12.07.2015 Views

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

piano regolatore generale del comune di tesero variante 2010 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Architetto Enzo Siligar<strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura – Via San Martino, 3 - 38100 Trento – Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligar<strong>di</strong>@tin.it2. I biotopi <strong>di</strong> rilevanza locale sono:• Prai dei Zorzi (A); descrizione: fragmiteto;• Prai dei Zorzi (B); descrizione: fragmiteto.3. Nelle aree <strong>di</strong> protezione dei biotopi <strong>di</strong> interesse comunale è vietato:• realizzare e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> qualsiasi tipo e funzione; potranno essere consentite solocostruzioni <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni per la fruizione culturale e scientifica <strong>del</strong> biotopo;• effettuare cambiamenti <strong>di</strong> coltura e qualsiasi alterazione ambientale, sia essa riferitaal quadro fisico, come a quello naturalistico, con particolare riguardo alla flora ed allafauna;• eseguire lavori <strong>di</strong> bonifica e sistemazione idraulica;• effettuare qualsiasi prelievo <strong>di</strong> torba, sabbia, terreno od altro materiale;• effettuare movimenti <strong>di</strong> terra, tali da alterare la struttura fisiografica e gli equilibribiologici;• abbattere, catturare o <strong>di</strong>sturbare gli animali selvatici;• depositare rifiuti o materiali <strong>di</strong> qualsiasi genere, ed immettere acque <strong>di</strong> rifiuto o checomunque possano alterare le caratteristiche peculiari <strong>del</strong> biotopo stesso;• usare pestici<strong>di</strong> ed erbici<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi classe <strong>di</strong> tossicità;• l’attraversamento <strong>del</strong>la zona me<strong>di</strong>ante elettrodotti aerei e linee per il serviziotelefonico;• campeggiare, accendere fuochi, lasciar vagare cani od altri animali domestici.4. Nelle aree <strong>di</strong> protezione dei biotopi <strong>di</strong> interesse comunale è permesso:• la conduzione <strong>del</strong>l’attività agricola nei campi coltivati, con le tecniche tra<strong>di</strong>zionali;• la coltivazione <strong>del</strong> bosco;• la realizzazione <strong>di</strong> tutti gli interventi volti alla conservazione ed al ripristino <strong>del</strong> biotopo,sulla base <strong>di</strong> uno specifico progetto.Art. 31AREE DI PROTEZIONE DI INSEDIAMENTI ED ELEMENTI STORICIZone A1. Sono aree finalizzate a salvaguardare il patrimonio culturale rappresentato dai centristorici intesi come organismo urbano e dai singoli fabbricati tra<strong>di</strong>zionali con i relativi spazi<strong>di</strong> pertinenza.Esse comprendono:• gli inse<strong>di</strong>amenti storici aggregati e isolati;• i manufatti <strong>di</strong> interesse storico;• il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano.2. Allegate al presente articolo vi sono <strong>del</strong>le schede-abachi degli elementi costruttivi etipologici più rappresentativi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>ficatoria locale. Esse riportano degliesempi <strong>di</strong> riferimento che possono contribuire ad orientare la progettazione versosoluzioni più coerenti con la tra<strong>di</strong>zione locale.Le schede-abachi degli elementi e materiali costruttivi ammessi, consigliati e vietati sonoun documento destinato essenzialmente alla Commissione E<strong>di</strong>lizia Comunale ed aiprogettisti che devono interpretare e capire lo spirito <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> <strong>piano</strong>.pag. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!