12.07.2015 Views

2. ALCUNI ESERCIZI SVOLTI Elementi di teoria sugli spazi vettoriali ...

2. ALCUNI ESERCIZI SVOLTI Elementi di teoria sugli spazi vettoriali ...

2. ALCUNI ESERCIZI SVOLTI Elementi di teoria sugli spazi vettoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 3<strong>2.</strong> <strong>ALCUNI</strong> <strong>ESERCIZI</strong> <strong>SVOLTI</strong><strong>Elementi</strong> <strong>di</strong> <strong>teoria</strong> <strong>sugli</strong> <strong>spazi</strong> <strong>vettoriali</strong> K n , K m,n , R [x], R n [x] verranno richiamati via via, acommento del testo <strong>di</strong> alcuni esercizi.L’asterisco contrassegna gli esercizi più <strong>di</strong>fficili.<strong>ESERCIZI</strong>O. Dati in R 4 i vettoriu 1 =(0, 1, 2, 1) , u 2 =(1, 1, 0, 0) , u 3 =(0, 1, 0, −1) , u 4 =(1, 1, −1, −1) ,determinare <strong>di</strong>mensione e una base dei sotto<strong>spazi</strong> W = L (u 1 , u 2 , u 3 , u 4 ), W 1 = L (u 1 , u 2 ),W 2 = L (u 3 ), W 3 = L (u 3 , u 4 ), W 4 = L (u 1 , u 2 , u 4 ).Fare lo stesso per le somme W 1 + W 2 , W 1 + W 3 , W 2 + W 4 e le corrispondenti intersezioni,evidenziando eventuali coppie <strong>di</strong> sotto<strong>spazi</strong> supplementari in W .Ricor<strong>di</strong>amo che K n (dove K = R o K = C) è lo <strong>spazi</strong>o vettoriale su K delle n-uple or<strong>di</strong>natex =(x 1 ,...,x n ) <strong>di</strong> numeri x 1 ,...,x n ∈ K (cioè reali o complessi), il cui vettore nullo è 0 K n =(0,...,0).L’insieme (e 1 , e 2 ,...,e n ) delle n-uple definite dae 1 =(1, 0,...,0) , e 2 =(0, 1, 0,...,0) ,...,e n−1 =(0,...,0, 1, 0) , e n =(0,...,0, 1)è una base (detta base canonica) perK n e pertanto risulta <strong>di</strong>m K n = n. Le entrate x 1 ,...,x ndel generico vettore x =(x 1 ,...,x n ) ∈ K n coincidono con le componenti <strong>di</strong> x rispettoallabasecanonica <strong>di</strong> K n :nx =(x 1 ,...,x n )=x 1 (1, 0,...,0) + x 2 (0, 1, 0,...,0) + ... + x n (0,...,0, 1) = x i e i .Svolgimento. Tutti gli <strong>spazi</strong> da stu<strong>di</strong>are sono ovviamente sotto<strong>spazi</strong> <strong>di</strong> R 4 .Iniziamo col considerare W = L (u 1 , u 2 , u 3 , u 4 ). Disponendo <strong>di</strong> un suo insieme <strong>di</strong> generatori,una sua base può essere determinata in due mo<strong>di</strong>:(1) in<strong>di</strong>viduando un sottoinsieme <strong>di</strong> {u 1 , u 2 , u 3 , u 4 } che sia massimale rispetto all’in<strong>di</strong>pendenzalineare (cioè costituito da vettori l.i. e tale che i vettori <strong>di</strong> ogni altro sottoinsieme <strong>di</strong>{u 1 , u 2 , u 3 , u 4 } che lo contiene risultino l.d.);(2) riducendo per righe la matrice dei vettori u 1 , u 2 , u 3 , u 4 (rispetto a una base qualsiasi <strong>di</strong> R 4 )e leggendo quin<strong>di</strong> le componenti (rispetto alla medesima base <strong>di</strong> R 4 ) <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> W sullerighe non nulle della matrice ridotta.Ve<strong>di</strong>amoli in opera entrambi.(1) Utilizziamo il metodo degli scarti successivi.• Il vettore u 1 è l.i., perché non nullo.• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> u 1 , u 2 .Poiché due vettori sono l.d. se e solo se almeno uno è multiplo dell’altro, èevidenteche u 1 , u 2 sono l.i. (nessuno è multiplo dell’altro).• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> u 1 , u 2 , u 3 .Sia au 1 + bu 2 + cu 3 = 0 con a, b, c ∈ R, cioè(b, a + b + c, 2a, a − c) =(0, 0, 0, 0). Ciòi=0significa⎧⎪ ⎨⎪ ⎩b =0a + b + c =02a =0a − c =0Dunque u 1 , u 2 , u 3 sono l.i..⎧··· ⎪⎨···a =0 ⎪⎩−c =0cheequivaleaa = b = c =0.


