12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMILIO PODESTÀStoria <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong>e dei suoi antichi Statuti<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong>Accademia Urbense - Ovada1998


MEMORIE DELL'ACCADEMIA URBENSENuova Serie - Stu<strong>di</strong> - D. 25 - Ovada 1998A cura <strong>di</strong> Alessandro LaguzziACCADEMIA URBENSE - piazza Cereseto 7 - 15076 OVADALa pubblicazione dei documenti è stata autorizzata dall'Archivio <strong>di</strong> Stato<strong>di</strong> Genova con <strong>il</strong> n. 18/98, prot. 270S.V/9.98 del 30 luglio 1998


Em<strong>il</strong>io PodestàSTORIA DI PARODI LIGUREE DEI SUOIANTICHI STATUTICOMUNE DI PARODI LIGUREACCADEMIA URBENSE - OVADA1998


La reliquia della Sant a Croce entra nel Castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. .(affresco <strong>di</strong> Luigi Ga<strong>in</strong>onj (1859-1940) nella Chiesa Parro cchiale de<strong>di</strong> cata a S. Rocco)


PresentazioneMolte sono le ragioni che ci hanno sp<strong>in</strong>to alla pubblicazione<strong>di</strong> questo volume: <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> favorire la conoscenza dellastoria del nostro paese, l'importanza che essa ha avuto per <strong>il</strong> vastoterritorio che Paro<strong>di</strong> rappresentava, l'orgoglio, come parodesi,<strong>di</strong> esserne stati protagonisti attraverso i nostri antenati, la totaleassenza presso gli archivi comunali <strong>di</strong> documenti epubblicazioni che ne <strong>di</strong>ano testimonianza e possano essereconsultati e conosciuti, dovuta all'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o dell'e<strong>di</strong>ficiomunicipale avvenuto nel 1945 per opera <strong>di</strong> m<strong>il</strong>itari tedeschi.A questi motivi si è aggiunta la fortuna <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporredella traduzione "volgare" degli antichi Statuti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>risalenti al 1432, pubblicata alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso dal cav.Domenico Maria Guarco, già s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.É con grande <strong>in</strong>teresse ed emozione che se ne percorrono icapitoli e, attraverso <strong>di</strong> essi, si ripercorrono esigenze e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>vita appartenenti ad anni lontani eppure così fam<strong>il</strong>iari, usi econsuetud<strong>in</strong>i spesso giunti s<strong>in</strong>o a noi, molti tuttora rispettati edaltri <strong>di</strong> cui abbiamo sentito parlare dai nostri nonni se nonad<strong>di</strong>rittura dai nostri padri, figure e ruoli card<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una vitasociale attiva, complessa e pulsante, nomi e cognomi che da secolifanno parte o, meglio, sono la "nostra gente".Ma gli Statuti, con tutto l'<strong>in</strong>teresse che rivestono, non ciavrebbero portato a questa pubblicazione se non si fosseroaggiunte la competenza e la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un appassionatostu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> storia locale, <strong>il</strong> dotto Em<strong>il</strong>io Podestà.Grazie a lui gli Statuti sono corredati da una relazionestorica che ricostruisce l'autenticazione della copia ufficiale daparte del Senato Genovese ed accompagnati da una approfon<strong>di</strong>taanalisi circa la struttura ed <strong>il</strong> significato delle normative <strong>in</strong> essicontenute che risulta <strong>di</strong> grande aiuto a chi, come noi, ne affrontala lettura oggi.5


INDICE GENERALEN ella notte dei tempiL'avvento degli ObertenghiLa vicenda <strong>di</strong> San RemigioI primor<strong>di</strong> - La pretesa del Vescovo <strong>di</strong> Tortona - L'<strong>in</strong>iziativaprivata riprende vigore - Si <strong>in</strong>fittiscono i legami con Genova ­La jàmiglia Isola padrona del Priorato - I parroci guidano laribellione - L'<strong>in</strong>arrestab<strong>il</strong>e decl<strong>in</strong>oL'espansione genoveseL'<strong>in</strong>dornita Mat<strong>il</strong>de alla riscossaIl tramonto degli imperialiL'ultima rivolta dei marchesiSorge la Bene<strong>di</strong>ctaParo<strong>di</strong>, terra genoveseIl prezioso registro <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>La genesi - La popolazione - Nomi e soprannomi - n territorio- Le colture e le modalità <strong>di</strong> conduzione - Il grande Bosco - Ilsistema tributario - Castellani e torrigianiDalla f<strong>in</strong>e del Duecento all'<strong>in</strong>izio del QuattrocentoGenova recupera Ovada, Paro<strong>di</strong> e GaviLa sentenza del 5 ottobre 1611La guerra del 1625La guerra <strong>di</strong> successione austriaca (1745-1748)Dalla metà del secolo XVIII alla f<strong>in</strong>e del secolo XIXGli antichi StatutiUna vicenda imbarazzante - La copia ufficiale - Le rubrichedei capitoli - La sostanza ed <strong>il</strong> significato delle normatiue - Iban<strong>di</strong> campestri - Il <strong>di</strong>ritto pubblico - Il <strong>di</strong>ritto privato - Leprocedure - Il glossarioConclusioneAppen<strong>di</strong>ce:- Statuta et ord<strong>in</strong>amenta seu capitula comunitatis Palo<strong>di</strong>i- Testo anastatico della traduzione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana degliStatuti, e<strong>di</strong>ta nel secolo XIX- Una testimonianza <strong>di</strong> don Civera- In<strong>di</strong>ce dei nomi <strong>di</strong> persona e <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> altre cose notevolip. 9p. 12P 17p.36p.39p.42p.44p.47p.48p.48p.57p. 61p.66p.73p.77p.82p.84p.99p. 103p. 125p. 181p. 1917


Nella notte dei tempiParo<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong> è oggi un piccolo comune situato nei pressi delle plU notacittad<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Gavi, nella zona coll<strong>in</strong>are solcata dal Lemme, un importanteaffluente del fiume Orba, <strong>il</strong> quale ha anche, come suo tributario, <strong>il</strong> torrentedell'Albedosa.Questo territorio, non è solo <strong>di</strong> grande bellezza per <strong>il</strong> suo paesaggio<strong>in</strong>conram<strong>in</strong>ato, ma è anche ricco <strong>di</strong> tanta storia, che, relativamente sconosciuta,ne accresce l'<strong>in</strong>dubbio fasc<strong>in</strong>o.Le più antiche memorie relative a questa zona risalgono a non molti secoliprima dell'Era Cristiana e ci attestano che essa era abitata da alcune bellicosetribù liguri sempre pronte a dar f<strong>il</strong>o da torcere alle legioni romane.Mentre le tribù della costa tirrenica avevano raggiunto uno sv<strong>il</strong>uppo notevoleattraverso i traffici marittimi e l'<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> nuove colture, comel'olivo e la vite, la segale e l'orzo, <strong>in</strong>staurando rapporti pers<strong>in</strong>o con i popol<strong>in</strong>ord-africani e con quelli del Levante, quelle <strong>in</strong>se<strong>di</strong>are nelle più aspre zonemontane e nei più isolati luoghi coll<strong>in</strong>ari non si erano <strong>di</strong>scostate molro dalcostume e dal livello <strong>di</strong> vira dei rempi preistorici. Così erano certamente g l iabitanti del territorio che più ci <strong>in</strong>teressa, ai marg<strong>in</strong>i del quale si sv<strong>il</strong>uppava ­<strong>in</strong> quei remoti tempi - <strong>il</strong> tracciato delle due più importanti strade checollegavano i porti liguri con <strong>il</strong> rcrroterra padano: la via Postumia, <strong>di</strong>retta daGenova per Libarna e Derthona f<strong>in</strong>o a Placentia, e la via Aem<strong>il</strong>ia Scauri che daVada Sabatia portava ad Aquae Statiellae ed ancora a Derthona 1 •Sull'importante raccordo pedernonrano, che collegava poi Libarna conAcqui, passando per Gavi e Castelvero (Castrum Vetus presso Castellettod'Orba), sboccavano <strong>in</strong>oltre, con più <strong>di</strong>ramazioni a ventaglio, le frequentatevie del sale, le quali muovevano da Genova verso <strong>il</strong> nord, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> valico<strong>di</strong> Reste (presso la Bocchetta) e soprattutto quello <strong>di</strong> Marcarolo.Esse erano anche dette vie "rnarenche", cioè che portano al mare. Il lorotracci aro si snodava seguendo le dorsali appenn<strong>in</strong>iche preferib<strong>il</strong>i ai percorsi<strong>di</strong> fondo valle, che, percorrendo le più tortuose gole rorrentizie, erano assaispesso ed a lungo <strong>in</strong>terrotti. Una zona nevralgica per <strong>il</strong> traffico e tale qu<strong>in</strong>d<strong>il</strong> _ La via Postumia è realizzata nel 148 a.C,; la via Aem<strong>il</strong>ia Scauri nel 109 a. C,;esse evidentemente ricalcano it<strong>in</strong>erari già consolidati che portano rispettivamente daGenova per Serravalle a Tortona e Piacenza e da Sa vona ad Acqui e ancora aTortona.9


anche dal punto <strong>di</strong> vista m<strong>il</strong>itare; ma anche una zona con scarse risorse propriee <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da controllare, caratterizzata da gran<strong>di</strong> boschi sui gioghi montanie sulle coll<strong>in</strong>e e da zone paludose e ancora da boschi nella pianura.Tra i Liguri abitatori <strong>di</strong> questo tratto appenn<strong>in</strong>ico, si trovavano i Viturii,<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ati a cavallo dell'alta Valle del Lemme, ed <strong>in</strong> particolare i Langenses,stanziati nell'Alta Valpolcevera nella zona <strong>di</strong> Langasco, che, a causa della. maggiore importanza assunta dal loro territorio con l'attraversamento dellavia Postumia, <strong>in</strong>augurano, nei confronti dei Genuati, la plurisecolare sequeladelle liti per i conf<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> cui troveremo protagonisti i loro <strong>di</strong>scendenti. ARoma si è costretti a mandare appositamente due arbitri a <strong>di</strong>rimere Iavertenza. Il giu<strong>di</strong>cato che essi pronunciano <strong>il</strong> tre<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>cembre del 117 a.c., èquello riportato nella famosa tavola <strong>di</strong> bronzo che, <strong>di</strong>ssepolta nel 1506 da uncontad<strong>in</strong>o ad Isola <strong>di</strong> Pedemonte, adorna oggi l'ufficio del S<strong>in</strong>daco <strong>di</strong>Genova.Oltre ai due litiganti risulta che gravitano sugli stessi pascoli altre tribùliguri limitrofe; i Decrun<strong>in</strong>i, i Cavarur<strong>in</strong>i. gli O<strong>di</strong>ati, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e iMentov<strong>in</strong>i. AI momento la materia del contendere è sostanzialmentecostituita da terreni def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>i come agro, pubblico o privato, ma, nei secoli anoi più vic<strong>in</strong>i, le ricorrenti controversie si estenderanno a tutto <strong>il</strong> grandebosco che ha <strong>il</strong> suo culm<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Marcarolo.Alcuni ritrovarnenti nei pressi <strong>di</strong> questa località attestano la presenza d<strong>in</strong>uclei <strong>di</strong> transito f<strong>in</strong> dall'età della pietra e del bronzo. Marcarolo, dettonegli antichi documenti anche Mercurolio, era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nodo viario e luogo <strong>di</strong>scambi molto importante. Lassù, f<strong>in</strong> dai più lontani tempi, i mulattieri, icommercianti e i viandanri, che salivano dalla Valpolcevera e da Voltri, <strong>in</strong>crociavanoquelli che, lungo le già ricordate vie del sale, venivano dallapianura padana alla mar<strong>in</strong>a.L'evangelizzazione <strong>di</strong> questa nostra area ligure-montana prese le sue mosseda Denhona, una colonia romana <strong>di</strong>venuta rapidamente importantissimocentro <strong>di</strong> smistamento del traffico ed una città assai ricca. Costruita su settecolli a somiglianza <strong>di</strong> Roma, dotata <strong>di</strong> numerosi rernpli de<strong>di</strong>cati agli Deiromani, <strong>di</strong> un foro e <strong>di</strong> un anfiteatro, essa era assurta, sotto Augusto, al rango <strong>di</strong>capoluogo effettivo della "Nona Regione". Anche qui, come nella grandecapitale lat<strong>in</strong>a, i primi cristiani vennero duramente perseguitati dalle autoritàimperiali.Solo con l'avvento dell'Imperatore Costant<strong>in</strong>o l'espansione del Cristianesimopotè avere Wl <strong>di</strong>verso <strong>in</strong>pulso, ed è <strong>di</strong> quel tempo l'azione nella vasta<strong>di</strong>ocesi tortonese del vescovo Innocenzo, grande amico <strong>di</strong> papa S<strong>il</strong>vestro, enrrarnbidalla Chiesa onorati come Santi.Le notizie att<strong>in</strong>enti al periodo successivo, quello cioè che registra i Idef<strong>in</strong>itivo decl<strong>in</strong>o dell'Impero Romano e che vede succedersi nel nord-Italiale ondate delle <strong>in</strong>vasioni barbariche, sono, per quanto riguardaspecificatarnente la nostra zona, altrettanto scarse.Quelle poche ci raccontano lo stupore <strong>di</strong> Alarico, re dei Goti, nel trovarequi un fiume chiamato Urbs (che <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o vuoi <strong>di</strong>re città), e ci narrano ancora


del passaggio <strong>di</strong> Att<strong>il</strong>a re degli Unni, soprannom<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> flagello <strong>di</strong> Dio, alquale viene attribuita la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Libarna, così totale che ne fucancellato pers<strong>in</strong>o <strong>il</strong> nome per più <strong>di</strong> m<strong>il</strong>lequattrocenro anni.Proprio conrro queste <strong>in</strong>vasioni correva ai pie<strong>di</strong> delle coll<strong>in</strong>e, daSerravalle a Gavi e a Capriata, una l<strong>in</strong>ea fortificata <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, <strong>il</strong> cosiddettolimes bizant<strong>in</strong>o. Di esso doveva fat parte l'anrico fort<strong>il</strong>izio <strong>di</strong> Castrum Vetus,che venne <strong>in</strong> seguito tras<strong>formato</strong> <strong>in</strong> un tempio de<strong>di</strong>cato a San Marziano,menrre i ruderi esistenti presso <strong>il</strong> cimitero <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vano potrebbero essere Iesuperstiti vestigia del suo tratto più occidentale.Gli estensori delle più antiche cronache ci parlano poi della grande Selvadell'Orba, dove i Re Longobar<strong>di</strong> Cuniberto detto <strong>il</strong> Pio, Alachi e Liutprando. .venivano a caccia,É bene sottol<strong>in</strong>eare che i barbari <strong>in</strong>vasori, ed <strong>in</strong> particolare gli ultimi cl iessi, i Longobar<strong>di</strong> ed i Franchi <strong>di</strong> Carlo Magno, consideravano la terrad'Italia appena conquistata come <strong>il</strong> loro nuovo paese, e ne avevano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> rispettato,tutto sommato, l'apparato produttivo, che i vecchi proprietari terrieriavevano da parte loro <strong>di</strong>feso, aHìdandone la gestione alle strutture monastiche.Mentre <strong>in</strong> tutta la Cispadania si poteva ormai considerare compiuta, attraversola conversione religiosa, l'effettiva <strong>in</strong>tegrazione sociale delle varieetnie barbariche, sopravvenute alla caduta dell'impero romano, con la popolazionepreesistente, tra <strong>il</strong> 900 e <strong>il</strong> 950, veniva a determ<strong>in</strong>arsi, con le <strong>in</strong>vasionisaracene della parte nord-occidentale della pianura padana, una drammaticarottura, foriera <strong>di</strong> gravi ripercussioni economiche globali.Ben <strong>di</strong>versa <strong>in</strong>fatti era l'ottica, esdusivamenre predarricc, con cui questiSaraceni muovevano dalla loro roccaforte provenzale <strong>di</strong> Frass<strong>in</strong>et (vic<strong>in</strong>o aSa<strong>in</strong>t-Tropez) attraverso i valichi alp<strong>in</strong>i per d<strong>il</strong>agare nella pianura padana,portando ovunque sterm<strong>in</strong>io e <strong>di</strong>struzioni.É un lungo periodo <strong>di</strong> sangu<strong>in</strong>ose scorrerie, addebitab<strong>il</strong>i anche a confusevicende politiche e a bande <strong>di</strong> malviventi: dopo i centri costieri m<strong>in</strong>oridell'<strong>in</strong>tero arco ligure pers<strong>in</strong>o Genova viene saccheggiata nel 935 da una spe<strong>di</strong>zionesaracena.In tutta la padania nord-occidentale i monaci sono costretti ad abbandonarei monasteri scaglionati lungo le vie <strong>di</strong> comunicazione e quelli sparsi nellecampagne. Si ritirano nel rec<strong>in</strong>to delle gran<strong>di</strong> città, e chi può partecipa a lloro esodo.Oltre alle gran<strong>di</strong> città murate, solo pochi borghi e casali delle pIaghe p iùeccentriche ed impervie sfuggono ai feroci <strong>in</strong>cursori.Quando la mob<strong>il</strong>itazione generale ricaccerà i Saraceni al <strong>di</strong> là delle AI p ie <strong>di</strong>struggerà <strong>il</strong> loro covo, lunga e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e si presenterà l'azione daperseguire per <strong>il</strong> recupero della struttura produttiva agricola e per la ripresadei traffici, sconvolti <strong>in</strong> modo così ra<strong>di</strong>cale.Nel timore <strong>di</strong> un ritorno saraceno viene <strong>in</strong>nanzitutto attuata una fondamentaleristrutturazione dell'apparato <strong>di</strong>fensivo m<strong>il</strong>itare. In questo quadro,nel 950, ad opera <strong>di</strong> Berengario II re d'Italia, <strong>il</strong> territorio della parte nordoccidenraledella nostra penisola viene <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> tre gran<strong>di</strong> circoscrizioni, Ie11


Marche, che saranno rispettivamente chiamate Ardu<strong>in</strong>ica, Aleramica edObertenga, dal nome dei loro primi titolari, Ardu<strong>in</strong>o, Aleramo ed Oberto.Quale fosse lo stato <strong>in</strong> cui i Saraceni avevano ridotto particolarmente I azona <strong>di</strong> Acqui, lo attesta <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma del 23 marzo 967, dato <strong>in</strong> Ravennadall'Imperatore Ottone I, <strong>il</strong> quale, donando ad Aleramo molte corti le def<strong>in</strong>isce<strong>in</strong> desertis locis, cioè abbandonate dagli abitanti. I conf<strong>in</strong>i della Marcaaffidata ad Aleramo, dal quale <strong>di</strong>scenderanno i Marchesi del Monferrato, delCarretto, <strong>di</strong> Ponzone e del Bosco, appaiono qui fissati a flum<strong>in</strong>e Tanard usquead flumen Urbam et litus marir .A ponente del Tanaro era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la marca Ardu<strong>in</strong>ica e a levante dell'Orbaquella Obertenga, nell'ambito della quale rientra <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> nostra competenza.Risale a quest'epoca la pre<strong>di</strong>sposione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> torri <strong>di</strong> avvistamento e<strong>di</strong> segnalazione, che dal litorale mar<strong>in</strong>o si estendeva oltre i gioghidell'Appenn<strong>in</strong>o: ne restano testimonianza sulle nostre coll<strong>in</strong>e i ruderi dellaTorre dell 'Albarola a nord <strong>di</strong> Lerma, così come ve ne erano altri ancora a Ipr<strong>in</strong>cipio dell'Ottocento sul monte Colma. E tali sarebbero state anche la torredel Gazzolo poi <strong>in</strong>globata nel castello <strong>di</strong> San Cristoforo, e quella del <strong>di</strong>struttocastello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.L'avvento degli ObertenghiDopo che Oberto I, capostipite delle d<strong>in</strong>astie marchionali che da I u iprendono nome, <strong>in</strong>imicatosi con Berengario II, si rifugia <strong>in</strong> Germania pressoOttone I·, si trova a lui sostituito <strong>il</strong> marchese Lamberto del fu Ildebrando, <strong>di</strong>stirpe gherardenga.Arroccato nel suo castello <strong>di</strong> Baliano sul fiume Ombrone, <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e 973<strong>il</strong> suddetto Lamberto vende ad un certo prete Roprando, numerosissime terrecon rispettive chiese e castelli. Tra <strong>di</strong> esse sono ricomprese la Corte 41a <strong>di</strong>Palode (Paro<strong>di</strong>), la 38a <strong>di</strong> Montealto e Castello <strong>di</strong> Gavi, la 39a <strong>di</strong> Massa, Ia40a <strong>di</strong> Massa M<strong>in</strong>ore, la 42a <strong>di</strong> Capriana (Capriata) con suo castello e la 43a<strong>di</strong> Roverito 3 . Questa numerazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una ben precisa <strong>di</strong>visioneterritoriale, risale al periodo Carol<strong>in</strong>gio (VIII - IX sec.). In quel tempo i IComitato (o Contea, assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e alla nostra Prov<strong>in</strong>cia), comprensivo <strong>di</strong> piùconi, era retto dal Comes (Conte), che rivestiva contemporaneamente funzionim<strong>il</strong>itari e civ<strong>il</strong>i. Quasi sempre <strong>il</strong> territorio del Comitato corrispondeva a I<strong>di</strong>stretto vescov<strong>il</strong>e, cosicchè i limiti delle due giuris<strong>di</strong>zioni, civ<strong>il</strong>e ed2 _ Historiae Patriae Monumenta (d'ora <strong>in</strong>nanzi H.P.M.), Chartae. l, col. 217 ­218; G.BARELLI, Il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Ottone / ad Aleramo V del 23 marzo 967, <strong>in</strong>"Bollett<strong>in</strong>o Storico-Bibliografico Subalp<strong>in</strong>o", LV, 1957, pp. 103-133.3 _ C.DE SIMONI, Annali storici della città <strong>di</strong> Gavi - Documenti ed estratti <strong>di</strong>documenti per la storia <strong>di</strong> Gavi, 2 voll., Alessandria, 1896, p. 34; F.GABOTTO,Per la storia <strong>di</strong> Tortona nell'età del <strong>Comune</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1922, doc. V, p. 20 l.12


ecclesiastica, venivano a co<strong>in</strong>cidere. Abbiamo nella citata elencazione de<strong>il</strong>uoghi venduti, una esplicita conferma della esistenza a Gavi e a Capriata <strong>di</strong>antichi castelli, forse quelli che appartenevano alla struttura del limes bizant<strong>in</strong>o.Il trasferimento al prete Roprando risulta temporaneo", Da un atto cheErmengarda, la vedova <strong>di</strong> Lamberto, stipula se<strong>di</strong>ci anni dopo, risulta <strong>in</strong>fattiche essa ha nel frattempo riacquistato dallo stesso prete Roprando tutti i benigià compresi nella favolosa ven<strong>di</strong>ta fatta dal marito nel 973, poco prima <strong>di</strong>morire s.Gli Obertenghi, dopo la restaurazione della loro autorità sulla marca,graviteranno ancora per qualche tempo prevalentemente <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia e <strong>in</strong>Lunigiana, dove daranno vita ai più importanti e noti loro rami: iPallavic<strong>in</strong>o, gli Estensi ed i Malasp<strong>in</strong>a. Alla morte <strong>di</strong> Ottone III, senza prole,gli Obertenghi sosterranno Ardu<strong>in</strong>o contro Enrico, eletto Imperatore e Red'Italia e <strong>di</strong> Germania, al quale tenteranno ancora <strong>di</strong> ribellarsi nel 1014.Condotti prigionieri <strong>in</strong> Germania (uno solo <strong>di</strong> essi riesce a fuggire), virimarrano qualche anno. L'ultimo a rientrare, Adalberto, tornato <strong>in</strong> graziadell'Imperatore, combatterà contro i Saraceni <strong>di</strong> Sardegna e <strong>di</strong> Corsica eridurrà quest'ultima isola <strong>in</strong> suo potere",Qui da noi, a sud-ovest del fiume Scrivia, la loro penetrazione avverràpertanto più tar<strong>di</strong>; siamo <strong>in</strong>fatti al conf<strong>in</strong>e tra la loro Marca e quellaA1eramica, <strong>in</strong> una zona certamente periferica, per la maggior partecaratterizzata dal bosco, al marg<strong>in</strong>e del quale sussistono ancora a lungo, <strong>in</strong> unasituazione <strong>di</strong> relativa autonomia, <strong>di</strong>versi importanti feudatari.Attraverso le numerose vie mulattiere che scendono da Marcarololungo i cr<strong>in</strong>ali montani, è <strong>in</strong>tanto tornata, dopo <strong>il</strong> nuovo assettoamm<strong>in</strong>istrativo-m<strong>il</strong>itare costituito con le marche, a rifluire la maggior partedel traffico commerciale tra la pianura padana e Genova. Questa, che si èripresa molto rapidamente, già nel 958 riesce a farsi riconoscere daBerengario II gli antichi p riv<strong>il</strong>egi/. Poi, con l'obiettivo <strong>di</strong> garantire al suo4 _ Ferd<strong>in</strong>ando Gabotto sostiene che esso è soltanto un espe<strong>di</strong>ente architettatodalla obertenga Ermengarda, moglie <strong>di</strong> Lamberto, per impe<strong>di</strong>re che le terre <strong>in</strong>questione vengano ere<strong>di</strong>tate dai collaterali parenti del marito e per farle <strong>in</strong>vececonfluire nel patrimonio della sua famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Romeo Pavoni ritiene<strong>in</strong>vece che già nel 959 <strong>il</strong> predetto Lamberto aveva fatto ricorso a un'<strong>in</strong>vestitura daparte del vescovo <strong>di</strong> Tortona, per meglio <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> suo dom<strong>in</strong>io su Gavi eMontalto, sub<strong>in</strong>feudando a sua volta questo piccolo borgo, sito tra Pratolongo eRigoroso, ad altri vassalli, e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche questa ven<strong>di</strong>ta fittizia ad un ecclesiasticosia <strong>in</strong>tesa ad eludere le riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Oberto I, rientrato <strong>in</strong> Italia,nel 961, al seguito <strong>di</strong> Ottone I.5 _ F.GABOTTO, p. 69 e sgg.6 _ M.NOBILI - G.SERGI, Le marche del regno italico: un programma <strong>di</strong> ricerca,<strong>in</strong> "Nuova rivista storica", LXV, 1981, pp. 399-405.7 _ / Libri /urium della Repubblica <strong>di</strong> Genova, a cura <strong>di</strong> A.Rovere, voI. VI,Genova, 1992, n. I.13


flusso commerciale la maggiore spe<strong>di</strong>tezza e sicurezza, si preoccupa <strong>di</strong>pre<strong>di</strong>sporre a cavallo dei gioghi appenn<strong>in</strong>ici, lungo gli it<strong>in</strong>erari che più Ia<strong>in</strong>teressano, delle "stazioni" <strong>di</strong> assistenza, controllate <strong>di</strong>rettamente dai suoicittad<strong>in</strong>i o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente tramite le strutture monastiche che fanno capo a SanSiro <strong>di</strong> Genova e a San Fruttuoso <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte. Tale sembra, senz'alrro,essere l'obiettivo dell'acquisto <strong>di</strong> certi terreni che Oberto, Vice Comes deCivitate Genua fa nel 978 <strong>in</strong> territorio Vico Molonie ... ubi <strong>di</strong>citur <strong>in</strong>Campora". Questo, che corrisponde all'o<strong>di</strong>erna Carbonara Scrivia, è un luogoabitato prevalentemente da mulattieri, assai idoneo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a costituire unaspecie <strong>di</strong> capol<strong>in</strong>ea genovese nei pressi <strong>di</strong> Tortona, che, a quel tempo, staritornando ad essere <strong>il</strong> più importante nodo <strong>di</strong> traffico della pianura padana.Così, per mettere l'Abbazia <strong>di</strong> San Siro <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> istituire, ove necessario,altre idonee <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> supporto ai traffici e per dotarla <strong>di</strong> adeguatimezzi <strong>di</strong> sussistenza, Giovanni, vescovo <strong>di</strong> Genova, costituendola nel febbraio1007 sotto la regola <strong>di</strong> San Benedetto, le concede decime e beni <strong>in</strong> <strong>di</strong>verselocalità tra cui Langasco, Voltaggio, Carosio e Gavi 9 .Alla stessa l<strong>in</strong>ea politica genovese è ispirato un altro atto che <strong>in</strong>tervienequalche decennio dopo e che vede, <strong>il</strong> l " gennaio 1017, <strong>il</strong> Conte Guidaldo delfu Ingone, <strong>il</strong> quale si trova <strong>in</strong> Tramontana, donare al già ricordato Monastero<strong>di</strong> San Siro un manso cum omnibus rebus ad ipsum pert<strong>in</strong>entibus, sito <strong>in</strong> MonteMauro, cioè vic<strong>in</strong>o a Marcaroloi",Lo stesso Guidaldo, signore <strong>di</strong> Summaripa, che si è riservato l'usufruttovita natural durante, concederà a livello nelI'apr<strong>il</strong>e successivo <strong>il</strong> medesimomanso, pattuendo che <strong>il</strong> pagamento del relativo canone dovrà avvenire "<strong>in</strong> locoSumrnaripa'l'". L'anno seguente i fratelli Ra<strong>in</strong>fredo, Oberto sud<strong>di</strong>acono e Ido,8 _ L.T. BELGRANO, Cartario Genovese, Atti della Società <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> StoriaPatria (d'ora <strong>in</strong>nanzi ASLSP, voI. II, p. I, (1870), doc. X9 _ A.BASILI - L.POZZA, Le carte del monastero <strong>di</strong> S. Siro dal 952 al 1224,Genova 1974, doc. IX.lO _ Romeo Pavoni identifica questo Guidaldo del fu Ingone come appartenente allafamiglia dei Conti <strong>di</strong> Acqui (R. PAVONI, Il regime politico <strong>di</strong> Acqui neisecoli X-XlV, <strong>in</strong> "Saggi e documenti", Il, tomo primo, Civico Istituto Colombiano,Genova 1982, pp. 83 e 84, nota n. lO).11 _ Nella bolla con la quale, <strong>il</strong> 13 apr<strong>il</strong>e 1216, papa Innocenzo ID conferma almonastero <strong>di</strong> San Michele della Chiusa <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>pendenze, sono comprese, <strong>in</strong>episcopatu Terdonensi, ecclesiam Summeripe, ecclesiam de Nizolasco, ecclesiamsancti Gregorii de Ceta, ecclesiam sancti Michaelis de Campo, ecclesiam deRondonaria, ecclesiam de Castro Veteri, ecclesiam de Morellusc.Avvalendosi <strong>di</strong> altri documenti Lorenzo Tacchella identifica <strong>in</strong> modo certol'Ecclesiam Summaripe del <strong>di</strong>ploma con <strong>il</strong> Priorato <strong>di</strong> San Michele, fondato sulladestra del torrente Scrivia, <strong>di</strong> fronte a Serravalle, acclarando anche che <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong>Sommaripa si d<strong>il</strong>atava f<strong>in</strong>o al Borbera. Anche la chiesa <strong>di</strong> Rondonaria, la cuiubicazione neppure le successive bolle del 1245, 1414 e 1459 aiutano a<strong>di</strong>dentificare, era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una <strong>di</strong>pendenza della Abbazia <strong>di</strong> San Michele della Chiusa,così come quella <strong>di</strong> Castelvero vic<strong>in</strong>o a Castelletto d'Orba. Ve<strong>di</strong>: L.TACCHELLA,14


figli del fu Ingone, vendono ad Anna, figlia del fu Oberto Visconte,capostipite dei Carmand<strong>in</strong>o (quello che aveva acquistato i terreni <strong>in</strong> VicoMolonie) la metà dei beni che <strong>il</strong> padre possedeva nel Comitato genovese enella Valle <strong>di</strong> Lavagna12.Questi atti sembrano <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente attestare <strong>il</strong> nuovo ritorno <strong>in</strong> augedegli Obertenghi e la pressione territoriale che essi stanno esercitando perassumere <strong>il</strong> concreto possesso delle parti relativamente periferiche della loroMarca. Per dare un sostanziale impulso alla ricostruzione post-saracena, chequi, a ponente dello Scrivia, è ancora <strong>in</strong> ritardo, essi non mancano <strong>di</strong> ricorrereal già collaudato strumento delle strutture monastiche benedett<strong>in</strong>e, tantoefficienti sotto l'aspetto organizzativo quanto capaci dal punto <strong>di</strong> vistatecnico.A tal f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> Marchese Adalberto e la moglie Adelasia, con atto del IOgiugno 1033 13 , dotano <strong>il</strong> Monastero <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Castiglione, già da essicostituito qualche anno prima vic<strong>in</strong>o a Parma, <strong>di</strong> moltissimi beni e <strong>di</strong>rittiimmob<strong>il</strong>iari siri <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi Comitati del Regno Italico que sunt de areas deterra cum muras atque petras <strong>in</strong> parte super habentes, que iam solarias atque salasjùerunt, costituiti cioè da terreni su cui restano ruderi <strong>di</strong> mura e pietre sparse.La frase è chiaramente <strong>in</strong><strong>di</strong>cativa della perdurante situazione <strong>di</strong> rov<strong>in</strong>a, tantodegli e<strong>di</strong>fici rurali (solarium è <strong>il</strong> locale dove si conservano i prodotti delsuolo) quanto <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> abitazione (salas).Nel lungo relativo elenco sono comprese molte località che ci <strong>in</strong>teressanoda vic<strong>in</strong>o, site nel Comitato Tortonese, In particolare sono citati Gavi eParo<strong>di</strong>, dove i monaci venuti da Santa Maria <strong>di</strong> Castiglione, darannofaticosamente vita ai Monasteri <strong>di</strong> Sant'Eusebio <strong>di</strong> Gavi, <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong>Tassarolo e <strong>di</strong> San Remigio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Qui secondo la tra<strong>di</strong>zione raccolta dal Rev. Anton<strong>in</strong>o Sasso, prevosto <strong>di</strong>San Remigio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>in</strong> un suo scritto del 1876, e ripresa dai Remond<strong>in</strong>i14, essi bonificheranno la palude, che l'Albedosa formava nel piano traCadepiaggio e la Reguar<strong>di</strong>a, aprendo nella roccia, ai pie<strong>di</strong> della Reguar<strong>di</strong>astessa verso San Cristoforo, <strong>in</strong> canale atto a dare libero sfogo alle acque deicolli Guastese e Schiavolo. E <strong>il</strong> monte così tagliato prenderà <strong>il</strong> nome <strong>di</strong>Macagnano (dal verbo macare, che significa fare a pezzi, macellarejP.Inse<strong>di</strong>amenti monastici delle Valli Scrivia. Borbera, Lemme, Orba e Stura, Novi<strong>Ligure</strong> 1985; Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, Abbazie, S.Michele della Chiusa, mazzo1, n. 3bis).12 _ L.T. BELGRANO, Cartario cit, docc. LXVlll, LXIX e LXX. Nell'atto del1.1.10 17 è previsto che la donazione del manso abbia effetto dopo la morte deldonatore.13 _ L.A. MURATORI, Delle antichità estensi, p. 119 e sgg.14 _ A. e M. REMONDINI, Parrocchie dell'Archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, Genova, 1882­1897, parte Il, Regione Xlll, p. 76 e sgg.15 _ D.M.GUARCO, manoscritto, Paro<strong>di</strong> L. 1878, presso l'Accademia Urbense <strong>di</strong>Ovada.15


Il rev. Sasso ci <strong>di</strong>ce anche che <strong>il</strong> monastero <strong>di</strong> San Remigio, prima che lapalude venisse bonificata, sorgeva sul monte che unisce la Guar<strong>di</strong>a ed iRanieri.Ma se i Benedett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Castiglione Parmense vengono nella nostra zonaper restaurarne l'agricoltura, da Genova, oltre quelli <strong>di</strong> San Siro giàricordati, ne vengono altri, con l'obiettivo prioritario <strong>di</strong> fornire assistenza aiviandanti. Nei primi decenni del Duecento, <strong>in</strong>fatti, quando ormai, trascorsoquasi due secoli dalla donazione Adalbert<strong>in</strong>a, si può f<strong>in</strong>almente <strong>di</strong>re che essaha raggiunto i suoi effetti, troviamo, <strong>in</strong> due atti <strong>di</strong> donazione <strong>di</strong> una parte delBosco <strong>di</strong> Rovereto presso Gavi, la conferma che anche i monaci <strong>di</strong> Sant'Andrea<strong>di</strong> Sestri e quelli <strong>di</strong> Tiglieto sono operanti rispettivamente <strong>in</strong> quel <strong>di</strong> Bisioed a Bosco Marengo!", ed altri documenti ancora attestano la loro presenza aVoltaggio e a Castrum Vetus.Pers<strong>in</strong>o le monache eisterciensi partecipano, alla f<strong>in</strong>e del XII secolo, allanuova ondata <strong>di</strong> attività colonizzatrice e alla istituzione della rete alberghieraper la ripresa dei traffici. Colorata <strong>di</strong> miracolosi particolari è l aleggenda che fra Jacopo d'Acqui, nel suo Chronicon Imag<strong>in</strong>is Mun<strong>di</strong>, ciriporta circa la nascita <strong>di</strong> questo monastero e la sua consacrazione'{. Egli narrache una nob<strong>il</strong>donna genovese, transitando nelle parti dette <strong>di</strong> Banno, videuna gall<strong>in</strong>a bianca con una gran moltitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> polli bianchi e, ammonita daun sogno, costruì <strong>in</strong> quel luogo un monastero <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne Abbadessa.Aggiunge fta Jacopo che <strong>il</strong> vescovo <strong>di</strong> T ortona, venuto nel 1158 a consacrarnel'altare, <strong>in</strong>spiegab<strong>il</strong>mente nelle orazioni liturgiche si sbagliò più volte,cosicchè f<strong>in</strong>ì per dare al monastero una doppia <strong>in</strong>titolaziorie: a Santa Maria ealla Santa Croce, la medesima <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Tiglieto.In base a questa constatazione e ad altri elementi non vi è dubbio che Ianascita del Monastero <strong>di</strong> Banno sia avvenuta ad opera della' Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Tiglieto,ma che lo stesso, <strong>in</strong>izialmente, sia stato unicamente masch<strong>il</strong>e. Solo alla f<strong>in</strong>edel secolo esso verrà affiancato da un altro femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, fondato da GiacomaCanefri, una nob<strong>il</strong>donna <strong>di</strong> Sezza<strong>di</strong>o, e da alcune appartenenti a nob<strong>il</strong>i famigliegenovesi18.Il monastero genovese <strong>di</strong> San Siro riceve nel 1065, un'altra donazione,consistente <strong>in</strong> due massarizie site <strong>in</strong> Tramontana, rette e lavorate da Benedettoe Bernardo massari, uom<strong>in</strong>i liberi.16 _ Il 4.1.1127, con atto stipulato nel monastero <strong>di</strong> Sant'Eusebio <strong>di</strong> Gavi, (C.DESIMONI, Annali, p. 12) e con altro atto dello stesso anno (F.GUASCO DI BISIO,Dizionario feudale degli antichi stati sar<strong>di</strong> e della Lombar<strong>di</strong>a, P<strong>in</strong>erolo, 19Il, p.239). Le donazioni sono fatte dal marchese Alberto <strong>di</strong> Gavi (ve<strong>di</strong> anche D.T.MORENO e G.P.MARISCOTTI, Documenti su <strong>di</strong> un fondazione cistercense nellaVal Lemme: Bisio, <strong>in</strong> "Nov<strong>in</strong>ostra", Novi L., n. 4, <strong>di</strong>co 1966).17 _ F.GASPAROLO, Memorie storiche <strong>di</strong> Sezzè Alessandr<strong>in</strong>o - L'abbazia <strong>di</strong> S.Giust<strong>in</strong>a, voli. 2, Alessandria, 1912, val. II, doc. VI.18 _ F.GASPAROLO, Memorie, val. I, p. 221 e sgg.16


La vicenda <strong>di</strong> San RemigioIprimor<strong>di</strong>La prima testimonianza documentata della avvenuta e<strong>di</strong>ficazione delmonastero <strong>di</strong> San Remigio <strong>in</strong>terviene però solo quando è ormai trascorso oltreun secolo dalla donazione adalbert<strong>in</strong>a. Ce la offrono due bolle pontificie,con le quali a breve <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo, <strong>il</strong> 13 apr<strong>il</strong>e 1143 ed <strong>il</strong> lO maggio1144, rispettivamente papa Innocenzo II e papa Lucio II confermano SanRemigio ed altre <strong>di</strong>pendenze alla casa madre <strong>di</strong> San Maria <strong>di</strong> Castiglione, chea sua volta, risulta <strong>di</strong>pendere <strong>di</strong>rettamente dalla Sede Apostolica, cui pagavacenso 19.Nel 1188 San Remigio hagià, come sua <strong>di</strong>pendenza, la vic<strong>in</strong>a chiesa <strong>di</strong>Santo Stefano: ed all'<strong>in</strong>torno si sono ormai formate due importanti comunitàagricole, due v<strong>il</strong>le, che si oppongono con successo al tentativo della vic<strong>in</strong>aMoloresoa'o<strong>di</strong>ermMormc)<strong>di</strong> attrarrerdIasaorbi1aÌGwlchi mi POIIl'Ii.Le due v<strong>il</strong>le "<strong>in</strong> potestatiae Pallo<strong>di</strong>", San Remigio e Santo Stefano, giàhanno, come la stessa Molonesio, i loro s<strong>in</strong>daci, e si sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> affrancate,almeno amm<strong>in</strong>istrativamente, dal dom<strong>in</strong>io assoluto degli Obertenghimarchesi <strong>di</strong> Gavi e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>di</strong>scendenti dal marchese Adalbertot",La pretesa del Vescovo <strong>di</strong> TortonaNon solo i Comuni <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Tortona, ma anche le rispettive <strong>di</strong>ocesisi contendono questa fetta dell'Oltregiogo: così <strong>il</strong> monastero <strong>di</strong> San Remigioè costretto a <strong>di</strong>fendere contro <strong>il</strong> Vescovo <strong>di</strong> Tortona la sua <strong>di</strong>pendenza da S.Maria <strong>di</strong> Castiglione.Nell'importante processo del 1228 <strong>il</strong> procuratore del Vescovo <strong>di</strong> Tortonavorrebbe provare che, se non <strong>il</strong> monastero, comunque la chiesa <strong>di</strong> San Remigioappartiene alla Diocesi <strong>di</strong> T ortona, <strong>di</strong>pendendo dalla Pieve <strong>di</strong> Gavi.E così i testimoni dell'una e dell'altra parte si danno battaglia: quellifavorevoli al Vescovo <strong>di</strong> Tortona, tra cui troviamo <strong>il</strong> prete Vassallo <strong>di</strong>Tramontana ed un certo Odd<strong>in</strong>us de Prato/ungo, affermano che un nunzio delPriore <strong>di</strong> San Remigio ricevette al sabato santo <strong>il</strong> Crisma dalla Pieve <strong>di</strong> Gavie così pure che alcuni chierici della chiesa <strong>di</strong> San Remigio ricevettero g I iord<strong>in</strong>i dal Vescovo <strong>di</strong> Tortona ed <strong>in</strong>tervennero al capitolo del vescovo stesso.Ribattono i monaci <strong>di</strong> San Remigio che ciò avvenne "propter guerram e<strong>di</strong>mpe<strong>di</strong>mentum ternporis" e che i loro chierici possono ricevere gli ord<strong>in</strong>i19 _ A. FERRETTO, Documenti genovesi <strong>di</strong> Novi e Valle Scrivia. VoI. I, doc.XXXVIII e XXXIX.:>l _ E. PODESTÀ. Mornese nella storia dell'Oltregiogo Genovese (tra <strong>il</strong> 1000 e <strong>il</strong>1400), Genova 1983.17


dal Vescovo che più loro aggrada. Gli avversari accettano l'obiezione perquanto riguarda l'ord<strong>in</strong>azione ma la resp<strong>in</strong>gono a proposito del crisma.Replicano ancora per San Remigio <strong>il</strong> priore Rolando, <strong>il</strong> prete Azario edon Oglerius che <strong>il</strong> Vescovo <strong>di</strong> Tortona mai è venuto a visitare la loro chiesa,e gli altri prontamente smentiscono: Opizo, episcopus Terdone, non solo havisitato San Remigio, ma anche la cappella <strong>di</strong> Santo Stefano che è sotto SanRemigio Zl .I monaci cistercensi la spunteranno: le bolle <strong>di</strong> papa Innocenzo II e <strong>di</strong> papaLucio II che abbiamo più sopra ricordato non lasciavano dubbi <strong>in</strong> proposito.Posto sotto la protezione papale, <strong>il</strong> monastero <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Castiglione conle sue <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>pendenze, godeva "ipso facto" dei <strong>di</strong>versi priv<strong>il</strong>egi che i IVescovo <strong>di</strong> Tortona aveva appunto tentato <strong>di</strong> obliterare.Ma, a quanto pare, le vertenze che opponevano le istituzioni monastichealla struttura ecclesiale erano tipiche della congiuntura.Ad un'analoga controversia partecipa <strong>in</strong>fatti nel 1231, <strong>in</strong> veste peraltrosolo <strong>di</strong> testimone, Manfredo, priore <strong>di</strong> San Remigio, presente <strong>in</strong> Acqui <strong>il</strong> 29settembre, quando <strong>il</strong> Vescovo Ottone e l'Arciprete Arnaldo <strong>di</strong> Vesima emettonouna sentenza sulla giuris<strong>di</strong>zione del monastero <strong>di</strong> San Pietro 22 .Sono questi episo<strong>di</strong> un significativo segno che mentre l'attività monasticaha adempiuto alla sua missione promozionale, la struttura ecclesiale vera epropria si è r<strong>in</strong>forzata. Superata la situazione <strong>di</strong> emergenza si è ormaiapprodati ad una nuova fase <strong>di</strong> ripresa e <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo.Anche nella nostra zona, <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, s<strong>il</strong>enzioso ed importante lavorocompiuto dai monaci nei due secoli che sono trascorsi dopo la donazioneadalbert<strong>in</strong>a, ha dato i suoi frutti. Nonostante che le notizie ed i documenti <strong>di</strong>cui <strong>di</strong>sponiamo <strong>in</strong> proposito siano assai scarsi, è certo che, non solo nelle piùfert<strong>il</strong>i aree <strong>di</strong> pianura, ma anche nelle zone coll<strong>in</strong>ari, l'economia agricola ètornata a fiorire.L'<strong>in</strong>iziativa privata riprende vigoreParallelamente l'<strong>in</strong>iziativa privata ha ripreso spazio: pers<strong>in</strong>o i genovesi ­mar<strong>in</strong>ai e mercanti - ora vengono ad <strong>in</strong>vestire qui nell'Oltregiogo, <strong>in</strong> acquistiterrieri, i capitali che <strong>il</strong> grande sv<strong>il</strong>uppo dei traffici <strong>in</strong>tervenuto con Iecrociare e dopo le crociate, ha permesso loro <strong>di</strong> accumulare.La nuova situazione politica, che, come vedremo, ha frattanto visto Genovaesautorare ed estromettere i marchesi Obertenghi, e soprattutto la lontananza21 _ C. DE SIMONI, Documenti Gavi cit., doc. VIII, XIII e XVII. Opizo fu vescovo<strong>di</strong> Tortona a partire dal 1205 (A. FERRETTO, / primor<strong>di</strong> e lo sv<strong>il</strong>uppo delcristianesimo <strong>in</strong> Liguria e <strong>in</strong> particolare a Genova, ASLSP., voI. XXXXIX, Genova1907).22 _ A. ROVERE, Le carte del monastero <strong>di</strong> S. Benigno <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>faro (Sec. XI/-XV),ASLSP, voI. XXIII (nuova serie), fase, I., Genova 1983.18


da Parma, accentuano per i monaci <strong>di</strong> San Remigio le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> unagestione, già fattasi problematica per l' evol uzione che è <strong>in</strong>tervenuta nelcontesto politico e nel mercato della manodopera.Tutti fattori concomitanti che consigliano la casa madre <strong>di</strong> CastiglioneParmense a prendere <strong>in</strong> seria considerazione la possib<strong>il</strong>e cessione <strong>di</strong> unacospicua parte delle proprietà immob<strong>il</strong>iari dei loro monasteri.Ma naturalmente non tutto va liscio: <strong>il</strong> più generale aumento dellalitigiosità co<strong>in</strong>volge anche i monasteri, <strong>di</strong>mostrandoci che le anticheimmunità ed <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>zionale rispetto <strong>di</strong> cui essi godevano stanno ormaientrando <strong>in</strong> crisi a seguito della evoluzione economica e sociale.È una nuova situazione che si manifesta con chiarezza anche nella vertenzache nasce tra i genovesi Pasqual<strong>in</strong>o e Giovanni <strong>di</strong> Negro, da una parte, el'Abate del monastero <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Castiglione, dall'altra, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e allaven<strong>di</strong>ta "facta vel facienda", cioè già perfezionata o da perfezionare, deiposse<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> questo monastero <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Gavi, Tassarolo e Paro<strong>di</strong> (eche riguarda qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente San Remigio), vertenza che si trasc<strong>in</strong>eràmolto a lungo.Da un primo documento, datato 22 settembre del 1233, risulta che i D iNegro <strong>in</strong><strong>di</strong>cano come loro arbitri <strong>di</strong> parre, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla suddetta verrenza, ipiù alti notab<strong>il</strong>i parmensi.Poco più <strong>di</strong> un anno dopo, non sod<strong>di</strong>sfatti dell'andamento procedurale, idue fratelli riescono pers<strong>in</strong>o a provocare l'<strong>in</strong>teressamento <strong>di</strong> Papa GregorioIX, che <strong>in</strong>carica l'arciprete della Pieve <strong>di</strong> Moneglia <strong>di</strong> esperire i dovuticontrolli.La vicenda si trasc<strong>in</strong>a e si <strong>in</strong>asprisce f<strong>in</strong>o al punto che Pasqual<strong>in</strong>o D iNegro viene ad<strong>di</strong>rittura scomunicato dal sommo Pontefice e così l '8 giugno1237 deve costituire un suo procuratore per ottenere l'assoluzione 23.Genova, consolidato <strong>il</strong> suo dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> tutto l'Oltregiogo, è riuscitafrattanto ad ottenere che la giuris<strong>di</strong>zione del suo vescovo si estenda a questeterre, che <strong>di</strong>vengono così genovesi anche a tale effetto.Compreso San Remigio: troviamo <strong>in</strong>fatti che, nel 1289, l'Abate <strong>di</strong> S.Maria <strong>di</strong> Castiglione, conferendo un'ampia procura al prete FrancescoMisanre, quale rettore, m<strong>in</strong>istro e priore <strong>di</strong> San Remigio, specifica chequest'ultimo si trova ora nella <strong>di</strong>ocesi genovese 24. Ciononostante, iBenedett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Castiglione restano ancora a lungo nel possesso delmonastero <strong>di</strong> San Remigio.Ce lo attestano con precisione alcuni atti nei quali compare, come rettoree m<strong>in</strong>istro della chiesa <strong>di</strong> San Remigio <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>o, "subiecra monasterio etConventui S. Mariae de Castejono, <strong>di</strong>ocesis parmensis", <strong>il</strong> benedett<strong>in</strong>o cl.Opizo. A questi, i fratelli Rom<strong>in</strong>o e Loarengo Di Negro, <strong>in</strong>sieme a CaprettoDi Negro q. Manuelo, che agisce anche per conto degli altri suoi fratelli,23 _ A. FERRETTO, Documenti genovesi cit.,Vol. Il, doc. CDLXX1 e CDLXXXIl.24 _ C. DE SIMONI, Documenti Gavi cito , doc. XVI.19


