12.07.2015 Views

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lettera B). L’obiettivo dei due muri laterali era anche quello <strong>di</strong> contenere leacque <strong>di</strong> scolo dello sfiatatoio, durante la loro caduta.Sul contrafforte B poi è stata e<strong>di</strong>ficata un’abitazione, 17 la casa della famigliaIannucci. La posizione <strong>di</strong> questa abitazione e del contrafforte ci induconoa pensare che lo sfiatatoio funzionò fino a qualche decennio fa. Asupporto <strong>di</strong> questa ipotesi sono i vari mattoni utilizzati per riparare i montantie l’arco dell’apertura. Da segnalare che nel muro soprastante lo sfiatatoiosi notano <strong>di</strong>versi interventi ricostruttivi (mattoni e pietre <strong>di</strong>sposti in variomodo) segno che questa <strong>parte</strong> si è danneggiata nel tempo a causa delleacque che confluivano nella stracerna, creando dei ce<strong>di</strong>menti strutturali delmuro <strong>di</strong> cinta. 18Figura 45 – Particella 186, casa Iannucci17 Facente <strong>parte</strong> della particella 186.18 In genere, le <strong>mura</strong> sopra gli sfiatatoi erano in con<strong>di</strong>visione con i proprietari delle particelleattigue. <strong>Le</strong> operazioni <strong>di</strong> manutenzione dovevano essere concordate in comune;probabilmente non venivano fatte, se non in casi estremi.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!