12.07.2015 Views

Gli sviluppi dell'algebra nel Settecento e l'emergere dei numeri ...

Gli sviluppi dell'algebra nel Settecento e l'emergere dei numeri ...

Gli sviluppi dell'algebra nel Settecento e l'emergere dei numeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sembrerebbe che ogni numero complesso ammetta infinite radici n-esime, in realtà èfacile verificare che le radici distinte sono solo n e si ottengono per i valorik=0,1,2,…,n-1.Da quanto detto finora emerge che le radici n-esime di un numero complesso sidispongono <strong>nel</strong> piano complesso nei vertici di un poligono regolare di n lati inscritto<strong>nel</strong> cerchio di centro l’origine e raggio uguale alla radice n-esima aritmetica delmodulo.LETTURAL’INTRODUZIONE DEI NUMERI COMPLESSI NELL’ALGEBRA EULEROIl grande matematico svizzero Leonardo Eulero (Basilea 1707- San Pietroburgo1783) compose anche un manuale divulgativo di algebra che apparve in edizionitedesca e russa a San Pietroburgo <strong>nel</strong> 1770-72 e in edizione francese (sotto gli auspicidi d’Alembert) <strong>nel</strong> 1774. <strong>Gli</strong> eccezionali pregi didattici dell’Algebra vengonospiegati con il fatto che esso fu dettato dall’autore, ormai cieco, a un domestico pocoistruito. Un capitolo del trattato che qui proponiamo, in traduzione italiana, è dedicatoalla introduzione <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> complessi che egli chiama “quantità impossibili oimmaginarie”.Leonardo Eulero, Elementi di algebraPARTE I, SEZIONE I , CAPITOLO XIIISulle Quantità immaginarie o impossibili che vengono dalla stessa fonte. 10139. Abbiamo già visto che i quadrati di <strong>numeri</strong>, sia negativi che positivi, sonosempre positivi, …, quindi, <strong>nel</strong> capitolo precedente, abbiamo supposto che tutti i<strong>numeri</strong> <strong>dei</strong> quali si chiedeva di estrarre le radici quadrate fossero positivi.140. Quindi quando si chiede di estrarre la radice di un numero negativo sorge unagrande difficoltà, poiché non c’è alcun numero il cui quadrato sia una quantitànegativa. Supponiamo per esempio che desiderassimo estrarre la radice di ˗˗ 4; noiqui chiediamo un numero che moltiplicato per sé stesso dia ˗˗ 4: ora questo numeronon è né +2 né ˗˗ 2, perché il quadrato di entrambi è +4 e non ˗ ˗ 4.10 Nei paragrafi precedenti vengono introdotti gli irrazionali come radici di <strong>numeri</strong>che non hanno un quadrato razionale.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!