11.07.2015 Views

download PDF - La Voce

download PDF - La Voce

download PDF - La Voce

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDOnUove ForMe di schiavitÙ conteMPoraneaIl traffico di esseri umani più massiccio e antico che la storia ricordi,ebbe come scenario l’Africa nera. Per quasi 5 secoli, centinaiadi migliaia di uomini furono oggetto di una tratta disumana;costretti con la violenza a lasciare la loro terra per essere impiegaticome mano d’opera nelle piantagioni americane, contribuendonon poco alla creazione di una delle maggioripotenze economiche mondiali.Nonostante sia stata ufficialmente abolita dallanuova costituzione USA del 1787, nuove enefaste forme di schiavitù e oppressione siaffacciano alla ribalta sulla scena internazionale.Tra queste, una delle più eclatanti e attualiè la tratta delle schiave.Stiamo parlando del terzo trafficopiù redditizio dopo quello di armi edroga e che ha come protagonistegiovani donne, che con l’inganno diun futuro migliore arrivano in Italiadalla Nigeria e vengono poi destinatealla prostituzione coatta o adaltre forme di sfruttamento.Questo fenomeno si manifestaanche in Messico. Ciudad Juarez èdiventata il fulcro del traffico umanodi donne e bambini verso gli US. Nel2009 55 ragazze sono scomparse dallacittà. Il dipartimento di Stato degli USstima che più di 20.000 giovani donne ebambini vengono venduti ogni anno attraversoil confine dal Messico.Un’atra forma di schiavismo tristemente nota èquella dello sfruttamento del lavoro minorile.Secondo l’International <strong>La</strong>bour Organization al mondovi sono 218 milioni di lavoratori bambini in età compresa tra i 5 ei 17 anni (2006).Si tratta di bambini sottratti per sempre alla spensieratezza dellaloro età, costretti a sopportare il fardello di una vita terribile, faticosae senza futuro.Nei loro occhi non c’è gioia e serenità, ma paura e sgomento, ti -more e incosciente accettazione di una vita senza scelte e senzaopzioni.Nella sola India vi sono 15 milioni di child bondage labourers in etàsuperiore ai 5 anni. L’85% di questi bambinilavora nell’agricoltura. <strong>La</strong> restante parteviene impiegata nel settore industriale dellesigarette, della seta, dei tappeti e del pellame.Tra gli altri paesi in cui questo fenomenoè altrettanto attivo, citiamo il Brasile, la Cina,l’area del Medio Oriente, l’Arabia Saudita e gliEmirati del Golfo.I gravi casi di traffici illeciti di esseri umanipocanzi esposti riporta in auge l’annosaquestione della lotta per la difesa deidiritti umani. Lo sfruttamento incondizionatodelle fasce più deboli dellapopolazione nei paesi poveri condottofino ai limiti del degrado esenza il minimo rispetto della dignitàumana si pone agli occhi delmondo come una egoistica legittimazionedella prevaricazione delpiù forte sul più debole, di chi detieneil potere economico su chinon rappresenta altro che una pedinadi un sistema più grande di lui,dal quale viene irrimediabilmenteschiacciato. Sebbene la legislazioneinternazionale propugni il divieto diqualsivoglia forma di schiavismo, attraversola Dichiarazione Universale deiDiritti Umani, la realtà contemporaneadeve ancora confrontarsi con questa graveforma di imbarbarimento sociale, che rappresentauna spina nel fianco del progresso umano.Un ultimo e non meno eclatante caso di vendita diesseri umani giunge da Haiti, dove la tragedia del terremotone ha svelata un’altra ancora più inquietante: un’asta infameviene orchestrata sulle teste degli orfani dell’isola. Dopo essere statirapiti, questi figli della terra di nessuno, vengono rivenduti almiglior offerente.Se nel terzo millennio l’uomo riesce ancora a tollerare tutto ciò conl’indifferenza, la viltà, la nonchalance di un’esistenza qualunquistaposta al servizio del dio denaro, allora ha ancora molta strada dapercorrere prima che la schiavitù non resti altro che una pagina ingiallitanella storia di un passato da dimenticare. <strong>La</strong>ra PalmeroneFebbraio-Marzo 2010-www.lavoce.ca21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!