12.07.2015 Views

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.itTITOLO QUARTODISCIPLINA DEGLI ALLOGGI E NORME GENERALI SULL’EDIFICAZIONEArt. 20DISCIPLINA DEGLI ALLOGGI DESTINATI ALLA RESIDENZA 121. Ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong> presente titolo valgono le seguenti definizioni:a) E<strong>di</strong>ficio residenzialePer e<strong>di</strong>ficio residenziale s’intende quello destinato ad abitazione compresi i volumi e ilocali accessori strettamente connessi alla residenza (sottotetto, cantine, garage,ripostigli, locali tecnici, ecc.), con l’esclusione <strong>di</strong> locali destinati ad altre attività(laboratori artigianali, negozi, uffici, ecc.).b) Alloggi per il tempo libero e vacanza – alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>nariaL’e<strong>di</strong>lizia residenziale è <strong>di</strong>stinta nelle seguenti categorie d’uso:• alloggi per il tempo libero e vacanze;• alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>naria.Tali categorie sono definite dalla legge sopraccitata.La categoria d’uso fa riferimento alle modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>l’alloggio e non al titolo <strong>di</strong>possesso. Gli alloggi destinati a residenza or<strong>di</strong>naria, pertanto, non coincidononecessariamente con la cosiddetta “prima casa”, bensì con gli alloggi utilizzati in viapermanente da soggetti non necessariamente residenti ma che vi <strong>di</strong>morano anche permotivi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> salute ecc.c) E<strong>di</strong>ficio residenziale esistentePer e<strong>di</strong>ficio residenziale esistente s’intende quella costruzione che, alla data <strong>di</strong> entratain vigore <strong>del</strong>la legge (16 novembre 2005), aveva destinazione residenziale (siaor<strong>di</strong>naria che per il tempo libero e vacanze, compresi gli spazi accessori allaresidenza <strong>di</strong> qualsiasi natura, ma <strong>di</strong> stretta pertinenza). Per i medesimi fini è inoltreconsiderato e<strong>di</strong>ficio residenziale nella totalità <strong>del</strong> suo volume anche quell’immobile,ubicato normalmente all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti storici che, secondo la tra<strong>di</strong>zionelocale, presenta, oltre che una parte destinata a residenza, anche una parte a<strong>di</strong>bita apiccola stalla al <strong>piano</strong> terreno e fienile nel sottotetto.d) VolumePer volume s’intende il volume urbanistico lordo, comprensivo cioè dei muri, dei solaie <strong>del</strong> tetto, così come definito dalla <strong>di</strong>sciplina urbanistica o regolamento e<strong>di</strong>lizio. Incaso <strong>di</strong> immobili con destinazioni plurime, o composti da <strong>di</strong>verse unità abitative, glielementi <strong>di</strong> separazione fra le varie destinazioni o unità (muri <strong>di</strong>visori, solai, ecc.) siconsiderano a metà, mentre le parti comuni (scale, <strong>di</strong>sbrighi, locali tecnici, ecc.) sonocontabilizzate ed attribuite ai volumi cui sono a servizio, secondo criteri <strong>di</strong>proporzionalità rispetto ai volumi stessi.2. Disciplina <strong>del</strong>le nuove costruzioni residenzialia) Nel rispetto <strong>del</strong> PRG, la realizzazione <strong>di</strong> nuovi alloggi destinati alla residenza or<strong>di</strong>nariaè sempre ammessa ed è subor<strong>di</strong>nata all’iscrizione <strong>di</strong> tale destinazione nel librofon<strong>di</strong>ario salvo i casi <strong>di</strong> cui al seguente comma 3. lettera a).b) Sul territorio comunale non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuovi alloggi destinati allaresidenza per il tempo libero e vacanze, salvo l’attribuzione <strong>di</strong> volta in volta da parte<strong>del</strong> Consiglio comunale, per favorire progetti <strong>di</strong> interesse collettivo regolati da appositaconvenzione.c) Le opere effettuate sugli alloggi residenziali, realizzati dopo l’entrata in vigore <strong>del</strong>lalegge, che non comportino aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le unità abitative, sono sempre12 Legge Provinciale 11.11.2005, n. 16pag. 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!