie fon<strong>di</strong>aria minima (lottominimo). Queste <strong>di</strong>sposizioni si applicano anche agli e<strong>di</strong>fici preesistenti all’entrata invigore <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>regolatore</strong> <strong>generale</strong>.3. I frazionamenti fon<strong>di</strong>ari <strong>del</strong>le aree e<strong>di</strong>ficate devono attribuire ad ogni fabbricato un’area <strong>di</strong>pertinenza sufficiente a garantire il rispetto degli in<strong>di</strong>ci urbanistici vigenti al momento in cuisono depositati. Il Comune tiene una cartografia ed un registro <strong>del</strong>le aree già utilizzate afini e<strong>di</strong>ficatori con allegati i relativi frazionamenti.4. L’area <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> un fabbricato può essere sud<strong>di</strong>visa fra le varie unità immobiliari chelo compongono senza rispettare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità fon<strong>di</strong>aria. Se l’e<strong>di</strong>ficio ha una densitàfon<strong>di</strong>aria inferiore al massimo consentito, il volume e<strong>di</strong>ficabile residuo sarà gestito dalcondominio. Se l’e<strong>di</strong>ficio ha utilizzato tutto il volume consentito, le nuove particelle sonoine<strong>di</strong>ficabili anche se in<strong>di</strong>vidualmente hanno un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità inferiore al massimoprevisto dalle norma <strong>di</strong> zona.pag. 6


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO SECONDODISCIPLINA URBANISTICAArt. 5INDICI URBANISTICI ED EDILIZI1. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>ariaE’ il rapporto tra il volume <strong>del</strong> fabbricato e la superficie fon<strong>di</strong>aria e<strong>di</strong>ficabile <strong>del</strong> lotto adesso corrispondente.2. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> coperturaE’ il rapporto percentuale tra la superficie coperta e la superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong> lotto ad essacorrispondente.Art. 6ELEMENTI GEOMETRICI, METODI DI MISURAZIONE E DEFINIZIONI1. Superficie <strong>del</strong> lottoE’ la superficie reale <strong>del</strong> terreno accorpato misurata in proiezione orizzontale. Le strade incomproprietà si considerano per la quota percentuale <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong>lotto. Le parti <strong>del</strong> lotto, eventualmente aventi una <strong>di</strong>versa destinazione <strong>di</strong> zona, possonoessere computate al fine <strong>di</strong> raggiungere la superficie minima prevista dalle normeurbanistiche.L'uso e<strong>di</strong>lizio dei lotti non mo<strong>di</strong>ficabili, esistenti alla data <strong>del</strong>l'entrata in vigore <strong>del</strong> presenteRegolamento, è consentito, purché la <strong>di</strong>fferenza fra la superficie a <strong>di</strong>sposizione e quella<strong>del</strong> lotto minimo previsto non sia superiore al 20%. Il lotto si intende non mo<strong>di</strong>ficabilequando è circondato da strade, ferrovie, corsi d'acqua, ovvero da lotti già e<strong>di</strong>ficati.2. Superficie permeabileE’ la superficie che presenta il sottosuolo permeabile ed il suolo sistemato a verde,integrato da alberature ornamentali. I parcheggi in grigliato inerbito sono compatibili conle superfici permeabili.3. Superficie copertaE’ la superficie <strong>di</strong> tutte le coperture emergenti <strong>del</strong> fabbricato, misurata sulla proiezioneortogonale al <strong>piano</strong> orizzontale.Sono escluse dal computo le strutture aggettanti (gronde, pensiline, scale e poggioli) finoad una sporgenza <strong>di</strong> 1,50 m. Qualora la sporgenza sia maggiore si computa solo la parteeccedente.4. Altezza <strong>del</strong> fabbricato 4E’ la <strong>di</strong>stanza misurata sul <strong>piano</strong> verticale dal <strong>piano</strong> <strong>di</strong> campagna ovvero dal <strong>piano</strong> <strong>di</strong>spiccato, in caso <strong>di</strong> sbancamento, o da una quota eventualmente prestabilita da pianiattuativi convenzionati o da concessioni e<strong>di</strong>lizie convenzionate, e l’estradosso <strong>del</strong>l’ultimosolaio, in caso <strong>di</strong> tetti piani, o a metà falda in caso <strong>di</strong> copertura inclinata. Per ladeterminazione <strong>del</strong>l’altezza non si computano il manto 5 o il pavimento <strong>di</strong> copertura, leopere volte a favorire il risparmio energetico e i volumi tecnici. In caso <strong>di</strong> coperture curve,<strong>di</strong>scontinue, o comunque caratterizzate da geometrie <strong>di</strong>verse, l’altezza si misura con4 Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 31.10.2008, n. 28795 Sono parte integrante <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> copertura le cantinelle <strong>di</strong> ancoraggio <strong>del</strong>le tegole.pag. 7


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itriferimento ad un tetto virtuale, <strong>piano</strong> o a falde, anche per singoli corpi <strong>di</strong> fabbrica, che leinscrive totalmente.pag. 8


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it5. Volume <strong>del</strong> fabbricatoE’ il volume <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio emergente dal terreno, considerato allo stato naturale, o dal <strong>piano</strong><strong>di</strong> spiccato qualora questo sia ricavato a livello inferiore.Gli spazi aperti e rientranti rispetto alla fronte <strong>del</strong> fabbricato (portici, logge) e le tettoie adesso a<strong>di</strong>acenti, non sono considerati ai fini <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong> volume, se appartengono afabbricati in<strong>di</strong>viduati come inse<strong>di</strong>amenti storici. Diversamente, non sono considerati finoad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1,50 m, misurata lungo un solo lato. Qualora la profon<strong>di</strong>tà siamaggiore, si computa solo la parte eccedente.Sono esclusi dal volume:a) i manufatti accessori;b) i volumi tecnici;c) i portici asserviti ad uso pubblico;d) i vani ascensore e i vani scala condominiali, considerati al netto <strong>del</strong>le muratureperimetrali, e quelli esterni chiusi da una struttura a griglia in legno;e) le bussole <strong>di</strong> entrata poste all’esterno <strong>del</strong> fronte <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, realizzate esclusivamentein legno, aventi una volumetria massima <strong>di</strong> 15,00 mc.Art. 7DISPOSIZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI DISTANZE 61. Disposizioni generaliIl seguente articolo riporta le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>iberate, per le <strong>di</strong>verse zone territorialiomogenee, dalla Giunta provinciale in materia <strong>di</strong>:a) <strong>di</strong>stanze minime tra e<strong>di</strong>fici;b) <strong>di</strong>stanze minime degli e<strong>di</strong>fici dai confini.2. Definizioni e criteri <strong>di</strong> misurazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanzea) Ferma restando la facoltà <strong>di</strong> costruire in aderenza, se ammessa dagli strumentiurbanistici comunali, la <strong>di</strong>stanza tra pareti antistanti viene misurata come <strong>di</strong>stanzaminima <strong>del</strong>la proiezione ortogonale <strong>del</strong>le stesse sul <strong>piano</strong> orizzontale in ogni punto e<strong>di</strong>n tutte le <strong>di</strong>rezioni.b) Sono esclusi dal computo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza gli sporti <strong>di</strong> gronda, i balconi, le scale apertee gli elementi decorativi che non costituiscono volume, purché <strong>di</strong> aggetto nonsuperiore a ml 1,50. Qualora tali elementi superino la <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>cata vacomputata la parte eccedente. Sono esclusi altresì i volumi interrati.c) Fatto salvo il rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanzeminime, per la determinazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze non sono computate eventuali operevolte a favorire il risparmio energetico (sovrastrutture, rivestimenti, pareti ventilate,ecc. per la realizzazione <strong>di</strong> pacchetti isolanti) realizzate sugli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data<strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>iberazione. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuovacostruzione, eventuali opere volte a favorire il risparmio energetico sono computate aifini <strong>del</strong>la determinazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza.d) Per i fini <strong>di</strong> cui alla presente <strong>del</strong>iberazione, il se<strong>di</strong>me è l’ingombro massimo risultantedalla proiezione ortogonale, sul <strong>piano</strong> orizzontale, <strong>di</strong> tutte le parti fuori terra <strong>di</strong> une<strong>di</strong>ficio, con esclusione degli aggetti <strong>di</strong> cui alla lettera c), in<strong>di</strong>pendentemente dalle loro<strong>di</strong>mensioni.e) Per i fini <strong>di</strong> cui alla lettera a) e d), con successivo provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la Giuntaprovinciale possono essere stabiliti eventuali in<strong>di</strong>rizzi e criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>lecaratteristiche tecniche e <strong>di</strong>mensionali <strong>del</strong>le opere volte a favorire il risparmioenergetico.6 Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 31.10.2008, n. 2879pag. 9


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it3. Distanze tra e<strong>di</strong>fici da applicare negli inse<strong>di</strong>amenti storici e aree e<strong>di</strong>ficatea) Negli inse<strong>di</strong>amenti storici e nelle aree totalmente o parzialmente e<strong>di</strong>ficate – aree <strong>di</strong>conservazione, ristrutturazione e completamento – per gli interventi <strong>di</strong> risanamentoconservativo, ristrutturazione e sostituzione e<strong>di</strong>lizia le <strong>di</strong>stanze tra gli e<strong>di</strong>fici nonpossono essere inferiori a quelle intercorrenti tra i volumi e<strong>di</strong>ficati preesistenti,computati senza tener conto <strong>di</strong> superfetazioni e costruzioni aggiuntive <strong>di</strong> epocarecente e prive <strong>di</strong> valore storico, artistico od ambientale.b) Gli interventi <strong>di</strong> sopraelevazione degli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>lapresente <strong>del</strong>iberazione per il recupero dei sottotetti, qualora ammessi dagli strumentiurbanistici, possono essere realizzati esclusivamente nel rispetto <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me esistentee <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze minime previste dal Co<strong>di</strong>ce Civile.c) Per gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:• in caso <strong>di</strong> ricostruzione al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me originario, si osservano le<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> comma 5, lettera a), punto primo, limitatamente alla parte <strong>di</strong>volume che fuoriesce dal se<strong>di</strong>me medesimo;• in caso <strong>di</strong> ricostruzione all’interno <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me originario e nel rispetto <strong>del</strong> limite<strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio preesistente, si applicano le <strong>di</strong>stanze previste allalettera a);• in caso <strong>di</strong> ricostruzione all’interno <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me, ma con un’altezza superiorerispetto a quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio preesistente, la parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio che supera l’altezzaoriginaria deve essere realizzata nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze minime previste dalCo<strong>di</strong>ce Civile.d) Nelle zone <strong>di</strong> questo articolo, per i nuovi e<strong>di</strong>fici o per l’ampliamento laterale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 5, lettera a). punto primo.4. Distanze tra e<strong>di</strong>fici da applicare nelle aree produttivea) Nelle aree destinate ad inse<strong>di</strong>amenti produttivi, o ad essi assimilati – aree per attivitàproduttive <strong>di</strong> livello provinciale e <strong>di</strong> livello locale – tra e<strong>di</strong>fici produttivi è prescritta una<strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> ml 10,00, misurata in ogni punto ed in tutte le <strong>di</strong>rezioni, fra duee<strong>di</strong>fici o tra corpi <strong>di</strong> fabbrica <strong>del</strong> medesimo e<strong>di</strong>ficio. Nel caso <strong>di</strong> unità abitativeall’interno <strong>del</strong>le aree produttive, si applica comma 5, lettera a) punto primo.5. Distanze tra e<strong>di</strong>fici da applicare in altre areea) Nelle aree <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui ai commi 3 e 4 si applicano le seguenti<strong>di</strong>sposizioni:• per i nuovi e<strong>di</strong>fici, per l’ampliamento laterale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, nonché per gliinterventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, è prescritta la <strong>di</strong>stanza minima tra paretiantistanti <strong>di</strong> ml 10,00. In caso <strong>di</strong> altezze degli e<strong>di</strong>fici superiori a ml 10,00, la<strong>di</strong>stanza minima fra pareti antistanti <strong>di</strong> ml 10 è aumentata in misura pari al 50 percento <strong>del</strong>l’altezza massima consentita dagli strumenti urbanistici comunalieccedente i ml 10,00;• in caso <strong>di</strong> sopraelevazione nel rispetto <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti esistenti alladata <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>iberazione si applicano le <strong>di</strong>stanze minimepreviste dal Co<strong>di</strong>ce civile.b) Nei casi <strong>di</strong> cui alla lettera a) punto primo, è prescritta una <strong>di</strong>stanza minima tra paretinon antistanti <strong>di</strong> ml 10,00, misurata sul <strong>piano</strong> orizzontale in ogni punto ed in tutte le<strong>di</strong>rezioni.c) Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle in<strong>di</strong>cate alle lettere a) e b), nel caso <strong>di</strong>gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che formano oggetto <strong>di</strong> piani attuativi, <strong>di</strong> cui al Capo IX <strong>del</strong> Titolo II<strong>del</strong>la LP n. 1/2008, purché contengano precise previsioni planivolumetriche e conesclusivo riferimento agli e<strong>di</strong>fici ricadenti nel perimetro <strong>del</strong> <strong>piano</strong> attuativo. Taleriduzione è ammessa inoltre all’interno <strong>del</strong>le aree specificatamente destinate allarealizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico.pag. 10


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 8DISPOSIZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI PARCHEGGI 71. Disposizioni generaliAi fini <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>la concessione e<strong>di</strong>lizia o in caso <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> inizioattività le nuove costruzioni, gli ampliamenti, nonché i cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>del</strong>lecostruzioni devono essere dotati <strong>di</strong> adeguati spazi per parcheggio, a seconda <strong>del</strong>lafunzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio o <strong>del</strong>la struttura e <strong>del</strong>le caratteristiche economiche <strong>del</strong>la zona in cuigli stessi e<strong>di</strong>fici e strutture vengono ad ubicarsi, secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella tabella<strong>del</strong>le funzioni allegata.2. Determinazione <strong>del</strong>le quantità minimeLe quantità definite dalle presenti norme costituiscono parametri minimi che possonoessere motivatamente incrementati a livello locale, in relazione a singole specificitàterritoriali, me<strong>di</strong>ante provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> consiglio comunale. Le quantità minime sonostabilite dalla tabella <strong>del</strong>le dotazioni <strong>di</strong> seguito allegata con un minimo <strong>di</strong> almeno un postomacchina (mq 12,50) e tenendo conto dei criteri <strong>di</strong> cui ai successivi articoli.3. Definizione <strong>di</strong> nuova costruzione e spazio per parcheggioAi fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>le quantità minime previste dal presente provve<strong>di</strong>mento siassume che:a) per nuove costruzioni si intendono anche le ricostruzioni; nel caso <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici esistenti si considera nuova costruzione il solo volume in ampliamento;b) lo spazio per parcheggio è la superficie netta a ciò destinata, funzionalmenteutilizzabile, con esclusione degli spazi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> manovra.4. Parcheggi interrati pertinenzialia) Tracciata sulla mappa catastale una circonferenza con raggio <strong>di</strong> 500 ml e centro sulmunicipio (p.ed. 101), le particelle residenziali totalmente o parzialmente interne a talecirconferenza sono considerate pertinenziali agli e<strong>di</strong>fici contenuti anche parzialmentein essa, ai fini <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> parcheggi interrati.b) Le particelle residenziali, esterne o interne alla circonferenza <strong>di</strong> cui sopra, sonoconsiderate pertinenziali agli e<strong>di</strong>fici situati ad una <strong>di</strong>stanza in linea d’aria nonsuperiore a 200 ml, ai fini <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> parcheggi interrati.5. Localizzazione e determinazione degli spazi per parcheggioa) Gli spazi per parcheggio possono essere ricavati sia all’interno che all’esterno<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio cui sono destinati, purché almeno un quarto <strong>del</strong>lo spazio minimo richiestosia <strong>di</strong>rettamente accessibile dall’esterno <strong>del</strong> lotto <strong>di</strong> pertinenza, al fine <strong>di</strong> non gravaresulla pubblica via con l’occupazione <strong>del</strong>la stessa. Tale <strong>di</strong>sposizione s’intendesod<strong>di</strong>sfatta anche nel caso in cui i lotti siano recintati e dotati <strong>di</strong> cancelli o sbarreapribili anche me<strong>di</strong>ante comando elettrico o telecomando, purché detti parcheggiassumano carattere <strong>di</strong> spazio <strong>comune</strong>.b) Le superfici destinate a parcheggio devono essere organizzate e <strong>di</strong>mensionate inmodo tale da consentire il facile e funzionale parcamento dei mezzi.c) Il volume computabile al fine <strong>del</strong>la determinazione degli spazi <strong>di</strong> parcheggio è ilvolume complessivo lordo (entro e fuori terra) misurato dal <strong>piano</strong> <strong>di</strong> calpestio piùbasso, all’estradosso <strong>del</strong>l’ultimo solaio o <strong>del</strong> tetto, a meno <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> copertura, nelcaso che il sottotetto sia abitabile, con esclusione <strong>del</strong>la parte destinata a garage,rimesse, tunnel e rampe, cantine e scantinati a servizio <strong>del</strong>la residenza, centralitermiche e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, locali dei contatori e <strong>del</strong>le macchine ascensore,nonché dei relativi spazi <strong>di</strong> accesso e manovra.7 Testo Unico, Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 16.06.2006, n. 1241pag. 12


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itd) Restano salve le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni per il computo dei volumi, <strong>del</strong>le strutturescolastiche stabilite dal Decreto <strong>del</strong>la Giunta provinciale 09.08.1976, n. 17 – 69.e) Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con destinazione plurifunzionale il rispetto <strong>del</strong>lo standard deveavvenire per ogni porzione monofunzionale. Il volume destinato ad uffici vieneassimilato alla residenza qualora non superi il cinquanta per cento <strong>del</strong> volume <strong>di</strong>quest’ultima.6. Parcheggi per servizi pubblici e centri sportivia) Il progetto <strong>del</strong>le opere relative ai servizi pubblici <strong>di</strong> cui ai punti 3c, 3d e 3f (attrezzaturesportive e <strong>di</strong> concentrazione, attrezzature ospedaliere e attrezzature assistenziali)<strong>del</strong>l’allegata tabella <strong>del</strong>le funzioni, oltre a <strong>di</strong>mostrare il rispetto <strong>del</strong>la quantità minima <strong>di</strong>parcheggio, deve essere completo <strong>di</strong> specifici elaborati che <strong>di</strong>mostrino una dotazione<strong>di</strong> spazi sufficiente in rapporto all’effettiva utenza. Nel caso le medesime attrezzaturericadessero nel centro storico va <strong>di</strong>mostrata l’esistenza, anche nelle vicinanze e cioèa breve <strong>di</strong>stanza percorribile a pie<strong>di</strong> in tempi contenuti, <strong>di</strong> adeguati spazi a<strong>di</strong>biti aparcheggio pubblico già <strong>di</strong>sponibili o da realizzarsi contestualmente all’opera.b) Nel caso <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici esistenti, è consentita una minore quantità<strong>di</strong> parcheggi purché, sentita la Commissione e<strong>di</strong>lizia, la dotazione non sia inferiore aidue terzi <strong>di</strong> quella minima richiesta.c) La dotazione minima <strong>di</strong> parcheggio per i centri sportivi (3.c – tabella <strong>del</strong>le funzioni)caratterizzati da una pluralità <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, va calcolata conriferimento all’attrezzatura, o alla somma <strong>del</strong>le attrezzature <strong>del</strong>la medesima <strong>di</strong>sciplina,<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni o che possiede il maggior numero <strong>di</strong> posti-spettatore; variferita invece a tutto l’impianto in caso <strong>di</strong> più attrezzature mono<strong>di</strong>sciplinari.7. Parcheggi per cambi <strong>di</strong> destinazione d’usoa) Le trasformazioni d’uso degli e<strong>di</strong>fici esistenti sono soggette al rispetto <strong>del</strong>lo standardminimo <strong>di</strong> parcheggio richiesto per la nuova funzione.b) Con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> consiglio è facoltà <strong>del</strong> <strong>comune</strong> in<strong>di</strong>viduare funzioni tra loroaffini per le quali le trasformazioni d’uso degli e<strong>di</strong>fici esistenti è soggetta ad unostandard <strong>di</strong> parcheggio minimo computato come <strong>di</strong>fferenza tra la funzione in essere equella <strong>di</strong> progetto.8. Casi <strong>di</strong> esenzione dall’obbligo degli spazi <strong>di</strong> parcheggioa) Sono esonerati dall’obbligo <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le quantità minime <strong>di</strong> parcheggio gliinterventi nel centro storico ovvero riguardanti e<strong>di</strong>fici soggetti a restauro, risanamento,ristrutturazione e sostituzione e<strong>di</strong>lizia ancorché non compresi nei centri storici,compresi gli ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, qualora sia <strong>di</strong>mostrata, attraverso unaspecifica relazione accompagnatoria <strong>del</strong>la richiesta <strong>del</strong> titolo abilitativo e<strong>di</strong>lizio,l’impossibilità <strong>di</strong> reperire gli spazi necessari. Tale esenzione non si applica in caso <strong>di</strong>nuove costruzioni e per i servizi pubblici <strong>di</strong> cui ai punti 3c, 3d e 3f <strong>del</strong>l’allegata tabella<strong>del</strong>le funzioni.b) E’ altresì esonerato, dall’obbligo <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le quantità minime <strong>di</strong> parcheggio ilcambio <strong>di</strong> destinazione d’uso degli e<strong>di</strong>fici esistenti, qualora sia <strong>di</strong>mostrata, attraversouna specifica relazione accompagnatoria <strong>del</strong> titolo abilitativo e<strong>di</strong>lizio, l’impossibilità <strong>di</strong>reperire gli spazi per parcheggio per gli interventi ricadenti nelle seguenti ulterioriaree:• aree, <strong>di</strong>verse dal centro storico, in<strong>di</strong>viduate con specifica previsione da parte deipiani regolatori, in base a criteri <strong>di</strong> compattezza <strong>del</strong> tessuto urbano che limital’accesso ai mezzi meccanici, all’epoca <strong>di</strong> costruzione, a specifiche caratteristiche<strong>di</strong> spazio limitato e sulla scorta, ove esistente, <strong>del</strong> <strong>piano</strong> traffico.c) Sono esclusi dall’esonero <strong>di</strong> cui al punto b) i casi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, gliinterventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica compresa quella per opere pubbliche e gliinterventi sui servizi pubblici <strong>di</strong> cui ai punti 3c, 3d e 3f <strong>del</strong>l’allegata tabella <strong>del</strong>lefunzioni.pag. 13


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itd) Nei casi <strong>di</strong> cui alla lettera a) e b) l’esenzione dall’ obbligo <strong>di</strong> reperire gli spazi perparcheggio prescritti è subor<strong>di</strong>nata al pagamento al <strong>comune</strong> <strong>di</strong> una sommacorrispondente al costo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un volume standard <strong>di</strong> parcheggi coperti,determinato secondo i criteri e le modalità stabiliti con la <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong> cui all’art.108 <strong>del</strong>la LP 05.09.1991, n. 22, corrispondente a quelli richiesti dalla normativa e nongarantiti dall’intervento realizzato. Tale somma può essere ridotta con provve<strong>di</strong>mento<strong>del</strong> consiglio comunale fino ad un quinto degli standard prescritti, salvo che per gliinterventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale non ricadenti nelle ipotesi <strong>di</strong> cui alla lettera f), puntiprimo, secondo e terzo, e fermo restando quanto stabilito dalla lettera g).e) In presenza <strong>di</strong> interventi che assumono particolare rilevanza per la comunità locale lacui realizzazione può risultare eccessivamente onerosa per effetto <strong>del</strong> pagamento<strong>del</strong>la somma <strong>di</strong> cui alla lettera d) rispetto alle finalità <strong>di</strong> interesse collettivo perseguite,è fatta salva la facoltà <strong>del</strong> consiglio comunale con proprio provve<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> esentaremotivatamente l’intervento dal pagamento <strong>del</strong>la somma predetta.f) Sono comunque esenti dal pagamento <strong>del</strong>la somma <strong>di</strong> cui alla lettera d):• le opere pubbliche ed i servizi pubblici <strong>di</strong> quartiere (ambulatori pubblici, ufficipostali, servizi sociali, residenza pubblica);• gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia agevolata o convenzionata;• gli interventi finalizzati alla realizzazione o ampliamento <strong>del</strong>la prima abitazione <strong>di</strong>cui all’art. 117 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1, per l’intera volumetria <strong>del</strong>l’unitàimmobiliare, purché il richiedente sia in possesso dei requisiti <strong>di</strong> cui al comma 5<strong>del</strong> medesimo art. 117;• gli esercizi <strong>di</strong> cui all’art. 24 <strong>del</strong>la LP 08.05.2000, n. 4, (Disciplina <strong>del</strong>l’attivitàcommerciale in provincia <strong>di</strong> Trento) concernente interventi per favorirel’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività economiche in zone montane (multiservizi);• le attività commerciali e le attività artigianali ubicate nei centri storici (<strong>del</strong>ibere <strong>del</strong>Consiglio comunale n. 6 <strong>del</strong> 17.04.2008 e n. 27 <strong>del</strong> 24.06.2008)g) Con proprio provve<strong>di</strong>mento il <strong>comune</strong> può estendere l’esenzione prevista per la primaabitazione dal terzo punto <strong>del</strong>la lettera f), anche ad ulteriori alloggi <strong>del</strong>lo stessoproprietario residente nel <strong>comune</strong>, nel numero massimo stabilito dall’amministrazionemedesima.h) Le somme <strong>di</strong> cui alla lettera d) sono destinate alla realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici,a termini <strong>del</strong>l’art. 119, comma 2, <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1.9. Spazi <strong>di</strong> parcheggio per impianti <strong>di</strong> risalitaa) Le dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggio per gli impianti <strong>di</strong> risalita richieste nel caso <strong>di</strong> nuoviimpianti <strong>di</strong> arroccamento, <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> quelli esistenti ovvero <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong>piste esistenti e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove, debbono essere <strong>di</strong>stribuite sugliarroccamenti con accesso automobilistico, tenuto conto <strong>del</strong>la potenzialità dei singoliimpianti e calcolate sulla capacità complessiva <strong>del</strong> sistema su base minima <strong>di</strong>cinquanta sciatori per ettaro <strong>di</strong> pista.b) Per situazioni particolari in cui gli arroccamenti con accesso automobilistico sianoinseriti in un compen<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>lizio unitario nel quale sono presenti o siano previsteanche altre attività, pubbliche e private, tanto da richiedere uno stu<strong>di</strong>o specifico intesoa razionalizzare l’utilizzazione degli spazi <strong>di</strong> parcheggio e limitare il consumo <strong>di</strong>territorio, il rilascio <strong>del</strong> titolo e<strong>di</strong>lizio per la realizzazione dei parcheggi necessari asod<strong>di</strong>sfare gli standard richiesti, sia per gli impianti <strong>di</strong> cui alla lettera a) che per le altreattività, è subor<strong>di</strong>nata alla presentazione al <strong>comune</strong>, previa intesa con il <strong>comune</strong>medesimo, <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> integrato <strong>di</strong> intervento. Ai fini <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le quantità minime<strong>di</strong> parcheggi richieste per le <strong>di</strong>verse attività, il <strong>piano</strong> integrato <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>vidua ilnumero <strong>di</strong> parcheggi da realizzare nonché l’eventuale utilizzazione <strong>di</strong> parcheggipubblici comunali per sod<strong>di</strong>sfare una quota degli standard, con particolare riferimentoai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> punta massima <strong>di</strong> utilizzazione degli impianti. Il <strong>piano</strong> integrato <strong>di</strong>intervento è accompagnato da uno schema <strong>di</strong> convenzione, da stipulare fra il <strong>comune</strong>e gli altri soggetti interessati, intesa a regolare le modalità <strong>di</strong> realizzazione deiparcheggi, i criteri per la loro utilizzazione e per il riparto degli oneri <strong>di</strong> gestione deglipag. 14