4 M.GUIDA - S.ROLANDO• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> u 1 , u 2 , u 3 , u 4 .Siano a, b, c, d ∈ R tali che au 1 + bu 2 + cu 3 + du 4 = 0, chesignifica(b + d, a + b + c + d, 2a − d, a − c − d) =(0, 0, 0, 0) .Ciò equivale a⎧⎪ ⎨⎪ ⎩b + d =0a + b + c + d =02a − d =0a − c − d =0⎧ ⎧b = −d b = −2a⎪⎨ ⎪⎨··· 0=0d =2a ···⎪⎩ ⎪⎩c = a − d c = −acioè b = −2a, c = −a, d =2a con a ∈ R qualsiasi.Dunque u 1 , u 2 , u 3 , u 4 sono l.d..In conclusione, una base <strong>di</strong> W è (u 1 , u 2 , u 3 ) erisulta<strong>di</strong>m W =3.Osserviamo che il controllo dell’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> u 1 , u 2 , u 3 e<strong>di</strong>u 1 , u 2 , u 3 , u 4 sisarebbe potuto fare anche calcolando il rango della loro matrice, ad esempio rispetto allabase canonica.(2) La matrice dei vettori u 1 , u 2 , u 3 , u 4 (rispetto alla base canonica C =(e 1 , e 2 , e 3 , e 4 ))è⎛ ⎞01 2 1M = M C (u 1 , u 2 , u 3 , u 4 )= ⎜ 11 0 0⎟⎝ 01 0 −1 ⎠ .11−1 −1Riducendo per righe ad esempio tramite le trasformazioni elementari R 1 ↔ R 2 ,R 4 →R 4 − R 1 ,R 3 → R 3 − R 2 ,R 4 → 2R 4 − R 3 (nell’or<strong>di</strong>ne), si ottiene la matrice⎛ ⎞11 0 0⎜ 01 2 1⎟⎝ 00−2 −2 ⎠00 0 0da cui si deduce che i vettori (1, 1, 0, 0) = u 2 , (0, 1, 2, 1) = u 1 e (0, 0, −2, −2) = −2(0, 0, 1, 1)sono l.i.. Poiché le trasformazioni elementari sulle righe mantengono lo <strong>spazi</strong>o generato dallerighe, una base <strong>di</strong> W = L (u 1 , u 2 , u 3 , u 4 ) è quin<strong>di</strong> data da (u 1 , u 2 , u) con u =(0, 0, 1, 1),da cui segue anche che <strong>di</strong>m W =3.Consideriamo ora i W i , i =1, 2, 3, 4 (i quali, essendo generati da elementi <strong>di</strong> W , sono sotto<strong>spazi</strong><strong>di</strong> W oltre che <strong>di</strong> R 4 ).Poiché u 1 , u 2 sono l.i. (nessuno è multiplo dell’altro) e u 3 = 0, si conclude subito che (u 1 , u 2 )e (u 3 ) sono basi <strong>di</strong> W 1 = L (u 1 , u 2 ) e W 2 = L (u 3 ) rispettivamente. Analogamente (u 3 , u 4 ) èbase <strong>di</strong> W 3 = L (u 3 , u 4 ) e dunque risulta <strong>di</strong>m W 1 =<strong>di</strong>mW 3 =2e <strong>di</strong>m W 2 =1.Per stu<strong>di</strong>are W 4 = L (u 1 , u 2 , u 4 ), si procede con uno qualsiasi dei due meto<strong>di</strong> già usati perW ;sitrovacheu 1 , u 2 , u 4 sono l.i. e che quin<strong>di</strong> (u 1 , u 2 , u 4 ) è una base <strong>di</strong> W 4 . Di conseguenza<strong>di</strong>m W 4 =3eallora 1 W 4 = W .Passiamo allo stu<strong>di</strong>o delle somme e intersezioni richiesto dalla seconda parte dell’esercizio.Poiché 2 W 1 + W 2 = L (u 1 , u 2 )+L (u 3 )=L (u 1 , u 2 , u 3 ) e⎛M C (u 1 , u 2 , u 3 )= ⎝ 012 1⎞110 0 ⎠010−11 Si ricor<strong>di</strong> che se U è sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> uno <strong>spazi</strong>o vettoriale V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita, <strong>di</strong>m U =<strong>di</strong>mV ⇒ U = V.2 È un fatto generale che se u 1 , ..., u n , v 1 , ..., v m sono vettori <strong>di</strong> uno <strong>spazi</strong>o vettoriale qualsiasi, alloraL (u 1, ..., u n)+L (v 1, ..., v m)=L (u 1, ..., u n, v 1, ..., v m) .


SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 5èridotta,(u 1 , u 2 , u 3 ) è una base <strong>di</strong> W 1 + W 2 e <strong>di</strong>m (W 1 + W 2 )=3. Allora <strong>di</strong>m (W 1 + W 2 )=<strong>di</strong>m W e quin<strong>di</strong>(1)W 1 + W 2 = W.Inoltre, per la formula <strong>di</strong> Grassmann 3 ,risulta<strong>di</strong>m (W 1 ∩ W 2 )=<strong>di</strong>mW 1 +<strong>di</strong>mW 2 − <strong>di</strong>m (W 1 + W 2 )=2+1− 3=0,che implica W 1 ∩ W 2 = {0}. Ciò vale a <strong>di</strong>re che la somma W 1 + W 2 è <strong>di</strong>retta 4 , il che, insiemealla (1), significa che W 1 e W 2 sono supplementari in W (cioè si ha W 1 ⊕ W 2 = W ).Anche la somma <strong>di</strong> W 1 e W 3 coincide con tutto W (in quanto W 1 + W 3 = L (u 1 , u 2 )+L (u 3 , u 4 )=L (u 1 , u 2 , u 3 , u 4 )=W ), ma W 1 e W 3 non sono supplementari in W ; infatti, essendo<strong>di</strong>m (W 1 + W 3 )=<strong>di</strong>mW =3, la relazione <strong>di</strong> Grassmann implica(2)<strong>di</strong>m (W 1 ∩ W 3 )=<strong>di</strong>mW 1 +<strong>di</strong>mW 3 − <strong>di</strong>m (W 1 + W 3 )=1e quin<strong>di</strong> W 1 ∩ W 3 = {0} (cioè W 1 + W 3 non è <strong>di</strong>retta).Per stu<strong>di</strong>are W 1 ∩ W 3 (dalla (2) sappiamo già che W 1 ∩ W 3 ha <strong>di</strong>mensione 1, ma dobbiamodeterminarne una base), ricorriamo al metodo standard per lo stu<strong>di</strong>o dell’intersezione <strong>di</strong> più<strong>spazi</strong>: esprimiamo gli <strong>spazi</strong> in forma implicita 5 e consideriamo congiuntamente tutte le con<strong>di</strong>zioniche li in<strong>di</strong>viduano.Il sistema <strong>di</strong> matrice completa (le prime colonne sono le componenti <strong>di</strong> u 2 , u 1 , generatori <strong>di</strong> W 1 )⎛⎞ ⎛⎞⎛⎞10x 110x 110x 1⎜ 11x 2⎟⎝ 02x 3⎠ R 2→R 2 −R −→1⎜ 01x 2 − x 1⎟⎝ 02x 3⎠ R 3→R 3 −2R −→2⎜ 01x 2 − x 1⎟R 4 →R 4 −R 2⎝x 3 − 2x 2 +2x 1⎠01x 4 01x 400x 4 − x 2 + x 1ècompatibileseesolosex 4 − x 2 + x 1 = x 3 − 2x 2 +2x 1 =0, quin<strong>di</strong>W 1 = (x 1 ,...,x 4 ) ∈ R 4 : x 1 − x 2 + x 4 =2x 1 − 2x 2 + x 3 =0 .Il sistema <strong>di</strong> matrice completa (le prime colonne sono le componenti <strong>di</strong> u 3 , u 4 , generatori <strong>di</strong> W 3 )⎛⎞⎛⎞ ⎛⎞0 1x 10 1x 11 1x 2⎜ 1 1x 2⎟⎝ 0 −1x 3⎠ R 4→R 4 +R −→2⎜ 1 1x 2⎟⎝ 0 −1x 3⎠ R 1↔R 2−→ ⎜ 0 1x 1⎟⎝ 0 −1x 3⎠−1 −1 x 4 0 0 x 4 + x 2 0 0 x 4 + x 2⎛⎞11x 2R 3 →R 3 +R −→2⎜ 01x 1⎟⎝x 3 + x 1⎠00x 4 + x 2ècompatibileseesolosex 4 + x 2 = x 3 + x 1 =0, quin<strong>di</strong>W 3 = (x 1 ,...,x 4 ) ∈ R 4 : x 2 + x 4 = x 1 + x 3 =0 .Dunque W 1 ∩ W 3 è lo <strong>spazi</strong>o delle soluzioni del sistema⎧x ⎪⎨ 1 − x 2 + x 4 =02x 1 − 2x 2 + x 3 =0x 2 + x 4 =0⎪⎩x 1 + x 3 =03 Formula <strong>di</strong> Grassmann: se U 1 ,U 2 sono sotto<strong>spazi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita <strong>di</strong> uno <strong>spazi</strong>o vettoriale qualsiasi,allora <strong>di</strong>m (U 1 + U 2)+<strong>di</strong>m(U 1 ∩ U 2)=<strong>di</strong>mU 1 +<strong>di</strong>mU <strong>2.</strong>4 Si ricor<strong>di</strong> che se U 1 ,U 2 sono sotto<strong>spazi</strong> <strong>di</strong> uno <strong>spazi</strong>o vettoriale qualsiasi, U 1 + U 2 è<strong>di</strong>retta⇔ U 1 ∩ U 2 = {0}.5 Ricor<strong>di</strong>amo che per passare dalla forma esplicita <strong>di</strong> un sotto<strong>spazi</strong>o U <strong>di</strong> uno <strong>spazi</strong>o V alla sua forma implicita,si impone la compatibilità del sistema lineare completo <strong>di</strong> matrice (A | B), doveA è la trasposta della matricedei generatori <strong>di</strong> U rispetto ad una base qualsiasi <strong>di</strong> V e B è la colonna delle componenti rispetto alla stessa basedel generico vettore <strong>di</strong> V .