<strong>il</strong>asciano, <strong>in</strong> data 13 novembre 1302 e 5 luglio 1303, quietanza <strong>di</strong> canoniterratici e <strong>di</strong> livello relativi a terre <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong>.Sono queste evidentemente le proprietà conseguite dai loro avi a seguitodella già citata vertenza. Ma ora le cose si sono appianate.A Capretto e Francesco Di Negro <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> benedett<strong>in</strong>o d. Opizo r<strong>il</strong>asceràprocura <strong>il</strong> 19 gennaio del 1310 per ottenere <strong>il</strong> risarcimento dei danniprovocati ai beni della chiesa <strong>di</strong> San Remigio dall'esercito genoveseimpegnato nell'Oltregiogo contro Opizz<strong>in</strong>o Sp<strong>in</strong>ola 2s .Secondo quanto asserito dal prete Antonio Sasso e riferito dai fratelliRemond<strong>in</strong>i pare che <strong>il</strong> monastero sia stato abbandonato nel 1375, mentre nel1383 la sua Chiesa sarebbe stata costituita <strong>in</strong> Parrocchia, annoverando duecentoanime.In questi anni i legami <strong>di</strong> San Remigio con S. Maria <strong>di</strong> Castiglionef<strong>in</strong>iscono per allentarsi sempre più e, correlativamente, è naturale, pervengonoad essere più stretti quelli con Genova: <strong>in</strong> un atto del 1378 compare comerettore <strong>di</strong> San Remigio <strong>il</strong> genovese A1eramo Sp<strong>in</strong>ola <strong>di</strong> Luccoli, peraltroancora monaco parmense 26; <strong>il</strong> 3 settembre 1385 fratel Dionigio, priore <strong>di</strong>San Remigio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, è a Genova, nel monastero <strong>di</strong> San Benigno <strong>di</strong> CapoFaro, dove fa da testimonio <strong>in</strong> un atto notar<strong>il</strong>e 27.La parrocchia <strong>di</strong> San Remigio, compresa nel Vicariato <strong>di</strong> Gavi, è cosìfiorente che compare nelle "rationes decirnarum" della Chiesa genovese neglianni 1364-1368 per lire una e sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, mentre nel lodo o compromessosteso nel 1387, per fissare la quota <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> tassazione a tutte le chiese <strong>di</strong>Genova, è registrata al n" 274 per lire 8, con lo stesso imponib<strong>il</strong>e cioèassegnato alla parrocchiale <strong>di</strong> Gavi 28.Il patrimonio terriero che appartiene al monastero <strong>di</strong> San Remigio è orasempre più appetito dai patrizi genovesi: per decreto <strong>di</strong> papa Bonifacio IXconsegue <strong>il</strong> 21 febbraio 1400 sui beni <strong>in</strong> questione - "andati per molti anni<strong>in</strong>colti", così si legge nel breve pontificio- un livello per vent<strong>in</strong>ove anni i l"nob<strong>il</strong>is vir m<strong>il</strong>es ianuensis" IIlario de Auria q. Percivale, cognato <strong>di</strong>ManueIe II Paleologo, Imperatore greco.Lo stesso IlIario ne prende possesso <strong>il</strong> 12 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quell'anno tramitesuo fratello don Gerolamo, Rettore <strong>di</strong> Sant'Erasmo <strong>di</strong> Campi <strong>in</strong> PoIeevera,che ne <strong>di</strong>viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>il</strong> beneficiario <strong>di</strong> fatto 29.25 _ ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA (d'ora <strong>in</strong>nanzi ASG), ms. 541, cc. 1549,1478 e 1499.26 _ N. PERAZZO, Memorie e notizie <strong>di</strong> Chiese e Opere Pie <strong>di</strong> Genova, ASG, ms ..n. 837 (sec. XVl1I).27 _ A. ROVERE, Le carte del monastero <strong>di</strong> S. Benigno <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>faro (Sec- X/l- XV)cito28 _ Archivio Segreto Vaticano. Collect. 132, f. 74; L.T BELGRANO, Illustrazionedel Registro Arcivescov<strong>il</strong>e, ASLSP, parte I, fase. II, Genova 1886, pago 393.29 _ l1larioviene def<strong>in</strong>ito da papa Bonifacio IX: "nob<strong>il</strong>is vir mi1es januensis", cioè,alla lettera, nob<strong>il</strong>e e valoroso uomo, m<strong>il</strong>itare <strong>di</strong> professione e cittad<strong>in</strong>o genovese.20


Le vicende ed <strong>il</strong> potere politico hanno pur sempre i loro riflessi.Qualche anno dopo, è priore <strong>di</strong> San Remigio <strong>il</strong> genovese frate AntonioSp<strong>in</strong>ola, anch'egli benedett<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> cui nonno Alaone ha sposaro una figlianaturale del duca Galeazzo Visconti 30. Ed è un procuratore <strong>di</strong> quesro frateAntonio Sp<strong>in</strong>ola quegli che stipula <strong>in</strong> Genova, <strong>il</strong> 14 luglio 1403, con MarcoDoria, che si <strong>di</strong>chiara figlio del q. Nicolò, un atto, che si riferisce ad unmomento particolare della vita del Monastero, tuttora retto dai monacibenedett<strong>in</strong>i.St<strong>il</strong>ato dal notaio Cristoforo Revell<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> contrada <strong>di</strong> Piccapietra, sottola loggia della casa dello stesso notaio, è <strong>in</strong>teressante sotto <strong>di</strong>versi prof<strong>il</strong>i emerita qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un sommario cenno del suo contenuto.L'accordo <strong>in</strong>tervenuto tra Marco Doria e Paolo <strong>di</strong> Prementorio, <strong>il</strong> qualeappunto agisce per conto <strong>di</strong> Frate Antonio Sp<strong>in</strong>ola, prevede che questi, <strong>di</strong>etrocompenso <strong>di</strong> lire 250 <strong>di</strong> Genova, r<strong>in</strong>uncerà al beneficio <strong>di</strong> San Remigio afavore <strong>di</strong> Nicolò figlio <strong>di</strong> Marco Doria, o <strong>di</strong> un altro dei figli dello stessoMarco.Garantiscono la corresponsione del suddetto compenso, <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> Ii r e25 ciascuno, Scipione figlio del q. Percivale e Pietro Doria del q. Luch<strong>in</strong>o,mentre per <strong>il</strong> residuo debito dovranno reperirsi idonei fideiussori <strong>in</strong> Genova,Capriata, Gavi e Voltaggio.L'atto è fatto a richiesta <strong>di</strong> Carlo Sp<strong>in</strong>ola <strong>di</strong> Lucoli, figlio <strong>di</strong> Giuliano efratello del reverendo Antonio.È <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> Marco Doria, <strong>di</strong>chiarata nell'atto, <strong>di</strong> conseguire a favoredel figlio, anche <strong>il</strong> livello che <strong>in</strong> data 21 febbraio 1400 Papa Bonifacio IXaveva concesso per vent<strong>in</strong>ove anni allo "specrab<strong>il</strong>i m<strong>il</strong>iti dom<strong>in</strong>o Illario deAuria q. Percivalis", genero <strong>di</strong> Manuele II Paleologo Imperatore Greco 31 .L'operazione non andrà a buon f<strong>in</strong>e: <strong>di</strong>versi atti notar<strong>il</strong>i ci confermano<strong>in</strong>fatti che frate Antonio Sp<strong>in</strong>ola resta ancora per <strong>di</strong>versi decenni titolare delPriorato <strong>di</strong> San Remigio.Particolarmente chiarificatrice dei costumi del ·tempo è la supplica cheegli, nella suddetta qualità, rivolge <strong>il</strong> 18 agosto 1430 a papa Mart<strong>in</strong>o V, perAll'immissione <strong>in</strong> possesso, è <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evarlo, provvede <strong>il</strong> Vicario Oltregiogodel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova che, con atto rogato dal notaio Bias<strong>in</strong>o Costa <strong>di</strong> Ovada,agisce <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> lettere esecutorie <strong>di</strong> fra Giacomo de Laude, priore <strong>di</strong> S. Matteo,date <strong>il</strong> 29 novembre e registrate negli atti <strong>di</strong> Giovanni de P<strong>in</strong>eto (A.CALCAGNINO, Annali <strong>di</strong> casa Doria, ms. sec. XVI (propr. privata), parte l, pago449).Per altre notizie su mario Doria ve<strong>di</strong> E.PODEST À, Uom<strong>in</strong>i monferr<strong>in</strong>i signorigenovesi, Genova 1986, cap. I).30 _ N. BATTILANA, Genealogie delle famiglie nob<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Genova (famiglia Sp<strong>in</strong>ola<strong>di</strong> Luccoli) , cc. 83 e 84. Genova 1825-1833.31 _ Pietro Doria q. Luch<strong>in</strong>o è condom<strong>in</strong>o a metà <strong>di</strong> Mornese, assieme a MarcoDoria. IlIario Doria, cug<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Marco, aveva sposato una figlia naturale <strong>di</strong> ManuelePaleologo (v. E.PODEST À, Uom<strong>in</strong>i Monferr<strong>in</strong>i, signori genovesi, Genova 1986,cap. I, nota 22).21


avere confermato <strong>il</strong> beneficio <strong>di</strong> San Remigio, che ricorda <strong>di</strong> aver conseguitodopo la morte del q. Corrado Sp<strong>in</strong>ola ed <strong>il</strong> cui red<strong>di</strong>to, precisa, non eccede isessanta fior<strong>in</strong>i annui. Teme <strong>di</strong> trovarsi <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto, dato che al beneficio èannessa la cura delle anime, cui non sod<strong>di</strong>sfa <strong>di</strong>rettamente, essendo tuttora<strong>in</strong>signito del solo carattere <strong>di</strong> chierico, non avendo conseguito <strong>il</strong> sacerdozioperché impe<strong>di</strong>to dallo stu<strong>di</strong>o delle lettere e da altre <strong>di</strong>verse occl'.'Jazioni.Chiede qu<strong>in</strong><strong>di</strong> al Sommo Pontefice e da lui ottiene <strong>di</strong> poter cont<strong>in</strong>uare adavvalersi, per <strong>il</strong> culto e la cura delle anime, <strong>di</strong> un apposito cappellano.Tale prassi proseguirà senza ulteriori <strong>di</strong>fficoltà molto a lungo ed anzi,come vedremo, verrà eretta a sistema: frattanto <strong>il</strong> 27 maggio 1444, <strong>in</strong> Genova,con uno specifico ano contrattuale, Antonio Sp<strong>in</strong>ola ed <strong>il</strong> suo cappellanoBartolomeo <strong>di</strong> Negro, priore del priorato <strong>di</strong> S. Maria del Priano (sira vic<strong>in</strong>oa Borzoli), provvedono a regolare i reciproci <strong>di</strong>ritti e doveri.Da parte sua Bartolomeo <strong>di</strong> Negro promette <strong>di</strong> espletare <strong>in</strong> modolodevole <strong>il</strong> suo ruolo sacerdotale, con d<strong>il</strong>igenza e sollecitud<strong>in</strong>e come ècostume nella Chiesa <strong>di</strong> San Remigio, <strong>di</strong> celebrare la messa e gli altri o ffici<strong>di</strong> culto, <strong>di</strong> provvedere alla cura delle anime e <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrare la chiesa ed iparrocchiani <strong>in</strong> conformità alle consuetud<strong>in</strong>i da sempre rispettate.Tutto ciò <strong>in</strong> nome e per conto <strong>di</strong> frate Antonio. E dovere <strong>di</strong> frateBartolomeo <strong>di</strong> adempiere ai medesimi offici anche per le chiese vic<strong>in</strong>iori,laddove frate Antonio dovesse mandarlo. L'impegno decorrerà dal prossimo lOgiugno ed avrà la durata <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, durante i quali <strong>il</strong> <strong>di</strong> Negro dovràmantenere la sua residenza <strong>in</strong> San Remigio, cioè nell'annessa canonica.Garantisce frate Bartolomeo che durante i <strong>di</strong>eci anni suddetti non siallontanerà senza <strong>il</strong> consenso <strong>di</strong> frate Antonio, essendogli peraltro lecito <strong>di</strong>venir a Genova una volta al mese e <strong>di</strong> impiegare tra viaggio e permanenza nonpiù <strong>di</strong> quattro giorni.Quale corrispettivo del servizio prestato riceverà annualmente sette m<strong>in</strong>e<strong>di</strong> grano e sette rnerrete <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o, rispettivamente al tempo del raccolto e dellavendemmia ed <strong>in</strong>oltre, alla festa <strong>di</strong> San Mart<strong>in</strong>o, gli verrà dato un porcell<strong>in</strong>ood una porcella che potrà allevare, mentre gli spettano anche, una volta tanto,sette polli. N ulla dovrà pagare per <strong>il</strong> condecente alloggio che gli vieneassegnato nella casa del priorato <strong>di</strong> San Remigio, dove abiterà anche la sua"famula seu servitrice", e parimenti gratuita sarà quella quantità <strong>di</strong> legnameche ogni anno potrà' prelevare per suo uso e consumo nei boschi <strong>di</strong> proprietàdella Chiesa.Con apposite clausole viene poi previsto che le offerte <strong>in</strong> natura dei fedeli- comprese le uova ricevute o raccolte durante la Settimana Santa - e le sommecomunque da essi corrisposte, <strong>in</strong> relazione ai servizi del cappellano,spetteranno a questi solo per la metà, essendo la rimanente parte da devolversi afrate Antonio Sp<strong>in</strong>ola, eccezion fatta per le candele dei funerali che, secondoconsuetud<strong>in</strong>e, restano appannaggio del celebrante.Si stab<strong>il</strong>isce <strong>in</strong>oltre che, nel caso venga mandato altro sacerdote a celebrare<strong>in</strong> San Remigio allorchè frate Bartolomeo è impegnato nelle chiesecirconvic<strong>in</strong>e - o viceversa - i due dovranno ripartirsi <strong>in</strong> egual misura la metà22


delle offerte, restando confermato che l'altra metà spetta comunque ad AntonioSp<strong>in</strong>ola.Questi concede qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a frate Bartolomeo <strong>in</strong> go<strong>di</strong>mento tanta terra orrivaquanta può servire a coltivar gli ortaggi consumab<strong>il</strong>i da lui e dalla suaservitrice. Da ultimo viene pattuito a favore <strong>di</strong> frate Bartolomeo che, qualora<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> guerra o <strong>di</strong> sua <strong>in</strong>fermità (reale e non fittizia) non potesseulteriormente risiedere <strong>in</strong> [oco, gli sia consentito <strong>di</strong> venirsene a Genova adaspettare la f<strong>in</strong>e delle ost<strong>il</strong>ità e, rispettivamente, <strong>il</strong> ricupero della salute,ritornando imme<strong>di</strong>atamente ai suoi impegni non appena siano cessate le causesuddette 32.Si <strong>in</strong>fittiscono i legami con Genova.Nel 1460 i Doria <strong>di</strong> Mornese conseguono f<strong>in</strong>almente <strong>il</strong> Priorato <strong>di</strong> SanRemigio. Con una sentenza del 12 settembre viene <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong>chiarato decadutodalla carica <strong>il</strong> benedett<strong>in</strong>o frate Aronne <strong>di</strong> Busalla, perché da tre anni si èassentato, portando seco una parrocchiana, con la quale vive more uxorio, ed i lpriorato viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> assegnato al suo accusatore <strong>il</strong> ventenne Taddeo Doria,figlio <strong>di</strong> Giovanni q. Marco, che si fa monaco <strong>in</strong> S. Maria <strong>di</strong> Parma.È <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evare che Antonio de Cortesiis, priore della Chiesa <strong>di</strong> SanMatteo <strong>di</strong> Genova, la chiesa gent<strong>il</strong>izia dei Doria, <strong>in</strong>caricato dal PonteficePapa Pio II <strong>di</strong> svolgere la relativa procedura istruttoria, <strong>in</strong>via a Mornese, per32 _ B. NOGARA. D. PUNCUH e A. RONCALLO, Suppliche <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong>o V relativealla Liguria, ASLSP, XIII, pago 317, n. 363; ASG, not, Andrea de Cairo. fz. 2, C.76.Frate Antonio Sp<strong>in</strong>ola compare <strong>in</strong> altri atti qualificandosi Priore <strong>di</strong> S. Remigio:<strong>il</strong> 21 gennaio 1410, <strong>in</strong> una imbreviatura notar<strong>il</strong>e che si riferisce ad imprecisatibenefici già vacanti o prossimi ad esserlo nelle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Savona (ASG,noto Lorenzo V<strong>il</strong>la, fz. I, c.V); <strong>il</strong> 14 maggio 1418, risultando anche commendatariodella Chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Granarolo <strong>in</strong> Genova (ASG, noto Lorenzo V<strong>il</strong>la, fz. 2. c.240); <strong>il</strong> 24 novembre 1419, essendo <strong>in</strong> vertenza circa la commenda <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong>Granarolo, supplica papa Mart<strong>in</strong>o V ricordando <strong>di</strong> averla avuta a suo tempo aseguito <strong>di</strong> promessa <strong>di</strong> papa Alessandro V (B. NOGARA. D. PUNCUH e ARONCALLO cit., p. 99, n. 86); <strong>il</strong> 22 febbraio 1438 nom<strong>in</strong>a fra Domenico daVoltaggio cappellano della chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Granarolo, <strong>di</strong> cui è commendatario(ASG, Notari Ignoti, fz. 82); nel 1439 ottiene da papa Eugenio IV l'approvazionedella cessione fatta della chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Priano presso Borzoli a Giovanni deGatti, priore <strong>di</strong> S. Teodoro (A. FERRETTO - G.PAROm, Annali Storici <strong>di</strong> SestriPonente, ASLSP, XXXIV, Genova 1904, pago 37).11 9 gennaio 1412, Teodoro II Marchese <strong>di</strong> Monferrato, Signore e Capitano <strong>di</strong>Genova, ed <strong>il</strong> Consiglio degli Anziani raccomandano al Papa frate Antonio, priore<strong>di</strong> San Rernigio, e Giacomo, Arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Pavia, def<strong>in</strong>endoli due <strong>il</strong>lustri cittad<strong>in</strong>igenovesi, entrambi <strong>di</strong> casa Sp<strong>in</strong>ola tra le più cospicue <strong>di</strong> Genova e chiari per scienzae virtù, che si <strong>di</strong>spongono a presentare una supplica per mezzo del Generale deiPre<strong>di</strong>catori, Rev. Padre Tommaso <strong>di</strong> Fermo, professore <strong>in</strong> Teologia (ASG. ArchivioSegreto, Litterarum , fz. 1777. letto n. 463).23


notificare l'atto <strong>di</strong> citazione, frate Domenico de Arecho <strong>di</strong> Moronesio, unodei Cappellani della suddetta chiesa genovese.La formalità avviene <strong>il</strong> 28 agosto 1460 nel Ricetto, dove, <strong>in</strong> casa <strong>di</strong>Giovanni Pistar<strong>in</strong>o, abita <strong>il</strong> notaio Bartolomeo Lanerio <strong>di</strong> Giuliano da Gavi,che a Mornese ricopre anche la carica <strong>di</strong> podestà.A Mornese ancora, "ad bancum juris', vengono raccolte dallo stesso notaiole due uniche testimonianze che figurano agli atti processuali, quelle delnotaio Giacomo Rabito q. Oberto <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> frate Gasparre de Mauro,monaco <strong>di</strong> San Fruttuoso <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte. Il documento relativo viene rogato<strong>il</strong> lO settembre.Taddeo Doria non resterà a lungo nel possesso del priorato <strong>di</strong> SanRemigio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>; risulta <strong>in</strong>fatti che già r<strong>in</strong>uncia, probab<strong>il</strong>mente perragioni <strong>di</strong> salute, nel 1464 33, ed <strong>il</strong> Pontefice Paolo II <strong>di</strong>spone che i Imedesimo venga conferito al <strong>di</strong>ciottenne Luciano Doria, fratello <strong>di</strong> T addeo,riservando a questi una pensione annua <strong>di</strong> trenta fior<strong>in</strong>i d'oro da prelevare suired<strong>di</strong>ti del priorato. Alle lettere papali si darà esecuzione <strong>il</strong> 2 gennaio1465 34 .Luciano Doria a sua volta ne farà r<strong>in</strong>uncia nel maggio del 1474, ed <strong>in</strong> suavece, <strong>il</strong> 15 dello stesso mese verrà nom<strong>in</strong>ato da papa Sisto N Mas<strong>in</strong>o Fieschi,canonico <strong>di</strong> San Lorenzo. Questi, che troveremo ancora commendatario <strong>di</strong> SanRemigio <strong>il</strong> 6 novembre 1481, ne prende materialmente possesso <strong>il</strong> 19 giugnosuccessivo, <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> Bartolomeo Grimal<strong>di</strong>, che <strong>in</strong>terviene come Podestà<strong>di</strong> Gavi ed <strong>in</strong> rappresentanza <strong>di</strong> Antonio Guasco, Signore <strong>di</strong> Gavi 35.Mentre nel 1487 <strong>il</strong> monastero <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Castiglione passa daiCistercensi agli Olivetani 36, i legami con Genova si concretizzano - allaf<strong>in</strong>e del secolo XY - anche sotto altri prof<strong>il</strong>i: sia perché è <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uito i lnumero <strong>di</strong> monaci ed anche scarseggiano i preti secolari, sia perché moltechiese e monasteri cittad<strong>in</strong>i non godono <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te sufficienti, vengono presi33 _ Il 12 giugno 1464 viene ad assumere la cura della chiesa <strong>di</strong> San S<strong>il</strong>vestro <strong>di</strong>Mornese frate Gaspare <strong>di</strong> Mauro, che aveva precedentemente tenuto quella dellachiesa parrocchiale <strong>di</strong> S. Marziano <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> (oggi Bosio). Nel 1460 avevatestimoniato contro frate Aronne <strong>di</strong> Busalla, nell'<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> Taddeo Doria.34 _ Per Taddeo Doria: ASG . notaio Andrea de Cairo, fz. 16, atti nn. da 253 a 265.Per Luciano Doria: ASG, notaio Andrea de Cairo, fz 20, atti nn. 3 e 4. Le missivepapali sono <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate a Bartolomeo Quaquaro, Abate <strong>di</strong> S. Andrea <strong>di</strong> SestriPonente (v. anche N. PERAZZO, ms. cit.; A. FERRETTO - G. PARODI cit. p.327).Luciano Doria è soltanto chierico: la concessione del beneficio è fatta nel1aprospettiva <strong>di</strong> una sua professione come monaco.35 _ ASG, noto Andrea de Cairo, fz. 29, C. 186.Nel 1481 <strong>il</strong> Fieschi viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come Vescovo <strong>di</strong> Tripoli (N. PERAZZO, ms.cit.); nel 1461 era Commendatario del1'Ospedale <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Morigallo (ASO,not. Andrea de Cairo, fz. 17, atto dell'8.1.1461).36 _ Enciclope<strong>di</strong>a Cattolica, alla voce Parma, p. 850.24


provve<strong>di</strong>menti come quello che già aveva visto nel 1436 l'unione del priorato<strong>di</strong> San Remigio al monastero <strong>di</strong> San Maria della Cella <strong>di</strong> San Pier d'Arena 37.Ora, sessantanni più tar<strong>di</strong>, per i medesimi motivi, viene unito alle dueparrocchiali <strong>di</strong> Santo Stefano <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e <strong>di</strong> San Marziano <strong>di</strong> Bosio i lmonastero <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Promontorio, detto volgarmente degli Angeli,da poco fondato per i carmelitani 38.Questa unione della parrocchiale <strong>di</strong> Santo Stefano al monasterocarmelitano genovese risulta <strong>in</strong> vigore anche al tempo della visita pastoraleche mons. Francesco Bossio fa a tutta la vasta <strong>di</strong>ocesi genovese nel 1582.Dalle prescrizioni con cui egli conclude la suddetta sua visita risulta che,mentre è operante presso San Remigio la Casaccia <strong>di</strong> S. Maria, ancora non vi èstata istituita la Società del Santissimo Sacramento.L'autorevole visitatore ord<strong>in</strong>a fra l'altro che San Remigio venga dotato <strong>di</strong>un nuovo battistero, da costruire entro un anno a spese del popolo, che l'altarmaggiore sia portato a misure più confacenti e che altrettanto si faccia perquello <strong>di</strong> San Giovanni, pena la sua demolizione; ord<strong>in</strong>a <strong>in</strong>oltre che vengasteso un pavimento <strong>in</strong> laterizio e che le pareti della chiesa vengano <strong>in</strong>tonacate,imbiancate e decorate. Prescrive ancora mons. Bossio che la Chiesa non vengaaffidata ad un Vicario ma che <strong>il</strong> rev. A Cam<strong>il</strong>lo Scribanis vi risiedaeffettivamente per adempiere al suo officio <strong>di</strong> Parroco.Alle orecchie <strong>di</strong> monsignor Bossio sono giunte notizie poco piacevoli;così prescrive che l'ord<strong>in</strong>ario assuma <strong>in</strong>formazioni, verificando se la cessionedei beni della Chiesa, alienati surrettiziarnente è stata fatta <strong>in</strong> evidente ut<strong>il</strong>itàdella stessa e provveda ad ottenere, <strong>in</strong> caso negativo, <strong>il</strong> dovuto risarcimento 39 .Appren<strong>di</strong>amo così che <strong>il</strong> patrimonio immob<strong>il</strong>iare costituito <strong>in</strong> beneficiodel Priorato <strong>di</strong> San Remigio - già così appetito dai patrizi genovesi - era aquel tempo nonostante tutto, ancora assai consistente 40.L'elenco conseguentemente redatto da Cam<strong>il</strong>lo Scribanis da Gavi,protonotario apostolico (che nel 1587 risulta ancora rettore <strong>di</strong> San Remigio eCommendatario Perpetuo del suo Priorato) elenca <strong>in</strong>fatti ben 51appezzamenti, i cui toponimi spaziano In tutto <strong>il</strong> vasto territoriopalo<strong>di</strong>ense41.37 _ N.PERAZZO, ms. cit.38 _ La Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> viene unita al monastero <strong>di</strong> S. Maria degliAngeli <strong>il</strong> 25.1.1497; quella <strong>di</strong> S. Marziano <strong>di</strong> Bosio <strong>il</strong> 3.3.1498. (ASG, ms. 841;A. FERRETTO, J primor<strong>di</strong> cit., p. 674).39 _ ASG , ms. 547.40 _ Nel suo manoscritto, più volte citato, <strong>il</strong> Perazzo annota anche che <strong>il</strong> 10.10.1587vennero uniti al Priorato <strong>di</strong> S. Remigio la Chiesa rov<strong>in</strong>ata ed i beni <strong>di</strong> S. Marzianode Arcisio (Alice), con atto del notaio Gio.Antonio Roccatagliata.41 _ La consistenza patrimoniale dei beni spettanti al Priorato era pari a circa 58ettari. Elenchiamo i <strong>di</strong>versi toponimi desumib<strong>il</strong>i dal: "Registro <strong>di</strong> tutte le terrelavorative, prative. v<strong>in</strong>eate e zerbide, castaneti del Priorato <strong>di</strong> S.to Remigio <strong>di</strong>Palo<strong>di</strong> ord. Seti Bene<strong>di</strong>cti Januensis <strong>di</strong>ocesis, possedute dal molto Rev. mons.25


Alcuni anzi risultano sconf<strong>in</strong>are <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> San Cristoforo.In questo elenco, ed <strong>in</strong> uno successivo redatto <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e 1600 da preteBartolomeo Ghito, che si qualifica vicario perpetuo, - <strong>il</strong> quale secondo elencoappare essere <strong>in</strong>completo - si ritrovano <strong>in</strong> comune alcuni elementi che c i<strong>in</strong><strong>di</strong>cano con sufficiente precisione quale fosse la configurazione della zonaimme<strong>di</strong>atamente circostante la Chiesa <strong>di</strong> San Remigio 42.Si cita nella descrizione dei beni suddetti una casa del prete detta anche"canonitta", vic<strong>in</strong>a alla Chiesa, con retrostante giard<strong>in</strong>o, rec<strong>in</strong>tato con una"rnascera" (muro a secco) <strong>il</strong> quale giard<strong>in</strong>o si estende dalla "mascera" stessa <strong>in</strong>su verso Cadepiazzo s<strong>in</strong>o alla via comune e da detta casa verso <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>es<strong>in</strong>o alla chiesa. Sono <strong>in</strong>oltre elencati: una casa "sopra la casc<strong>in</strong>a", un orto, sito<strong>di</strong> sotto l'aia dal pozzo, ed una casetta sita tra la stalla grande e la torretta.È s<strong>in</strong>tomatico che non si parli <strong>di</strong> "monastero".Si parla <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> una casa vecchia sita sopra alla casaccia. È questa, giàricordata, l'oratorio della S.S. Annunziata, così verusto e malandato che peresso mons. Bossio così aveva <strong>di</strong>sposto: "cum sit nimis depressa, et ae<strong>di</strong>bus <strong>in</strong>quibus abitatur subjaceat, a Missae celebratione <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>citur" 43 .Cam<strong>il</strong>lo de Scribanis, protonotario apostolico e perpetuo Commendatario <strong>di</strong> dettoPriorato" (anno 1582-1587). (ASG, N. PERAZZO, ms. cit.). Dal registro suddettorisulta la superficie complessiva pari a bolche 179, stara 59 e quarti 5 1/2 (<strong>in</strong> totalecirca 58 ettari).Significativa è la misurazione <strong>in</strong> "bolche" <strong>in</strong> quanto la biolca è misura em<strong>il</strong>ianache a Parma valeva mq. 3081,43; lo staro è <strong>in</strong>vece misura ligure-piemontese (aTor<strong>in</strong>o = mq. 457,24).Toponimi:l' Arbiosa (Albedosa); Cadepiazo (Cadepiaggio): <strong>il</strong> Pradono: <strong>il</strong> Giair<strong>in</strong>o; le Dotti;al Ceppo; via Crosa; Riva Bianca; Revegotto; Calc<strong>in</strong>ara; al Ferro; al Mul<strong>in</strong>o; <strong>in</strong>Matora, ovvero al Begale: la Gargana; <strong>in</strong> le Pr<strong>in</strong>i; al Gatton ossia alli Pianazzi;Valle <strong>di</strong> Lazar<strong>in</strong>o ossia al Bergognone; alli Pianazzi ossia a Cà de Demen<strong>in</strong>o;Campo Ra<strong>in</strong>ero ossia a Cà de Dernen<strong>in</strong>o; Fistogna; Cà de Zam Barbero; alledeslobie; Cà de Ghiotti ossia alle gabette; alle vignazze; <strong>in</strong> Cerchiarolo; Camon;Peeroso (Perusso); Piandolfo; alla Taverna; alle Cabbane; Valle Scura ovvero allaTagliata della Chiesa; Valle della Chiesa; la Rocca; al Cerreto; Bosco del Priore; <strong>in</strong>le Fosse; <strong>in</strong> Sergatta; alla Gr<strong>il</strong>la; <strong>in</strong> li Cravi; <strong>in</strong> Fontanelle sotto la costa <strong>di</strong> ValRossara; <strong>in</strong> Renesso; <strong>in</strong> Garbagna.Tra i conf<strong>in</strong>anti è citato <strong>il</strong> sig. Francesco Pallavic<strong>in</strong>o (evidentemente i Pallavic<strong>in</strong>ahanno già acquistato la tenuta che da loro prenderà <strong>il</strong> nome).I toponimi <strong>in</strong> corsivo sono ricordati anche nell'estratto 9.2.1714 del Registrodell'Abbate Enrico Isola (ASG, Magistrato Comunità, fz. 319). dove sono anchecitati i seguenti: Abiosa (Albedosa); la Gabara; <strong>il</strong> Rizziale; <strong>il</strong> riale della Forchella.Tra i conf<strong>in</strong>anti è citato Antonio Pallavic<strong>in</strong>o (N. PERAZZO, ms. cit.).42 _ ASG , Archivio Segreto, fz. IO.43 _ Essendo troppo <strong>in</strong> basso e per <strong>di</strong> più sottostante a locali dove si abita vieneproibito <strong>di</strong> celebrarvi la messa. L'oratorio verrà demolito nel 1709, con licenza <strong>di</strong>perrnutame <strong>il</strong> sito (Archivio Storico della Curia Arcivescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Genova (d'ora<strong>in</strong>nanzi A.S.C.) n. 172).26


Prete Bartolomeo Ghiro, dopo aver stipulato <strong>il</strong> 18 marzo 1602, conGregorio Bricola q. Battista, un atto <strong>di</strong> permuta 44, r<strong>in</strong>unzia nel 1610 allacura del Priorato e viene eletto <strong>in</strong> sua vece prete Arcangelo Galletto.Dalla relativa bolla <strong>di</strong> papa Paolo V del l settembre, eseguita <strong>il</strong> 12ottobre dello stesso anno, risulta che la Chiesa e <strong>il</strong> Priorato <strong>di</strong> San Remigiosono"ord<strong>in</strong>is Sancti Bene<strong>di</strong>cti Ianuensis <strong>di</strong>ocesis", appartengono cioè ancoraall'ord<strong>in</strong>e Benedett<strong>in</strong>o e alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova 45.Anche <strong>il</strong> Galletto r<strong>in</strong>uncia ben presto a sua volta e ottenutane licenza siprovvede <strong>di</strong> un certificato della curia genovese datato 24 ottobre 1612 con i lquale si attesta "fuisse et esse religiosum bone vocis et famae, nonexcommunicatum, suspensum, <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>ctum aut aliquo crim<strong>in</strong>e maculatum,,46.Una svolta assai importante si verifica dopo le <strong>di</strong>struzioni della guerradel 1625 - durante la quale viene devastato l'archivio parrocchiale <strong>di</strong> SanRemigio e bruciato <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> - e dopo <strong>il</strong> grave flagello della pesteche dal 1627 al 1634 <strong>di</strong>strusse tante vite .. Mentre <strong>in</strong> questo periodo la parrocchia è retta dal rev.do Gio.AntonioRe 47, l'Abbazia <strong>di</strong> San Remigio, rimasta senza cura, viene data da papa UrbanoVIII <strong>in</strong> commenda al Card<strong>in</strong>ale Lau<strong>di</strong>vio Zacchia con un breve del 28febbraio 1630, <strong>in</strong>sieme a due cappellanie, la prima <strong>di</strong> San Pi~tro <strong>in</strong> SanGiacomo <strong>di</strong> Gavi e la seconda <strong>di</strong> San Francesco <strong>in</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Novi 48.Un nuovo Rettore della Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San Remigio viene po<strong>in</strong>om<strong>in</strong>ato nella persona <strong>di</strong> don Gio.Battista Oliviero 49. Venuto questi amorte, <strong>il</strong> 24 luglio 1643 <strong>di</strong>venta economo e curato don Francesco Carlone fuTaddeo, che a sua volta passa "a miglior vita <strong>in</strong> età d'anni 50 <strong>in</strong> circa e fusepolto nella Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> San Remigio de Palo<strong>di</strong>o a dì 17 marzo1647". .44 _ Copia dell'atto, a rogito notaio Carlo de Bonis, è <strong>in</strong>serita nel manoscritto delPerazzo.45 _ Copia dell'atto <strong>di</strong> esecuzione della bolla papale, a rogito notario GiacomoCuneo, è <strong>in</strong>serita nel manoscritto del Perazzo.46 _ "che è stato ed è un religioso, che gode buona reputazione, non scomunicato,sospeso, <strong>in</strong>terdetto. nè macchiato <strong>di</strong> alcun crim<strong>in</strong>e". Copia del documento è <strong>in</strong>seritanel manoscritto del Perazzo.47 _ A. e M. REMONDINI cit. p. 85.48 _ ASG, Archivio Segreto. Bolle e Brevi I5541D, n. 278.Lau<strong>di</strong>vio Zacchia (1565-1637) era stato nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale nel 1626 con <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong>S. Sisto. Nel 1632 è probab<strong>il</strong>mente Commendatario <strong>di</strong> S. Remigio <strong>il</strong> card<strong>in</strong>ale GianDomenico Sp<strong>in</strong>ola, figlio <strong>di</strong> Gio.Maria, (1578-1646). Il 23 maggio <strong>di</strong> quell'anno is<strong>in</strong>dacatori dell'Oltregiogo esam<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>fatti un reclamo degli Agenti dellaComunità <strong>di</strong> Gavi contro <strong>il</strong> Pretore <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, Giacomo de Lucchi, stando" <strong>in</strong> auladomus exc.mi Card<strong>in</strong>alis Sc.te Cec<strong>il</strong>iae". Lo Sp<strong>in</strong>ola, fatto card<strong>in</strong>ale da UrbanoVIII nel 1626 con <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> S. Clemente, era stato poi traslato nel 1629 a quello <strong>di</strong>S. Cec<strong>il</strong>ia (ASG, S<strong>in</strong>dacatori dell'Oltregiogo , fz. 849).49 _ A. e M. REMONDINI cit., p. 85.27


Aveva questi, qualche anno prima, eretto - nella frazione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> alloradenom<strong>in</strong>ata cò de Piazzo - una cappella de<strong>di</strong>cata a S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a,dest<strong>in</strong>ata a <strong>di</strong>ventare la Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Cadepiaggio, oggi sotto i ltitolo dei S.S. Remigio e Carlo. Francesco Carlone era fratello <strong>di</strong>Gio.Battista, - <strong>il</strong> più celebre dei numerosi e valenti pittori annoverari dallafamiglia - ed entrambi possedevano <strong>in</strong> Cadepiaggio <strong>di</strong>verse proprietàimmob<strong>il</strong>iari, tanto che la località da essi abitata assunse naturalmente l adenom<strong>in</strong>azione, tuttora attuale, <strong>di</strong> Carlona.A Giovanni Battista Carlone vengono attribuiti quattro <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti fatti perSan Remigio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: una Madonna del Rosario per la Cappella dellaConfraternita, ora scomparso; un martirio <strong>di</strong> San Lorenzo sulla graticola,deteriorato dalla fiamma e dal fumo delle candele; un Sant'Antonio Abate neldeserto ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> quadro del battistero 50.L'ultima residua presenza monastica <strong>in</strong> San. Remigio viene comunque adest<strong>in</strong>guersi nel 1658.Il 30 novembre <strong>di</strong> quell'anno, <strong>in</strong>fatti, <strong>il</strong> card<strong>in</strong>ale Stefano Durazzo,arcivescovo <strong>di</strong> Genova, provvede a dare esecuzione alla lettera del 30 maggiopervenutagli dal card<strong>in</strong>ale Spada, la quale - con riferimento alla bolla papalepromulgata per la est<strong>in</strong>zione e soppressione dei piccoli conventi - elencaanche la "cura e grancia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>", che risulta appartenere a 11 aCongregazione Carmelitana <strong>di</strong> Mantova 51.Nel 1655 poi, lo stesso Card<strong>in</strong>ale Durazzo, volendo ulteriormentesostenere economicamente <strong>il</strong> Sem<strong>in</strong>ario dei Chierici da esso eretto e giàgenerosamente dotato dal suo patrimonio personale nella cattedrale <strong>di</strong> SanLorenzo "valendosi dell'autorità che le competeva a tenore delle50 _ Giovanni Battista Carlone ( 1603-1684) operò anche <strong>in</strong> Gavi (affresch<strong>in</strong>ell'oratorio della Confraternita dei Bianchi ed <strong>in</strong> S. Giacomo) ed a S. Cristoforo(un <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to ed una pala d'altare nella Chiesa Parrocchiale). Ebbe <strong>di</strong>versi figli: tra <strong>di</strong>essi risultano presenti <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong> tra <strong>il</strong> 1678 ed <strong>il</strong> 1683 un certo Giuseppe ed un certoGiovanni; quest'ultimo deceduto a 50 anni, venne sepolto <strong>in</strong> S. Remigio.Un altro figlio <strong>di</strong> G. Battista, <strong>di</strong> nome Gio.Giacomo, fattosi prete, restò co<strong>in</strong>voltonel 1666, a 26 anni, <strong>in</strong> una rissa notturna con alcuni sbirri e fu imputato comeresponsab<strong>il</strong>e della morte <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi.Incarcerato e posto poi a domic<strong>il</strong>io coatto, garantendo per lui <strong>il</strong> rev. FrancescoMaria Isola fu Pompeo, nello stesso anno 1665 otteneva <strong>di</strong> ritirarsi prigioniero nellav<strong>il</strong>la del padre a Paro<strong>di</strong>.La sentenza, <strong>in</strong>tervenuta un mese dopo, lo condannava a 5 anni <strong>di</strong> es<strong>il</strong>io da tutto <strong>il</strong>Dom<strong>in</strong>io della Repubblica e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche da Paro<strong>di</strong>: non sappiamo però se, ottenutanell'anno seguente "buona, vera e perfetta pace" dai famigliari dell'ucciso questoes<strong>il</strong>io sia <strong>in</strong> qualche modo term<strong>in</strong>ato prima,Nel 1670 <strong>il</strong> rev.do don Gio.Giacomo Cariane è comunque presente <strong>in</strong> San Remigio,come padr<strong>in</strong>o <strong>di</strong> battesimo (L.ALFONSO, Liguri <strong>il</strong>lustri: "l Cartone a Genova", <strong>in</strong>La Berio - Bollett<strong>in</strong>o della Biblioteca Comunale - 1977).51 _ L. TACCHELLA, Busalla e la Valle Scrivia nella Storia, Verona 1981, p. 263 esgg..Deve trattarsi della grangia pert<strong>in</strong>ente alla Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano.28


constituzioni del Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Trento fra gli altri applicò et unì alSem<strong>in</strong>ario medemo <strong>il</strong> Beneficio semplice <strong>di</strong> detto Priorato <strong>di</strong> San Remigiocon suoi red<strong>di</strong>ti et emolumenti, ed avere effetto detta applicazione doppo l avita o r<strong>in</strong>uncia del R. Nicolò Andrea Queirolo, Primicero <strong>di</strong> detta ChiesaCattedrale che ne era beneficiato".Questo atto, datato 17 novembre 1655. segna <strong>il</strong> totale passaggio <strong>di</strong> SanRemigio sotto l'egida della Curia Genovese 52.L'unione, confermata <strong>il</strong> 18 <strong>di</strong>cembre 1670 dal Pontefice Clemente X, nondoveva però durare per molto 53.Già nel 1644, quando i parrocchiani chiedevano <strong>di</strong> far alzare e"perfertionare" <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e, risultava che la canonica era <strong>in</strong> cattivecon<strong>di</strong>zioni: segno assai evidente che le ren<strong>di</strong>te su cui <strong>il</strong> Card<strong>in</strong>ale StefanoDurazzo contava a favore del suo sem<strong>in</strong>ario erano assai poco consistenti esoprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e realizzazione senza una più forte presenza <strong>in</strong> luogo.Lafamiglia Isola padrona del Priorato.Si faceva così strada una proposta della famiglia Isola, naturalmentegenovese, che si assicurava <strong>il</strong> patrimonio immob<strong>il</strong>iare, già costituente i lbeneficio del Priorato <strong>di</strong> San Remigio, dando <strong>in</strong> permuta al Sem<strong>in</strong>ario deiChierici <strong>di</strong> San Lorenzo sei botteghe <strong>in</strong> Coltelleria e tre appartamenti.Una bolla <strong>di</strong> papa Clemente X scioglieva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>il</strong> 15 <strong>di</strong>cembre 1671l'unione <strong>di</strong> San Remigio al Sem<strong>in</strong>ario suddetto, ed <strong>il</strong> IO apr<strong>il</strong>e 1672 gli Isolaprendevano possesso delle loro nuove proprietà 54.L'obiettivo <strong>di</strong> carattere immob<strong>il</strong>iare veniva poi perfezionato conun'istanza <strong>di</strong> Gio.Benedetto Isola q. Pompeo, "padrone del Priorato <strong>di</strong> SanRemigio", perché Priorato e Rettoria (ossia jus parrocchiale e cura delleanime) venissero unificati, tale Rettoria essendo da esercitarsi o dal Priorestesso (e dai suoi successori) o da un sacerdote delegato da esso Priore (e suoisuccessori), salva l'approvazione dell'ord<strong>in</strong>ario pro tempore.Per v<strong>in</strong>cere ogni perplessità ed opposizione contraria dei parrocchiani,l'Isola si offriva anche <strong>di</strong> portare <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to annuo spettante allo jusparrocchiale s<strong>in</strong>o a lire quattrocento, moneta corrente <strong>di</strong> Genova 55.La consistenza patrimoniale dei beni spettanti alla Chiesa Parrocchiale,cioè alla Rettoria, era certamente <strong>in</strong>feriore a quella dei beni costituiti abeneficio del Prioraro,Lo si constata fac<strong>il</strong>mente esam<strong>in</strong>ando l'atto che nel corso della istruttoriarelativa viene rogato <strong>in</strong> Gavi <strong>il</strong> 17 giugno 1673. Esso contiene l'<strong>in</strong>ventarioimmob<strong>il</strong>iare presentato da don Rocco de Moti, Rettore <strong>di</strong> San Remigio, a52 _ N. PERAZZO, ms. cito53 _ A.S.C. - n. 172.54 _ A.S.C, -n. 172, doc. 7.8.1664; 8.1.1665; 15.12.1671; 1.4.1672.55 _ A.S.C. - n. 172, doc. 28.8.1664; Perazzo ms. cito29


ichiesta del Vicario generale Episcopale <strong>di</strong> Genova; rispetto ai 51appezzamenti elencati dallo Scribanis, ne sono qui citati Il soltanto 56.È curioso che nella descrizione della canonica non ci si attar<strong>di</strong> a fornirepiù precisi elementi circa le otto stanze <strong>di</strong> cui essa è composta, ma ci sicompiaccia nella <strong>di</strong>vertente e m<strong>in</strong>uziosa enumerazione delle piante cheadornano "<strong>il</strong> suo sito <strong>in</strong>torno" dove "vi è l'orto dentro del quale vi sonoalquante viti <strong>di</strong> uva Soria, un melo boccaprete, con alquante piante <strong>di</strong> rose,l'ara dove si batte, la cass<strong>in</strong>a attaccata al giard<strong>in</strong>o nel quale vi sono alberi <strong>di</strong>brune damasch<strong>in</strong>e e altre sorte, la noce ed un albero <strong>di</strong> melerose".Decisamente molto <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>vece la deposizione del più anzianotestimonio, l'ortanrenne Bernardo Bricola q. Bernardo de V<strong>il</strong>la Reguar<strong>di</strong>ae.Da essa abbiamo conferma che <strong>il</strong> Rettore Rocco è a San Remigio daoltretrent'anni; che l'abate "nuovo" (si allude al Benedetto Isola) appena venuto "hafatto levare l'orto, arrancare la chiodenda (cioè la siepe) et anco tagliare alberifruttiferi nel giard<strong>in</strong>o e pretende levarle altre terre".Il Bricola ricorda la visita <strong>di</strong> altri card<strong>in</strong>ali ed <strong>in</strong> particolare quella delcard<strong>in</strong>ale Stefano Durazzo che ord<strong>in</strong>ò si facesse la muraglia <strong>in</strong>torno a lcimitero 5 7 .Proseguendo la sua testimonianza <strong>il</strong> Bricola ci fornisce preziose notiziecirca un <strong>in</strong>tervento mo<strong>di</strong>ficativo sulla struttura ed<strong>il</strong>izia della Chiesa: "lanostra chiesa quando esso vi venne era all'aria de' coppi e lui con esortazionifatte al popolo e sollecitud<strong>in</strong>e operò che se li facesse la volta come le capellevi sono, e la sacrestia nuova e l'ha ridotta che può con l'altre".Cont<strong>in</strong>ua <strong>il</strong> racconto del Bricola: "mi ricordo che l'oratorio dei nostriconfratelli era dov'è ora la cant<strong>in</strong>a del Rettore, si aggiustò col Rettore <strong>di</strong> queltempo <strong>di</strong> farlo dov'è ora e davanti la porta della chiesa vi era un albero <strong>di</strong> pero<strong>di</strong> due sorti, che godeva detto Rettore, dopo aver fatto la permuta del sito, poiho veduto dove era l'oratorio vecchio vi si è fatto la stalla e che dove è l'orto i IRettore d'allora le faceva <strong>il</strong> mucchio del Iettarne. La canonica conteneva otto56 _ Allegato alla lettera <strong>di</strong> cui a nota 55. Oltre a toponimi già citati nei precedentiregistri ed <strong>in</strong>ventari si trovano qui i seguenti: Castelletto, <strong>il</strong> Laganone, <strong>il</strong> Costigliolod'Antonio, Ledoba, <strong>il</strong> Canepà (tra i conf<strong>in</strong>anti <strong>il</strong> sig. F<strong>il</strong>ippo Pallavic<strong>in</strong>o).57 _ Per fronteggiare la <strong>di</strong>ffusione del protestantesimo <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Trento, alterm<strong>in</strong>e del ventennio (1545-1563) che ne vide <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e svolgimento, stab<strong>il</strong>ì - fral'altro - importanti norme per la formazione del clero (istituzione presso ogni ChiesaCattedrale <strong>di</strong> un Sem<strong>in</strong>ario) e per <strong>il</strong> ristab<strong>il</strong>imento della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a ecclesiastica(decreto sull' obbligo della residenza).Le visite fatte dai vescovi nella seconda metà del secolo XVI a tutte le Parrocchiedell'<strong>in</strong>tera loro <strong>di</strong>ocesi, <strong>in</strong> ossequio a precise <strong>di</strong>sposizioni conc<strong>il</strong>iari, concretizzano l'energica azione che viene <strong>in</strong>trapresa anche per la ricostruzione organizzativa emateriale delle strutture periferiche. Ad esse conseguono <strong>in</strong>fatti numeroseprescrizioni, non solo per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio della catechesi e per <strong>il</strong> rispetto della liturgia, maanche per la manutenzione delle chiese, la costruzione <strong>di</strong> nuovi fonti battesimali, larec<strong>in</strong>zione dei cimiteri nonchè per la costituzione ed <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novamento delleassociazioni laico-religiose.30