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itstessi. Il <strong>piano</strong> e lo schema <strong>di</strong> convenzione sono soggetti ad approvazione <strong>del</strong><strong>comune</strong>, previa acquisizione <strong>del</strong> parere <strong>del</strong>le strutture provinciali competenti inmateria <strong>di</strong> turismo ed urbanistica in merito alla coerenza <strong>del</strong> <strong>piano</strong> con le finalità <strong>di</strong>questo articolo. In seguito all’approvazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> il <strong>comune</strong> promuove la stipula<strong>del</strong>la convenzione e l’attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> medesimo.10. Spazi <strong>di</strong> parcheggio per alberghi con attività <strong>di</strong> ristorazioneGli alberghi con attività <strong>di</strong> ristorazione, sono da considerarsi e<strong>di</strong>fici a destinazioneplurifunzionale. In questo caso la superficie computabile ai fini <strong>del</strong>la determinazione <strong>del</strong>parcheggio per il ristorante è pari a due volte la superficie netta totale <strong>del</strong>lo stesso<strong>di</strong>minuita <strong>di</strong> 1 mq per ogni posto letto <strong>del</strong>l’albergo.11. Spazi <strong>di</strong> parcheggio per esercizi pubblici e commercialia. Ai fini <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> spazi parcheggio per gli esercizi commerciali e gli esercizipubblici la superficie netta <strong>di</strong> riferimento è costituita dalla sola superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oaperta all’uso pubblico.b. Per la dotazione degli spazi <strong>di</strong> parcheggio per gli esercizi commerciali si applicano le<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>le specifiche norme che regolano la materia 8 , riportate nell’articoloseguente e nel titolo “Norme relative alle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio”.12. Opere <strong>di</strong> infrastrutturazione, bivacchi e rifugiNon sono soggetti al rispetto <strong>del</strong>le quantità sopra definite le opere <strong>di</strong> infrastutturazione aservizio <strong>del</strong>le reti tecnologiche, i bivacchi ed i rifugi qualora non serviti da viabilità aperta alpubblico.13. Altre tipologie non comuniAltre strutture non menzionate specificatamente nella tabella <strong>del</strong>le funzioni e rispondenti atipologie uniche, non comuni, come ad esempio luoghi <strong>di</strong> culto, manufatti <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong>aeroporti e porti, centrali elettriche, ecc., dovranno essere dotate <strong>di</strong> adeguati spazi aparcheggio <strong>di</strong>mensionati sulla base <strong>di</strong> specifiche analisi elaborate caso per caso eallegate al progetto.14. Utilizzo dei medesimi parcheggi per attività <strong>di</strong>verseL’utilizzo <strong>di</strong> un medesimo parcheggio da parte <strong>di</strong> attività funzionalmente <strong>di</strong>verse èammesso purché effettuato con orari debitamente <strong>di</strong>versificati e certificati da idoneagaranzia <strong>di</strong> natura contrattuale sottoscritta fra le parti interessate.8 Legge Provinciale 08.05.2000, n. 4, art. 3, commi 4 e 5pag. 15


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTABELLA DELLE FUNZIONI1. RESIDENZA: abitazioni, collegi, conventi, convitti, piccoli uffici, stu<strong>di</strong> professionali, artigianato <strong>di</strong> servizio.2. ALBERGHI3. SERVIZI PUBBLICI O DI INTERESSE COLLETTIVO:3a. ISTRUZIONE: asili, scuole per l'infanzia, scuole <strong>del</strong>l'obbligo, scuole superiori, università.3b.ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE: assistenziali ed ambulatoriali, religiose, uffici postali, banche,servizi sociali <strong>di</strong> quartiere.3c.ATTREZZATURE SPORTIVE E DI CONCENTRAZIONE: impianti sportivi, sta<strong>di</strong>, palazzi <strong>del</strong>lo sport e <strong>di</strong>convegno, cinema, teatri, cimiteri, mostre, fiere, biblioteche, musei, mense.3d. ATTREZZATURE OSPEDALIERE: ospedali case <strong>di</strong> cura.3e. ATTREZZATURE DELLA PROTEZIONE CIVILE3f. ATTREZZATURE ASSISTENZIALI: case <strong>di</strong> riposo, comunità terapeutiche.4. EDIFICI PRODUTTIVI: industria e artigianato <strong>di</strong> produzione.5. EDIFICI PER IL COMMERCIO:5a. AL DETTAGLIO E CENTRI COMMERCIALI5b. ALL'INGROSSO, MAGAZZINI E DEPOSITI6. ESERCIZI PUBBLICI: ristoranti, bar, <strong>di</strong>scoteche, sale gioco e simili.7. EDIFICI PER ATTIVITA' AMMINISTRATIVE: uffici pubblici, centri <strong>di</strong>rezionali.8. IMPIANTI DI RISALITA9. EDIFICI DI TIPOLOGIA NON COMUNE: luoghi <strong>di</strong> culto, cimiteri, servizi <strong>di</strong> aeroporti e porti, centrali elettriche.TABELLA DELLE DOTAZIONIFUNZIONISTANDARD DELLE ZONE B1. RESIDENZA: 1 mq/15 mc2. ALBERGHI: 6 mq/1 posto letto3. SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVO:3a. ISTRUZIONE 1 mq/20 mc3b. ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE 1 mq/10 mc3c. ATTREZ. SPORTIVE E DI CONCENTRAZIONE3 mq/1 posto con un minimo <strong>di</strong> 1 mq/15 mq <strong>di</strong> sup.lorda <strong>del</strong>l'impianto3d. ATTREZZATURE OSPEDALIERE 1 mq/15 mq3e. STRUTTURE DELLA PROTEZIONE CIVILE10% <strong>del</strong>la sup. lorda + 5% <strong>del</strong>la sup. lorda per ogni<strong>piano</strong> oltre al primo3f. STRUTTURE ASSISTENZIALI 6 mq/1 posto letto4. EDIFICI PRODUTTIVI:10% <strong>del</strong>la sup. coperta + 5% <strong>del</strong>la sup. lorda perogni <strong>piano</strong> oltre al primo5. EDIFICI COMMERCIALI:5a. AL DETTAGLIO E CENTRI COMMERCIALI Ve<strong>di</strong> tabella specifica allegata5b. ALL'INGROSSO, MAGAZZINI E DEPOSITI10% <strong>del</strong>la sup. coperta + 5% <strong>del</strong>la sup. lorda perogni <strong>piano</strong> oltre al primo6. EDIFICI PUBBLICI 2 mq/1 mq <strong>di</strong> superficie netta7. EDIFICI PER ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE 1 mq/15 mc8. ESERCIZI PUBBLICI: 3 mq/1 sciatore9. EDIFICI DI TIPOLOGIA NON COMUNE analisi e progetto specificoArt. 9DOTAZIONI DI PARCHEGGIO PER IL COMMERCO AL DETTAGLIO1. Gli interventi <strong>di</strong> costruzione, ricostruzione, ampliamento <strong>di</strong> esercizi commerciali aldettaglio, nonché la trasformazione ad uso commerciale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, devonoprevedere spazi <strong>di</strong> parcheggio nella quantità minima stabilita dalle specifiche norme cheregolano la materia, in<strong>di</strong>cata sulla tabella allegata.pag. 16


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I parcheggi <strong>di</strong> pertinenza degli esercizi commerciali sono soggetti a varie <strong>di</strong>sposizioni inrelazione alla loro <strong>di</strong>mensione. Essi devono:• avere una superficie minima <strong>di</strong> 12,50 mq per autovettura, al netto degli spazi <strong>di</strong>manovra;• avere qualità urbana, ogni 3-4 posti auto deve essere allestita un’aiuola con all’internoun albero <strong>di</strong> almeno 20 cm <strong>di</strong> circonferenza;• riservare spazi per il personale, quando la struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ha più <strong>di</strong> 100<strong>di</strong>pendenti;• essere dotati <strong>di</strong> un impianto automatico <strong>di</strong> segnalazione <strong>del</strong>l’accesso più opportuno,quando hanno una capacità superiore a 100 posti ed accessi <strong>di</strong>fferenziati;• essere interrati e/o multi<strong>piano</strong>, quando hanno una capacità superiore a 100 postiauto.Possono essere localizzati anche su un’area <strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong>l’attività commerciale,purché asservita al tale funzione, <strong>di</strong>stante non più <strong>di</strong> 250 m e collegata alla struttura <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta da un percorso pedonale protetto.3. Le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> livello superiore devono inoltreavere:• un’area riservata alle operazioni <strong>di</strong> carico e scarico ed al parcheggio dei veicoli merci,<strong>di</strong>mensionata alle esigenze <strong>del</strong> servizio;• i percorsi veicolari dei clienti separati da quelli riservati ai veicoli <strong>di</strong> servizio;• le corsie <strong>di</strong> raccordo con la viabilità urbana segnalate con chiarezza, in modo daorientare il traffico in entrata ed uscita ed escludere alternative.4. Le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> livello superiore devono inoltre avere:• il raccordo con la viabilità urbana costituito da almeno due varchi a senso unicoseparati fra loro e possibilmente <strong>di</strong>stanti;• i percorsi d’accesso dotati <strong>di</strong> sbarramento e <strong>di</strong> segnalatore <strong>di</strong> posti liberi;• accessi riservati ai pedoni attraverso percorsi protetti;• fermate protette per i mezzi pubblici.ESERCIZI DI VICINATOSPAZI MINIMI DI PARCHEGGIO PER LE ATTIVITA’ COMMERCIALI 9MEDIE STRUTTURE DI VENDITAGRANDI STRUTTURE DI VENDITACENTRI COMMERCIALI ESTRUTTURE EQUIPARATEDimensioni Alimentari o miste Non alimentariFino a 100 mqPiù <strong>di</strong>fino aPiù <strong>di</strong>fino a100 mq400 mq400 mq800 mqPiù <strong>di</strong> 800 mqfino a 1.500 mqPiù <strong>di</strong> 1.500 mqfino a 3.000 mqPiù <strong>di</strong> 3.000 mqPiù <strong>di</strong>400 mq0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta0,5 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1 mq / 1 mq<strong>di</strong> sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta1,5 mq / 1 mq<strong>del</strong>la sup. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>del</strong>le altre attivitàLe norme <strong>di</strong> zona possono prevedere spazi <strong>di</strong> parcheggio inferiori per le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, per i centricommerciali e per le strutture equiparate esistenti nelle aree sature e <strong>di</strong> completamento, qualora esse siano soggettead ampliamento o a trasferimento. Gli spazi <strong>di</strong> parcheggio non potranno comunque essere inferiori a quanto stabilitodalla <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la G.P. 12.02.1992, n. 1559 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni9 Deliberazioni <strong>del</strong>la G.P. 16.02.2001, n. 340 e 05.07.2002, n. 1528pag. 17


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO TERZOCATEGORIE E CRITERI DI INTERVENTO NEGLI INSEDIAMENTI STORICIArt. 10INTERVENTI SULLE UNITA’ EDILIZIE1. Per unità e<strong>di</strong>lizia si intende un fabbricato avente una connotazione tipologica ed unaautonomia funzionale e strutturale, che lo identificano come un’entità <strong>del</strong> contestoe<strong>di</strong>ficato. L’in<strong>di</strong>viduazione e numerazione <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie non coincide pertanto conquella <strong>del</strong>le particelle e<strong>di</strong>ficiali <strong>del</strong>le tavole catastali.2. La rilevazione e schedatura degli inse<strong>di</strong>amenti storici ha in<strong>di</strong>viduato la categoriad’intervento che meglio garantisce la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le peculiarità storiche, culturali etra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> ogni unità e<strong>di</strong>lizia.Le definizioni <strong>del</strong>le categorie d’intervento formulate dalla legge sono state integrate conulteriori specificazioni e puntualizzazioni, al fine <strong>di</strong> ridurre il margine <strong>di</strong> interpretazione<strong>del</strong>la norma ed ottenere interventi e<strong>di</strong>lizi coerenti con i caratteri tipologici dei fabbricati.3. Al fine <strong>di</strong> adeguare le <strong>di</strong>sposizioni alle peculiarità <strong>di</strong> ogni fabbricato, la scheda <strong>di</strong>rilevazione <strong>del</strong>l’unità e<strong>di</strong>lizia può prescrivere particolari lavori o cautele e consentireoperazioni specifiche non previste dalla relativa categoria d’interevento. Questepuntualizzazioni si configurano come deroghe alle norme generali.ART. 11MANUTENZIONE ORDINARIA – M11. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, quelli finalizzati a rinnovarericorrentemente e perio<strong>di</strong>camente le rifiniture, la funzionalità e l’efficienza <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio,<strong>del</strong>le singole unità immobiliari e <strong>del</strong>le parti comuni, nonché quelle necessarie ad integrareo mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.2. Sono ammessi i seguenti interventi:a) manutenzione degli spaziai pertinenza (orti, giar<strong>di</strong>ni, piazzali);b) riparazione degli elementi costruttivi (scale, balconi, logge, porticati, archi, portali,cornici <strong>di</strong> aperture, zoccolature, pavimenti, parapetti, ringhiere, inferriate,tamponamenti, porte, finestre, imposte, vetrine, manti <strong>di</strong> copertura, gronde, pluviali,ecc.) adottando le modalità <strong>del</strong> restauro qualora questi siano in pietra;c) tinteggiatura pulitura e rifacimento degli intonaci interni;d) riparazione o ammodernamento <strong>di</strong> impianti tecnici, purché non comportino lacostruzione o la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> locali per i servizi igienici o tecnologici.3. L’intervento deve comunque conservare e valorizzare i caratteri storici, ricorrendo amodalità operative, a tecnologie e a particolari costruttivi che costituiscono parte <strong>del</strong>latipologia e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong>l’area.pag. 18


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 12MANUTENZIONE STRAORDINARIA – M21. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, le opere e le mo<strong>di</strong>fiche suglie<strong>di</strong>fici necessarie per innovare e sostituire gli elementi costruttivi degradati, anche quellicon funzioni strutturali e per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici,sempre che non alterino i volumi o aumentino le superfici <strong>del</strong>le singole unità immobiliari enon comportino mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le destinazioni d’uso.2. Sono ammessi i seguenti interventi:a) riorganizzazione degli spazi <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong> fabbricato;b) rifacimento <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> tetto con materiali e tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali,mantenendo inalterate le quote e riproponendo le pendenze, il numero <strong>del</strong>le falde el’articolazione <strong>del</strong> tetto preesistente;c) isolamento <strong>del</strong>la copertura e realizzazione <strong>del</strong>l’intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ventilazione;d) rifacimento <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> copertura con materiali tra<strong>di</strong>zionali;e) rifacimento, con tipologia, materiali e tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali, degli elementicostruttivi, (scale, balconi, pavimenti, parapetti, ringhiere, inferriate, tamponamenti,porte, finestre, imposte, vetrine, ecc.) esclusi quelli in pietra;f) rifacimento e tinteggiatura degli intonaci esterni, con modalità e materiali tra<strong>di</strong>zionali,ripristinando eventuali elementi decorativi;g) consolidamento dei muri portanti e <strong>del</strong>le strutture a volta, nel rispetto <strong>del</strong>le lorocaratteristiche fisiche e costruttive;h) rifacimento dei solai con modalità e materiali tra<strong>di</strong>zionali;i) realizzazione <strong>di</strong> servizi igienici e <strong>di</strong> impianti tecnologici (centrale termica, ascensore,ecc.);j) realizzazione e/o demolizione <strong>di</strong> pareti <strong>di</strong>visorie prive <strong>di</strong> funzione portante.3. Gli interventi non possono prescindere dalla conoscenza dei caratteri costruttivi originari<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio o comuni alla tra<strong>di</strong>zione costruttiva locale, che si dovrà concretizzare o nellariproposizione <strong>del</strong>l'elemento tra<strong>di</strong>zionale esistente o nella sostituzione <strong>del</strong>l'elemento nontra<strong>di</strong>zionale con uno rispettoso dei caratteri storici.Art. 13RESTAURO – R11. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> restauro, quelli rivolti alla conservazione o al ripristino<strong>del</strong>l'organizzazione <strong>del</strong> complesso e<strong>di</strong>lizio e alla valorizzazione dei caratteri stilistici,formali, tipologici e strutturali, assicurandone al tempo stesso funzionalità nell'ambito <strong>di</strong>una destinazione d'uso compatibile. L'intervento comprende inoltre il consolidamento, ilripristino ed il rinnovo degli elementi costruttivi e degli impianti tecnologici richiesti dalleesigenze d'uso, nonché l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo e<strong>di</strong>lizio.2. Oltre alle operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria sono ammessi i seguenti interventi:a) riorganizzazione degli spazi <strong>di</strong> pertinenza, nel rispetto dei rapporti storici (funzionali evisivi) con il fabbricato principale;b) rifacimento <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> tetto con materiali e tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali,mantenendo le quote originarie e riproponendo le pendenze, il numero <strong>del</strong>le falde el’articolazione <strong>del</strong> tetto preesistente;c) isolamento <strong>del</strong>la copertura e realizzazione <strong>di</strong> una intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ventilazione;d) rifacimento <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> copertura, riproponendo il materiale originale e riusandoquello residuo in buon stato <strong>di</strong> conservazione (coppi, lastre <strong>di</strong> porfido, ecc.);pag. 19


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.ite) consolidamento <strong>del</strong>le strutture verticali ed orizzontali (muri portanti, scale, logge,porticati, avvolti, pilastrature, solai, ecc.) utilizzando i medesimi materiali e le stessetecniche costruttive;f) rifacimento <strong>del</strong>le facciate, con modalità e materiali tra<strong>di</strong>zionali, (intonacatura, pulitura,tinteggiatura, rivestimenti, ecc.);g) ripristino, sulla base <strong>di</strong> documentazione atten<strong>di</strong>bile, degli elementi costruttividegradati, alterati, demoliti o crollati;h) demolizione <strong>del</strong>le superfetazioni degradanti, facoltà che <strong>di</strong>venta prescrizione quandol’intervento non si configura come manutenzione, ma come restauro <strong>generale</strong>;i) eventuale completamento <strong>di</strong> opere incompiute sulla base <strong>di</strong> documentazione storicaatten<strong>di</strong>bile e con rigore filologico;j) inserimento <strong>di</strong> nuove pareti <strong>di</strong>visorie, purché non alterino spazi unitari significativi ecaratterizzati da elementi <strong>di</strong> pregio (stucchi, pavimenti, pitture, decorazioni, ecc.);k) realizzazione <strong>di</strong> servizi igienici ed impianti tecnologici (centrale termica, ascensore,ecc.) nel rispetto dei caratteri tipologici ed architettonici <strong>del</strong> fabbricato;l) restauro degli elementi architettonici in pietra (volte, archi, portali, cornici <strong>di</strong> aperture,pavimenti, scale, balconi, ecc.) e degli elementi decorativi o storici (rivestimenti, stufe,camini, forni, <strong>di</strong>pinti, stemmi, affreschi, decorazioni, ecc.);m) sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> volume <strong>del</strong> sottotetto con soppalchi in legno aperti sullo spaziosottostante.n) cambio <strong>del</strong>le destinazioni d'uso, se compatibili con le norme <strong>di</strong> zona e con i caratteristorici, tipologici, <strong>di</strong>stributivi, architettonici e formali <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio.3. Speciale attenzione va posta ai materiali, alle tecniche ed ai particolari costruttivi chedevono considerare non solo l'e<strong>di</strong>ficio su cui si interviene, ma anche l'ambiente in cui essoè collocato e le tipologie affini.Art. 14RISANAMENTO CONSERVATIVO – R21. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> risanamento conservativo, quelli tendenti alla conservazione oal ripristino degli elementi essenziali <strong>del</strong>la morfologia, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione e <strong>del</strong>la tecnologiae<strong>di</strong>lizia nonché all'adeguamento all'uso moderno <strong>del</strong>l'intero organismo degli e<strong>di</strong>ficimigliorando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> abitabilità in or<strong>di</strong>ne soprattutto alle esigenze igienico-sanitarie,me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere e con un progressivo recupero <strong>del</strong> legame conl'impianto tipologico-organizzativo iniziale.2. Oltre alle operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria e restauro,sono ammessi i seguenti interventi:a) sopraelevazione <strong>del</strong> fabbricato, solo se previsto espressamente nella relativa scheda<strong>di</strong> rilevazione;b) rifacimento <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> tetto, anche con materiali e tecniche costruttive <strong>di</strong>versi,mantenendo inalterate le quote e riproponendo la pendenza, il numero <strong>del</strong>le falde el’articolazione precedenti;c) inserimento <strong>di</strong> finestre in falda a servizio dei locali <strong>del</strong> sottotetto, in quantità sufficienteper raggiungere la superficie <strong>di</strong> illuminazione ed aerazione richiesta per la loroabitabilità;d) realizzazione <strong>di</strong> abbaini <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale (a cuccia <strong>di</strong> cane) nella quantità massima<strong>di</strong> uno ogni fronte <strong>del</strong> fabbricato, con una larghezza esterna massima <strong>di</strong> 1,70 m, iquali non costituiscono aumento <strong>di</strong> volume;e) realizzazione sulla copertura dei seguenti volumi tecnici: extracorsa degli ascensori,terminali <strong>di</strong> vani-scala, camini e canne <strong>di</strong> ventilazione;f) rifacimento, con tipologie, materiali e tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali, deitamponamenti in legno, mantenendo inalterata la loro profon<strong>di</strong>tà rispetto al <strong>piano</strong> <strong>di</strong>pag. 20


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itfacciata, con l’inserimento <strong>di</strong> aperture e l’applicazione interna <strong>di</strong> materiale isolante, alfine <strong>di</strong> attribuire loro la funzione <strong>di</strong> pareti esterne;g) realizzazione <strong>di</strong> nuovi balconi e ballatoi e rifacimento <strong>del</strong>le scale esterne, anche conlievi mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong>mensionali, adottando tipologie, materiali e tecniche costruttivetra<strong>di</strong>zionali;h) mo<strong>di</strong>fica dei fori sulle facciate, se privi <strong>di</strong> cornici in pietra, per risolvere esigenzeabitative o <strong>di</strong>stributive, purché le <strong>di</strong>mensioni corrispondano a quelle più <strong>di</strong>ffuse nelletipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali;i) realizzazione <strong>di</strong> nuovi fori sulle facciate secondarie per risolvere esigenze abitative o<strong>di</strong>stributive, purché siano rispettati gli allineamenti e le simmetrie ed abbiano le stesse<strong>di</strong>mensioni e finiture (cornici in pietra, inferriate, ecc.) <strong>di</strong> quelli esistenti sulla facciata;j) prelievo <strong>del</strong>le cornici in pietra da fori esistenti e loro eventuale riuso nell’ambito <strong>del</strong>fabbricato, solo se previsto espressamente nella scheda <strong>di</strong> rilevazione <strong>del</strong>l’unitàe<strong>di</strong>lizia interessata dall’intervento;k) rifacimento dei solai, escluse le strutture a volta, anche con materiali <strong>di</strong>versi e con lievimo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>la quota, purché questa sia compatibile con quelle dei davanzali e deibalconi;l) demolizione limitata <strong>del</strong>le murature portanti interne, nel rispetto <strong>di</strong> eventuali portali inpietra, per consentire la realizzazione dei collegamenti verticali ed orizzontali e perrazionalizzare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le funzioni, a con<strong>di</strong>zione che non siano cancellati icaratteri tipologico-strutturali <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio; ai fini <strong>del</strong>le presenti norme, si conviene chela connotazione tipologico-strutturale <strong>del</strong> fabbricato è riconoscibile quando in ognimuro portante la superficie dei pieni è maggiore <strong>di</strong> quella dei vuoti;m) demolizione e ricostruzione <strong>del</strong> corpo scale, anche in posizione e con <strong>di</strong>mensioni<strong>di</strong>verse, purché gli scalini <strong>di</strong> quello esistente non siano in pietra;n) demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> murature portanti e/o <strong>di</strong> strutture a volta in precariecon<strong>di</strong>zioni statiche, documentate da una specifica perizia tecnica, se approvata dalConsiglio comunale con le procedure previste dalle norme che regolano la materia 10 ;o) inserimento <strong>di</strong> un ascensore;p) inserimento <strong>di</strong> nuove scale interne a servizio degli spazi recuperati;q) sud<strong>di</strong>visione orizzontale <strong>di</strong> singoli ambienti con soppalchi in legno aperti sullo spaziosottostante;r) cambio <strong>del</strong>le destinazioni d'uso, se compatibili con le destinazioni <strong>di</strong> zona.3. Tutte le opere dovranno essere valutate in riferimento alla cortina e<strong>di</strong>lizia o alla strada oalla piazza in cui l'e<strong>di</strong>ficio è inserito. La relazione tecnica allegata al progetto dovràillustrare e documentare le scelte operate in riferimento alle norme sopra esposte ed aialle tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali.Art. 15RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA – R31. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, quelli rivolti ad adeguare l'e<strong>di</strong>ficio anuove e <strong>di</strong>verse esigenze anche con cambio <strong>del</strong>la destinazione d'uso. L'interventocomprende la possibilità <strong>di</strong> variare l'impianto strutturale interno e <strong>di</strong>stributivo <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio,mo<strong>di</strong>ficandone l'aspetto architettonico, formale, i tipi ed il modo d'uso dei materiali, purchéle murature perimetrali non vengano demolite.2. Oltre alle operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamentoconservativo, sono ammessi i seguenti interventi:10 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 121pag. 21


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.ita) ampliamento laterale o in sopraelevazione, fino a raggiungere un aumento <strong>del</strong> 10%<strong>del</strong> volume che l’e<strong>di</strong>ficio aveva all’approvazione <strong>del</strong> precedente PRG (17.10.2001),nel rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona;b) rifacimento <strong>del</strong> tetto con mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la pendenza e <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le falde, seconformi alle tipologie dominanti nel contesto urbano, nel rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona;c) realizzazione <strong>di</strong> abbaini con tipologia e caratteri costruttivi riferibili alle preesistenze<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione costruttiva locale;d) rifacimento con mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione dei tamponamenti in legno,mantenendo inalterata la loro profon<strong>di</strong>tà rispetto al <strong>piano</strong> <strong>di</strong> facciata ed adottandotipologie, materiali e tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali, con l’inserimento <strong>di</strong> nuoveaperture e l’applicazione interna <strong>di</strong> materiale isolante, al fine <strong>di</strong> attribuire loro lafunzione <strong>del</strong>le pareti esterne;e) costruzione <strong>di</strong> balconi e scale esterne adottando tipologie, materiali e tecnichecostruttive tra<strong>di</strong>zionali;f) realizzazione <strong>di</strong> nuovi fori nelle facciate con le stesse <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quelli esistenti e,nel caso <strong>di</strong> ricomposizione <strong>generale</strong>, adottando <strong>di</strong>mensioni e tipologie <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zionecostruttiva locale;g) demolizione completa dei solai e <strong>del</strong>le murature portanti interne e loro ricostruzione,anche con <strong>di</strong>mensioni, quote e posizioni <strong>di</strong>verse, a con<strong>di</strong>zione che non sianointeressate strutture a volta, che devono comunque essere conservati;h) demolizione <strong>del</strong> corpo scale e sua ricostruzione con posizione e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse;i) demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> murature portanti e/o <strong>di</strong> strutture a volta in precariecon<strong>di</strong>zioni statiche, documentate da una specifica perizia tecnica, se approvata dalConsiglio comunale con le procedure previste dalle norme che regolano la materia 11 .3. La ristrutturazione è l’intervento previsto per gli e<strong>di</strong>fici storici, che conservano solo labilitracce <strong>del</strong>le strutture, <strong>del</strong>la tipologia e degli elementi architettonici o decorativi originari, oper gli e<strong>di</strong>fici recenti che non si integrano con il tessuto circostante. Data la situazione <strong>di</strong>partenza, l'obiettivo <strong>del</strong>l’intervento è la riproposizione dei caratteri tra<strong>di</strong>zionali perduti,documentabili o desunti dal contesto o da tipologie simili, oppure la qualificazione formale<strong>del</strong> fabbricato in modo da ottenere un migliore inserimento nel contesto storico.Art. 16SOSTITUZIONE EDILIZIA - R4(nella schedatura degli inse<strong>di</strong>amenti storici non era prevista)1. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia quelli rivolti alla demolizione econseguente ricostruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio nel rispetto <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me e <strong>del</strong>la volumetria esistenti.Si prevede questo tipo <strong>di</strong> intervento per i fabbricati staticamente compromessi, chepresentano peculiarità figurative e/o tipologiche tali da richiedere la loro riproposizione nelnuovo fabbricato.2. Oltre alle operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamentoconservativo e ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia è ammessa la demolizione e ricostruzione <strong>del</strong>fabbricato nel rispetto <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me e dei caratteri tipologici e compositivi originari.Gli ampliamenti laterali e in sopraelevazione sono ammessi solo se previstiespressamente nella scheda <strong>di</strong> rilevazione <strong>del</strong>l’unità e<strong>di</strong>lizia interessata dall’intervento.11 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 121pag. 22