6 M.GUIDA - S.ROLANDOche ha matrice⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞1 −1 01 1 −1 0 1 1 −1 0 1 1 −1 0 1⎜ 2 −2 10⎟⎝ 0 1 0 1⎠ → ⎜ 0 0 1 −2⎟⎝ 0 1 0 1 ⎠ → ⎜ 0 0 1 −2⎟⎝ 0 1 0 1 ⎠ → ⎜ 0 1 0 1⎟⎝ 0 0 1 −2 ⎠1 0 1 0 0 1 1 −1 0 0 1 −2 0 0 1 −2ed equivale quin<strong>di</strong> al sistema⎧⎨ x 1 − x 2 + x 4 =0x 2 + x 4 =0⎩x 3 − 2x 4 =0In definitiva⎧⎨ x 1 = x 2 − x 4 = −2x 4x 2 = −x 4.⎩x 3 =2x 4W 1 ∩ W 3 = (−2x 4 , −x 4 , 2x 4 ,x 4 ):x 4 ∈ R 4 = L ((−2, −1, 2, 1))ed una base <strong>di</strong> W 1 ∩ W 3 è ((−2, −1, 2, 1)).Infine, poiché W 2 ⊂ W esiègiàvistocheW 4 = W , risulta subito W 2 + W 4 = W 2 + W =W e W 2 ∩ W 4 = W 2 ∩ W = W 2 (in particolare W 2 ,W 4 non sono supplementari in W perchéW 2 ∩ W 4 = W 2 = {0}, ossiaW 2 + W 4 non è <strong>di</strong>retta).<strong>ESERCIZI</strong>O. Sia V uno <strong>spazi</strong>o vettoriale reale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 4 esiaB =(u 1 , u 2 , u 3 , u 4 ) unasua base. Determinare <strong>di</strong>mensione e una base del sotto<strong>spazi</strong>o W <strong>di</strong> V generato dai vettoriv 1 = u 4 − u 3 + u 1 , v 2 =2u 2 + u 3 − u 4 , v 3 =2u 2 +2u 1 + u 4 − u 3 .Completare poi la base trovata ad una base <strong>di</strong> V .Svolgimento. Disponendo <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> W = L (v 1 , v 2 , v 3 ), possiamo procederetramite scarti successivi oppure riduzione. Ricorriamo al secondo metodo.Le componenti rispetto alla base B dei generatoriv 1 = u 1 −u 3 +u 4v 2 = 2u 2 +u 3 −u 4v 3 =2u 1 +2u 2 −u 3 +u 4sono rispettivamente[v 1 ] B=(1, 0, −1, 1)[v 2 ] B=(0, 2, 1, −1)[v 2 ] B=(2, 2, −1, 1)(si noti che per leggere le componenti dei v i , le loro espressioni come combinazione lineare degliu j si sono scritte in modo or<strong>di</strong>nato, secondo gli in<strong>di</strong>ci degli u j ) e quin<strong>di</strong> la matrice <strong>di</strong> v 1 , v 2 , v 3rispetto a B è⎛M = M B (v 1 , v 2 , v 3 )= ⎝ 10−1 1⎞02 1 −1 ⎠ .22−1 1La <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> W coincide con il rango <strong>di</strong> M ed una base <strong>di</strong> W è data, in componenti rispettoa B, dalle righe non nulle <strong>di</strong> una qualsiasi forma ridotta per righe <strong>di</strong> M. Riducendo per righe,si ottiene⎛M −→ ⎝ 10−1 1⎞ ⎛02 1 −1 ⎠ −→ ⎝ 10−1 1⎞02 1 −1 ⎠ ,R 3 →R 3 −2R 1 R02 1 −1 3 →R 3 −R 200 0 0da cui segue che <strong>di</strong>m W = ρ (M) =<strong>2.</strong> Inoltreivettori<strong>di</strong>componenti(1, 0, −1, 1) e (0, 2, 1, −1)rispetto a B, cioèv 1 e v 2 , sono una base <strong>di</strong> W .Una base <strong>di</strong> V che contenga la base (v 1 , v 2 ) <strong>di</strong> W si determina aggiungendo due vettori <strong>di</strong> Va (v 1 , v 2 ) in modo da ottenere un insieme <strong>di</strong> quattro vettori l.i. (i quali costituiranno una base


SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 7<strong>di</strong> V ,perchéV ha <strong>di</strong>mensione 4). Poiché, ad esempio, la matrice⎛ ⎞10−1 1⎜ 02 1 −1(costruita semplicemente aggiungendo due⎟⎝ 00 1 0 ⎠ righe non nulle alla matrice M B (v 1 , v 2 ) inmodo da ottenere una matrice 4 × 4 ridotta)00 0 1ha rango 4, i vettori <strong>di</strong> componenti (1, 0, −1, 1) , (0, 2, 1, −1) , (0, 0, 1, 0) , (0, 0, 0, 1) rispetto a B,cioè v 1 , v 2 , u 3 , u 4 , sono l.i. e quin<strong>di</strong> (v 1 , v 2 , u 3 , u 4 ) è una base <strong>di</strong> V . Lo stesso vale ad esempioper le matrici⎛ ⎞ ⎛ ⎞10−1 110−1 1⎜ 02 1 −1⎟⎝ 00 1 1 ⎠ e ⎜ 02 1 −1⎟⎝ 01 1 0 ⎠00 0 100 1 0da cui segue che anche (v 1 , v 2 , u 3 + u 4 , u 4 ) e (v 1 , v 2 , u 2 + u 3 , u 3 ) sono basi <strong>di</strong> V .<strong>ESERCIZI</strong>O.insiemeConsideriamo lo <strong>spazi</strong>o R 2,2 delle matrici 2×2 acoefficienti reali ed il seguenteV = A ∈ R 2,2 :(1, 2) A =(0, 0) .Verificare che V è un sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> R 2,2 e determinarne una base.Ricor<strong>di</strong>amo che K m,n (dove K = R o K = C) è lo <strong>spazi</strong>o vettoriale su K delle matrici m × n(m righe, n colonne) ad elementi in K, in cui il vettore nullo è la matrice ad elementi tutti nulli,denotata <strong>di</strong> solito con il simbolo O m,n (o brevemente O n se m = n). L’insieme(E 11 ,E 12 ,...,E 1n ,...,E 21 ,...,E 2n ,...,E m1 ,...,E mn )delle matrici definite daj-esima colonna↓⎛⎞0 ... 0 ... 0. . .E ij =0 ... 1 ... 0⎜⎟⎝. . .⎠0 ... 0 ... 0← i-esima rigai =1,...,mj =1,...,nè una base (canonica) perK m,n e pertanto risulta <strong>di</strong>m K m.n = mn. Le entrate della genericamatrice A ∈ K m,n coincidono con le componenti <strong>di</strong> A rispetto alla base canonica <strong>di</strong> K m,n :⎛⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎛ ⎞a 11 a 12 ... a 1n1 ... 0 01... 00 ... 0⎜⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎟A = ⎝ . . . ⎠ = a 11 ⎝ . . ⎠ + a 12 ⎝ . . . ⎠ + ... + a mn ⎝ . . ⎠a m1 a m2 ... a mn 0 ... 0 00... 00 ... 1m n= a ij E ij .i=1 j=1Svolgimento. Controllato che la matrice nulle appartiene a V ,perverificare che V èsotto<strong>spazi</strong>o<strong>di</strong> R 2,2 possiamo, come al solito, procedere in due mo<strong>di</strong>:(1) utilizzare il criterio per i sotto<strong>spazi</strong>, ossia controllare che la combinazione lineare <strong>di</strong> elementi<strong>di</strong> V siaancoraunelemento<strong>di</strong>V ;(2) cercare <strong>di</strong> scrivere il generico elemento <strong>di</strong> V come combinazione lineare a coefficienti realiqualsiasi<strong>di</strong>elementi<strong>di</strong>R 2,2 , in modo da recuperare V come sotto<strong>spazi</strong>o generato da talielementi.Ve<strong>di</strong>amo entrambi i proce<strong>di</strong>menti.