stanze. Ho veduto anche che dove è ora la cass<strong>in</strong>a vi era un cabannone e poi vi sifabbricò la cass<strong>in</strong>a, quale per fabbricarla <strong>il</strong> rettore <strong>di</strong> quel 'tempo che fu i IReverendo Arcangelo Galletto con licenza de superiori fece tagliare uncastagneto per fare li legni da ponere al tetto e f<strong>in</strong>almente <strong>il</strong> Reverendopresente Rettore v'ha fatto davanti un portico e detta cass<strong>in</strong>a come anche l'arache v'è davanti sempre l'ho veduta godere e possedere alli Rettori; ho ancoveduto che tutti li Rettori hanno avuto la strada attraverso <strong>il</strong> pratodell'Abbatia per andare alle terre della Chiesa che sono <strong>di</strong> la dall'Albiosa, nemai alcuno v'ha contraddetto, <strong>di</strong> più che gli abbati erano obbligati a pagarelire c<strong>in</strong>quanta".Nel conflitto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi che emerge evidente tra la Rettoria, cioè I aParrocchia, ed <strong>il</strong> Priorato non v' è dubbio che la Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sischieri a favore della prima, reclamando contro <strong>il</strong> nuovo venuto ed i suoifittavoli per danni provocati alle strade contigue 58.Il13 ottobre 1674, comunque, mons, Gio.Battista Sp<strong>in</strong>ola, arcivescovo <strong>di</strong>Genova, accoglie la richiesta del Gio.Benedetto Isola, ed <strong>il</strong> 20 <strong>di</strong>cembredell'anno successivo troviamo che l'Abbazia <strong>di</strong> San Remigio è goduta dalrev.do Francesco Maria Isola, fratello del Benedetto 59.Non risulta con sufficiente chiarezza quale sia <strong>il</strong> motivo per cui nel 1677<strong>il</strong> Senato della Repubblica Genovese richiede al Capitano <strong>di</strong> Novi<strong>in</strong>formazioni sulla situazione della Chiesa <strong>di</strong> San Remigio.Dal tenore della risposta, che accenna anche ad un episo<strong>di</strong>o nel frattempo<strong>in</strong>tervenuto, facendosi premura <strong>di</strong> configurarlo come una ragazzata, nascecomunque <strong>il</strong> sospetto che i rapporti degli Isola con i loro vic<strong>in</strong>i non fosseropropriamente amichevoli.Scrive <strong>il</strong> Capitano <strong>di</strong> Novi ai Serenissimi Signori:"Esseguendo i com man<strong>di</strong> <strong>di</strong> W.SS. Ser.me espressi nella riveririssirna lorode 23 settembre ho procurato <strong>di</strong> avere notizia della Chiesa <strong>di</strong> San Remigio<strong>di</strong>stante poco più <strong>di</strong> mezzo miglio dall'abitazione ord<strong>in</strong>aria del m.coPodestà <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, e mi vien riferito da buona parte essere detta Chiesa acura <strong>di</strong> un Prete salariato da Giuseppe Maria e fratello Isola e dettoGiuseppe Maria oggi dì abita seco nelle stanze contigue alla Chiesamedesima la <strong>di</strong> cui porta da buchi o siano troniere fatte nel muro <strong>di</strong> essaabitazione puole commodamente <strong>di</strong>fendersi quando alcuno tentasse <strong>di</strong>entrarvi per forza et al suddetto Giuseppe Maria successe sabbato 25 <strong>di</strong>settembre prossimo passato che volendo corrispondere come suole ali i fi g I idel pittore Carlone li quali sparavano per gusto, le crepò <strong>in</strong> mano la cannadell'archibuggio da cui le furono offese leggiermente tre <strong>di</strong>ta della manos<strong>in</strong>istra; a quanto ascendano le ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> detta Chiesa <strong>di</strong> San Remigio, equal salario abbia <strong>il</strong> prete Rettore non ho s<strong>in</strong> ora saputo precisamente, ne ho58 _ ASG, Magistrato Comunità, fz. 316, doc. 20.12.1675.59 _ Ibidem.31


ensì data <strong>in</strong>combenza a chi doverà avisarmelo per riferirlo a W.SS. Ser.mealle quali <strong>in</strong>tanto profondamente m'<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>o.Nove 2 ottobre I677.Di W.SS. Ser.meUm<strong>il</strong>issimo ServitoreAgost<strong>in</strong>o Saluzzo 60Iparroci guidano la ribellioneNella visita vescov<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> 22 ottobre del 1681 viene fatta allaArcipretura <strong>di</strong> San Giacomo <strong>di</strong> Gavi, troviamo un curioso richiamo a caricodel Rettore <strong>di</strong> San Remigio, che come gli altri Rettori delle vic<strong>in</strong>eParrocchie <strong>di</strong> Santo Stefano, <strong>di</strong> San Pietro e <strong>di</strong> San Marziano, non si reca nelgiorno del Sabato Santo "ad faciendum fontem" nella Chiesa <strong>di</strong> San Giacomo<strong>di</strong> Gavi 61.I rapporti tra i parodesi ed <strong>il</strong> loro parroco sono comunque <strong>di</strong> reciprocasolidarietà. Non si può <strong>di</strong>re altrettanto <strong>di</strong> quelli che ormai si sonoconsolidati con gli Isola, che cont<strong>in</strong>uano ad autodef<strong>in</strong>irsi "padroni"dell'Abazia e che evidentemente si comportano <strong>in</strong> modo da suscitare Iemaggiori antipatie 62. Anzichè migliorare col tempo, essi sfociano nel 1713<strong>in</strong> due effimere ribellioni, che hanno come loro comune matrice lo strano<strong>di</strong>ritto - che tuttora i successori <strong>di</strong> Benedetto Isola adoperano a loro vantaggio- <strong>di</strong> esercitare <strong>di</strong>rettamente o tramite un loro delegato la funzione <strong>di</strong> Parroco.La prima <strong>di</strong> queste ribellioni si risolve positivamente per i parrocchiani<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> che ormai - ed è comprensib<strong>il</strong>e - trovano più comodo specied'<strong>in</strong>verno che si possa celebrare tutti i giorni nella cappella <strong>di</strong> San Rocco, su<strong>in</strong> paese 63 .60 _ M.co = Magnifico. Epiteto d'onore attribuito ai preposti al governo delle città edei comuni appartenenti al dom<strong>in</strong>io genovese; nel corso del XVII secolo <strong>di</strong>venteràs<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> nob<strong>il</strong>e, VV.SS. Ser.me = Vostre Signorie Serenissime. Formula <strong>di</strong> ritocon cui ci si doveva rivolgere al governo genovese.La lettera del Capitano <strong>di</strong> Novi si trova <strong>in</strong> ASG, Archivio Segreto, fz. 84.61 _ Ad faciendum fontem = a prender l'acqua benedetta (ASG, ms. 570).62 _ Nel frattempo gli Isola hanno effettuato, a titolo privato, altri acquisti <strong>di</strong> terreni,per i cui carichi tributari sono <strong>in</strong> <strong>di</strong>saccordo con <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che nonriconosce loro le deduzioni cui hanno <strong>di</strong>ritto come cittad<strong>in</strong>i genovesi. (ASG,Magistrato comunità, fz. 319, doc. del 9.2.1714)./<strong>il</strong> _ Un reclamo presentato dai Parodesi nel 1732 contro l'ex podestà Nicolò MariaZ<strong>in</strong>o lamenta che questi, violando le norme statutarie relative alla carica, ha volutoesporsi a vendere merluzzo e altri salumi a chi si sia. e ciò <strong>in</strong> tempo festivo, nellapublica piazza della Capella <strong>di</strong> 5.Rocco <strong>di</strong> detto luogo, quando v'era <strong>il</strong> concorso delPopolo per u<strong>di</strong>re <strong>in</strong> detta Capella la Santa Messa (E.PODESTÀ, Un giu<strong>di</strong>ce<strong>in</strong>decoroso, <strong>in</strong> "NOVINOSTRA", n. 4, <strong>di</strong>cembre 1987).32


Se <strong>il</strong> rev. Lazaro Ramella viene <strong>di</strong>sdettato dagli Isola come "sollevatore <strong>di</strong>detta Parrocchia contro del Signor Abbate" i parodesi otterranno ancora nel1725, <strong>in</strong> sede civ<strong>il</strong>e, davanti al Magistrato delle Comunità della Repubblica<strong>di</strong> Genova, la conferma del decreto che <strong>in</strong> proposito aveva loro r<strong>il</strong>asciato, fi ndal 26 ottobre 1681, l'Arcivescovo Giulio V<strong>in</strong>cenzo Gent<strong>il</strong>e 64.La pressione per trasferire la parrocchia <strong>in</strong> paese, previa la sua separazionedal Beneficio <strong>di</strong> San Remigio, è alle ra<strong>di</strong>ci della seconda ribellione, <strong>di</strong> cui èprotagonista <strong>il</strong> rev. Andrea Benegassi, che i fratelli Enrico ed Orazio Isolavorrebbero revocare ad nutum.I parrocchiani <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui si fa portavoce <strong>il</strong> capitano S<strong>il</strong>vestroGuarco q. Benedetto, si oppongono a tale revoca con ricorso allaCongregazione del Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Roma. Gli Isola, sfruttando l'ipersensib<strong>il</strong>itàdella Repubblica Genovese, sempre pronta a <strong>di</strong>fendere i suoi priv<strong>il</strong>egi controla stessa Curia Genovese e contro quella Romana, aprono un nuovo processo aGenova contro <strong>il</strong> rev. Andrea Benegassi.È una battaglia senza esclusione <strong>di</strong> colpi: l'Abate Gio.Enrico Isoladenunciando <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che, nonostante <strong>il</strong> processo <strong>in</strong> corso, <strong>il</strong> Benegassi, tenuto anon allontanarsi da Genova, se ne è venuto a Cadepiaggio, dove normalmenteabita, riesce a farlo sfrattare da Genova e a metterlo <strong>in</strong> gravi <strong>di</strong>fficoltà.Il rev. Benegassi otterrà soltanto <strong>di</strong> essere amnistiato, quando, nonostanteanonime <strong>di</strong>ffamazioni e calunnie, la solidarietà dei parrocchiani <strong>di</strong> SantaMaria della Castagna <strong>di</strong> Quarto lo accoglierà a braccia aperte, mentre i ICapitano Guarco, chiamato a rendere ragione del suo operato, si protesteràestraneo, <strong>in</strong>viando al giu<strong>di</strong>ce genovese un certificato me<strong>di</strong>co attestante che ha"una flussione al petto".Vittoria completa degli Isola questa volta: le testimonianze chiave dellavertenza meritano però qualche cenno per i loro particolari.È <strong>il</strong> parodese Antonio Maria Ghiotto, figlio <strong>di</strong> Giacomo, quello che perprimo depone davanti al notaio Gio.Maria Costa <strong>di</strong> Gavi <strong>il</strong> 7 marzo 1734, a<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Gio.Maria Gualco per conto del Rev.mo Abate D. Gio.EnricoIsola.Racconta <strong>il</strong> trentaseienne Ghiotto che <strong>il</strong> 26 febbraio, andando con suofratello Francesco e con i rispettivi bestiami verso Genova, giunti versomezzogiorno ai Mol<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Voltaggio, vengono superati dal Rev. AndreaBenegassi, anch'egli <strong>di</strong>retto a Genova.Questi ne approfitta per accordarsi con <strong>il</strong> Francesco Ghiotto circa i Iritorno del suo cavallo, che gli avrebbe fatto avere a Sampierdarena, "dove sispe<strong>di</strong>sce <strong>il</strong> grano per Francia", per riportarlo a casa <strong>di</strong> sua madre.Francesco Ghiotto (trentaquattro anni) conferma <strong>il</strong> racconto del fratello:ma Andrea Benegassi è stato visto <strong>in</strong> cima alla Bocchetta verso le 14 anche da unaltro Parodese, <strong>il</strong> ventenne Francesco Gualco figlio <strong>di</strong> Gio.Battista che, a suavolta, se ne veniva dalla Mar<strong>in</strong>a a Pallo<strong>di</strong>o 65.64 _ ASG, Juris<strong>di</strong>ctionalium , fz. 1200, n. 77.65 _ ASG, Juris<strong>di</strong>ctionalium , fz. 1214.33


L'episo<strong>di</strong>o ci conferma <strong>di</strong> per sè che la nuova strada aperta nel 1585 dallaRepubblica Genovese per l'antico valico della Bocchetta è ormai la piùfrequentata fra tutte quelle che collegano l'emporio ligure con l'h<strong>in</strong>terlandpadano; e tale resterà <strong>in</strong>fatti per oltre due secoli.L'<strong>in</strong>arrestab<strong>il</strong>e decl<strong>in</strong>oNegli anni <strong>in</strong>tercorrenti tra l'una e l'altra delle sollevazioni, cheabbiamo testé rievocato, era stato necessario procedere a ristorare <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>eche m<strong>in</strong>acciava rov<strong>in</strong>a. Ce lo attesta un <strong>di</strong>scendente del capitano S<strong>il</strong>vestro, i Icav. Domenico Maria Guarco, appassionato <strong>di</strong> storia locale vissuto alla f<strong>in</strong>edel secolo scorso, già segretario del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che <strong>il</strong> Parrocoarciprete Antonio Sasso <strong>di</strong>p<strong>in</strong>geva come un Gualco che si scrive Guarco"credendosi nipote del Doge Guarco Antonio" e che "va <strong>in</strong> traccia <strong>di</strong>documenti e dove mancanti se li forma come ieri l'altro passando per la stradache conduce alla Reguar<strong>di</strong>a vi<strong>di</strong> <strong>in</strong> un suo muro nuovo, impressi con scalpello,anni prima e dopo <strong>il</strong> 1000 66.Ma i particolari che <strong>il</strong> Guarco ci tramanda <strong>in</strong> proposito <strong>in</strong> un suomanoscritto, sembrano degni <strong>di</strong> fede:"Nel piccolo chiostro della Chiesa <strong>di</strong> San Remigio eravi <strong>in</strong> antico i lcimitero dei monaci del Convento. Correndo l'anno 1718 si dovette procederea ristorare <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e che m<strong>in</strong>acciava rov<strong>in</strong>a. Lavorandosi alle fondamentafu scoperto un cadavere, ravvolto <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong> ferro. Dal collo <strong>di</strong> esso,appeso con catena <strong>di</strong> ferro, scendeva un medaglione, creduto <strong>di</strong> bronzo, cheportava l'impronta come <strong>di</strong> un vescovo.L'abate della chiesa avuta novella del ritrovato cadavere, si affrettò <strong>di</strong>accorrere sul luogo e vietando si procedesse ad <strong>in</strong>novagioni, fece ridurre a Iprist<strong>in</strong>o stato <strong>il</strong> deposito, che quel cadavere r<strong>in</strong>serrava.Dopo qual tempo, ch'io mi sappia, non si operò ricerca o cambiamentoalcuno <strong>in</strong> quel luogo".L'abate <strong>in</strong> questione, Enrico Isola q. Bartolomeo q. Pompeo, - già da noiricordato - era zio del celebre poeta Carlo Maria Innocenzo Frugoni, che fupoi pur esso abate <strong>di</strong> San Remigio, ed alla cui morte avvenuta nel 1768 i benidell'Abbazia passarono ai Doria 67.Erano questi del ramo <strong>di</strong> Lamba, con cui gli Isola si erano imparentati pervia del matrimonio <strong>di</strong> Dorotea Isola, che già prima del 1760, con lo stesso suomarito Nicolò Doria e col <strong>di</strong> lui fratello Innocenzo, usava v<strong>il</strong>leggiare a66 _ A.S.C., n. 172, lettera s.d., circa anno 1784.67 _ L'Abate Enrico Isola fu sepolto davanti all'altar maggiore della Chiesa.La lastra tombale, a suo tempo rimossa e conservata sopra un solaio della casadell' Abazia, portava la seguente iscrizione: "D.O.M. , Hic jacet <strong>in</strong> spem beataeimmortalitatis Joannes Enrico lnsula Abbas Huius Ecclesiae Obiit 17 9bris 1738"(Accademia Urbense - Ovada, ms. Domenico Maria Guarco, anno 1878, c. 43).34


Paro<strong>di</strong>. In quegli anni era Rettore <strong>di</strong> San Remigio <strong>il</strong> rev. Antonio MariaQuaglia, che ricoperse l'<strong>in</strong>carico dal 1734 al 1783, morendo alla venerandaetà <strong>di</strong> 88 anni. Successivamente, nel 1784 e 1816 si trova come beneficiario i Irev. Domenico Bartolomeo Doria, figlio <strong>di</strong> detti Nicolò e Dorotea, <strong>il</strong> qualemantiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>rirto all'elezione del parroco con l'obbligo della congrua 68.Il 28 ottobre del 1784 <strong>il</strong> Rettore padre Angelo Granello verbalizza<strong>in</strong>fatti un accordo che <strong>in</strong>terviene tra <strong>il</strong> suddetto Abate Doria ed i MassariDomenico Gualco, Gio.Battista Lagagio e Simone Arecco, <strong>in</strong> virtù del qualeviene ceduto all'Abate <strong>il</strong> sito attiguo al nuovo cimitero <strong>di</strong>rimpetto a ITorchio della Massaria, mentre la Chiesa viene ricompensata con altrettantosito sopra <strong>il</strong> cimirero 69.Nel 1825 <strong>il</strong> Rettore Gio.Andrea Arata, probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> un estremotentativo <strong>di</strong> salvarne <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> Parrocchia, <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>sce la Chiesa, portandolaa tre navate, <strong>di</strong>vise da c<strong>in</strong>que arcate per lato, e con tre altari <strong>in</strong> capo.Scrivono <strong>in</strong> proposito i fratelli Remond<strong>in</strong>i: "Si allarga quasi m. 15, edall'<strong>in</strong>gresso alla balaustrata è lunga quasi 19 metri, più metri un<strong>di</strong>ci delcoro e presbisterio ricco <strong>di</strong> cupola, e balaustrata. S<strong>in</strong>o allora primadell'<strong>in</strong>gran<strong>di</strong>mento ebbe tre altari, e così sono segnati nel 1821, ma nel 1838fu trovato averne quattro e poi c<strong>in</strong>que nel 1862. Questi c<strong>in</strong>que altari sono, i Imaggiore cui <strong>di</strong>etro è <strong>il</strong> coro, <strong>in</strong> alto 1862 era una srarua <strong>di</strong> Santa Brigida, chenel 1876 fu surrogata dall'ancona ove è raffigurato <strong>il</strong> D. Salvarore che porgela Santissima Communione alla detta Santa. Il secondo è l'altare <strong>di</strong> N ostraSignora del Rosario rappresentata <strong>in</strong> istatua: cappella questa arricchita <strong>di</strong>cupola e balaustrate.Il rerzo ha un quadro del Carlone raffigurante San Lorenzo martire; cosìerano anco nel 1821 gli altari, ma nel 1838 un quarto altare era <strong>in</strong>titolato aNostra Signora della Salute, s<strong>in</strong>o allora contenta d'essere venerata <strong>in</strong> unsottoquadro: nel 1862 Nostra Signora della Salute stava all'altar maggiore, ed<strong>il</strong> quarto altare s'<strong>in</strong>titolava <strong>in</strong>vece all'Immacolata; nel 1876 f<strong>in</strong>almente unqu<strong>in</strong>to nuovo altare era occupato dall'icone della Salute. Organo non ebbeprima del 1838, ma nel 1862 si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca come assai mesch<strong>in</strong>o.Non cosÌ della torre per le campane che se due sole erano nel 1771, giàerano aumentate a quattro nel 1821, e solo nel 1862 viene segnato starvi delpari un orologio <strong>di</strong> grande ut<strong>il</strong>ità".Nel 1838, la ren<strong>di</strong>ta del Benefizio, ovvero dell'Abbazia, ammontava purtuttavia alla non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente cifra <strong>di</strong> L. 4.800, essendo iscritti a catasto i benidella mensa per un capirale <strong>di</strong> lire 281.093.30.Nel 1845, con decreto dell '8 maggio, la chiesa <strong>di</strong> San Rocco, giàsuccursale <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> Spessa, viene f<strong>in</strong>almente eretta <strong>in</strong> parrocchia<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, mentre Paro<strong>di</strong> assurge al rango <strong>di</strong> vicariato e San Remigio ne<strong>di</strong>viene la Chiesa plebana, alla quale, a sua volra elevara al rango <strong>di</strong> Prevostura,68 _ ASG. Magistrato comunità, n. 323; N. BATTILANA cit., famigliaDoria, c. 67.69 _ Allegato alla lettera <strong>di</strong> cui alla nota 55.35


vengono assegnate, a scapito <strong>di</strong> Gavi, quattro chiese già suffraganee <strong>di</strong> Gavi:San Marziano, Santo Stefano e San Rocco, tutte <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, più quella <strong>di</strong>Tramontana <strong>il</strong> cui parroco veniva eletto Vicario Foraneo 70 .Ma nel 1876 <strong>il</strong> Vicariato <strong>di</strong> Gavi verrà re<strong>in</strong>tegrato ed anzi verrà estesa lasua giuris<strong>di</strong>zione comprendendovi la nuova parrocchia <strong>di</strong> San Rocco.Arriviamo così al 1858, quando l'ultimo titolare del beneficio vende perL. 74.000 tutto <strong>il</strong> patrimonio parrocchiale comprese parecchie saledell'abitazione 71.e allarme è scattato <strong>in</strong> ritardo: quando perviene alla Curia genovese l alettera del procuratore del Re, che <strong>in</strong> data 21 ottobre 1860 esprime <strong>il</strong> timoreche Nicolò Doria q. Orazio, nipote del rev. Domenico Bartolomeo, vendabeni a pregiu<strong>di</strong>zio delle ren<strong>di</strong>te della mensa <strong>di</strong> San Remigio, l'operazione siè già perfezionata 72.li Prev. Leonardo Sasso, ridotto a contare sul sussi<strong>di</strong>o governativo, muorenel 1878, cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> venti annate <strong>di</strong> congrua: e pertanto dopo la sua morte i lbenefizio rimarrà sprovvisto <strong>di</strong> una <strong>in</strong>vestitura canonica.Così ne scrivono appunto conclusivamente nel 1891 i fratelli Remond<strong>in</strong>i;e con questa ultima notizia si chiude anche per noi la rievocazione dellalunga ed <strong>in</strong>teressante storia <strong>di</strong> uno dei più antichi monasteri <strong>di</strong> tutta la zona.L'espansione genoveseRitorniamo alla f<strong>in</strong>e del secolo XI.Ligi ai doveri della casta m<strong>il</strong>itare cui appartengono, anche i marchesi <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> partecipano alla prima delle crociate, con un folto manipolo <strong>di</strong>balestrieri ed arcieri, e da quell'epopea della spada e della croce, portano consè, emblematicamente, al ritorno, una preziosa reliquia della Santa Croce.Più concretamente, i genovesi, che con i loro navigli hanno sostenuto unruolo <strong>di</strong> primo piano nel trasporto delle armate cristiane, colgono l'occasioneloro offerta dalla vittoria sugli <strong>in</strong>fedeli, per creare nelle terre d'oriente unarete commerciale basata su <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> piccole colonie, alle qualisono garantite franchigie ed autonomia amm<strong>in</strong>istrativa.La posizione <strong>di</strong> predom<strong>in</strong>io navale <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo, cui la cittàligure è <strong>in</strong>tanto assurta, fanno sì che <strong>il</strong> volume delle merci che affluiscono a Isuo emporio cresca rapidamente <strong>in</strong> misura superiore ad ogni aspettativa.Già a metà del secolo XII i vecchi ed i nuovi it<strong>in</strong>erari che, passando daMarcarolo, collegano la costa con la pianura padana, risultano <strong>in</strong>sufficienti<strong>di</strong> fronte al grande sv<strong>il</strong>uppo dei traffici.'" Cfr. La Parrocchiale dei Santi Rocco e Sebastiano <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong> tra me<strong>di</strong>oevoed età contemporanea, Genova 1995, e<strong>di</strong>to a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Paolocci <strong>in</strong> occasionedel 150.mo anniverasrio <strong>di</strong> erezione a parrocchia.71 _ A. e M. REMONDINI cit., pp. 80 e 81.72 _ A.S.c., n. 172.36


La storia <strong>di</strong> Genova mar<strong>in</strong>ara, da tutti conosciuta, si arricchisce <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>ealtrettanto affasc<strong>in</strong>anti, ma meno note, quando i nostri navigatori, nondelegando ad altri più fac<strong>il</strong>i guadagni a coronamento delle loro fatiche, vengonocon le loro merci a percorrere sempre più numerosi le mulatriere ed isentieri che passano per la valle del Lemme.I marchesi <strong>di</strong> Gavi non avvertono <strong>il</strong> cambiamento che vede le ragionidell'economia prevalere sulle prerogative della casta m<strong>il</strong>itare, cui restanoost<strong>in</strong>atamente ancorati, e così, anziché mutare a loro volta ruolo e costumi,non solo cont<strong>in</strong>uano, nella zona da loro controllata, a pretendere pedaggi eccessivi,ma neppure <strong>di</strong>sdegnano <strong>di</strong> partecipare <strong>in</strong> prima persona allequoti<strong>di</strong>ane ruberie a danno degli <strong>in</strong><strong>di</strong>fesi commercianti.Allo scopo <strong>di</strong> rendere più sicure le strade che confluiscono su Voltaggio,ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> valico <strong>di</strong> Reste (la Bocchetta), <strong>il</strong> fondovalle ed <strong>il</strong> suo cr<strong>in</strong>ale d<strong>il</strong>evante, <strong>di</strong>venute della massima importanza, i genovesi, abbandonatotemporaneamente <strong>il</strong> remo, impugnano spade e lunghe lancie e conquistano nel1121 Fiaccone, l'o<strong>di</strong>erna Fraconalto, Chiapp<strong>in</strong>o, Mondasco e Pietra Bissara.Contemporaneamente, con la dutt<strong>il</strong>ità dettata loro dall'esperienza, assolutamenteconv<strong>in</strong>ti che <strong>il</strong> denaro è uno strumento che assicura acquisti più duraturi<strong>di</strong> quelli procacciati con le armi, con quattrocento lire comprano dai marchesi<strong>di</strong> Gavi <strong>il</strong> borgo e <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Voltaggio, per farne <strong>il</strong> loro avamposto<strong>di</strong> frontiera.Per un pò <strong>di</strong> tempo i rapporti tra le due parti, che cont<strong>in</strong>uano ad ispirarsi alogiche tanto <strong>di</strong>verse, restano relativamente amichevoli, ma, più tar<strong>di</strong>, imarchesi, nel tentativo <strong>di</strong> eludere le negative conseguenze degli acquistiterritoriali genovesi, riprendono <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ad <strong>in</strong>tralciare <strong>il</strong> traffico eda vessare i viandanri.Genova allora, prima li <strong>di</strong>ffida - siamo nel gennaio del 1130 - a nonpretendere pedaggi dai propri cittad<strong>in</strong>i, nonché dagli abitanti <strong>di</strong> Voltaggio e<strong>di</strong> Fiaccone, a non molestare <strong>il</strong> transito sulle strade <strong>di</strong> Gavi, <strong>di</strong> Valle Scrivia e<strong>di</strong> Marcarolo, e così pure a limitare i pedaggi riscossi sulla strada <strong>di</strong> Gavi e anon imporne <strong>di</strong> nuovi su altre strade. Poi, <strong>il</strong> primo ottobre dello stesso anno,Genova, alleandosi con i Pavesi contro Tortona, non manca <strong>di</strong> <strong>in</strong>cludere nellalista dei comuni nemici tutti gli Obertenghi della nostra zona.Tutti i maggiori comuni <strong>di</strong> pianura si sono ormai sottratti al dom<strong>in</strong>iodei gran<strong>di</strong> feudatari, e sempre per fronteggiare l'ost<strong>il</strong>ità dei marchesi, Genovaarriva nel 1140 pers<strong>in</strong>o ad accordarsi con la stessa Tortona, per lunghi anni suagrande rivale.La sicurezza dei traffici è un fattore troppo essenziale per le due operosecomunità: così esse, temporaneamente unite <strong>di</strong> fronte a questa esigenza, fissanole rispettive aree <strong>di</strong> espansione territoriale <strong>in</strong> valle Scrivia a danno tanto deimarchesi <strong>di</strong> Gavi quanto <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che, gli uni e gli altri, vantanoposse<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong>ritti feudali sulle due sponde.La manovra che, legittimata da questo trattato, Genova sv<strong>il</strong>uppa, <strong>in</strong>torno al1145, per l'accerchiamento dei marchesi <strong>di</strong> Gavi, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>debolire <strong>il</strong> loro37


fianco occidentale, è decisamente ab<strong>il</strong>e e, al pari delle straord<strong>in</strong>arie vicendesuccessive, merita <strong>di</strong> essere raccontata <strong>in</strong> tutti i suoi particolari.Nella cont<strong>in</strong>ua ricerca <strong>di</strong> sicuri percorsi alternativi, possib<strong>il</strong>mente anchemeno onerosi, Genova ha da tempo <strong>in</strong>staurato con i signori <strong>di</strong> Castelletto,vassalii dei marchesi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che tendono a rendersi sempre più autonomi,rapporti che risultano <strong>di</strong> reciproco vantaggio, concretizzatisi anche con Iaptesenza <strong>in</strong> Castelletto dei monaci <strong>di</strong> San Fruttuoso <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte.Durante l'assenza del marchese Alberto <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> che, dopo <strong>il</strong> rientro delpadre dalla prima Crociata, rimane a lungo <strong>in</strong> Palest<strong>in</strong>a guadagnandos<strong>il</strong>'appellativo <strong>di</strong> Zueta, che <strong>in</strong> arabo vuoi <strong>di</strong>re fortezza, Genova ha sostenuto, eforse ad<strong>di</strong>rittura sob<strong>il</strong>lato, gli atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza dei Castellettesi.Dalla spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> terre tanto lontane, la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ce che tornarono<strong>in</strong> patria solo do<strong>di</strong>ci componenti del glorioso drappello: ed anche questo nondel tutto felice esito può aver concorso a determ<strong>in</strong>are la situazione <strong>di</strong> tensioneper cui, quando, morto <strong>il</strong> padre, Alberto Zueta ritorna nella sua terra e tenta <strong>di</strong>riprist<strong>in</strong>are i precedenti v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> soggezione a danno dei suoi vassalli, i Iconflitto armato <strong>di</strong>viene <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e.Fatto prigioniero, <strong>il</strong> marchese Alberto resta <strong>in</strong> mano dei signori <strong>di</strong> Castellettoper tre anni, f<strong>in</strong>ché sua moglie, la Contessa Mar<strong>il</strong>de, giunta al colmodella <strong>di</strong>sperazione, si rivolge al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova e promette <strong>di</strong> vendergli<strong>il</strong> "castro", la torre e la metà della Curia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, compresi i feu<strong>di</strong> degliuom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Montecucco e <strong>di</strong> Castelletto, se Genova otterrà la liberazione delmarito. .Negli accor<strong>di</strong> con la contessa Mat<strong>il</strong>de l'impudenza genovese giunge alpunto <strong>di</strong> promettere un premio ad Alberto Zueta se Genova acquisterà i nqualche modo Gavi, premio che sarà anche più consistente se, anziché rimanereestraneo all'operazione, egli stesso collaborerà attivamente alla sottomissionedel conf<strong>in</strong>ante ed omonimo Alberto marchese <strong>di</strong> Gavi, suo consangu<strong>in</strong>eo.Sempre fedele ai suoi pr<strong>in</strong>cipi, e per mantenersi al <strong>di</strong> sopra delle parti,Genova non <strong>in</strong>terviene <strong>di</strong>rettamente sul piano m<strong>il</strong>itare, ma sollecita l'anzianomarchese Ra<strong>in</strong>eri <strong>di</strong> Monferrato, padre <strong>di</strong> Mat<strong>il</strong>de, ad occupare le alture <strong>di</strong>Montaldeo, sovrastanti Castelletto, assicurandogli un congruo rimborso spese.Nella drammatica congiuntura non può dare aiuto alla povera contessaMat<strong>il</strong>de, come sarebbe più logico, suo frarello Guglielmo, <strong>in</strong> quanto egli sitrova a sua volta <strong>in</strong> Terrasanra, prendendo parte alla seconda Crociata.Genova, che ha già <strong>in</strong> mano la promessa <strong>di</strong> affrancamento degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong>Castelletto e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Montecucco dal rapporto <strong>di</strong> vassallaggio verso i Imarchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, recita la sua parte e preme "<strong>di</strong>plomaticamente" su coloroche tengono prigioniero Alberto Zueta, garantendo loro che non vi sarannorappresaglie o rirorsioni <strong>di</strong> sorta.L'ep<strong>il</strong>ogo <strong>di</strong> questa manovra a largo raggio avviene proprio come vuoleGenova, e così, dopo che <strong>il</strong> marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è stato liberato, nel maggio del1150, anche i suoi consangu<strong>in</strong>ei marchesi <strong>di</strong> Gavi, non avendo più altra scelta,f<strong>in</strong>iscono per giurarle fedeltà. Altrettanto farà, al suo ritorno dalla Crociata,38


lo stesso marchese Guglielmo <strong>di</strong> Monferrato, fratello della contessa Mat<strong>il</strong>de,r<strong>in</strong>unciando al rimborso spese spertanregli per <strong>il</strong> servizio a suo tempo prestatodal padre, nel frattempo defunto, <strong>in</strong> quel <strong>di</strong> Montaldeo.Genova non ha perseguito obiettivi <strong>di</strong> conquista e <strong>di</strong> espansione territoriale,e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come <strong>di</strong> consueto, per sua tranqu<strong>il</strong>lità, si è limitata a fargiurare la "compagna" non solo ad Alberto <strong>di</strong> Gavi ma anche ai suoi figli:Giovanni, Manfredo e Guglielmo.Quanto <strong>in</strong>teressava sostanzialmente Genova era la sicurezza del traffico ela sua libertà da esosi balzelli. E sotto questo riguardo, Genova ha ottenuto unrisultato decisamente importante: non solo i suoi cittad<strong>in</strong>i, ma tutti g l iuom<strong>in</strong>i abitanti nel territorio sui cui ha giuris<strong>di</strong>zione l'episcopato genovese,sono stati, dai marchesi <strong>di</strong> Gavi e Paro<strong>di</strong>, esonerati da ogni pedaggio.L'<strong>in</strong>dornita Mat<strong>il</strong>de alla nscossaSono trascorsi poco più <strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni, quando <strong>il</strong> Barbarossa, perseguendo<strong>il</strong> suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> restaurazione dell'autorità imperiale, <strong>di</strong>scende nuovamente<strong>in</strong> Italia e, occupata Roma, obbliga papa Alessandro III a fuggire dal­Ia città.Guglielmo <strong>di</strong> Monferrato, che con Federico è imparenraro/v, è tra i piùpotenti fautori del suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> restaurazione.A lui, rientrato dall'Oriente dopo aver conquistato i regni <strong>di</strong> Gerusalemmee Salonicco, Federico conferma <strong>in</strong> feudo, con <strong>di</strong>ploma del 5 ottobre1164, <strong>di</strong>versi posse<strong>di</strong>menti dell'Alto Monferrato, tra i quali sono compresiCastelletto, Rocca, Rond<strong>in</strong>aria, Tagliolo e Casaleggio.Scrive l'annalista Oberto Cancelliere 7 4 che Guglielmo per ad<strong>di</strong>etro né lodené grande magnificenza aveva avuto, ma come si ebbe dallo imperatore Fredericomolti onori e v<strong>il</strong>le e terre e castella date <strong>in</strong> sua balia e dom<strong>in</strong>io, andò ricercando aiGenovesi danni e molestie, con malizia e confrode.Nel novembre del 1166, violando <strong>il</strong> giuramento che per ad<strong>di</strong>etro avevafatto, egli aiuta <strong>il</strong> nipote Guglielmo Saraceno a recuperare <strong>il</strong> castello <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>. Dell'esercito, che muove sotto <strong>il</strong> suo comando, fanno pane la madreGisla e la sorella Mat<strong>il</strong>de, vedova <strong>di</strong> Alberto Zueta, la quale approfittadell'occasione, a lungo attesa, per ven<strong>di</strong>care la prigionia sofferta dal marito.Così, per raggiungere Paro<strong>di</strong>, aggirando a monte Castelletto, <strong>il</strong> marchese73 _ Guglielmo V <strong>di</strong> Monferrato, detto <strong>il</strong> Vecchio a causa della precoce canizie,risulta imparentato con Federico Barbarossa <strong>in</strong> quanto:- sua madre Gisla <strong>di</strong> Burgun<strong>di</strong>a è zia <strong>di</strong> Beatrice <strong>di</strong> Burgun<strong>di</strong>a, seconda moglie delBarbarossa;- sua moglie Giulietta d'Austria è figlia <strong>di</strong> Agnese <strong>di</strong> Franconia, nonna delBarbarossa. Guglielmo e <strong>il</strong> Barbarossa <strong>di</strong>venteranno anche consuoceri a seguito delmatrimonio dei rispettivi figli Beatrice e Corrado.74 _ Annali genovesi, val. Il, p. 71.39


monferr<strong>in</strong>o, prima <strong>di</strong>strugge Rond<strong>in</strong>aria, che frà Iacopo d'Acqui 7S configuracome una civitas e cioè un nucleo abitativo <strong>di</strong> tutto rispetto, situato <strong>in</strong> ValleUrbis et Sture, <strong>di</strong> cui sono consignori i Montecucco ed i Drogo <strong>di</strong>Tagliol0 76 , e risalita poi la valle del Piota f<strong>in</strong>o alla confluenza con i IGorzente, <strong>in</strong>contra la decisa resistenza dei de Pobleto, che appartengono a Iconsort<strong>il</strong>e dei de Summaripa, ivi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ati.I de Pobleto, che risultano, nei primi decenni del secolo XII, vassalli delvescovo <strong>di</strong> Tortona, <strong>in</strong>caricati della riscossione delle decime sulla montagna<strong>di</strong> Ceta n , sulle quali essi stessi vantano una notevole partecipazione, già75 _ IACOPO D'ACQUI, Chronicon lmag<strong>in</strong>is Mun<strong>di</strong>, H.P.M. Scriptores, /ll, Tor<strong>in</strong>o1848, colI. 1540-1542.76 _ Riteniamo che gli Zucchi <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vano appartengano ad un ramo dei Montecucco,<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ati anche a levante <strong>di</strong> Gavi. Circa i Drogo ricor<strong>di</strong>amo che i fratelli Guglielmoe Alberto Drogo <strong>di</strong> Rond<strong>in</strong>aria, con atto rogato <strong>in</strong> Genova <strong>il</strong> 28 marzo 1203 dalnotaio Lanfranco, r<strong>il</strong>asciano quietanza <strong>di</strong> lire 7 <strong>di</strong> Pavia a Maria, priora <strong>di</strong> SantaMaria <strong>di</strong> Banno, quale prezzo <strong>di</strong> una vigna sitata <strong>in</strong> Tagliolo, regione Chargi, e che,nel 1293, uno dei tre castelli esistenti <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Tagliolo viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come deDroguis (H.P.M.. L.lurium Il, col. 300).Circa i beni concessi <strong>in</strong> feudo al Marchese <strong>di</strong> Monferrato dal Barbarossa, <strong>il</strong>Moriondo (G.B. MORIONDO, Monumenta Aquensia, 1789-1790) e <strong>il</strong> Sangiorgio(B.SANGIORGIO, Cronica del Monferrato, Tor<strong>in</strong>o, 1780) danno elenchi <strong>di</strong>versi,segno che non sono mancate le <strong>in</strong>terpolazioni <strong>in</strong> tempi posteriori.In particolare, secondo taluni, nel sopra citato <strong>di</strong>ploma federiciano del 1164 nonesiste la virgola tra Rocca e Rond<strong>in</strong>aria. Ne deducono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che dalla <strong>di</strong>struzione<strong>di</strong> Rond<strong>in</strong>aria sarebbe sorta Rocca Rond<strong>in</strong>aria, l'attuale Rocca Grimalda (cfr. G.B.ROSSI,Ovadaed<strong>in</strong>torni, 1908, pp. 109, 143, 144 e 147, con notizie <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>esattee contrad<strong>di</strong>torie).A nostro avviso <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>in</strong> questione si rifa ad altri più antichi ed <strong>in</strong> essoqu<strong>in</strong><strong>di</strong> Rocca, se non sta ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la Rocca Vallis Urbarum, cioè RoccaGrimalda, potrebbe riferirsi al territorio <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vano che nel 1219 (cfr.B.SANGIORGIO cit., p. 57) si trova <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to <strong>in</strong> S<strong>il</strong>vano (superiore) e Rocca degliZucchi (S<strong>il</strong>vano <strong>in</strong>feriore).77 _ In proprio e come procuratori del Vescovo <strong>di</strong> Tortona, Mascaro ed Aymerico dePubleto, anche per conto dei loro fratelli, partecipano nel 1127 ad una transazionecon <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova, me<strong>di</strong>ante la quale viene r<strong>in</strong>viata ad un arbitrato <strong>di</strong>quattro uom<strong>in</strong>i, due <strong>di</strong> Voltaggio e due <strong>di</strong> Fiaccone, l'eventuale controversiarelativa al tenimcnto <strong>di</strong> Ronco e resta <strong>in</strong>vece def<strong>in</strong>ita quella relativa alla decimade bosco montanee de Ceta.Stabi lendo che al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova ne spetta la metà, essi ricevono dai consoli<strong>di</strong> Genova lire <strong>di</strong>eci denariorum brunitorum per sè e lire otto per <strong>il</strong> Vescovo.Nel gennaio del 1141 Aymerico apre la controversia relativa al tenimento <strong>di</strong>Ronco, sostenendo che la valle <strong>di</strong> Porta Crosa e la relativa decimaria viappartengono. Riesumato l'accordo del 1127 e nom<strong>in</strong>ati gli arbitri, questi dannoragione ai consoli del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova, sentenziando che la valle suddetta èdella montagna <strong>di</strong> Ceta (R.ALLEGRI, La feudalità tortonese: i Rati Opizzoni, <strong>in</strong>"Biblioteca della Società <strong>di</strong> Storia, Arte e Archeologia per le Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong>Alessandria e Asti", n. 20, Alessandria 1973, p. 66; R. PAVONI, Signorie cit.;40


costretti a cedere <strong>il</strong> passo ai Rati Opizzoni 78 ed ai Marchesi <strong>di</strong> Gavi e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>,pur mantenendo proprietà allo<strong>di</strong>ali ed abitazioni <strong>in</strong> val Borbera, hannoricercato nuovi spazi <strong>di</strong> potere ad occidente, probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> quanto esattorie percettori <strong>di</strong> decime anche nella parte più occidentale del bosco.Non è da escludere che essi siano condom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Casaleggio e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong>contest<strong>in</strong>o, come già i signori <strong>di</strong> Rond<strong>in</strong>aria, <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma federiciano che I irende vassalli <strong>di</strong> Guglielmo <strong>il</strong> Vecchio. É comunque verosim<strong>il</strong>e che, <strong>di</strong> frontealla <strong>in</strong>novativa prepotenza, essi reagiscano con grande determ<strong>in</strong>azione, sostenutidalla consapevolezza che <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è nel saldo possesso del<strong>Comune</strong> genovese.Le forze messe <strong>in</strong> campo dal marchese monferr<strong>in</strong>o sono tuttavia soverchiantie la resistenza dei de Pobleto, alias de Sommaripa, viene sangu<strong>in</strong>osamentedebellata, <strong>il</strong> loro territorio ed <strong>il</strong> loro castello vengono devastati e<strong>di</strong>strutti. Intimorito dalla rapi<strong>di</strong>tà del successo avversario, <strong>il</strong> presi<strong>di</strong>o, chedovrebbe <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, si arrende f<strong>in</strong> troppo fac<strong>il</strong>mente,quando già è arrivata a Voltaggio una spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> soccorso.I! 30 <strong>di</strong> quel novembre, nel pubblico parlamento a Genova <strong>in</strong> SanLorenzo, i castellani fe<strong>di</strong>fraghi sono bollati come tra<strong>di</strong>tori e i loro servi e l eloro ancelle vengono posti <strong>in</strong> libertà.Genova protesta con la massima energia nei confronti dell'Imperatoretornato <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a. Sa che <strong>il</strong> Barbarossa ha bisogno della sua flotta per poterrealizzare la progettata conquista della Sic<strong>il</strong>ia Normanna. Così quando e­gli, imbarazzato, propone che i marchesi, con i quali è imparentato, si tengano<strong>il</strong> castello e restituiscano <strong>il</strong> prezzo a suo tempo ricevuto per la ven<strong>di</strong>ta,Genova non ci sta, e <strong>in</strong>siste per far valere i suoi <strong>di</strong>ritti d'acquisto: L'imperatore,che non può <strong>in</strong>imicarsi Genova, deve arrendersi o f<strong>in</strong>gere <strong>di</strong> farlo.I! 13 febbraio 1167 <strong>il</strong> suo Vicario <strong>in</strong> Italia, Ra<strong>in</strong>aldo arcivescovo <strong>di</strong>Colonia, dopo aver <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente convocati i marchesi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, prima aMarengo poi a Gavi, ord<strong>in</strong>a loro <strong>di</strong> restituire a Genova <strong>il</strong> castello, pena i Ibando imperiale e proibisce a Guglielmo <strong>di</strong> Monferrato d'<strong>in</strong>tervenire ancoracontro i Genovesi.L'imperatore ha fatto quanto sarebbe dovuto bastare, ma è lecito sospettareche, se i marchesi sono rimasti sor<strong>di</strong> al perentorio <strong>in</strong>vito del suo Vicario,sapevano <strong>di</strong> poter contare su <strong>di</strong> una sostanziale solidarietà del loro grandecongiunto.H.P.M., L. lurium,2 voll., Tor<strong>in</strong>o, 1854 e 1857, I, col. 29, n. XIX; I Libri Iuriumdella Repubblica <strong>di</strong> Genova, a cura <strong>di</strong> A.ROVERE, val. 1/1, Genova 1992, atto n.51).78 _ cfr. R.ALLEGRI, p. 67, <strong>il</strong> quale precisa che gli Opizzoni sono signori <strong>di</strong> Pobletonel 1155.41