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 17DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE – R5(nelle schedatura degli inse<strong>di</strong>amenti storici è denominata R4)1. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione quelli rivolti alla demolizione deimanufatti esistenti e alla loro ricostruzione su se<strong>di</strong>me o con volumetria <strong>di</strong>versi daiprecedenti.Si prevede a questo tipo <strong>di</strong> intervento per i fabbricati staticamente compromessi,incompatibili con il contesto urbano o recanti sensibile intralcio alla funzionalità <strong>del</strong> centroabitato.2. Oltre alle operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamentoconservativo, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e sostituzione e<strong>di</strong>lizia, è possibile demolire ilfabbricato e ricostruirlo con una nuova composizione planivolumetrica e con unincremento <strong>di</strong> volume pari al 10% <strong>del</strong> volume che l’e<strong>di</strong>ficio aveva all’approvazione <strong>del</strong>precedente PRG (17.10.2001).3. La scheda <strong>di</strong> rilevazione può specificare le modalità <strong>di</strong> ricostruzione, in relazione aparticolari esigenze urbanistiche o <strong>di</strong> decoro urbano. In tal caso, la demolizione ericostruzione assume carattere prescrittivo. Su questi fabbricati, in alternativa <strong>del</strong>lademolizione e ricostruzione possono essere eseguite solo operazioni <strong>di</strong> manutenzioneor<strong>di</strong>naria.Art. 18DEMOLIZIONE – R6(nelle schedatura degli inse<strong>di</strong>amenti storici è denominata R5)1. Sono qualificati interventi <strong>di</strong> demolizione quelli rivolti alla sola demolizione dei manufattiesistenti. Si prevede questo tipo d’intervento per i fabbricati incompatibili con i programmi<strong>di</strong> riassetto <strong>del</strong>la viabilità e per i manufatti giu<strong>di</strong>cati incongrui alla struttura originaria<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio storico.2. Sui fabbricati destinati alla demolizione possono essere eseguite solo opere <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria.Art. 19INTERVENTI SUGLI SPAZI DI PERTINENZA1. La cartografia evidenzia all’interno <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> centro storico gli spazi <strong>di</strong> pertinenzadegli e<strong>di</strong>fici pubblici e privati. Trattasi si aree destinate a giar<strong>di</strong>ni, orti, piazzali, cortili, chesvolgono un ruolo determinante nell’immagine complessiva <strong>del</strong> centro abitato.Gli interventi sugli spazi <strong>di</strong> pertinenza devono salvaguardare i rapporti funzionali e visiviche intercorrono fra il fabbricato <strong>di</strong> riferimento e le aree circostanti.2. Restauro degli spazi <strong>di</strong> pertinenza – Rp1L’intervento deve analizzare i rapporti funzionali e compositivi che intercorrono fra l’e<strong>di</strong>ficioe gli spazi <strong>di</strong> sua pertinenza e, nella logica <strong>del</strong> restauro, operare con l’obiettivo <strong>di</strong>valorizzare l’intero complesso e<strong>di</strong>lizio, ivi comprese le essenze arboree; la relazionetecnica <strong>del</strong> progetto deve motivare le scelte operate con particolare riferimento all’uso deimateriali.pag. 23


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itInterventi ammessi:a) la realizzazione <strong>di</strong> strutture finalizzate ad eliminare le barriere architettoniche, qualiascensori e rampe, stu<strong>di</strong>ate in modo da ridurre al minimo l’impatto visivo sul contestourbano e solo qualora risulti impossibile posizionarle all’interno <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio;b) la realizzazione <strong>di</strong> nuove pavimentazioni con l’impiego <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali nelrispetto <strong>del</strong> rapporto visivo fra gli spazi esterni e l’e<strong>di</strong>ficio;c) il ripristino dei muri <strong>di</strong> recinzione e <strong>di</strong> sostegno nel rispetto <strong>del</strong>le caratteristicheoriginali; può essere autorizzata la costruzione <strong>di</strong> nuovi muri sulla base <strong>di</strong> un progetto<strong>generale</strong> a con<strong>di</strong>zione che siano integrati nel <strong>di</strong>segno d’insieme e realizzati conmateriali tra<strong>di</strong>zionali;d) la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi in superficie purché compatibili con l’assetto <strong>del</strong>l’area enon comportino alterazioni sostanziali <strong>di</strong> cortili, portali, recinzioni ecc..Interventi vietati:e) la realizzazione <strong>di</strong> volumi interrati, tettoie e legnaie.3. Risanamento degli spazi <strong>di</strong> pertinenza – Rp2L’intervento deve analizzare i rapporti funzionali fra il fabbricato e gli spazi <strong>di</strong> suapertinenza, che sono espressione dalle attività e <strong>del</strong> modo <strong>di</strong> vivere tra<strong>di</strong>zionali, e<strong>di</strong>ntervenire con <strong>del</strong>icatezza senza cancellare i segni <strong>del</strong> tempo, usando materiali etecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali; materiali <strong>di</strong>versi sono consentiti, purché non sianopercepiti come elementi invasivi nell’immagine <strong>del</strong> sito e siano coerenti con l’impiantotipologico <strong>del</strong> fabbricato; la relazione tecnica <strong>del</strong> progetto dovrà motivare le scelte operate,con particolare riferimento ai materiali impiegati.Interventi ammessi:a) l’ampliamento e la ricostruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio principale, se previsto dalla sua categoria<strong>di</strong> intervento ;b) la realizzazione <strong>di</strong> strutture finalizzate ad eliminare le barriere architettoniche, qualiascensori e rampe, stu<strong>di</strong>ate in modo da ridurre al minimo l’impatto visivo sul contestourbano e solo nel caso risulti impossibile posizionarle all’interno <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio;c) la realizzazione parcheggi in superficie;d) l’allestimento stagionale <strong>di</strong> tunnel mobili leggeri;e) la realizzazione <strong>di</strong> nuove pavimentazioni con l’impiego <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali;f) la realizzazione <strong>di</strong> nuovi muri <strong>di</strong> recinzione e <strong>di</strong> sostegno con materiali coerenti con latra<strong>di</strong>zione costruttiva locale;g) l’utilizzo degli spazi ver<strong>di</strong> come aree <strong>di</strong> parcheggio, purché la pavimentazioni siarealizzata in grigliato permeabile che consenta la crescita <strong>del</strong> verde.Interventi vietati:a) la costruzione <strong>di</strong> garage interrati e <strong>di</strong> piscine.4. Ristrutturazione degli spazi <strong>di</strong> pertinenza – Rp3Trattandosi <strong>di</strong> aree che non presentano caratterizzazioni significative, gli interventi devonomirare alla loro qualificazione come spazi <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici limitrofi, tenendopresente che essi concorrono a definire l’immagine complessiva <strong>del</strong> centro storico.In questi spazi, oltre agli interventi ammessi nelle aree Rp2, possono essere realizzatiparcheggi interrati, purché non comportino alterazioni <strong>di</strong> archi, portali e cancellatetra<strong>di</strong>zionali; la riduzione <strong>del</strong>le superfici ver<strong>di</strong> per creare spazi <strong>di</strong> parcheggi deve essereprogettata con la logica <strong>del</strong>l’arredo urbano, cercando <strong>di</strong> inserire alberi ed arbusti confunzione ornamentale in tutti gli spazi <strong>di</strong> risulta.Interventi vietati:a) La costruzione <strong>di</strong> piscine.pag. 24


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO QUARTODISCIPLINA DEGLI ALLOGGI E NORME GENERALI SULL’EDIFICAZIONEArt. 20DISCIPLINA DEGLI ALLOGGI DESTINATI ALLA RESIDENZA 121. Ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong> presente titolo valgono le seguenti definizioni:a) E<strong>di</strong>ficio residenzialePer e<strong>di</strong>ficio residenziale s’intende quello destinato ad abitazione compresi i volumi e ilocali accessori strettamente connessi alla residenza (sottotetto, cantine, garage,ripostigli, locali tecnici, ecc.), con l’esclusione <strong>di</strong> locali destinati ad altre attività(laboratori artigianali, negozi, uffici, ecc.).b) Alloggi per il tempo libero e vacanza – alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>nariaL’e<strong>di</strong>lizia residenziale è <strong>di</strong>stinta nelle seguenti categorie d’uso:• alloggi per il tempo libero e vacanze;• alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>naria.Tali categorie sono definite dalla legge sopraccitata.La categoria d’uso fa riferimento alle modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>l’alloggio e non al titolo <strong>di</strong>possesso. Gli alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>naria, pertanto, non coincidononecessariamente con la cosiddetta “prima casa”, bensì con gli alloggi utilizzati in viapermanente da soggetti non necessariamente residenti ma che vi <strong>di</strong>morano anche permotivi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> salute ecc.c) E<strong>di</strong>ficio residenziale esistentePer e<strong>di</strong>ficio residenziale esistente s’intende quella costruzione che, alla data <strong>di</strong> entratain vigore <strong>del</strong>la legge (16 novembre 2005), aveva destinazione residenziale (siaor<strong>di</strong>naria che per il tempo libero e vacanze, compresi gli spazi accessori allaresidenza <strong>di</strong> qualsiasi natura, ma <strong>di</strong> stretta pertinenza). Per i medesimi fini è inoltreconsiderato e<strong>di</strong>ficio residenziale nella totalità <strong>del</strong> suo volume anche quell’immobile,ubicato normalmente all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti storici che, secondo la tra<strong>di</strong>zionelocale, presenta, oltre che una parte destinata a residenza, anche una parte a<strong>di</strong>bita apiccola stalla al <strong>piano</strong> terreno e fienile nel sottotetto.d) VolumePer volume s’intende il volume urbanistico lordo, comprensivo cioè dei muri, dei solaie <strong>del</strong> tetto, così come definito dalla <strong>di</strong>sciplina urbanistica o regolamento e<strong>di</strong>lizio. Incaso <strong>di</strong> immobili con destinazioni plurime, o composti da <strong>di</strong>verse unità abitative, glielementi <strong>di</strong> separazione fra le varie destinazioni o unità (muri <strong>di</strong>visori, solai, ecc.) siconsiderano a metà, mentre le parti comuni (scale, <strong>di</strong>sbrighi, locali tecnici, ecc.) sonocontabilizzate ed attribuite ai volumi cui sono a servizio, secondo criteri <strong>di</strong>proporzionalità rispetto ai volumi stessi.2. Disciplina <strong>del</strong>le nuove costruzioni residenzialia) Nel rispetto <strong>del</strong> PRG, la realizzazione <strong>di</strong> nuovi alloggi destinati alla residenza or<strong>di</strong>nariaè sempre ammessa ed è subor<strong>di</strong>nata all’iscrizione <strong>di</strong> tale destinazione nel librofon<strong>di</strong>ario salvo i casi <strong>di</strong> cui al seguente comma 3. lettera a).b) Sul territorio comunale non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuovi alloggi destinati allaresidenza per il tempo libero e vacanze, salvo l’attribuzione <strong>di</strong> volta in volta da parte<strong>del</strong> Consiglio comunale, per favorire progetti <strong>di</strong> interesse collettivo regolati da appositaconvenzione.c) Le opere effettuate sugli alloggi residenziali, realizzati dopo l’entrata in vigore <strong>del</strong>lalegge, che non comportino aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le unità abitative, sono sempre12 Legge Provinciale 11.11.2005, n. 16pag. 25


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itpossibili. L’eventuale incremento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> alloggi è soggetto all’applicazione<strong>del</strong>la legge.d) I nuovi alloggi destinati a residenza per il tempo libero e vacanze possono essererealizzati anche nelle aree residenziali <strong>di</strong> nuovo impianto.e) Il limite <strong>di</strong> riferimento è l’anno 2017 cui vanno riferiti 10440 mc che corrispondono a 34alloggi poi arrotondati a 30.3. Disciplina degli e<strong>di</strong>fici residenziali esistentia) Gli e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la LP 11 novembre2005, n. 16 (16 novembre 2005), nonché le domande <strong>di</strong> concessione ad e<strong>di</strong>ficare ed ipiani <strong>di</strong> lottizzazione presentati prima <strong>del</strong>la data <strong>del</strong> 26 agosto 2005, non sonosoggetti all’applicazione <strong>del</strong>la legge medesima e pertanto non può applicarsi alcunalimitazione relativa al numero ed alla tipologia <strong>di</strong> alloggio od obbligo <strong>di</strong> intavolazione<strong>del</strong>la residenza or<strong>di</strong>naria, fatte salve le precisazioni <strong>di</strong> cui al seguente lettera b).b) In caso <strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong> volume <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti e contestualeaumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le unità abitative, queste ultime sono soggette alla <strong>di</strong>sciplina<strong>di</strong> cui alla legge n. 16/2005 (intavolazione <strong>del</strong>la residenza or<strong>di</strong>naria – utilizzo <strong>del</strong>contingente assegnato alla residenza per il tempo libero e vacanze).c) La <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera b), <strong>del</strong> presente articolo non si applica incaso <strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong> sottotetto per una quantità massima <strong>del</strong> 15% <strong>del</strong> volumetotale <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio residenziale esistente, oppure in caso <strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong> volumesenza incremento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le unità abitative esistenti.4. Cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non residenziali.a) Le trasformazioni d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti non residenziali in alloggi <strong>di</strong> tipo or<strong>di</strong>nariosono sempre consentite nel rispetto <strong>del</strong> PRG.b) Le trasformazioni d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non residenziali, con o senza opere, in alloggi per iltempo libero e vacanze sono soggette alle seguenti prescrizioni:• il volume destinato ad alloggi per il tempo libero e vacanze non potrà esseresuperiore al 50% <strong>del</strong> volume totale e la restante parte dovrà essere destinata allaresidenza or<strong>di</strong>naria;• in caso <strong>di</strong> cambio d’uso con aumento <strong>di</strong> volume, fermo restando quanto stabilitoal punto precedente il volume in aumento, qualora non venga destinato aresidenza or<strong>di</strong>naria, è soggetto all’applicazione <strong>del</strong>la legge e pertanto gli alloggieventualmente destinati al tempo libero e vacanze vanno considerati parte <strong>del</strong>contingente assegnato al <strong>comune</strong> ai sensi <strong>del</strong>l’art. 57 <strong>del</strong>la LP 4 marzo 2008,n. 1, come stabilito al precedente comma 2, lettera b).c) Il volume destinato ad alloggi per il tempo libero e vacanze <strong>di</strong> cui alla lettera b), puntoprimo, <strong>del</strong> presente articolo, non rientra nella contabilizzazione <strong>del</strong> contingenteassegnato al <strong>comune</strong>, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 57 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1, come stabilito alprecedente comma 2, lettera b), salvo quanto specificato nelle eccezioni <strong>di</strong> cui alseguente comma 5.5. EccezioniIn ragione <strong>del</strong>le limitate <strong>di</strong>mensioni volumetriche, o <strong>del</strong>la localizzazione <strong>del</strong>le costruzioniesistenti soggette a cambio d’uso in residenza per il tempo libero e vacanze, per gli e<strong>di</strong>ficiesistenti, si applicano le eccezioni stabilite dai criteri fissati dalla Giunta Provinciale conprovve<strong>di</strong>mento 2336, <strong>di</strong> data 26 ottobre 2007.6. Attribuzione <strong>del</strong>la volumetriaLa volumetria destinata agli alloggi per il tempo libero e le vacanze, così come previstodall’art. 57 <strong>del</strong>la LP 03.04.2008, n. 1, può essere realizzata nelle aree residenziali, ancheaggregata alla volumetria destinata a residenza or<strong>di</strong>nariaAllo stato attuale, tale volumetria è momentaneamente congelata in attesa <strong>di</strong> un attentoesame e monitoraggio <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche vigenti.pag. 26


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 21PRESCRIZIONI GENERALI1. L’Amministrazione comunale può richiedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> lottizzazione,anche se non previsto nella cartografia <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>regolatore</strong> <strong>generale</strong>, quando le opere <strong>di</strong>urbanizzazione sono ritenute inadeguate e quando vi sono le con<strong>di</strong>zioni per creare unapluralità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ovvero un rilevante insieme <strong>di</strong> unità abitative o produttive, anche sefacenti parte <strong>di</strong> un unico e<strong>di</strong>ficio 13 .2. I progetti per opere ed interventi soggetti a concessione e/o autorizzazione e<strong>di</strong>lizia devonoessere supportati da specifiche indagini e relazioni, redatte in funzione <strong>del</strong>laclassificazione <strong>del</strong>l’area d’intervento in<strong>di</strong>cata nella carta <strong>di</strong> sintesi geologica 14 .3. Le opere finalizzate all'eliminazione <strong>del</strong>le barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati,previste dalle specifiche norme che regolano la materia 15 , possono essere realizzate inderoga alle norme sulle <strong>di</strong>stanze stabilite dal presente Regolamento, fatto salvo l'obbligo<strong>di</strong> rispettare le <strong>di</strong>stanze previste dal Co<strong>di</strong>ce Civile.4. Nelle aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici esistenti è consentito realizzare, in conformità allenorme <strong>di</strong> zona, locali accessori e parcheggi interrati in funzione <strong>del</strong>le attività in essiinse<strong>di</strong>ate, nel rispetto <strong>del</strong>le specifiche norme che regolano la materia.5. I vincoli e le cautele speciali, posti su alcuni siti e contesti territoriali, regolamentati con learee <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> protezione, prevalgono sulle norme <strong>di</strong> zona.6. Solo eccezionalmente il Sindaco, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale, ha facoltà<strong>di</strong> derogare alla <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> presente regolamento, limitatamente ai casi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e<strong>di</strong>mpianti pubblici o <strong>di</strong> rilevante interesse pubblico.7. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra gli elaborati cartografici, l’Amministrazione comunale svolgeràgli accertamenti necessari per risalire alla causa ed eseguirà le rettifiche necessarie, conle modalità previste dalla norme che regolano la materia 16 .13 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 10414 Legge 02.02.1974, n. 64 – Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> P.C.M. 20.03.2003, n. 3274 - Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 23.10.2003, n. 281315 Legge 09.01.1989, n. 1316 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 34pag. 27


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO QUINTOAREE DI INTERESSE AMBIENTALE E CULTURALEArt. 22AREE DI TUTELA AMBIENTALE1. Sono quei territori, naturali o trasformati dall’opera <strong>del</strong>l’uomo, caratterizzati da singolaritàgeologica, flori-faunistica, ecologica, morfologica, paesaggistica, <strong>di</strong> coltura agraria ovveroda forme <strong>di</strong> antropizzazione <strong>di</strong> particolare pregio per il loro significato storico, formale eculturale o per i loro valori <strong>di</strong> civiltà.2. La funzione <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> paesaggio <strong>di</strong>sciplinata dalla legge urbanistica è esercitata inconformità con la carta <strong>del</strong> paesaggio dei piani territoriali <strong>del</strong>le comunità e con le lineeguida per la pianificazione urbanistica locale 17 .Art. 23AREE DI PROTEZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E ARTISTICI1. Sono aree <strong>di</strong> protezione dei manufatti e dei siti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente vincolatidalle norme in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali 18 .L’esatta in<strong>di</strong>viduazione catastale è quella contenuta nei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> vincolo adottatidall’organo <strong>di</strong> tutela.Gli interventi e<strong>di</strong>lizi e le mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali sono subor<strong>di</strong>nati alla preventivaautorizzazione <strong>del</strong>la Soprintendenza per i beni architettonici <strong>del</strong>la PAT.2. L’elenco dei manufatti e siti tutelati dalla Soprintendenza per i beni architettonici <strong>del</strong>laPAT, alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> presente strumento urbanistico, è il seguente.Con vincolo <strong>di</strong>retto:• Chiesa <strong>di</strong> S. Leonardo: p.ed. 495/1, 495/2, 495/3 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Casa Jellici: p.ed.107/1 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Cappella <strong>del</strong>la SS. Trinità: p.ed. 546/5 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Ospitale Giovannelli: p.ed. 546/5, p.f. 408 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Chiesa <strong>di</strong> S. Eliseo Profeta: p.ed. 1/1,1/3 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Albergo Ancora: p.ed. 288 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Osteria al Cavalletto: p.ed. 79 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Casa con pitture ad affresco: p.ed. 263 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Casa Zeni con e<strong>di</strong>cola: p.ed. 42, 43 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• E<strong>di</strong>cola <strong>del</strong> Cristo Redentore: p.ed. 670/2 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• E<strong>di</strong>cola <strong>del</strong>la Sacra Famiglia: p.ed. 874 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• E<strong>di</strong>cola <strong>di</strong> S. Libera: p.f. 4135 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero,• Palazzo Firmian: p.ed. 101 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Chiesa <strong>di</strong> S. Rocco: p.ed. 1/2 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Chiesa <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>le Grazie: p.ed. 903 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Cimitero <strong>di</strong> S. Eliseo: p.f. 11/3 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Casa con pittura ad affresco: p.ed. 39 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero (art. 11 D.Lgs. 42).17 Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> urbanistico provinciale, art. 6, comma 1, lettera d)18 D.L. 29.10.1999, n. 490, Testo unico <strong>di</strong>sposizioni legislative in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali e D.L. 22.01.2004, n. 42pag. 28


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itCon vincoli in<strong>di</strong>retto:• Zona <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>l’Ospitale Giovannelli: p.ed. 1166, 542, 543, 552, 796, 797, 989,p.f. 383/1, 383/2, 409/1, 6402 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Zona <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> S. Leonardo: p.ed. 1094, p.f. 1950, 1951, 1952, 1953,1954/1, 1954/2, 1955, 1956/2, 1958, 1959, 259, 260, 261/1, 262, 263, 283, 284, 285,289, 290, 291, 293, 302/1 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Zona <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> Palazzo Firmian: p.ed.100/1, 135, 2/2, 201, 268, 476, p.f. 160,161/1, 161/2, 161/3, 161/4, 161/5, 162/1, 162/2, 162/3, 162/4, 162/5, 163/1, 163/2,163/4, 164, 165/1, 165/2, 165/3, 166, 167/1, 167/2, 6356/1, 6358 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;Con vincoli da sottoporre a verifica (presenza <strong>di</strong> interesse):• Canonica <strong>di</strong> Tesero: p.ed. 42, 43 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Ponte romano sul rio Stava: p.f. 6339/2 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• Chiesa <strong>del</strong>l’Addolorata alla Palanca: p.ed. 638 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero;• E<strong>di</strong>cola <strong>di</strong> S. Leonardo: p.f. 6349 <strong>del</strong> C.C. <strong>di</strong> Tesero.Art. 24AREE DI PROTEZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI1. Sono aree interessate da ritrovamenti o in<strong>di</strong>zi archeologici che ne motivano unaparticolare tutela. La loro classificazione e la perimetrazione è stata eseguita suin<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la Soprintendenza per i beni archeologici <strong>del</strong>la PAT, che potrà eseguiresopralluoghi e segnalare eventuali mo<strong>di</strong>fiche/integrazioni sui perimetri o sulla classe <strong>di</strong>tutela (01-02-03), secondo le caratteristiche <strong>di</strong> seguito descritte.2. I beni archeologici rappresentativi in<strong>di</strong>viduati sul territorio comunale sono:• n. A84, località Sottopedonda.Descrizione: materiali e manufatti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> età protostorica.Grado <strong>di</strong> protezione: 01 e 023. Le altre aree <strong>di</strong> interesse archeologico sono:• i laghetti <strong>del</strong> Lagorai.Descrizione: materiale spora<strong>di</strong>co <strong>del</strong> periodo mesolitico.Grado <strong>di</strong> protezione: 034. Aree a tutela 01Sito contestualizzato, vincolato ai sensi <strong>del</strong> D.L. 22.01.2004, n. 42. Nell’area <strong>di</strong> protezioneè vietata qualsiasi mo<strong>di</strong>fica morfologica/ambientale, escluse le opere <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> restauroe valorizzazione.5. Aree a tutela 02Sito contestualizzato archeologicamente ancora vivo, non sottoposto a rigide limitazionid’uso. Nell’area <strong>di</strong> protezione gli interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> suolo saranno attuatisotto il controllo <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>la Soprintendenza per i beni archeologici <strong>del</strong>la PAT. L’areaindagata potrà, ai sensi <strong>del</strong>le normative vigenti, essere totalmente bonificata o classificatacome area a tutela 01.Al fine <strong>di</strong> tutelare <strong>del</strong> patrimonio archeologico e programmare gli interventi <strong>del</strong> caso, laSoprintendenza per i beni archeologici <strong>del</strong>la PAT deve poter acquisire, con congruoanticipo, il maggior numero <strong>di</strong> informazioni circa le opere <strong>di</strong> scavo e/o movimentazione <strong>di</strong>terra che si intendono eseguire.A tale scopo, alla richiesta <strong>di</strong> concessione o denuncia d’inizio attività deve essere allegatoun modulo specifico, compilato conformemente al facsimile pre<strong>di</strong>sposto dallaSoprintendenza per i beni archeologici, che l’Ufficio Tecnico comunale trasmetterà allaSoprintendenza stessa. Questa potrà decidere, in accordo con la proprietà, il progettista epag. 29


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itla <strong>di</strong>rezione lavori, <strong>di</strong> eseguire dei sondaggi preliminari, <strong>del</strong>le prospezioni geofisiche o<strong>del</strong>le semplici ricerche, allo scopo <strong>di</strong> determinare l’entità <strong>del</strong> deposito archeologicoeventualmente sepolto e, qualora fossero necessarie, le strategie <strong>di</strong> scavo stratigrafico daadottare.6. Aree a tutela 03Sito non contestualizzabile puntualmente per la scarsità <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong>sponibili. Sisegnala l’in<strong>di</strong>zio archeologico per un’attenzione da porre durante eventuali interventi <strong>di</strong>trasformazione. Nuovi rinvenimenti potranno comunque contestualizzare il sito eriqualificarlo come area 01 o 02.Pur in assenza <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> protezione, si ritiene che la Soprintendenza per i beniarcheologici debba essere informata circa gli interventi <strong>di</strong> scavo nell’ambito territoriale deiLaghetti <strong>del</strong> Lagorai. L’Ufficio Tecnico comunale trasmetterà la comunicazione <strong>del</strong>leconcessioni e denuncie d’inizio attività che comportano scavi e/o movimentazioni <strong>di</strong> terra.Art. 25AREE DI PROTEZIONE DEI BENI AMBIENTALI1. Sono aree <strong>di</strong> protezione degli elementi territoriali, che costituiscono le caratteristiche<strong>di</strong>stintive <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>l’identità territoriale e che meritano <strong>di</strong> essere tutelati evalorizzati al fine <strong>di</strong> garantire lo sviluppo equilibrato e sostenibile dei processi evolutiviprevisti dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica.Per l’esatta in<strong>di</strong>viduazione catastale <strong>del</strong> bene si fa riferimento ai provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> vincoloadottati dall’organo <strong>di</strong> tutela.2. I beni ambientali in<strong>di</strong>viduati dal PUP nella carta <strong>del</strong>le tutele paesistiche e descrittinell’elenco <strong>del</strong>le invarianti sono:• n. 037 - Malga e Lago Lagorai.Descrizione: il Lago <strong>di</strong> Lagorai e la malga omonima sono situati in un ambientemontano che conserva ancora i caratteri <strong>di</strong> una natura pressoché incontaminata;• n. 134 - Asilo.Descrizione: l’asilo è opera <strong>del</strong> roveretano Giovanni Tiella, una <strong>del</strong>le più importantifigure artistiche <strong>del</strong> panorama trentino <strong>del</strong> 900;• n. 140 - Maestro degli Avezi.Descrizione: abete bianco <strong>di</strong> 49 m <strong>di</strong> altezza con una circonferenza al suolo <strong>di</strong> 5,55 me con una cubatura stimata <strong>di</strong> 25 mc, che ne fanno un vero e proprio monumentovegetale; è forse l’albero più grande <strong>del</strong>la Valle <strong>di</strong> Fiemme.3. Nelle aree <strong>di</strong> protezione sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> suolo conl’obiettivo <strong>di</strong> assicurare la tutela e la valorizzazione dei relativi beni.Art. 26AREE DI PROTEZIONE DEI SITI IMPORTANZA COMUNITARIA1. Sono aree poste a salvaguar<strong>di</strong>a dei siti e <strong>del</strong>le zone <strong>del</strong>la rete ecologica europea “Natura2000”, in<strong>di</strong>viduati dalle <strong>di</strong>sposizioni provinciali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE <strong>del</strong>Consiglio, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e <strong>del</strong>la flora e<strong>del</strong>la fauna selvatiche e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/409CEE <strong>del</strong> Consiglio concernente laconservazione degli uccelli selvatici.pag. 30


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I siti <strong>di</strong> importanza comunitaria sono:• IT3120128 – Alta Val StavaDescrizione: l’interesse è legato alla presenza <strong>di</strong> un classico esempio <strong>di</strong> cembreta susubstrato calcareo-dolomitico. Il sito è <strong>di</strong> rilevante interesse nazionale e/o provincialeper la presenza e la riproduzione <strong>di</strong> specie animali in via <strong>di</strong> estinzione, importanti relittiglaciali, esclusive e/o tipiche <strong>del</strong>le alpi.• IT3120097 - Catena <strong>del</strong> LagoraiDescrizione: ambiente ancora pressoché intatto ad elevata naturalità. Sono presentinotevoli rarità floristiche. Il sito è <strong>di</strong> rilevante interesse nazionale e/o provinciale per lapresenza e la riproduzione <strong>di</strong> specie animali in via <strong>di</strong> estinzione, importanti relittiglaciali, esclusive e/o tipiche <strong>del</strong>le Alpi. Presenza <strong>di</strong> invertebrati anche prioritari,in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> boschi con elevato grado <strong>di</strong> naturalità.• IT3120118 – Lago (Val <strong>di</strong> Fiemme)Descrizione: l’interesse <strong>del</strong> sito è legato alla presenza relitta <strong>di</strong> Miricaria germanica,specie tipica <strong>di</strong> alvei fluviali in<strong>di</strong>sturbati, in forte regresso in tutte le Alpi e quasi <strong>del</strong>tutto scomparsa in Trentino.• IT3120160 – LagoraiDescrizione: si tratta <strong>di</strong> uno dei più maestosi gruppi montuosi dolomitici, con una floramolto ricca <strong>di</strong> specie endemiche e una vegetazione <strong>di</strong>fferenziata nelle singole vallate.Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’ambiente è ottimo alle quote elevate.3. Nei siti <strong>di</strong> interesse comunitario si applicano le opportune misure per evitare il degradodegli habitat naturali e degli habitat <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> interesse comunitario, come stabilitodalle specifiche norme che regolano la materia 19 .4. Qualsiasi <strong>piano</strong> all’interno <strong>del</strong> territorio comunale e tutti i progetti che abbiano incidenzasignificativa sui Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria, ovvero ogni intervento al <strong>di</strong> fuori dei sitiche possa incidere in essi in modo significativo, anche congiuntamente ad altri progetti, vasottoposto a valutazione <strong>di</strong> incidenza secondo le procedure previste dalla normativaprovinciale vigente. Tali <strong>di</strong>sposizioni valgono anche per qualsiasi mo<strong>di</strong>fica a quanto giàautorizzato da parte dei Servizi competenti <strong>del</strong>la PAT.Art. 27AREE DI PROTEZIONE SPECIALE1. Sono aree introdotte con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale per mo<strong>di</strong>ficare i perimetridei siti e <strong>del</strong>le zone <strong>del</strong>la rete ecologica europea “Natura 2000” dopo aver concluso leprocedure <strong>di</strong> monitoraggio previste dalla <strong>di</strong>rettiva 92/43/CE.2. Nelle aree <strong>di</strong> protezione speciale, contrassegnate dalla sigla ZPS, valgono le stessenorme <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> protezione dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria.Art. 28AREE DI PROTEZIONE DEI LAGHI1. La cartografia <strong>del</strong> PRG riporta le aree <strong>di</strong> protezione dei laghi situati a quota inferiore a1600 m sul livello <strong>del</strong> mare, come in<strong>di</strong>viduata dal PUP. Per gli altri laghi l’estensione <strong>del</strong>learee <strong>di</strong> protezione è determinata in 100 m dalla linea <strong>di</strong> massimo invaso, misurati sulprofilo naturale <strong>del</strong> terreno.19 Direttive CEE 92/43, 409/79 e D.P.R. 357/97pag. 31