8 M.GUIDA - S.ROLANDO(1) Controlliamo che ∀A, B ∈ V e ∀λ ∈ R risulti λA + B ∈ V ,cioè(1, 2) (λA + B) =(0, 0) .In effetti, applicando le proprietà delle operazioni tra matrici, si ha(1, 2) (λA + B) =λ (1, 2) A +(1, 2) Bdove (1, 2) A =(1, 2) B =(0, 0) perché A, B ∈ V . Quin<strong>di</strong> si ottiene(1, 2) (λA + B) =λ (0, 0) + (0, 0) = (0, 0) . ab(2) Cerchiamo <strong>di</strong> descrivere la generica matrice <strong>di</strong> V .SeA = è la generica matrice <strong>di</strong>cdR 2,2 ,perdefinizione <strong>di</strong> V si ha che A ∈ V se e solo se ab(1, 2) =(0, 0)cdcioè (a +2c, b +2c) =(0, 0), chesignifica a +2c =0b +2d =0 .Quin<strong>di</strong> A ∈ V se e solo se A è della forma −2c −2dA == cc d −201 0+ d 0 −20 1con c, d ∈ R qualsiasi. Ciò significa che il generico elemento <strong>di</strong> V è la generica combinazionelineare delle matrici −200 −2A 1 =e A1 02 =0 1e pertanto V è sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> R 2,2 : il sotto<strong>spazi</strong>o generato da A 1 ,A 2 .Per quanto visto al punto (2), un insieme <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> V è {A 1 ,A 2 }. La coppia (A 1 ,A 2 ) èanche una base <strong>di</strong> V ,perchéA 1 ,A 2 sono l.i. (si vede subito che le due matrici non sono unamultipla dell’altra).<strong>ESERCIZI</strong>O.verificare che l’insiemeData la matriceA = 0 i 1∈ Ci 0 −i2,3 ,V = X ∈ C 3,2 : AX = O 2(dove AX ∈ C 2,2 in<strong>di</strong>ca la matrice prodotto <strong>di</strong> A e X) è sotto<strong>spazi</strong>o vettoriale <strong>di</strong> C 3,2 e determinarne<strong>di</strong>mensione e una base.Svolgimento. Ovviamente O 3,2 ∈ V (cioè AO 3,2 = O 2 ). Controlliamo allora che V sia chiusorispetto a combinazioni lineari. Per ogni X, Y ∈ C 3,2 e λ ∈ C si ha A (λX + Y )=A (λX)+AY =λAX + AY , in quanto il prodotto righe per colonne è <strong>di</strong>stributivo rispetto alla somma edomogeneo rispetto al prodotto per scalari. Da qui, se in particolare X, Y ∈ V ,cioèAX = O 2e AY = O 2 , si ottiene A (λX + Y )=λO 2 + O 2 = O 2 ,chesignifica λX + Y ∈ V . Dunque V è<strong>spazi</strong>o vettoriale, sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> C 3,2 .


SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 9Per determinare una base <strong>di</strong> V (e quin<strong>di</strong> la sua <strong>di</strong>mensione), cerchiamo un’espressione per lagenerica matrice <strong>di</strong> V , da cui dedurre poi un suo sistema <strong>di</strong> generatori. Per definizione <strong>di</strong> V ,una matrice⎛X = ⎝ a ⎞11 a 12a 21 a 22⎠a 31 a 32<strong>di</strong> C 3,2 appartiene a V se e solo se AX = O 2 ,cioè ⎛ 0 i 1 ⎝ a 11 a 12⎠ 00=i 0 −i00⎞a 21 a 22a 31 a 32Svolgendo il prodotto a primo membro, ciò significa ia21 + a 31 ia 22 + a 32=ia 11 − ia 31 ia 12 − ia 32ossia⎧⎧ia ⎪⎨ 21 + a 31 =0 a ⎪⎨ 31 = −ia 21 ia 22 + a 32 =0 a 32 = −ia 22 a11 = a 31 = −ia 21a 11 − a 31 =0 a 11 = a 31 a 12 = a 32 = −ia 22⎪⎩⎪⎩a 12 − a 32 =0 a 12 = a 3<strong>2.</strong> 00,00con a 21 ,a 22 ∈ C qualsiasi.Dunque X ∈ V se e solo se X èdellaforma⎛X = ⎝ −ia ⎞ ⎛21 −ia 22a 21 a 22⎠ = a 21⎝ −i 0⎞ ⎛1 0⎠ + a 22⎝ 0 −i⎞0 1 ⎠ = a 21 A 1 + a 22 A 2−ia 21 −ia 22 −i 0 0 −i(con ovvia definizione <strong>di</strong> A 1 ,A 2 )dovea 21 ,a 22 sono numeri complessi qualsiasi, il che significaV = L (A 1 ,A 2 ). Poiché A 1 ,A 2 sono l.i. (si vede subito, guardandone gli elementi, che A 1 ,A 2non sono una multiplo dell’altra), si conclude che (A 1 ,A 2 ) è una base <strong>di</strong> V e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>m V =<strong>2.