Il tramonto degli imperialiIl <strong>di</strong>segno politico del Barbarossa, sempre plU anacrorusnco, sp<strong>in</strong>ge iComuni italiani a far fronte unico contro <strong>di</strong> lui. Il 7 apr<strong>il</strong>e 1167 viene costituitaa Pontida la lega Lombarda e nel 1168 nasce, <strong>in</strong> chiave antimperiale,la città <strong>di</strong> Alessandria.Mentre gli abitanti <strong>di</strong> Alessandria si <strong>di</strong>chiarano sud<strong>di</strong>ti del papa AlessandroIII, le città lombarde giurano guerra contro <strong>il</strong> Barbarossa, <strong>il</strong> marchese<strong>di</strong> Monferrato e gli altri suoi sostenitori italiani.Nel marzo del 1169, i condom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Castelletto (Bernardo Agacia,Manfredo de Stulto, Oberto <strong>di</strong> Bab<strong>il</strong>onia, Amico, Adalardo, Opizzo, OcculusGrossus e Racherius) danno <strong>in</strong> potere degli Alessandr<strong>in</strong>i <strong>il</strong> loro castello.Che la situazione si stia facendo sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e per l'Imperatore, locapiscono anche i marchesi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e Genova riesce a ritornare pacificamente<strong>in</strong> possesso del loro castello. La riconsegna avviene <strong>il</strong> lO maggio 1171 emagnanimamente tutto viene riconcesso <strong>in</strong> feudo ai fratelli Guglielmo eRa<strong>in</strong>ero, che promettono <strong>di</strong> far prestare <strong>il</strong> debito giuramento <strong>di</strong> fedeltà da<strong>il</strong>oro ere<strong>di</strong>, quando compiranno 14 anni.Promettono anche che giureranno fedeltà <strong>il</strong> marchese <strong>di</strong> Monferrato ed isuoi figli e che tutti gli anni daranno alla chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo, nel giornodella festa patronale, un cero <strong>di</strong> 25 libbre.Poi giurano fedeltà a Genova una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> nob<strong>il</strong>i e <strong>di</strong> vassalli legati a imarchesi e tutti gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> dai 16 ai 70 anni.Nel 1174 <strong>il</strong> Barbarossa torna nuovamente <strong>in</strong> Italia, ma la sua testardavolontà <strong>di</strong> restaurazione si <strong>in</strong>frange contro la imperterrita resistenza dei Comunie del Papato.Perduta la battaglia <strong>di</strong> Legnano, l'Imperatore è costretto alla pace <strong>di</strong>Venezia del l " agosto 1177, che mentre segna formalmente una tregua, <strong>di</strong> fattosuggella <strong>il</strong> riconoscimento delle autonomie comunali.Anche Guglielmo <strong>di</strong> Monferrato comprende che, tutto sommato, i I<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> restaurazione imperiale è ormai un'utopia e comunque noncollima con gli <strong>in</strong>teressi dei feudatari italiani. Sottoscritta <strong>il</strong> 13 giugno1178 la pace con gli Alessandr<strong>in</strong>i, decide anche <strong>di</strong> giurare fedeltà al <strong>Comune</strong><strong>di</strong> Genova.I marchesi <strong>di</strong> Gavi, tornati amici <strong>di</strong> Genova, che stipula con Alessandriaun trattato per la sicurezza delle strade, fanno ulteriori donazioni a iBenedett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> S. Andrea <strong>di</strong> Sestri Ponente per l'ampliamento della lorograngia <strong>di</strong> Bisio.Nella nuova situazione politica <strong>il</strong> marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, Guglielmo detto<strong>il</strong> Saraceno, riesce ad <strong>in</strong>signorirsi nuovamente <strong>di</strong> Castelletto.Una dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> anni prima Guglielmo Asdente, uno dei condom<strong>in</strong>i locali,<strong>in</strong> lite con gli Auracis qui stabant <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la de Castelleto et qui iam pre<strong>di</strong>ctumGu<strong>il</strong>ielmum Asdentem de pre<strong>di</strong>cto castro de possesione eiecerant, aveva chiestoprotezione a Guglielmo <strong>il</strong> Vecchio, marchese del Monferrato, donandogli l a42


sua proprietà, pari ad un se<strong>di</strong>cesimo, et ipsemarchio ibidem <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enti id quodsibi dederat <strong>in</strong> Castelfeto <strong>in</strong> feudum ei re<strong>di</strong><strong>di</strong>t.Guglielmo Asdente ed <strong>il</strong> marchese monferr<strong>in</strong>o avevano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ponato acompimento la costruzione della torre e del domengione.Morto nel 1175 Guglielmo Asdentc, <strong>il</strong> marchese Guglielmo <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>riesce ad acquistare le quote che Manfredo de Stulto, Ocullo Grosso, Racherioe Guslerius de Oriis possedevano <strong>in</strong> Castelletto, ma per ottenere quellepervenute a dom<strong>in</strong>a Matelda, la vedova <strong>di</strong> Guglielmo Asdente, deveacconsentire alle nozze <strong>di</strong> suo figlio Palod<strong>in</strong>o con Sib<strong>il</strong>lia, figlia delsuddetto Guglielmo Asdente._L'imperatore Federico Barbarossa ad<strong>di</strong>viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla assegnazione <strong>di</strong>Castelletto a Guglielmo marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, mentre alla formale<strong>in</strong>feudazione provvede Guglielmo <strong>il</strong> Vecchio, marchese <strong>di</strong> Monferrato, nellasua qualità <strong>di</strong> Vicario Imperiale.Il quale Guglielmo <strong>il</strong> Vecchio, nel 1182, essendo <strong>in</strong> guerra con g I iAlessandr<strong>in</strong>i, ord<strong>in</strong>a a Palod<strong>in</strong>o, che è andato a visitarlo, <strong>di</strong> consegnare i lcastello <strong>di</strong> Castelletto ai propri figli, Bonifacio e Corrado.Nel giorno dell'Ascensione, Bonifacio va a S<strong>il</strong>vano e chiede a GuglielmoZucca <strong>di</strong> accompagnarlo a Castelletto, dove si fa consegnare dal castellanoBeltrame <strong>di</strong> Pavia quel castello, che appresta alla <strong>di</strong>fesa <strong>in</strong>troducendovi unaguarnigione, alla cui formazione concorrono anche uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Sopraggiunge poi Corrado, anch'egli andato prima a S<strong>il</strong>vano, a sua voltaaccompagnato da Ascherio Zucca.Palod<strong>in</strong>o, ritornando dal Monferrato, trova che gli Alessandr<strong>in</strong>i stannoasse<strong>di</strong>ando Castelletto e si deve fermare a Capriata.Frattanto i Genovesi, capitanati da Guglielmo Muzio, asse<strong>di</strong>ano edespugnano S<strong>il</strong>vano, coa<strong>di</strong>uvati dagli Alessandr<strong>in</strong>i, i quali successivamentedesistono dall'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Castelletto, da cui Bonifacio e Corrado possonoqu<strong>in</strong><strong>di</strong> ritirarsi 79 .Quattro mesi prima che la pace <strong>di</strong> Costanza, <strong>il</strong> 26 maggio 1183, riconoscale libertà comunali anche formalmente, lo stesso Barbarossa si riconc<strong>il</strong>ia conTortona.La città riprende <strong>in</strong> pieno <strong>il</strong> suo ruolo e la sua importanza ed è certo <strong>in</strong> unaprospettiva politica che, con un atto del 26 apr<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> marchese Guglielmo <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> dona al Monastero tortonese <strong>di</strong> Rivalta Scrivia tutti i suoiposse<strong>di</strong>menti nella corte <strong>di</strong> Bassignana, l'o<strong>di</strong>erna Francav<strong>il</strong>la Bisio.L'atto è fatto <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong>, che Guglielmo tiene ora come feudatario <strong>di</strong> Genova.Ad esso fanno seguito a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni, <strong>il</strong> 4 e 19 apr<strong>il</strong>e 1188, dueatti, me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> primo dei quali <strong>di</strong>versi condom<strong>in</strong>i del bosco <strong>di</strong> Sommaripa(Obertus Bab<strong>il</strong>onie, Anselmus Adaira<strong>di</strong>, Rubaldus e Bertram<strong>in</strong>us <strong>di</strong> Castelletto;Guido, Ra<strong>in</strong>erius, Drogus, Gu<strong>il</strong>ielmus, Albertus, Pastor e Fredericus <strong>di</strong>79 _ Archivio Gonzaga <strong>di</strong> Mantova, Archivio del Monferrato, n. 22; Archivio <strong>di</strong>Stato <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, sezione I, Monferrato Feu<strong>di</strong>. mazzo 24, n. 143


Montecucco; Surleone <strong>di</strong> Tagliolo; Ughezzone <strong>di</strong> Ovada; i fratelli Enrico,Ascherio e Oberto Zucca), radunatisi alla Pieve <strong>di</strong> Casaleggio, concedono almonastero <strong>di</strong> Rivalta Scrivia <strong>di</strong> estrarre <strong>il</strong> legname da opera occorrente per Iacostruzione della grangia <strong>di</strong> Bassignana. Con <strong>il</strong> secondo atto <strong>il</strong> marcheseGuglielmo Saraceno e Beltramo concedono al medesimo monastero, con attorogato <strong>in</strong> Gavi, lo ius boscan<strong>di</strong>, pascen<strong>di</strong> et adaquan<strong>di</strong> nelle curie <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e <strong>di</strong>Castelletto e nel bosco <strong>di</strong> Sommaripa.L'ultima rivolta dei marchesiGuglielmo Saraceno, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e suo figlio Muruello, puressendo stati re<strong>in</strong>vesriri dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova del castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, vivonoora alla corte dell'Imperatore, ed alloro seguito vi è anche uno dei condom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> Lerma, Giacomo de Mirbello. Questi, <strong>in</strong> data 6 apr<strong>il</strong>e 1183, è testimonealla <strong>in</strong>feudazione <strong>di</strong> Volpegl<strong>in</strong>o che, iuxta monasterium de Ripalta,Guglielmo Saraceno, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e suo figlio Muruello, fanno aBernardo Guidoboni so.Il Barbarossa, per rialzare <strong>il</strong> proprio prestigio, non può esimersi dalpartire per la quarta crociata, ban<strong>di</strong>ta dopo che Gerusalemme nel 1187 èricaduta <strong>in</strong> mano ai Saraceni. Muovendo per via <strong>di</strong> terra e giunto <strong>in</strong> C<strong>il</strong>icia,<strong>il</strong> 9 giugno 1190 egli muore miseramente, annegando mentre guada <strong>il</strong> fi urneSalef.Mentre la corona imperiale passa al figlio Enrico V1, Genova approfittadel momento per farsi assegnare <strong>in</strong> feudo l'agognato castello <strong>di</strong> Gavi.I marchesi, che, pur conservando le loro quote <strong>di</strong> pedaggio, ne restanoestromessi, non possono certo gra<strong>di</strong>re la volontà imperiale. Nell'attesa <strong>di</strong> unariv<strong>in</strong>cita decidono la costruzione <strong>di</strong> un nuovo castello a Carrosio, accordandosicon i figli <strong>di</strong> Guglielmo <strong>il</strong> Saraceno, Muruello e Palod<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> quale,co<strong>in</strong>volto nella guerra tra Alessandria e i marchesi <strong>di</strong> Monferrato, a conclusione<strong>di</strong> un asse<strong>di</strong>o durato otto mesi, nel 1188, ha perduto Castelletto.Intanto, mentre per la <strong>di</strong>fesa del castello <strong>di</strong> Gavi, Genova si allea conAlessandria, <strong>di</strong>versi castellani <strong>di</strong> Valle Scrivia, su me<strong>di</strong>azione dei marchesi <strong>di</strong>Gavi e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, promettono <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re al Podestà ed ai Consoli <strong>di</strong> T ortona.É, da pane dei marchesi, <strong>il</strong> riconoscimento <strong>di</strong> una situazione d'<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenzaraggiunta dai loro vassalli e al tempo stesso una <strong>di</strong>sperata ricerca <strong>di</strong>alleanze, nel tentativo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>re le antiche rivalità tra Genova e Tortona.La manovra registra un qualche successo: i rapporti tra le due città si<strong>in</strong>aspriscono f<strong>in</strong>o a sfociare <strong>in</strong> aperte ost<strong>il</strong>ità, mentre <strong>il</strong> vecchio GuglielmoSaraceno riesce anche a farsi nom<strong>in</strong>are, nel 1194, Podestà <strong>di</strong> Tortona.80 _ F.GABOTTO. Per la storia <strong>di</strong> Tortona. BSSS, Tor<strong>in</strong>o 1922, doc. XXII.


A capodanno del 1195, per <strong>in</strong>graziarsi vieppiù quella comunità, egli donaal Monastero <strong>di</strong> Rivalta Scrivia, assurto a grande importanza, turra la sua partedell'Alpe <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Con questa donazione fatta "per amor <strong>di</strong> Dio ed a suffragio della propriaanima e <strong>di</strong> quella dei suoi genitori" egli persegue anche <strong>il</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sottrarre l esue proprietà private alle preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i ritorsioni genovesi.A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche mese, ne seguono l'esempio i fedelissimi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, iquali concedono al medesimo monasrero altre vaste proprietà <strong>in</strong> Marcarolo,per <strong>il</strong> simbolico canone <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> l'anno.Sorge la Bene<strong>di</strong>ctaLa Benedetta, casc<strong>in</strong>a degli Sp<strong>in</strong>ola, da un manoscritto del 1818Ottemperando all'impegno assunto nel sopra citato atto <strong>di</strong> donazione, imonaci <strong>di</strong> Rivalta, con molta sollocitud<strong>in</strong>e, danno corso alla costruzione cuisono tenuti: nasce così la grangia <strong>di</strong> Bruersa (o Riversa), quella che prenderàpiù tar<strong>di</strong> <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Bcne<strong>di</strong>cta. con la sua Cappella, a circa mezz'ora <strong>di</strong>camm<strong>in</strong>o dalla Chiesa <strong>di</strong> Marcarolo de<strong>di</strong>cata a Santa Maria.Dell'adempimento con grande tempestività <strong>di</strong> questo loro obbligo daparte dei monaci, abbiamo la conferma <strong>in</strong> una sentenza del 14 gennaio 1206 81pronunciata dai castellani <strong>di</strong> Gavi, i quali es<strong>il</strong>iano per debiti un certoGuercio Tignoso <strong>di</strong> Gavi e ne confiscano i beni a favore dell'erario genovese,mentre resta soltanto stigmatizzato sul piano generale <strong>il</strong> fatto che costui"immo postea turpia commisit quia cum aliis latronibus Mansionem Ripaltade Bruersa depredavit et devotos expoliavit, stratam pluries fregit, quorundamhom<strong>in</strong>um necem ut au<strong>di</strong>vimus a<strong>di</strong>rnplevit", cioè: "ed <strong>in</strong>oltre commise <strong>di</strong> poiturpi misfatti, poiché <strong>in</strong>sieme ad altri ladroni depredò la grangia <strong>di</strong> Rivaltanella Bruversa e spogliò i pellegr<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>terruppe più volte la stradaKJ _ H.P.M., L.Jurium I, col. 524.45


danneggiandola ed <strong>in</strong>oltre, stando a quanto ci è stato riferito, fece strage <strong>di</strong> uncerto numero <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i".L'importanza cui è frattanto giunto <strong>il</strong> monastero <strong>di</strong> Rivalta Scrivia ècomprovata dal <strong>di</strong>ploma del 6 apr<strong>il</strong>e 1217 82 con <strong>il</strong> quale Federico II loprende sotto la sua protezione e gli conferisce particolari priv<strong>il</strong>egi,nom<strong>in</strong>ando espressamente le grangie <strong>di</strong> Bassignana e della Riversa. Da Ripalta<strong>di</strong>pendeva anche <strong>il</strong> Monastero del Porale: ce lo <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> pontefice Onorio III,con sua bolla del 4 giugno dello stesso anno, confermando all'Abate del Poralei beni siri <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, ed estendendo a questo Monastero Iaprotezione papale 83.Sono gli anni della sua massima espansione: tra l'altro troviamo che imonaci <strong>di</strong> Rivalta prendono <strong>in</strong> affitto da <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> Tagliolo beni situati i nLerma ed <strong>in</strong> Sommaripa, con un atto del 29 maggio 1236 84. Da un altro attodel 3 <strong>di</strong>cembre 1258, me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> quale un certo Guglielmo figlio del q.Giovanni, mul<strong>in</strong>aro <strong>di</strong> Casaleggio, dona al Monastero <strong>di</strong> Rivalta alcuni benisiti <strong>in</strong> detto luogo, appren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> particolare che esistevano all' <strong>in</strong> temodello stesso un ricovero ed un ospedale per i poveri 85.Successivamente - ed è probab<strong>il</strong>e una connessione con <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>Papa Alessandro IV che nel 1255 86 toglie al Vescovo <strong>di</strong> Tortona le chieseoltre giogo assegnandole al Vescovo <strong>di</strong> Genova - i Benedett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Rivalta sonochiamati a comprovare i loro <strong>di</strong>ritti nell'Alpe <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> ed a precisarne iconf<strong>in</strong>i, producendo la copia dell'atto notar<strong>il</strong>e relativo 87.Il suddetto provve<strong>di</strong>mento papale (preceduto da altra bolla del 3 giugno1248) 88 è <strong>in</strong>teso a punire la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Tortona per l'appoggio dato a FedericoII, <strong>il</strong> grande imperatore, l'ultimo della casa Sveva, che tra <strong>il</strong> 1230 e <strong>il</strong> 1250,anno della sua morte, ha r<strong>in</strong>novato <strong>in</strong>vano contro i Comuni e <strong>il</strong> Papato la lottache suo nonno, <strong>il</strong> Barbarossa, aveva dovuto abbandonare.Trascuriamo volutamcnrc, nell'economia del nostro racconto, queste ealtre vicende assai importanti per la storia <strong>di</strong> Genova e dell'Italia: unaispezione che <strong>il</strong> Podestà <strong>di</strong> Genova accomparmato da Nicolò del Conte e daLanfranco della Volta compie nel 1251 ai castelli <strong>di</strong> Gavi, Voltaggio eParo<strong>di</strong> 89 ci conferma lo stato <strong>di</strong> allarme e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e che, a causa deglieventi del <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e ventennio precedente, si è <strong>in</strong>staurato <strong>in</strong> tutta la zona.82 _ E. GABOTTO, doc. XCII.K3 _ L. TACCHELLA, L'abbazia <strong>di</strong> S. Maria del Porale <strong>di</strong> Ronco Scrivia, Bobbio1974.84 _ F. A. TRUCCO, I cartari dell'Abbazia <strong>di</strong> Rivalta Scrivia, voll. 2, P<strong>in</strong>erolo1910-1911, doc. DCCXlII.•&S _ F. A. TRUCCO cit., doc. DCCXVI.'"' - A. FERRETTO, val. II, doc. DCCCXCIX.ll7 _ F.A. TRUCCO cit.. 11 documento DCCXVII è una copia estratta <strong>il</strong> 14.4.1255dall'orig<strong>in</strong>ale doc. CLV.ss - A. POTTHAST, Regesta Pontificum Romanorum, Fraz 1957, vol.Il, p. 1090.119 _ A.. FERRETTO, Documenti genovesi ecc. cit., voI. Il, doc. DCXVIII del2.5.125 I.46


Forse, già <strong>in</strong> questi anni, si ravvisano anche i primi s<strong>in</strong>tomi che è <strong>in</strong>iziataper le istituzioni benedett<strong>in</strong>e, ovvero per <strong>il</strong> loro ruolo agricolo-produttivo,la parabola <strong>di</strong>scendente.Mentre tra Genova e Tortona si aprono ben presto trattative e prospettive<strong>di</strong> pace, i più giovani dei marchesi <strong>di</strong> Gavi e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non accettano l'<strong>in</strong>eluttab<strong>il</strong>erealtà e nel 1197, muovendo dal loro nuovo castello <strong>di</strong> Carrosio, simettono temerariamente a far prede a danno <strong>di</strong> mercanti genovesi ed astigiani.Accorre <strong>il</strong> Podestà <strong>di</strong> Genova, Drudo Marcell<strong>in</strong>o, e <strong>di</strong>strugge <strong>il</strong> castello<strong>di</strong> Carrosio costr<strong>in</strong>gendo i marchesi <strong>di</strong> Gavi a ritirarsi <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> Tassara,mentre Palod<strong>in</strong>o si arrocca <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong>. Passa l'<strong>in</strong>verno e l'anno dopo, a giugno,Guido, marchese <strong>di</strong> Gavi, cerca <strong>di</strong> entrare nel castello <strong>di</strong> Gavi, approfittandodell'assenza del castellano.Il tentativo non ha successo e Guido, che salva a stento la vita, nonostantel'aiuto dei Tortonesi e <strong>di</strong> Alberto Malasp<strong>in</strong>a, più bravo come poeta che comeguerriero, perde anche <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Tassara, suo ultimo baluardo, <strong>di</strong>strutto daAlberto Mandello, nuovo Podestà <strong>di</strong> Genova.Questi non si accontenta <strong>di</strong> mezze misure e va oltre ad espugnare Paro<strong>di</strong>,mettendo <strong>in</strong> fuga Palod<strong>in</strong>o e Muruello che si rifugiano <strong>in</strong> Toscana dai loroconsorti marchesi <strong>di</strong> Massa.Mentre l'anziano Guglielmo <strong>di</strong> Gavi si sottomette a Genova nel 1198,contro i più giovani dei marchesi <strong>di</strong> Gavi, che non vogliono rassegnarsi ad undest<strong>in</strong>o <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e e contro quelli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> - che morto nel 1199 GuglielmoSaraceno, restano più a lungo, pur dalla lontana Massa irriducib<strong>il</strong>i avversari­Genova ha r<strong>in</strong>novato con gli Arata, consignori <strong>di</strong> Castelletto, la tra<strong>di</strong>zionalealleanza ed ha anche loro concesso, contestualmente, un mutuo <strong>di</strong> lire cento,specificararnente dest<strong>in</strong>ato a comperare c<strong>in</strong>que "cavalli m<strong>il</strong>itari".Ben presto i fedelissimi dei marchesi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, rimasti senza capi,chiedono ed ottengono <strong>il</strong> perdono del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova, mentregarantiscono per loro con una cauzione <strong>in</strong> denaro altri notab<strong>il</strong>i del luogo. Aiprimi due, che giurano fedeltà <strong>il</strong> 19 maggio 1202, fanno seguito <strong>il</strong> 22maggio, <strong>il</strong> 2 giugno ed <strong>il</strong> 30 agosto successivo parecchi altri già posti a Ibando. Per quelli <strong>di</strong> loro, che non posseggono beni mob<strong>il</strong>i od immob<strong>il</strong>icostituib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> pegno, si offrono come mallevatori parenti ed amici.F<strong>in</strong>almente, <strong>il</strong> 25 settembre 1202, dopo aver ceduto ogni loro <strong>di</strong>ritto esalvato <strong>il</strong> salvab<strong>il</strong>e, cioè le loro quote <strong>di</strong> pedaggio, anche Alberto, Ra<strong>in</strong>eri eGuglielmo <strong>di</strong> Gavi devono arrendersi e immettono Genova nel possesso deicastelli <strong>di</strong> Gavi, Montalto, Tassarolo, Gattorba, Aimero, Pasto rana e Croce enotificano i nomi dei vassalli della curia <strong>di</strong> Gavi. Fra essi, con successivo attodel 31 maggio 1203, viene ricompreso <strong>il</strong> defunto Guglielmo Saraceno, già titolare,<strong>in</strong> feudo <strong>di</strong> Gavi, <strong>di</strong> un pedaggio a favore <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Anche gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palod<strong>in</strong>o e <strong>di</strong> M uruello, ormai stab<strong>il</strong>mente ra<strong>di</strong>cati i nMassa, r<strong>in</strong>unciano def<strong>in</strong>itivamente, nel 1223, contro l'assegnazione <strong>di</strong> 100lire annue sul pedaggio <strong>di</strong> Gavi, a tutte le loro ragioni ed azioni competentisul castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: e Andrea <strong>di</strong> Massa, <strong>il</strong> figlio <strong>di</strong> Muruello, viene anchedecorato del C<strong>in</strong>golo <strong>di</strong> Cavaliere.47


Paro<strong>di</strong>, terra genoveseGenova ha così f<strong>in</strong>almente conseguito <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong>contrastato <strong>di</strong> Gavi,<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e del loro <strong>di</strong>stretto.Nel secolo XIII, Paro<strong>di</strong> è un borgo assai importante: nel suo vastrssirnoterritorio, grosso modo corrispondente ai bac<strong>in</strong>i dell'Albedosa e delGorzente, si trova la maggior parte del grande bosco <strong>di</strong> Marcarolo, ricco <strong>di</strong>castagni, roveri e faggi. Molti sono i nuclei abitativi e le casc<strong>in</strong>e, sparsi erelativamente <strong>di</strong>stanti, che gli appartengono: Tramontana, Cadepiaggio, ValRossara, Ponassi, Cà de Gualchi, Santo Stefano, la Costa, la Serra, la Spessa eBosio.La prima testimonianza dell'emergere <strong>di</strong> questi nuclei abitativi si trova<strong>in</strong> un documento del 19 marzo 1256, <strong>il</strong> quale contempla le testimonianzesuperfacto quorumdam hom<strong>in</strong>um de Palodo qui servi et arimani Castri Palo<strong>di</strong>iseu marchionum esse <strong>di</strong>cebantur.T ra i testi compaiono <strong>in</strong>fatti: W<strong>il</strong>lelmus Ce<strong>di</strong>us de Costa, Rubadacius deCosta, Henricus de Spixa, Berniolus de Capite Pla<strong>di</strong>i, Albericus de Ecclesia deTramontana e i Fornarii de Montadello.C<strong>in</strong>que anni dopo, nel registro tributario della Curia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> risultanocensite, beli 294 unità agricole, appartenenti a circa 350 famiglie. La popolazionetotale della comunità assomma qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad oltre duem<strong>il</strong>a anime, aservizio delle quali si trovano le chiese <strong>di</strong> San Remigio e <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong>Tramontana.L'imponente castello, che sovrasta <strong>il</strong> Borgo, racchiude un grande Ricetto edè munito a settentrione <strong>di</strong> una importante fortificazione, detta la Reguar<strong>di</strong>a.Il prezioso registro <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>La genesiApriamo una parentesi per ricordare la genesi <strong>di</strong> un così prezIoso Registroe per analizzare meglio quanto esso ci rivela.A seguito del reclamo, che gli è pervenuto da parte dei monaci <strong>di</strong> Rivalta,Guglielmo Boccanegra, capitano del Popolo <strong>di</strong> Genova, chiede ai Castellani<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> elementi aggiornati circa la situazione delle proprietà e deirelativi tributi che la locale Curia <strong>in</strong>cassa dai suoi contribuenti.Il giu<strong>di</strong>ce Simone <strong>di</strong> Bonoaldo chiama i due gastal<strong>di</strong> <strong>in</strong> carica e quattroprobiviri e fatt <strong>il</strong> i giurare e dato loro l'<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> procedere ai necessariaccertamenti, si sente osservare per tutta risposta che <strong>il</strong> lavoro è già stato fattoal tempo <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong>o da Fano e che le relative risultanze sono state <strong>in</strong>viate,come <strong>di</strong> dovere, al capitano <strong>di</strong> Genova.48


Nient'altro i Gastal<strong>di</strong> sanno o possono acclarare, salvo alcune variazioniche non ritengono <strong>di</strong> aver trasmesse a suo tempo e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a scanso <strong>di</strong>responsab<strong>il</strong>ità, precisano a memoria.Nonostante siano passati pochi mesi, giacché Mart<strong>in</strong>o da Fano, celebregiureconsulto, è stato Podestà <strong>di</strong> Genova nel 1260, colà la pratica non si trova.Così l'Il luglio del 1261 , sempre <strong>in</strong> seguito a ord<strong>in</strong>e del capitano <strong>di</strong> Genova,lo scrivano Nicolò del Castello, essendo castellani <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> GuglielmoPiccamiglio ed Enrico de Tyba, estrae copia del Registro del Castro e dellaCuria <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. La troviamo a nostra volta riprodotta <strong>in</strong> trentun colonne delLiber[urium, e, come già sottol<strong>in</strong>eato, da essa si ricavano numerose, dettagliateed assai <strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong>formazioni, che s<strong>in</strong>teticamente qui <strong>di</strong> seguitonassurruamo, <strong>di</strong>videndo, per como<strong>di</strong>tà del lettore, la materia <strong>in</strong> appositiparagrafi.LapopolazioneSono censite, ai f<strong>in</strong>i tributari:235 unità agricolecorrisponde,come contribuente, <strong>il</strong>famiglia sono femm<strong>in</strong>e)a ~onduzione famigliare CUIcapofamiglia (otto <strong>di</strong> questi capo-• 15 unità agricole a conduzione consort<strong>il</strong>e (<strong>il</strong> capo è <strong>di</strong> sessofemm<strong>in</strong><strong>il</strong>e <strong>in</strong> un solo caso)• 44 unità agricole costituite da comunioni ere<strong>di</strong>tarie a proprietà<strong>in</strong><strong>di</strong>visa (<strong>in</strong> due casi <strong>il</strong> capo è <strong>di</strong> sesso femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e).In totale 294 unità agricole, per lo più costituite da una pluralità <strong>di</strong>terreni e vigne, <strong>di</strong>slocati <strong>in</strong> località <strong>di</strong>verse.Si trana <strong>di</strong> circa 350 famiglie, per cui, ipotizzando una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 4/5componenti ogni nucleo famigliare e calcolando <strong>in</strong> circa 600 teste coloro chesono esenti da imposta e cioè i soldati <strong>di</strong> guarnigione, le famiglie dei nob<strong>il</strong>ie dei m<strong>il</strong>itari, nonché gli ecclesiastici, si arriva ad una popolazione <strong>di</strong> circa2000/2350 anime.Nell'ambito del Registro troviamo citate le seguenti professioni emestieri:• i Gastal<strong>di</strong> <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que, (al momento sono <strong>in</strong> carica Gualco deiGualchi e Oberto Gastaldo);• lo Scriba, le cui funzioni somigliano a quelle <strong>di</strong> un Segretario comunaledei nostri tempi;<strong>il</strong> C<strong>in</strong>tracus che ha mansioni importanti, <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> rappresentanza,ma che, nei secoli successivi, scadrà come ruolo, limitandosi a quello <strong>di</strong>ban<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong> semplice messo;un Presbiter (un prete che nella fanispecie possiede alcune proprietàimmob<strong>il</strong>iari);• un Magister (forse un capomastro);49


• e <strong>in</strong>oltre uno o più <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, che fanno i seguenti mestieri : [ornarius,calegarius, firrarius,lignarolius, panaterius, pastor, pecorarius,• bouerius, asenarius, macagnanus (macellaio), testor, botacius, gualcus(fabbricante <strong>di</strong> panni), galanus (lattaio).Sono da ritenersi orig<strong>in</strong>arie da altri paesi, <strong>in</strong> funzione dei lorosoprannomi :• 7 famiglie <strong>di</strong> Gavi (Gavazzano)• 1 famiglia da Ponzone• 1 .. da Cremona• 1 .. dalla Toscana• l .. da Mornese (Otto daMolonesiot• 1 famiglia <strong>di</strong> Casaleggio (Rapiolus de Casaleggio).Risultano poi, immigrate da poco <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, due famiglie <strong>di</strong>Montaldeo ( Fomarius = Fornaro; Masarignus= Mazzar<strong>in</strong>o). Lo stessocard<strong>in</strong>ale Giulio Mazzar<strong>in</strong>o accre<strong>di</strong>ta una presenza della sua famiglia aMontaldeo, dove i suoi antenati sarebbero giunti da Castelletto, immigratidalla Sic<strong>il</strong>ia alla f<strong>in</strong>e del secolo XIV per ragioni politiche. La presenza <strong>di</strong>questo Petrus Masarignus apre altre prospettive: o l'immigrazione è <strong>di</strong>parecchio anteriore o <strong>il</strong> cognome è anche qui endemico.Vi è per contro un Gandolfo e relativi ere<strong>di</strong>, emigrati a Capriata,proprietari o feudatari <strong>di</strong> terreni, condotti da altri che pagano <strong>in</strong> tutto o i nparte i relativi tributi.Nomi e soprannomiI nomi più usati sono nell'ord<strong>in</strong>e: Giovanni, Guglielmo, Oberro, Ruf<strong>in</strong>oe Ra<strong>in</strong>erio.Seguono poi: Pietro, Fulco, Enrico, Lanfranco, Otto, Giacomo, Ugo,Guido, Pagano, Facio, ecc.Tralasciando i patronirnici, quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi della professione o delmestiere, dell'orig<strong>in</strong>e o della località dove abitano, citiamo i piùsignificativi dei soprannomi :S<strong>il</strong>uanus, Baitanus, Boderatus, (che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano persone che abitanonei boschi, nelle baite, o <strong>in</strong> casupole);Verrus, Gr<strong>il</strong>lus, Cagnonus, Gambaronus, Boue, Riccius, Cagnaccius,Cattus (allusivi <strong>di</strong> una somiglianza ad animali;• Barberius, Gimbus, Grassus, Piguncius, Mezena, Cuercius, Surdus(per caratteristiche o <strong>di</strong>fetti fisici);• Tr<strong>in</strong>camezena, Trencberius e Cacatonus (che si commentano dasoli).Tra i soprannomi, che, riferendosi a nuclei famigliari più numerosi, sitrasformeranno presto <strong>in</strong> veri e propri cognomi, citiamo, <strong>in</strong> quanto d'<strong>in</strong>teresselocale : i Barberi, Boderato, Bruno, Gastaldo, Gavazzano, Gualco eMacagnano.50


Il territorioLa descrizione dei beni assoggettari a tributo - o <strong>di</strong>rettamente, o<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente attraverso la citazione <strong>di</strong> quelli conf<strong>in</strong>anti - ci forniscenumerosi elementi descrittivi del territorio appartenente alla Curia <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>:- <strong>il</strong> Casrello, con <strong>il</strong> Recepto e la Reguar<strong>di</strong>a (rispettivamente <strong>il</strong> luogoall'<strong>in</strong>terno delle mura del Castrum, dove si rifugiava la popolazione <strong>in</strong> caso<strong>di</strong> pericolo per attacchi esterni, e le opere <strong>di</strong> fortificazione che"riguardavano" <strong>il</strong> castello a nord) sovrasta <strong>il</strong> Borgo.Subito <strong>in</strong>torno a questo sono le terre "braide" (una parte delle quali, glademanio a gestione <strong>di</strong>retta del Marchese, è detta "braida donnica'' o "bragidadonnega"). Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>il</strong> Marchese possedeva "ad dornnicum" anche unanotevole parte dell'Alpe <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, nonché prati, campi e vigne detti appunto"doneghi", Vic<strong>in</strong>o al Borgo vi è poi <strong>il</strong> Foresto (che significa fuori del Castro,e potrebbe essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un bosco chiuso, sottratto all'uso comune, doveun tempo si allevavano le fiere per la caccia dei Signori. Il toponimo è tuttoravivo).- Le Chiese <strong>di</strong> San Remigio, e <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Tramontana sono alservizio del Borgo e dei nuclei più importanti sparsi all'<strong>in</strong>torno. La Chiesa<strong>di</strong> Tramontana qui citata era sira <strong>in</strong> valle <strong>di</strong> Rocca Macera: verrà demolitanel 1582 perché pericolante e troppo <strong>di</strong>stante dall'abitato 9o .- Troviamo citati nel Registro, fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>i con le loroo<strong>di</strong>erne denom<strong>in</strong>azioni:• Campo Ra<strong>in</strong>erio ( Ra<strong>in</strong>eri)• Gr<strong>il</strong>li (<strong>in</strong> contracta Grul!orum)• Cadepiaggio (allora detta <strong>in</strong> Capite Plazi o Pla<strong>di</strong>i)• V<strong>il</strong>la Colla (Colla)• Costa Santo Stefano (Costa)• Fistogna (<strong>il</strong> toponimo deriva da festuca)• Tramontana• Tramontan<strong>in</strong>o (allora detto Tramont<strong>in</strong>o)• I Lisrri (<strong>il</strong> toponimo significa campi lunghi e stretti)• Spessa (Spissa)• Val Rossara (valle Ursaria Scura, dove certo più anticamenteabitavano degli orsi, come attesta l'altro toponimo la Tanade Urso, sira a nord della Reguar<strong>di</strong>a)• Cà de Gualchi• I Nebioli (Niblariis)• Bosio (Bosa, Bossulo, toponimo da collegare a Bosolus, speciearborea <strong>di</strong> basso fusto)• Alice.90 _ A. e M. REMONDINI cit., p. 105 e sgg.51


Tra i conf<strong>in</strong>anti troviamo citati "<strong>il</strong>li de Sanero Bartolomeo" (masseriavic<strong>in</strong>o alla Pieve <strong>di</strong> Gavi tuttora esistente).Le abitazioni non sono censite tutte <strong>in</strong> quanto come tali non pagavanotributi; sono citate solo quelle conf<strong>in</strong>anti con i terreni e le vigne, cioè quellealla periferia del borgo e altre dei nuclei sparsi.Si possono riscontrare, nonostante tale limite, ben trenraduc domus, cioèabitazioni vere e proprie e sette se<strong>di</strong>men, (abitazioni povere).I poderi agricoli citati sono : tre cassamenta; un maxio; un maxio siuepoderio, due poderia, due clausure, un'<strong>in</strong>sula 9 l •É citato anche un mul<strong>in</strong>o.Il territorio coltivab<strong>il</strong>e è solcato dall'Albedosa (Ablosa) e da <strong>di</strong>versi rIVI(de Lista, rivolum; riparoliis) e fossati (Albereta, Carpaneto, Pereto, Rivadona,Tramont<strong>in</strong>o).Sono citate due fonti: <strong>in</strong> jòntanellis (l'o<strong>di</strong>erna valle Fontanelle?) e la fonteBonex<strong>in</strong>a.I terreni (cornunemenri detti "terra"), sono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti con toponimi che siriferiscono soprattutto alla natura geologica o alla vegetazione :• calc<strong>in</strong>aria, moleta, clapam de crivellitis, claporeto, copum,ronco clapucio,rup, lalungalaria, tuuo, petralata (quelli <strong>di</strong> natura tufacea e rocciosa)92 ;plano, planolum, campo plano, <strong>in</strong> camporis, prato de la valle, seregata(toponimo tuttora esistente), seregara, serigata, malia, mob<strong>il</strong>is, bulegum,risar, canevella (quelli piani o acquitr<strong>in</strong>osi);• ftlegariolas, ftregarolum, frega rolis (dove vi sono felci), castanetoasconso, castaneto godentio, cerato 9 . 1 , maiola, magiolis 9 4 .Di altri <strong>il</strong> significato è più specifico :• duxiasco. dux<strong>il</strong>lasco (vi è censito un castagneto, e significa terrar<strong>in</strong>chiusa nel peribolo del rec<strong>in</strong>to <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio de<strong>di</strong>cato al culto);• galacium ~ latteria;taxariis = dove viene accumulato <strong>il</strong> fieno conferito triburariamente;• zuca = dove si trebbia (con gli zoccoli del cavallo o <strong>di</strong> altri equ<strong>in</strong>i);• amblatorium = pergolato.• nadalencio (<strong>di</strong> signifìcato ignoto) ~ lagarenzo (toponirno attuale).• ecc. ecc.Sono precisati i nomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi monti e <strong>di</strong> ancor più numerose valli:91 _ Cassamenta = casa data <strong>in</strong> feudo vitalizio: maxio (lo stesso che mansio, massa)= casa con <strong>il</strong> relativo terreno agricolo; poderia = un nucleo <strong>di</strong> più case agricole colterreno ad esse pert<strong>in</strong>ente. ossia una grossa fattoria; clausura = rec<strong>in</strong>to. per lo piùchiuso da siepi. <strong>in</strong> cui sono custo<strong>di</strong>ti gli animali, ma vale anche per campi, prati evigne rec<strong>in</strong>tati: <strong>in</strong>sula = casa isolata.92 _ Moleta = calcare; lalugalaria = terra crostosa (da lalungola che significa piccolal<strong>in</strong>gua).93 _ Querceto. più esattamente bosco <strong>di</strong> ceni o serri.94 _ Vigne <strong>di</strong> uva nera, oblunga, dolcissima. Il vocabolo nell'o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>aletto <strong>in</strong><strong>di</strong>cale barbatelle.52


Monti: De Bericis 93(iJ Brisco) , Iohanencio, Palod<strong>in</strong>o, Vegio, nonché i IPo<strong>di</strong>o Rossignolo, <strong>il</strong> Po<strong>di</strong>o, <strong>il</strong> Monte (senza qualificazione) ;VaLli: Albarica, de Boderatis, de Castagneta, de Ferrariis, de Gatis, de Listra,<strong>il</strong>iorum de Capite vivi, de Nasco, de Nuxeta, Ponasca, de RapioLis, de Salicanis,Ursaria Scura, Scura, nonché <strong>il</strong> Vallegum, e una località detta Vallega adtentenam.Quanto alla viab<strong>il</strong>ità sono nom<strong>in</strong>ati un Trebium e una via Calua, e si <strong>di</strong>cespesso che un dato appezzamento conf<strong>in</strong>a con la via, ma non si qualifica questa<strong>in</strong> alcun modo. Trebio (che significa trivio) è un toponimo tuttora esistente.Le colture e le modalità <strong>di</strong> conduzioneNumerose sono le vigne, i campi sem<strong>in</strong>ati a spelra e i castagneti. Tra glialtri prodotti citati ricor<strong>di</strong>amo: messi, fieni e biade <strong>in</strong> genere, <strong>il</strong> barbaregato(l'orzo), <strong>il</strong> grano, le noci.Canepa e riso potrebbero essere rispettivamente collegati ai toponimi"canevella" e "risar" sopracirari,Viene attestata la presenza <strong>di</strong> altre speci arboree : i serri, i fichi, i roveri,<strong>il</strong> sambuco e pers<strong>in</strong>o l'olivo.É citato anche un "ortoralio",A parte i terreni <strong>di</strong> proprietà (espressa con le locuzioni: babet, per alo<strong>di</strong>um,pro-<strong>in</strong><strong>di</strong>viso) sono evidenziate:• locazioni (tenet pro-ficue)• gestioni per conto (tenet pro-curia, tenet pro-gastaLdo; pro <strong>il</strong>lis de Capriata)• conduzioni <strong>di</strong> tipo famigliare (beredes; uel sui heredes; cum fratribus eius,et eius frater. et uxor)conduzioni <strong>di</strong> tipo consort<strong>il</strong>e (et eius consortes, cum eorum consortibus).<strong>il</strong>Ilgrande BoscoIl grande Bosco (boscum maximum), che appartiene alla Curia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>,qui descritto nei suoi conf<strong>in</strong>i, appare, attraverso <strong>il</strong> confronto che è possib<strong>il</strong>efare con quelli precisati per le donazioni al Monastero <strong>di</strong> Rivalta, anche <strong>di</strong>maggiore ampiezza. Sono evidentemente compresi terreni che già a queltempo appartenevano alla Comunità e non al Marchese e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non erano<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle donazioni da questi fatte.Si <strong>di</strong>ce che <strong>il</strong> bosco va dalla Costa Aratoris oltre, verso <strong>il</strong> Tobbio e IaBruversa, e dalla Costa del Tobbio f<strong>in</strong>o al piano del Nespolo e <strong>di</strong> qui f<strong>in</strong>o a IGorzente.Dal Gorzente va oltre verso la "faiga" f<strong>in</strong>o al luogo denom<strong>in</strong>ato "adlischetum" e <strong>di</strong> qui f<strong>in</strong>o alla strada "que c<strong>in</strong>git et volvit Montemmorum" e9S _ De Bericis = delle g<strong>in</strong>estre.53


seguendo questa strada f<strong>in</strong>o allo "strazeturn" dei prati "de aratis" e, per Iastrada, lungo la costa "de piro" f<strong>in</strong>o ed oltre la Castagnola,Va notato che <strong>in</strong> questa del<strong>in</strong>eazione, fac<strong>il</strong>mente ricostruib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> base aitoponimi per la maggior parte tuttora sussistenti, sono ricordate le tre fasceboschive del castagno, del rovere e del faggio (castagnola, bruversa, faiga).Di particolare <strong>in</strong>teresse per noi la puntualizzazione del tratto <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>eche dai prati "de aratis", cioè degli Arata <strong>di</strong> Castelletto (dove è oggi la Casc<strong>in</strong>aCornaglietta), segue la Costa <strong>di</strong> Piro, percorsa dall'it<strong>in</strong>erario più anticoproveniente dalle Capanne <strong>di</strong> Marcarolo e va "usque ultra Castagnolam ",toponimo piuttosto generico che qui <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la zona compresa tra <strong>il</strong> Gorzentee <strong>il</strong> Roverno, mentre <strong>in</strong> altri documenti contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue anche la costierasopra Tramontana. É un importante conferma che la l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> demarcazione tra<strong>il</strong> Parodese e <strong>il</strong> Monferrato qui passa da antichissimo tempo.Essa sarà riperutamcntc contestata da quelli <strong>di</strong> Valpolcevera che, abusandodella legge del più forte, arriverranno nel secolo XVI ad usucapire la regionedelle Nebbie e delle Ferriere.Va r<strong>il</strong>evato che <strong>in</strong> questa descrizione del bosco, che pur deve risalire ad untempo alquanto anteriore all' Il luglio 1261, non si fa mensionedell'appartenenza <strong>di</strong> una vasta porzione <strong>di</strong> esso al Monastero <strong>di</strong> Rivalta, checertamente rientra nel perimetro delle coerenze <strong>in</strong> essa citate.É questa omissione che ci fa ritenere come l'estratto del Registro dellaCuria <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sia stato fatto proprio a seguito del reclamo dei monaci, cuisegue l'accordo del 20 maggio 1262.É <strong>in</strong>vece ricordato che, pur avendo la Curia <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sexenum(fienagione) e boscatico, taluni <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> hanno <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cavare (zappare),lavorare, raccog l iere e sem<strong>in</strong>are nel grande bosco. senza corrispondere alcuncanone (s<strong>in</strong>e aliqua dacita) e tutta la Comunità, <strong>in</strong> genere, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> boscaree pascolare senza dover pagare alcuna specifica contribuzione.Il sistema tributarioLa struttura tributaria che troviamo applicata nella Curia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>appare costituita da :una tassazione <strong>di</strong> base <strong>in</strong> prodotti e/o <strong>in</strong> denaro, legataessenzialmente alla produzione dei cereali. dei vigneti e dei castagneti;• una tassazione complementare <strong>in</strong> natura (le cosiddette exeniae),convertib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> denaro (tra l'altro ci <strong>in</strong>forma che un pane vale due denarie che ci sono capponi da un denaro e polli da due denari).alcuni tributi, <strong>di</strong> entità estremamente modesta, e determ<strong>in</strong>atifrazionariamcnte, evidenziano una parcellizzazione della proprietà, chesi è talmente esasperata nel tempo, da componare, <strong>in</strong> certi casi, i Ipagamento <strong>di</strong> una metà, <strong>di</strong> un terzo e pers<strong>in</strong>o <strong>di</strong> un sesto <strong>di</strong> un pollo o <strong>di</strong>un cappone o <strong>di</strong> un pane;una tassazione come ren<strong>di</strong>ta patrizia (pro-con<strong>di</strong>cione) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal red<strong>di</strong>to prodotto.54


Vi è poi l'obbligo <strong>di</strong> prestare l'opera <strong>in</strong> occasione della fienagione, dellavendemmia, ecc. (segaricia, rastellanea, medaricia, strenzaricia, podaricia) i v icompresa la sorveglianza delle messi e dei frutti pendenti (i sorveglianti sonodetti "pascores"), con l'impegno a carico della Curia <strong>di</strong> assicurare vitto ebevande, (<strong>in</strong> certi casi <strong>il</strong> corrispondente controvalore <strong>in</strong> denaro) ai prestatorid'opera.Per quanto trattisi <strong>di</strong> attività a ciclo annuale, la frequenza dellaprestazione è talvolta prevista con decadenza pluriennale (vi sono casi <strong>in</strong> cui si<strong>di</strong>ce ogni sei, otto e ad<strong>di</strong>rittura do<strong>di</strong>ci anni).Circa l'entità del prodotto da conferire tributariamente si va dalla decimasul grano ad un terzo, un quarto o ad<strong>di</strong>rittura la metà per le biade ed <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o.La scadenza è generalmente annuale, "<strong>in</strong> <strong>di</strong>e festo Saneto Stephani", chenon ha da <strong>in</strong>tendersi come festa patronale ma come <strong>in</strong>izio dell'anno, cheallora, secondo l'uso genovese con<strong>in</strong>ciava con <strong>il</strong> Natale.Per le contribuzioni <strong>in</strong> denaro, <strong>in</strong> alcuni casi è precisato che sono dapagarsi <strong>in</strong> moneta papiense (<strong>di</strong> Pavia).Talvolta <strong>il</strong> tributo è sospeso quando la terra non viene coltivata.Sono iscritti nel registro al nome dei <strong>di</strong>versi contribuenti i red<strong>di</strong>ti chespettano alla Curia non solo per i terreni <strong>di</strong> proprietà dei. contribuenti stessi,ma anche quelli relativi ai terreni della Curia che essi tengono <strong>in</strong> affitto o adaltro titolo o che conducono per conto del Gastaldo (cui sono stati dati i nbeneficio) od anche per contro <strong>di</strong> altri.Particolari prestazioni <strong>in</strong> natura sono poste a carico <strong>di</strong> alcuni a favore deipastori del grano (che vig<strong>il</strong>ano contro i danni da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, delle bestieselvatiche, degli uccceli) e degli addetti alla pigiatura (ad pestandum v<strong>in</strong>um) :<strong>il</strong> che sta ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care che questa operazione aveva carattere collettivo, ed <strong>in</strong>fatt<strong>in</strong>on è mai previsto <strong>il</strong> conferimento <strong>di</strong> uva, ma solo <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o.Alcuni devono pagare <strong>di</strong>rettamente al Gastaldo <strong>in</strong> ragione del suo ufficio(pro-gastal<strong>di</strong>a) o pro-feudo. A questo stesso titolo sembrano iscritti nelRegistro alcuni pagamenti o prelievi <strong>di</strong> prodotto posti a carico <strong>di</strong> tal uniprivati ed a favore <strong>di</strong> altri.In altri casi è prevista una solidarietà con altri contribuenti, senza che nesia spiegato <strong>il</strong> motivo. L'elenco dei contribuenti riporta <strong>in</strong> calce, dopo l epersone fisicle soggette al tributo, anche tre comunità: i Comuni <strong>di</strong>Montaldeo, <strong>di</strong> Casaleggio e <strong>di</strong> Mornese (Molonesio) che debbono conferireogni anno alla Curia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> quattro moggi <strong>di</strong> spelta, misurati con lo staiopiccolo, e <strong>in</strong>oltre (quest'ultima contribuzione riguarda solo Molonesio), novepollastri.I castellani <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, forse citando a memoria, avevano <strong>in</strong> un primotempo scritto a Guglielmo Boccanegra, capitano <strong>di</strong> Genova, che Casaleggio eMornese pagavano solo 3 moggi <strong>di</strong> spelta ciascuno.Il Rossi ravvisa <strong>in</strong> queste contribuzioni <strong>il</strong> retaggio <strong>di</strong> una antica<strong>di</strong>pendenza dei tre comuni suddetti da Paro<strong>di</strong>. Altri elementi, desumib<strong>il</strong>i dadocumenti dei secoli successivi, fanno <strong>in</strong>vece ritenere che si tratta <strong>di</strong> un forfaitpattuito per i pedaggi.55


In particolare nella normariva sui pedaggi <strong>di</strong> Gavi unificati con q u e Il i<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, si può riscontrare che, ancora nel 1629, "la Comunirà <strong>di</strong> Moroneseè solita dare ogni anno M.g. 0/2 <strong>di</strong> biava e sol<strong>di</strong> 9 o 12, <strong>il</strong> quale (daziere) èsolito dare da <strong>di</strong>snare a due antiani et al messo quando li portano dette biave edenari"96.Castellani e torrigianiOltre al Registro della Curia troviamo pubblicato nelle L~g~sGenuenses 9 7 un regolamento relativo ai castellani del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Genova ed<strong>in</strong> particolare del castello <strong>di</strong> Gavi, che ci fornisce <strong>in</strong>teressanti particolari,vali<strong>di</strong> anche per quanto riguarda Paro<strong>di</strong>.Tra le norme <strong>di</strong> carattere generale un'attenzione speciale è rivoltaall'avvicendamento e alle parentele dei castellani, per evitare possib<strong>il</strong>icollusioni locali: e sembra proprio <strong>di</strong> capire che queste sono <strong>il</strong> frutto delleamare vicende del 1166 .É poi prescritto che i castellani abbiano <strong>il</strong> loro destriero ed un certonumero <strong>di</strong> servi tori.Tra questi sono compresi i balestrieri, gli acquaioli, i legnaioli ed itorrigiani; questi ultimi, è stab<strong>il</strong>ito debbano essere genovesi o dellePodesterie <strong>di</strong> Bisagno, Voltri, Polcevera, Recco o Rapallo.I castellani devono essere provvisti <strong>di</strong> otto armature ciascuno e, <strong>in</strong>oltre, <strong>di</strong>corazze, giubbe e altre armi idonee.A sua volta <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova deve fornire altri servienti ed un notaio"bene armati et bene muniti et cum panceriis", tra cui un certo numero <strong>di</strong>balestrieri, e possib<strong>il</strong>mente tutti volontari.Il notaio non sarà costretto ad abitare nel castro, ma potrà risiedere nelborgo, dove potrà anche esercitare la professione. Essendo, tra l'altro segretariodei castellani, terrà sottochiave l'armeria e le riserve <strong>di</strong> grano e comp<strong>il</strong>erà lacontab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> magazz<strong>in</strong>o con lo scarico delle armi e dei viveri consegnati alPodestà.Tra i servienti (da questo vocabolo deriverà la figura del ser gente) acarico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova sono compresi un maestro <strong>in</strong> muratura ed uno <strong>in</strong>legname e due custo<strong>di</strong> delle porte.1 torrigiani debbono stare sempre nella torre, da cui possono <strong>di</strong>scenderequattro volte all'anno "pro m<strong>in</strong>utione sangu<strong>in</strong>is", e poi soltanto al Natale, alvenerdì santo e a Pasqua, per non più <strong>di</strong> 24 ore.Per quanto riguarda <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> particolare, l'organicoprevisto è <strong>di</strong> due castellani, uno scriva, quattro torrigiani, un prete, dueportieri e do<strong>di</strong>ci (ridotti a <strong>di</strong>eci) tra servienti e balestrieri.96 _ ASG, ms. n. 218. M.g 0/2 = mezzo moggio. Il tributo risulta ormai convertitopressoché <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> denaro.97 _ H.P.M., Leges Genuenses, col. 15+24.56