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. In tali aree sono consentite trasformazioni e<strong>di</strong>lizie ed urbanistiche solo per destinazionifinalizzate al pubblico interesse, con esclusione <strong>di</strong> nuove attrezzature ricettive oampliamenti <strong>di</strong> strutture esistenti comportanti un aumento <strong>di</strong> ricettività.3. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti, aventi utilizzazione <strong>di</strong>versa, possono essere ampliati, al solo fine <strong>di</strong>garantirne la funzionalità, nel rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona, fermo restando quanto previstodal comma 2.Art. 29AREE DI PROTEZIONE DEGLI AMBITI FLUVIALI1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP poste lungo i corsi d’acqua principali meritevoli <strong>di</strong> tutelaper il loro interesse ecologico e ambientale, anche sulla base degli ambiti fluviali <strong>di</strong>interesse ecologico <strong>del</strong> PGUAP, da <strong>di</strong>sciplinare e valorizzare secondo principi <strong>di</strong> continuitàe naturalità.2. Fino a quando l’Amministrazione comunale non avrà pre<strong>di</strong>sposto uno stu<strong>di</strong>o specifico,finalizzato alla conservazione e valorizzazione ambientale ed alla regolamentazione <strong>di</strong>una eventuale fruizione <strong>di</strong>dattica e ricreativa, è vietato ogni intervento e<strong>di</strong>lizio, urbanisticoe <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> suolo, salvo le opere pubbliche. Sugli e<strong>di</strong>ficiesistenti sono consentiti tutti gli interventi ammessi dalle norme <strong>di</strong> zona, nel rispetto dei“criteri <strong>di</strong> tutela e valorizzazione” illustrati dalla parte VI <strong>del</strong> PGUAP.3. Sono aree <strong>di</strong> protezione dei corsi d’acqua <strong>del</strong> demanio provinciale oggetto <strong>del</strong>le normein materia <strong>di</strong> acque pubbliche ed opere idrauliche 20 . Queste prevedono un’area <strong>di</strong>protezione larga 10 m, misurata in orizzontale dal limite <strong>del</strong>la proprietà provinciale.La proprietà pubblica ha per oggetto l’alveo inteso come terreno occupato dalle acquedurante le piene or<strong>di</strong>narie, nonché tutti i manufatti costituenti opere idrauliche. Per quantoconcerne questi ultimi, la proprietà demaniale coincide con l’area da essi effettivamenteoccupata, ivi compresi i terrapieni necessari alla loro stabilità e sicurezza.L’area <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le acque pubbliche 21 sussiste anche ai margini dei corsi d’acquache sono stati coperti e lungo gli alvei che non sono in<strong>di</strong>viduati da una specifica particellafon<strong>di</strong>aria.4. All’interno <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le acque pubbliche è vietata ogni e<strong>di</strong>ficazione, ivicompresi eventuali sporti o aggetti, ed il deposito <strong>di</strong> materiali.Gli e<strong>di</strong>fici esistenti all’entrata in vigore <strong>del</strong>la LP 08.07.1076, n. 18, possono essere ampliatinel rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona, previa autorizzazione dalla Giunta provinciale.Art. 30AREE DI PROTEZIONE DELLE RISERVE NATURALI1. Sono aree poste a salvaguar<strong>di</strong>a dei biotopi e <strong>del</strong>le riserve naturali in considerazione<strong>del</strong>l’interesse ambientale, culturale e scientifico, che questi siti rivestono. Per l’esatta<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le riserve naturali si fa riferimento ai provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<strong>del</strong>l’organo competente.Esse si <strong>di</strong>vidono in:• biotopi e riserve naturali provinciali; RP• biotopi e riserve naturali locali. RL20 Legge Provinciale 08.07.1976, n. 1821 Quelle comprese nell’elenco <strong>di</strong> cui al R.D. 15.01.1942pag. 32


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I biotopi <strong>di</strong> rilevanza locale sono:• Prai dei Zorzi (A); descrizione: fragmiteto;• Prai dei Zorzi (B); descrizione: fragmiteto.3. Nelle aree <strong>di</strong> protezione dei biotopi <strong>di</strong> interesse comunale è vietato:• realizzare e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> qualsiasi tipo e funzione; potranno essere consentite solocostruzioni <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni per la fruizione culturale e scientifica <strong>del</strong> biotopo;• effettuare cambiamenti <strong>di</strong> coltura e qualsiasi alterazione ambientale, sia essa riferitaal quadro fisico, come a quello naturalistico, con particolare riguardo alla flora ed allafauna;• eseguire lavori <strong>di</strong> bonifica e sistemazione idraulica;• effettuare qualsiasi prelievo <strong>di</strong> torba, sabbia, terreno od altro materiale;• effettuare movimenti <strong>di</strong> terra, tali da alterare la struttura fisiografica e gli equilibribiologici;• abbattere, catturare o <strong>di</strong>sturbare gli animali selvatici;• depositare rifiuti o materiali <strong>di</strong> qualsiasi genere, ed immettere acque <strong>di</strong> rifiuto o checomunque possano alterare le caratteristiche peculiari <strong>del</strong> biotopo stesso;• usare pestici<strong>di</strong> ed erbici<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi classe <strong>di</strong> tossicità;• l’attraversamento <strong>del</strong>la zona me<strong>di</strong>ante elettrodotti aerei e linee per il serviziotelefonico;• campeggiare, accendere fuochi, lasciar vagare cani od altri animali domestici.4. Nelle aree <strong>di</strong> protezione dei biotopi <strong>di</strong> interesse comunale è permesso:• la conduzione <strong>del</strong>l’attività agricola nei campi coltivati, con le tecniche tra<strong>di</strong>zionali;• la coltivazione <strong>del</strong> bosco;• la realizzazione <strong>di</strong> tutti gli interventi volti alla conservazione ed al ripristino <strong>del</strong> biotopo,sulla base <strong>di</strong> uno specifico progetto.Art. 31AREE DI PROTEZIONE DI INSEDIAMENTI ED ELEMENTI STORICIZone A1. Sono aree finalizzate a salvaguardare il patrimonio culturale rappresentato dai centristorici intesi come organismo urbano e dai singoli fabbricati tra<strong>di</strong>zionali con i relativi spazi<strong>di</strong> pertinenza.Esse comprendono:• gli inse<strong>di</strong>amenti storici aggregati e isolati;• i manufatti <strong>di</strong> interesse storico;• il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano.2. Allegate al presente articolo vi sono <strong>del</strong>le schede-abachi degli elementi costruttivi etipologici più rappresentativi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>ficatoria locale. Esse riportano degliesempi <strong>di</strong> riferimento che possono contribuire ad orientare la progettazione versosoluzioni più coerenti con la tra<strong>di</strong>zione locale.Le schede-abachi degli elementi e materiali costruttivi ammessi, consigliati e vietati sonoun documento destinato essenzialmente alla Commissione E<strong>di</strong>lizia Comunale ed aiprogettisti che devono interpretare e capire lo spirito <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> <strong>piano</strong>.pag. 33


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 31.1 - INSEDIAMENTI STORICI AGGREGATI ED ISOLATI1. Gli inse<strong>di</strong>amenti storici non si configurano come una zona urbanistica omogenea, macome un organismo urbano complesso in cui si svolgono molteplici attività fra lorocomplementari. Essi sono definiti da un perimetro entro cui sono ammesse le destinazioniurbanistiche in<strong>di</strong>viduate dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong>. Gli interventi devono pertanto rispettaresia le norme inerenti la destinazione <strong>di</strong> zona, sia le prescrizioni <strong>del</strong> presente articolo,finalizzate alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> origine storica.2. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammesse solo le opere e gli interventi previsti dalla categoriad’intervento assegnata ad ogni unità e<strong>di</strong>lizia dalla scheda <strong>di</strong> rilevazione <strong>del</strong> patrimonioe<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale. Le categorie <strong>di</strong> intervento sono:• R1 restauro;• R2 risanamento conservativo;• R3 ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia;• R4 sostituzione e<strong>di</strong>lizia (non prevista nella schedatura degli inse<strong>di</strong>amenti storici);• R5 demolizione con ricostruzione (nella schedatura corrisponde R4);• R6 demolizione senza ricostruzione (nella schedatura corrisponde R5).3. Gli interventi sulle aree <strong>di</strong> pertinenza, contigue al fabbricato <strong>di</strong> riferimento, sono <strong>di</strong>sciplinatidalla categoria d’intervento equivalente a quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio (Rp1; Rp2; Rp3).Gli interventi sulle aree <strong>di</strong> pertinenza, che non presentano continuità fisica con il fabbricato<strong>di</strong> riferimento, sono <strong>di</strong>sciplinati dalla categoria <strong>del</strong>la ristrutturazione (Rp3), così come lepertinenze <strong>di</strong> fabbricati soggetti a sostituzione e<strong>di</strong>lizia o a demolizione e ricostruzione.4. La categorie d’intervento ammessa su ogni unità e<strong>di</strong>lizia è in<strong>di</strong>cata nella cartografiaspecifica. Fanno eccezione gli e<strong>di</strong>fici classificati come inse<strong>di</strong>amenti storici isolati, questisono evidenziati in cartografia con il numero <strong>del</strong>la scheda <strong>di</strong> rilevamento, su cui è in<strong>di</strong>catala categoria <strong>di</strong> intervento consentita.5. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 31.2 - MANUFATTI DI INTERESSE STORICO1. I manufatti <strong>di</strong> interesse storico (capitelli, cippi, e<strong>di</strong>cole sacre, fontane, muri <strong>di</strong> sostegno o <strong>di</strong>recinzione, ponti in pietra o in ferro, ecc.), <strong>di</strong>sposti generalmente lungo la viabilità <strong>di</strong> anticaorigine, sono testimonianze significative degli usi e costumi locali e, come tali, devonoessere rigorosamente salvaguardati. Le immagini sacre o profane <strong>di</strong>pinte sulle facciatedegli e<strong>di</strong>fici sono considerate come manufatti <strong>di</strong> interesse storico.2. I manufatti storici devono essere conservati sul loro se<strong>di</strong>me, possono essere spostati soloper inderogabili esigenze legate alla viabilità o alla realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche.3. La cartografia <strong>del</strong> PRG in<strong>di</strong>vidua con apposita simbologia manufatti rilevati, la scheda <strong>di</strong>rilevazione in<strong>di</strong>ca la categoria <strong>di</strong> intervento consentita. Per quelli involontariamente esclusidal rilevamento è ammesso solo il restauro.pag. 34


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 31.3 - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO1. Il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano, utilizzato come residenza non permanente, è <strong>di</strong>sciplinatodall’apposito capitolo <strong>del</strong>le presenti norme.2. Gli e<strong>di</strong>fici classificati come patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano sono evidenziati in cartografia conil numero <strong>del</strong>la relativa scheda <strong>di</strong> rilevazione, nella quale sono riportate le modalitàd’intervento.pag. 35


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itABACO DEGLI ELEMENTI E MATERIALI COSTRUTTIVIAmmessi, consigliati e vietati nelle operazioni e<strong>di</strong>lizie effettuate nelle aree <strong>di</strong> anticoinse<strong>di</strong>amento e <strong>di</strong> interesse culturale ed ambientale (centri storici ed e<strong>di</strong>fici isolati)PORTALI IN PIETRADescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.In presenza <strong>di</strong> elementi lapidei è prescritto il risanamento strutturale e <strong>del</strong>la pietra superficiale.In caso <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> parti danneggiate irrecuperabili è prescritto l’utilizzo <strong>di</strong> elementilapidei con la stessa tipologia e sezione <strong>di</strong> quelli originali.Risulta evidente che è vietato mo<strong>di</strong>ficare le strutture originarie per l’allargamento <strong>del</strong> passocarraio nonché eventuali tamponature in muratura.I serramenti dei portali dovranno avere apertura tra<strong>di</strong>zionale con ante in legno.pag. 36


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itPORTE E FINESTREDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.I serramenti <strong>del</strong>le finestre o porte-finestre <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie classificate in categoria A1 ed A2devono avere l’apertura tra<strong>di</strong>zionale a due ante con struttura in legno verniciato al naturale osmaltato nei colori tra<strong>di</strong>zionali.I serramenti <strong>del</strong>le finestre o porte-finestre <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie classificate in categoria A3, A4 edA5 possono avere apertura tra<strong>di</strong>zionale ad una anta con ripartizioni interne verticali edorizzontali nelle posizioni tra<strong>di</strong>zionali nonché struttura in PVC colore bianco oppure in legnoverniciato al naturale o smaltato nei colori tra<strong>di</strong>zionali.Nei casi <strong>di</strong> apertura poste nella fascia basamentale o al coronamento (oculi ovoidali, bocheri,ecc.) sono ammissibili anche particolari tipologie <strong>di</strong> apertura derivate dalla tra<strong>di</strong>zione locale.Le imposte devono essere ad anta d’oscuro in legno verniciato al naturale o smaltato nei coloritra<strong>di</strong>zionali nella tipologia derivante dalla tra<strong>di</strong>zione locale.In presenza <strong>di</strong> cornici in pietra è prescritto il risanamento strutturale e <strong>del</strong>la finitura superficiale,in caso <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> pietre danneggiate irrecuperabili è necessario utilizzare materialilapidei tra<strong>di</strong>zionalmente presenti nel contesto territoriale nonché <strong>del</strong>la stessa tipologia esezione <strong>di</strong> quelli originali.pag. 37


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itSCALE ESTERNEDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.La struttura <strong>del</strong>le scale esterne deve essere realizzata con materiale <strong>di</strong>verso in relazione allatipologia <strong>di</strong> accesso all’unità e<strong>di</strong>lizia o alle modalità <strong>di</strong> collegamento ai livelli superiori.Generalmente la scala esterna presenta la struttura in materiale lapideo con parapetto inmuratura o ferro battuto, oppure i primi 3-4 gra<strong>di</strong>ni in pietra a cui si appoggia una scala inlegno con parapetto in legno.Le scale esterne <strong>di</strong> collegamento fra i livelli superiori hanno struttura e parapetto in legno e sipresentano intimamente connesse ed in sintonia con la tipologia costruttiva dei ballatoi.pag. 38


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itBALLATOI E BALCONIDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.La struttura dei ballatoi e dei balconi dovrà essere costruita con materiale e finitura derivantedalla funzione che tra<strong>di</strong>zionalmente si collocava ai vari livelli <strong>del</strong>l’unità e<strong>di</strong>lizia.Nella generalità l’intera struttura dovrà essere in legno (travi a sbalzo, tavolato e parapetto)con larghezza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> tavolato <strong>di</strong> calpesto da 0.80 m. a 1.00 m., ma in ogni caso sempreall’interno <strong>del</strong> sottogronda.pag. 39


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itCOPERTURE ED ABBAINIDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.Il manto <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie categoria A1 deve essere costituito da coppi in laterizionei colori tra<strong>di</strong>zionali, fanno eccezione quelle catalogabili come "tabià" per le quali deve esserecostituito da scandole in legno (con posa "in terza") e le unità e<strong>di</strong>lizie monumentali e <strong>di</strong> pregiostorico-artistico, come gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, per le quali si deve utilizzare il materiale originario(scandole in legno, rame, lastre in ardesia, ecc.).Il manto <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>le unità e<strong>di</strong>lizie classificate in categoria A2, A3, A4 ed A5 può esserecostruito da coppo-tegola in laterizio nei colori tra<strong>di</strong>zionali.Gli abbaini, con tipologia "a canile" e <strong>di</strong> uguali <strong>di</strong>mensioni, devono essere arretrati rispetto al<strong>piano</strong> <strong>del</strong>la facciate ed allineati con i tracciati regolatori <strong>del</strong> prospetto (dettati principalmentedalle finestre esistenti). Il tettuccio deve avere una pendenza massima <strong>del</strong> 60% e il colmo unaquota più bassa rispetto a quello <strong>del</strong> tetto.I canali <strong>di</strong> gronda ed i pluviali devono essere realizzati in rame o in lamiera zincata verniciata.Nelle unità e<strong>di</strong>lizie catalogabili come “baiti” i canali <strong>di</strong> gronda devono essere in legno o rivestitiesternamente in legno.pag. 40


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itIMPIANTI TECNOLOGICI ESISTENTIDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.Gli impianti tecnologici posti all’esterno <strong>del</strong>le fronti (cassette <strong>di</strong> ispezione Enel e Telecom,tubazioni <strong>del</strong> gas metano, prese d’aria <strong>di</strong> caldaie autonome a metano, ecc.) devono integrarsi ilpiù possibile con la struttura e le finiture esterne <strong>del</strong>l’unità e<strong>di</strong>lizia, prevedendo se possibile unloro inserimento all’interno <strong>del</strong>la struttura esistente, oppure una loro posizione defilata ed incontinuità con i tracciati regolatori dei prospetti, nonché una loro mimesi cromatica conl’insieme.In particolare, devono essere poste sulla copertura <strong>del</strong>l’unità e<strong>di</strong>lizia le prese d’aria <strong>del</strong>lecaldaie autonome a metano con canne stagne (utilizzo dei camini con intercape<strong>di</strong>ne), comepure le apparecchiature TV per la ricezione satellitare. Da questa prescrizione sono esclusi i“baiti” per i quali è opportuno un loro posizionamento sul terreno circostante.MURI E RECINZIONIDescrizione degli elementi costruttivi "consolidati" ed ammessi.Per gli interventi sui muri e sulle recinzioni <strong>di</strong> pregio è prescritto il risanamento strutturale e ilripristino degli elementi lapidei esistenti. Eventuali integrazioni devono essere eseguite conmateriale e tecniche costruttive uguali a quella <strong>del</strong>l’organismo originario.L’eventuale uso <strong>di</strong> recinzioni in rete metallica deve essere associato alla piantumazione <strong>di</strong>arbusti con la funzione <strong>di</strong> mascheramento (siepi).pag. 41


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO SESTOAREE DESTINATE PREVALENTEMENTE AD USO RESIDENZIALEArt. 32AREE RESIDENZIALI ESISTENTI E DI COMPLETAMENTOZone B1. Sono aree urbanizzate, con scarse potenzialità inse<strong>di</strong>ative, che richiedono interventi <strong>di</strong>qualificazione <strong>del</strong>l’immagine urbana e <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong>l’assetto urbanistico.Esse si <strong>di</strong>vidono in:• aree residenziali esistenti sature;• aree residenziali esistenti <strong>di</strong> ristrutturazione;• aree residenziali <strong>di</strong> completamento.2. Salvo <strong>di</strong>versa prescrizione <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona, nelle aree residenziali esistenti e <strong>di</strong>completamento sono ammesse anche le attività complementari all’abitazione come: uffici,esercizi commerciali al dettaglio (esclusi quelli con la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta), locali <strong>di</strong> ritrovo (sociali, ricreativi, culturali, religiosi, ecc.), alberghi, strutturericettive, laboratori <strong>di</strong> artigianato artistico e <strong>di</strong> servizio, esercizi pubblici e le attivitàcomunque connesse con la residenza, purché non moleste e compatibili con il tessutourbano.3. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 32.1 - AREE RESIDENZIALI ESISTENTI SATURE1. Sono aree ad elevata densità e<strong>di</strong>lizia sulle quali non è consigliato attivare un incrementogeneralizzato <strong>del</strong> carico urbanistico, ma piuttosto interventi puntuali e specifici finalizzati arazionalizzare e qualificare il contesto urbano.2. Queste aree sono generalmente situate all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti storici, dove leoperazioni e<strong>di</strong>lizie sono regolamentate dalla categoria d’intervento attribuita ad ogni unitàe<strong>di</strong>lizia sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche tipologiche e <strong>del</strong> valore culturale.Art. 32.2 - AREE RESIDENZIALI ESISTENTI DI RISTRUTTURAZIONE1. Sono aree destinate alla residenza, coincidenti generalmente con ambiti urbani e<strong>di</strong>ficati inassenza <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica, che richiedono la razionalizzazione e lariqualificazione formale <strong>del</strong> loro assetto urbanistico.2. Sui fabbricati che presentano elementi tipici <strong>di</strong> architettura tra<strong>di</strong>zionale come: solai a voltae scale, poggioli, archi, davanzali, stipiti, architravi in pietra, sono consentiti solo interventi<strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia. Su tutti gli altri sono ammessi interventi <strong>di</strong> demolizione ericostruzione.3. Al fine <strong>di</strong> incentivare interventi <strong>di</strong> riqualificazione, anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> risparmioenergetico, e la realizzazione <strong>di</strong> nuovi parcheggi coperti, sui fabbricati esistenti èpag. 42


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itconsentito un aumento <strong>di</strong> volume proporzionale alla cubatura che l’e<strong>di</strong>ficio aveva alla data<strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> precedente PRG (19.10.1992).Tale incremento è pari al 15% con un massimo <strong>di</strong> 150 mc. Nel computo <strong>del</strong> nuovo volumerientra anche quello eventualmente costruito dopo tale data.4. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno rispettare i seguenti parametri:• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 11,00 ml;• superficie permeabile: 20 %.Art. 32.3 - AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMENTO1. Sono aree urbanizzate, che presentano spazi interclusi adatti all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovie<strong>di</strong>fici, destinate e a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno attuale e futuro <strong>di</strong> abitazioni.Le aree residenziali <strong>di</strong> completamento sono contrad<strong>di</strong>stinte dalle sigle: B1, B2.2. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno rispettare i seguenti parametri:Aree B1• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,8 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 600 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 11,50 ml;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 1.800 mc;• superficie permeabile: 25 %.Aree B2• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,2 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 600 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 8,50 m;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 1.200 mc;• superficie permeabile: 25 %.Art. 33AREE RESIDENZIALI DI RIQUALIFICAZIONE E DI NUONA ESPANSIONEZone C1. Sono aree destinate a ricomporre il tessuto urbano in un <strong>di</strong>segno d’insieme organicoattraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani attuativi e <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> riqualificazione urbana. Essesi <strong>di</strong>vidono in:• aree residenziali <strong>di</strong> nuova espansione;• aree residenziali per e<strong>di</strong>lizia abitativa;• aree residenziali <strong>di</strong> riqualificazione urbana.2. Salvo <strong>di</strong>versa prescrizione <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona, nelle aree residenziali <strong>di</strong> riqualificazione e<strong>di</strong> nuova espansione sono ammesse anche le attività complementari all’abitazione come:uffici, esercizi commerciali al dettaglio (esclusi quelli con la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong>strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta), locali <strong>di</strong> ritrovo (sociali, ricreativi, culturali, religiosi, ecc.), alberghi,strutture ricettive, laboratori <strong>di</strong> artigianato artistico e <strong>di</strong> servizio, esercizi pubblici e leattività comunque connesse con la residenza, purché non moleste e compatibili con iltessuto urbano.pag. 43


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it3. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 33.1 - AREE RESIDENZIALI DI NUOVA ESPANSIONE1. Sono aree da urbanizzare per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno attuale e futuro <strong>di</strong> abitazioni.Le aree residenziali <strong>di</strong> nuova espansione sono contrad<strong>di</strong>stinte dalle sigle C1, C2, C3.2. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno rispettare i seguenti parametri:Aree C1• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,8 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 600 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 11,00 ml;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 1.600 mc;• superficie permeabile: 25 %.Aree C2• In<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,2 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 600 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 8.50 m;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 1.200 mc;• superficie permeabile: 30 %.Aree C3• In<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,2 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 600 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 8.50 m;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 800 mc;• superficie permeabile: 30 %.Sono aree destinate alla realizzazione <strong>del</strong>la prima casa, devono essere costruite entro seianni dall’approvazione <strong>del</strong> presente PRG da parte <strong>del</strong>la Giunta provinciale. L’e<strong>di</strong>ficio siconsidera realizzato alla presentazione <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> fine lavori.Art. 33.2 - AREE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA1. Sono aree costituite da spazi urbani in fase <strong>di</strong> degrado o da aree produttive <strong>di</strong>messe, cheper la collocazione territoriale e le caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> sito, si prestano adessere recuperate con funzione prevalentemente residenziale e con l’obiettivo <strong>di</strong> avviareun processo <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> contesto urbano.2. L’intervento su tali aree è subor<strong>di</strong>nato all’approvazione <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> attuativo, integrato daun documento contenente il quadro <strong>generale</strong> <strong>del</strong>le risorse mobilitate per attuarlo, ilpreventivo <strong>di</strong> spesa per la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione, nonché lo schema<strong>di</strong> convenzione <strong>di</strong>sciplinante i rapporti tra i soggetti promotori <strong>del</strong> <strong>piano</strong> e il Comune.pag. 44


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 34AREE A VERDE PRIVATOZone H1. Sono aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali, attrezzate per lo svago e il tempolibero. Sono anche aree alberate con funzione ornamentale o <strong>di</strong> schermo visivo, motivateda esigenze paesaggistiche.2. Sono ammessi solo gli arre<strong>di</strong> da giar<strong>di</strong>no ed i parcheggi privati, sia in superficie che nelsottosuolo, funzionali agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui esse sono pertinenza <strong>di</strong>retta.3. Almeno il 70% <strong>del</strong>la superficie deve essere permeabile.pag. 45


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO SETTIMOAREE DESTINATE PREVALENTEMENTE AD ATTIVITA’ ECONOMICHEArt. 35AREE PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE DEL SETTORE SECONDARIOZone D1. Sono aree finalizzate all'inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività produttive generalmente classificatenel settore secondario.Esse si <strong>di</strong>vidono in:• aree produttive <strong>di</strong> livello provinciale; P• aree produttive <strong>di</strong> livello locale. L2. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 35.1 - AREE PRODUTTIVE DI LIVELLO PROVINCIALE1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP destinate alle seguenti attività:a) produzione industriale ed artigianale <strong>di</strong> beni;b) lavorazione e trasformazione industriale <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari e forestali;c) lavorazione e trasformazione <strong>di</strong> prodotti minerali, qualora non siano collocabili nellearee estrattive ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina provinciale in materia <strong>di</strong> cave e purché sianoin<strong>di</strong>viduate una localizzazione e modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’attività tali da renderecompatibile l’inse<strong>di</strong>amento sotto il profilo paesaggistico ed ambientale e con le altreattività ammesse nell’area produttiva;d) produzione <strong>di</strong> servizi innovativi e ad alto valore aggiunto rispetto alle imprese;e) attività produttive caratterizzate da processi e prodotti ad alto contenuto tecnologico;f) stoccaggio e manipolazione <strong>di</strong> materiali energetici;g) impianti ed attrezzature per le comunicazioni ed i trasporti;h) deposito, magazzinaggio e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> componenti e macchinari impiegatinell’industria <strong>del</strong>le costruzioni;i) impianti e attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti compatibili con la destinazione produttiva <strong>del</strong>learee ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni provinciali in materia;j) un centro servizi per le aziende inse<strong>di</strong>ate (ristorante, bar, sale riunioni, assistenzatecnica, servizio vigilanza, ecc.) per ogni area produttiva.2. Nell’ambito dei singoli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sono ammesse attività <strong>di</strong>commercializzazione dei relativi prodotti nonché <strong>di</strong> prodotti affini, fatta salva la prevalenza<strong>del</strong>l’attività produttiva e la gestione unitaria rispetto ad ogni inse<strong>di</strong>amento.3. Nei parcheggi scoperti <strong>di</strong> ogni attività produttiva, ogni 3-4 posti auto, deve essere allestitaun’aiuola con all’interno un albero <strong>di</strong> almeno 20 cm <strong>di</strong> circonferenza.4. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno rispettare i seguenti parametri:• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 1.000 mq;• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura: 50 %;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 8,00 ml;tranne i fabbricati con inderogabili esigenze tecniche;pag. 46


