12.07.2015 Views

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

Le mura medioevali di Pereto (AQ) - parte 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa apertura è il risultato evolutivo <strong>di</strong> uno sfiatatoio che raccoglieva leacque <strong>di</strong> <strong>parte</strong> del tetto della chiesa e del terreno soprastante, posto a ridossodel castello. L’ipotesi dell’evoluzione <strong>di</strong> uno sfiatatoio è rafforzata se sianalizzano altre due chiese <strong>di</strong> <strong>Pereto</strong>, quella <strong>di</strong> San Giorgio martire e <strong>di</strong> SanGiovanni Battista. Nella <strong>parte</strong> settentrionale <strong>di</strong> entrambe esiste una stracernache termina con uno sfiatatoio posto sul retro della chiesa, ovvero versoEst. In tutte e tre le chiese non poteva accadere altrimenti, in quanto l’acquapiovana proveniente dal tetto della chiesa e dalle parti a monte, sarebbe defluitaavanti l’ingresso della chiesa creando <strong>di</strong>sagi per entrare.Come <strong>di</strong>mostrazione che l’apertura <strong>di</strong> Figura 2 era uno sfiatatoio, è statascattata una fotografia (riportata in Figura 3) dalla <strong>parte</strong> oppostadell’apertura, in quanto esiste una finestra protetta da una grata. Attualmentesi nota un’intercape<strong>di</strong>ne, precedentemente era una stracerna per il deflussodelle acque meteoriche.Figura 3 - Chiesa del SS Salvatore - stracernaOggi in tutte le chiese prima citate, sopra la stracerna, è stato costruito unlivello in cemento, rialzato rispetto al pavimento della stracerna, che hamo<strong>di</strong>ficato lo scopo iniziale della stracerna. L’obiettivo <strong>di</strong> questo rialzamentoè quello <strong>di</strong> non far scolare le acque lungo il muro della chiesa; senza5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!