</strong><strong>ESERCIZI</strong>O.Determinare una base del sotto<strong>spazi</strong>o V <strong>di</strong> R [x] generato dai polinomiP 1 (x) =x + x 2 , P 2 (x) =1+x 2 + x 3 ,P 3 (x) =1− x + x 3 , P 4 (x) =1+2x +3x 2 + x 3estabilireseV ed il sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> R 3 [x] definito daW = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 ∈ R 3 [x] :a 0 = a 2 ,a 1 = a 3sono supplementari in R 3 [x].Ricor<strong>di</strong>amo che R [x] è lo <strong>spazi</strong>o vettoriale reale dei polinomi (<strong>di</strong> grado qualsiasi) nell’indeterminatax acoefficienti reali, il cui vettore nullo 0 R[x] è il polinomio nullo, cioè con coefficientitutti nulli. Risulta <strong>di</strong>m R [x] =∞.Con R n [x], n ≥ 0, si denota invece il sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> R [x] costituitodaipolinomi<strong>di</strong>grado≤ nnell’indeterminata x acoefficienti reali, ossianP (x) =a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + ... + a n−1 x n−1 + a n x n = a k x k .L’insieme 1,x,x 2 ,x 3 ,...,x n dei monomi x k con k =0, 1,...,nè una base (canonica) perR n [x] epertanto risulta <strong>di</strong>m R n [x] =n+1. Ovviamente le componenti del generico polinomio P ∈ R n [x]rispetto a tale base sono i coefficienti <strong>di</strong> P (x).Svolgimento. Chiaramente V = L (P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 ) è sotto<strong>spazi</strong>o <strong>di</strong> R 3 [x], poiché tutti i suoigeneratori appartengono ad R 3 [x].k=0


10 M.GUIDA - S.ROLANDODisponendo <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> V , una sua base può essere determinata tramitescarti successivi oppure riduzione. Ve<strong>di</strong>amo entrambi i proce<strong>di</strong>menti.(1) Tramite il metodo degli scarti successivi, cerchiamo un sottoinsieme del insieme <strong>di</strong> generatori{P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 } che sia massimale rispetto all’in<strong>di</strong>pendenza lineare (cioè costituitodapolinomil.i. etalecheipolinomi<strong>di</strong>ognialtrosottoinsieme<strong>di</strong>{P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 } che locontiene risultino l.d.).• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> P 1 ,P 2 (per quanto si possa osservare subito chenon sono uno multiplo dell’altro).Siano a, b ∈ R tali cheaP 1 (x)+bP 2 (x) =0 per ogni x.Ciò significa a x + x 2 + b 1+x 2 + x 3 =0per ogni x, cioèb + ax +(a + b) x 2 + bx 3 =0per ogni xche, per l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> 1,x,x 2 ,x 3 (o, equivalentemente, per il principio <strong>di</strong>identità dei polinomi), equivale a⎧b =0 ⎪⎨a =0cioè a = b =0.a + b =0⎪⎩a =0Dunque P 1 ,P 2 sono l.i..• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> P 1 ,P 2 ,P 3 .Siano a, b, c ∈ R tali cheaP 1 (x)+bP 2 (x)+cP 3 (x) =0 per ogni x.Ciò significa a x + x 2 + b 1+x 2 + x 3 + c 1 − x + x 3 =0per ogni x, cioèb + c +(a − c) x +(a + b) x 2 +(b + c) x 3 =0per ogni xche, per l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> 1,x,x 2 ,x 3 ,equivalea⎧b + c =0 ⎧⎪⎨ ⎨ b = −c a − c =0b = −ca = ccon c ∈ R qualsiasi.a + b =0 ⎩a = c⎪⎩c − c =0b + c =0Dunque P 1 ,P 2 ,P 3 sono l.d. e quin<strong>di</strong> scartiamo P 3 .• Controlliamo l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> P 1 ,P 2 ,P 4 .Siano a, b, c ∈ R tali cheaP 1 (x)+bP 2 (x)+cP 4 (x) =0 per ogni x.Ciò significa a x + x 2 + b 1+x 2 + x 3 + c 1+2x +3x 2 + x 3 =0per ogni x, cioèb + c +(a +2c) x +(a + b +3c) x 2 +(b + c) x 3 =0per ogni xche, per l’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> 1,x,x 2 ,x 3 ,equivalea⎧b + c =0 ⎧⎪⎨⎨ b = −c a +2c =0b = −ca = −2ca + b +3c =0 ⎩a = −2c⎪⎩−2c − c +3c =0b + c =0Dunque P 1 ,P 2 ,P 4 sono l.d. e dobbiamo scartare anche P 4 .con c ∈ R qualsiasi.


SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 11In conclusione, abbiamo verificato che P 1 ,P 2 sono l.i. e che ogni altro sottoinsieme <strong>di</strong>{P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 } che contiene P 1 ,P 2 èl.d.;pertanto(P 1 ,P 2 ) è una base <strong>di</strong> V .Osserviamo che il controllo dell’in<strong>di</strong>pendenza lineare <strong>di</strong> P 1 ,P 2 ,P 3 e P 1 ,P 2 ,P 4 si sarebbepotuto fare anche calcolando il rango della loro matrice, ad esempio rispetto alla base1,x,x 2 ,x 3 .(2) Riduciamo per righe la matrice dei generatori P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 (rispetto a una base qualsiasi<strong>di</strong> R 3 [X]) e leggiamo quin<strong>di</strong> le componenti (rispetto a quella stessa base) <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> Vsulle righe non nulle della matrice ridotta.La matrice dei vettori P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 rispetto alla base canonica C = 1,x,x 2 ,x 3 <strong>di</strong> R 3 [X]è⎛ ⎞0 1 1 0M = M C (P 1 ,P 2 ,P 3 ,P 4 )= ⎜ 1 0 1 1⎟⎝ 1 −1 01⎠ .1 2 3 1Riducendo per righe si ottiene⎛ ⎞1 2 3 1M −→ ⎜ 1 0 1 1⎟R 1 ↔R 4⎝−→1 −1 010 1 1 0⎛⎠ R 2→R 2 −R 1⎜R 3 →R 3 −R 1⎝⎞1 2 3 10 −2 −2 0⎟0 −3 −3 0⎠0 1 1 0⎛R 3 →R 3 − 3 2 R 2−→ ⎜R 4 →2R 4 +R 2⎝⎞1 2 3 10 −2 −2 0⎟0 0 0 0⎠0 0 0 0e pertanto i polinomi <strong>di</strong> componenti (1, 2, 3, 1) e (0, −2, −2, 0) rispetto a C, cioè1+2x +3x 2 + x 3 = P 4 (x) e −2x − 2x 2 = −2P 1 (x), costituiscono una base <strong>di</strong> V (<strong>di</strong>versa da quellatrovata al punto (1)); lo stesso vale ovviamente per (P 1 ,P 4 ).Per concludere che V e W sono supplementari in R 3 [x] (cioè V ⊕ W = R 3 [x]), occorrecontrollare che la somma V + W sia <strong>di</strong>retta e coincida con tutto lo <strong>spazi</strong>o R 3 [x].Siccome V +W è <strong>di</strong>retta se e solo se V ∩W si riduce al solo polinomio nullo, stu<strong>di</strong>amo V ∩W .A tale scopo, possiamo esprimere anche V in forma implicita e risolvere poi il sistema <strong>di</strong> tuttele con<strong>di</strong>zioni che in<strong>di</strong>viduano V e W , oppure sfruttare solo la forma implicita <strong>di</strong> W , ragionandocome segue.Siccome V = L (P 1 ,P 2 ) (stiamo usando una delle basi <strong>di</strong> V trovate al punto (1), ma un qualsiasiinsieme <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> V , anche non l.i., servirebbe ugualmente allo scopo), il generico vettore<strong>di</strong> V è della formaa x + x 2 + b 1+x 2 + x 3 = b + ax +(a + b) x 2 + bx 3con a, b reali qualsiasi. Di conseguenza, un polinomio P (x) appartiene a V ∩ W seesoloseha tale forma ed i suoi coefficienti sod<strong>di</strong>sfano le con<strong>di</strong>zioni che definiscono W ,cioèseesoloseP (x) = b + ax + (a + b) x 2 + bx 3 con b = a + b e a = b; ciòsignifica a = b =0e quin<strong>di</strong> P (x) èil polinomio nullo. Conclu<strong>di</strong>amo dunque che V ∩ W è il sotto<strong>spazi</strong>o banale, ossia che la sommaV + W è <strong>di</strong>retta.Per stabilire infine se V + W = R 3 [x], ragioniamo sulle <strong>di</strong>mensioni tramite la formula <strong>di</strong>Grassmann. A tale scopo, ci serve conoscere la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> W , il cui generico elementoa 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 è caratterizzato da a 0 = a 2 e a 1 = a 3 , cioè è della formaa 0 1+x2 + a 1 x + x3 con a 0 ,a 1 ∈ R qualsiasi.In altri termini, si ha W = L 1+x 2 ,x+ x 3 , dove i generatori sono l.i. e costituiscono quin<strong>di</strong>una base <strong>di</strong> W . Dunque si ha <strong>di</strong>m V =<strong>di</strong>mW =2e <strong>di</strong>m (V ∩ W )=0,dacuirisulta<strong>di</strong>m (V + W )=<strong>di</strong>mV +<strong>di</strong>mW =4=<strong>di</strong>mR 3 [x]e pertanto V + W = R 3 [x].In definitiva abbiamo ottenuto che V ⊕W = R 3 [x], cioèV e W sono supplementari in R 3 [x].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!