Alla comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> fanno carico <strong>in</strong> materia particolari oneri.Da un atto dell'Il apr<strong>il</strong>e 1248 98 sembra <strong>di</strong> poter arguire che essa hal'obbligo <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>itare, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessità, circa un cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong> armati.provvedendo anche al loro equipaggiamento. Si può dedurre questo dai pattiche <strong>in</strong>tervengono tra i consoli <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, affiancati da Opizo Gastaldo eGrimaldo dei Gualchi <strong>in</strong> rappresentanza dell'<strong>in</strong>tera comunità, ed un certoGirardo pittore, <strong>di</strong> Voltaggio.A questi vieni affidata la <strong>di</strong>p<strong>in</strong>tura <strong>in</strong> giallo e vermiglio - come stab<strong>il</strong>itodal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova - delle armi <strong>di</strong> proprietà della comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, i nnumero <strong>di</strong> cento e oltre, a do<strong>di</strong>ci denari <strong>il</strong> paio.Nella convenzione, che <strong>in</strong>terviene a Genova, <strong>di</strong>etro la Chiesa <strong>di</strong> SanLorenzo, viene stab<strong>il</strong>ito anche che verrà rimborsata a parte la spesa necessariaper rifare le imbracciature e i relativi guarnimenti.Il pagamento dovrà seguire entro otto giorni dall'ultimazione del lavoro,per <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> pittore avrà gratis <strong>il</strong> locale da a<strong>di</strong>bire a laboratorio e quantoaltro occorrente, compreso <strong>il</strong> giallo ed <strong>il</strong> vermiglio <strong>di</strong> m<strong>in</strong>io, per tutta unasettimana, nonché <strong>il</strong> trasporto da Voltaggio a Paro<strong>di</strong> della sua roba e dei suoiarnesI.Dalla f<strong>in</strong>e del Duecento all'<strong>in</strong>iziodel QuattrocentoNel 1273 i volontari <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> accorrono a r<strong>in</strong>forzare l'esercito genoveseche muove da Gavi su Ovada per debellare i marchesi del Bosco, mentre, nel1284, alla famosa battaglia della Meloria, che segna <strong>il</strong> trionfo <strong>di</strong> Genova suPisa, prendono parte con lunghe lance quaranta parodesi.A metà del secolo XIV, anche Paro<strong>di</strong>, come gli altri paesi dell'Oltregiogogenovese, registra una settennale occupazione m<strong>il</strong>anese, ma torna ad esserern<strong>il</strong>itarmente presi<strong>di</strong>ato dall'esercito genovese nel corso del 1356 9 9 •Dal 1378 al 1383, un <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e periodo, che tra l'altro vede l'ultima e plUaspra guerra tra Genova e Venezia concludersi nel 1381 con la pace <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,è doge <strong>di</strong> Genova un esponente <strong>di</strong> una nob<strong>il</strong>e famiglia orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>:Nicolò Guarco, che regge <strong>il</strong> dogato con grande equità e con grande moderazione.La famiglia dei Guarco darà a Genova altri due dogi: Antonio, nel1394, ed Isnardo, nel 1436.Nel 1394, Giacomo Doria, che tiene Paro<strong>di</strong> come podestà e castellano,appoggia <strong>il</strong> duca d'Orleans, genero <strong>di</strong> Gian Galeazzo Visconti, che mira afarsi Signore <strong>di</strong> Genova, venendo ricompensato con una pensione <strong>di</strong> 50 fior<strong>in</strong>ied un'una tantum <strong>di</strong> 150 fior<strong>in</strong>i.98 _ A. FERRETTO, Documenti genovesi cito , doc. OCXXVIII.99 _ Il 31 agosto 1352, essendo l'arcivescovo Giovanni Visconti <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, signore<strong>di</strong> Genova, vengono apposti i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e tra Paro<strong>di</strong> e San Cristoforo.Tra i testimoni figurano Omodeo Gualco e Francesco de Spissia, s<strong>in</strong><strong>di</strong>ci del <strong>Comune</strong><strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong> (ASG, Archivio Segreto, fz. 2; Collegii Diversorum, fz. lO).57


Di questo Giacomo Doria non viene precisata la paternità. Noi riteniamo<strong>di</strong> identificarlo come figlio del q. Luch<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fratello <strong>di</strong> quel PietroDoria, <strong>il</strong> quale possiede la seconda metà <strong>di</strong> Mornese, e riteniamo anche cheegli fosse <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, essendone stato nom<strong>in</strong>ato Podestà e Castellanoper consentirgli <strong>di</strong> ricuperare sui red<strong>di</strong>ti locali qualche cre<strong>di</strong>to da lui vantatoverso <strong>il</strong> patrio erario. L'ipotesi è suffragata dal fatto che <strong>il</strong> 19 febbraio 1377Giacomo Doria q.Luch<strong>in</strong>o aveva nom<strong>in</strong>ato un suo procuratore per giungere adun accordo con <strong>il</strong> Doge e con <strong>il</strong> Consiglio degli Anziani <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a <strong>di</strong>rittiche egli vantava per <strong>il</strong> castello ed <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vano'?",Ancora <strong>il</strong> 25 settembre 1393 per <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> aveva avuto luogo i Iconsueto scambio delle consegne tra Francesco de Cambiaggio, castellanouscente, e Tomaso <strong>di</strong> Fontanegli nuovo castellano; nel relativo <strong>in</strong>ventario sicitava la reliquia della Vera Santa Croce, quella che secondo la tra<strong>di</strong>zione erastata portata seco da Guglielmo <strong>il</strong> Francigeno al ritorno dalla primaCrociata101.La posizione <strong>di</strong> ost<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> Giacomo Doria contro <strong>il</strong> doge AntoniottoAdorno risulta tuttora <strong>in</strong> atto nell'anno successivo, quando l'Adorno, per non<strong>in</strong>tralciare i negoziati <strong>in</strong> corso con Parigi (cui seguirà la de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>Genova al Re <strong>di</strong> Francia) si limita a <strong>di</strong>fendere la Valpolcevera e ad operareper ricondurre ad ubbi<strong>di</strong>enza le terre a nord dei Giovi, occupando .Busallal'Il agosto e presentandosi davanti a Paro<strong>di</strong> con delle bombarde. Lerma vieneripresa nel maggio 1395; l'ex doge Antonio Montaldo cont<strong>in</strong>ua a tenere Gavie cede Montaldeo ad Antonio Guarco; Castelletto è <strong>in</strong> possesso del marchese <strong>di</strong>Monferrato che ha estromesso Adorn<strong>in</strong>o Adorno, figlio <strong>di</strong> Anroniottn'I".Questo atteggiamento così scoperto <strong>di</strong> Giacomo Doria può ben spiegareperché suo fratello Pietro - <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> personali motivi <strong>di</strong> gratidud<strong>in</strong>everso Teodoro 11 - non si sia all<strong>in</strong>eato al comportamento <strong>di</strong> Marco Doria,l'altro condom<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Mornese, e, nonostante la riserva da questi fatta a suofavore, non abbia donato la sua metà <strong>di</strong> Mornese al marchese monferr<strong>in</strong>o.Giacomo Doria risulta ancora Castellano e Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> nel 1399,quando ormai <strong>il</strong> paese, a seguito della de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Genova al Re <strong>di</strong> Franciavoluta dall'Adorno, è tornato a tutti gli effetti sotto <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io del <strong>Comune</strong><strong>di</strong> Genova. Lo documenta <strong>il</strong> verbale della riunione che i capi famiglia dellaComunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> tengono <strong>in</strong> data 13 apr<strong>il</strong>e 1399 per approvare l adef<strong>in</strong>izione dei conf<strong>in</strong>i con <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o feudo <strong>di</strong> San Cristoforo, <strong>di</strong> cui è a queltempo titolare F<strong>il</strong>ippone Sp<strong>in</strong>ola <strong>di</strong> Luccoli, figlio del q. GreppolOl.100 _ ASG, ms. 541, f.18, c.5, noto Theramo <strong>di</strong> Maggiolo.101 _ L.TACCHELLA / castelli genovesi <strong>in</strong> Liguria e Piemonte alla f<strong>in</strong>e del se~oloXIV, <strong>in</strong> "Nov<strong>in</strong>ostra" n. 3 del 1986.102 _ E. JARRY, Les orig<strong>in</strong>es de la dom<strong>in</strong>ation francaise a Genes (/392-/402),Parigi 1896, pp. 34,135, 148, 180.im _ Copia del verbale <strong>in</strong> questione, conforme ad altra ricavata nel 1415, risultafornita alla Cancelleria genovese dal marchese Giacomo Antonio Guasco (ASG,Archivio Segreto, fz. 3).


Aderenza <strong>di</strong> Giacomo Doria al Duca d'Orleans per <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>(BibliotecaNazionale <strong>di</strong> Farigi, Dept. Ms. p.O.875, dossier Coucy, c.23)Giacomo Doria muore pochi mesi dopo. Il 24 settembre 1399, quando aGenova <strong>il</strong> governatore francese Colart de Callev<strong>il</strong>le ed <strong>il</strong> Consiglio degliAnziani approvano la delibera assunta dalla Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>,l'<strong>in</strong>formativa relativa avviene a cura <strong>di</strong> suo figlio, Giovanni Doria, che ha asua volta assunto la carica <strong>di</strong> podestà e castellano.Nel 1409, <strong>il</strong> maresciallo Boucicault, governatore francese <strong>di</strong> Genova, s<strong>il</strong>ascia tentare dalla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> impadronirsi del Ducato <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.Nel luglio-agosto ammassa tra Gavi e Novi 5.500 cavalieri e 800 fanti.Altri 800 cavalli sono stanziati nei pressi <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: sono i r<strong>in</strong>calzi venutidalla Francia.Assunto <strong>il</strong> comando <strong>di</strong> queste e <strong>di</strong> altre forze che assommano <strong>in</strong> tutto a11.000 soldati, egli occupa Piacenza e Pavia e <strong>il</strong> 29 agosto entra <strong>in</strong> M<strong>il</strong>ano.Ma c'era chi a Genova non aspettava altro per liberarsi <strong>di</strong> un "protettore"ormai <strong>di</strong>venuto scomodo per tutti.Così viene rapidamente conv<strong>in</strong>to <strong>il</strong> marchese Teodoro II <strong>di</strong> Monferrato amarciare sulla città. Egli muove con duem<strong>il</strong>aottocento fanti e ottocentocavalieri da Molare per Rossiglione, Voltri, Pegli, Sestri e Coronata.Lo affianca, con rrem<strong>il</strong>aottocenro armati, Fac<strong>in</strong>o Cane, lo spregiu<strong>di</strong>catocondottiero che, m<strong>il</strong>itando da ultimo per lo stesso Marchese, si è ormai creatoun vasto dom<strong>in</strong>io personale, <strong>in</strong>signorendosi <strong>di</strong> Alessandria, Tortona e Novara.I suoi ferocissimi soldati, detti "le belve", passano da Mornese eCasaleggio e vanno a congiungersi con quelli del Marchese alle Capanne <strong>di</strong>Marcarolo.59


A Genova, nonostante Fac<strong>in</strong>o si presenti assieme a Teodoro come liberatore,non si hanno dubbi <strong>in</strong> proposito, tale è la fama che ha saputo crearsi.Così, mentre Teodoro viene acclamato capitano e Presidente dellaRepubblica, a Fac<strong>in</strong>o vengono precipitosamente offerte ben 20.000 genov<strong>in</strong>ed'oro, perché si allontani al più presto con i suoi terrib<strong>il</strong>i mercenari.Non si fa troppo pregare: chè vuol prevenire <strong>il</strong> ritorno del Boucicault egià <strong>in</strong>travede l'occasione favorevole per fare <strong>in</strong> proprio altre conquisteterritoriali.Il 6 settembre, rivalicato l'appenn<strong>in</strong>o e accolto <strong>in</strong> Novi dalla antichissimae potente famiglia dei Girardenghi, ne espugna la rocca, vi si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>a e larafforza, <strong>in</strong> attesa del Maresciallo francese.Lo scontro con questi avviene alla Frascheta e si protrae f<strong>in</strong>o a notte.Solo profittando delle tenebre <strong>il</strong> Boucicault riesce a riparare <strong>in</strong> Gavi,dove resterà due mesi prima che le cose <strong>di</strong> Francia lo costr<strong>in</strong>gano a tornarsene<strong>in</strong> patria, r<strong>in</strong>unciando a qualsiasi riv<strong>in</strong>cita.In questo frattempo Teodoro II, muovendo da Genova con 2.100 fanti e300 cavalli, tenta <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente <strong>di</strong> ricuperare Gavi. Non essendovi riuscito,prima <strong>di</strong> rientrare alla base, provvede secondo le buone regole, a devastare i Iterritorio circostante.Così, come al solito, tocca alla <strong>in</strong>colpevole gente del contado <strong>di</strong> sopportarele peggiori conseguenze <strong>di</strong> siffatti avvenimenti.Nel maggio dell'anno successivo, me<strong>di</strong>ante carovane <strong>di</strong> muli, vieneradunata <strong>in</strong> Voltaggio una grande quantità <strong>di</strong> materiale da guerra: bombarde,verrerroni, bombardelle, pietre e polvere da bombarde.Ma i castelli <strong>di</strong> Gavi, Capriata, Paro<strong>di</strong> e Montaldeo restano ancorapresi<strong>di</strong>ati dai francesi.La situazione non muta sostanzialmente nel 1411, nonostante vengaorganizzato un corpo <strong>di</strong> duecento cavalieri, centoc<strong>in</strong>quanta stipen<strong>di</strong>ati daGenova e c<strong>in</strong>quanta dai feudatari <strong>di</strong> Lerma, <strong>di</strong> Castelletto e <strong>di</strong> altri luoghiappartenenti al Monferrato.L'obiettivo <strong>di</strong> sloggiare i francesi da Gavi resta più che mai <strong>di</strong>fficoltosodato che i transalp<strong>in</strong>i godono naturalmente dell'appoggio <strong>di</strong> numerosiribelli al nuovo regime genovese.Le operazioni nell'Oltregiogo entrano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> una fase <strong>di</strong> stallo, appena<strong>in</strong>terrotta <strong>in</strong> ottobre, quando, sollecitato dal governo genovese, Tomaso Conteda Novi, Capitano <strong>di</strong> Capriata, tenta - o f<strong>in</strong>ge <strong>di</strong> tentare - la conquista <strong>di</strong> Gavie <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Dietro l'ambiguo comportamento del Conte c'è quasi certamente lozamp<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fac<strong>in</strong>o Cane, ormai padrone <strong>di</strong> Novi. Ed <strong>in</strong>fatti chi trae da tuttala situazione <strong>il</strong> maggiore profitto sarà proprio lui che, da quegli stessifrancesi che aveva combattuto strenuamente con le armi alla Frascheta,acquista, sborsando 15.000 fior<strong>in</strong>i d'oro, Gavi, Paro<strong>di</strong> e Montaldeo.L'operazione viene conclusa da Fac<strong>in</strong>o con tempestiva spregiu<strong>di</strong>catezza,poco prima che i francesi abbandon<strong>in</strong>o def<strong>in</strong>itivamente la partita,


Tomaso Conte, possessore del Castello <strong>di</strong> Capriata, viene nuovamentesollecitato dal governo <strong>di</strong> Genova ad adoperarsi per <strong>il</strong> recupero <strong>di</strong> Gavi e <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>.Inut<strong>il</strong>mente, che anzi, nel 1412, egli usurpa Capriata ed a nulla serve l apromessa <strong>di</strong> un salvacondotto per Casaleggio e Genova, con l'<strong>in</strong>vito <strong>di</strong> tornareali 'cbbe<strong>di</strong>enza.i-laturalmente non serve neppure <strong>il</strong> reclamo che Genova avanza neiconfronti <strong>di</strong> Fac<strong>in</strong>o Cane, nella sua qualità <strong>di</strong> governatore Ducale.Costui non esita anzi ad imprigionare Barnaba Goano, l'ambasciatoregenovese, che protesta anche per l'occupazione <strong>di</strong> Gavi, Montaldeo e Paro<strong>di</strong>.Ma Fac<strong>in</strong>o Cane muore <strong>il</strong> 16 maggio 1412: i genovesi hanno via libera evanno a riprendersi Capriata, catturando e traducendo a Genova TomasoConte, <strong>il</strong> castellano tra<strong>di</strong>tore, che viene condannato alla fossa <strong>in</strong> perpetuo.Con assoluta rapi<strong>di</strong>tà Antonio Guasco ottiene <strong>di</strong> essere <strong>in</strong>feudato <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>, <strong>il</strong> 28 maggio successivo, ma come vedremo, riuscirà a conservarlasoltanto poco più <strong>di</strong> un anno.M<strong>il</strong>ano <strong>in</strong>vece si impadronisce <strong>di</strong> Novi e la manterrà <strong>in</strong> suo possesso s<strong>in</strong>oal 1447.Genova recupera Ovada, Paro<strong>di</strong> e GaviSull'onda <strong>di</strong> questi avvenimenti i genovesi "non volendo più per l'avantisopportare un governo forestiero" licenziano Teodoro II, accordandogli unlauto compenso per i suoi servigi e pattuendo che tutti i castelli <strong>in</strong> mano suatorn<strong>in</strong>o a Genova.Ai ventisette <strong>di</strong> marzo del 1413 viene eletto <strong>di</strong> nuovo <strong>il</strong> doge nella persona<strong>di</strong> Giorgio Adorno.11 pronto ricupero dell'Oltregiogo avviene ad opera <strong>di</strong> Giacomo Adorno,primogenito del Doge. Nom<strong>in</strong>ato Capitano Generale ed ottenuta I ariconsegna <strong>di</strong> Ovada egli riceve <strong>il</strong> 27 agosto 1413 <strong>il</strong> giuramento <strong>di</strong> fedeltà cheottanrasei capifamiglia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, dei Gualchi, della Spessa, delle Zucche,della Gr<strong>il</strong>la, <strong>di</strong> Bosio, dei Ponassi, radunati nella chiesa <strong>di</strong> San Remigio,r<strong>in</strong>novano alla Repubblica <strong>di</strong> San Giorgio" l4 .104 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 3. - Tra coloro che giurano figura un certo BeItrameda Ponticello, (la v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Ponticello corrisponde oggi al nucleo Benefizi <strong>di</strong>Mornese).Beltrame da Ponticello è ancora citato <strong>il</strong> 15 apr<strong>il</strong>e 1429 ed <strong>il</strong> 23 gennaio 1431 <strong>in</strong>due lettere scritte da Genova al podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. In questa seconda lettera si <strong>di</strong>ffidaquest'ultimo a giu<strong>di</strong>care sul reclamo presentato da Beltramo contro l'ex podestàRaffaele Frugone, cittad<strong>in</strong>o genovese, <strong>in</strong> quanto contrariamente a quanto prevede loStatuto <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>il</strong> foro competente è Genova. dove Beltramo può venire e siprovvederà con rito sommario (ASG. Archivio Segreto. Litterarum. fz. 1780, lett. n.69 e 134).61


Già nel 1419 <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non presenta più l'antico <strong>in</strong>teresse dalpunto <strong>di</strong> vista m<strong>il</strong>itare: solo <strong>il</strong> locus et v<strong>il</strong>la PaLo<strong>di</strong>i vengono chiesti a Genova<strong>in</strong> pegno da F<strong>il</strong>ippo Maria Visconti, cui preme <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> ottenere i castelli <strong>di</strong>Voltaggio, Gavi, Novi ed Ovada.É la premessa per conseguire nel 1421 la signoria della stessa Genova,durante la quale, nel 1432, <strong>il</strong> Luogotenente Ducale ed <strong>il</strong> Consiglio degli Anziani<strong>di</strong> Genova, con apposito decreto, approvano gli Statuti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, la cuiorig<strong>in</strong>aria stesura devesi ritenere anteriore <strong>di</strong> circa un secolo.Quando nel 1435 cessa la signoria viscontea su Genova, <strong>il</strong> borgo <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>resta m<strong>il</strong>anese, e viene recuperato solo nel 1447, dopo la morte <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ippoMaria Visconti l05 • Poi <strong>di</strong> nuovo, nel 1464, con Francesco Sforza, signore <strong>di</strong>Genova, l'Oltregiogo·torna sotto <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io m<strong>il</strong>anese: <strong>il</strong> 5 e Il ottobre 1467,rispettivamente, gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Gavi e Paro<strong>di</strong>, tra i quali si notano <strong>di</strong>versi deSpissia, de Castagnola, de Boxio, de La Serra, de Zucchis, de Fistogna, de La Costa,giurano fedeltà a Galeazzo Maria Sforza lO6 , che <strong>in</strong>feuda i due paesi, già feudo105 _ A istanza <strong>di</strong> uno dei Signori <strong>di</strong> Mornese, Giovanni Doria, figlio del q.Marco, edel <strong>Comune</strong> e degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, viene emanata <strong>il</strong> 22 agosto 1440, nella chiesa<strong>di</strong> San Giacomo <strong>di</strong> Gavi, da Giovanni della Costa e da Rolando Quaglia, cittad<strong>in</strong>igaviesi, una sentenza <strong>in</strong>tesa a <strong>di</strong>rimere la vertcnza conf<strong>in</strong>aria <strong>in</strong>sorta tra le duecomunità, vertenza che <strong>in</strong>teressa tutto <strong>il</strong> corso del Rivo Perussio, dalla sua sorgentes<strong>in</strong>o alla confluenza nel rivo Molarie.Vengono citati nel <strong>di</strong>spositivo della sentenza suddetta <strong>il</strong> Monte Brisco, la via"Vultab<strong>in</strong>a" che corre sopra la Magia <strong>di</strong> quelli dei Ghis<strong>in</strong>i, e <strong>il</strong> Rivo <strong>di</strong> Valbetania,e viene riferito che ai sopralluoghi sono <strong>in</strong>tervenuti, nella loro qualità <strong>di</strong> S<strong>in</strong>daci <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>, Jacopo Rabito c Tomaso Bruno e, quali testimoni, Francesco Merlo eGiorgio Grosso.Quest'ultimo risulta proprietario <strong>di</strong> un terreno che <strong>in</strong> parte conf<strong>in</strong>a con <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong>. Mornese, ed <strong>in</strong> parte, anzi, vi rientra.Abbiamo poi nel testo la esplicita conferma che, <strong>di</strong> fatto, tanto <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>quanto quello <strong>di</strong> Mornese, sono al momento sottratti alle naturali rispettivegiuris<strong>di</strong>zioni, genovese e monferr<strong>in</strong>a.Ed <strong>in</strong>fatti vi si <strong>di</strong>ce che le parti <strong>in</strong> causa non hanno potuto e si trovano tuttoraimpe<strong>di</strong>te a procurarsi le copie degli atti comprovanti i loro <strong>di</strong>ritti.106 _ Il giuramento <strong>di</strong> fedeltà degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> trovasi trascritto <strong>in</strong> A.S.M.,Archivio Ducale Visconteo Sforzesco, Registri Ducali. n. 12, e. 146 e sgg. In essocompaiono due de Maxereto: Antonio c Zorz<strong>in</strong>o. Una copia. estratta nel 1762,trovasi anche <strong>in</strong> A.S.T. , Repubblica e Riviera <strong>di</strong> Genova (Gavi. Pa/o<strong>di</strong>o e Bisio),mazzo n. I, Osserviamo che, contrariamente all'avviso espresso dal Il: Simoni apago 122 dei suoi Annali <strong>di</strong> Gavi, risulta chiaramente che <strong>il</strong> giuramento <strong>di</strong> fedeltàdegli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è fatto essendo già deceduto nel 1467 Sp<strong>in</strong>etta <strong>di</strong>Campofregoso. (Cum Magnifìeus Dom<strong>in</strong>us Sp<strong>in</strong>ella de Campofregosio Dom<strong>in</strong>usTerrae Gavii el Palo<strong>di</strong>i ac Feudatarius Ducalis decesserit, relicto Mag.co ComiteAntonieto de Campofregosio eius F<strong>il</strong>io legiptimato el haerede ecc.).62


dei Pregoso; alla nob<strong>il</strong>e famiglia dei Guasco, assieme a Voltaggio eFiacconc'!".I Guasco cont<strong>in</strong>uano a detenete Gavi, Bisio e Paro<strong>di</strong>.Queste due ultime località, <strong>in</strong> particolare, sono r<strong>in</strong>novate <strong>in</strong> feudo daGian Galeazzo Maria Sforza ai fratelli Bernardo, Nicolò e Paolo Guasco i ndata 7 gennaio 1490, e costoro nel 1492-93 concedono "a quei <strong>di</strong> Mornese <strong>di</strong>poter pascolare e far legne nel bosco <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> esser franchi per loro uso edel peaggio e gombetta con pagar però ogni anno m<strong>in</strong>e nove e mezza <strong>di</strong> biava esol<strong>di</strong> nove".Nel 1515 Gavi e Paro<strong>di</strong> vengono temporaneamente ripresi da Genova, maFrancesco I, re <strong>di</strong> Francia, irritato dal rifiuto opposto alle sue reiteraterichieste <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento, dopo tre anni <strong>di</strong> liti legali, obbliga i genovesi arestituire questi capoluoghi ai Guasco, suoi fedeli sostenitori.Questo <strong>di</strong>segno dei primi anni del secolo XVIII mostra al centrodella piana solcara dalI'Albedosa la chiesa <strong>di</strong> San Remigio, ancoracostituita da una sola navata (ASG, Magistrato Comunità, n. 320)La signoria dei Guasco dura s<strong>in</strong>o al 1528, quando Andrea Doria,abbandona <strong>il</strong> servizio del re francese e passa a m<strong>il</strong>itare sotto la ban<strong>di</strong>eraspagnola <strong>di</strong> Carlo V, un evento che conv<strong>in</strong>ce Antonio Guasco a cedere a Genovaogni sua ragione, riservandosi <strong>il</strong> solo feudo <strong>di</strong> Bisio.La Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, liberata da ogni v<strong>in</strong>colo feudale, torna così a farparte della Repubblica <strong>di</strong> Genova, e vi resta per oltre due secoli, assieme aNovi, Ovada, Voltaggio e Gavi, i capoluoghi dell'Oltregiogo che i S<strong>in</strong>da-167 _ Bisio perviene ad Antonio Guasco nel 1473. L'II luglio 1486 Bernard<strong>in</strong>oGuasco e fratelli, figli del fu Antonio, beneficiano <strong>di</strong> una proroga per la ricognizionedei loro feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gavi, Bisio e Pallo<strong>di</strong>o (ve<strong>di</strong> E.PODESTÀ. Uom<strong>in</strong>i monferr<strong>in</strong>i cit.,p. 78).63


catori vengono annualmente a visitare, per verificare che l'amm<strong>in</strong>istrazionedella giustizia avvenga nel rispetto delle leggi e delle consuetud<strong>in</strong>i locali.Quando, dopo la secessione dei nob<strong>il</strong>i vecchi, Genova si dà una nuovacostituzione che, promulgata <strong>in</strong> Casale, <strong>in</strong>augura un lungo periodo <strong>di</strong> relativapace e concor<strong>di</strong>a sociale, i luoghi genovesi dell'Oltregiogo vengono chiamatia r<strong>in</strong>novare <strong>il</strong> loro giuramento <strong>di</strong> fedeltà al patrio governo.Così avviene anche per Paro<strong>di</strong>, dove 1'8 apr<strong>il</strong>e 1576 giurano nelle manidel magnifico Stefano Gent<strong>il</strong>e Falamonica, Commissario della Repubblica ePodestà <strong>di</strong> Gavi e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, i Consoli, i consiglieri, i S<strong>in</strong>daci ed altricentoc<strong>in</strong>que capifamiglia.Ci sono tanti dei cognomi largamente <strong>di</strong>ffusi ancor oggi a Paro<strong>di</strong> e aBosio (allora una frazione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>), e nei vic<strong>in</strong>i paesi <strong>di</strong> Montaldeo e <strong>di</strong>Mornese: Arecco, Bricola, Divano, Merlo, Gualco, Bodrato, Calcagno, Ghio,Grosso, Mazzar<strong>in</strong>o, Burono, Robuto. Vi si trovano anche i Mazzarello:Agost<strong>in</strong>o, F<strong>il</strong>ippo, Pasqu<strong>in</strong>o e Giovanni Antonio, tutti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> eperfettamente <strong>in</strong>tegrati nella comunità, tanto che Pasqu<strong>in</strong>o e F<strong>il</strong>ippo sarannonunzi del <strong>Comune</strong> rispettivamente nel 1581 e nel 1589.Questo F<strong>il</strong>ippo lo si trova nel 1597 trasferito a Gavi, dove anche fa i lmesso: un manifesto del 20 <strong>di</strong>cembre a stampa ci rivela al suo riguardo ungustoso particolare. Nonostante la sua professione egli è analfabeta e così i lnotaio deve suggerirgli le parole del proclama che, a sua volta, F<strong>il</strong>ippo gridaed alta <strong>in</strong>telleggib<strong>il</strong>e voce, nei luoghi soliti <strong>di</strong> Gavi e delle sue frazioni.Codesti Mazzarello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> che giurano nel 1576 ed altri tre che,<strong>in</strong>sieme ad uno <strong>di</strong> essi, compaiono nel ruolo degli uom<strong>in</strong>i atti alle armi,redatto dal Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> una prima volta <strong>il</strong> 28 luglio 1552, dove figurasoltanto T ogn<strong>in</strong>o Mazzarello come archibugiere, ed una seconda volta 1'8maggio 1557, quando sono elencati come archibugieri T ogn<strong>in</strong>o eGio.Antonio e come alabar<strong>di</strong>eri Giorgio e Paol<strong>in</strong>o Mazzarello,costituiscono la più antica citazione che si ritrovi circa la presenza delcognome <strong>in</strong> questione nell'Oltregiogo 108Il numero dei Mazzarello che giurano lascia supporre che <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong>, ametà del secolo XVI, vi fossero almeno quattro famiglie con <strong>il</strong> suddettocognome, e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la formazione dello stesso, se non <strong>il</strong> pnmo<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>in</strong> territorio parodese, risalga ad alcune generazioni I09.108 _ Nel "Qu<strong>in</strong>temetto delle castagne, v<strong>in</strong>i, grani ed altre victualie che sono <strong>in</strong> laPodestaria <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o" un <strong>in</strong>ventario del 1580, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to per le <strong>di</strong>verse V<strong>il</strong>le <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> (Serra, Bosio, Spissia, Zucche. Codepla<strong>di</strong>o, Reguar<strong>di</strong>a e Tramontana) offreuna <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione circa la relativa importanza demografica delle stesse essendo censiti21 nom<strong>in</strong>ativi <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Serra, 17 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Boxii, 13 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Spissiae . 17 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>laZuche, 21 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Codepla<strong>di</strong>i, 30 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Reguar<strong>di</strong>e e 20 <strong>in</strong> v<strong>il</strong>la Tramontanae(ASG. Archivio Segreto, fz. 3136).109 _ Nel ruolo degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> atti alle armi, redatto nel 1552, figurano 25archibugeri, 26 alabar<strong>di</strong>eri, 13 pichieri e 42 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che hanno soltanto la spada(ASG. Senato, fz. 434); <strong>in</strong> quello del 1557 sono elencati 35 archibugeri, 17 pichieri e150 alabar<strong>di</strong>eri o con altre <strong>di</strong>verse armi. Scrive <strong>il</strong> podestà che essi "sono talmente64


Nel Registro <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui posse<strong>di</strong>amo un estratto riferito al maggiodel 1606, si trovano iscritti come cre<strong>di</strong>tori del <strong>Comune</strong> alcuni Mazzarello:Giovanni <strong>il</strong> nunzio per lire IO; Giovanni Antonio per lire 6, sol<strong>di</strong> 2, denari11 1/2 e Antonio Mazzarello per sol<strong>di</strong> lO. Sono i Mazzarello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, omeglio della V<strong>il</strong>la della Spessa.Nello stesso Registro ed alla stessa data si trovano per contro iscritti comedebitori "forenses moronesii" - cioè come forestieri abitanti a Mornese cheposseggono terreni <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> - numerosi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui : Giacomo,Paolerto e Pietr<strong>in</strong>o Quarlero; Bernardo Pestar<strong>in</strong>o; Gianello, Gregorio,Bernardo e Leo Bodrato: Domenico Sicherio nonchè gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pantal<strong>in</strong>oFerrett<strong>in</strong>o, <strong>di</strong> Nicolò Calcoforte, <strong>di</strong> Giorgio Pestar<strong>in</strong>o, <strong>di</strong> Pietr<strong>in</strong>o Bodrato,<strong>di</strong> Giuliano dArecco, e <strong>di</strong> Megh<strong>in</strong>o Ferrett<strong>in</strong>o.Vi si trova anche un certo Matteo Mazzarello, che ha costruito la propriacasc<strong>in</strong>a su <strong>di</strong> un estremo lembo del territorio mornes<strong>in</strong>o (i futuri Mazzarelli<strong>di</strong> là) allo scopo <strong>di</strong> poter più comodamente sfruttare <strong>il</strong> suo bosco, che <strong>in</strong> virtù<strong>di</strong> un recente acquisto si estende anche <strong>in</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Identificato come figlio del q. Gregorio, e sposato con Batest<strong>in</strong>a <strong>di</strong>Domenico de Areche <strong>il</strong> 3 maggio 1595, la sua paternità è sottaciuta negli atti<strong>di</strong> un qu<strong>in</strong>quennio posteriori relativi alla sua cattura da parte del barigello <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>, cattura che avviene giustappunto alla sua casc<strong>in</strong>a, sotto l'accusa che nonpaga le tasse.Preso e legato, gli vengono sequestrati una vacca e l'archibugio, e portato aNovi viene istruito a suo carico un regolare processo.Dalle testimonianze che vengono raccolte <strong>il</strong> 24 agosto 1611 appren<strong>di</strong>amomolti <strong>in</strong>teressanti particolari, primo fra tutti che lui stesso ha fabbricato Iacasc<strong>in</strong>a circa <strong>di</strong>eci anni prima, dopo aver acquistato dagli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cabr<strong>in</strong>oGrosso <strong>il</strong> bosco sito <strong>in</strong> località "Ii Berzi" (ovvero li Ferzi), detta ancheCastelletti, Campei e bosco <strong>di</strong> Bertone.Sono le testimonianze dell'ottantenne Bertola Grosso q. Anton<strong>in</strong>o dellaV<strong>il</strong>la Costa <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, del scttantenne Marcian<strong>in</strong>o Merlo q. Ruff<strong>in</strong>o e <strong>di</strong>Domenico Grosso q. Obert<strong>in</strong>o che ha sessantanni e <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> esser figlio <strong>di</strong>una figlia del suddetto Cabr<strong>in</strong>o. Testimoniano ancora Carbone Grosso q.Steffan<strong>in</strong>o e Bartolomeo Bricola q. Petr<strong>in</strong>o.A conclusione del processo si riconosce che <strong>il</strong> Matteo Mazzarello hasubito un sopruso: prima lo si libera e poi si restituisce a Battista Bodrato, suoprocuratore, la vacca e l'archibugio.A Mornese la cosa non passa senza reazioni : viene istituito un processocontro i funzionari novesi e parodesi, accusati <strong>di</strong> aver sconf<strong>in</strong>ato.Si prevede che tutti: vicario fiscale, barigello e famiglio, che avevanocatturato <strong>il</strong> Matteo Mazzarello, verranno ban<strong>di</strong>ti dal Monferrato.mal ad ord<strong>in</strong>e si <strong>di</strong> vestimenti che d'arme che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> bisogno non si potrà vallerdella metà <strong>di</strong> loro", ed aggiunge <strong>di</strong> averli <strong>in</strong>vitati a provvedersi delle armi (ASG,Senato, m<strong>il</strong>itarium, fz. 1102).65


Sollecitato da costoro <strong>il</strong> capitano <strong>di</strong> Novi, Alessandro Invrea, <strong>in</strong>forma i ISenato Genovese e supplica che si <strong>in</strong>tervenga per evitare così pesanticonseguenze.La lettera dell'Invrea è del 29 ottobre 1611; letta due giorni dopo aiSerenissimi Collegi si <strong>di</strong>spone che i deputati dei Conf<strong>in</strong>i chiam<strong>in</strong>o <strong>il</strong> m.coNicolò Pallavic<strong>in</strong>o "e le <strong>di</strong>cano che faccia desistere dalla struttura <strong>di</strong> dettoprocesso" I I o.Non è da dubitare m<strong>in</strong>imamente che ciò sia stato puntualmente eseguito.La sentenza del 5 ottobre 1611Era <strong>in</strong>fatti appena <strong>in</strong>tervenuta <strong>il</strong> c<strong>in</strong>que ottobre precedente una sentenzaarbitrale, che sulla vexata quaestio dei conf<strong>in</strong>i aveva dato piena sod<strong>di</strong>sfazioneallo stesso magnifico Pallavic<strong>in</strong>o e che non sarebbe stata tanto fac<strong>il</strong>mente<strong>di</strong>gerita dagli uom<strong>in</strong>i del borgo <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Tra le due comunità questa vertenza conf<strong>in</strong>aria, che <strong>in</strong>teressava quasi tuttala lunga l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> demarcazione, non era mai degenerata prima <strong>di</strong> allora i nepiso<strong>di</strong> <strong>di</strong> una certa gravità come questa cattura del Matteo Mazzarello, percui <strong>il</strong> mancato pagamento delle tasse era certo un pretesto.Si erano pur tuttavia verificati precedentemente alcuni episo<strong>di</strong> da ambo I eparti.Di uno <strong>di</strong> essi ad <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Mornese abbiamo notizia daquesta lettera che Battista Bianco, podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza <strong>il</strong> 18 giugno1607 a Genova.Essa consente a noi, che a tanta <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo possiamo leggere con uncerto <strong>di</strong>stacco tra le righe, <strong>di</strong> partecipare con un sorriso <strong>di</strong> affettuosasolidarietà alle passioni <strong>di</strong> quei nostri antenati."Serenissimi et eccelentissimi Signori e Procuratori osservantissimi,Da Nicolosio Merlo, uno dei s<strong>in</strong>daci <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> a suo e nome <strong>di</strong>Raffele Bricola suo Collega, mi è stato denontiato qualmente li giorni passativenne Batta Ponasso qual li <strong>di</strong>ede notizia come quelli <strong>di</strong> Mornese venero a farle littanie su la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o passando <strong>in</strong> un prato <strong>di</strong> messer GiorgioCarretto e <strong>di</strong> ciò ha richiesto sì <strong>in</strong> iscritto come a bocca, ne <strong>di</strong>i avviso a vostreSignorie Serenissime, come faccio, acciò siano servite ord<strong>in</strong>armi quanto I epiacerà perché tanto esseguirò ed a qual f<strong>in</strong>e le bascio le mani e da Dio I eprego <strong>il</strong> colmo <strong>di</strong> ogni felicità.Di Palo<strong>di</strong>o li 18 <strong>di</strong> giugno 1607<strong>di</strong> vv, S.S. Ser.medevo aff moBatta Bianco Podestà"110 _ L'<strong>in</strong>tera pratica si trova <strong>in</strong> ASG, Archivio Segreto, fz. 38.66


Questo <strong>di</strong> strumentalizzazione la processione, con cui si andava per icampi facendo le rogazioni, traducendola provocatoriamente <strong>in</strong> un atto <strong>di</strong>usucapione, era certo una furbesca trovata I I I.Di fronte ad essa s<strong>in</strong>daci e podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> presi <strong>in</strong> contropiede, nonsanno che pesci pigliare ed anche <strong>il</strong> serenissimo senato, pur escludendo <strong>di</strong>drammatizzare la questione, se ne lava le mani, girando la missiva agli I1l.mi.Deputati dé Conf<strong>in</strong>i perché "consider<strong>in</strong>o se sia ispe<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> far qualched<strong>il</strong>igenza" .Di un altro episo<strong>di</strong>o concretatosi alla f<strong>in</strong>e del mese <strong>di</strong> ottobre dell'anno1610 abbiamo conferma dalla supplica che <strong>il</strong> m.co Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o,padrone del luogo <strong>di</strong> Mornese, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza al Senato <strong>di</strong> Genova l 12 •Protesta <strong>in</strong>nanzitutto <strong>di</strong> aver "<strong>in</strong> ogni tempo procurato che li suoi sud<strong>di</strong>ti,quali conf<strong>in</strong>ano con quelli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> vivano quieti et pacificamente, e sicontengano nei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ragione nè usurp<strong>in</strong>o quello che ad altri tocca".Lamenta poi che, per contro, quelli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> tentano <strong>di</strong> usurpare "queltanto che a loro non tocca sopra <strong>di</strong> una possessione feudale <strong>in</strong>vestita col castelloe posseduta per tale da cent<strong>in</strong>aia d'anni <strong>in</strong> qua".Alcuni dei parodesi, soggiunge <strong>il</strong> Pallavic<strong>in</strong>o "erano andati a farefogliami nella detta possessione" per cui ha dovuto dare "ord<strong>in</strong>e che sianotolti, et essi all'<strong>in</strong>contro si hanno preso <strong>il</strong> vantaglio et hanno dato querella perquesta caosa contro alcuni mornes<strong>in</strong>i davanti al Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> I 13.Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, aveva supplicato <strong>il</strong> m.co Nicolò, che si ord<strong>in</strong>asse al detto Podestà<strong>di</strong> non procedere oltre nella causa ed, anzi, <strong>di</strong> comandare a quelli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong>contenersi "nei term<strong>in</strong>i della ragione".L'Il ottobre <strong>il</strong> Senato <strong>in</strong>caricava congiuntamente "lIl.mi habentes curamf<strong>in</strong>ium <strong>in</strong> Socierare i1l.mi Ambrosij Gent<strong>il</strong>is deputati <strong>in</strong> causis nemorum" <strong>di</strong>espletare l'istruttoria e <strong>di</strong> esprimere un motivato parere.Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o veniva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>vitato a depositare una cauzione, i noro e <strong>in</strong> argento, del valore <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quanta scu<strong>di</strong>; si erano frattanto scritte lettereIII _ (ASG, Archivio Segreto, fz. 33). Le processioni per le rogazioni, che siritengono istituite nel 477, si rifanno ad antiche tra<strong>di</strong>zioni pagane. Esse sisvolgevano nei tre giorni prima della Festa dell' Ascensione, durante i quali,portando la croce. l'acqua lustraIe e le reliquie dei Santi e cantando le litanie, sipercorreva la campagna.Obiettivo pr<strong>in</strong>cipale era quello propiziatorio: con l'occasione però si facevaanche. <strong>di</strong>rettamente od <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, una ricognizione dei conf<strong>in</strong>i. Questi,particolarmente quelli delle comunaglie, erano sovente contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti da croci <strong>di</strong>ferro, <strong>in</strong>fisse <strong>in</strong> tronchi <strong>di</strong> alberi secolari, dal chè sono derivati taluni toponimi.(A. FERRETTO, Murta preromana, romana e me<strong>di</strong>oevale su <strong>il</strong> Cittad<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Genova,del 12.2.1928).112 _ ASG. Archivio Segreto fz. 38.ll3 _ Tra questi vi è anche Agost<strong>in</strong>o Mazzarello "al quale fu preso ultimamente lefass<strong>in</strong>ate" ed è stato processato " sotto pretesto che abbia mal trattato <strong>di</strong> parolealcuni uom<strong>in</strong>i" <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e "condannato <strong>in</strong> contumacia <strong>in</strong> qualche denari e bando"(ASG, Archivio Segreto, fz. 38).67


al Pretore <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospendere le sue procedure e <strong>di</strong> assumere le opportune<strong>in</strong>formazioni sulle pretese del feudatario mornes<strong>in</strong>o, e si era anche deliberato<strong>di</strong> <strong>in</strong>vitare Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o ad astenersi dal compiere atti mo<strong>di</strong>ficarivi i nfatto e <strong>in</strong> <strong>di</strong>ritto.È evidentemente a seguito <strong>di</strong> quest'ultimo episo<strong>di</strong>o, che si era messa i nmoto la procedura arbitrale la quale, come abbiamo ricordato, si era conclusa<strong>il</strong> 5 ottobre del 1611.La relativa sentenza - anche questo già lo abbiamo anticipato - dava ampiasod<strong>di</strong>sfazione al Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o, nom<strong>in</strong>ato arbitro da parte del marchese<strong>di</strong> Monferrato, mentre arbitro per la Repubblica Genovese era <strong>il</strong> M.coStefano Lazania, uno sperimentato patrizio, già <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tosi nella sistemazione<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> vertenze l 14.Il <strong>di</strong>spositivo della sentenza stessa, ricco <strong>di</strong> toponimi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto<strong>in</strong>teressante, stab<strong>il</strong>iva che <strong>il</strong> territorio e la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sono<strong>di</strong>visi e term<strong>in</strong>ati da quelli <strong>di</strong> Mornese dai luoghi e dai term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>frascritti:"Com<strong>in</strong>ciando dalla costa della Castagneta e cont<strong>in</strong>uando per detta costeriaf<strong>in</strong>o a quella <strong>di</strong> Valponasca, così come piove l'acqua da dette Costerie e fluisceverso Moronesio è stata ed è giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Mornese.E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dalla Costeria <strong>di</strong> Valponasca <strong>di</strong>scendendo per retta l<strong>in</strong>ea nel rivo<strong>di</strong> Meraria e al luogo dove f<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> rivo <strong>di</strong> Perussio - dove viene affisso uncippo <strong>in</strong> pietra con due testimoni a destra e a s<strong>in</strong>istra, sporgente da terra, i Itutto cementato con calce e pietre - dal suddetto term<strong>in</strong>e verso Palo<strong>di</strong>o èterrirorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e da detto term<strong>in</strong>e verso Moronesio è terrirorio <strong>di</strong>Mornese.E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da detto cippo e dalla f<strong>in</strong>e del rivo <strong>di</strong> Perussio andando econt<strong>in</strong>uando su per <strong>il</strong> rivo verso i monti e pervenendo al monte <strong>di</strong> Castellettoed entrando dalla parte destra verso Moronesio <strong>in</strong> un certo rivo esistente sotto<strong>il</strong> detto monte <strong>di</strong> Castelletto - <strong>il</strong> quale piccolo rivo dagli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>oè ancora detto rivo <strong>di</strong> Perussio, mentre dagli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Moronesio è detto i Irivo della Gorra - ed andando <strong>in</strong> su per detto piccolo rivo s<strong>in</strong>o ai conf<strong>in</strong>idella terra boschiva e castaneariva del Signor Conte <strong>di</strong> Tassarolo (cheanticamente era <strong>di</strong> Giorgio Carretto) la qual terra conf<strong>in</strong>a con la terraboschiva e castaneativa <strong>di</strong> Matteo Mazzarello <strong>di</strong> Moronesio, <strong>in</strong> capo allequali terre ed al conf<strong>in</strong>e delle stesse è stato oggi apposto un cippo vic<strong>in</strong>o allaterra arativa <strong>di</strong> detto Matteo esistente sotto la sua casc<strong>in</strong>a".Prosegue ancora <strong>il</strong> documento citando un altro cippo apposto sul montedella Costa del Men<strong>di</strong>co ed un altro ancora apposto su <strong>di</strong> un colle vic<strong>in</strong>o, sotto<strong>il</strong> quale passa la' via Vultab<strong>in</strong>a, <strong>di</strong>retta al Monte Brisco per la quale si va aVoltaggio, che <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e segue s<strong>in</strong>o alla sommità del suddetto monte Brisco.T utto <strong>il</strong> monte ovvero poggio <strong>di</strong> Castelletto resta <strong>in</strong> terrirorio <strong>di</strong>Pallo<strong>di</strong>o, mentre <strong>il</strong> territorio compreso tra <strong>il</strong> rivo <strong>di</strong> Perusso, dalla sua f<strong>in</strong>e aquesto poggio, rimane giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Moronesio, così come piove l'acqua'dalla Costiera del Pozzo verso Pallo<strong>di</strong>o.114 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 62.68


Dalla sommità del monte Brisco, lasciando a s<strong>in</strong>istra la via che va aVoltaggio, <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e scende verso destra ad un luogo denom<strong>in</strong>ato "le rovereb<strong>in</strong>elle", nelle cui vic<strong>in</strong>anze vi è una fonte, e poi scende ancora nel fiumeRoverno.Da qui <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e risale alla sommità della Rocca <strong>di</strong> Bussetto, da dovescende al luogo detto le Iselle e poi nel fiume Gorzente; da questo tiume saleper la Costeria al monte ovvero alla Costa <strong>di</strong> Pero e cont<strong>in</strong>ua lungo questacosta s<strong>in</strong>o alla via Cabaneria.Gli arbitri <strong>di</strong>chiarano <strong>in</strong>oltre che la terra (che misura circa uno sraro) <strong>di</strong>Domenico Grosso sita alla confluenza del rivo <strong>di</strong> Perussio nel rivo <strong>di</strong>Meraria, pur restando <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Mornese debba restare esente da tutte Ieimposte (collette e avarie) ord<strong>in</strong>arie e straord<strong>in</strong>arie presenti e future,cosìcome la terra castaneativa e boschiva che Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o possiede i nValle Bettania e che resta <strong>in</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, f<strong>in</strong> tanto che essarimanga <strong>in</strong> proprietà dello stesso Nicolò, dei suoi figli ed ere<strong>di</strong>.L'arto è fatto <strong>in</strong> Mornese, nell'aula del castello, tre ore dopo <strong>il</strong> tramonto,alla luce <strong>di</strong> tre lumi (tribus lum<strong>in</strong>ibus acccnsis), presenti c<strong>in</strong>que testimonigenovesIDa un verbale <strong>di</strong> sopralluogo redatto durante la fase istruttoria sidesumono altri toponimi che riteniamo <strong>in</strong>teressante riportare. Secondo g I iuom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>il</strong> rio <strong>di</strong> Perusso va s<strong>in</strong>o alla fontana <strong>di</strong> Perosso e allaCappella <strong>di</strong> Repettone, (dove sono certe muraglie antiche che quelli <strong>di</strong>Mornese chiamano la Giesola) e nella sua parte più alta si chiama riale <strong>di</strong> ValBerrana, mentre più <strong>in</strong> basso si chiama riale delle Monge e riale della Tanadella Volpe.Quelli <strong>di</strong> Mornese chiamano <strong>in</strong>vece riale della Gorra quello che vienedal monte detto Fensecco: tra questo riale e quello <strong>di</strong> Val Berrana restacompreso <strong>il</strong> monte <strong>di</strong> Castelletto da essi riven<strong>di</strong>caro.Sopra la Costa del Pozzo, alla Brigna del Mullo vi è una terra <strong>di</strong> StefanoGrosso q. Bernard<strong>in</strong>o, che per qualche staro resta <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Mornese.Il luogo dove è la cass<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Matteo Mazzarello, nella falda del monte <strong>di</strong>Castelletto, è detto anche li Berzi, sopra i quali vi è un luogo detto la Cravassa,e <strong>di</strong> qui la Val <strong>di</strong> Bettana poi va su s<strong>in</strong>o al monte Brisco.Quei <strong>di</strong> Mornese ancora <strong>di</strong>cono che, tra la Costa del Pozzo e la Brigna delMullo, la costera che cont<strong>in</strong>ua si chiama Feiga e Pragaleto.Dei pr<strong>in</strong>cipali testimoni delle due comunità ci vengono tramandati <strong>in</strong>omi: sono, per Paro<strong>di</strong>, Carlo de Boni, Gio.Batta Merlo, Berrola Grosso, eDomenico Grosso; per Mornese, Battista Bodraro, figlio <strong>di</strong> Antonio,Domenico Pestar<strong>in</strong>o, 5imone Ferrett<strong>in</strong>o e Giannett<strong>in</strong>o d' Arecco.Nell'<strong>in</strong>cartamento vi è anche traccia del parere dell'Ufficio Legale dellaRepubblica Genovese.Questo critica <strong>in</strong>nanzitutto la sentenza del 1440, osservando tra l'altro chegli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non potevano compromettere la questione territorialesenza <strong>il</strong> consenso del "dorn<strong>in</strong>us". In quell'anno Paro<strong>di</strong> si trovava sotto iVisconti.69