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it• volume massimo destinato ad abitazione: 400 mc;tale volume non può essere più <strong>di</strong> 1/5 <strong>del</strong> volume totale;• superficie permeabile: 10 %.Art. 35.2 - AREE PRODUTTIVE DI LIVELLO LOCALE1. Sono aree destinate alle seguenti attività:• produzione industriale ed artigianale <strong>di</strong> beni;• lavorazione, trasformazione e magazzinaggio <strong>di</strong> prodotti agricoli e forestali;• impianti ed attrezzature per le comunicazioni ed i trasporti;• deposito, magazzinaggio e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> componenti e macchinari impiegatinell’industria <strong>del</strong>le costruzioni;• commercio in me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autoveicoli o motocicli, parti <strong>di</strong>ricambio ed accessori, qualora alle stesse sia annessa l’attività <strong>di</strong> manutenzione eriparazione 22 ;• un centro servizi per le aziende inse<strong>di</strong>ate (ristorante, bar, sale riunioni, assistenzatecnica, servizio vigilanza, ecc.) per ogni area produttiva.2. In ogni attività produttiva è consentito allestire uno spazio commerciale, con le <strong>di</strong>mensioni<strong>del</strong>l’esercizio <strong>di</strong> vicinato, per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio dei relativi prodotti e <strong>del</strong>le mercicomplementari all’attività svolta.3. Nelle aree per attività produttive <strong>di</strong> livello locale è ammesso anche il commercioall’ingrosso, con la possibilità <strong>di</strong> allestire in ogni attività produttiva uno spaziocommerciale, con le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l’esercizio <strong>di</strong> vicinato, per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio <strong>del</strong>leseguenti categorie <strong>di</strong> prodotti: macchine, attrezzature e articoli tecnici per l’agricoltura,l’industria, il commercio e l’artigianato; materiale elettrico; colori e vernici; carte da parati;ferramenta ed utensileria; articoli per impianti idraulici, a gas ed igienici; articoli per ilriscaldamento; strumenti scientifici e <strong>di</strong> misura; macchine ed attrezzature per ufficio; automotociclie relativi accessori e parti <strong>di</strong> ricambio; combustibili; materiali per l’e<strong>di</strong>lizia,legnami, nel rispetto <strong>del</strong>le specifiche norme che regolano la materia 23 .4. Nei parcheggi scoperti <strong>di</strong> ogni attività produttiva, ogni 3-4 posti auto deve essere allestitaun’aiuola con all’interno un albero <strong>di</strong> almeno 20 cm <strong>di</strong> circonferenza.5. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno rispettare i seguenti parametri:• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 1.000 mq;• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura: 50 %;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 8,00 ml;tranne i fabbricati con inderogabili esigenze tecniche;• volume massimo destinato ad abitazione: 400 mc;tale volume non può essere più <strong>di</strong> 1/4 <strong>del</strong> volume totale;• superficie permeabile: 10 %.22 Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 19.09.2003, n. 228023 D.P.G.P. 18.12.2000, n. 32-50/Leg, e successive mo<strong>di</strong>fichepag. 47


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 36AREE PER ATTIVITA’ COMMERCIALIZone D1. Sono aree destinate agli esercizi commerciali, come definiti e classificati dalle specifichenorme che regolano la materia 24 .Esse si <strong>di</strong>vidono in:• aree commerciali specializzate; S• aree commerciali integrate; I• aree commerciali all’ingrosso; IG• aree commerciali normali. N2. Le aree commerciali sono <strong>di</strong>sciplinate dal Titolo “Norme relative alle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aldettaglio” <strong>del</strong>le presenti norme, nel quale sono riassunte tutte le <strong>di</strong>sposizioni inerenti leattività commerciali e le prescrizioni specifiche per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove strutture.Art. 37AREE PER ATTREZZATURE ED IMPIANTI TURISTICIZone D1. Sono aree destinate alle attività funzionali al turismo ed al go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> tempo libero,ovvero alle attività ricettive e all’insieme <strong>di</strong> servizi ed attrezzature complementari, chesostengono e promuovono il turismo in montagna.Esse si <strong>di</strong>vidono in:• aree per attività alberghiere;• aree per esercizi turistici complementari;• aree sciabili e sistemi <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> risalita;• aree sciabili e impianti <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> livello locale;• aree per attrezzature e servizi privati.1. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 37.1 - AREE PER ATTIVITA' ALBERGHIERE1. Sono aree destinate agli esercizi alberghieri, come definiti dalle specifiche norme cheregolano la materia 25 :• alberghi tra<strong>di</strong>zionali; T• residenza turistica alberghiera; RTA• villaggio alberghiero. V2. Nell’ambito <strong>del</strong>le strutture alberghiere sono ammesse anche:• le attrezzature per lo svago ed il tempo libero, complementari all’attività alberghiera;• l’attività commerciale al dettaglio, con la <strong>di</strong>mensione degli esercizi <strong>di</strong> vicinato;24 L.P. 08.05.2000, n. 4 – D.P.G.P. 18.12.200, n. 32-50/Leg, e successive mo<strong>di</strong>fiche – Delibera G.P. 16.02.2001, n. 33925 Legge Provinciale 15.05.2002, n. 7pag. 48


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it• l’alloggio <strong>del</strong> gestore con un volume massimo <strong>di</strong> 400 mc.3. Valgono le seguenti norme:• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 2,5 mc/mq;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 1.500 mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 14,00 ml;• volume massimo <strong>del</strong> fabbricato: 6.500 mc.4. L’ampliamento e<strong>di</strong>fici alberghieri esistenti non è subor<strong>di</strong>nato all’esistenza <strong>del</strong> lotto minimoprevisto dal presente articolo.5. Nelle aree soggette a <strong>piano</strong> attuativo valgono le norme specifiche contenute nelle relativeschede tecniche.Art. 37.2 - AREE PER ESERCIZI TURISTICI COMPLEMENTARI1. Nell’ambito <strong>del</strong> territorio comunale non sono previste aree per gli esercizi turisticicomplementari. Comunque è consentito realizzare attività <strong>di</strong> soggiorno socio-educativo o<strong>di</strong> colonia con le finalità e le modalità definite dalle specifiche norme che regolano lamateria. 26 Art. 37.3 - AREE SCIABILI E SISTEMI DI IMPIANTI DI RISALITA1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP destinate alla realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> risalita, piste dasci e attività complementari al fine <strong>di</strong> consentire la pratica <strong>del</strong>lo sci alpino.Esse contengono:• piste da sci;• impianti <strong>di</strong> risalita e le relative stazioni;• fabbricati per la gestione (G) e manutenzione (M) <strong>di</strong> piste e impianti;• fabbricati <strong>di</strong> ristoro (R) e servizio (S) agli sciatori;• spazi per il parcheggio.2. Valgono le seguenti norme:a) gli impianti <strong>di</strong> risalita e le piste da sci, esistenti e in progetto, possono essere <strong>di</strong>slocati<strong>di</strong>versamente rispetto alla cartografia per esigenze tecniche o paesaggisticheverificate in sede <strong>di</strong> progettazione esecutiva o <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale;b) i parcheggi esistenti e in progetto devono avere almeno il 10% <strong>del</strong>la superficiedestinata a verde, integrato con alberi d'alto fusto;c) la <strong>di</strong>sposizione dei parcheggi può essere mo<strong>di</strong>ficata rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>lacartografia per esigenze tecniche verificate in sede <strong>di</strong> progettazione esecutiva;d) gli impianti <strong>di</strong> risalita esistenti e le relative stazioni possono essere rinnovaticontestualmente agli interventi <strong>di</strong> miglioramento e potenziamento <strong>del</strong>le piste;e) le piste da sci esistenti possono essere oggetto <strong>di</strong> interventi finalizzati alla loroqualificazione funzionale e a dotarle <strong>di</strong> impianti per l’innevamento artificiale, nelrispetto <strong>del</strong>le specifiche norme che regolano la materia 27 ;f) il fabbricato esistente destinato alla gestione e manutenzione <strong>di</strong> piste e impiantiin<strong>di</strong>viduato dal cartiglio GM, può essere ampliato fino ad un massimo <strong>di</strong> 700 mc, conun’altezza massima <strong>di</strong> 11,50 ml; quello in<strong>di</strong>viduato dal cartiglio GMR può essereampliato fino ad un massimo <strong>di</strong> 3.500 mc, con un’altezza massima <strong>di</strong> 11,50 ml;26 Legge Provinciale 28.05.2009, n. 6.27 Legge Provinciale 21.04.1987, n. 7 e D.P.G.P. 29.09.1987 n. 11-51/Leg.pag. 49


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itg) nel fabbricato esistente <strong>di</strong> ristoro e servizio agli sciatori, in<strong>di</strong>viduato dal cartiglio RS, èconsentito allestire <strong>del</strong>le stanze con servizi da affittare ad uso turistico;h) gli e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong> proprietà pubblica possono essere destinati a centri <strong>di</strong> ristoro eservizio agli sciatori;i) gli e<strong>di</strong>fici esistenti, non funzionali al sistema piste-impianti, sono soggetti alle norme<strong>del</strong>l’area su cui ricadono (agricola o bosco).Art. 37.4 - AREE SCIABILI E IMPIANTI DI RISALITA DI LIVELLO LOCALE1. Sono aree destinate alla pratica <strong>del</strong>lo sci alpino e <strong>del</strong>lo sci nor<strong>di</strong>co, che non comportanoun aumento <strong>del</strong> carico urbanistico e nemmeno consistenti opere <strong>di</strong> infrastrutturazione.Esse contengono:• piste da sci;• impianti <strong>di</strong> risalita e le relative stazioni;• spazi per il parcheggio.2. L’area in località Stava è soggetta all'approvazione da parte <strong>del</strong>l'AmministrazioneComunale <strong>di</strong> un progetto unitario finalizzato a definire l’assetto generare <strong>di</strong> tutta l’area,concepita come un sistema organico. Tale progetto potrà prevedere un impianto <strong>di</strong> risalita,e un area attrezzata per il gioco dei bambini sulla neve.3. L’area in località Lago, caratterizzata da una vasta rete <strong>di</strong> piste per lo sci nor<strong>di</strong>co, non èin<strong>di</strong>viduata graficamente come area sciabile, perché i tracciati <strong>del</strong>le piste interferisconocon altre funzioni che non è possibile congelare. Pertanto, ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>lepresenti norme, si considera come area sciabile <strong>di</strong> livello locale la fascia <strong>di</strong> territorio postaa cavallo <strong>di</strong> ogni singola pista, avente una larghezza <strong>di</strong> 12 ml.4. Valgono le seguenti norme:a) non sono ammesse nuove costruzioni;b) i tracciati <strong>del</strong>le piste per lo sci nor<strong>di</strong>co, esistenti e in progetto, possono esseremo<strong>di</strong>ficati sulla base <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> qualificazione <strong>del</strong> sistema e ogni qualvolta lorichiedano specifiche esigenze tecniche;c) sui tracciati <strong>del</strong>le piste è vietato installare barriere fisse, siepi, alberature nonchémo<strong>di</strong>ficare il terreno creando ostacoli che impe<strong>di</strong>scano il regolare svolgimento <strong>del</strong>lapratica sportiva;d) sui tracciati <strong>del</strong>le piste è consentito realizzare sottopassi in funzione <strong>del</strong>la viabilitàlocale rotabile e pedonale;e) tali attrezzature sono da considerare opere <strong>di</strong> interesse pubblico.pag. 50


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO OTTAVOAREE DESTINATE ALL’AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PASTORIZIAArt. 38AREE PER ATTIVITA’ AGRO-SILVO-PASTORALIZone E1. Sono aree destinate all'agricoltura, al pascolo, alla zootecnia e alla coltivazione <strong>del</strong> bosco.Esse si <strong>di</strong>vidono in:• aree agricole;• aree agricole <strong>di</strong> pregio;• aree a pascolo;• aree a bosco;• aree ad elevata integrità.2. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 38.1 - AREE AGRICOLE1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP, precisate dal PRG, destinate alle attività produttiveagricole con i relativi impianti e strutture, con esclusione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> conservazione etrasformazione e dei prodotti agricoli a scala industriale e degli allevamenti industriali.2. Nelle aree agricole sono consentiti, nel rispetto <strong>del</strong>le presenti norme e in coerenza con lacarta <strong>del</strong> paesaggio, esclusivamente interventi urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi concernenti:a) la realizzazione <strong>di</strong> manufatti e infrastrutture attinenti lo svolgimento <strong>del</strong>le attivitàagricole svolte in forma impren<strong>di</strong>toriale;b) con carattere <strong>di</strong> eccezionalità e nei soli casi <strong>di</strong> stretta connessione e <strong>di</strong> inderogabileesigenza rispetto ai manufatti produttivi <strong>di</strong> cui alla lettera a) e in funzione <strong>del</strong>lecaratteristiche e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’azienda agricola e comunque previaautorizzazione da rilasciarsi secondo criteri, modalità e proce<strong>di</strong>menti fissati con<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale, fabbricati ad uso abitativo e loro pertinenze,nella misura <strong>di</strong> un alloggio per impresa agricola per un volume massimo <strong>di</strong> 400 mcresidenziali, purché il richiedente svolga l’attività agricola a titolo principale ai sensi<strong>del</strong>le norme provinciali vigenti.Le aree destinate a tali interventi sono state in<strong>di</strong>viduate dal PRG e sono <strong>di</strong>sciplinatedall’articolo relativo.3. L’attività agrituristica deve svolgersi nell’ambito <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e strutture esistenti, ancheattraverso il loro recupero ed ampliamento, nei limiti e secondo i criteri stabiliti con<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale. La realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici da destinare adesercizi agrituristici è ammessa in via eccezionale solo per le aziende a prevalentein<strong>di</strong>rizzo zootecnico, nel rispetto dei requisiti e dei criteri stabiliti dalla Giunta provincialecon la predetta <strong>del</strong>iberazione, e comunque nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:a) Il richiedente deve svolgere l’attività agricola a titolo principale ai sensi <strong>del</strong>le vigenti<strong>di</strong>sposizioni da un periodo non inferiore a tre anni;pag. 51


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itb) I nuovi e<strong>di</strong>fici da destinare ad attività agrituristica devono essere realizzati, <strong>di</strong> norma,nei pressi degli e<strong>di</strong>fici costituenti il centro aziendale ovvero <strong>del</strong>la residenza<strong>del</strong>l’impren<strong>di</strong>tore agricolo, qualora la stessa non coincida con il centro aziendale.4. Agli e<strong>di</strong>fici esistenti, funzionali all’attività agricola, è concesso un aumento <strong>di</strong> volumeproporzionale alla cubatura che l’e<strong>di</strong>ficio aveva alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> precedentePRG (19.10.1992). Tale incremento è pari al 15% con un massimo <strong>di</strong> 150 mc. Nelcomputo <strong>del</strong> nuovo volume rientra anche quello eventualmente costruito dopo tale data.5. Nei fabbricati che costituiscono il centro aziendale è consentito allestire spazi commerciali,con le <strong>di</strong>mensioni degli esercizi <strong>di</strong> vicinato, per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei prodotti <strong>del</strong>l’aziendaagricola.6. Agli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> PUP (06.11.1987), non funzionaliall’attività agricola, è concesso l’aumento <strong>di</strong> volume pari al 15% con un massimo <strong>di</strong> 150mc e la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d’uso, purché la nuova funzione siacoerente con quelle ammesse nelle aree residenziali, con l’esclusione <strong>del</strong>le attivitàalberghiere e <strong>del</strong> commercio al dettaglio.Art. 38.2 - AREE AGRICOLE DI PREGIO1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> produzioni tipiche la cuitutela territoriale assume un ruolo strategico – sia sotto il profilo economico-produttivo chepaesaggistico-ambientale, tenuto conto <strong>del</strong>la normativa comunitaria relativa allaprotezione <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni geografiche e <strong>del</strong>le denominazioni d’origine dei prodottiagricoli ed alimentari, nonché <strong>del</strong>la zonizzazione vitivinicola specificatamente descrittanella relazione <strong>del</strong> PUP, ovvero <strong>del</strong>la particolare valenza paesaggistica evidenziata nellacarta <strong>del</strong> paesaggio.2. Nelle aree agricole <strong>di</strong> pregio sono ammessi gli interventi connessi alla normalecoltivazione <strong>del</strong> fondo con esclusione <strong>di</strong> nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi, fatto salvo quantoeccezionalmente previsto dal PRG per la realizzazione <strong>di</strong> manufatti e infrastrutture <strong>di</strong> cuial comma 2 e 3 <strong>del</strong>l’articolo precedente, ove risulti <strong>di</strong>mostrata l’impossibilità <strong>di</strong> ubicarli inaltre zone. Fino alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> Piano Regolatore Comunale, larealizzazione dei predetti manufatti e infrastrutture è autorizzata dalla Giunta provinciale,sentito il parere <strong>del</strong>l’organo tecnico consultivo <strong>del</strong>la comunità competente.Art. 38.3 - AREE A PASCOLO1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP aggiornate dal PRG occupate da pascoli destinati allapromozione ed allo sviluppo <strong>del</strong>la zootecnia.2. Nell'ambito <strong>del</strong>le aree a pascolo sono ammessi esclusivamente gli interventi previsti daglistrumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale in materia <strong>di</strong> foreste, nonché interventi e<strong>di</strong>lizi eurbanistici finalizzati alla ristrutturazione o alla realizzazione <strong>di</strong> manufatti destinati adattività zootecniche e all'alloggio degli addetti, ovvero <strong>di</strong> strutture ed infrastrutturefinalizzate alla prima trasformazione dei prodotti <strong>del</strong>la zootecnia. Nell’ambito <strong>del</strong> recuperodei manufatti esistenti è consentita la destinazione d’uso agrituristica.3. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>del</strong>le malghe esistenti possono prevedere un incremento <strong>di</strong>volume <strong>del</strong>la quantità sufficiente per dotare l’alloggio degli addetti <strong>di</strong> tutti i servizi e glispazi che sono in<strong>di</strong>spensabili per ottenere con<strong>di</strong>zioni abitative e lavorative adeguate aglistandard moderni.pag. 52


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it4. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong>versi dalle malghe sono ammessi solo:• gli interventi previsti dalle specifiche norme, se sono schedati come inse<strong>di</strong>amentistorici isolati o come patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano (baiti);• opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria in tutti gli altri casi.5. Per i nuovi fabbricati valgono le seguenti norme:• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 0,01 mc/mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 6,50 ml.6. Nell’area in<strong>di</strong>viduata in cartografia con uno specifico simbolo, è consentito realizzare susuolo pubblico interventi e<strong>di</strong>lizi da destinare allo svolgimento <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattiche ea centri <strong>di</strong> informazione ambientale-paesaggistica, <strong>di</strong> documentazione sulla cultura localee <strong>di</strong> carattere scientifico (osservatorio astronomico, stazione meteorologica, ecc.).Il volume <strong>di</strong> tali manufatti non deve essere superiore a 500 mc.Art. 38.4 - AREE A BOSCO1. Sono aree in<strong>di</strong>viduate dal PUP aggiornate dal PRG occupate da boschi <strong>di</strong> qualsiasi tipo,secondo la definizione contenuta nelle <strong>di</strong>sposizioni provinciali in materia, e destinate allaprotezione <strong>del</strong> territorio, al mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale e alla gestioneselvicolturale.2. Nell'ambito <strong>del</strong>le aree a bosco possono essere svolte le attività e realizzati i lavori <strong>di</strong>sistemazione idraulica e forestale, le bonifiche agrarie, le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione e glialtri interventi ammessi dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione previsti dalla legislazioneprovinciale in materia <strong>di</strong> foreste.3. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi solo:• gli interventi previsti dalle specifiche norme, se sono schedati come inse<strong>di</strong>amentistorici isolati o come patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano (baiti);• opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, con un aumento <strong>di</strong> volume fino 5%per adeguamenti statico-funzionali, in tutti gli altri casi.Art. 38.5 - AREE AD ELEVATA INTEGRITA’1. Sono aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> ghiacciai, <strong>di</strong> rocce e rupi boscate che, perragioni altimetriche, topografiche, geomorfologiche, <strong>di</strong> natura <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong> accessibilità,non possono essere normalmente interessate da attività che comportino inse<strong>di</strong>amentistabili.2. Nell’ambito <strong>del</strong>le aree improduttive può essere ammessa solo la realizzazione <strong>di</strong> manufattispeciali, aventi la funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o civile per la sicurezza <strong>del</strong> territorio, e <strong>di</strong> opere oinfrastrutture che rivestono interesse <strong>generale</strong>, come i sentieri, i tracciati alpinistici ed irifugi alpini.pag. 53


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 39AREE PER AZIENDE AGRICOLE E PER IMPIANTI AGRICOLIZone E1. Sono aree destinate alle aziende agricole e ai fabbricati ed impianti per la produzione,lavorazione, commercializzazione dei prodotti agricoli.Esse ri<strong>di</strong>vidono in:• aree per attività zootecniche; Z• aree per attività forestali; F• aree per attività florovivaistiche; FL• aree per attività ittiche. I2. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> attività zootecniche (Z) dovrannorispettare i seguenti parametri:• il titolare <strong>del</strong>l’azienda agricola, oltre ad essere ed essere il proprietario unico, deveessere iscritto alla sezione prima <strong>del</strong>l’archivio provinciale <strong>del</strong>le imprese agricole;• superficie minima <strong>del</strong> lotto: 5.000 mq;• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,00 mc/mq;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 10,00 ml;• volume massimo destinato a stalla: 1.800 mc;• volume massimo destinato a fienile e deposito: 1.800 mc;• volume massimo destinato ad attività agrituristica: 1.000 mc.Nell’ambito dei singoli inse<strong>di</strong>amenti è consentito allestire spazi commerciali, con la<strong>di</strong>mensione degli esercizi <strong>di</strong> vicinato, per la ven<strong>di</strong>ta, da parte dei produttori agricoli singolio associati, dei prodotti <strong>del</strong>l’azienda agricola e dei prodotti ad essi accessori.3. Per motivate da inderogabili esigenza dei manufatti produttivi, previa autorizzazionerilasciata secondo criteri, modalità e proce<strong>di</strong>menti fissati con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giuntaprovinciale, sono ammessi fabbricati ad uso abitativo e loro pertinenze, con caratteristichetipologiche e <strong>di</strong>mensionali funzionali all’azienda agricola. L’abitazione deve essere situatanell’ambito <strong>del</strong>l’azienda agricola, il suo volume e<strong>di</strong>lizio rientra nel computo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>fabbricazione e deve rispettare i seguenti parametri:• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 10,00 ml;• volume massimo <strong>del</strong>l’abitazione 400 mc;tale volume non può essere più <strong>di</strong> 1/5 <strong>del</strong> volume totale.4. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.pag. 54


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO NONOAREE DESTINATE AD ATTREZZATURE E SERVIZIArt. 40AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICIZone F1. Sono aree destinate ai servizi pubblici in genere ed alle attività <strong>di</strong> interesse collettivo. Essesi <strong>di</strong>vidono in:• aree per attrezzature e servizi pubblici <strong>di</strong> livello provinciale;• aree per attrezzature e servizi pubblici <strong>di</strong> livello locale.2. Nell’ambito <strong>del</strong>le singole strutture è consentita l’attività commerciale al dettaglio con la<strong>di</strong>mensione degli esercizi <strong>di</strong> vicinato. Le attività commerciali inse<strong>di</strong>ate potranno esercitarela loro funzione mantenendo la tipologia <strong>di</strong>mensionale attuale.3. Le <strong>di</strong>sposizioni in merito a:• <strong>di</strong>stanze tra e<strong>di</strong>fici e degli e<strong>di</strong>fici dai confini;• <strong>di</strong>stanza dalle strade;• dotazioni <strong>di</strong> spazi per il parcheggio;sono contenute negli articoli specifici <strong>del</strong>le presenti norme.Art. 40.1 - AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI DI LIVELLO PROVINCIALE1. Sono aree destinate ai servizi amministrativi, scolastici, culturali, ospedalieri, sportivi edalle attività <strong>di</strong> pubblica utilità in genere.La destinazione specifica <strong>di</strong> ogni area è in<strong>di</strong>cata in cartografia con le seguenti sigle:• attività civili-amministrative; CA• attività ospedaliere; H• attività sportive all’aperto; S• attività sportive al coperto. S (dentro il simbolo <strong>di</strong> una casetta)2. Valgono le seguenti norme:• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura: 40 %;• l’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura degli impianti sportivi all’aperto è quello necessario perrealizzare i fabbricati <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>le attrezzature inse<strong>di</strong>ate;• altezza massima <strong>del</strong> fabbricato: 12.00 ml;• l’altezza massima degli impianti sportivi al coperto è quella necessaria per praticare le<strong>di</strong>scipline sportive in essi previste, nel rispetto <strong>del</strong>le specifiche norme tecniche.Art. 40.2 - AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI DI LIVELLO LOCALE1. Sono aree destinate ai servizi amministrativi, scolastici, religiosi, sportivi, assistenziali edalle attività <strong>di</strong> pubblica utilità in genere.La destinazione specifica <strong>di</strong> ogni area è in<strong>di</strong>cata in cartografia con le seguenti sigle:• attività civili-amministrative; ca• attività scolastiche e culturali; sc• attività religiose; r• attività assistenziali; as• attività sportive all’aperto; spag. 55


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it• attività sportive al coperto. s (dentro il simbolo <strong>di</strong> una casetta)• piazzola elicottero. h2. Valgono le seguenti norme:• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura: 40 %;• l’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura degli impianti sportivi all’aperto è quello necessario perrealizzare i fabbricati <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>le attrezzature inse<strong>di</strong>ate;• altezze massima <strong>del</strong> fabbricato: 12.00 ml;• l’altezza massima degli impianti sportivi al coperto è quella necessaria per praticare le<strong>di</strong>scipline sportive in essi previste, nel rispetto <strong>del</strong>le specifiche norme tecniche.3. La <strong>di</strong>stanza tra gli e<strong>di</strong>fici interni all’area può essere inferiore a 10,00 m, qualora<strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici garantisca un adeguata esposizione dei locali abitati dal punto <strong>di</strong>vista igienico-sanitario.4. Nel computo dei parcheggi funzionali alle attività inse<strong>di</strong>ate possono essere inseriti anchegli eventuali parcheggi pubblici previsti dal PRG nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze.5. Per l’area destinata ad attrezzature e servizi assistenziali (as) valgono le seguenti norme:• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> fabbricazione fon<strong>di</strong>aria: 1,9 mc/mq;• in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> copertura: 30 %;• altezze massima <strong>del</strong> fabbricato: 12.00 ml;• <strong>di</strong>stanza dai fabbricati interni all’area: può essere inferiore a 10.00 ml qualora la<strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici garantisca un adeguata esposizione dei locali abitati dalpunto <strong>di</strong> vista igienico-sanitario;• parcheggi: dovranno essere per quanto possibile interrati, quelli all’aperto dovrannoessere dotati <strong>di</strong> adeguate alberature finalizzate a mascherare le autovetture in sosta• organismo e<strong>di</strong>lizio: dovrà adeguarsi al terreno, configurandosi alla sua morfologia eseguendo i <strong>di</strong>slivelli naturali; potrà riproporre l’architettura vernacolare spontanea<strong>del</strong>l’opposto versante ed adottare falde <strong>di</strong> copertura ortogonali alla linea <strong>di</strong> massimapendenza;• coloritura dei corpi <strong>di</strong> fabbrica: non dovrà essere omogenea, ma articolata sui coloriricorrenti nella tra<strong>di</strong>zione locale;• materiali costruttivi: dovranno essere prevalentemente quelli <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale.Art. 41AREE A VERDE PUBBLICOZone F1. Sono le aree destinate al verde pubblico attrezzato e gli spazi ver<strong>di</strong> con funzioneornamentale o <strong>di</strong> valorizzazione paesaggistica.2. Sono ammessi:• interventi <strong>di</strong> arredo urbano finalizzati ad attrezzarle per lo svago e il tempo libero ed acaratterizzarle come spazi qualificanti <strong>del</strong>l'immagine urbana;• piccoli fabbricati <strong>di</strong> servizio (bar, servizi igienici, deposito attrezzi, ecc..) funzionaliall’utilizzo pubblico <strong>del</strong>l’area, con un’altezza massima <strong>di</strong> 3,50 ml;• parcheggi pubblici purché la superficie complessiva sia inferiore al 5% <strong>del</strong>l'area.3. Nell’area in<strong>di</strong>viduata dal cartiglio VP, è consentito realizzare solo sentieri per lepasseggiate nel bosco ed eseguire interventi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione <strong>del</strong> verde. Aridosso <strong>del</strong>le aree e<strong>di</strong>ficate l’Amministrazione comunale potrà in<strong>di</strong>viduare spazi dadestinare a parcheggio privato, in funzione dei fabbricati esistenti.pag. 56


