12.07.2015 Views

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I siti <strong>di</strong> importanza comunitaria sono:• IT3120128 – Alta Val StavaDescrizione: l’interesse è legato alla presenza <strong>di</strong> un classico esempio <strong>di</strong> cembreta susubstrato calcareo-dolomitico. Il sito è <strong>di</strong> rilevante interesse nazionale e/o provincialeper la presenza e la riproduzione <strong>di</strong> specie animali in via <strong>di</strong> estinzione, importanti relittiglaciali, esclusive e/o tipiche <strong>del</strong>le alpi.• IT3120097 - Catena <strong>del</strong> LagoraiDescrizione: ambiente ancora pressoché intatto ad elevata naturalità. Sono presentinotevoli rarità floristiche. Il sito è <strong>di</strong> rilevante interesse nazionale e/o provinciale per lapresenza e la riproduzione <strong>di</strong> specie animali in via <strong>di</strong> estinzione, importanti relittiglaciali, esclusive e/o tipiche <strong>del</strong>le Alpi. Presenza <strong>di</strong> invertebrati anche prioritari,in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> boschi con elevato grado <strong>di</strong> naturalità.• IT3120118 – Lago (Val <strong>di</strong> Fiemme)Descrizione: l’interesse <strong>del</strong> sito è legato alla presenza relitta <strong>di</strong> Miricaria germanica,specie tipica <strong>di</strong> alvei fluviali in<strong>di</strong>sturbati, in forte regresso in tutte le Alpi e quasi <strong>del</strong>tutto scomparsa in Trentino.• IT3120160 – LagoraiDescrizione: si tratta <strong>di</strong> uno dei più maestosi gruppi montuosi dolomitici, con una floramolto ricca <strong>di</strong> specie endemiche e una vegetazione <strong>di</strong>fferenziata nelle singole vallate.Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’ambiente è ottimo alle quote elevate.3. Nei siti <strong>di</strong> interesse comunitario si applicano le opportune misure per evitare il degradodegli habitat naturali e degli habitat <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> interesse comunitario, come stabilitodalle specifiche norme che regolano la materia 19 .4. Qualsiasi <strong>piano</strong> all’interno <strong>del</strong> territorio comunale e tutti i progetti che abbiano incidenzasignificativa sui Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria, ovvero ogni intervento al <strong>di</strong> fuori dei sitiche possa incidere in essi in modo significativo, anche congiuntamente ad altri progetti, vasottoposto a valutazione <strong>di</strong> incidenza secondo le procedure previste dalla normativaprovinciale vigente. Tali <strong>di</strong>sposizioni valgono anche per qualsiasi mo<strong>di</strong>fica a quanto giàautorizzato da parte dei Servizi competenti <strong>del</strong>la PAT.Art. 27AREE DI PROTEZIONE SPECIALE1. Sono aree introdotte con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale per mo<strong>di</strong>ficare i perimetridei siti e <strong>del</strong>le zone <strong>del</strong>la rete ecologica europea “Natura 2000” dopo aver concluso leprocedure <strong>di</strong> monitoraggio previste dalla <strong>di</strong>rettiva 92/43/CE.2. Nelle aree <strong>di</strong> protezione speciale, contrassegnate dalla sigla ZPS, valgono le stessenorme <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> protezione dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria.Art. 28AREE DI PROTEZIONE DEI LAGHI1. La cartografia <strong>del</strong> PRG riporta le aree <strong>di</strong> protezione dei laghi situati a quota inferiore a1600 m sul livello <strong>del</strong> mare, come in<strong>di</strong>viduata dal PUP. Per gli altri laghi l’estensione <strong>del</strong>learee <strong>di</strong> protezione è determinata in 100 m dalla linea <strong>di</strong> massimo invaso, misurati sulprofilo naturale <strong>del</strong> terreno.19 Direttive CEE 92/43, 409/79 e D.P.R. 357/97pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!