12.07.2015 Views

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli aggettivi della seconda classeCongiuntivoLa proposizione finaleIl pronome personale di terza persona riflessivo e nonInfinito e la proposizione infinitivaI numeraliIl dativo di vantaggio/sbantaggio e il doppio dativoIl costrutto cum e il congiuntivoIl pronome relativoLa proposizione relativa propriaComparativi e superlativiFormazione e gradi dell’avverbioLa proposizione consecutivaStrumentiA. DIOTTI, Nova lexis, Grammatica, Ed. scol.che B. Mondadori;“ Nova lexis, 1, moduli A-D, “ “ .MetodoAl centro dell’attività didattica ci saranno sempre i testi (lettura e analisi) opportunamente graduati escelti per caratteristiche grammaticali e contenutistiche.Seguendo l’impostazione della didattica breve:- le ore di insegnamento alterneranno spazi di lezione frontale ad ampi spazi di lezione interattiva;- si punterà molto sul lessico, anche nella prospettiva di un avviamento ad un uso non pedissequo delvocabolario;- si manterrà un’impostazione del lavoro rigorosamente dal Latino;Criteri di valutazioneLa valutazione, tanto nelle prove orali quanto nelle prove scritte, si attiene ai criteri comuni adottati dallascuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verificaProve frequenti, scritte e orali, di varia tipologia e durata (le scritte da un minimo di mezz’ora a unmassimo di due ore).Scritto: esercizi di comprensione e di traduzione, dal latino all’italiao, di frasi e di brani di diversalunghezza, sia nel lavoro domestico che in classe; nelle prove in classe si proporranno gradualmente piùrichieste concernenti significato, aspetti morfosintattici e lessicali.Orale: interrogazione tradizionale; accoglimento di interventi spontanei in risposta a quesiti rivolti allaclasse.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi unitamente a esercizioin classe e domestico, inseriti nell’attività curricolare.Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!