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 42AREE PER PARCHEGGI PUBBLICIZone F1. Sono aree destinate alla sosta dei mezzi <strong>di</strong> trasporto al fine <strong>di</strong> facilitare la circolazioneurbana e restituire, nel limite <strong>del</strong> possibile, agli spazi pubblici la loro funzione tra<strong>di</strong>zionale.2. Valgono le seguenti norme:a) i progetti d’intervento devono curare particolarmente l'immagine urbana scegliendo gliarre<strong>di</strong> adeguati e collocando alberature con funzione ornamentale;b) devono essere riservati posti auto per i veicoli al servizio <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili, nellamisura minima <strong>di</strong> 1 ogni 50 o frazione <strong>di</strong> 50, <strong>di</strong> larghezza non inferiore a 3,20 ml,come previsto dalle specifiche norme che regolano la materia 28 ;c) I fabbricati <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione devono tenere dai parcheggi pubblici la stessa<strong>di</strong>stanza prevista dai confini <strong>di</strong> proprietà;d) i parcheggi pubblici a<strong>di</strong>acenti ad aree per servizi ed attrezzature possono esseremo<strong>di</strong>ficati nella loro <strong>di</strong>sposizione planimetrica, qualora lo richiedano motivi tecnici ofunzionali in sede <strong>di</strong> progettazione dei servizi e <strong>del</strong>le attrezzature suddette; lasuperficie complessiva non può comunque essere <strong>di</strong>minuita;e) nelle aree <strong>di</strong> proprietà pubblica possono essere realizzati parcheggi pubblici anche senon in<strong>di</strong>viduati nella cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong>;f) nelle aree a parcheggio pubblico in<strong>di</strong>viduate da un apposito cartiglio è possibilecostruire parcheggi multi<strong>piano</strong> fuori terra e/o sottoterra; in quelle senza cartiglio talefacoltà è subor<strong>di</strong>nata ad una specifica <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale.28 Legge 09.01.1989, n. 13 – D.M. 14.07.1989, n. 236pag. 57


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO DECIMOAREE DESTINATE A INFRASTRUTTURE E SERVIZIArt. 43AREE PER IMPIANTI E SERVIZI URBANIZona F1. Sono aree destinate ad impianti urbani <strong>di</strong> carattere infrastrutturale ed a servizi urbani <strong>di</strong>interesse <strong>generale</strong> come:• cimiteri; c• depuratori; D• manufatti <strong>di</strong> infrastrutture tecnologiche; T• impianti <strong>di</strong> telecomunicazione. TNella cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> è in<strong>di</strong>cata la funzione specifica <strong>di</strong> ogni singola area.2. Sono ammessi solo gli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia funzionali allagestione e manutenzione <strong>del</strong>l’impianto. Tali aree comportano l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong>rispetto con le <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate negli articoli relativi.3. Le infrastrutture tecnologiche (T) pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico ed i manufatti <strong>di</strong> loropertinenza sono ammessi anche in assenza <strong>di</strong> specifiche norme <strong>di</strong> zona, a con<strong>di</strong>zione chenon venga compromessa la qualità ambientale e paesaggistica <strong>del</strong> contesto territoriale.Art. 44AREE PER IMPIANTI DI SMALTIMENTO RIFIUTIZona F1. Sono aree destinate alle attività <strong>di</strong> raccolta, smaltimento, recupero, rottamazione,riciclaggio dei rifiuti prodotti dalle attività inse<strong>di</strong>ate sul territorio. Esse si sud<strong>di</strong>vidono in:• <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> inerti; Di I• <strong>di</strong>scariche dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani; Di Rsu• centro <strong>di</strong> raccolta zonale; Crz• centri <strong>di</strong> raccolta materiali; Crm• centro <strong>di</strong> rottamazione; Ro• centro <strong>di</strong> recupero rifiuti. RrNella cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> è in<strong>di</strong>cata la funzione specifica <strong>di</strong> ogni singola area.Art. 45AREE PER LA MOBIILITA’Zone F1. Sono aree destinate alla viabilità (rotabile, ciclabile e pedonale) ed agli spazi pubbliciurbani (isole pedonali, aree per il mercato perio<strong>di</strong>co, spazi per manifestazioni, ecc.). Sonoammessi solo gli impianti connessi alla funzionalità <strong>del</strong>la rete stradale, i manufatti <strong>di</strong>arredo urbano e le attrezzature per le attività <strong>di</strong> interesse collettivo.pag. 58


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. La larghezza <strong>del</strong>le strade deve essere conforme a quanto previsto alle specifiche normeche regolano la materia 29 . La <strong>di</strong>mensione minima e massima <strong>di</strong> ogni categoria stradale èillustrata nella tabella A allegata.I percorsi ciclabili devono avere le caratteristiche tecniche previste dalle specifiche normeche regolano la materia 30 .3. Le strade sono sud<strong>di</strong>vise in categorie. Ad ogni categoria corrisponde una fascia <strong>di</strong>rispetto, la cui ampiezza è definita dall’articolo relativo <strong>del</strong>le presenti norme. La larghezza<strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto si misura dal limite <strong>del</strong>la piattaforma stradale, per le strade esistenti eper quelle da potenziare, dall’asse stradale per quelle <strong>di</strong> progetto e dal centro <strong>del</strong>lasimbologia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> per i raccor<strong>di</strong> o svincoli.Per piattaforma stradale si intende la carreggiata più le eventuali banchine laterali adesclusione <strong>di</strong> piazzole <strong>di</strong> sosta, marciapie<strong>di</strong>, scarpate, ecc. (ve<strong>di</strong> schema sottostante).4. Per documentate esigenze tecniche, il progetto esecutivo potrà mo<strong>di</strong>ficare le <strong>di</strong>mensionied i tracciati <strong>del</strong>le strade da potenziare e <strong>di</strong> progetto, purché sia salvaguardata la lorofunzione urbanistica e migliorato l’inserimento ambientale <strong>del</strong>l’opera. Tali mo<strong>di</strong>fichedovranno comunque avvenire all’interno <strong>del</strong>la relativa fascia <strong>di</strong> rispetto.5. L’apertura <strong>di</strong> strade rurali e boschive è sempre ammessa nelle aree agricole o silvopastorali,al solo fine <strong>di</strong> permettere l’accesso ai terreni per la conduzione <strong>del</strong> fondo ed iltrasporto dei prodotti. Tali strade potranno superare la larghezza massima consentita soliin corrispondenza <strong>di</strong> eventuali piazzole <strong>di</strong> scambio.6. I percorsi pedonali in<strong>di</strong>viduati in cartografia sono funzionali alla mobilità, allo svago e altempo libero. Tali attrezzature sono considerate opere <strong>di</strong> interesse pubblico, anche ai fini<strong>del</strong>le procedura espropriative ai sensi <strong>di</strong> legge..TABELLA ACARATTERISTICHE DELLE SEZIONI STRADALIDelibera <strong>del</strong>la G.P. <strong>del</strong> 03.02.1995, n. 909 e successive mo<strong>di</strong>ficazioniCATEGORIAPIATTAFORMA STRADALE (in metri)AUTOSTRADAI CATEGORIA minima: 10,50 m massima: 18,50 mII CATEGORIA minima: 9,50 m massima: 10,50 mIII CATEGORIA minima: 7,00 m massima: 9,50 mIV CATEGORIA minima: 4,50 m massima: 7,00 mALTRE STRADE minima: 4,50* m massima: 7,00 mSTRADE RURALI E BOSCHIVEmassima: 3,00 m(*) al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le zone inse<strong>di</strong>ative e per particolari situazioni è ammessa una larghezza inferiore fino a 3 m.elementi marginali banchinacarreggiata banchina elementi marginalipiattaforma stradale29 Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 03.02.1995, n. 909, mo<strong>di</strong>ficata da ultimo con <strong>del</strong>iberazione 05.05.2006, n. 89030 Legge Provinciale 25.11.1988, n. 9pag. 59


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO UNDICESIMOAREE DI RISPETTOArt. 46AREE DI RISPETTO DELLE STRADE1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla esigenza <strong>di</strong> salvaguardare la funzionalità <strong>del</strong>le strade, comeprescritto dalle specifiche norme che regolano la materia 31 .Le limitazioni sono determinate dalla necessità <strong>di</strong> non compromettere in futuro lapossibilità <strong>di</strong> potenziare, migliorare e qualificare la rete viaria esistente o <strong>di</strong> realizzare lestrade in progetto.2. La larghezza <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto stradale è in<strong>di</strong>cata nelle tabelle B e C allegate e simisura con le modalità descritte nell’articolo “Aree per la viabilità e spazi pubblici” <strong>del</strong>lepresenti norme.3. Nelle aree <strong>di</strong> rispetto stradale è vietata ogni nuova e<strong>di</strong>ficazione, anche sotto il livellonaturale <strong>del</strong> terreno, ed i manufatti che possano ostacolare o impe<strong>di</strong>re eventuali interventi<strong>di</strong> allargamento <strong>del</strong>la strada, come i serbatoi e le rampe <strong>di</strong> accesso ai volumi interrati.Fanno eccezione le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio e gli impianti tecnologici arete.La realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti e <strong>del</strong>le relative stazioni <strong>di</strong> servizio èammessa solo nelle aree in<strong>di</strong>viduate dal PRG per tali funzioni.4. Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le strade classificate o classificabili come “esistenti” all’interno<strong>del</strong>le aree specificatamente destinate all’inse<strong>di</strong>amento, sono consentiti, previo parere <strong>del</strong>laCommissione e<strong>di</strong>lizia comunale, sia l’ampliamento dentro e fuori terra, sia la realizzazione<strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici, nel rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona, quando preesistano fabbricati rispetto aiquali sia opportuno assicurare un allineamento e purché non si crei pregiu<strong>di</strong>zio allasicurezza <strong>del</strong>la circolazione.5. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> PUP 1987 (09.12.1987), sonoammessi i seguenti interventi, fermo restando il rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona:a) l’ampliamento, fuori terra o nel sottosuolo, a con<strong>di</strong>zione che il nuovo volume non siavvicini alla strada più <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio esistente emergente dal terreno;b) la demolizione e ricostruzione, a con<strong>di</strong>zione che la <strong>di</strong>stanza dalla strada <strong>del</strong> nuovofabbricato sia maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio esistente emergente dal terreno.6. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico l’ampliamento non può superare il 20%<strong>del</strong> volume che il fabbricato aveva alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> PUP 1987(09.12.1987). Per ampliamenti maggiori si deve ricorrere allo strumento <strong>del</strong>la deroga.7. E’ comunque consentito:a) realizzare volumi interrati da destinare a garage o ricavare garage nei locali siti al<strong>piano</strong> terreno quali pertinenze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con destinazione residenziale, esistenti al1989 (art 9 <strong>del</strong>la Legge 122/1989); tale facoltà è comunque subor<strong>di</strong>nata al rispetto<strong>del</strong>le “Categorie e criteri d’intervento negli inse<strong>di</strong>amenti storici” qualora l’e<strong>di</strong>ficio siainterno ad essi;31 Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 03.02.1995, n. 909, mo<strong>di</strong>ficata con <strong>del</strong>iberazione 05.05.2006, n. 890pag. 60


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itb) realizzare volumi interrati da destinare a garage quali pertinenze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici condestinazione <strong>di</strong>versa da quella residenziale solamente nel caso <strong>di</strong> opere pubbliche o<strong>di</strong> interesse pubblico 32 .8. Ai fini <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>la circolazione e <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>la compatibilitàdegli interventi con le esigenze <strong>di</strong> realizzazione e potenziamento <strong>del</strong>le strade, gli interventiammessi nelle fasce <strong>di</strong> rispetto ai sensi <strong>del</strong> presente articolo, ivi compresa l’eventualerealizzazione <strong>di</strong> nuovi accessi ove ritenuta in<strong>di</strong>spensabile, sono comunque subor<strong>di</strong>nati alrilascio <strong>del</strong> parere favorevole <strong>del</strong>l’ente competente nella gestione <strong>del</strong>la strada.9. In mancanza <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> PRG o <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> attuativo, le recinzioni <strong>del</strong>leproprietà private confinanti con la viabilità pubblica non possono essere realizzate a meno<strong>di</strong> 1,50 ml dalla piattaforma stradale.10. Le aree <strong>di</strong> rispetto dei percorsi ciclabili hanno le seguenti <strong>di</strong>mensioni:• se sono in progetto vanno considerate come strisce <strong>di</strong> territorio larghe 8,00 ml;• se sono in stretta relazione con le strade aperte al traffico veicolare, hanno una fascia<strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> ampiezza uguale a quella <strong>del</strong>la strada a cui appartengono;• se seguono tracciati autonomi ed alternativi rispetto alla viabilità veicolare, hanno unafascia <strong>di</strong> rispetto larga 4,00 ml.11. L’approvazione da parte <strong>del</strong>l’Amministrazione comunale <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> un nuova strada o<strong>del</strong> potenziamento <strong>di</strong> una esistente, nonché <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> attuativo, consente <strong>di</strong> considerarele strade come esistenti e <strong>di</strong> riferire le <strong>di</strong>stanze al rilievo <strong>del</strong> progetto.TABELLA BLARGHEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO STRADALEAl <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le aree specificatamente destinate all’inse<strong>di</strong>amento.CATEGORIA strade esistenti strade da potenziare strade <strong>di</strong> progetto raccor<strong>di</strong> e svincoliAUTOSTRADA 60 m 150 m1 A CATEGORIA 30 m 60 m 90 m 120 m2 A CATEGORIA 25 m 50 m 75 m 100 m3 A CATEGORIA 20 m 40 m 60 m4 A CATEGORIA 15 m 30 m 45 mALTRE STRADE 10 m 10 m 10 mN.B. : Con la <strong>di</strong>zione “altre strade” si intende la viabilità locale (urbana ed extraurbana) e la viabilità rurale e forestale.Per le strade esistenti la misura in<strong>di</strong>viduata è ridotta <strong>di</strong> 1/5 per i terreni la cui pendenza me<strong>di</strong>a, calcolata sullafascia <strong>di</strong> rispetto, sia superiore al 25%.La larghezza <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale si misura:- dal limite stradale per le strade esistenti e per quelle da potenziare;- dall’asse stradale per le strade <strong>di</strong> progetto;- dal centro <strong>del</strong> simbolo per i raccor<strong>di</strong> e/o svincoli.32 Legge Provinciale 04.03.2008, n. 1, art. 112pag. 61


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTABELLA CLARGHEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO STRADALEAll’interno <strong>del</strong>le aree specificatamente destinate all’inse<strong>di</strong>amento.CATEGORIA strade esistenti strade da potenziare strade <strong>di</strong> progetto raccor<strong>di</strong> e svincoliAUTOSTRADA150 m1 A CATEGORIA 10* m 40 m 60 m 90 m2 A CATEGORIA 7,5* m 35 m 45 m 60 m3 A CATEGORIA 7,5* m 25 m 35 m4 A CATEGORIA 5* m 15 m 10 mALTRE STRADE 5* m 5* m 10* m(*) Larghezza stabilita dalle presenti norme.N.B. : Con la <strong>di</strong>zione “altre strade” si intende la viabilità locale (urbana ed extraurbana) e la viabilità rurale e forestale.La larghezza <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale si misura:- dal limite stradale per le strade esistenti e per quelle da potenziare;- dall’asse stradale per le strade <strong>di</strong> progetto;- dal centro <strong>del</strong> simbolo per i raccor<strong>di</strong> e/o svincoli.Art 47AREE DI RISPETTO DEI CIMITERI1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla vicinanza <strong>del</strong> cimitero.Le limitazioni sono dovute a precauzioni <strong>di</strong> natura igienico-sanitara, prescritte dallespecifiche norme che regolano la materia 33 .2. La larghezza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto cimiteriale è fissata in 50 ml da un’apposita <strong>del</strong>ibera<strong>del</strong> Consiglio comunale.3. Nella fascia compresa fra 25 e 50 metri sono ammesse le seguenti opere ed interventi, nelrispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona:a) nuove opere <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio o il loro ampliamento;b) parcheggi pubblici e privati, anche interrati, e relativa viabilità;c) attrezzature sportive <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni prive <strong>di</strong> tribune ed altre strutture per ilpubblico;d) parchi, giar<strong>di</strong>ni, impianti tecnologici al servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e serre.4. Nella fascia inferiore a 25 metri sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui alla lettera b) e d) <strong>del</strong>comma precedente.5. La realizzazione degli interventi <strong>di</strong> cui ai commi precedenti è comunque subor<strong>di</strong>nata allapreventiva acquisizione <strong>del</strong> parere <strong>del</strong>l’Azienda provinciale per i sevizi sanitari ed alproce<strong>di</strong>mento or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> rilascio <strong>del</strong>le deroghe urbanistiche.6. Nelle aree <strong>di</strong> rispetto sono comunque ammessi i servizi e le relative strutture connessi conl’attività cimiteriale.7. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono soggetti alle norme <strong>di</strong> zona, con le seguenti limitazioni:a) la demolizione e ricostruzione non può usufruire <strong>di</strong> un eventuale aumento <strong>di</strong> volume;b) l’eventuale ampliamento <strong>del</strong> volume esistente deve essere finalizzato a migliorare lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> fabbricato e non deve avere una <strong>di</strong>stanza dal cimiteroinferiore a quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio preesistente 34 .33 R.D. 27.07.1934, n. 1265 - Deliberazione <strong>del</strong>la G.P. 11.09.1998, n. 1034 Legge Provinciale 11.09.1998, n. 10pag. 62


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 48AREE DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla presenza degli elettrodotti.Le limitazioni sono determinate dalla necessità <strong>di</strong> ridurre l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione aicampi elettromagnetici, come previsto dalle specifiche norme che regolano la materia 35 .2. I nuovi fabbricati e gli ampliamenti <strong>di</strong> quelli esistenti, se destinati ad uso residenziale,scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza superiore a quattro ore,devono rispettare le seguenti <strong>di</strong>stanze dalle linee elettriche con tensione superiore a 30 kVmisurata a partire dalla proiezione sul terreno <strong>del</strong>l’asse longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la linea 36 .AREE DI RISPETTO PER ATTREZZATURE DESTINATE ALL’INFANZIAkV Terna singola Doppia terna non ottimizzata Doppia terna ottimizzata380 100 m 150 m 70 m220 70 m 80 m 40 m132 50 m 70 m 40 m3. Per le linee a tensione inferiore a 132 kV restano ferme le <strong>di</strong>stanze previste dal DecretoInterministeriale 16 gennaio 1991. Per eventuali linee a tensione superiore a 380 kV le<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto sono quelle stabilite dal DPCM <strong>del</strong> 28 settembre 1995.4. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi gli interventi previsti dalle norme <strong>di</strong> zona, esclusol’ampliamento <strong>del</strong> volume.Art. 49AREE DI RISPETTO DEI METANODOTTI1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla presenza <strong>del</strong> metanodotto.Le limitazioni sono determinate dalla necessità <strong>di</strong> preservare dall’e<strong>di</strong>ficazione i terrenilimitrofi alle condotte <strong>del</strong> metano, come stabilito dalle specifiche norme che regolano lamateria 37 .2. Lungo la rete <strong>del</strong> metanodotto è istituita una fascia <strong>di</strong> rispetto con servitù “non ae<strong>di</strong>fican<strong>di</strong>”larga 11,00 ml per parte e quin<strong>di</strong> con una larghezza complessiva <strong>di</strong> 22,00 m.A tale vincolo può concedere deroga solo la Società concessionaria.Art. 50AREE DI RISPETTO DEI RIPETITORI DELLE TELECOMUNICAZIONI ERADIOTELEVISIONI1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla presenza dei ripetitori <strong>del</strong>le telecomunicazioni e ra<strong>di</strong>otelevisioni.Le limitazioni sono determinate dalla necessità <strong>di</strong> preservare la popolazione dai campielettromagnetici connessi al funzionamento dei sistemi fissi <strong>del</strong>le telecomunicazioni e35 D.P.C.M. 23.04.1992 - D.P.C.M. 08.07.200336 D.P.G.P. 29.06.2000, n. 13-31/Leg - 13.05.2002, n. 8-98Leg, e successive mo<strong>di</strong>fiche37 D.M. 24.11.1984pag. 63


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itra<strong>di</strong>otelevisioni operanti nell’intervallo <strong>di</strong> frequenza compresa fra 100 kHz e 300 GHz,come stabilito dalle specifiche norme che regolano la materia 38 .Frequenza f(MHz)LIMITI DI ESPOSIZIONE PER LA POPOLAZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICIValore efficace <strong>di</strong> intensità<strong>di</strong> campo elettrico E(V/m)Valore efficace <strong>di</strong> intensità<strong>di</strong> campo elettrico H(A/m)Densità <strong>di</strong> potenza <strong>del</strong>l’ondapiana equivalente(W/m2)0,1-33-30003000-3000006020400,200,050,10142. Nel caso <strong>di</strong> campi elettromagnetici generati da più sorgenti, la somma dei relativi contributinormalizzati deve essere minore <strong>del</strong>l’unità.3. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi siti per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> impianti fissi per le telecomunicazioni ela conseguente installazione degli stessi deve essere attuata nel rispetto dei criteri e <strong>del</strong>lein<strong>di</strong>cazioni tecniche definite dalle specifiche norme che regolano la materia 39 e <strong>del</strong>lospecifico regolamento <strong>del</strong> Consiglio comunale.Art. 51AREE DI RISPETTO DEI DEPURATORI1. Sono aree finalizzate a limitare le funzioni ammesse dalla cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> con vincolispecifici, motivati dalla presenza <strong>del</strong> depuratore.Le limitazioni sono dovute a precauzioni <strong>di</strong> natura igienico-sanitara, prescritte dallespecifiche norme che regolano la materia 40 .2. Nella fascia “A” è vietata qualsiasi e<strong>di</strong>ficazione. Sono ammesse solo le seguenti attività acon<strong>di</strong>zione che siano previste nella cartografia e nelle norme <strong>di</strong> <strong>piano</strong>, che nonpregiu<strong>di</strong>chino il potenziale ampliamento o consolidamento <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> depurazione eche sia garantita la protezione igienico-sanitaria degli operatori con le modalità stabilitedalle norme che regolano la materia 41 :• le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio;• gli impianti <strong>di</strong> gestione dei rifiuti pubblici o privati;• il deposito e la lavorazione <strong>di</strong> materiali;• il parcheggio e rimessaggio <strong>di</strong> camion, camper e roulotte);• concimaie e silos ad uso agricolo.3. Nella fascia B, oltre a quanto consentito nella fascia A, sono ammessi tutti gli interventiprevisti dalle norme <strong>di</strong> zona nelle aree agricole, con l’esclusione dei fabbricati destinati aduso abitazione.Gli e<strong>di</strong>fici esistenti con destinazione residenziale, ricettiva, produttiva o <strong>di</strong> servizio sonosoggetti alle relative norme <strong>di</strong> zona. Qualora queste consentano degli ampliamenti, questidevono essere finalizzati a garantire la funzionalità <strong>del</strong>le attività inse<strong>di</strong>ate e non possonosuperare il 15% <strong>del</strong> volume che il fabbricato aveva alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong>rispetto.4. Le <strong>di</strong>mensioni minime <strong>del</strong> depuratore biologico scoperto sono:- fascia A: 50 ml dal perimetro <strong>del</strong> depuratore;- fascia B: 100 ml dal limite <strong>del</strong>la precedente.38 D.M. 10 09 1998, n. 38139 D.P.G.P. 25.09.2001, n. 30-81/Leg.40 D.P.G.P. 26.01.1987, n. 1-41/Leg., art. 59 – Deliberazioni <strong>del</strong>la G.P. 26.08.2005, n. 1775, e 28.04.2006, n. 85041 D.L. 19.09.1994, n. 626pag. 64


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO DODICESIMOPIANI ATTUATIVIArt. 521. Nella cartografia <strong>di</strong> <strong>piano</strong> sono evidenziate le aree soggette a <strong>piano</strong> attuativo. Per ognuno<strong>di</strong> essi è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda tecnica contenente le prescrizioni e le in<strong>di</strong>cazioniinerenti: gli obiettivi urbanistici, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricazione, le tipologie e<strong>di</strong>lizie, lecaratteristiche costruttive dei fabbricati ed il tipo <strong>di</strong> <strong>piano</strong> previsto.2. Le <strong>di</strong>sposizioni che prevedono l’obbligo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani attuativi conservanoefficacia per 10 anni, decorrenti dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> presente strumentourbanistico definitivamente approvato.3. Le schede tecniche allegate al presente articolo sono parte integrate <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong>attuazione.pag. 65


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO TREDICESIMOSTRUTTURE DI VENDITA AL DETTAGLIOAdeguamento ai “Criteri <strong>di</strong> programmazione urbanistica <strong>del</strong> settore commerciale”Legge Provinciale 08.05.2000, n. 4Art. 53FINALITA’1. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> presente articolo costituiscono le norme <strong>di</strong> adeguamento ai “Criteri <strong>di</strong>programmazione urbanistica <strong>del</strong> settore commerciale” <strong>di</strong> cui all'articolo 3, comma 4, <strong>del</strong>lalegge provinciale 8 maggio 2000, n. 4 cui il Comune si conforma nell’esercizio <strong>del</strong>lefunzioni <strong>di</strong> pianificazione urbanistica relative all’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aldettaglio.2 In attuazione <strong>di</strong> quanto stabilito dall'art. 3, comma 5, <strong>del</strong>la LP 08.05.2000, n. 4, il presenteprovve<strong>di</strong>mento contiene:a) i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree da destinare agli inse<strong>di</strong>amenti commerciali, conparticolare riguardo alle aree nelle quali è consentito l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e e<strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio;b) i vincoli <strong>di</strong> natura urbanistica, in particolare quelli inerenti le quantità minime <strong>di</strong> spaziper parcheggi relativi alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, nonché lecon<strong>di</strong>zioni minime <strong>di</strong> compatibilità urbanistica e funzionale per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>leme<strong>di</strong>e e <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, con particolare riguardo a fattori quali lamobilità ed il traffico.Art. 54DEFINIZIONI1. Le seguenti definizioni valgono esclusivamente per le zone commerciali <strong>di</strong> cui al presentearticolo:a) per “legge provinciale”, la LP 08.05.2000, n. 4;b) per “regolamento <strong>del</strong>la legge”, il regolamento <strong>di</strong> esecuzione previsto dall’articolo 29,comma 1, <strong>del</strong>la legge provinciale;c) per “<strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanistica commerciale”, i criteri <strong>di</strong> programmazioneurbanistica <strong>del</strong> settore commerciale approvati dalla Giunta Provinciale in attuazione<strong>del</strong>l’articolo 3, comma 4 <strong>del</strong>la legge provinciale;d) per “superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta”, la superficie come definita dal regolamento <strong>del</strong>la legge;e) per “inse<strong>di</strong>amento” <strong>di</strong> esercizi o <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta l’apertura, l’ampliamento, iltrasferimento e la concentrazione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>stributive elencatenell’articolo 3 <strong>del</strong>la legge provinciale.f) Superficie fon<strong>di</strong>aria = Sfè la superficie che:• ricade nella stessa zona territoriale omogenea e ha la stessa destinazione d’uso;• non è attraversata da spazi pubblici e/o <strong>di</strong> uso pubblico.Nel caso in cui, all’atto <strong>del</strong>la richiesta <strong>del</strong>la concessione e<strong>di</strong>lizia, detta superficiefon<strong>di</strong>aria:• risulti dal frazionamento <strong>di</strong> aree contigue già catastalmente riunite ad e<strong>di</strong>ficiesistenti o in costruzione o previsti in base a valida concessione e<strong>di</strong>lizia, ilrichiedente la concessione dovrà <strong>di</strong>mostrare, sulla base <strong>di</strong> una documentazionecerta, che a ciascuno degli e<strong>di</strong>fici esistenti o in costruzione o previsti secondo unavalida concessione e<strong>di</strong>lizia risulti asservita una superficie e<strong>di</strong>ficabile sufficiente alpieno rispetto <strong>del</strong>le norme stabilite dal presente P.R.G. per le zone in cuipag. 66