Inoltre viene osservato essere "<strong>in</strong>verosim<strong>il</strong>e che Mornese, che era unaAbbazia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, abbia un territorio così ampio" ed ancora "i signori <strong>di</strong>questi luoghi erano abituati ad ampliare <strong>il</strong> loro territorio con più arti".La prima <strong>di</strong> queste osservazioni ci conferma l'antica orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Mornese,legata all'esistenza della Abbazia, che tuttavia non riteniamo <strong>di</strong>pendesse daParo<strong>di</strong>.Vi è poi un' alrra annotazione la quale <strong>di</strong>ce che la via Vultab<strong>in</strong>a non seguepiù <strong>il</strong> tracciato del 1440 essendone stato fatto uno nuovo ad opera <strong>di</strong> N ico lòPallavic<strong>in</strong>o : un ulteriore elemento a comprova della pluralità <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziativedel nuovo feudatario, che non solo si adopera per def<strong>in</strong>ire le vecchie verrenzeconf<strong>in</strong>arie, ma anche si preoccupa <strong>di</strong> migliorare la viab<strong>il</strong>ità locale.Proseguendo <strong>il</strong> suo impegno a questo riguardo Nicolò Pallavic<strong>in</strong>a<strong>in</strong>traprende nel 1616 anche la costruzione <strong>di</strong> un ponte <strong>in</strong>teso ad agevolare i Ipassaggio del Corzenrc, <strong>in</strong> corrispondenza del guado dell'antica via Cabanerache scende dalla Costa <strong>di</strong> Pero.Ritiene <strong>di</strong> poter così anche <strong>in</strong>crementare, a spese dei Polceveraschi, le suepiuttosto modeste entrate per i pedaggi. Ma da Genova arriva subito l'ord<strong>in</strong>e·<strong>di</strong> demolire la prima p<strong>il</strong>a appena costruita1 15.Non è solo perché <strong>il</strong> ponte attraverserebbe <strong>il</strong> Gorzente, che qui funge daconf<strong>in</strong>e. La sentenza del 1611 ha rotto <strong>in</strong>fatti quell'equ<strong>il</strong>ibrio che, nonostantetutto, teneva i rapporti tra Paro<strong>di</strong> e Mornese su <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> relativamentetranqu<strong>il</strong>la convivenza.Gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> ritengono, forse non a torto, che ultimamente avantaggio del Pallavic<strong>in</strong>o abbiano giocato pesantemente i suoi rapporripersonali. Gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Mornese, a loro volta, sentono <strong>di</strong> avere ora unSignore che ha del potere e che si <strong>in</strong>teressa <strong>di</strong> loro.Tra le due comunità i normali contrasti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>ventano, adesso,subito e fac<strong>il</strong>mente questioni politiche.Così nel gennaio del 1618 da Paro<strong>di</strong> vengono <strong>in</strong>oltrati a Genova dueesposti, denunciando che "gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Mornese non solo cont<strong>in</strong>uano <strong>in</strong>rov<strong>in</strong>are affatto li boschi della Serenissima Repubblica posti sul territorio <strong>di</strong>Palo<strong>di</strong>o, detti cui legnami grossi e piccoli ne fan grande rnercantia etiam<strong>di</strong>o<strong>in</strong> altri stati ma etiam<strong>di</strong>o cont<strong>in</strong>oano <strong>in</strong> voler usurpare <strong>il</strong> territorio etgiure<strong>di</strong>ttione, cercando <strong>di</strong> allargarsi a più che ponno" 1 16.Poco prima, nel <strong>di</strong>cembre del 1617, i Mornes<strong>in</strong>i hanno catturato neiboschi controversi un certo Luigi Gualco della Serra, e "fortemente legato etcon mali mo<strong>di</strong>" l'hanno condotto prigione nel Castello <strong>di</strong> Mornese, dove g l ihan fatto passare le feste <strong>di</strong> Natale e, dopo averlo r<strong>il</strong>asciato con cauzione,l'hanno condannato alla multa <strong>di</strong> 50 scu<strong>di</strong> d'oro <strong>in</strong> oro con le spese" 1 17 •115 _ L'8 giugno 1616 gli vengono assegnati sei mesi per adempiere (ASG. ArchivioSegreto, fz. 44).116 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 45.117 _ Nelle testimonianze circa <strong>il</strong> luogo della cattura si citano le casc<strong>in</strong>e "la Serra" e"<strong>di</strong> Pizzigallo" (ASG, Archivio Segreto, fz. 45).70


Rende più grave <strong>il</strong> rammarico dei Parodesi, ed essi se ne lamentano, che i Iluogo della cattura del Gualco è stato teatro negli ultimi anni <strong>di</strong> tre delitti(uno degli uccisi era <strong>di</strong> Voltaggio) e la Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è stata costretta apagare le spese dei sopralluoghi fatti dal vicario del capitano <strong>di</strong> Novi.Tra Mornese e Paro<strong>di</strong> ora si paga <strong>il</strong> pedaggio, che è stato anzi raddoppiatoe quel che è peggio la tratta fòrana, da cui i Parodesi erano esenti tanto a Itempo della Signoria dei Doria quanto più recentemente durante quella deiDa Passano.Ed ancora - sempre a <strong>di</strong>re degli esponenti della Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> ­questa non ha mai accettato la sentenza del 1611, dato che i suoi uom<strong>in</strong>i nonfurono sentiti, anzi furono rifiutate le prove che erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> addurre,mentre le loro proprietà sono state trasferite dal Registro <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> q ue Ili<strong>di</strong> Monferrato, e così ora "per guardar i boschi da quelli <strong>di</strong> Mornese spendonoa l'anno lire 100".L'<strong>il</strong>lustrissimo Collegio delibera a palle "si <strong>di</strong>ca al m.co NicolòPallavic<strong>in</strong>o che lo Signorie Illustrissime lodano e vederanno volentieri chegli· uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Mornese non <strong>in</strong>nov<strong>in</strong>o.Circa <strong>il</strong> supplicato per conto della condanna detti scu<strong>di</strong> 50 cerchi li suoihuom<strong>in</strong>i non us<strong>in</strong>o mali term<strong>in</strong>i con quei <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong> contenendosi.All'<strong>in</strong>contro detto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alli doi <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o (i s<strong>in</strong>daci Gio.DomenicoMerlo e Marziano Gualco) che quei <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong> non us<strong>in</strong>o tampoco maliterm<strong>in</strong>i con quei <strong>di</strong> Morenise".Quanto sopra viene tempestivamente notificato al signore <strong>di</strong> Mornese,nella sua casa <strong>di</strong> Genova, dove si trova ammalato.I rapporti tra le due comunità sono ora <strong>in</strong>aspriti al massimo: già <strong>il</strong> 14marzo del 1618, trattando <strong>di</strong> certe <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e, lo scrivano G i u IioCesare Gualco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> deve lamentare <strong>di</strong> essere stato m<strong>in</strong>acciato ed<strong>in</strong>giuriato da alcuni dei Pestar<strong>in</strong>o. Poi, <strong>il</strong> 28 dello stesso mese, la CameraGenovese revoca le concessioni fatte dai Guasco a quelli <strong>di</strong> Mornese nel 1492e 1493 ed <strong>il</strong> podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> conferma con sua lettera del 17 apr<strong>il</strong>e successivoche la relativa grida è stata "pubblicata su li conf<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Mornese sentendo i Ipodestà ed altri <strong>di</strong> quel luogo <strong>di</strong> Mornese e pubblicata ancora a Gavi ePallo<strong>di</strong> et si è <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ata nel fogliazzo del Bosco d'Ovada e Pallo<strong>di</strong> ""8.In maggio <strong>il</strong> Camparo <strong>di</strong> Polcevera, Battista Mol<strong>in</strong>ara, denuncia <strong>di</strong> aversorpreso ad Iselle un uomo <strong>di</strong> Mornese, identificato successivamente comeAntonio de Bruno, che faceva carbone e ne aveva ben cento sacchi.Pochi giorni dopo, ancora <strong>il</strong> suddetto Camparo segnala che gli uom<strong>in</strong>idel Signor Nicolò Pallavic<strong>in</strong>a, sempre ad Iselle, si sono serviti <strong>di</strong> legnam<strong>in</strong>on loro per tàr la presa dell'acquaresso del mul<strong>in</strong>o.Non c'è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da sorprendersi per quel che capita nel giugno <strong>di</strong>quell'anno a Bartolomeo Merlo, uno degli esattori delle avarie (cioè delleimposte) <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che se ne viene a Mornese per riscuotere quanto è dovuto daalcuni del paese per le terre che gli stessi possiedono <strong>in</strong> quella giuris<strong>di</strong>zione.118 _ ASG, ex Archives des Affaires Etrangères, val. 17, statistiche 1730, p. 138.71


Il Merlo, che a suo tempo aveva dato sicurtà (cioè aveva garantito) per i ILuigi Gualco, viene prima maltrattato "con stracciargli s<strong>in</strong>o alla carnisia" epoi anche imprigionato. Così da Genova si deve <strong>in</strong>tervenire ancora una voltasu Nicolò Pallavic<strong>in</strong>o aff<strong>in</strong>chè ord<strong>in</strong>i ai suoi mornes<strong>in</strong>i <strong>di</strong> liberare i Imalcapitato'{".A perseguitare gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> ci si mettono nel 1622 anche idoganieri del Monferrato, che al conf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Valponasca ossia Castagnea,catturano sette as<strong>in</strong>i e due muli carichi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o "parte negro e parte bianco" cheMegh<strong>in</strong>o Gualco <strong>di</strong> Tramontana, <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> Battista figlio <strong>di</strong> Sant<strong>in</strong>oCalcagno q. Matteo, nonchè <strong>di</strong> Antoniotro Malvasio e Francesco Ozano <strong>di</strong>Montaldeo conducevano a Genova 120.Armati "d'archibuggi curti e lunghi et altr'arme prohibite" i settemonferr<strong>in</strong>i costr<strong>in</strong>gono i rnalcapitati mulattieri a varcare <strong>il</strong> eonf<strong>in</strong>e e aseguitli s<strong>in</strong>o a S<strong>il</strong>vano e a Capriata, dove vengono sequestrare loro le bestie,per riscattare le quali vengono loro richieste se<strong>di</strong>ci doppie.AI sopralluogo che, dopo la denuncia del Gualco, viene fatto <strong>in</strong> Ponascasive (ovvero) alla G<strong>in</strong>estra, <strong>in</strong>tervengono tra gli altri Nicolos<strong>in</strong>o e CristoforoGualco q. Nicolos<strong>in</strong>o, due fratelli settantenni, che abitano nelle vic<strong>in</strong>ecasc<strong>in</strong>e dei Gualchi e Domenich<strong>in</strong> Arecco, uno dei nunzii della Curia <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>.Tutti testimoniano concordemente che <strong>il</strong> luogo della cattura appartienealla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o.Dai successivi <strong>in</strong>terrogatori che <strong>in</strong> giugno ed <strong>in</strong> agosto vengono ripetuti aNovi, dove <strong>il</strong> processo viene avocato, ed <strong>in</strong> cui compaiono come testimonianche Biagio Calcagno q. Bartolomeo e suo figlio Domenico <strong>di</strong> Tramontana,risulta che i compagni <strong>di</strong> sventura del sessantenne Megh<strong>in</strong>o Gualco non sonoquelli da lui nom<strong>in</strong>ati nella sua prima denuncia.Quelli nativi <strong>di</strong> Tramontana che lo accompagnavano sono <strong>in</strong>fatti duegiovani Andrea Calcagno q. Matteo e Battista Robutto <strong>di</strong> Giovanni,rispettivamente <strong>di</strong> 23 e <strong>di</strong> 18 anni: forse Megh<strong>in</strong>o Gualco ha <strong>in</strong> un primotempo <strong>di</strong>chiarato i nomi dei proprietari delle bestie e del v<strong>in</strong>o.Del quale v<strong>in</strong>o i prepotenti doganieri monferr<strong>in</strong>i hanno anche fattov<strong>il</strong>ipen<strong>di</strong>o che "avancorno una gueggia ad un barr<strong>il</strong>e <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o rosso e fecerospandere <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> detto loco" e sp<strong>in</strong>tonando a fianconate <strong>di</strong> archibugio irnalcapitati, per strade ad essi sconosciute, giunti a S<strong>il</strong>vano, colà mangiarono ebevettero, naturalmente a spese dei poveri mulattieri <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Risulta poi che le doppie da pagare a Pietro Maria Pagliano, padrone deldazio <strong>di</strong> Capriata, erano do<strong>di</strong>ci e non se<strong>di</strong>ci: anche qui Megh<strong>in</strong>o Gualco nonera stato <strong>in</strong> un primo tempo preciso e, forse, aveva aggiunto al conto le spesevive e i danni <strong>di</strong>retti.La pleonastica sentenza che <strong>il</strong> 3 agosto 1623 conclude la vicenda contemplala condanna <strong>in</strong> contumacia <strong>di</strong> Bernard<strong>in</strong>o da Capriata, detto <strong>il</strong> Volp<strong>in</strong>o, e del119 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 45.l:!l _ ASG, Archivio Segreto, fzz. 48 e 49.


caporale Pietro Bertolotto, ai quali, per rap<strong>in</strong>a, vengono comm<strong>in</strong>ati due anni<strong>di</strong> galera "super triremibus".Un giu<strong>di</strong>zio certamente non risolutivo della situazione che NicolòPallavic<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> quale è frattanto deceduto <strong>il</strong> 23 gennaio 1619, ha lasciato <strong>in</strong>ere<strong>di</strong>tà a suo figlio Antonio.Sono anni <strong>in</strong> cui, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire l'<strong>in</strong>sorgere, per <strong>in</strong>curia, <strong>di</strong> fattiusucuparivi, <strong>il</strong> Senato genovese prescrive ai gius<strong>di</strong>centi delle zone <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e<strong>di</strong> effettuare visite perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricognizione e <strong>di</strong> descrizione della relatival<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> demarcazione.Per quella <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, nei confronti <strong>di</strong> Gavi, San Cristoforo, Montaldeo,Voltaggio e Mornese, abbiamo un documento datato 25 giugno 1590 12l.Dalla relativa lettera accompagnatoria del l luglio successivo, a firma delpodestà <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>o Battista de Bernar<strong>di</strong>, risulta confermato che è <strong>in</strong> atto i Ifenomeno stagionale migratorio <strong>di</strong> una notevole parte della popolazione.Scrive testualmente <strong>il</strong> De Bernar<strong>di</strong>, scusandosi per <strong>il</strong> ritardo nel mandarela richiesta descrizione dei conf<strong>in</strong>i: "atteso che <strong>il</strong> consiglio <strong>di</strong> questacomunità ha deputato molte persone più pratiche. della sua giuris<strong>di</strong>zione eparte <strong>di</strong> esse erano andati <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a a tagliar li grani".L'<strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> proprio territorio da parte dei genovesi è tuttavia<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uito da quando essi - la cui presenza nella penisola iberica già notevoleal momento della caduta <strong>di</strong> Costant<strong>in</strong>opoli si è <strong>in</strong>crementata dopo la scopertadell'America - relegate <strong>in</strong> secondo piano le attività commerciali e sfruttandole esperienze accumulate nel corso dei secoli <strong>in</strong> campo f<strong>in</strong>anziario, sono <strong>di</strong>ventatii primi banchieri d'Europa.Assoluti padroni delle fiere dei cambi, i magnifici patrizi, che si stannoarricchendo alle spalle della Spagna, costretta da un'ambiziosa politica asostenere enormi spese m<strong>il</strong>itari, muovono straord<strong>in</strong>arie masse <strong>di</strong> denaro sullacarta e non hanno più la necessità esistenziale <strong>di</strong> percorrere e <strong>di</strong> proteggere l erischiose vie transappenn<strong>in</strong>iche.La <strong>di</strong>plomazia e l'appenn<strong>in</strong>o stesso vengono considerati le migliori <strong>di</strong>fesedella città, e, occorrendo, è comunque sempre possib<strong>il</strong>e far appello a qualcunodei paesi cui necessita <strong>il</strong> denaro genovese. Una f<strong>il</strong>osofia che non risparmial'antico castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, m<strong>il</strong>itarmente obsoleto, che verrà lasciato andaredef<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a dopo l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o appiccato dai franco-savoiar<strong>di</strong>durante la guerra da essi condotta contro Genova nel 1625.La guerra del 1625Già all'<strong>in</strong>izio del 1613 Carlo Emanuele I <strong>di</strong> Savoia aveva <strong>di</strong>mostrato lesue tendenze alla sopraffazione altrui <strong>in</strong>vadendo <strong>il</strong> Basso Monferrato.121 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 22. Una <strong>in</strong>teressante relazione sul conf<strong>in</strong>e daMasone a Paro<strong>di</strong>, datata 25.6. J634, è conservata nel fondo medesimo, fz. 53.73


Come è naturale l'<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> Carlo Emanuele I aveva messo <strong>in</strong> allarmeanche <strong>il</strong> governo della Repubblica <strong>di</strong> S. Giorgio.Ci si era tuttavia preoccupati soltanto <strong>di</strong> prevenire qualche sopresa sulpiano burocratico, facendosi confermare dall'imperatore Mattia l'<strong>in</strong>vestitura<strong>di</strong> Novi, Gavi, Paro<strong>di</strong>, Ovada e Rossiglione.Pochi anni dopo, nel 1618, la situazione demografica <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e delle sue<strong>di</strong>verse v<strong>il</strong>le appariva come dal seguente prospetto:fuochi abitantiParo<strong>di</strong> Reguar<strong>di</strong>a 80 386Spezia 49 191Boso e Poggio 29 127Nesporo 4 30Serra e Valle de Pagani 41 196Pian della Castagna l 9Costa 30 171Cartesegni e lo Poggio 18?Codepiazzo 63 293Cabanne lO 15Li Eremiti 3 14La cass<strong>in</strong>a de Comaretto 6 7Tramontana appresso la Chiesa 39 160Tramontana <strong>di</strong> quà dalla Chiesa 29 106Nel 1625, con una spregiu<strong>di</strong>catezza che non trova precedenti, e senzanemmeno cercare qualche plausib<strong>il</strong>e pretesto, Carlo Emanuele, alleatosi con ifrancesi, muove guerra a Genova, che si faceva cogliere assolutamenteimpreparata.Abbandonate dai rispettivi <strong>di</strong>fensori, Ovada e Novi cadono rapidamente <strong>in</strong>mano dei franco-piemontesi, che occupano anche San Cristoforo.Sul Brisco, <strong>il</strong> monte che sovrasta Paro<strong>di</strong> e Mornese, una postazione affidataal capitano detto <strong>il</strong> Tagliavache viene abbandonata, ed al fuggitivo vienecomm<strong>in</strong>ata ipso facto la pena <strong>di</strong> morteI n .Anche un certo Gio Antonio Ferrando del1e Capanne <strong>di</strong> Marcarolo, doveera avvenuto un primo scontro con 45 francesi che tentavano <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>are l ecase, viene accusato <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento.C'era <strong>in</strong> realtà molta <strong>di</strong>sorganizzazione <strong>in</strong> campo genovese: proprio alleCapanne, <strong>in</strong> marzo, cento m<strong>il</strong>iziani polceveraschi avevano <strong>di</strong>sertato a causa delvitto ed a presi<strong>di</strong>o erano rimasti soltanto 150 corsi, 100 paeselli e altri 100·polceveraschi.Dopo due sole scaramucce sostenute vittoriosamente nella giornata del 6apr<strong>il</strong>e, questo stesso presi<strong>di</strong>o eta rimasto senza munizioni 123.Una lettera <strong>di</strong> don Nicolò Schiappacasse parroco <strong>di</strong> Torbi, datata 27giugno 1625,ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al governo genovese, riferisce efficacemente l e122 -ASG,ArchivioSegreto, fz. 1118 (doc, 4.4.1625).123 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 1118.74


drammatiche giornate vissute dalle popolazioni <strong>di</strong> Masone, <strong>di</strong> Rossiglione edelle Capanne <strong>di</strong> Marcarolo.Scrive don Schiappacasse, mentre è ancora viva <strong>in</strong> lui l'impressione deifatti <strong>di</strong> cui è stato testimone oculare: "dev'esser noto a tutti li gran<strong>di</strong> edeccessivi danni che gli huom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Campo hanno dato agli huom<strong>in</strong>i dellavalle <strong>di</strong> Polccvera, valle dell'Orba, Valle <strong>di</strong> Rossiglione e luogo <strong>di</strong> Masone,fedelissimi sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Vostre Signorie Serenissime.E dalli lO marzo che l'<strong>in</strong>imico assaltò lo Stato <strong>di</strong> Vostre Signorie <strong>in</strong> terra<strong>di</strong> Ovada e li primi accessi furono che istituirono una compagnia tra loro <strong>di</strong>120 uom<strong>in</strong>i li quali assaltarono <strong>in</strong> <strong>di</strong>versissime volte loro soli senza i ISartorio <strong>il</strong> loco e <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Masone e quando videro <strong>di</strong> non poter prenderedetto loco li abbruciarono tutte le cass<strong>in</strong>e et anche li e<strong>di</strong>fici del f<strong>il</strong> <strong>di</strong> ferropresero i bestiami e molte altre robbe et una volta amasorno un vecchio <strong>di</strong> 70anni et un altro che ritrovarono senza armi come Vostre Signorie Serenissimepon chiarire da comisari che erano a quel tempo.Adorno poi alle cabanne <strong>di</strong> Marcarolo <strong>in</strong> cima alla Polcevera e I eabrusciorno tutte con gran<strong>di</strong>ssimo et eccessivo nostro danno f<strong>in</strong>irono <strong>di</strong>devastare et saccheggiare et rubare le dette v<strong>il</strong>le <strong>di</strong> Rossiglione che vi feceropiù danno che <strong>il</strong> proprio nemico... hanno saccheggiato bruciato et assass<strong>in</strong>atoIl o 12 cass<strong>in</strong>e nella valle dell'Orba, andati lontani da Voltri 4 miglia e preso14 sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Vostri Serenissimi per farli ricattare molti dei quali hannoancora moI ti· aI tri. del' nn. che per non Iar c lunghezza tral' ascio "124.Sono le popolazioni <strong>di</strong> Voltaggio, Gavi e Carrosio quelle che vivono l egiornate più drammatiche : <strong>in</strong> particolare a Voltaggio, dove <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e g l iispano-genovesi subivano una grave sconfitta, sembra che anche donne, vecchi efanciulli rifugiatisi <strong>in</strong> chiesa e sul campan<strong>il</strong>e siano periti nell'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>oappiccatovi dai soldati lorenesi.l suoi consoli hanno fatto <strong>in</strong> tempo ad avvisare Genova che i nemici fannoprede sulle coll<strong>in</strong>e circostanti <strong>il</strong> loro paese e su quelle <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> : trentaduebestie <strong>di</strong> questi terrazzani sono state condotte senza ostacoli a San Cristoforogià occupato dai franco-piemontesi' 25.I consoli lamentano che anche i soldati nostri fanno ruberie e maltrattanoi cass<strong>in</strong>ari. Si vedono spie nemiche dappertutto. .Ad assistere alle operazioni m<strong>il</strong>itari <strong>di</strong>rette dall'ottuagenario conestab<strong>il</strong>e<strong>di</strong> Les<strong>di</strong>guière, che si è già reso padrone <strong>di</strong> Capriata, Ovada e Novi, è giuntonel frattempo uno spettatore <strong>di</strong> eccezione, Renè Descarres, <strong>il</strong> grande fondatoredel pensiero moderno.È lui, Cartesio, che qui conclude la fase giovan<strong>il</strong>e della sua movimentataesistenza de<strong>di</strong>cata agli <strong>in</strong>teressi m<strong>il</strong>itari, osservando prima la conquista della124 _ G.CASANOVA, La Liguria tn:'., pp. 36 e 37. nota n. 26.125 _ Una lettera del 7 apr<strong>il</strong>e 1625 del cap. Gio.Battista Me~zza avvisa che <strong>il</strong> duca <strong>di</strong>Savoia è a San Cristoforo (ASG, Archivio Segreto, fz. 1118).75


città <strong>di</strong> Gavi dopo nove giorni <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o, e poi la resa del suo forte checapitola <strong>il</strong> 25 apr<strong>il</strong>e, dopo aver resistito per altri <strong>di</strong>ciassette giorni126.Successivamente le operazioni <strong>in</strong>vestono soprattutto la riviera <strong>di</strong> Ponentee la zona dei Giovi.Ma qui, <strong>in</strong> una giornata cruciale, le bande della m<strong>il</strong>izia contad<strong>in</strong>apolceverasca riportano a Monte Pertuso, <strong>il</strong> lO maggio 1625, una decisivavittoria.Alla battaglia partecipa da protagonista la compagnia del capitanoBatt<strong>in</strong>e Maragliano, forte <strong>di</strong> 218 moschettieri ed archibugieri, nel cui Rollofigura un certo Gio.Antonio Masarè <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, figlio del q. Gio.Antonio I 27 .Ai primi <strong>di</strong> giugno le sorti della guerra, <strong>in</strong> questo scacchiere, si sonoormai capovolte. Temendo <strong>di</strong> essere presi alle spalle dal Governatorespagnolo dello Stato <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, che stava radunando un grosso esercito, ifranco-piemontesi sono costretti ad abbandonare l'Oltregiogo.I soldati <strong>in</strong> ritirata tagliano le vigne e gli alberi da frutto e naturalmenteappiccano <strong>il</strong> fuoco alle messi, ai casolari isolati ed ai paesi che lasciano alleloro spalle. Le fiamme devastano Borgo Fornari, Fiaccone e ancora Voltaggio,da cui però i nemici "si partono senza far danno al Monastero deiCappucc<strong>in</strong>i".Le truppe che si <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ano alla volta <strong>di</strong> Acqui non risparmiano alcunodei piccoli borghi che costellano le coll<strong>in</strong>e dell'Oltregiogo. Non è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>econgetturare che tra quelli che neppure vengono nom<strong>in</strong>ati siano da annoverareproprio Paro<strong>di</strong>, Mornese, Casaleggio, Lerma e Montaldeo.Anche le canoniche e le case comunali bruciano con i loro archivi,cosicchè, <strong>in</strong> tutta la zona, è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e ritrovare documenti anteriori a questadata.Il castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è ridotto ad un rudere smozzicato: cosi loraffigurerà Gio.Battista Massarotti nel suo Atlante del 1648.Ritornato l'Oltregiogo <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> Genova, i ruoli si <strong>in</strong>vertono:preoccupata dalle ripetute scorrerie dei Piemontesi <strong>in</strong> Monferrato, l aRepubblica <strong>di</strong> San Giorgio, poichè la fortezza <strong>di</strong> Gavi ha <strong>di</strong>mostrato allaprova dei fatti <strong>di</strong> essere relativamente obsoleta e <strong>di</strong> avere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong>essere urgentemente ristrutturata decide <strong>di</strong> <strong>in</strong>viarvi, per un sopralluogo,V<strong>in</strong>cenzo Maculano, detto frà V<strong>in</strong>cenzo da Fiorenzuola, assieme a LelioBrancaccio e Giacomo Sp<strong>in</strong>ola'


nel 1632 sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Bartolomeo Bianco e con la collaborazione delsuddetto Fiorenzuola.Le gravi conseguenze determ<strong>in</strong>ate dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> dei raccolti del grano edelle biade si faranno sentire per tutto <strong>il</strong> 1626, dato che verranno anche amancare le sernenti relative, cosi come quelle dei legumi. Il 23 febbraio 1626i Consoli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> faranno presente al Governo Genovese che l apopolazione, per sopravvivere, è costretta a cibarsi <strong>di</strong> erbe selvatiche chevengono cotte senza sale. Conseguentemente impetrano l'abolizione della tassache si deve pagare per <strong>il</strong> salario del Capitano <strong>di</strong> Novi e del podestà <strong>di</strong> Gavi,nonchè che vengano sospese per almeno <strong>di</strong>ciotto mesi le procedure esecutivepromosse dai Gaviesi cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> gente <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. Il Senato r<strong>in</strong>via I ariscossione delle quote per i salari suddetti a data da dest<strong>in</strong>are, mentre, per Iealtre tasse <strong>in</strong> generale, concede una d<strong>il</strong>azione f<strong>in</strong>o al prossimo raccolto dellecastagne l 29 .La guerra <strong>di</strong> successione austriaca (1745-1748)Nel 1745, quando Genova viene suo malgrado co<strong>in</strong>volta nella guerra <strong>di</strong>successione austriaca, anche al Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> Giuseppe Maria Antola vieneord<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>itare i Capitani dei Scelti e tutti i loro soldati, aff<strong>in</strong>ché sitengh<strong>in</strong>o prompti co loro archibuggi ben a l'ord<strong>in</strong>e e monizione per dodeci cariche,<strong>in</strong>vig<strong>il</strong>ando che venendo gente fòrestiera non si permetta <strong>il</strong> ftr <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>i et a chivolesse commetterli resistere <strong>di</strong> buona fòrza.L'imme<strong>di</strong>ata risposta è quanto mai deludente: i Capitani dei Scelti sitrovano fuori della giuris<strong>di</strong>zione; parte dei soldati sono andati <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>aper mietere le biade (è la solita migrazione stagionale) e quelli che sonorimasti non solo si trovano sprovisti <strong>di</strong> monizione ma ancora de schioppi peressere persone misserab<strong>il</strong>i. In conclusione, anziché concorrere alla comune<strong>di</strong>fesa la gente delle povere V<strong>il</strong>le <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, molto <strong>in</strong>timorita, ha bisogno <strong>di</strong>un aiuto esterno, per cui <strong>il</strong> podestà, ubbi<strong>di</strong>enrernente <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>andosi, attende conattenzione altri ord<strong>in</strong>i.Intanto <strong>il</strong> 23 giugno si segnalano scorrerie degli ussari austriaci che ­venendo anche dalla strada delle Capanne <strong>di</strong> Marcarolo - sono arrivati a duepassi dal cr<strong>in</strong>ale appenn<strong>in</strong>ico, e che a Voltaggio hanno commesso qualcheviolenza.Il Commissario della fortezza <strong>di</strong> Gavi, avvalendosi <strong>di</strong> un valligianopratico della montagna, riesce <strong>il</strong> l luglio a mandare sue notizie ed <strong>in</strong>siste achiedere un r<strong>in</strong>forzo <strong>di</strong> quattro o c<strong>in</strong>quecento uom<strong>in</strong>i per la <strong>di</strong>fesa del borgo.Suggerisce che gli stessi potrebbero <strong>in</strong>trodursi passando per la Benedetta a IPiano della Castagna e Paro<strong>di</strong>. É vero che vi sono delli picchetti al detto piano et aMornese, ma non sonofra tutte e due li posti più <strong>di</strong> cento s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> centoventi uom<strong>in</strong>i.129 _ ASG, Senato, Litterarum , fz. 676.77


É vero ancora che <strong>il</strong> Piano della Castagna non è lontano più <strong>di</strong> tre miglia daVoltaggio, dove è numero <strong>di</strong> gente che potrebbe <strong>di</strong>sturbare <strong>il</strong> passaggio alli nostri,ma sono assicurato che con buone guide et un poco <strong>di</strong> risoluzione <strong>il</strong> detto<strong>di</strong>staccamento potrebbe eludere le d<strong>il</strong>igenze altrui..L'ulteriore corso delle operazioni m<strong>il</strong>itari, che si svolgono nell'anno1745 registra comunque <strong>il</strong> pieno successo dell'armata gall<strong>in</strong>apoligurispana(sic), che occupa Serravalle, Alessandria, Casale, Tortona, Pavia, Piacenza,Parma e M<strong>il</strong>ano.Alla f<strong>in</strong>e del mese <strong>di</strong> febbraio dell'anno successivo, <strong>il</strong> sorprendente comportamentodel comando francese, che <strong>in</strong>tavola separate trattative <strong>di</strong> pace,consente però a Carlo Emanuele III <strong>di</strong> Savoia <strong>di</strong> riprendere Asti edAlessandria e <strong>di</strong> schierare <strong>di</strong> poi la sua armata lungo la Bormida.Gli austriaci a loro volta rioccupano M<strong>il</strong>ano, Pavia, Casale e Parma.Il 18 giugno giunge a Voltaggio la notizia <strong>di</strong> una scorreria piemontesecontro Tramontana, una delle v<strong>il</strong>le <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>; <strong>il</strong> pronto <strong>in</strong>tervento promossodall'Intendente generale Giovanni Battista de Ferrari riesce a limitare i dannispegnendo l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una delle due casc<strong>in</strong>e operato dai nemici che fuggonoprecipitosamente.Si vorrebbe ven<strong>di</strong>care la sortita avversaria andando ad abbruceiare esacheggiare <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o luogo <strong>di</strong> Mornese, ma prudenrernente ci si limita acatturare un certo Matteo Budrà <strong>di</strong> San Cristoforo da scambiare con FrancescoBisio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, preso <strong>il</strong> giorno avanti dai Piemontesi.Questi viene subito liberato, mentre i piemontesi <strong>in</strong>timano ai s<strong>in</strong>daci <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong> costituirsi a prendere ord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> San Cristoforo con la m<strong>in</strong>accia, i ncaso contrario, <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>are tutto <strong>il</strong> Parodese. Una sfida alla quale <strong>il</strong> deFerrari risponde r<strong>il</strong>asciando <strong>il</strong> suo prigioniero e promettendo a sua volta, perritorsione, <strong>di</strong> mettere a ferro e fuoco Mornese.Il dubbio che una nuova requisizione a carico <strong>di</strong> Montaldeo serva ad unbr<strong>in</strong><strong>di</strong>si particolare può sovvenire a riguardo del prelievo che viene fatto <strong>il</strong> 3luglio successivo dal comandante piemontese <strong>di</strong> stanza a San Cristoforo, i lquale <strong>in</strong>sieme ad altre vettovaglie manda a prendere <strong>di</strong>eci bar<strong>il</strong>i <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o nerobuono.Gli è <strong>in</strong>fatti appena accaduto <strong>di</strong> poter eludere una operazione progettata daGian Luca Balbi - <strong>il</strong> Governatore <strong>di</strong> Novi - che come già detto si è arroccatonella fortezza <strong>di</strong> Gavi. >Ne appren<strong>di</strong>amo i particolari dal <strong>di</strong>spaccio datato due luglio che lo stessoBalbi spe<strong>di</strong>sce ai Ser.mi Signori per <strong>in</strong>formarli che <strong>il</strong> giorno precedente un<strong>di</strong>staccamento nemico composto <strong>di</strong> qualche truppa regolare e <strong>di</strong> moltibarbetti ha <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ato parte della v<strong>il</strong>la della Spessa. A richiesta della gente <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> spe<strong>di</strong>to duecento uom<strong>in</strong>i e c<strong>in</strong>quanta paesani bene armati perattaccare i nemici alle spalle, affidandone <strong>il</strong> comando al Briga<strong>di</strong>ere Conte <strong>di</strong>San Maur.Costui, seguendo le istruzioni impartitegli per iscritto, ha preso la stradaper San Cristoforo con l'<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> lasciare sulla destra <strong>il</strong> paese per<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarsi alla volta <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.78


Avvic<strong>in</strong>atosi troppo a San Cristoforo <strong>il</strong> San Maur è stato però attaccato daquegli abitanti che dalle f<strong>in</strong>estre delle loro case, r<strong>in</strong>forzati dai barbetti e dac<strong>in</strong>quanta regolari piemontesi, hanno fatto fuoco contro <strong>di</strong> lui.11 <strong>di</strong>staccamento genovese riusciva tuttavia a penetrare <strong>in</strong> paese, ma <strong>in</strong>emici ritiratisi nel castello, fornito <strong>di</strong> qualche sp<strong>in</strong>gar<strong>di</strong>, riprendevano a farfuoco sugli <strong>in</strong>vasori, che già, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ate due o tre case, nonostantel'opposizione dei loro ufficiali, si erano <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>atamente sparsi dandosi a lsaccheggio.Il conte <strong>di</strong> San Maur aveva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dovuto ord<strong>in</strong>are la ritirata e preso i lcamm<strong>in</strong>o per Paro<strong>di</strong> se ne era ritornato nella fortezza <strong>di</strong> Gavi.Il b<strong>il</strong>ancio della sortita da parte genovese si era chiuso con un soldatomorto e tre feriti, uno dei quali apparteneva alle m<strong>il</strong>izie paesane; anche dueufficiali risultavano feriti, ma solo leggermente.Aggiunge <strong>il</strong> Balbi nel suo rapporto che <strong>il</strong> tenente Bacigalupo delReggimento de Franceschi, <strong>il</strong> sottotenente Anton<strong>in</strong>i del Reggimento Falconi,un cadetto del Reggimento Liguria e nove soldati, attardatisi dopo la ritirata<strong>in</strong> quanto de<strong>di</strong>ti totalmente al sacco vennero <strong>in</strong>fallib<strong>il</strong>mente sorpresi dagliaustro-sar<strong>di</strong>, fatti prigionieri e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come tali condotti a Novi.Gli austro-sar<strong>di</strong> avevano a loro volta perduto due ufficiali, uno <strong>di</strong> trupparegolare e un altro <strong>di</strong> barbetti, uccisi assieme a nove o <strong>di</strong>eci soldati, oltre ad unnumero imprecisato <strong>di</strong> feriti e a due dei loro catturati dai soldati genovesi eportati a Gavi.Così i fatti: non si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere molto d'accordo con Gian Luca Balbi,<strong>il</strong> quale conclude la sua missiva attribuendo la colpa dell'imprevisto<strong>in</strong>successo ai paesani <strong>di</strong> San Cristoforo che senza essere stati attaccati e senzaaver ricevuto <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo torto hanno fatto fuoco per primi.Non passano molti giorni che anche Paro<strong>di</strong> viene occupata dai Piemontesi.Gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Costa e Spezza, due delle numerose frazioni <strong>di</strong> questopaese, ancora <strong>il</strong> 12 luglio si erano affrettati ad <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare al governo dellaRepubblica Genovese le loro doglianze per le cont<strong>in</strong>ue oppressioni che dagran tempo vengono caosate da Mazzarelli de' feu<strong>di</strong> nel quartiere <strong>di</strong> Costa eSpezza alli poveri uom<strong>in</strong>i della Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Nella confusa situazione vecchie tensioni paesane riemergono: gli uom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> San Cristoforo catturano alcuni <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e viceversa; altrettanro fannoqueJli <strong>di</strong> Capriata e due <strong>di</strong> loro che conducevano a Mornese c<strong>in</strong>que borrichicarichi <strong>di</strong> riso vengono arrestati per ritorsione.A Genova, dove le notizie non sempre arrivano tempestive, ma sononormalmente poco chiare e talvolta anche contrad<strong>di</strong>ttorie, si segue conlegittima <strong>in</strong>certezza e perplessità quello che sta accadendo oltregiogo.Naturalmente, si vedono spie dappertutto. Così vengono arrestati prima seiuom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Pozzolo e otto <strong>di</strong> feu<strong>di</strong> monferr<strong>in</strong>i, poi due <strong>di</strong> Tramontana conquattro bestie cariche <strong>di</strong> pane. Il podestà <strong>di</strong> Masone fa altrettanto per due pretied un ragazzo <strong>di</strong> Lerma.A f<strong>in</strong>e luglio, purtroppo, la situazione per la gente del Parodese si aggravadrammaticamente. 11 <strong>di</strong>staccamento piemontese <strong>di</strong> stanza a San Cristoforo si79


avanza e abbrucia varie cass<strong>in</strong>e fra quali una detta della Pallavic<strong>in</strong>a.Nuovamente accorrono le m<strong>il</strong>izie genovesi da Voltaggio, ma non riescono adevitare gravi danni alle v<strong>il</strong>le <strong>di</strong> Spessa, Costa, Serra e Bosio, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ate da<strong>in</strong>emici che ririrandosi lasciano Mornese alla mercè della <strong>in</strong>evirab<strong>il</strong>e e<strong>di</strong>mme<strong>di</strong>ara rappresaglia che avviene <strong>il</strong> 25 <strong>di</strong> luglio.Il de Ferrari, <strong>il</strong> quale ignora che i piemontesi hanno s<strong>in</strong>o spogliate l edonne nude e <strong>di</strong> molte se ne sono serviti ed ancora non sa che c<strong>in</strong>que abitanti <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> sono rimasri uccisi, scongiurato dai s<strong>in</strong>daci mornes<strong>in</strong>i riesce confatica a <strong>di</strong>ssuadere la sua rruppa ed i suoi paesani dall'arraccare <strong>il</strong> fuoco eborr<strong>in</strong>are.Grazie al suo <strong>in</strong>tervento gran parte del paese è salvo, e a parte l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>odella masseria marchionaie della Corte, <strong>di</strong> una stanza e del torchio a suotempo lasciati <strong>in</strong> ere<strong>di</strong>tà alla Compagnia del S.S. Rosario, per <strong>il</strong> restorisulterà che soldari e paesani <strong>in</strong> Mornese hanno trattato con tutto <strong>il</strong> rispetto.Dopo i tragici avvenimenti restè ricordati la gente <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non ha piùalcuna fiducia nell'efficacia e nella tempestività del soccorso che deve venireda Voltaggio.Guadagnandosi la taccia che primieramente non sono buoni a nulla e poivogliono fare quello che vogliono ricusa <strong>di</strong> concorrere alle <strong>di</strong>fese e così ipiemontesi muovendo nuovamente da San Cristoforo attaccano e mettono i nfuga <strong>il</strong> picchetto che <strong>il</strong> commissario de Ferrari tiene <strong>di</strong> postazione al Brisco.Il ripiegamento generale delle truppe francoispane, ormai <strong>in</strong> atto, siconverte ben presto <strong>in</strong> una precipitosa fuga alla volta <strong>di</strong> Genova, dove i lgoverno cont<strong>in</strong>ua ancora a credere e sperare che la città verrà comunque <strong>di</strong>fesadagli alleati.Ci si accorgerà troppo tar<strong>di</strong> che questi <strong>in</strong>vece mirano soltanto a<strong>di</strong>mbarcarsi per cont<strong>in</strong>uare <strong>il</strong> più rapidamente possib<strong>il</strong>e, via mare, la loro<strong>in</strong>gloriosa ritirata.Gli austro-sar<strong>di</strong> non trovano conseguentemente particolari <strong>di</strong>fficoltà a<strong>di</strong>mpadronirsi per la terza volta <strong>di</strong> Novi ed a riprendere <strong>il</strong> 21 agostoSerravalle, nel cui castello era rimasra una modesta guarnigione.Già <strong>il</strong> 23 <strong>di</strong> agosto <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipe Piccolom<strong>in</strong>i, comandante <strong>di</strong> un grossocorpo austriaco, lasciandosi <strong>in</strong><strong>di</strong>etro <strong>il</strong> forte <strong>di</strong> Gavi, avanza f<strong>in</strong>o a Vo1raggio.Il commissario genovese che ha sede a Campomorone non fa <strong>in</strong> tempo adeseguire l'ord<strong>in</strong>e pervenutogli <strong>in</strong> exrremis <strong>di</strong> rompere le strade che vengonodalle Capanne, cioè da Voltaggio, Mornese e Lerma, ossia Casareggio, che giàaltre due colonne austriache, passando per terreni ritenuti impraticab<strong>il</strong>iaggirano le postazioni genovesi e convergono sulla Bocchetta e, superatasuccessivamente la debole <strong>di</strong>fesa opposta da alcune compagnie <strong>di</strong> granatierigallo-ispani, raggiungono Campomorone.É ben nota a tutti la cronaca della resa <strong>di</strong> Genova nelle mani del marcheseAntoniotto Botta Adorno.Ancor più famosa è la cronaca della rivolta che tre mesi dopo, al grido <strong>di</strong>Che l'<strong>in</strong>se? <strong>di</strong> Gio.Barrista Perasso, detto <strong>il</strong> Bal<strong>il</strong>la, costr<strong>in</strong>ge <strong>il</strong> medesimogenerale, <strong>il</strong>luso <strong>di</strong> poter presi<strong>di</strong>are Genova con soli qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci battaglioni, <strong>di</strong>


cui uno staccato da Novi, a rivalicare la Bocchetta, abbandonando a lsaccheggio popolare gli alloggiamenti ed i magazz<strong>in</strong>i m<strong>il</strong>itari situati InSampierdarena.Attenendoci strettamente al tema prescelro, ne tralasciamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> iparticolari. Rievochiamo <strong>in</strong>vece più <strong>di</strong>ffusamente le meno note vicende che<strong>in</strong>teressano più particolarmente la storia dell'Oltregiogo e che si verificanomentre è <strong>in</strong> atto questa <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e congiuntura.A Genova <strong>il</strong> governo, che ha ripreso fiducia <strong>in</strong> sè stesso e nellapopolazione, ha frattanto riorganizzato le <strong>di</strong>fese ed <strong>in</strong> particolare quelledella Bocchetta, <strong>di</strong> Voltri e <strong>di</strong> Rossiglione, rifornendole <strong>di</strong> armi, munizionie vettovaglie e non trascurando i consigli dei propri <strong>in</strong>gegneri m<strong>il</strong>itari.Hanno espresso costoro l'avviso che le Capanne <strong>di</strong> Marcarolo non siano<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i, perché troppo soggette ad essere sorprese: comunque, nonostante i Irigore <strong>in</strong>vernale si tiene un posto custo<strong>di</strong>to da ventotto uom<strong>in</strong>i al Piano dellaColma ed una baracca al pr<strong>in</strong>cipio della stradella che porta a Voltaggio.Il 28 luglio <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> Voltaggio viene liberato.Nel 1748, mentre su gli altri fronti <strong>il</strong> conflitto fra le gran<strong>di</strong> potenze sitrasc<strong>in</strong>a stancamente, <strong>il</strong> re sabaudo vorrebbe acquisire, con l'aiuto dei suoialleati ed a spese della Repubblica Genovese, qualche risultato da consolidareal tavolo della pace che si prof<strong>il</strong>a vic<strong>in</strong>a.Il 17 febbraio, gli austriaci sferrano <strong>in</strong> forze un nuovo pesante attacco suVoltri muovendo da San Nicolò, dall'Acquasanta e da Mele, ma le trupperegolari <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o, unite alle compagnie franche <strong>il</strong> cui comando è statoassunto dal capitano Berl<strong>in</strong>gero, grazie anche ai soccorsi venuti da Genova conmolta tempestività, li costr<strong>in</strong>gono alla ritirata.Il 14 maggio i tedeschi <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ano Voltaggio ed impe<strong>di</strong>scono ai paesani<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire a domare le fiamme: si tratta <strong>di</strong> un colpo <strong>di</strong> coda <strong>di</strong> ispirazionesavoiarda, giacché ormai sono stati firmati da qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni i prelim<strong>in</strong>aridella pace; alla stessa logica si ispirano i successivi attacchi che i nemicisferrano al passo del Bocco, sopra Chiavari, ed ancora alla Bocchetta ed a iGiovi.Anche se f<strong>in</strong>almente <strong>il</strong> 15 giugno viene pubblicato l'armistizio tra Austriae Francia, e ad esso seguono dopo alcuni giorni quello tra i galloligurispani egli austrosar<strong>di</strong>, ed <strong>il</strong> 27 quello della Repubblica con gli <strong>in</strong>glesi, per i Idef<strong>in</strong>itivo trattato <strong>di</strong> pace <strong>in</strong> Aquisgrana si dovrà attendere f<strong>in</strong>o al 18 ottobre.Il re <strong>di</strong> Sardegna riesce comunque a conseguire qualche positivo risultato,ottenendo, <strong>in</strong> restituzione dalla Francia, Nizza Marittima e Savoia e, comepremio dall'Austria, l'Alto Novarese, <strong>il</strong> Vigevanese, la Lomell<strong>in</strong>a, Voghera el'Olrrepò Pavese.I mo<strong>di</strong> ed i tempi per la restituzione dei forti e delle piazze occupateverranno concordati ancora più tar<strong>di</strong> e cioè nel gennaio del 1749 <strong>in</strong> NizzaMarittima.A Genova, re<strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> tutti i suoi antichi possessi, compreso <strong>il</strong> F<strong>in</strong>ale,verranno così riconsegnate Savona (<strong>il</strong> 7 febbraio), Ovada, Rossiglione, Masonee Campofreddo (<strong>il</strong> lO febbraio), nonché Gavi e Novi (<strong>il</strong> 13 febbraio).81


