12.07.2015 Views

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE LATINEClasse: 4EProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generaliCome da indicazioni condivise in sede di Dipartimento, si perseguiranno i seguenti obiettivi:1. Prosecuzione dello studio sistematico delle strutture morfosintattiche della lingua latina;2. Affinamento della capacità di tradurre e di comprendere testi originali;3. Consolidamento della capacità di individuare la tipologia testuale e di collegare un testo ad altridello stesso autore o di autori diversi;4. Conoscenza della letteratura latina dall’età di Cesare a quella di Augusto;5. Capacità di lettura e analisi dei relativi testi almeno in traduzione italiana;6. Capacità di lettura e analisi di teti di alcuni autori anche in percorsi tematici e/o di genere;7. Consolidamento della capacità di collegare le tematiche colte nei testi letterari con quelleindividuate in altri ambiti disciplinari;8. Consolidamento della capacità di attualizzazione di un testo letterarioObiettivi didattico-disciplinari specificiIn relazione alla programmazione curricolare, si fissano i seguenti obiettivi:- consolidare gli strumenti indispensabili di tipo morfosintattico e lessicale per un adeguatoapprofondimento della lingua latina;- rafforzare gli strumenti per un’adeguata analisi del testo letterario in lingua latina;- sviluppare il gusto per la lettura dei classici;- fornire gli strumenti per leggere ogni testo affrontato in relazione al contesto storico-culturale e allatradizione letteraria di appartenenza.In particolare, si promuoverà il raggiungimento delle seguenti:conoscenze- di costrutti morfosintattici complessi della lingua latina;- degli strumenti e delle tecniche indispensabili per procedere all’analisi del testo letterario in lingualatina;- dei testi, della tradizione letteraria di appartenenza e del contesto storico-culturale di appartenenza.competenze- nella comprensione di un testo in lingua latina;- nell’analisi testuale in relazione agli aspetti lessicali, morfologici, sintattici, stilistici e strutturali.capacità- di inserire un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza;- di riconoscere, nei testi letterari affrontati, i topoi costitutivi della cultura classica;- di attuare collegamenti culturali tra aree affini;- di rielaborare personalmente.MetodoE’ stata operata una scelta ampia e significativa di testi, comprendente documenti, testimonianze, passid’autore, anche non coevi, che contribuiscono alla ricostruzione di un’epoca, anche attraversol’immaginario artistico di epoche successive, a fornire uno spaccato delle scelte individuali e delletematiche proprie della letteratura latina, in relazione ai generi letterari codificati e alle varietà dei linguaggie dei generi tecnici e specialistici.Operativamente elementi fondamentali della progettazione e dell’azione didattica risultano:- la centralità del testo a significare che l’apparato normativo è in funzione della comprensione del testo;- la continuazione della proposta di un modello grammaticale fondato sulla verbodipendenza e sulleipotesi anticipative che facilitano la comprensione del testo, in quanto forniscono procedure ditraduzione;- la centralità del lessico;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!