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itricadono;• risulti costituita da uno o più aree contigue sulle quali non ricadono costruzioni mache, precedentemente alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong>la presente <strong>variante</strong> al P.R.G.,sono state utilizzate ai fini <strong>del</strong>la determinazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità (IF) pere<strong>di</strong>fici, altrove collocati, esistenti o in costruzione o previsti da valida concessionee<strong>di</strong>lizia, la superficie fon<strong>di</strong>aria da computare ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficabilità sarà quella al netto <strong>di</strong> dette precedenti utilizzazioni.g) Superficie complessiva <strong>di</strong> <strong>piano</strong> = SPè la somma <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> ciascun <strong>piano</strong> fuori terra o seminterrato o interrato, entroil perimetro esterno <strong>del</strong>le preti che le racchiudono, che possono essere a<strong>di</strong>bite adabitazione o ad altro uso (quale negozio, ufficio, laboratorio, industria, pubblicoesercizio, locale <strong>di</strong> riunione ecc.) comportante la presenza <strong>di</strong>urna e/o notturna <strong>di</strong>persone, ivi comprese le superfici a<strong>di</strong>bite a locali accessori e a spazi comuni <strong>di</strong>circolazione (quali androni, scale, ascensori, pianerottoli, corridoi, ballatoi, ecc.).Dal computo <strong>del</strong>la superficie complessiva <strong>di</strong> <strong>piano</strong> (SP) sono esclusi, i porticatipubblici e privati, le logge rientranti, i balconi, sottotetti che non hanno requisiti <strong>di</strong>abitabilità.Sono altresì escluse dal computo le superfici <strong>di</strong> uso privato con altezza netta internanon superiore a ml 2,20 <strong>di</strong>sposte al <strong>piano</strong> terreno e/o in piani seminterrati o interrati ea<strong>di</strong>bite a depositi, cantine, box e ai relativi spazi <strong>di</strong> circolazione.h) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura = IKè la massima Superficie coperta, espressa in metri quadrati per ogni cento metriquadrati <strong>di</strong> Superficie fon<strong>di</strong>aria (SF)i) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>ario = IFfè la massima Superficie complessiva <strong>di</strong> <strong>piano</strong> (SP) espressa in metri quadraticostruibili per ogni cento metri quadrati <strong>di</strong> Superficie fon<strong>di</strong>aria (SF)j) Altezza <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio = Hè la <strong>di</strong>stanza misurata sulla verticale tra la superficie <strong>del</strong> terreno allo stato naturale e<strong>di</strong>l <strong>piano</strong> virtuale ad esso parallelo passante per la linea me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong> timpano o <strong>del</strong>lefalde <strong>di</strong> copertura (misurata all'estradosso <strong>del</strong> tetto a meno <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> coperturaovvero escludendo le cantinelle <strong>di</strong> ancoraggio <strong>del</strong>le tegole e le tegole stesse) o perl'estradosso <strong>del</strong>l'ultimo solaio nel caso <strong>di</strong> tetti piani. Quando il <strong>piano</strong> d'imposta<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio è ricavato me<strong>di</strong>ante scavo, esso viene considerato come terreno allo statonaturale. Quando il <strong>piano</strong> d'imposta <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio è ricavato me<strong>di</strong>ante riporto, essoviene considerato come terreno allo stato naturale solo qualora si tratti <strong>di</strong> riempimentio <strong>di</strong> riporti preventivamente autorizzati. I volumi tecnici possono superare le altezzemassime stabilite, purché arretrati <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stanza pari alla maggiore altezza usufruita.L'applicazione <strong>del</strong>la presente norma è visualizzata dai <strong>di</strong>segni allegati.k) Distanza dal confine <strong>di</strong> proprietà = DCè la minima <strong>di</strong>stanza, in proiezione orizzontale, consentita fra ogni punto <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficioed il confine <strong>di</strong> proprietà, esclusi i tratti a confine con strade veicolari pubbliche oprivate <strong>di</strong> uso pubblico, nei quali casi vale quanto prescritto dalla <strong>del</strong>ibera PAT. Per lamisura <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>stanza non vanno considerati i balconi, le pensiline a sbalzo e lasporgenza dei tetti purché i relativi aggetti non superino 1,5 ml.La <strong>di</strong>stanza minima dal confine <strong>di</strong> proprietà sia degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione siadegli ampliamenti e sopraelevazioni <strong>di</strong> quelli esistenti sarà pari alla metà <strong>del</strong>l’altezza<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e mai inferiore a ml. 5,00.Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori nel caso <strong>di</strong> Piani attuativi con previsioneplanivolumetrica e quando intercorra accordo, giuri<strong>di</strong>camente valido, tra proprietariconfinanti: in questo ultimo caso, dovrà essere assicurato il rispetto <strong>del</strong> DM02.04.1968, n. 1444, art. 9.E’ ammessa la costruzione a muro cieco sul confine <strong>di</strong> proprietà a con<strong>di</strong>zioni chesiano rispettate le <strong>di</strong>stanze minime fra e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong> cui al D.M. 02.04.1968, n. 1444,art. 9, o che la proprietà confinante fornisca il suo assenso me<strong>di</strong>ante atto registrato.E’ pure ammessa la costruzione in aderenza al confine <strong>di</strong> proprietà, se preesiste unaparete o porzione <strong>di</strong> parete in aderenza senza finestre o in base a presentazione <strong>di</strong>pag. 67


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itprogetto unitario per i fabbricati da realizzare in aderenza.l) Distanza dal ciglio stradale e da spazi <strong>di</strong> circolazione pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico= DSè la minima <strong>di</strong>stanza, in proiezione orizzontale fra il punto più sporgente <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio eil ciglio <strong>del</strong>le strade veicolari siano esse pubbliche o private <strong>di</strong> uso pubblico.Per la misurazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza dal ciglio stradale non vanno considerati i balconi,pensiline a sbalzo e le sporgenze dei tetti, purché ad altezza <strong>di</strong> almeno ml 5,00(cinque) <strong>del</strong> <strong>piano</strong> stradale. Tale altezza può essere ridotta a ml 3,00 (tre) se i balconi,le pensiline a sbalzo e le sporgenze dei tetti sovrastano il marciapiede stradale.Potranno essere consentite <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle previste negli specifici articolisolo nel caso <strong>di</strong> insiemi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che formino oggetto <strong>di</strong> Piani attuativi con previsioniplanivolumetriche.m) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> piantumazione = IPin<strong>di</strong>ca il numero minimo <strong>di</strong> piante d’alto fusto da mettere a <strong>di</strong>mora prima <strong>del</strong>laconcessione <strong>del</strong>la licenza <strong>di</strong> abitabilità e agibilità per ogni ettaro <strong>di</strong> superficiefon<strong>di</strong>aria.L’Amministrazione comunale si riserva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le specie arboree da mettere a<strong>di</strong>mora a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> territorio comunale.n) Superficie <strong>di</strong> lotto = SLcon superficie <strong>di</strong> lotto (SL) si intende la superficie fon<strong>di</strong>aria reale asservita a uno o piùe<strong>di</strong>fici, ivi compresa quella degli e<strong>di</strong>fici stessi.o) Superficie <strong>di</strong> lotto minima = SL mincon superficie <strong>di</strong> lotto minima (SL min). si intende la superficie fon<strong>di</strong>aria minima su cuipuò essere consentita l’e<strong>di</strong>ficazione.Qualora un lotto risulti <strong>di</strong> superficie inferiore a quella minima fissata nelle presentinorme per la sua e<strong>di</strong>ficazione e tale stato <strong>di</strong> fatto risulti non mo<strong>di</strong>ficabile perché il lottoè <strong>del</strong>imitato da strade (pubbliche o private), o in genere da spazi pubblici o <strong>di</strong> usopubblico nonché da lotti già e<strong>di</strong>ficati e privi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità residua, la superficie <strong>di</strong> lottominima richiesta è ridotta <strong>del</strong> 10% rispetto a quella fissata nelle presenti norme.Art. 55TIPOLOGIE STRUTTURALI DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO1. Agli effetti <strong>del</strong> presente strumento urbanistico <strong>generale</strong> e <strong>di</strong> quelli attuativi dallo stessoprevisti, le prescrizioni relative all’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> commercio al dettaglio suaree private si intendono riferite alle tipologie <strong>di</strong> strutture commerciali ed ai settorimerceologici stabiliti negli articoli 2 e 7 <strong>del</strong>la legge provinciale, nonché alle ulterioriarticolazioni <strong>del</strong>le strutture medesime contenute nelle <strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanisticacommerciale.2. In relazione alle <strong>di</strong>sposizioni richiamate al comma 1, le strutture commerciali sonoarticolate nelle seguenti tipologie <strong>di</strong>mensionali:a) esercizi <strong>di</strong> vicinato: gli esercizi aventi superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non superiore a 100 mq;b) me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: gli esercizi aventi superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da oltre 100 mq finoa 400 mq;c) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> livello inferiore: gli esercizi aventi superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tasuperiore ai limiti <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture e fino a 1.500 mq;d) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o: gli esercizi aventi una superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta da oltre 1.500 mq a 3.000 mq;e) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> livello superiore: gli esercizi aventi una superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta superiore a 3.000 mq.3. Nelle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cui al comma 2, lettere c), d), e), rientrano ulterioriinse<strong>di</strong>amenti commerciali, quali i “centri commerciali al dettaglio” e le “gran<strong>di</strong> strutturepag. 68


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itequiparate”, per la cui definizione si rinvia a quanto stabilito dall’articolo 2 <strong>del</strong>la leggeprovinciale, dall’articolo 14 <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong>la legge e dall’articolo 3, commi 4 e 5, <strong>del</strong>le<strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanistica commerciale.Art. 56CRITERI DI COMPATIBILITA’ URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DI STRUTTUREDISTRIBUTIVE1. In attuazione <strong>di</strong> quanto previsto dall’articolo 3, comma 5, lettera a) <strong>del</strong>la legge provincialee dall’articolo 5 <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanistica commerciale, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>learee nelle quali è consentito inse<strong>di</strong>are le attività commerciali è <strong>di</strong>sciplinata secondo lemodalità in<strong>di</strong>cate nei seguenti commi.2. In linea <strong>generale</strong>, il commercio <strong>di</strong> vicinato costituisce una <strong>del</strong>le destinazioni d’usoammesse, insieme ad altre, nelle zone come il centro storico e gli inse<strong>di</strong>amenti abitativiesistenti, <strong>di</strong> completamento e nuova espansione e quin<strong>di</strong> negli ambiti urbani consolidati e<strong>di</strong> nuova espansione costituenti il centro urbano, inteso come il complesso <strong>di</strong> zone, anchese non cartografate, nelle quali è prevista dal PRG la coesistenza <strong>di</strong> funzioni e lacompresenza <strong>di</strong> attività residenziali, artigianali, commerciali, ricettive, professionali,amministrative, formative, culturali, religiose, sportive e altre. Nei predetti ambiti urbani èpossibile inse<strong>di</strong>are gli esercizi <strong>di</strong> vicinato.3. Gli esercizi <strong>di</strong> vicinato possono inoltre essere inse<strong>di</strong>ati:a) nelle zone miste destinate esclusivamente ad attività produttive e <strong>di</strong> commercio aldettaglio (<strong>di</strong> eventuale futura istituzione);b) nelle zone commerciali all'ingrosso e nelle zone produttive nelle quali è previstal’attività <strong>di</strong> commercio all’ingrosso, limitatamente alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti elencatinell’articolo 13, comma 5, <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong>la legge;c) nelle zone per inse<strong>di</strong>amenti agricoli e zootecnici per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei propriprodotti, ai sensi <strong>del</strong>la legge 9 febbraio 1963, n. 59 o <strong>del</strong> decreto legislativo 18 maggio2001, n. 228, e dei prodotti ad essi accessori, da parte dei produttori agricoli singoli oassociati;d) in tutte le zone nelle quali è ammesso, ai sensi dei commi successivi, l’inse<strong>di</strong>amento<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;e) all’interno dei rifugi alpini ed escursionistici, autorizzati ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 13 <strong>del</strong>lalegge provinciale 15 marzo 1993, n. 8, per la annessa ven<strong>di</strong>ta al dettaglio <strong>di</strong> prodottied accessori attinenti l’attività alpinistica ed escursionistica e <strong>di</strong> articoli per turisti.f) nelle zone dove è ammesso il commercio al dettaglio unitamente alle ulteriori funzionispecificate al comma 13.4. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è escluso nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3,lettere a), b), c), e), mentre è ammesso:a) nelle zone in<strong>di</strong>cate al comma 2;b) nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera f);c) nelle altre zone destinate al commercio al dettaglio, esistenti e <strong>di</strong> nuova istituzione, <strong>di</strong>cui ai commi 5, 12, 13.5. Le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono inse<strong>di</strong>abili come nuove aperture, entro il limitecomplessivo <strong>di</strong> 500 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, pari al 25% <strong>del</strong> contingente assegnato con<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale n. 2029 <strong>del</strong> 22.08.2003, per effetto <strong>di</strong> quanto<strong>di</strong>sposto dagli articoli 6 e 10 <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanistica commerciale nelle“aree commerciali integrate”, in<strong>di</strong>viduate in cartografia con apposito cartiglio (I) e destinatealle funzioni ed attività specificate al comma 12. Esse sono inoltre inse<strong>di</strong>abili come nuoveaperture, in applicazione <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 6, comma 9, <strong>del</strong>la <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>lapag. 69


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itGiunta provinciale n. 340 dd 16.02.2001 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, nellaspecifica area <strong>del</strong> centro storico in<strong>di</strong>viduata con apposito cartiglio e denominata P.A.“Piazza Cesare Battisti”, entro il limite complessivo <strong>di</strong> 1.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,pari al 50% <strong>del</strong> contingente assegnato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale n. 2029<strong>del</strong> 22.08.2003. Tale area <strong>del</strong> centro storico è assoggettata ad un obbligatorio <strong>piano</strong>attuativo d’iniziativa pubblica.6. Il trasferimento e l’ampliamento <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta esistenti non è consentitonelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettere a), b), c), e) mentre è ammesso:a) per tutte le tipologie <strong>di</strong>mensionali, nelle zone destinate in via esclusiva o prevalente alcommercio al dettaglio, sia istituite che <strong>di</strong> nuova istituzione, comprese le “zonecommerciali specializzate” o le “aree commerciali integrate” <strong>di</strong> cui al comma 12;b) per le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> livello inferiore (con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta compresa fra 400 e1.500 mq), nelle zone in<strong>di</strong>cate al comma 2.7. L’ampliamento <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è inoltre ammesso, per tutte le tipologie<strong>di</strong>mensionali nelle zone in<strong>di</strong>cate al comma 3 lettera f).8. In deroga a quanto stabilito nei commi 4, 5 e 6 le me<strong>di</strong>e e le gran<strong>di</strong> strutture che trattanola ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autoveicoli o motocicli, parti <strong>di</strong> ricambio ed accessori, sono inse<strong>di</strong>abili anchenelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettere a) e b), qualora alle stesse sia annessa l’attività <strong>di</strong>manutenzione e riparazione.9. In deroga a quanto stabilito nei commi 4, 5 e 6, le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture che trattano laven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autoveicoli, motocicli, accessori e parti <strong>di</strong> ricambio, mobili per la casa e perl’ufficio, legnami, materiali da costruzione, ivi compreso materiale per coperture,rivestimenti, pavimenti, materiale elettrico, idraulico e <strong>di</strong> riscaldamento, sono inse<strong>di</strong>abilianche nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera f). In tal caso dette strutture non concorrono aconfigurare la fattispecie <strong>di</strong> “grande struttura equiparata”, non rientrando nel computo <strong>del</strong>numero degli esercizi e <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che in<strong>di</strong>viduano tale fattispecie.10. Nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettere a) e lettera f) nonché nella zone <strong>di</strong> cui ai commi 5. e12 è ammessa la funzione residenziale solo per la quota <strong>di</strong> volumetria già esistente alladata <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>la presente <strong>variante</strong>.11. Resta fermo quanto previsto dal <strong>piano</strong> urbanistico provinciale in relazione alla ven<strong>di</strong>ta deipropri prodotti da parte <strong>del</strong>le imprese inse<strong>di</strong>ate in zone produttive.12. L’area commerciale integrata (I) è un’area mista destinata in prevalenza ad attivitàcommerciali al dettaglio, con possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>arvi, per trasferimento, e anche a seguito<strong>di</strong> nuove aperture, gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, ivi compresi i centri commerciali al dettaglioe le strutture equiparate alle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari, aldettaglio e all’ingrosso; in essa è inoltre ammesso l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> vicinato e<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, con gli eventuali relativi uffici e locali <strong>di</strong> depositononché, con funzione <strong>di</strong> completamento <strong>del</strong>l'offerta commerciale presente nelle singolestrutture e<strong>di</strong>lizie, esercizi pubblici e attività artigianali <strong>di</strong> servizio. Nell’area commercialeintegrata (I) sono inoltre inse<strong>di</strong>abili le seguenti funzioni e attività:a) attività <strong>di</strong> commercio all'ingrosso;b) funzioni <strong>di</strong>rezionali nonché attività culturali, sportive e ricreative;c) attività riguardanti l'esposizione campionaria <strong>di</strong> prodotti e manufatti, con possibilepresenza <strong>di</strong> spazi commerciali per una superficie non superiore al 10% <strong>del</strong>lasuperficie espositiva;d) attività connesse ai servizi <strong>del</strong>le imprese, quali se<strong>di</strong> associative, stu<strong>di</strong> professionali,sportelli pubblici, bancari e assicurativi, chioschi telematici, centri <strong>di</strong> elaborazione dati;e) servizi connessi alla promozione ed alla commercializzazione <strong>del</strong> turismo, <strong>del</strong>lacultura e <strong>del</strong>l’ambiente.pag. 70


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itL’unica area commerciale integrata ricavata nell’ambito <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Tesero èl’area “PIERA”, in<strong>di</strong>viduata dalle seguenti realtà fon<strong>di</strong>arie: pp.edd. 1334 <strong>del</strong> c.c. <strong>di</strong> Teseroe pp.ff. 3413, 3414, 3417, 3418, 3419 c.c. <strong>di</strong> Tesero, sviluppata su mq 9990,00.Nell’ambito <strong>del</strong>l’area commerciale integrata così in<strong>di</strong>viduata è ammessa la fruizione <strong>del</strong>contingente provinciale per gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta assegnato con<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale, purché il medesimo sia contenuto entro il limitecomplessivo <strong>di</strong> 500 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, pari al 25% <strong>del</strong> contingente assegnato con<strong>del</strong>iberazione n. 2029 dd. 22.08.2003. È altresì ammessa una quota residenziale solo seesistente alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> questa <strong>variante</strong>.Per gli inse<strong>di</strong>amenti che si realizzano nell’area commerciale integrata (I) denominata“PIERA”, devono essere rispettati i seguenti in<strong>di</strong>ci:− IK = 40 mq ogni 100 mq <strong>del</strong>la Superficie fon<strong>di</strong>aria (SF);− IFf = 85 mq ogni 100 mq <strong>di</strong> Superficie fon<strong>di</strong>aria con esclusione dei piani interratia<strong>di</strong>biti a garage;− H = 8,00 ml;− DC = pari a metà <strong>del</strong>l'altezza <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio e comunque non inferiore a 5,0 ml;− DS = non può essere inferiore a quanto stabilito dall’articolo relativo alle “aree <strong>di</strong>rispetto <strong>del</strong>le strade” <strong>del</strong> presente Regolamento;− IP = 1 albero ogni 75 mq Superficie fon<strong>di</strong>aria non e<strong>di</strong>ficata;− All’interno <strong>del</strong>l’area integrata almeno il 10% <strong>del</strong>la Superficie fon<strong>di</strong>aria deve esseredestinato a verde;− SL min non può essere inferiore a mq. 5.000;− sperficie minima da riservare a parcheggio per le attività non commerciali: noninferiore a quanto previsto dalla normativa provinciale in materia;− le tettoie <strong>di</strong> altezza non superiore a mI 2,50, a<strong>di</strong>bite a protezione <strong>di</strong> materiali e mezzirelativi alle attività, non sono computate in IK fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 mq ogni 100Superficie fon<strong>di</strong>aria;− per gli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> presente PRG, i soli interventi <strong>di</strong>retticonsentiti sono quelli relativi ad opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong>ristrutturazione senza aumento <strong>di</strong> volume.13. Le zone <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera f) nelle quali è ammesso il commercio al dettagliounitamente ad ulteriori funzioni, con esclusione <strong>di</strong> quella residenziale, salvo per leabitazioni già esistenti, sono definite “zone commerciali normali” (N) e sono in<strong>di</strong>viduatenell’allegata cartografia con apposito cartiglio. Esse sono destinate alle seguenti funzioni:a) attività <strong>di</strong> produzione artigianale <strong>di</strong> beni;b) attività terziarie e <strong>di</strong>rezionali quali attività <strong>di</strong> servizio, stu<strong>di</strong> professionali, attivitàamministrative pubbliche e private;c) attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande;d) attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, nei seguenti limiti:• apertura, ampliamento e trasferimento degli esercizi <strong>di</strong> vicinato <strong>di</strong> qualsiasisettore merceologico;• apertura, ampliamento e trasferimento <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> qualsiasisettore merceologico;• ampliamento <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ivi esistenti <strong>di</strong> qualsiasi settoremerceologico;• apertura e trasferimento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strutture con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non superiorea 800 mq che trattano le seguenti categorie <strong>di</strong> prodotti: autoveicoli e motocicli,loro parti <strong>di</strong> ricambio e accessori; mobili per la casa e per l’ufficio; legnami;materiali da costruzione, ivi compreso il materiale per coperture, rivestimenti,pavimenti, e il materiale elettrico, idraulico e <strong>di</strong> riscaldamento.Nelle zone commerciali normali gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuovo impianto devono essererealizzati nel rispetto degli in<strong>di</strong>ci previsti per le “Aree per attività produttive <strong>di</strong> livello locale”.Non è ammessa in tali zone la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici residenziali o nuove unitàabitative. Per inse<strong>di</strong>amento si intende l’insieme degli e<strong>di</strong>fici realizzati su ciascuna areapag. 71


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itin<strong>di</strong>viduata dal PRG comunale come “zona multifunzionale”. Qualora le <strong>di</strong>mensioni<strong>del</strong>l’area eccedano i 5.000 mq e gli interventi facciano riferimento a lotti funzionalmenteautonomi, non sono ammesse ulteriori unità abitative ed è obbligatorio il <strong>piano</strong> attuativo <strong>di</strong>lottizzazione.Art. 57STANDARD MINIMI DI PARCHEGGIO1. I parcheggi pertinenziali sono aree o costruzioni a<strong>di</strong>bite al parcheggio dei veicoli, alservizio esclusivo <strong>di</strong> un determinato inse<strong>di</strong>amento. I parcheggi pertinenziali destinati alleautovetture non possono avere superficie inferiore a metri quadrati 12,5 ciascuno, al nettodegli spazi <strong>di</strong> manovra.2. Le dotazioni necessarie <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali per la clientela, articolati secondo le<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>stributive e settori merceologici <strong>di</strong> attività, devono rispettare i seguentivalori minimi, con esclusione degli spazi <strong>di</strong> manovra:a) esercizi <strong>di</strong> vicinato, me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nonalimentari <strong>di</strong> livello inferiore e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cui all’articolo precedente,commi 8 e 9, anche se costituenti la fattispecie <strong>del</strong>le “strutture equiparate”: metriquadrati 0,5 per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;b) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari o miste <strong>di</strong> livello inferiore: metri quadrati 1,0 perogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;c) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari, miste e non alimentari <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o: metriquadrati 1,0 per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;d) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non alimentari <strong>di</strong> livello superiore: metri quadrati 1,0 perogni metro quadro <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.e) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta alimentari o miste <strong>di</strong> livello superiore: metri quadrati 1,5 perogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;f) centri commerciali dettaglio: metri quadrati 1,5 per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficietotale netta <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, risultante dalla somma <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>del</strong>lesuperfici destinate ad attività paracommerciali ed altre attività <strong>di</strong> servizio presentinell’inse<strong>di</strong>amento stesso;g) strutture equiparate: metri quadrati 1,0 per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta, se la superficie complessiva <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non risulta superiore a 1.500 metriquadrati; metri quadrati 1,5 negli altri casi.3. Al fine <strong>di</strong> agevolare le iniziative tendenti al consolidamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributivapreesistente e <strong>di</strong> promuovere la riqualificazione <strong>del</strong>le zone centrali, sono richiesti spaziminimi <strong>di</strong> parcheggio inferiori a quelli previsti al comma 2, ma in ogni caso non inferiori ametri quadrati 0,5 per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie netta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, nei confronti <strong>del</strong>leiniziative da realizzare nelle zone prevalentemente residenziali (sature, <strong>di</strong> completamentoe <strong>di</strong> nuova espansione), con riferimento ai soli interventi connessi all’ampliamento ed altrasferimento <strong>di</strong> esercizi e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta esistenti.4. Gli spazi minimi <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> cui al presente articolo si applicano all’atto <strong>del</strong> rilascio<strong>del</strong>la concessione o autorizzazione e<strong>di</strong>lizia per nuove costruzioni, ricostruzioni,ampliamento e trasformazione d’uso <strong>di</strong> costruzioni esistenti, destinate ad ospitare gliesercizi e le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cui all’articolo 2, comma 1, lettere a), b), c) e d) <strong>del</strong>lalegge. Gli interventi nei centri storici sono esonerati dall’obbligo <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le quantitàminime <strong>di</strong> spazi per parcheggio come stabilito dalla <strong>del</strong>ibera n. 6 <strong>del</strong> 17 aprile 2008 <strong>del</strong>Consiglio comunale <strong>di</strong> Tesero. Nei casi d’ampliamento <strong>di</strong> esercizi esistenti che comportinol’ampliamento <strong>del</strong> fabbricato esistente o il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> porzioniimmobiliari attigue per destinarle a superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, gli spazi minimi <strong>di</strong>parcheggio sono computati con esclusivo riferimento alla superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aggiuntivapag. 72


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itrispetto a quella preesistente. Nei casi <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> esercizi esistenti che comportinol’attivazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa tipologia <strong>di</strong>mensionale o merceologica <strong>di</strong> strutturacommerciale, per la quale sono previsti spazi minimi <strong>di</strong> parcheggio più elevati, questisono computati per la parte <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aggiuntiva rispetto alla preesistente,con riferimento agli spazi minimi <strong>di</strong> parcheggio richiesti per la nuova tipologia, sempre chel’ampliamento sia richiesto in connessione con autorizzazioni o concessioni e<strong>di</strong>lizie perricostruzione, ampliamento e trasformazione d’uso <strong>di</strong> costruzioni esistenti.5. I parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> un esercizio commerciale o centro commerciale devono essere<strong>di</strong> uso <strong>comune</strong>, cioè destinati a tutti i clienti. Pertanto, devono essere collocati eorganizzati in modo da essere accessibili liberamente e gratuitamente dai clienti stessi.Possono trovarsi all’interno <strong>di</strong> recinzioni, salvo norme contrarie, ma in tale caso lechiusure degli accessi devono essere eventualmente operanti solo nelle ore e nei giorni incui l’attività <strong>di</strong> cui sono pertinenza è chiusa.6. I parcheggi pertinenziali sono <strong>di</strong> norma localizzati nello stesso complesso e<strong>di</strong>lizio checontiene l’unità o le unità immobiliari <strong>di</strong> cui sono pertinenza. Possono tuttavia esserelocalizzati anche in altra area o unità e<strong>di</strong>lizia posta in un ragionevole raggio <strong>di</strong> accessibilitàpedonale (entro 250 ml), purché sia garantita la <strong>di</strong>sponibilità esclusiva con funzione <strong>di</strong>parcheggio pertinenziale e purché detta area risulti collegata alla struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta conun percorso pedonale protetto (marciapie<strong>di</strong>, attraversamenti segnalati), privo <strong>di</strong> barrierearchitettoniche.7. In ogni caso devono essere assicurate efficaci soluzioni <strong>di</strong> accesso ed adottati tutti gliaccorgimenti necessari al fine <strong>di</strong> agevolare la fruizione dei parcheggi e l’accessibilità daquesti ai punti ven<strong>di</strong>ta.8. La viabilità <strong>di</strong> accesso alle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta deve prevedere la realizzazione <strong>di</strong>accessi ed uscite idonee ad evitare o ridurre al minimo le interferenze, anche nelle ore <strong>di</strong>punta, col traffico <strong>del</strong>le infrastrutture primarie.Art. 58PROCEDURA DI VERIFICA O DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE1. Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 9, comma 10, <strong>del</strong>la legge provinciale, gli interventi relativi allaapertura, ampliamento e trasferimento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono sottoposti allaprocedura <strong>di</strong> verifica o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale nei casi previsti dalregolamento <strong>di</strong> esecuzione <strong>del</strong>la legge provinciale 29 agosto 1988, n. 28 e successivemo<strong>di</strong>fiche.2. Gli elementi costitutivi obbligatori da inserire negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto sono stabiliti dallanormativa <strong>di</strong> cui al comma 1 e dagli articoli 13 e 14 <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive provinciali <strong>di</strong> urbanisticacommerciale.pag. 73


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO QUATTORDICESIMOPATRIMONIO EDILIZIO MONTANONorme per la conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montanoLegge Provinciale 04.03.2008,n. 1, art. 61Art. 59FINALITA’1. Le presenti norme definiscono le con<strong>di</strong>zioni e le modalità <strong>di</strong> intervento sul patrimonioe<strong>di</strong>lizio montano (esistente e da recuperare), al fine <strong>di</strong> conservarlo e valorizzarlo nelrispetto dei mo<strong>del</strong>li inse<strong>di</strong>ativi ed architettonici <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale, sulla base degliin<strong>di</strong>rizzi e criteri generali <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati, affinché il loro recupero contribuisca allasalvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> contesto ambientale.Art. 60DEFINIZIONI1. Per patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano si intende l’e<strong>di</strong>lizia rurale tra<strong>di</strong>zionale costituita da baite <strong>di</strong>alpeggio (altrimenti dette case da mont, bàit/o, fienile, maso) nonché da malghe, mulinifucine e segherie anche se in <strong>di</strong>suso o riattati, aggregata in nuclei o sparsa in aree <strong>di</strong>montagna poste a quota variabile al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati.2. Si considera esistente l’e<strong>di</strong>ficio montano in<strong>di</strong>viduato catastalmente avente elementiperimetrali fino alla quota <strong>di</strong> imposta <strong>del</strong> tetto.3. Si considera e<strong>di</strong>ficio da recuperare quello in<strong>di</strong>viduato catastalmente avente elementiperimetrali tali da consentire l’identificazione <strong>del</strong>la forma e <strong>del</strong> volume originari <strong>del</strong>fabbricato, anche sulla base <strong>di</strong> documenti storici e fotografie d’epoca, e purché il recupero<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio medesimo sia significativo ai fini <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> contesto ambientale.4. I resti <strong>di</strong> fabbricati non aventi i requisiti specificati nelle definizioni <strong>di</strong> cui ai commi 2. e 3. siconsiderano ruderi.Art. 61ATTUAZIONE DELLE FINALITA’ DELLE PRESENTI NORME1. La conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano, (esistente e darecuperare), si attua attraverso gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti stabiliti, e<strong>di</strong>ficio per e<strong>di</strong>ficio,dall’elaborato denominato “Sintesi <strong>del</strong>la schedatura” e dalle schede”.Art. 62NORME DI ZONA1. Il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Tesero è, generalmente, <strong>di</strong>stribuito sulterritorio aperto, nelle seguenti zone urbanistiche <strong>del</strong> PRG:• aree agricole;• aree agricole <strong>di</strong> pregio;• aree a pascolo;• aree a bosco.pag. 74


