12.07.2015 Views

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ArcadiaN o v e m b r eIlluminismo e NeoclassicismoAntologia di scrittori francesi e italianiD i c e m b r eG. PARINIG e n n a i oC. GOLDONIF e b b r a i oV. ALFIERIM a r z o - A p r i l eU. FOSCOLOA p r i l e - M a g g i oPreromanticismo e RomanticismoAntologia di scrittori stranieri e italianiA. MANZONISaranno condotte la lettura e l’analisi di un’antologia del Purgatorio dantesco.Sarà letta la Commedia di <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> Il Candelaio , in preparazione allo studio del pensierodell’autore, oggetto di incontri di approfodimento per le classi quarte, nell’ambito dell’ormai tradizionaleProgetto “Avanguardia della tradizione”.La classe assisterà ad una rappresentazione de La locandiera di Carlo Goldoni.StrumentiPANEBIANCO-PISONI-REGGIANI-MALPENSA, Testi e scenari. Letteratura, cultura, arti, voll. 2, 3, 4,Zanichelli;DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia: Purgatorio.MetodoIndividuato un repertorio di testi significativi e tali, per numero, qualità e varietà, da offrire valideesemplificazioni dell’itinerario ideologico ed artistico, il metodo si articolerà nei seguenti punti:- al centro dell’attenzione ci saranno sempre la denotazione e la connotazione del testo letterario(introduzione sulla personalità dell’autore; corredo di informazioni esplicative, contenutistiche estilistiche, che chiariscano la libertà e l’originalità delle scelte operate dall’autore in relazione aimodelli a cui il testo può essere rapportato);- per ogni opera significativa, si presenteranno coordinate che aiutino a definire il messaggio (titolo,struttura, contenuto), le intenzioni dell’autore (finalità e significato), il codice linguistico-espressivo(la lingua e lo stile), la situazione comunicativa (retroscena culturale e effetti nel tempo);- per ogni autore verrà evidenziata l’ideologia;- analogamente per ogni corrente o movimento.Si individueranno momenti i cui fornire stimoli alla ricerca e all’approfondimento autonomo.Criteri di valutazioneLa valutazione si atterrà ai criteri comuni adottati nella scuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verifica utilizzateLe prove scritte (tre per quadrimestre quelle in classe) e orali, saranno di varia tipologia e durata (da unminimo di mezz’ora a un massimo di tre ore): sintesi, parafrasi, analisi del testo, commenti, relazioni,rielaborazioni, temi, questionari a risposta aperta, saggio breve, articolo di giornale, tema storico,interrogazione, accoglimento di interventi spontanei, in risposta a quesiti rivolti alla classe, letture,approfondimenti e riflessioni di gruppo con relazione di uno o più componenti, individuati a voltedall’insegnante, altre volte proposti dagli allievi.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi unitamente a esercizioin classe e domestico, inseriti nell’attività curricolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!