Dalla metà del secolo XVIII alla f<strong>in</strong>e del secolo XIXNel 1752, e più precisamente <strong>in</strong> data 23 e 24 maggio 1752, vengono presi<strong>in</strong> locazione, per nove anni e per <strong>il</strong> canone annuo complessivo <strong>di</strong> lite 28, daLorenzo Mazzarello q. Matteo e da Matteo Mazzarello <strong>di</strong> Giovanni alcuniterreni boschivi siti nella giuris<strong>di</strong>zione della V<strong>il</strong>la della Costa <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Quesri terreni che si trovano al conf<strong>in</strong>e con Mornese, e cioè nel luogodetto la costa <strong>di</strong> Man<strong>di</strong>go, nel luogo detto l'albergo de Grossi, nel luogo dettola Tagliata del Taffone, nel luogo detto la Tagliata <strong>di</strong> Biaggio, nel luogodetto Li Boschi <strong>di</strong> Sopra e nel luogo detto li Rovi, avranno l'onore nel 1761 <strong>di</strong>essere r<strong>il</strong>evati dal noto cartografo col. Matteo V<strong>in</strong>zoni.Il fatto che la Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> abbia deliberato <strong>di</strong> affittarli me<strong>di</strong>anteasta pubblica costituisce una riprova della crescente pressione demograficaesercitata dai casc<strong>in</strong>ari dei Mazzarelli e correlativamente del regresso dellacomunità paro<strong>di</strong>ese da tempo <strong>in</strong> atto.. /vu;>'-" ~ tl'*"Le <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> un <strong>di</strong>segno dei primi anni del 1700'(ASG, M<strong>il</strong>gistrato Comunità, h. 320)Successivamente le vicende <strong>di</strong> maggior r<strong>il</strong>ievo non consentono <strong>di</strong> evocareseducenti fantasmi, essendo tutte, burocraticamente, <strong>di</strong> carattere amm<strong>in</strong>istrativolJ().130 _ Per <strong>il</strong> 1791 (ASG, Magistrato Comunità, fz. 391) si ritrovano i seguenti dati:Riscossione delle avarie che si pagano:82


Nel 1797 la Repubblica <strong>di</strong> Genova SI trasforma <strong>in</strong> RepubblicaDemocratica <strong>Ligure</strong> e nel 1802, <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che cont<strong>in</strong>ua a farneparte, viene ascritto alla Giuris<strong>di</strong>zione del Lernmo, <strong>di</strong> cui è capoluogo Novi,ed appartiene al Cantone <strong>di</strong> Gavi.Nel 1805, quando la Repubblica <strong>Ligure</strong> cessa <strong>di</strong> esistere ed <strong>il</strong> suo territorioviene annesso alla Francia, la Giuris<strong>di</strong>zione del Lemmo rimanecomunque assegnata al Dipartimento <strong>di</strong> Genova.Nel 1815, con la restaurazione post-napoleonica e l'annessione della Liguriaal Regno <strong>di</strong> Sardegna, Paro<strong>di</strong> viene <strong>in</strong>vece a <strong>di</strong>pendere dalla Vice­Intendenza <strong>di</strong> Novi, costituita nell'ambito della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria.Quando, nel 1818 Novi viene eretta ad autonoma Prov<strong>in</strong>cia e torna ad essere<strong>in</strong>quadrata nella Divisione <strong>di</strong> Genova, Paro<strong>di</strong> vi rientra sotto <strong>il</strong> mandamento<strong>di</strong> Gavi, e questa situazione perdura immutata s<strong>in</strong>o al 1859, quando,abolita la Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Novi, la maggior parte del relativo territorio torna adessere aggregato alla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria.CARTA ITI'\EllARIAċ.". 1 :v c 1.La Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> NOVI III una carta del 1823Codepiaggio 248.7.15Tramontana 139.9.97Costa 183.6.50Reguar<strong>di</strong>a 282.2.12Serra e Bosio 280.0.30Introiti e debitori della M.ca Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: citati i boschi <strong>di</strong> Brusè eCornaglia. i boschi situati nel quartiere della Costa, gli uom<strong>in</strong>i delle Capanne, <strong>il</strong>pedaggio del Brisco e Roverno, <strong>il</strong> pedaggio <strong>di</strong> Serra, Bosio e Spessa.83


Gli antichi StatutiUna imbarazzante vicendaNel maggio del 1609 Gio.Andrea Bianco, da poco entrato <strong>in</strong> carica comepodestà <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, r<strong>il</strong>evava che la copia degli antichi statuti, che si usava i nquella Corte per amm<strong>in</strong>istrare la giustizia, recava per autenticazione la firmafalsa del cancelliere e segretario della Repubblica Genovese GuglielmoDiana, del quale apocrifo si era reso responsab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> notaio Giulio CesareMerlo l " .Il Bianco scriveva pertanto imme<strong>di</strong>atamente al Senato <strong>di</strong> Genova una sualettera <strong>il</strong> 25 dello stesso mese <strong>di</strong> maggio, lettera che, a suo <strong>di</strong>re, sarebbe rimasta<strong>in</strong>evasa fra gli atti del cancelliere Correggia.A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi un anno, essendo ormai imm<strong>in</strong>ente la scadenza del suomandato, <strong>il</strong> Bianco, che nel frattempo ha tranqu<strong>il</strong>lamente cont<strong>in</strong>uato adoperare nel suo ufficio ignorando <strong>il</strong> problema da lui medesimo sollevato, saràcostretto a ritornare sull'argomento.Qualche giorno prima del 6 apr<strong>il</strong>e 1610 <strong>il</strong> Senato Genovese aveva <strong>in</strong>fattidecretato che si dovesse r<strong>il</strong>asciare alla Comunità <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> una nuova copiaautentica degli Statuti <strong>in</strong> questione, previa collazione con l'orig<strong>in</strong>ale cheavrebbe dovuto trovarsi <strong>in</strong> archivio. T aIe orig<strong>in</strong>ale non veniva r<strong>in</strong>tracciato ela procedura <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ascio veniva conseguentemente <strong>in</strong>terrotta. Riassumiamo i nbreve gli atti che si sv<strong>il</strong>uppano successivamente:- Il causi<strong>di</strong>co Francesco Bernabò, agendo a nome del s<strong>in</strong><strong>di</strong>co dellacomunità <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> venuto a Genova per <strong>il</strong> perfezionamento della pratica,ricorre al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conseguire <strong>in</strong> qualche modo lo scopo sostanziale che èquello <strong>di</strong> dotare la suddetta comunità <strong>di</strong> uno strumento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e perl'amm<strong>in</strong>istrazione della giustizia, r<strong>il</strong>asciato con tutti i crismi <strong>di</strong> legge.Egli propone qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> alternativa:a) <strong>di</strong> considerare valido <strong>il</strong> testo che reca la falsificazione operata daGiulio Cesare Merlo;b) che siano autenticati quegi i altri statuti che gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> hannomodernamente rifatto e che già sono stati rivisti dai due Illustrissimi <strong>di</strong> casa,131 _ Una testimonianza collettiva a favore del notaio Giulio Cesare Merlo risultaraccolta <strong>il</strong> 29 <strong>di</strong>cembre 1596 prope Ecclesiam Sancti Petri della Spessa e presso lav<strong>il</strong>la Basali (ASG, Senato. Litterarum , fz. 570). Processato ed assolto dall'accusa <strong>di</strong>falsa testimonianza nel 1592, Giulio Cesare Merlo è anche notaio <strong>di</strong> fiducia deiNantua, una famiglia ebrea che esercita <strong>in</strong> Gavi un banco <strong>di</strong> pegni. a cui ricorrononumerosi anche gli abitanti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e <strong>di</strong> altri paesi circostanti. Angelo Nantua,l'esponente <strong>di</strong> maggiore spicco, nel <strong>di</strong>cembre del 1597 viene assass<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> territorio<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, derubato della borsa delle scritture e del cavallo. Prima <strong>di</strong> morire riesce apronunciare <strong>il</strong> nome del suo assass<strong>in</strong>o, un tal Bernard<strong>in</strong>o Moré <strong>di</strong> Castelletto, concomplici <strong>in</strong> Paro<strong>di</strong> (R. URBANI, Il monte dei pegni <strong>di</strong> Gavi nel sec. XVI, <strong>in</strong>"NOVINOSTRA", N. 4, DICEMBRE VI987).


cioè dai due senatori che hanno l'obbligo <strong>di</strong> risiedere a palazzo per assistere i IDoge nel <strong>di</strong>sbrigo degli affari ord<strong>in</strong>ari;c) <strong>di</strong> provvedere <strong>di</strong>versamente quell'altro rime<strong>di</strong>o che più giustamenteparerà alle giustissime menti <strong>di</strong> W 55. Serenissime.- Il 6 apr<strong>il</strong>e i Governatori genovesi scrivono al podestà <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>,<strong>in</strong>vitandolo a fare ricerche, per vedere se si trovano colà i capitoli autentici.- Il 20 apr<strong>il</strong>e, scusandosi per non aver prima provveduto a rispondere <strong>in</strong>quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>sposto, <strong>il</strong> podestà ricorda <strong>di</strong> aver già scritto <strong>in</strong> proposito la letteradel 25 maggio 1609 sopracitata ed afferma che a Palo<strong>di</strong> vi è un solo statutoantico, <strong>in</strong> forma non autentica, che non viene osservato dai gius<strong>di</strong>centi. Fapresente che i s<strong>in</strong> <strong>di</strong>ci del luogo gli hanno fatto pressione perché arrestasse i lcontrario, ma che lui si è rifiutato.- Bartolomeo Bricola 13 2, <strong>il</strong> s<strong>in</strong><strong>di</strong>co <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> che si trova ancora a Genova,è riuscito nel frattempo a reperire presso <strong>il</strong> notaio Antonio Mayda <strong>di</strong> Gavi, unvolume <strong>di</strong> statuti molto antico che resta quasi conforme a quelli de quali sidesiderava la comprovazione. Francesco Bernabò lo presenta ai SerenissimiSignori, concretizzando come terza alternativa la proposta che si autentich<strong>in</strong>ocome Statuti <strong>in</strong> vigore questi ultimi, <strong>in</strong> modo che <strong>il</strong> povero s<strong>in</strong><strong>di</strong>co, che stasulle spese da quaranta giorni, possa ritornarsene alla Comunità <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> conlo statuto sopra quale si possa m<strong>in</strong>istrare la giustizia.- 11 26 apr<strong>il</strong>e <strong>il</strong> Senato conferisce agli Illustrissimi Tomaso Fransoni ePietro Maria de Ferrariis, i due Governatori che risiedono a Palazzo perassistere <strong>il</strong> Doge, l'<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> vedere e riferire.- 11 4 maggio 1610 essi esprimono l'avviso che sia autenticata come copiaufficiale quella che corrisponde al testo <strong>di</strong> un <strong>libro</strong> <strong>di</strong> tavole <strong>in</strong> quale vi è undecreto fimo l'anno 1538 sopra una relazione del q. sig. Nicolò Senarega, e chedetto <strong>libro</strong> si consalvi per l'autbentico <strong>in</strong> l'archivio et a loro la copia authenticasignata per i loro statuti;- U<strong>di</strong>ta la suddetta relazione si va a sentenza ed <strong>il</strong> Senato approva ad calculos<strong>il</strong> seguente decreto:+ 1610 <strong>di</strong>e Quarta MaijSer.mus D. Dux et Ex.mi lì. D. Gub.res Reip.ce Genuen. leetis coram suisSer.mis D .D . ante hac supp.one sup.ta presentata per <strong>di</strong>ctum BarrholorneumBricolam s<strong>in</strong><strong>di</strong>cum cornuniraris Palo<strong>di</strong>j pro comprobatione capitulorum<strong>di</strong>ete cornrnuniraris ac litteris suprascriptis Praetori Palo<strong>di</strong>j ad suas Ser.masDD. datis circa capitula prefata; Intellecraque relarione I1l.orum ThomeFransoni et Petri Mariae de 'Ferrarijs Gubernatorum <strong>in</strong> Palatio residentiumquibus cura viden<strong>di</strong>, et consideran<strong>di</strong> capitula omnia prefata et alia <strong>di</strong>etecomrnunitaris ad referendum demandata fuerat, exam<strong>in</strong>ato negotio ed ad132 _ Bartolomeo Bricola q. Petr<strong>in</strong>o testimonia <strong>il</strong> 24 agosto 1611 nel processo acarico <strong>di</strong> Matteo Mazzarello <strong>di</strong> Mornese, accusato <strong>di</strong> non pagare le tasse per i beniche possiede <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> arrestato, previo sequestro della suavacca e del suo archibugio.In conclusione si riconoscerà che <strong>il</strong> Mazzarello ha subito un sopruso.85


calculos deducto omni modo etc. euntes <strong>in</strong> sententiam prefatorum III. rumThome et Petri Marie <strong>di</strong>ctis hom<strong>in</strong>ibus et cornrnunitati Palo<strong>di</strong>j capitulaomnia supr.ta que ex decreto anni 1533 <strong>di</strong>e 7a februarij videntur per suasSer.mas D.D. confirrnara licet orig<strong>in</strong>al e <strong>di</strong>cri decreti non <strong>in</strong>veniatur denuoconcesserunt, et concedunt ac confirmaverunt et confirmant iuxra tenorem etcont<strong>in</strong>entiam <strong>di</strong>cri decreti anni 1538 ad beneplacitum suarum Ser .marum D.D. mandantes de eis <strong>in</strong> cancellaria copiam ret<strong>in</strong>eri et <strong>in</strong> posterum capitulaipsa valere et observari debere im omnibus ur <strong>in</strong> eis legitur et conr<strong>in</strong>etur et subpenis <strong>in</strong> eis prefixis quibusvis <strong>in</strong> contrariis facientibus non obstantibus velnon citatis citan<strong>di</strong>s.La copia ufficialeIl fascicolo messo agli, atti a seguito del suddetto decreto del 4 maggio1610, perché serva quale copia ufficiale degli Statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, noncomprende solo gli articoli già confermati <strong>il</strong> 7 febbraio 1538, ma altr<strong>in</strong>umerosi articoli che risultano esser stati approvati <strong>il</strong> 20 <strong>di</strong>cembre 1538.Più precisamente, mentre <strong>il</strong> decreto del 4 maggio 1610 viene trascritto sulretro della seconda istanza prodotta da Francesco Bernabò, lo stesso scrirrurale,addetto alla cancelleria retta da Zaccaria Vadorno, ricopia, uno <strong>di</strong> seguitoali'altro, senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità, e con non pochi errori <strong>di</strong> ortografia,grammatica e s<strong>in</strong>tassi, i <strong>di</strong>versi documenti che vanno a costituire <strong>il</strong> suddettofascicolo e cioè:- un breve cappello, dove si <strong>di</strong>chiara che questi sono gli statuti e g I iord<strong>in</strong>amenti ovvero i capitoli della comunità <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> circa i dannicampestri ed altre materie, farri da Pr<strong>in</strong>o Calcagno, Meghello Ghiotto,Lorenzo delia Chiesa e Gregorio Bricola i 33 che ne hanno avuto speciale<strong>in</strong>carico dal Consiglio <strong>di</strong> quel luogo;- un primo lotto <strong>di</strong> 65 capitoli, <strong>in</strong> calce al quale è riportato <strong>il</strong> decreto del20 <strong>di</strong>cembre 1538 per la loro approvazione, da cui si ricava che la relativarichiesta è stata presentata da Gregorio Bricola, uno degli estensori, e che l aIJJ _ In relazione agli antichi conflitti territoriali conseguenti alla espansionepolceverasca, contestata dalle comunità <strong>di</strong> Tagliolo, <strong>di</strong> Lerma, <strong>di</strong> Casaleggio e <strong>di</strong>,Mornese erano state raccolte nel 1546, dal 26 giugno al 23 agosto, nella cancelleriadella Repubblica Genovese, ad istanza <strong>di</strong> Agost<strong>in</strong>o Rosso e <strong>di</strong> Giacom<strong>in</strong>o Montaldodella v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o, plebato <strong>di</strong> Ceranesi, <strong>di</strong>verse testimonianze fra gli abitanti<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Tra coloro che erano stati allora <strong>in</strong>terrogati figura anche <strong>il</strong> c<strong>in</strong>quantenne GregorioBricola, andato assieme ad altri all'Abbazia <strong>di</strong> Tiglieto, avendo <strong>in</strong>teso che pressoquell'Abate esistevano certe scritture <strong>di</strong> antica data riguardanti le proprietà dellaCuria ossia degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> (E. PODESTÀ, Uom<strong>in</strong>i monferr<strong>in</strong>i signorigenovesi, Genova 1986, p.132.86


elazione <strong>in</strong> merito è stata fatta dallo spettab<strong>il</strong>e cl. Ansaldo Giust<strong>in</strong>iano l 34 , i Iquale decreto reca la sottoscrizione del cancelliere Gerolamo Centurione deIIIice:- un secondo lotto <strong>di</strong> 23 capitoli (<strong>di</strong> cui uno annullato) che risale a dataanteriore.<strong>in</strong> quanto <strong>di</strong> seguito è riportata la relativa approvazione <strong>in</strong>tervenutacon- decreto del 6 febbraio 1432, r<strong>il</strong>asciato da Oldualdo de Lampugnano,Luogotente ducale e dal Consiglio degli Anziani del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova. Dalsuo testo si ricava che la relativa relazione è stata fatta dagli eleganteslegumdoctores Barnaba de Goano e Fregoso Grimal<strong>di</strong>, mentre <strong>il</strong> cancelliereche ne ha sottoscritto la copia è Nicolò de Camulio.É da r<strong>il</strong>evare che alcuni dei capitoli compresi <strong>in</strong> questo secondo lottoprevedono delle pene espresse <strong>in</strong> fior<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Genova, una moneta che fu <strong>in</strong> usonel periodo compreso tra <strong>il</strong> 1300 ed <strong>il</strong> 1350.- una supplica senza data, ma che appare essere quella <strong>in</strong>tesa ad ottenerel'approvazione del primo lotto <strong>di</strong> capitoli, presentata da Zaneto de Merlo eGregorio Bricola nella loro qualità <strong>di</strong> s<strong>in</strong><strong>di</strong>ci del comune <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>:- una relazione <strong>di</strong> Nicolò Gent<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Senarega, <strong>il</strong> quale, affermando <strong>di</strong> averpreso visione dell'orig<strong>in</strong>ale dei capitoli approvati nel 1432, contenuti <strong>in</strong> unvolume che appare mancante delle prime <strong>di</strong>ciassette carte, proponel'abolizione del capitolo <strong>di</strong> cui alla rubrica de non procurando pro forense, e,per quanto riguarda l'esazione delle avarie, raccomanda che siano confermatele prassi <strong>in</strong> atto;- <strong>il</strong> decreto 7 febbraio 1538 che, sulla base della suddetta relazione <strong>di</strong>Nicolò Gent<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Senarega, alla quale si conforma totalmente, r<strong>in</strong>nova I aapprovazione dei suddetti capitoli risalenti al 1432 13 5Si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> concludere che gli Statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, qui pubblicati per I aprima volta nel testo orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, risalgono <strong>in</strong> parte al 1538 ed <strong>in</strong> parteal 1432\36.B. _ A chiusura della vertenza con Lerma i Magnifici Ansaldo Giust<strong>in</strong>iano, deputato daiS<strong>in</strong>daci <strong>di</strong> Polcevera, e Bartolomeo Fiesco Costa, deputato dal M.co Giacomo MariaSp<strong>in</strong>ola q. Luca, feudatario <strong>di</strong> Lerma, decidono <strong>il</strong>IO novembre 1552, a chi appartiene <strong>il</strong>territorio controverso cioè la parte del bac<strong>in</strong>o del Piota sita <strong>in</strong> sponda destra. Viene<strong>di</strong>chiarato che <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> Lerma, a ponte ubi eongiungitur fiumen Gurgentis ut superius(cioè con <strong>il</strong> Piota) veniendo sursum ad eostam de Montedevi ed <strong>in</strong>de ad Castagnetadelle Nebbie ed <strong>in</strong>de adfontem Cerri <strong>in</strong>clusive tamen et non ultra se extendere, et a <strong>di</strong>etofonte Cerri deseendere sive per reetam l<strong>in</strong>eam usque ad fiumen Piote ed a <strong>di</strong>eto fium<strong>in</strong>eutdeseen<strong>di</strong>t <strong>di</strong>etumfiumen Piote usque ad <strong>di</strong>etum pontem. Per contro viene stab<strong>il</strong>itoche: a <strong>di</strong>eto vero fonte eundo usque ad Marearolum et <strong>di</strong>etam Ecclesiam S. Mariae deMarearole iuxta <strong>di</strong>etum fiumen Piotae, ad quam Eeclesiam prefatus d. Jaeobus Mariapraetendebat eius territorium se extendere, esse territorium Exe.me Rei Pub.eae Ianuaeet de eius juris<strong>di</strong>etione ac potestatiae Puleipherae, s<strong>in</strong>e tamen preiu<strong>di</strong>cio pro eo quodultra se extendat <strong>di</strong>etum territorium eundo versus Cabanas (E. PODESTÀ cit., p. 131).13; _ Tutti i documenti sopra citati sono custo<strong>di</strong>ti <strong>in</strong> ASG, Archivio Segreto, fz. 37.B6. G. Rossi, <strong>in</strong> Statuti della Liguria. (ASLSP, vol. XIV del 1878, p. 148 e sgg.)87


La stessa approvazione del 1432 appare tuttavia dettata dalla opportunità <strong>di</strong>armonizzare con la legislazione genovese un preesistente statuto. Infatti, comegià ricordato, <strong>il</strong> 13 gennaio 1431 <strong>il</strong> podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> era stato <strong>di</strong>ffidato agiu<strong>di</strong>care sul reclamo presentato da un certo Beltrame da Ponticella control'ex podestà Raffaele Frugone. Essendo questi cittad<strong>in</strong>o genovese si facevar<strong>il</strong>evare che, contrariamente a quanto previsto dallo Statuto <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>il</strong> forocompetente era Genova, dove <strong>il</strong> suddetto Beltrame poteva ottenere che siprovvedesse con rito sommario. 137Oltre a quanto osservato sulla base delle pene espresse <strong>in</strong> fior<strong>in</strong>i, al trielementi lessicali e, soprattutto, la misura delle pene autorizzano anzi aritenere che la loro prima stesura sia anteriore alla metà del secolo XlV.Dal punto <strong>di</strong> vista formale va osservato che <strong>il</strong> decreto del 4 maggio 1610,<strong>di</strong>menticando <strong>di</strong> citare quello precedente del 20 <strong>di</strong>cembre 1538, non haconvalidato l'<strong>in</strong>tero complesso <strong>di</strong> capitoli messo agli atti come copiaufficiale, ma solo quella parte <strong>di</strong> essi risalente al 1432, già confermata con i ldecreto del 7 febbraio 1538.citava la promessa, effettivamente poi mantenuta, del cav. Domenico Maria Guarco,già s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, dove era nato <strong>il</strong> 29 <strong>di</strong>cembre 1814, <strong>di</strong> pubblicame <strong>il</strong>volgarizzamento steso nel secolo XVII.Una copia del relativo volumetto, mancante del frontespizio, è custo<strong>di</strong>ta pressol'Archivio Comunale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong>.Ne alleghiamo <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce la riproduzione anastatica, dalla quale si può r<strong>il</strong>evare:- che la volgarizzazione è stata effettuata sulla base della copia autentica <strong>di</strong> quantoapprovato con decreto del 4 maggio 1610, r<strong>il</strong>asciata <strong>il</strong> 16 <strong>di</strong>cembre 1633 daBernardo Vadorno, Cancelliere e Segretario, già esistente nell'archivio privato del fuMagnifico Signor S<strong>il</strong>vestro Guarco q.Bartolomeo, Colonnello de Scelti dellaRepubblica del <strong>di</strong> qua da Giovi;- che <strong>in</strong> detta copia è annotato come Ex veteri Statuto sette degli articoli esistesserosotto rubriche <strong>di</strong>verse- che <strong>in</strong> detta copia si trovano aggiunti <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o ed italiano altri quattro capitoli sulModo <strong>di</strong> raffrenare la malizia dei Campari, Di eleggere Term<strong>in</strong>atori, Che <strong>il</strong> Podestàsia obbligato a term<strong>in</strong>are le liti dei conf<strong>in</strong>i sommariamente; e Delle pene ed emme/e,un elenco questo con valori me<strong>di</strong>amente superiori a quelli previsti negli Statutiapprovati nel 1610.- che nella volgarizzazione sono, <strong>in</strong> calce, ricordati altri due capitoli, <strong>di</strong> cui sonoperaltro riportate soltanto le rubriche <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o;- l'esistenza <strong>di</strong> altri documenti:a) decreti dei S<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> là dai Giovi 10 data 24 maggio 1632 e 13maggio 1641;b). lettera del Governo genovese <strong>in</strong> data 20 apr<strong>il</strong>e 1646 a Davide TiscorniaPodestà <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o.Circa la figura <strong>di</strong> Domenico Maria Guarco, appassionato stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> storia locale,dei cui manoscritti si trova copia presso l'Accademia Urbense <strong>di</strong> Ovada, ve<strong>di</strong>E.PODESTÀ cit., p. 48.In _ ASG, Archivio Segreto, fz. 1780; E.PODESTÀ cit., p. 57.88


Le rubriche dei capitoliElenchiamo qui <strong>di</strong> seguito le rubriche dei s<strong>in</strong>goli capitoli, traducendo i nitaliano <strong>il</strong> loro testo e nurnerandole per poter fare ad essi un più fac<strong>il</strong>eriferimento nel contesto del <strong>di</strong>scorso circa i contenuti sostanziali deglistatuti:Nel nome del Signore, così sial) Del giuramento del Podestà e dei consoli2) Che non si debba bestemmiare Dio e neppure i Santi3) Che le accuse e le denuncie dei campari siano poste <strong>in</strong> comune4) Che non si debba andare attraverso la.possessione altrui5) Che non si debbano asportare le carasse dalle vigne altrui6) Delle bestie che fanno danno7) Del far abusivamente erba nei prati altrui8) Che non si debbano tagliare gli alberi9) Che non si debbano tagliare ed asportare le rec<strong>in</strong>zion<strong>il</strong>O) Che non si debba entrare negli orti altruiIl) Che non si debba entrare nelle vigne altrui12) Che non si debbano raccogliere i frutti altrui13) Che non si debba rastellare ed asportare <strong>il</strong> fieno altrui14) Che non si debba mettere fuoco nei castagneti e nei boschi altrui15) Dell'<strong>in</strong>vasione della possessione altrui16) Della pena per chi tiene pesi falsi17) Del guasto fatto <strong>di</strong> notte18) Che non si possa deviare l'acqua dal suo letto19) Che non si prenda la cosa altrui ovunque essa sia20) Della fede da prestarsi agli attori ed <strong>in</strong> qual misura21) Che non vengano <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate le fonti22) Dei danni campestri dei quali non si fa menzione nei capitoli23) Del non mettere a prato alcuna possessione senza proclama24) Che nessuno asporti le messi, i legumi e le uve altrui25) In qual modo debba andare chi ha <strong>il</strong> passaggio attraverso la posseSSlOnealtrui26) Che nessuna persona osi asportare messi dai fien<strong>il</strong>i o dai cumuli altrui27) Che nessuno osi tagliar le viti, raccogliere i salici ed estirpare lebarbatelle28) Dei cani che fanno danno nelle vigne29) Delle oche e delle gall<strong>in</strong>e che fanno danno30) Che non si debbano cogliere le castagne nei castagneti altrui31) Che non si faccia un fosso od una buca vic<strong>in</strong>o ai conf<strong>in</strong>i od al consorte32) Che non si debbano oltrepassare i conf<strong>in</strong>i33) Che non si debbano tagliare i polloni selvatici né far legna nei boschialtrui34) Delle bestie morte fuori delle v<strong>il</strong>le35) Delle vie comuni e vic<strong>in</strong>ali89


36) Che non si debba tagliare nei castagneti altrui37) Che si debbano chiudere i propri <strong>in</strong>gressi38) Della pena per chi non va al lavoro comune39) Che non si debba tagliar alberi vic<strong>in</strong>o all'acqua comune40) Della pena per chi rimuove o sposta i term<strong>in</strong>i41) Della penn per chi pianta un albero tra sè ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o42) Della pena per chi spergiura43) Del term<strong>in</strong>e concesso a chi è accusato ed a chi fa denuncia44) Delle parole <strong>in</strong>giuriose45) Delle questioni che riguardano i term<strong>in</strong>i ed i con:fìni46) Che non si debba rubare lo zafferano47) Che non si debba entrare nella casa altrui48) Che non si debba chiedere <strong>il</strong>pagamento <strong>di</strong> un debito già riscosso49) Della cauzione e della garanzia <strong>di</strong> rimborso da prestarsi50) Che non si debba gettare alcunchè sulla pubblica via51) Dei cre<strong>di</strong>tori che non provvedono a riscuotere i loro cre<strong>di</strong>ti52) Delle bestie da rifiutare per i loro <strong>di</strong>fetti53) Della avocazione delle case e delle terre54) Delle vertcnzc cui si pone f<strong>in</strong>e me<strong>di</strong>ante giuramento55) A chi si deve rendere giustizia con rito sommario56) Delle rec<strong>in</strong>zioni che si hanno da fare tra sè ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o57) Delle strade ·da ultimare, delle acque da deviare e delle vie da aprire58) Che si debba giu<strong>di</strong>care i forestiri sulla base delle norme che essiapp l icano a quelli <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>59) Delle bestie che fanno danno nelle vie60) Che si debbano pagare le collette e le avarie61) Circa l'elezione degli estimatori ed <strong>il</strong> loro salario62) Circa <strong>il</strong> percepire l'ammenda o far stimare <strong>il</strong> danno63) Della pena per coloro che vengono citati <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio ad istanza dei lorocre<strong>di</strong>tori64) Che non si debba deviare l'acqua dal letto65) Che non si debbano cacciare le pernici66) Che non si debba <strong>di</strong>struggere la siepe comune67) Del salario dei consiglieri del comune68) Dei propri frutti da cogliersi a qualunque albero che sporga sulla propriapossesslone69) Che non si debbano <strong>di</strong>struggere le trappole70) Circa <strong>il</strong> conseguire <strong>il</strong> debito sui beni <strong>di</strong> qualche debitore71) Che non si debbano cacciare le pernici72) Che non si debba costruire alcun e<strong>di</strong>ficio sulle acque73) Che non si debba falsificare lo staro,74) Che non si debba tenere <strong>il</strong> cane al tempo delle uve75) Che le collette debbano esigersi entro l'anno76) Chi deve giurare e f<strong>in</strong>o a che punto gli si debba credere77) Quando debba pagarsi <strong>il</strong> salario al signor Podestà90


78) Quando le donne debbano avere gli alimenti sulle loro doti79) Che non si debbano cogliere le nocciole80) Che non si debba dare alcunchè al Podestà81) Che non si debba agire come procuratore per uno straniero82) Che si possa deliberare su ciò <strong>di</strong> cui non è farra menzione nel presentestatuto83) Che <strong>il</strong> Podestà <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> non abbia compenso per andare a vedere qualchecontroversia84) Del giuramento del Podestà85) Dell'arbitrato per vertenze tra uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>86) Che nessuno <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> possa essere luogorenente dal Podestà salvo come quisotto.Da notare che, quantunque ciò non risulti dalla relativa rubrica, alcunicapitoli comprendono fattispecie particolari. Più precisamente:- <strong>il</strong> capitolo 27 penalizza <strong>il</strong> furto delle marze <strong>di</strong> castagno per l'<strong>in</strong>nesto aspacco;- <strong>il</strong> capitolo 33 si riferisce anche alle fogliate, cioè alla raccolta <strong>di</strong> fogliever<strong>di</strong> che viene fatta <strong>in</strong> estate per servirsene come fmaggio duramel'<strong>in</strong>verno;- <strong>il</strong> capitolo 39 prevede <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> passo per <strong>il</strong> bestiame e la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>ban<strong>di</strong>re possessioni e prati;- <strong>il</strong> capitolo 41 tratta anche <strong>di</strong> altre costruzioni sul conf<strong>in</strong>e.- <strong>il</strong> capitolo 63 contempla <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> lavorare nei giorni festivi.La sostanza ed <strong>il</strong> significato delle normativeDa un punto <strong>di</strong> vista generale, come primo r<strong>il</strong>ievo, emerge l'assoluto<strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e con cui gli 86 capitoli degli Statuti, che appartengono a <strong>di</strong>fferenticategorie norrnarive, si susseguono l'uno all'altro.Risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta evidenza che non ci si trova <strong>di</strong> fronte ad unaco<strong>di</strong>ficazione organica, ma alla formalizzazione <strong>di</strong> antiche consuetud<strong>in</strong>i,attuara e completata via via che le circostanze lo rendevano necessario.Ad un <strong>in</strong>iziale nucleo, costituito prevalentemente dai cosidetti Ban<strong>di</strong>Campestri, sono stati così aggiunti nel modo più estemporaneo, <strong>in</strong>sieme adaltri capitoli dello stesso genere, numerosi.ord<strong>in</strong>amenti che riguardano<strong>di</strong>fferenti comparti della vita socia1e: si trovano pertanto affrontateoccasionalmente, e solo per certi particolari riguar<strong>di</strong>, alcune delle pi ùimportanti ternatiche concernenti l'amm<strong>in</strong>istrazione del comune, l'esazionedelle imposte, le procedure giu<strong>di</strong>ziarie, la tutela del patrimonio privato ed i I<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia. Anche certi aspetti essenziali della viab<strong>il</strong>ità, della sanitàpubhlica e del commercio sono regolamentari senza che affiori ma<strong>il</strong>'<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> dare un assetto coord<strong>in</strong>ato a tutto <strong>il</strong> complesso starurario,Una considerazione questa che vale per gli stessi ban<strong>di</strong> campestri,<strong>in</strong>dubbiamente i più numerosi, i quali nonostante la m<strong>in</strong>uziosità e la varietà91


delle fattispecie considerate, non esaunscono la mareria. Si deve qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ritenere che sono generalmente rimaste escluse dal processo <strong>di</strong>formalizzazione le normative e le prassi universalmente e pacificamenterispettate nel tempo.L'esigenza <strong>di</strong> una precisa formalizzazione è rimasta latente pers<strong>in</strong>o perquanto riguardava la struttura, l'elezione e la regolamentazione delle <strong>di</strong>versecariche pubbliche, una problernatica che <strong>di</strong>verrà <strong>di</strong> scottante attualità soltantoal pr<strong>in</strong>cipio del secolo XVIII. I contrasti <strong>di</strong> potere che emergerannolocalmente <strong>in</strong> proposito, renderanno <strong>in</strong>fatti necessaria una primaelaborazione <strong>di</strong> specifici capitoli, approvati dal Senato genovese con decretodel l ? luglio 1709, e la successiva loro riforma con altro decreto del 17 apr<strong>il</strong>e1728 13 8 .Un secondo r<strong>il</strong>ievo riguarda la quasi totale assenza <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> caratterepenale, <strong>in</strong> aggiunta alla parte coperta <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente dai ban<strong>di</strong> campestri edalle altre particolari normative. Gli unici reati specificatamentecontemplati sono la bestemmia (2), la mancata prestazione <strong>di</strong> lavoro a favoredella collettività (38) e l'<strong>in</strong>giuria (41), ed <strong>il</strong> Ìavoro nei giorni festivi (63).Il fatto che una categoria <strong>di</strong> norme così 'importante non venga più<strong>di</strong>ffusamente rispecchiata negli statuti è certamente da rapportare a II aconsiderazione che, per i reati non considerati, doveva essere esclusa qualsiasipossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> materia da parte dei consoli della comunità,contrariamente a quanto poteva <strong>in</strong>vece avvenire per quasi tutti i reati previst<strong>in</strong>egli ord<strong>in</strong>amenti statutari. Era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> operante un implicito r<strong>in</strong>vio allalegislazione genovese, restando <strong>in</strong> via ord<strong>in</strong>aria e salvo le eccezioni ricordateriservata allocale Podestà la competenza che, per i reati più gravi, era anzi <strong>di</strong>spettanza dei tribunali genovesi.Passando a trattare dei contenuti sostanziali dei s<strong>in</strong>goli capitoli, sembraopportuno, vista anche l'iterazione <strong>di</strong> molte locuzioni <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e, r<strong>in</strong>unciarealla traduzione generalizzata del pur fac<strong>il</strong>e lat<strong>in</strong>o e ad una analisi puntuale edettagliata; un lavoro che non conseguirebbe risultati <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse,specie quando la normativa risulta del tutto analoga a quella rispecchiata i naltri statuti già noti e pubblicati.Ci limiteremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad annotare s<strong>in</strong>teticamente gli elementi plUsignificativi e peculiari degli statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> <strong>in</strong> rapporto ad altriconsim<strong>il</strong>i. facendo un pratico riferimento alle categorie normative <strong>di</strong> fattorappresentate nel complesso degli statuti medesimi .I ban<strong>di</strong> campestriCome è ovvio le norme appartenenti alla categoria dei ban<strong>di</strong> campestri sonof<strong>in</strong>alizzate alla prevenzione delle azioni <strong>di</strong> danneggiamento e dei furti etutelano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà.138 _ ASG, Magistrato Comunità, fzz. 319 e 320. Domenico Maria Guarco st eraripromesso la pubblicazione anche <strong>di</strong> questi capitoli (G. ROSSI cit., p. 149).92


Esse appaiono tuttavia anche preord<strong>in</strong>ate a salvaguardare, nell • <strong>in</strong>teressedell'<strong>in</strong>tera collettività, le più importanti fonti <strong>di</strong> sostentamento.La sorveglianza relativa è pertanto affidata a dei pubblici ufficiali,campari, che hanno l'autorità <strong>di</strong> denunciare al Podestà o ai Consoli icontravventori. Le penalità comm<strong>in</strong>ate a questi ultirni vengono riscosse dairna-sari, che ne devono rendere conto, facendo affluire alla cassa comunale i lsaldo restante a loro mani (3); agli eventuali danneggiati spetta <strong>in</strong>fatti, oltrealla restituzione del rnaltolro, un <strong>in</strong>dennizzo, <strong>di</strong> norma forfettario,'equivalente alla quota che viene riscossa come multa (et totidem pro emenda),con possib<strong>il</strong>ità peraltro <strong>di</strong> optare per <strong>il</strong> risarcimento del danno effettivo, davalutare a mezzo <strong>di</strong> probiviri.Per certi furti fatti <strong>di</strong> notte è normalmente prevista un'aggravante (lO, Il,24), ma per gli atti vandalici operati notteternpo, che si concretizzano vuoi i nmo<strong>di</strong>um guasti aut <strong>in</strong> mo<strong>di</strong>um. jùrti, vige un apposito capitolo (17) <strong>in</strong> cui vieneparticolarmente stigmatizzata l'<strong>in</strong>tenzione <strong>in</strong>giuriosa e riprovato l'avvalersidel favor delle tenebre (furtive et <strong>in</strong>iuriose). Per i danni fatti da qualsiasipersona o bestia, non specifìcatamente previsti nei s<strong>in</strong>goli capitoli deglistatuti, è contemplato un generico r<strong>in</strong>vio all'arbitrio del Podestà o <strong>di</strong> uno deiconsoli, con l'assistenza <strong>di</strong> due probiviri eletti dalle parti (22).Tra le <strong>di</strong>verse proibizioni ricor<strong>di</strong>amo quella che vieta <strong>in</strong> generale <strong>di</strong>entrare nelle vigne e nelle altre proprietà altrui e <strong>di</strong> attraversare queste ultime,con o senza bestie. Naturalmente la violazione <strong>di</strong> questa norma è consideratapiù grave se vi sono frutti pendenti e se l'attraversamento avviene da parte <strong>di</strong>boves iuncti, cioè <strong>di</strong> buoi appaiati (4, Il). Altra norma, che risulta <strong>in</strong> propositocontrad<strong>di</strong>ttoria consente <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> tutte le bestie <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> (manon delle persone, almeno stando alla lettera) <strong>in</strong> qualsiasi luogo, tantodomestico che selvatico, purchè non facciano danno (39).Un apposito capitolo proibisce poi <strong>di</strong> mettere a prato (appragare) erec<strong>in</strong>gere una proprietà senza averlo prima reso <strong>di</strong> pubblica ragione me<strong>di</strong>anteun proclama (23); ciò è evidentemente <strong>in</strong>teso a salvaguardare eventuali <strong>di</strong>ritti<strong>di</strong> terzi che potrebbero rimaneme pregiu<strong>di</strong>cati.I prati ed i boschi, tanto domestici che selvatici, sono m<strong>in</strong>uziosamentetutelati: le relative norme si riferiscono ad una prima e ad una secondafienagione (G), all'esistenza <strong>di</strong> culture cerealicole <strong>di</strong>verse (tra cui la spelta, untipo <strong>di</strong> grano molto <strong>di</strong>ffuso nei tempi antichi, le biade per <strong>il</strong> foraggio ecc.)def<strong>in</strong>ite genericamente messi e segiti per le quali come criterio <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivosembra valere la necessità <strong>di</strong> usare, per <strong>il</strong> rispettivo raccolto, un <strong>di</strong>verso tipo <strong>di</strong>falce (falce messoria o falce lunga, per cui risu 1ta <strong>di</strong>fferente l'atto delmessonare (2G) dal movimento che si compie per secarei, nonchè la presenza <strong>di</strong>fien<strong>il</strong>i chiusi e all'aperto (borellas, 24, 2G). Tra i frutti del bosco sonoricordate le castagne, le ghiande e le nocciole (13, 30, 79).Come danni sofferti dai prati sono considerati più gravI q u e 11 iaddebitab<strong>il</strong>i ai maiali che roncano, ovverossia sommuovono grufolando i lterreno, piuttosto <strong>di</strong> quelli provocati da un gregge <strong>di</strong> pecore (troppo pecudum;G).93


Tra le piarite del bosco sono particolarmente protetti i castagni (36), Iequerce, i giovani <strong>in</strong>nesti (<strong>in</strong>selga) ed anche i palloni selvatici ancora da<strong>in</strong>nestare (33, 59) e sono puniti i furti <strong>di</strong> legna nonchè <strong>il</strong> far fogliate (33) ed <strong>il</strong>far carasse nei boschi altrui (27). Una <strong>di</strong>sposizione quest'ultima che, <strong>in</strong>siemead altra che vieta <strong>di</strong> tagliare salici ed ancora <strong>di</strong> far carasse super alienas gabas,(una varietà <strong>di</strong> salice), è <strong>in</strong>serita nel corpo <strong>di</strong> un capitolo relativo alle vigne(27), dove un capoverso riguarda anche le marze (tessoras) per l'<strong>in</strong>nesto deicastagni.Vigne, orti ed alberi fruttiferi sono oggetto <strong>di</strong> norme assai dettagliate.Nelle vigne è proibito entrare anche quando già è stato vendemmiato (sijùerit agrestum) (l 1); oltre <strong>il</strong> furto dell'uva (24) e degli ortaggi, tra i quali ècitato come <strong>il</strong> più prezioso lo zafferano (46), è proibito lo sra<strong>di</strong>camento dellebarbatelle e l'asportazione <strong>di</strong> carasse, pertiche e pali (5), è vietata Ia<strong>di</strong>struzione delle rec<strong>in</strong>zioni comunque costituite e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche delle siepi(9) e sono particolarmente puniti i danni causati dai cani alle uve (28, 74) edalle oche, anatre e gall<strong>in</strong>e agli orti (29).La possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> proibire <strong>il</strong> pascolo (bannire) è ammessa solo per i terreniche se ne sono già avvalsi <strong>in</strong> passato, Dalla festa <strong>di</strong> San Michele, cioè dal 29settembre, alle calende <strong>di</strong> marzo, i pascoli saranno liberi, eccetto per i maialiche roncassero, fermo restando <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re i prati non ancora falciati(39).Il reato più grave, non solo nell'ambito dei danni campestri ma <strong>in</strong> tutto i Icomplesso degli statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, è quello <strong>di</strong> porre <strong>il</strong> fuoco nei castagneti enei boschi selvatici altrui (la locuzione relativa sembra voler proibire, nonsolo l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o delle propri età altrui, ma anche <strong>il</strong> semplice far fuoco <strong>in</strong> esseper cuc<strong>in</strong>are o per riscaldarsi). Come vedremo più avanti la relativa pena i ndenaro(20 sol<strong>di</strong>) non è la più elevata, ma se essa non viene pagata, essendo anchestato risarcito <strong>il</strong> danno, <strong>il</strong> colpevole verrà es<strong>il</strong>iato e privato dei <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i(bannetur et jòrestetur) e la condanna non potrà venir revocata se egli non avràprima sod<strong>di</strong>sfatto alle suddette con<strong>di</strong>zioni ed ottenuto <strong>il</strong> perdono da parte <strong>di</strong>chi ha subito <strong>il</strong> danno (14).Questa particolare severità e tutto l'<strong>in</strong>sieme della normativa contenuta neiban<strong>di</strong> campestri ci confermano <strong>il</strong> carattere coll<strong>in</strong>are e montano dellaeconomia palo<strong>di</strong>ense.Da r<strong>il</strong>evare anche che l'entità delle pene <strong>in</strong> denaro risulta non superiore aquella propria <strong>di</strong> altri statuti <strong>di</strong> data molto antica (ad. esempio quella degliStatuti <strong>di</strong> Serravalle), <strong>il</strong> che convalida ulteriormente l'ipotesi già espressa chela prima stesura degli Statuti <strong>di</strong> Palo <strong>di</strong> può risalire alla prima metàde l secolo XIV.Nel loro ambito <strong>in</strong>fatti le pene più pesanti <strong>di</strong> 4 lire o <strong>di</strong> 4 fior<strong>in</strong>i (71, 72,86) e <strong>di</strong> 3 lire (40, 42, 44) sono comm<strong>in</strong>ate per categorie <strong>di</strong>verse dai ban<strong>di</strong>campestri, mentre per questi ultimi - a parte <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> una piantafruttifera punito con 60 sol<strong>di</strong> - tutte le pene si aggirano tra un m<strong>in</strong>imoassoluto <strong>di</strong> un denaro ed un massimo <strong>di</strong> venti sol<strong>di</strong>, relativamente frequente.94


Il <strong>di</strong>ritto pubblièoGià abbiamo osservato Come non siano formalizzate nei capitoli moltedelle prassi e delle regole relative all'amm<strong>in</strong>istrazione della cosa pubblicaed<strong>in</strong> particolare alle funzioni dei pubblici ufficiali.L'obbligo che <strong>il</strong> Podestà ha <strong>di</strong> giurare l'osservanza degli statuti al momento<strong>in</strong> cui assume la sua carica (84), già contenuto nella parte più antica deicapitoli, è <strong>in</strong>vece replicato al primo posto dell'aggiunta approvata <strong>il</strong> 20<strong>di</strong>cembre 1538 e la medesima prescrizione vale anche per i consoli (1); gli unie gli altri devono amm<strong>in</strong>istrare la giustizia non <strong>in</strong>dulgendo nè a destra nè as<strong>in</strong>istra, ma, avendo del tutto le mani pulite, osservare i capitoli così come suona lalettera e avendo posposta ogni simulazione; per <strong>il</strong> solo Podestà sono previstealcune particolari norme (77, 80, 83 e 86), mentre delle <strong>di</strong>verse funzionispettanti ai consoli emergono soltanto quelle <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrare la giustizia i nalternativa con <strong>il</strong> Podestà per quasi tutti i reati considerati negli statuti,nonchè altre particolari <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità (57), <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delraccolto dell'uva (74), <strong>di</strong> esazione delle collette cioè delle impostestraord<strong>in</strong>arie(75) e <strong>di</strong> pagamento del salario del Podestà (77).In modo implicito sono riservate al Podestà alcune funzioni (16, 66, 85),tra le quali risulta <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse <strong>il</strong> niolo che egli deve tenere nelpromuovere, quando nascono vertenze tra gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, eventualiarbitrati pro expensis evitan<strong>di</strong>s et ut o<strong>di</strong>a cessent <strong>in</strong>ter ipsaspartes.L'esistenza dei consiglieri risulta soltanto dalla menzione che se ne fa i nalcuni capitoli (57, 60, 67, 77). Sono <strong>in</strong>vece regolamentati con una certaprecisione gli estimatori (61 e 70), mentre gli esattori (60), i massari delcomune (3, 75) e quelli delle chiese parrocchiali (63), .i campari (3), im<strong>in</strong>istrali (16), i nunzi pubblici (23) e <strong>il</strong> notaio della curia che funge ancheda cancelliere comunale (42) sono ricordati solo occasionalmente.Anche i due più importanti organismi rappresentativi dell'<strong>in</strong>teracomunità, l'assemblea popolare (arengo) ed <strong>il</strong> consiglio, sono citati una solavolta (82, 2).Di un certo <strong>in</strong>teresse sono le norme che pertengono alla potenzialmente benpiù ampia tematica concernente la regolamentazione del commercio, dellaviab<strong>il</strong>ità, delle acque, dell'igiene pubblica e della caccia: essendo <strong>in</strong>fattiescluso <strong>il</strong> proposito <strong>di</strong> una trattazione <strong>di</strong> carattere organico, risulta ancora unavolta chiaro che negli statuti sono state formalizzate soprattutto le prassi e Ieregole più importanti o quelle più controverse, <strong>in</strong> quanto potevano sacrificare<strong>in</strong>teressi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.Ricor<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> proposito la normativa che riguarda le vie comuni e quellevic<strong>in</strong>ali, delle quali viene stab<strong>il</strong>ita con precisione la larghezza rispettiva, chenelle curve deve essere anche maggiore, <strong>in</strong> relazione al fatto che <strong>il</strong> veicolo p i ùusato è la lesa (una slitta con tavole, senza ruote) tra<strong>in</strong>ata dai buoi (35);ricor<strong>di</strong>amo anche la proibizione <strong>di</strong> usare reti per la cattura delle pernici (71)ed <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cacciare certe speci (71), nonchè la proibizione <strong>di</strong> tagliare Ie95


piante sugli arg<strong>in</strong>i delle acque <strong>di</strong> proprietà comune (evidentemente ritenuteanch'esse demaniali) e <strong>in</strong> particolare lungo <strong>il</strong> corso dell'Arbiosa (l'Albedosa),l'unico toponimo citato <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> contesto degli statuti (39).Da r<strong>il</strong>evare che nella parte più antica dello statuto, quella risalente almenoal 1432, le pene riscosse per i <strong>di</strong>versi reati - al netto della quota eventualmentespettante a chi aveva denunciato gli <strong>il</strong>leciti - venivano tutte devolute alcomune; negli articoli aggiunti nel 1538 sono <strong>in</strong>vece previsti numerosi casi <strong>di</strong>devoluzione totale (16, 46, 47, 48) o parziale (38, 42, 44, 50) a favore delpodestà o del console che funge da gius<strong>di</strong>cente.li <strong>di</strong>ritto privatoLe norme afferenti a questa sfera non sono molto numerose, anche serisultano regolate con un certo dettaglio alcune ternatiche, come quellerelative alle rec<strong>in</strong>zioni (37, 39, 56), al rispetto delle <strong>di</strong>stanze e dei conf<strong>in</strong>i(31,32,40,41,69), così come i più elementari <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà per quantoriguarda i beni immob<strong>il</strong>i (15, 25, 31, 47) e per i beni mob<strong>il</strong>i esposti allapubblica fede (19).In modo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto, e cioè attraverso <strong>il</strong> comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto dei capitoli 20 e34; risulta confermato che la piena capacità giuri<strong>di</strong>ca si conseguiva a Icompimento del 25° anno <strong>di</strong> età, mentre dal 18° si potevano compiere attigiuri<strong>di</strong>ci con l'assistenza dei curatori e dei parenti, valendo per i pastorelli <strong>di</strong>almeno do<strong>di</strong>ci anni l'eccezione <strong>di</strong> cui al capitolo 34.Per <strong>il</strong> resto vi è un solo accenno al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia e più precisamenteagli alimenti che spettano alle vedove (78).Le procedureLe norme <strong>di</strong> tipo procedurale sono numerose; per la maggior parte sonooggetto <strong>di</strong> capitoli appositi, mentre <strong>in</strong> alcuni casi si trovano ancheformalizzate unitamente alla def<strong>in</strong>izione dei s<strong>in</strong>goli reati e delle relativepene (es.6, 15).É ricorrente, attraverso la iterazione della formula, la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tral'accusa, presentata dalla parte lesa o mossa dall'au to rità competente, e Iadenunzia, che può provenire da un terzo, ivi compresi gli ufficial i sprovvisti<strong>di</strong> poteri giuris<strong>di</strong>zionali, tra i quali troviamo esplicirarrnente citati icampari (3).Già abbiamo detto dei magistrati (<strong>il</strong> podestà ed i consoli) che normalmentefungono da giu<strong>di</strong>ci; come loro aus<strong>il</strong>iari compaiono due dei consiglieri <strong>in</strong>materia <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità (57) ed i probiviri eletti dalla parti per l adeterm<strong>in</strong>azione dei danni (6, 22, 36).I term<strong>in</strong>i assegnati alle parti sono sempre molto brevi, da tre a <strong>di</strong>eci giorni,per cui normalmente <strong>il</strong> processo si esaurisce nelgiro <strong>di</strong> un mese (6, 43).96