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I tipi <strong>di</strong> intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano da conservare e valorizzare, stabilitispecificamente e<strong>di</strong>ficio per e<strong>di</strong>ficio nell’ambito <strong>del</strong>la presente <strong>variante</strong> al PRG <strong>del</strong> Comune<strong>di</strong> Tesero, prevalgono sulle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> zona <strong>del</strong> PRG in vigore.Deve essere contestualmente verificata la Carta <strong>di</strong> Sintesi Geologica, il Piano <strong>di</strong> Utilizzo<strong>del</strong>le Acque Pubbliche e la Carta <strong>del</strong>le Risorse Idriche.Art. 63INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI1 Gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano, così come schedato ed in<strong>di</strong>viduato sullaapposita cartografia in scala 1:10.000, fanno riferimento alle categorie <strong>di</strong> interventodefinite dall’art. 99 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n 1, elencate qui <strong>di</strong> seguito:• O: manutenzione or<strong>di</strong>naria;• S: manutenzione straor<strong>di</strong>naria;• R1: restauro;• R2: risanamento conservativo;• R3: ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia;• R4: sostituzione e<strong>di</strong>lizia;• R5 demolizione e ricostruzione;• R6: demolizione.2 Il cambio <strong>di</strong> destinazione ai fini abitativi è ammesso solo limitatamente alla residenza nonpermanente.3 I manufatti soggetti a vincolo <strong>di</strong> uso civico o ricadenti in aree soggetti a vincoloidrogeologico non possono variare la destinazione d’uso originaria.Art. 64INTERVENTI SUGLI SPAZI DI PERTINENZA1 Sono spazi che svolgono un ruolo determinante nell’immagine complessiva <strong>del</strong> territoriomontano.Le schede <strong>di</strong> rilevazione degli inse<strong>di</strong>amenti storici in<strong>di</strong>viduano una sola categoria <strong>di</strong>intervento: il “Restauro degli spazi <strong>di</strong> pertinenza”.2 Restauro degli spazi <strong>di</strong> pertinenza (Rp1):l’intervento dovrà considerare l’e<strong>di</strong>ficio e lo spazio <strong>di</strong> sua pertinenza stu<strong>di</strong>ando i rapportifunzionali e costruttivi con l’e<strong>di</strong>ficio stesso; dovranno in tal senso essere riproposti tutti glielementi originari ivi comprese le essenze arboree; una relazione tecnica dovràopportunamente giustificare la scelta dei meto<strong>di</strong> che verranno usati nel restauro <strong>del</strong>l’area.Sono ammessi:• interventi atti alla riqualificazione ambientale, purché gli stessi siano stu<strong>di</strong>ati in mododa non alterare l’assetto <strong>del</strong>l’area esterna e <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio;• l’impiego <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> restauro che rispettino il rapporto storico e compositivo conl’e<strong>di</strong>ficio. Sono vietate pavimentazioni esterne;• muri <strong>di</strong> recinzione e <strong>di</strong> sostegno e recinzioni esistenti devono essere conservati eripristinati con le stesse caratteristiche originali;• è obbligatorio il mantenimento <strong>del</strong>le aree a verde.Sono vietati:• interventi come definiti dall’art. 69, comma 1;pag. 75


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it• gli interventi che mo<strong>di</strong>fichino il profilo <strong>del</strong> terreno, ad esclusione <strong>di</strong> quelli sopradescritti;• aree <strong>di</strong> sosta esposte o che limitano visuali panoramiche.Art. 65TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE1. Dagli stu<strong>di</strong> preliminari è emerso che nel Comune <strong>di</strong> Tesero la tipologia architettonica <strong>di</strong>riferimento è il Bait con zoccolo in muratura e struttura lignea tipo “blockbau”.Art. 66INTERVENTI VINCOLANTI AMMESSI E VIETATI1. Interventi vincolanti• conservazione degli elementi particolari in<strong>di</strong>viduati all’interno <strong>del</strong>le schede <strong>di</strong> analisi enel repertorio fotografico;• mantenimento <strong>del</strong>le pendenze tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>la copertura;• mantenimento degli intonaci originari in malta <strong>di</strong> calce a raso sasso;• uso <strong>di</strong> inerti locali;• mantenimento <strong>del</strong>la composizione <strong>di</strong> facciata <strong>del</strong> fronte principale verso valle(forometria, rapporto vuoti/pieni, ecc.);• conservazione <strong>del</strong>la posizione e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> eventuali graticci esterni;• conservazione degli stipiti in legno;• conservazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio artistico interni o esterni.2. Interventi ammessi• cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da rurale ad abitativo limitatamente alla residenza nonpermanente;• ampliamento <strong>di</strong> volume ammesso solo se specificatamente in<strong>di</strong>cato nelle schede <strong>di</strong>progetto;• interventi <strong>di</strong> restauro e risanamento con conservazione <strong>del</strong>le strutture principali e <strong>del</strong>sistema <strong>del</strong>la forometria;• sostituzione <strong>del</strong>le aperture finestrate realizzate in legno in stato <strong>di</strong> avanzato degrado;• costruzione <strong>di</strong> nuove aperture sui prospetti laterali <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni tra<strong>di</strong>zionalipossibilmente quadrate (max cm.60x60) solo se previste nella scheda;• leggere mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le porte esistenti al solo fine <strong>di</strong> rialzare l’architrave d’ingressoquando questa si presenta al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> 1,80 m;• realizzazione <strong>di</strong> contromurazioni e/o sottomurazioni interrate;In caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> infiltrazioni d’acqua è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> cave<strong>di</strong>esterni areati che non potranno comunque alterare il profilo naturale <strong>del</strong> terreno. Talicave<strong>di</strong> dovranno essere ricoperti con terreno naturale sciolto poi inerbito e dovrannopresentare <strong>del</strong>le aperture, atte a garantire l’aerazione, protette da grigliatipossibilmente in legno anch’essi allineati alla livelletta naturale <strong>del</strong> terreno. E’ vietatol’uso <strong>di</strong> vetrocemento o materiali non tra<strong>di</strong>zionali;• realizzazione <strong>di</strong> un bagno interrato provvisto <strong>di</strong> evacuazione meccanica o naturale<strong>del</strong>l’aria, <strong>di</strong> superficie massima pari a mq 4.00, da ubicarsi completamente al <strong>di</strong> sotto<strong>del</strong> livello <strong>del</strong> terreno naturale e provvisto, in questo caso, <strong>di</strong> eventuale anticameraaerata <strong>di</strong> sup. max <strong>di</strong> mq 1.50. L’intervento è ammesso solo per gli e<strong>di</strong>fici aventisuperficie minima <strong>di</strong> 12.00 mq. Deve essere accompagnato da una perizia geologicache illustri anche le modalità <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>del</strong>le acque e quelle <strong>di</strong>trattamento e smaltimento dei reflui. Il volume per realizzare il bagno e la suapag. 76


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itnecessaria anticamera non vengono computati nel volume urbanistico esistente onell’eventuale ampliamento volumetrico concesso nelle schede;• i solai interni vanno ricostruiti <strong>di</strong> norma nella posizione originaria, utilizzando letecniche tra<strong>di</strong>zionali, evitando opere in cemento armato, salvaguardando le partilignee <strong>di</strong> collegamento con i graticci esterni quando queste presentano ancora unbuon grado <strong>di</strong> conservazione. L’utilizzo <strong>di</strong> solai in legno-cemento deve limitarsieccezionalmente alle sole porzioni in cui si rende necessario un consolidamentostrutturale inevitabile. Sono sempre preferibili le tecniche miste (legno collegato constaffe e chiodature) in uso nei restauri lignei;• per quanto attiene la quota <strong>di</strong> imposta, si devono mantenere i livelli originari per nonalterare i rapporti strutturali e i corretti rapporti <strong>di</strong>mensionali;• E’ ammessa l’applicazione <strong>del</strong> Decreto Ministeriale 9 giugno 1999 (G.U. n. 148 <strong>del</strong>26.06.1999) che prevede la possibilità <strong>di</strong> deroga <strong>del</strong>le altezze minime interne netteabitabili per gli “e<strong>di</strong>fici situati in ambiti montani sottoposti ad interventi <strong>di</strong> recuperoe<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche igienico sanitarie quando questipresentano caratteristiche tipologiche specifiche <strong>del</strong> luogo meritevoli <strong>di</strong>conservazione”.3. Interventi vietati• utilizzo <strong>di</strong> materiali non tra<strong>di</strong>zionali;• nuovi serramenti in laminati plastici o ferrosi o in alluminio;• uso <strong>di</strong> vetrocemento;• inserimento <strong>di</strong> poggioli;• inserimento <strong>di</strong> abbaini o <strong>di</strong> finestre in falda;• apertura <strong>di</strong> vetrate sostitutive dei tamponamenti lignei.4. Interventi ammessi per i manufatti <strong>di</strong> servizioPer i manufatti <strong>di</strong> servizio esistenti (legnaie, depositi), è prevista la manutenzione or<strong>di</strong>nariae straor<strong>di</strong>naria anche con sostituzione <strong>del</strong>le strutture portanti degradate purché simantenga il carattere <strong>di</strong> precarietà dei manufatti stessi e vengano sempre utilizzatimateriali tra<strong>di</strong>zionali. E’ ammessa la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia senza cambio d’uso fattesalve specifiche in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la scheda.Art. 67GUIDA AGLI INTERVENTI EDILIZI1. Tutti gli interventi sono rivolti al mantenimento e al recupero dei caratteri tra<strong>di</strong>zionali siattuano anche attraverso la sostituzione <strong>di</strong> elementi specifici incongrui o la rimozione <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> facciata, nonché la preventiva demolizione <strong>di</strong> superfetazioni e aggiunte noncoerenti con la struttura tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> manufatto. In particolare:a) il volume originario fuori-terra va mantenuto, salvo nei casi <strong>di</strong> comprovata necessità<strong>di</strong> adeguamento tecnologico;b) negli interventi e<strong>di</strong>lizi devono essere rispettati i rapporti formali e <strong>di</strong>mensionali traelementi in muratura, elementi lignei e forature nonché tra pieni e vuoti, riproponendotecniche costruttive e materiali tra<strong>di</strong>zionali;c) le fugature devono essere eseguite solo con malta <strong>di</strong> calce e con inerti <strong>del</strong> luogo;d) le parti lignee non devono essere trattate con vernici colorate o tinte <strong>di</strong> essenzelignee. Vanno messi in opera solo tavolati e travi lavorati in modo tra<strong>di</strong>zionale,evitando superfici lisce e tornite, perlinature o sciaveri (scorzi);e) la struttura <strong>del</strong> tetto, il numero <strong>del</strong>le falde, la pendenza e l’orientamento vannomantenuti come in origine;f) per il manto <strong>di</strong> copertura devono essere utilizzati materiali tipici <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zionelocale quali le scandole in legno <strong>di</strong> larice preferibilmente spaccate poste in opera in“terza”;pag. 77


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itg) la coibentazione <strong>del</strong> tetto deve applicarsi all’intradosso <strong>del</strong>la struttura, al fine <strong>di</strong>conservare lo spessore <strong>del</strong>le falde <strong>di</strong> copertura come in origine;h) i canali <strong>di</strong> gronda, se necessari, vanno riproposti in larice o, eccezionalmente, inlamiera zincata, solo dove è consentita la copertura in lamiera zincata colorata in“grigio ferro opaco”;i) vanno evitati gli inserimenti <strong>di</strong> abbaini e <strong>di</strong> finestre in falda;j) i comignoli devono essere nel numero minimo e vanno realizzati preferibilmente inpietra locale o con intonaco e lastra <strong>di</strong> pietra in copertura;k) i fori tra<strong>di</strong>zionali esistenti vanno conservati con la loro posizione, forma, <strong>di</strong>mensione emateriali;l) in caso <strong>di</strong> necessità ai fini <strong>del</strong>l’illuminazione e/o <strong>del</strong>la ventilazione va evitatol’ampliamento dei fori tra<strong>di</strong>zionali esistenti a favore <strong>del</strong>l’apertura <strong>di</strong> nuovi fori aventiforme, <strong>di</strong>mensioni e materiali tra<strong>di</strong>zionali, privilegiando il loro posizionamento nellefacciate laterali o posteriore piuttosto che nel fronte verso valle, maggiormenteesposto alle visuali panoramiche;m) eventuali nuovi fori nelle pareti lignee possono essere realizzati con la sostituzione <strong>di</strong>moduli lignei (es. assito verticale o orizzontale, travi a incastro) anziché conl’inserimento <strong>di</strong> vani finestra;n) i sistemi <strong>di</strong> oscuramento possono essere ammessi per motivi funzionali contipologia tra<strong>di</strong>zionale; sono preferiti gli scuri interni in legno o quelli esterni in lucefinestra;o) le eventuali inferriate devono essere a <strong>di</strong>segno semplice e realizzate senzadecorazioni; vanno posizionate internamente al foro finestra;p) eventuali interventi sul basamento <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, vanno realizzati con sottofondazionia conci contrapposti (quinconce) senza demolizioni;q) Gli elementi strutturali interni verticali e orizzontali esistenti (travi e solai in legno,avvolti in pietra, ecc.) vanno conservati o ripristinati con sistemi costruttivi e materialitra<strong>di</strong>zionali nonché con il mantenimento <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> imposta dei solai e <strong>del</strong>larelativa altezza interna dei locali;r) la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> imposta dei solai, conce<strong>di</strong>bile solo in casi essenziali e <strong>di</strong>comprovata necessità, non può comportare variazioni formali alla facciata;s) eventuali elementi architettonici <strong>di</strong> rilievo, strutturali o decorativi (sia esterni cheinterni all’e<strong>di</strong>ficio), quali travi lignee, porte e finestre con cornici e serramenti, balconi,ballatoi, scale, forni da pane, camini, focolari, affreschi, iscrizioni, intagli, ecc, devonoessere documentati, con rilievo e fotografie e preservati e restaurati.Art. 68GUIDA AGLI INTERVENTI SULLE PERTINENZE1. Il rapporto esistente tra l’e<strong>di</strong>ficio montano e il sito naturale circostante deve esseremantenuto, evitando scavi e riporti che alterino l’andamento naturale <strong>del</strong> terreno e laconfigurazione <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o. In particolare:a) è vietata la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> contenimento, terrapieni, terrazze, balconate,porticati, patii nonché la pavimentazione <strong>di</strong> ambiti esterni in materiali cementizi,sintetici, ceramici o lapidei segati a spacco;b) è ammesso il solo ripristino <strong>di</strong> staccionate, steccati e muretti tra<strong>di</strong>zionalioriginariamente esistenti e documentati;c) è vietata la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni e barriere ver<strong>di</strong> (siepi) a <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lepertinenze <strong>del</strong>la singola proprietà;d) è vietata la dotazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo esterni fissi tipici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non rurali qualipanche o tavoli in cemento, tettoie, pergolati, verande, gazebo, tendoni, caminetti,statue, piscine, ecc.;pag. 78


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.ite) le modalità <strong>di</strong> sfalcio dei prati e <strong>di</strong> manutenzione ambientale <strong>del</strong>le pertinenze deifabbricati sono stabilite in apposita convenzione tra il Comune <strong>di</strong> Tesero ed iproprietari, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 61 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1;f) agli interventi <strong>di</strong> recupero non si applicano né le <strong>di</strong>sposizioni provinciali in materia <strong>di</strong>dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggio né quelle in materia d’autorizzazione in deroga perla realizzazione <strong>di</strong> parcheggi interrati o nei locali al <strong>piano</strong> terreno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti dadestinare ad uso abitativo;g) le vetture devono essere parcheggiate possibilmente in spazi idonei <strong>di</strong>scosti dalmanufatto principale in modo da non alterare le sue pertinenze;h) eventuali aree <strong>di</strong> sosta dovranno essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate, localizzate in modo daevitare esposizioni a visuali panoramiche nonché sbancamenti, livellamenti emovimenti <strong>di</strong> terra in contrasto con l’andamento <strong>del</strong> terreno circostante. Va evitatol’utilizzo <strong>di</strong> materiali cementizi, preferendo, in relazione agli interventi, la scogliera ed ilghiaino e provvedendo all’inerbimento.Art. 69EDIFICI ACCESSORI1. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici montani non è consentito costruire manufatti accessori,anche se in legno; la presenza <strong>di</strong> nuovi volumi o tettoie mo<strong>di</strong>ficherebbe l’immagine <strong>del</strong>fabbricato nel suo contesto ambientale.2. Sul retro <strong>del</strong> fabbricato possono essere realizzate piccole legnaie in legno, addossate allaparete con una <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> ml 1,50 L x 0,50 P x 1,50 H.Art. 70REQUISITI IGIENICO-SANITARI1. I seguenti requisiti trovano applicazione nelle operazioni <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi nonpermanenti, degli e<strong>di</strong>fici destinati originariamente ad attività agricole silvo-pastorali.Qualora l’abitazione abbia già in essere il carattere <strong>di</strong> permanenza si applicano i requisiti<strong>del</strong>le abitazioni a fini residenziali <strong>di</strong> cui alle presenti norme.2. L’approvvigionamento idrico può avvenire:- da sorgenti integre,- da pozzi debitamente autorizzati a scopo potabile,- da acque superficiali purché raccolte in idonei depositi e rese potabili con opportunitrattamenti,- da acque piovane raccolte in vasche <strong>di</strong> decantazione <strong>di</strong> idonea <strong>di</strong>mensione e resepotabili con trattamenti <strong>di</strong> potabilizzazione.3. Nell’effettuazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> recupero a fini abitativi non permanenti dei manufatti e<strong>di</strong>lizi èconsentito derogare, in tema <strong>di</strong> altezze interne, ai rapporti <strong>di</strong> aerazione e illuminazione,alle <strong>di</strong>mensioni dei vani e <strong>del</strong>l’alloggio, al superamento <strong>del</strong>le barriere architettoniche e alle<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale vigente, previa valutazione favorevole<strong>del</strong>l’autorità sanitaria territorialmente competente, Dimensioni minime ammesse:- altezza minima interna dei locali abitabili, con esclusione degli avvolti, misurataall’intradosso <strong>del</strong> soffitto 2.20 ml;- altezza interna me<strong>di</strong>a ponderale dei locali in sottotetto e degli avvolti 1.80 ml;- rapporto <strong>di</strong> areo-illuminazione :1/16 <strong>del</strong>la superficie netta <strong>di</strong> pavimento <strong>di</strong> ciascunlocale;- locale igienico <strong>di</strong> almeno 2.00 mq, con wc e lavabo ed eventuale doccia, macomunque munito <strong>di</strong> apertura esterna <strong>di</strong>retta o <strong>di</strong> ventilazione <strong>di</strong>retta sull’esterno.pag. 79


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it4. Sono ammessi, previa valutazione favorevole <strong>del</strong>l’autorità sanitaria territorialmentecompetente, altezze interne minori <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> cui al precedente comma e rapporti <strong>di</strong>illuminazione e aerazione inferiori a quelli <strong>di</strong> cui al precedente comma, dove la specificacategoria <strong>di</strong> intervento imponga il mantenimento <strong>del</strong>la attuale posizione dei solai esistentiovvero il rispetto <strong>del</strong>la partitura e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le aperture esistenti.5. I requisiti igienico-sanitari sono in armonia con quanto prevede la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la GiuntaProvinciale n. 611 <strong>del</strong> 22.03.2002. In particolare:lo smaltimento dei reflui può avvenire tramite:- allacciamento alla rete fognaria esistente;- collettore <strong>comune</strong> e realizzazione consorziale <strong>di</strong> depuratore biologico;- previa perizia geologica per aree omogenee e relativa verifica <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>leopere <strong>di</strong> presa captate e <strong>del</strong>le sorgenti non captate, con <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong>retta in terrenipoco o nulla permeabili, ovvero con pozzo a tenuta da svuotare con perio<strong>di</strong>cità ove iterreni siano in tutto o in parte permeabili;- vasche a decantazione e successiva fitodepurazione.Dovranno comunque essere rispettate le <strong>di</strong>sposizioni fissate dall’art. 17 <strong>del</strong> TULP. inmateria <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’ambiente dagli inquinamenti approvato con DPGP <strong>del</strong> 26/01/1987 esuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.Il rilascio <strong>di</strong> nuove concessioni e<strong>di</strong>lizie è subor<strong>di</strong>nato alla presentazione <strong>del</strong>la denuncia o<strong>del</strong>l’autorizzazione allo scarico come previsto dall’art. 32 comma 1) <strong>del</strong> TULP in materia <strong>di</strong>tutela <strong>del</strong>l’ambiente dagli inquinamenti approvato con DPGP <strong>del</strong> 26/01/1987 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.Art. 71INFRASTRUTTURE VIARIE E SERVIZI1. Gli interventi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale sono effettuati, <strong>di</strong> norma,senza la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> infrastrutturazione.2. Il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso degli e<strong>di</strong>fici montani non comporta il <strong>di</strong>ritto da parte <strong>del</strong>beneficiario alla dotazione e relativa gestione <strong>di</strong> infrastrutture viarie pubbliche <strong>di</strong> accessoall’area o al singolo fabbricato con oneri a carico <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione.3. L’utilizzo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio non comporta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto da parte <strong>del</strong> beneficiario alla dotazione <strong>di</strong>servizi pubblici per l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua, depurazione <strong>del</strong>le acque reflue,fornitura <strong>di</strong> energia elettrica e termica, asporto dei rifiuti soli<strong>di</strong> e fornitura <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>trasporto ecc.4. La dotazione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture a servizio <strong>del</strong> singolo e<strong>di</strong>ficio montano è a carico<strong>del</strong> proprietario, a termini <strong>del</strong>l’art. 61 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1. Ai sensi <strong>del</strong> medesimoarticolo l’esecuzione <strong>del</strong>le opere necessarie per rendere abitabile l’e<strong>di</strong>ficio non costituiscetitolo per richiedere la riduzione <strong>del</strong> contributo <strong>di</strong> concessione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 104 <strong>del</strong>laLP 04.03.2008, n. 1.5. Per l’approvvigionamento energetico si raccomanda l’impiego <strong>di</strong> fonti rinnovabili locali.L’utilizzo <strong>di</strong> pannelli solari e fotovoltaici è ammesso nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti dallaGiunta provinciale con <strong>del</strong>iberazione n. 1835 <strong>del</strong> 20 luglio 2001 e successive integrazioni.pag. 80


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itArt. 72NORME TECNICHE PER LA VIABILITA’ MONTANA1. Il progetto <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio deve essere corredato da una tavola progettuale nellaquale vengono rappresentate la viabilità <strong>di</strong> accesso esistente e <strong>di</strong> progetto, ove siacomprovata la necessità, con tutti i particolari progettuali necessari per la correttaesecuzione <strong>del</strong>la stessa.2. Premesso che al fine <strong>di</strong> salvaguardare il paesaggio si deve prioritariamente recuperare laviabilità esistente rifacendosi alla storia <strong>del</strong> luogo in caso <strong>di</strong> nuova viabilità si devonorispettare i seguenti criteri:a) la nuova viabilità deve essere progettata “appoggiata” al terreno evitando il piùpossibile sbancamenti e riporti;b) le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali e tecniche <strong>del</strong>la strada devono rifarsi alla viabilitàstorica evitando opere d’arte in c.a. a vista;c) la larghezza massima, comprese le banchine, deve essere <strong>di</strong> 3,00 ml;d) la pista <strong>di</strong> accesso al manufatto deve essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione più contenuta max2,20/2,50 ml;e) nei tratti <strong>di</strong> pendenza superiore al 15% possono essere previste <strong>del</strong>le rotaie <strong>di</strong>scorrimento in porfido o “dolomia” (pietra calcarea) messo in opera a “smolleri” o incalcestruzzo goffrato o rigato in <strong>di</strong>agonale con rastrello;f) le canalette per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali devono, come da tra<strong>di</strong>zioneforestale e montana, essere eseguite in larice con scarico a valle;g) le opere d’arte strettamente necessarie devono essere eseguite con sasso o construtture lignee o con scogliere <strong>di</strong> massi o in c.a. ricoperto con sasso a vista;h) qualora il manufatto sia irraggiungibile per l’acclività <strong>del</strong> versante oppure la viabilitàabbia un impatto violento nei confronti <strong>del</strong> versante l’accesso deve avvenire solo conun sentiero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni max 1,20 ml corredato da eventuali gradoni in legno. Ilfondo può essere naturalmente inerbito o, eccezionalmente, trattato con stabilizzato.i) la viabilità deve essere verificata ai fini <strong>del</strong> rischio idrogeologico e sotto il profilo <strong>del</strong>latutela paesaggistico-ambientale.3. La viabilità <strong>di</strong> cantiere deve essere temporanea ed al termine dei lavori i luoghi devonoessere rimessi in ripristino ed adeguati al progetto autorizzato.Art. 73VIGILANZA1. Il titolare <strong>del</strong>la concessione o autorizzazione e<strong>di</strong>lizia è tenuto ad attestare in ogni momentola regolare esecuzione dei lavori me<strong>di</strong>ante la presentazione agli organi <strong>di</strong> controllocomunali e provinciali <strong>di</strong> idonea documentazione fotografica eseguita prima durante edopo i lavori.2. Al termine dei lavori il <strong>di</strong>rettore dei lavori o, in assenza, il titolare <strong>del</strong>la concessione ed ilprogettista, dovranno attestare ai competenti organi comunali la regolare esecuzione deilavori medesimi secondo i progetti autorizzati.3. Alla vigilanza sulla regolare esecuzione dei lavori e sulla corrispondenza <strong>del</strong>le opere aidati <strong>di</strong> progetto provvede il <strong>comune</strong> ai sensi <strong>del</strong>l’articolo n. 123 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1.4. Rimangono fermi i poteri <strong>del</strong>la Provincia in caso <strong>di</strong> violazione <strong>del</strong>le norme in materia <strong>di</strong>tutela <strong>del</strong> paesaggio qualora non siano già intervenuti i provve<strong>di</strong>menti repressivi <strong>di</strong>competenza <strong>del</strong> <strong>comune</strong>, a termini <strong>del</strong>l’articolo n. 137 <strong>del</strong>la LP 04.03.2008, n. 1, nonché ipag. 81


Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itpoteri sostitutivi <strong>del</strong>la Giunta provinciale nei confronti dei comuni qualora essi nonprovvedano agli adempimenti <strong>di</strong> cui è fatto loro obbligo, come previsto dall’articolo n. 140<strong>del</strong>la medesima legge provinciale.Art. 74DOCUMENTI INERENTI IL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO1. Il <strong>piano</strong> per la conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano è compostodai seguenti elaborati:• la Relazione illustrativa e le tipologie <strong>di</strong> riferimento, comprendenti l’analisi <strong>del</strong> contestoterritoriale <strong>di</strong> riferimento e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la tipologia architettonica;• il Regolamento <strong>di</strong> attuazione con annessa sintesi <strong>del</strong>la schedatura che prevede eriassume gli interventi stabiliti e<strong>di</strong>ficio per e<strong>di</strong>ficio;• il Manuale per il recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente – casi esemplificativi;• la Raccolta Schede degli e<strong>di</strong>fici da n° 1 a n° 35 + 10bis e 10ter;• la tavola <strong>di</strong> inquadramento territoriale in scala 1:10.000 con la posizione degli e<strong>di</strong>ficischedati;• la tavola <strong>di</strong> inquadramento territoriale in scala 1:10.000 con la posizione degli e<strong>di</strong>ficirispetto alle aree protette, <strong>di</strong>sciplinate dalla L.P. n.11-2007;• l’elenco degli e<strong>di</strong>fici contenente le schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione territoriale dei manufatti ela sua sovrapposizione su Carta <strong>di</strong> Sintesi Geologica ,PGUAP e Carta <strong>del</strong>le RisorseIdriche;• verifica prevista dalla LP n. 6 <strong>del</strong> 14.06.2005 “Disciplina <strong>del</strong>l’Amministrazione dei Beni<strong>di</strong> Uso Civico”.• “baiti” contestualizzati sulla pianificazione <strong>del</strong> vigente <strong>piano</strong> <strong>regolatore</strong> <strong>generale</strong>.• Requisiti igienico-sanitari e verifica <strong>del</strong>la compatibilità degli scarichi.pag. 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!