La spe<strong>di</strong>tezza dei giu<strong>di</strong>zi è assicurata, nelle cause <strong>di</strong> m<strong>in</strong>or valore e quandoricorrono motivi <strong>di</strong> urgenza, dalla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> deferire <strong>il</strong> giuramento alleparti <strong>in</strong>teressate od anche soltanto ad una <strong>di</strong> esse (20, 54, 74, 76) nonchè <strong>di</strong>procedere con rito sommario (40, 55). In questa stessa.ottica sono stab<strong>il</strong>ititerm<strong>in</strong>i <strong>di</strong> decadenza altrettanto brevi (c<strong>in</strong>que giorni, un mese), mentre <strong>in</strong>vecel'unica prescrizione <strong>di</strong> cui si fa menzione è <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni (52, 53, 60, 51).Sono previste specifiche norme per quanto riguarda i casi <strong>in</strong> cui è necessariala emissione <strong>di</strong> un pubblico proclama (23, 38, 39, 60) ed i casi <strong>in</strong> cui, perl'esecuzione,si deve ricorrere all'asta <strong>di</strong> pegni, (<strong>in</strong>calegan) o alla ven<strong>di</strong>taforzata <strong>di</strong> immob<strong>il</strong>i (70).Le più <strong>in</strong>teressanti norme <strong>di</strong> questa categoria sono, a nostro avviso, quelleche obbligano la parti, <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>i, od anche <strong>in</strong> altre materie, quandoalmeno una <strong>di</strong> esse lo richiede, a def<strong>in</strong>ire le vertenze tra <strong>di</strong> loro <strong>in</strong>tercorrentime<strong>di</strong>ante un arbitrato irrituale (de plano et s<strong>in</strong>e amni strepitu et figura iu<strong>di</strong>cis)(45,85).Il glossarioPer fac<strong>il</strong>itare l'approccio <strong>di</strong>retto al testo lat<strong>in</strong>o riponiamo qui <strong>di</strong> seguitola versione dei vocaboli meno consueti. Avvertiamo che per quelli nonr<strong>in</strong>tracciab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> un comune <strong>di</strong>zionario lat<strong>in</strong>o-italiano ci siamo <strong>in</strong> genereavvalsi del Nuovo Glossario Me<strong>di</strong>oevale <strong>Ligure</strong>, (Genova 1984) <strong>di</strong> N<strong>il</strong>o Calv<strong>in</strong>i,nonché del voiumetto <strong>di</strong> Pietro Rocca, Pesi e misure antiche <strong>di</strong> Genova e delGenovesato, Genova 1871 . Alcune <strong>in</strong>tegrazioni e rettifiche sono <strong>in</strong>vece nostre.Circa <strong>il</strong> testo lat<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questione rammentiamo che la copiatura fattanedalla Cancelleria Genovese nel 1610 presenta <strong>in</strong>dubbiamente alcuni errori <strong>di</strong>grammatica e <strong>di</strong> ortografia, imputab<strong>il</strong>i allo scrivano, per qualche <strong>di</strong>fficoltà<strong>di</strong> lettura dell'orig<strong>in</strong>ale.agrestum = ( agruatum ?; aggestum ? ) già raccoltoalevam<strong>in</strong>a = pianticelle, vivaio ( nel <strong>di</strong>aletto : alvami, poco usatoannata = anitra ( nel <strong>di</strong>aletto: ania )anser = oca,apotheca = magazz<strong>in</strong>o, bottegaappragare = mettere a pratoarengus = adunanza, parlamentoaucupare = uccellareauferre pro pena = riscuotere, esigere a titolo <strong>di</strong> contravvenzioneauricus = allocco, civetta ?avaria = imposta (fon<strong>di</strong>aria o capitaria ), anche nel senso del ruolo eregistro relativo .avelana = nocciola,balestrata = un tiro <strong>di</strong> balestrabannire = es<strong>il</strong>iare una persona; <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>re un territorio, proibendo l'accessoal bestiame97


lava = cereali, biada, foraggioborella = fien<strong>il</strong>e, granaio, tettoia ( nel <strong>di</strong>aletto: bura = mucchio <strong>di</strong> covoni )bubbo = gufo, barbagiannicalx ( gen. calcis ) = piede dell 'albero, tallone del pollonecaratia = pali da vigna ( nel <strong>di</strong>aletto : carassa )carezzare = andare con <strong>il</strong> carro ( nel <strong>di</strong>aletto: caresà)carsare = accorciareclausura = rec<strong>in</strong>zionecolleeta = imposta o tassa straord<strong>in</strong>ariacompentum = riassuntoconsors ( gen. consortis ) = comproprietario, conf<strong>in</strong>ante<strong>di</strong>mittere = lasciareemenda = risarcimento, <strong>in</strong>dennizzo forfettario convenzionaleexpe<strong>di</strong>re = mandare a sentenzaexportare = asportare.ex r<strong>il</strong>o = a poco a pocoextimum = ( estimum ) perizia, stimafassum = fascioflorenum = fior<strong>in</strong>o (moneta aurea <strong>di</strong> contenuto pressoché equivalente a Igenov<strong>in</strong>o d'oro )fogliata = raccolta <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong> che si fa <strong>in</strong> luglio e più solitamente<strong>in</strong> agosto come foraggio <strong>in</strong>vernale per gli animaliforensis = straniero. appartenente ad altra comunitàforestare = escludere dalla comunità, privare dei <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>ifovea = fosso, bucagaba = salice bianco (vive tuttora nel <strong>di</strong>aletto per i soli salici domestici;quelli selvatici si <strong>di</strong>cono gure e gur<strong>in</strong>i )gra<strong>di</strong>cium = graticcioignis, ponere ignem = mettere <strong>il</strong> fuoco<strong>in</strong>cidere = tagliare ( detto degli alberi, più raramente dell'erba)<strong>in</strong>ertis = improduttivi<strong>in</strong>selgum = <strong>in</strong>nesto<strong>in</strong>sertus = <strong>in</strong>nestato<strong>in</strong>terfectus = trafitto, ammazzato ( con arma da taglio)legumen = legumie, <strong>in</strong> particolare i fagiol<strong>il</strong>evata = derivazione, presa d'acqua comune. arg<strong>in</strong>e,lezzia . slitta con tavole laterali ( nel <strong>di</strong>aletto: lesa)libbra = lira d'argento pari a 20 sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> 12 denari ciascunomaceries = muro a eecco ( nel <strong>di</strong>aletto:maxea, macìa)maiolus = barbatella ( nel <strong>di</strong>aletto: rnaioi al plurale.manica = trappola a foggia <strong>di</strong> manicamassarius = amm<strong>in</strong>istratore, tesorieremessonare = mietere con <strong>il</strong> falcetto, detto .appunto falce messoriam<strong>in</strong>istralis = ufficiali comunali <strong>in</strong>caricati <strong>di</strong> sorvegliare <strong>il</strong> commrcionemur = bosco seI vatico


nuntius = messo comunale, ban<strong>di</strong>toreoccisa = abbattuta ( con un corpo contundente)ortalia = ortaggipalmus = cm. 24,776passus = ( genovese) m. 1.48656; fatto <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que pie<strong>di</strong> o <strong>di</strong> sei palmipes franchii = piede <strong>di</strong> Francia (pied du Roy ) per misurare i legnami dacostruzionepes pertice = piede <strong>di</strong> pertica ( la pertica longobarda era formata <strong>di</strong> 12pie<strong>di</strong> lipran<strong>di</strong> <strong>di</strong> cm. 44.5968 )per<strong>di</strong>x = pernice ( forse anche <strong>il</strong> piccione selvatico )pladea = falda <strong>di</strong> monte. pen<strong>di</strong>oplaxivus = ripido, molto accliveractor, rector = rettore,. magistratoroncare = scavare, <strong>di</strong>ssodare ( vive nel <strong>di</strong>aletto )saffranus = zafferano ( nel <strong>di</strong>aletto: safran )salix = salice, ma solitamente i rami piccoli delle gabe usati per legare Ievitisalma = carico su bestia, variab<strong>il</strong>e secondo l'animale ( circa 80 kg)San Michele = 29 settembresapellus = chiudenda. sbarramento secare.= falciare con la falce lunga (detto per <strong>il</strong> fieno, la biada e l'erba)se<strong>di</strong>men = abitazione povera, baracca. stallaseges ( pl. segetes ) = le messispalturn = spalto, arg<strong>in</strong>e, tratto <strong>di</strong> terreno sgombrospelta = tipo <strong>di</strong> grano molto <strong>di</strong>ffuso nel me<strong>di</strong>oevostarium = staio ( 114 <strong>di</strong> m<strong>in</strong>a, all'apoca circa kg. 20 )taleatum = zona <strong>di</strong>sboscata, bosco ceduotalia = tassa, <strong>di</strong>ritto casualetensura = rete, tagliolaterrig<strong>in</strong>a = abitante del luogo, appartenente alla comunitàtessora = marza per l'<strong>in</strong>nesto a spacco ( nel <strong>di</strong>aletto: tesra)trazzata = la portata della slitta ( nel <strong>di</strong>aletto: trasoe i senza tavole lateralitroppus pecudum = gregge <strong>di</strong> pecore (nel <strong>di</strong>aletto: stroppo)victualia = vettovagliev<strong>il</strong>la = gruppo <strong>di</strong> casc<strong>in</strong>evulneratus = feritoConclusioneCome si è visto, <strong>in</strong> tutta la loro storia secolare, Paro<strong>di</strong> e le sue v<strong>il</strong>le, equ<strong>in</strong><strong>di</strong> anche Bosio, La Spessa e la Serra, che nel recente dopoguerra, moltocresciute rispetto al capoluogo, hanno dato vita ad un autonomo <strong>Comune</strong>, sonostate strettamente legate a Genova.99


Un legame che si conferma nella perdurante appartenenza della zona a 11 a<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova e che trova la più eclatante <strong>di</strong>mostrazione nel più comunedei cognomi genovesi, quello dei tanti sciù Paro<strong>di</strong>, che <strong>il</strong> decl<strong>in</strong>o economicodella loro terra ha costretto, negli ultimi secoli, ad emigrare <strong>in</strong> massa verso l apiù ricca città, da loro stessi sempre, a torto o a ragione, considerata come Iapropria madrepatria.100


APPENDICE DOCUMENTARIA101


Statura et ord<strong>in</strong>amenta seu capitulacomunitatis Palo<strong>di</strong>i/c.llIn nom<strong>in</strong>e Dom<strong>in</strong>i Amen.Haec sunt statura et ord<strong>in</strong>amenta seu capitula cornunitatis Palo<strong>di</strong>i circa damnaeampestria et alia de quibus <strong>in</strong> eis, facra per providos viros Pr<strong>in</strong>urnCalcaneum, Meghellllm Ghiotum, Laurenrium de Ecclesia et GregoriumBricolam ellectos et deputatos ad hoc per cons<strong>il</strong>ium <strong>di</strong>cri loci Palo<strong>di</strong>i, salvotamen semper beneplacitum et consensum Ill.me Dom<strong>in</strong>ationis Ianuae a quaex nunc <strong>di</strong>cti elleeti nom<strong>in</strong>e totius comunitatis Palo<strong>di</strong>i hum<strong>il</strong>iter consensumipsum implorant et requirunt./c.2/i - De iuramento Potestatis et ConsulumStarutum et ord<strong>in</strong>atum est per suprascriptos eleetos quod Potestas et ConsulesPalo<strong>di</strong>i reneantur et debeant <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio sui offìcii iurare ad Sancta DeiEvangelia, tacris corporaliter seripturis. Offìcium Potestariae et Consulatusreete, bene, legaliter ac remoris omnibus a iure removen<strong>di</strong>s, facere et exercereomnibus et s<strong>in</strong>gulis causantibus coram eis et redere plenariam rarionem, nondecl<strong>in</strong>ando a destris neque a s<strong>in</strong>istris sed habendo penitus manus mondasobservare capitula prout litera sonat omni simulatione postposita. et si eontraformam alicuius presentis capituli pronunriaver<strong>in</strong>t, feeer<strong>in</strong>t, <strong>di</strong>fferier<strong>in</strong>t etstatuer<strong>in</strong>t, sit nullius momenti et valoris ipso iure et pro <strong>in</strong>fecto penitushabeatur.•2 - De non blasfemando Deum nee SanetosStatutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod nulla persona de Palo<strong>di</strong>o nec forensis <strong>in</strong> <strong>di</strong>etoIoeo et juris<strong>di</strong>tione existens audeat ve! presumat blasfemare Deum, BeatamVirg<strong>in</strong>em Mariam nec Sanctos et Sanctas quovis modo sub pena sol. decem Ian.pro quolibet et qualibet vice, applicanda pro <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a cornrnunitati Palo<strong>di</strong>i etpro altera <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a potestati sive consuli coram quo data fuit accusa sivedenontia.Et si aliquis blasfemaverit coram <strong>di</strong>cto D. Porestare sive Consule statim et<strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enti solvar <strong>di</strong>ctam poenam.3 - Quod accusae et denontiae campariorum ponantur <strong>in</strong> communeStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod omnes et s<strong>in</strong>gulae accusae /c.3/ sive denontiaedatae sive dande <strong>in</strong> futu rum per camparios Palo<strong>di</strong>i tam coram D. Porestatequam consulibus <strong>di</strong>cti loci ponantur <strong>in</strong> eommune. et exigantur per Massarios<strong>di</strong>eti Communi Palo<strong>di</strong>i qui teneantur ex<strong>in</strong>de de poenis exacris <strong>di</strong>ctarumaccusarum sive denuntiarum rationem redere et reliqua restituere s<strong>in</strong><strong>di</strong>cisPalo<strong>di</strong>i.103


4 - De non eundo per possessionem alicuiusStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat aut presumat viam facerenec ire per possessionem alicuius cum bestiis nec s<strong>in</strong>e contra volontarern D.iUius possessionis sub poena denariorum duorum pro quolibet et qualibetvice et sol. unius pro qualibet bestia et qualibet vice si <strong>in</strong> tali possessione nonfuer<strong>in</strong>t fructus nec blave; si vero <strong>in</strong> <strong>di</strong>eta possessione fuer<strong>in</strong>t blave et fructussolvatur <strong>in</strong> duplum et totidem pro emenda; boves vero iuncti solvant pro poenasol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro qualibet vice et pro quolibet pari bovum. Et si nonfuer<strong>in</strong>t fructus solvant <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am <strong>di</strong>ete poene et totidem pro emenda autsolvant damnum et quod sit <strong>in</strong> e!ectione accusatoris accipere <strong>di</strong>etam emendamaut extimationem <strong>di</strong>cti damni, et <strong>di</strong>ete poene <strong>in</strong>telligantur applicande D.Potestati sive consuli coram quo data fuerit accusa sive denontia.5 - De carateis non exponan<strong>di</strong>s ex v<strong>in</strong>eis alicuiusSrarurum et. ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! praesumat exponarecaratias, perticas neque palos ex Ic.41 v<strong>in</strong>eis alicuius contra voluntatem d<strong>di</strong>ctae v<strong>in</strong>ee sub pena sol. duorum Ian. pro quolibet et qualibet vice, et totidempro emenda et ulterius teneatur resrituere <strong>di</strong>etos palos, perticas sive caratiasexportatas D. <strong>di</strong>ctae v<strong>in</strong>eae.6 - De bestiis damnum dantibusStatutum et ord<strong>in</strong>arum est quod D. Potestas Palo<strong>di</strong>i sive consul coram quo datafuerit accusa sive denontia teneatur et possit auferre O. bestiarum de quibus<strong>in</strong>fra damnum dantiurn , ur <strong>in</strong>fra <strong>di</strong>cetur poenam <strong>in</strong>frascriptam , vide!icet proqualibet pecude que <strong>in</strong>traverit sive damnum dederit <strong>in</strong> pratis alicuius temporeprimi et secun<strong>di</strong> feni, den. duos pro pena pro qualibet vice, et totidem proemenda; pro quolibet vero troppo pecudum sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro pena et proqualibet vice, et totidem pro emenda; et de qualibet bestia bov<strong>in</strong>a et porch<strong>in</strong>aac omnibus aliis bestiis grossis damnum dantibus <strong>in</strong> pratis ut supra sol. unumpro qualibet bestia et pro qualibet vice, et totidem pro emenda, et si aliquabestia porch<strong>in</strong>a roncaverit <strong>in</strong> pratis alicuius D. <strong>di</strong>ctae ralis bestiae <strong>in</strong>currat <strong>in</strong>poena sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro qualibet bestia et pro qualibet vice et totidem proemenda, et si aliqua bestia grossa et porch<strong>in</strong>a damnum dederit <strong>in</strong> aliispossessionibus ubi s<strong>in</strong>t fruetus cuiuscumque sortis s<strong>in</strong>t Ic.5/, solvat D . <strong>di</strong>ctetalis bestie sol . duos Ian. pro pena pro qualibet bestia et pro qualibet vice ettotidem pro emenda; pro qualibet vero bestia menima solvat sol. unum Ian. proqualibet vice et pro qualibet bestia, et toridem pro emenda aut reneaturrestiruere damnum estimandum per duos probos viros e!igendos peraccusatorem et accusatum <strong>in</strong>fra <strong>di</strong>es tres proximos futuros a <strong>di</strong>econdemnationis et quod sit <strong>in</strong> e!ectione accusantis sive denunrianris aCCIpere<strong>di</strong>ctam emendam aut estimationem <strong>di</strong>cti damni.7 - De sgarbatione pratorumSrarutum et ord<strong>in</strong>atum est ( quod nulla persona audeat ).vel presumat secare et<strong>in</strong>cidere herbam <strong>in</strong> praris alienis s<strong>in</strong>e expressa licentia O. <strong>di</strong>cti prati sub pena104


sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro quolibet , et qualibet vice, et totidem pro emenda et ultrateneatur restituere herbam secararn sive <strong>in</strong>cisam per ipsum patronem d ieriprati.8 - De arboribus non <strong>in</strong>ciden<strong>di</strong>sStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si a!iquis <strong>in</strong>ciderit calcem alicuius arborisfrutiferi solvat et <strong>in</strong>currar <strong>in</strong> poenam sol. sexag<strong>in</strong>ta lan.et totidem pro emendaet pro quolibet vero ramo <strong>in</strong>ciso ex aliqua arbore frutifera solvar pro pena/c.6/ sol. qu<strong>in</strong>que Ian. et totidem pro emenda; de qualibet vero arbore nonfructifera solvat pro pena sol. vig<strong>in</strong>ti Ian. et totidem pro emenda; et proquolibet ramo sol. unum et totidem pro emenda ac restituat, et solvat damnumD. <strong>di</strong>cri arboris, et quod sit <strong>in</strong> elecrione accusantis sive denuntiantis accipereestirnationcrn <strong>di</strong>cti damni aut <strong>di</strong>ctam emendam.9 - De clausuris non <strong>in</strong>ciden<strong>di</strong>s nec exportan<strong>di</strong>sStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod Potestas sive Consul Palo<strong>di</strong>i coram quodatafuerit accusa sive denonria rcneatur et possit auferri pro banno <strong>il</strong>li persone qua<strong>in</strong>ciderit sive fregerit aliquam clausuram seu sepem alicuius orti seupossessionis sol. duos et den. sex Ian. pro quolibet et qualibet vice, et totidempro emenda; si vero aliquis <strong>in</strong>ciderit ve! fregerit aliquam clausuram ut supraet ex<strong>in</strong>de exporraverit <strong>il</strong>lam <strong>in</strong>currat <strong>in</strong> penam sol. qu<strong>in</strong>que pro quolibet etqualibet vice, et totidem pro emenda ac ultra teneatur restituere <strong>di</strong>crarnclausuram exporratam per ipsum O. eiusdem.er quod sit <strong>in</strong> arbitrio accusantissive denuntiantis accipere <strong>di</strong>ctam emendam aut estimationem damni.lO - De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> orris alienisStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! preBumat <strong>in</strong>trare <strong>in</strong>orris alienis nec ex eis orralia /c.7/ exporrare contra volontarern D. <strong>di</strong>cri hortisub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ian. si fuerit de <strong>di</strong>e et si fuerit de noete slvat pro pena sol.decem, et totidem pro emenda pro quolibet, et qualibet vice ac restituatdamnum D. <strong>il</strong>lius orti <strong>in</strong> e!eetione cuius sit accipere estimationem <strong>di</strong>ctidamni aut <strong>di</strong>ctam emendam.Il - De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis alienisStatutum et or<strong>di</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! presumat <strong>in</strong>trare de <strong>di</strong>e<strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis alienis nec ex eis exportare uvas sub pena sol. duorum cum <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>opro sapello et pro qualibet uva matura devastata sive exportata per ipso den. sex.Ian. et si fuerit agrestum denarios duos pro qualibet uva, et totidem proemenda. de nocte vero solvat et <strong>in</strong>currat <strong>in</strong> penam dupli et quod sir <strong>in</strong> eleetioneaccusatoris ve! denontiantis accipere <strong>di</strong>ctam emendam aut estimationemdamni <strong>il</strong>lati per accusatum <strong>in</strong> <strong>di</strong>ctis v<strong>in</strong>eis.12 - De fructibus non accipien<strong>di</strong>s.Statutum er ord<strong>in</strong>atum est quod si aliqua persona acceperit etexporraveritcastaneas, glandes ve! alios fructus contra voluntarern <strong>il</strong>lius cuius105


fùer<strong>in</strong>t <strong>in</strong>currat <strong>in</strong> penam si cxportaverir <strong>di</strong>ctos frucrus <strong>in</strong> saculo, cavagno sive<strong>in</strong> seno aut alio quovis modo solidorum qu<strong>in</strong>que pro quolibet, et qualibetvice.et 1c.81 rotidem pro emenda; si vero non exportaverir solvat <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am<strong>di</strong>ete pene, et totidern pro emenda, et quod sit <strong>in</strong> eieetione damni passi accipere<strong>di</strong>etam emendam aut estimarionern <strong>di</strong>cri damni.13 - De non rastellando nee exponando fenum ex pratis alienisStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nullus audeat vel presumat rastelare <strong>in</strong> pratisalienis contra volonratem <strong>il</strong>lius cuius fuit donec fenum non fuerit ductum etexportatum de prato. Item quod nullus audeat accipere nec exportare fenumsecatum ex pratis ut supra contra voluntatern d. prati sub pena sol. duorum lan.pro quolibet et qualibet vice et totidem pro emenda, et ultra rcneatur restituerefenum exportatum accusatori sive denonriatori.14 - De non ponendo ignem <strong>in</strong> castagnetis neque <strong>in</strong> nemoribus alicuiusStaruturn et ord<strong>in</strong>atum est quod Potestas sive consul Palo<strong>di</strong>i coram quo datafuerir accusa sive denontia teneatur et possit auferre i l l i persone que posuitignem <strong>in</strong> castagnetis seu nemoribus aIl icuius vel <strong>in</strong> aliqua eius parte nisi i nsuis propriis sol. vig<strong>in</strong>ti Ian, pro qualibet persona et pro qualibet vice etulterius damnum emendare facere patienti et si solvere non poterit <strong>di</strong>crarnpenam et damnum forestetur et bannetur de loco Palo<strong>di</strong>i et iuris<strong>di</strong>tionePalo<strong>di</strong>i, de quo banno et Ioresracione exire non possit nisi prius sit i nconcor<strong>di</strong>a cum <strong>il</strong>io qui damnum sust<strong>in</strong>uerit et solverit <strong>di</strong>ctarn penam.15 - De <strong>in</strong>vasione possessionis alteriusStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod quicumque <strong>in</strong>traverit vel <strong>in</strong>vaserit ve!occupaverit violenter malo modo possessionem alicuius rei immob<strong>il</strong>is contravolunrarern possessori pacifici <strong>il</strong>lius possessionis vel ipsum possessorem ipsiusrei expoliando ac privando ipsum de facto de possessione <strong>il</strong>lius reicondemnetur.er puniatur per Poresratern sive consulem Palo<strong>di</strong>j coram quo datafùerit accusa sive denuntia <strong>in</strong> sol. vig<strong>in</strong>ti Ian. pro qualibet vice et ulteriuscondemnetur ad restitutionem ipsius rei ipsi qui de <strong>di</strong>eta possessione fueritspoliatus de facto et <strong>di</strong>etus D. Potestas sive consul non tenearur nec debeatipsum talem <strong>in</strong>vasorem oceupantem aut spolianrern au<strong>di</strong>re vel sibi ius rederesi agere voluerit vel experire de proprietate ipsius rei nisi prius possessionemipsius rei restituat possessori pacifico expoliato de facto ut supra.16 - De pena tenentis fa Isa ponderaStatutum et ord<strong>in</strong>arurn est quod quaecumque persona Ic.IOI que <strong>in</strong> loco etiuris<strong>di</strong>tione Palo<strong>di</strong>i ven<strong>di</strong>derit vel riven<strong>di</strong>derit ad m<strong>in</strong>utum vel <strong>in</strong> grossumvictualia vel alia quecumque re cuiuscumque generis sir qua consistit <strong>in</strong>pondere vel mensura teneatur et debeat habere et tenere iusta et legaliamensuras et pondera et cum <strong>il</strong>ies vendere, emere et revendere omnibus ets<strong>in</strong>gulis emere volentibus et si quis contrafecerir <strong>in</strong> aliquo pre<strong>di</strong>ctorumcondamnetur per m<strong>in</strong>istrales nee non, et ad emendandum damnum passo. et106


m<strong>in</strong>istrales pre<strong>di</strong>cti tcncanrur et debeant s<strong>in</strong>gulo mense salrern seme!perquirere et recognoscere <strong>di</strong>eta pondera et mensuras per aporhecasvendendorum et emerantorum et ipsas ac ipsa iuste et legaliter adaptare si iustanon fuer<strong>in</strong>t et a contrafacientibus penas auferre alioqu<strong>in</strong> puneantur <strong>di</strong>etim<strong>in</strong>istrales per D. Potestarern Pafo<strong>di</strong>i <strong>in</strong> penam sol. qulnque pro quolibet etqualibet vice eidem D . Potestati applicandam.17 - De guasto facto de noeteStatutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod si aliquis de nocte furtive aut <strong>in</strong>iuriosedevastaverit ve! <strong>in</strong>ciderit alienam v<strong>in</strong>eam ve! messern, blavam aut arbores aut1c.111 aliquos alienos fructus sive ortum <strong>in</strong> mo<strong>di</strong>um guasti aut <strong>in</strong> mo<strong>di</strong>umfurti tenearur <strong>in</strong> penam sol. vig<strong>in</strong>ti lan. per d Porcstatern sive consulernPalo<strong>di</strong>i coram quo data fuerit accusa sive denontia et totidern pro emenda etultra ad emendandum damnum <strong>il</strong>li qui passus fuit ipsum damnum. Si veroprefata facta fuer<strong>in</strong>t de <strong>di</strong>e solvar accusarus ve! denunciarus <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am penepre<strong>di</strong>ete et toridem pro emenda et ultra solvat damnum ut supra.18 - De non extrahendo aquam de leetoStatururn et ord<strong>in</strong>aturn est quod si aliquis extraxerir aquam de leeto et foco suosolito sive de fossato seu fossatis volvendo et ponendo ipsam <strong>in</strong> viis comunitenearur et debeat d Potestas sive consul Palo<strong>di</strong>i eondemnare et cogi etcompelle <strong>il</strong>lum qui <strong>di</strong>ctam aquam extraxerit ur supra ad restituendam ipsamet redueendum <strong>in</strong> prist<strong>in</strong>um <strong>in</strong>tra <strong>di</strong>es tres et ulterius ipsum condemnare <strong>in</strong>poenam sol. qu<strong>in</strong>que lan. et ad aptandam viam devastatam occasione <strong>di</strong>ete aque.19 - Quod res aliena non eapiatur ubicumque fueritSraturum et ord<strong>in</strong>aturn est quod nulla persona audeat ve! presumat aeeipere velexportare aliquam rem alienam mob<strong>il</strong>em de domo aut de area alieuius aut devia publiea ve! vic<strong>in</strong>ali s<strong>in</strong>e lieentia d talis rei le.121 sub pena solidorumqu<strong>in</strong>que lan. pro quolibet et qualibet viee et ultra cornpelatur et condamneturper D. Potestatem sive eonsulem eoram quo data fuerit accusa ve! denontia adrestituendum talem rem D. eiusdern rei <strong>in</strong> eodem gradu et staru quo primo eratcum omnibus damnis expensis et <strong>in</strong>teresse.20 - De fide adhibenda actoribus et de quantitateStatutum et ord<strong>in</strong>arurn est quod qualibet persona etatis annorum decemoeto etsane mentis possit accusare dantes damnum <strong>in</strong> re propria s<strong>in</strong>e consensucuratoris ve! prop<strong>in</strong>quorum et suo iuramento credatur cu<strong>il</strong>ibet etatis pre<strong>di</strong>cteet ab <strong>in</strong>de supra usque ad summam sol. vig<strong>in</strong>ti lan. iurando eius damnum.21 - Ouod non fiat vituperium <strong>in</strong> fonti busStarurum et ord<strong>in</strong>atum est quod qu<strong>il</strong>ibet persona non audeat ve! presumatfacere aliquod vituperium ve! lavare <strong>in</strong> aliquo fonte ve! prope fonte a passi busqu<strong>in</strong>que sub pena sol. qu<strong>in</strong>que lan. pro quolibet, et qualibet vice, et hoc<strong>in</strong>telligatur de fontibus visitatis et visitan<strong>di</strong>s,107


22 - De damnis campestribus de quibus non fit mentio <strong>in</strong> capitulisSratutum et ord<strong>in</strong>atum est quod quando cont<strong>in</strong>get dari aIiquod damnum autdarurn reperiatur <strong>in</strong> bonis campestribus cuiusvis per aliquam personam sivebestiam de quibus non fit rnentio <strong>in</strong> capitulis condemnetur et puniaturarbitrio D. Potestatis sive consulis Palo<strong>di</strong>i coram quo data 1c.131 fuerit accusasive denuncia cum cons<strong>il</strong>io duorum bonorum virorum elligendorum peraccusantem et accusatum.23 - De non appragando possessionem aliquam s<strong>in</strong>e proclamationeStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis appragare voluerit aliquam suampossessionem teneatur et debeat prius per publicum proclama cmanatum i nlocis publicis et consuetis Pa l o<strong>di</strong>j per nuntium publicum <strong>di</strong>cri loc<strong>in</strong>otificando sicuri vult <strong>di</strong>ctarn possessionem appragare, et custo<strong>di</strong>re.aliter veronon possit aliquem <strong>in</strong> ea accusare ve! denuntiare et nullus possit appragarepossessionem aliquam nisi servata prius forma pre<strong>di</strong>cta.24 - Quod nemo exportet de alienis messibus ve! legum<strong>in</strong>ibus. aut uvisStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis exportaverir de messe, segite ,speltaseu legum<strong>in</strong>ibus alienis vel de aliis sim<strong>il</strong>ibus victualibus solvat pro pena proqualibet brancata den. sex, pro quolibet fasso ab hom<strong>in</strong>e soI.qu<strong>in</strong>que 1an., proqualibet salma ab as<strong>in</strong>o sol.ocro lan., pro qualibet salma a mulo aut alreriusbestie a basto soldos decem lan., pro qualibet trazzara bovum sol. vig<strong>in</strong>ti ettotidem pro emenda, et ultra cornpelatur per rnagistraturn restituere remablatam O. eiusdem rei et pre<strong>di</strong>cta <strong>in</strong>telligantur de <strong>di</strong>e 1c.14/, si vero de nonesolvat duplum pene pre<strong>di</strong>cte et totidem pro emenda et ulterius restiruatur O.res ablata, Item si aliquis exportaverit uvas de v<strong>in</strong>eis alienis de <strong>di</strong>e solvat proquolibet cavane sol. qu<strong>in</strong>quc.pro qualibet salma a bestiis a basto sol. decem etpro qualiber trazzata sol. vig<strong>in</strong>ti lan. et de none solvat duplum et totidem proemenda et ultra tcneatur resriruere rem ablatarn o. ipsius.25 - Si quis habuerit viam per possessionem alterius qualiter ire debeatStatuiurn et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis habebit ve! deberit habere viam perpossessionem alterius et voluerit per possessionem ire causa eun<strong>di</strong> ad suampossessionem , quod <strong>il</strong>le ralis qui debet habere viam et seu carezzan<strong>di</strong> debeatdebitis et congruis temporibus et ad m<strong>in</strong>us damnnum <strong>il</strong>lius cuius eritpossessio obligata ad talern serviturern et hoc sub pena contenta <strong>in</strong> capitulo subrubrica de non eundo per alienas possessiones.26 - Quod nulla persona audeat messonare ad alienas bo.r;elIas nec legum<strong>in</strong>acomulata accipereSraruturn et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! presumat messonarenec spicas colligere ad alienas borel1as nec legum<strong>in</strong>a cumulata sub pena sol.duorum cum <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a lan.e pro quolibet et qualibet vice, et totidern proemenda et ulterius teneatur restituere id quod acceperit ve! valorem rei ablate.108


27 - Quod nullus audeat <strong>in</strong>cidere vites nec salicès colligere nec extirparemagliolosSraturum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! presumat <strong>in</strong>ciderealiquas vites alicuius sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro qualibet vice et totidememenda. Item quod nullus audeat colligere salices ad alienas 1c.151 gabasdomesticas sub pena den. duorum pro qualibet brancata, ad gabas vero salvaticassolvar pro pena den. unum pro qualibet brancata et totidem pro emenda, etultra teneatur restituere salices D. gabe.Item quod nullus audeat arancare alienos maiolos sub pena denariorumduorum pro quolibet maiolo et ultra teneatur restituere maiolos.Item quod nullus audeat <strong>in</strong>cidere nec exporrare alienas tessoras de castanee subpena den. unius pro qualibet tessora et totidem pro emenda et teneatur resituere<strong>di</strong>ctas tessoras <strong>il</strong>li cuius fuer<strong>in</strong>t.Item si aliquis <strong>in</strong>ciderit carratias <strong>in</strong> alienis boschis ve! super alienas gabassolvat pro pena sol. unum et totidem pro emenda et ultra teneatur restituerecaratias D. <strong>di</strong>cti nemoris et gabe.28 - De canibus damnum dantibus <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eisSratutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis canis damnum dederit <strong>in</strong> vmeisalicuius tempore uvarum condamnetur patronus <strong>di</strong>cti canis <strong>in</strong> sol<strong>di</strong>s qUlnqueIan. pro pena pro qualibet vice et totidem pro emenda et quod sit <strong>in</strong> arbitrioaccusatoris accipere <strong>di</strong>ctam emendam aut extirnationem damni.29 - De anseribus gall<strong>in</strong>is damnum dantibusStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si anser, annata 1c.161 ve! gal<strong>in</strong>a a1iqua dederitdamnum <strong>in</strong> orris alicuius solvat D. <strong>il</strong>lius tanturnm D.no <strong>di</strong>c.ti orti30 - De non colligendo castaneas <strong>in</strong> alienis castagnetisStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat colligere nec exporrarecastaneas de alienis castagnetìs sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ian. et totidem proemenda pro quolibet, et qualibet vice, et ultra condernnetur per magisrratumad restituendum castaneas D. castagneti.31 - De non faeiendo fossatum sive foveam prope term<strong>in</strong>os ve! consortemStaruturn et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis facere voluerit fossatum ve! foveam<strong>in</strong>ter se et consorrem suum teneatur et debeat ipsum ve! ipsam facere a longe etseu <strong>di</strong>mittere de suo tantum quantum profundo fecerit <strong>di</strong>ctum fossatum et hoc<strong>in</strong>telligatur <strong>in</strong> pladeis et terris plaxivis, <strong>in</strong> planis vero teneatur facere <strong>di</strong>ctumfossatum sive foveam et stare a longe a term<strong>in</strong>o <strong>di</strong>visorio et a consorte suo adm<strong>in</strong>us per pedem franchij et hoc sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ian., pro quolibet etqualibet vice, et totidem pro emenda,et ultra tencatur facere fossarum sivefoveam modo quo supra et non aliter.109


32 - De non transeundo term<strong>in</strong>osStaruturn et ord<strong>in</strong>arurn est quod si aliquis transiverit /c.17Iterm<strong>in</strong>os a se et aconsorte suo laborando, condemnetur per potestatem sive consulem coram quodata fuit accusa sive denontia <strong>in</strong> sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro pena et totidem proemenda pro quolibet, et qualibet vice <strong>in</strong> arbitrio accusatoris vel denuntianrisaccipere <strong>di</strong>ctarn emendam vel cstimationem damni estiman<strong>di</strong> per duos probosviros e1igendos per ambas partes.33 - De non <strong>in</strong>cidendo a1evam<strong>in</strong>a salvarica nee faciendo ligna <strong>in</strong> nemoribusalicuiusStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si a1iqua persona <strong>in</strong>ciderit aliquod alevamensalvaticum videlicet quereurem vel alia alevam<strong>in</strong>a non <strong>in</strong>sena condemnetur <strong>in</strong>penam sol. decem Ian. pro quolibet calce, et totidem pro emenda ; si veroaliquis <strong>in</strong>ciderit alia ligna seu exportaverit ex alienis boschis condemnetur sifuerit de fasso persone <strong>in</strong> sol. unum Ian. et pro qualibet salma a basto sol.qu<strong>in</strong>que Ian. et pro qualibet trazzata sol. decem Ian.et totidem pro emenda etulterius teneatur restituere ligna D. <strong>il</strong>lius boschi sive nernoris, et quod sit i nellectione accusatoris sive denuntiantis accipere <strong>di</strong>ctarn emendam autestirnationern damni estiman<strong>di</strong> per duos probos viros e1igendos per ambaspartes./c.18/Si aliquis vero exportaverit ligna <strong>in</strong>cisa ex alienis boschis condemneturpro fasso persone <strong>in</strong> denariis duobus, pro salma bestie a basto <strong>in</strong> sol. qu<strong>in</strong>queIan. et pro qualibet trazzata sol. decem et roridern pro emenda et ultra teneaturresti tue re ligna exportata iUi cuius fuerit <strong>in</strong> elecrione cuius fuerit accipere<strong>di</strong>etam emendam aut estimationem damni esrirnan<strong>di</strong> per duos probos viroseligendos per ambas panes , et ira <strong>in</strong>tell igato de lignis exportaris decastagnetis videlicet de <strong>in</strong>ertis.Item si aliquis fecerit aliquam fogliatam <strong>in</strong> nemoribus alicuius contravoluntatem d.ni <strong>il</strong>lius nemoris condemnetur <strong>in</strong> sol. vig<strong>in</strong>ti pro pena, ettotidem pro emenda et ultra ad relaxandum et demittendum <strong>di</strong>ctam fogliatamD. <strong>di</strong>cti nemoris.34 - De bestiis <strong>in</strong>terfectis extra v<strong>il</strong>lasStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliqua bestia, cuiusvis generis sit, fuerit seuerit <strong>in</strong>rerfecta, et occisa seu vulnerata extra v<strong>il</strong>las quando sunt foris adpasculandum quod credetur iuramento custo<strong>di</strong>s <strong>di</strong>ete bestie si fuerit presensquando fuit oecisa seu vulnerata non obstante quod ipse custos esset m<strong>in</strong>orvig<strong>in</strong>tiqu<strong>in</strong>que annis maior tamen duodecim et s<strong>in</strong>e aliqua probatione ex<strong>in</strong>defienda vigore <strong>di</strong>cti iuramenti condemnetur <strong>di</strong>ctus talis occisor sive vulneransad solvendum pretium et valorem <strong>di</strong>ete bestie /c.l9/ una cum damnum et<strong>in</strong>teresse D. eiusdem bestie.35 - De viis communibus et vic<strong>in</strong>alibusStatuturn et ord<strong>in</strong>atum est quod omnes vie communis et maxime frequentatecum bobus iunetis debeant esse, et fieri largas ad m<strong>in</strong>us pal. novem et <strong>in</strong> locis110


<strong>in</strong> quibus vie vertentur ut boves cum lezziis fac<strong>il</strong>iter poss<strong>in</strong>t vertere pal.duodecim ad m<strong>in</strong>us; vic<strong>in</strong>ales vero vie debeanr esse largitud<strong>in</strong>is palmorumseptem ad rn<strong>in</strong>us et compellantur per magistratum consortes <strong>di</strong>ctarum viarumad faciendum et <strong>di</strong>mittendum <strong>di</strong>etas vias modo quo supra sub pena sol. vig<strong>in</strong>t<strong>il</strong>an.36 - De non <strong>in</strong>cidendo <strong>in</strong> alienis castagnetisStatuturn et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis <strong>in</strong>ciderit ligna <strong>in</strong> alienis castagnetiscondemnetur pro fasso persone <strong>in</strong> sol. qu<strong>in</strong>que ; pro salma a basto sol. decem etpro qualibet trazzata sol. vig<strong>in</strong>ri Ian. et rotidern pro emenda et ultra teneaturrestituere ligna D. <strong>il</strong>lius castagneti, et quod sit <strong>in</strong> ellectione accusantis seudenontianris accipere <strong>di</strong>ctam emendam aut estimationern damni esrirnan<strong>di</strong> perduos probos viros experros <strong>in</strong> sim<strong>il</strong>ibus e!igendos per ambas partes.37 - De claudendo <strong>in</strong>gressus suos/c.20/Statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod qu<strong>il</strong>ibet de Palo<strong>di</strong>o ve! <strong>in</strong> <strong>di</strong>cto locohabitans teneatur et debeat claudere <strong>in</strong>gressus suos apud vias comunes aliter nonpossit aliqua bestia que damnum dederit <strong>in</strong> eis accusari nec denuntiari et<strong>in</strong>telligantur <strong>in</strong>gressus per <strong>di</strong>stantiarn unius balestrate a qualibet vi llaPalo<strong>di</strong>~.ltem quod qualibet persona habear ortos apud v<strong>il</strong>las teneatur eos clauderecircum circa cum fass<strong>in</strong>is m<strong>in</strong>utis ita et taliter quod anseres, gal<strong>in</strong>e nec p ull<strong>in</strong>on poss<strong>in</strong>t fac<strong>il</strong>iter <strong>in</strong> eis <strong>in</strong>troire et damnum dare, aliter nullus ex <strong>di</strong>ctisanimalibus non possit <strong>in</strong> eis accusari nec denuntiari,ltem quod qualiber persona habens ortos <strong>in</strong> quovis loci quantumcumque<strong>di</strong>stante tenearur ipsos claudere circum circa sive cum tribus perticis ira ettaliter quod bestie non poss<strong>in</strong>t <strong>in</strong> eis fac<strong>il</strong>iter <strong>in</strong>troire et damnum dare, aliternulla bestia possit <strong>in</strong> eis accusari nec denontiari.38 - De pena non euntis ad laborem comunemStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod semper et quandocumque parte exc.miPotestatis sive consulis Palo<strong>di</strong>j proclamatum aut preceptum fuerit quodqualibet persona que sir <strong>in</strong> avaria debeat ire ad adaptandum vias publicas autaliquem laborem comunern, et non /c.211 iverir, condemnetur <strong>in</strong> penasoldorum duorum pro quolibet, et qualibet vice applicanda Porestati siveconsuli ex parte cuius factum fuerit <strong>di</strong>cturn proclama sive preceptum etulterius teneatur reficere iornatas et qu<strong>il</strong>ibet teneatur sufficiens<strong>in</strong>strumenrurn pro laborando et faciendo <strong>di</strong>ctum laborerium comunem.39 - De non <strong>in</strong>cidendo legnam<strong>in</strong>a prope aquas communisStarutum et ord<strong>in</strong>arurn est quod nullus audeat ve! presumat <strong>in</strong>cidere legnam<strong>in</strong>aprope aquas comunis specialiter prope aquam norn<strong>in</strong>atarn Arbiosam sub penasol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro quolibet fasso et pro qualibet arbore sol. vig<strong>in</strong>ti Ian."applicando potestati sive consuli coram quo data fuerit accusa sive denontia depre<strong>di</strong>ctis videlicet pro <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a et pro alia <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a accusatori, unusquique111


tarnen possit <strong>in</strong>cidere legnam<strong>in</strong>a sua propria ubicumque fuerit s<strong>in</strong>e aliquapena.Item quod omnes bestie Palo<strong>di</strong>ensium poss<strong>in</strong>t et valeant passare <strong>in</strong> quodvisloeo ram domestico quam salvatico dummodo non faciant damnum s<strong>in</strong>e aliquapena.1c.221 Itern quod nullus audeat nec possit banniri facere possessionem aliquamnisi circa legitima precedente.Item quod nulla bestia possit accusari <strong>in</strong> pratis a festo Seti Michae!is usque adcal. Martiis <strong>in</strong>clusive preterquam si cssent bestie porchive que roncaver<strong>in</strong>t i neis, quas <strong>in</strong> tali casu poss<strong>in</strong>t condemnari iuxta formam statuti positi sub rubode bestiis damnum dantibus et si aliquis vellit posse accusare <strong>in</strong> praris adhucnon secaris <strong>in</strong> <strong>di</strong>ctis temporibus teneatur et debeat banniri facere <strong>di</strong>eta prata de<strong>di</strong>ebus <strong>in</strong> <strong>di</strong>ebus octo, alirer vero accusa sive denonria sit nulla et nulliusmolnenti.40 - De pena arrancanti ve! amoventi term<strong>in</strong>osStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nullus audeat ve! presumat arrancare ve!movere a loco suo aliquern term<strong>in</strong>um .qui sit <strong>in</strong> terris VIClnlS fixum ve! i nquocumque alio loeo s<strong>in</strong>e volonratis vic<strong>in</strong>i ve! eonsortis sui vel <strong>il</strong>lius ve!<strong>il</strong>lorum <strong>in</strong>ter quos ipse term<strong>in</strong>us fuerit ve! planctatus esset et si quiscontrafecerit eondemnetur <strong>in</strong> pena librarum trium Jan. aplicanda D. Potestatisive consuli coram quo data fuerit accusa sive denuncia de pre<strong>di</strong>ctis,etnih<strong>il</strong>om<strong>in</strong>us teneatur Ic.231 emendare totum damnum passo ve! passis, etsuper sim<strong>il</strong>ibus <strong>di</strong>ctus D. Potestas sive consul possit et debeat procederesummarie et s<strong>in</strong>e figura Iu<strong>di</strong>cis et ex presuntionibus sive <strong>in</strong><strong>di</strong>tiis et omnibusmo<strong>di</strong>s quibus me!ius poterit veritatem <strong>in</strong>venire.41 - De pena planctanti arborem <strong>in</strong>ter se et vic<strong>in</strong>umStatuturn et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! presumat planctare ve!alevare aliquam arborem domesticam ve! s<strong>il</strong>vestre quocumque nom<strong>in</strong>e vocaturet nom<strong>in</strong>eretur prope vic<strong>in</strong>um et consortem suum nisi dere!<strong>in</strong>quat tres pedespertice sui fon<strong>di</strong> et si quis eontra fecerit tenearur <strong>in</strong>fra rertiam <strong>di</strong>em postquerimoniam factam per vic<strong>in</strong>um ve! consortem tollere et auferre <strong>di</strong>etamarborem sub pena sol. sex Ian. pro quolibet et qualibet vice qua fuerit factaquerimonia per vic<strong>in</strong>um; si quis autem sepem ve! maceriem iuxta alteriusregionem , et possessionem facere et planctare voluerit term<strong>in</strong>um non excedat,virer aurcm et fere me<strong>di</strong>um pedem derel<strong>in</strong>quat sub eadem pena pre<strong>di</strong>cta.42 - De pena periurantisStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si quis ve! si qua 1c.241 a quattuordecem annissupra. delato sibi sacramento per D. Potestatem sive per consulem Palo<strong>di</strong>j autper notarium curie de eorum mandato supra quacumque re vel causa,deiuraverit vel periurium fecerit. condemnetur <strong>in</strong> libris tribus Ian. applican<strong>di</strong>s <strong>di</strong>cto Potestari sive consuli coram quo datum fuerit <strong>di</strong>ctum.iuramenrum et ulterius <strong>di</strong>ctus talis periurus habeatur pro <strong>in</strong>fame et ei ampliusnon credatur <strong>in</strong> iure.112


43 - De term<strong>in</strong>o stato aècusato et denontiantiSraturum et ord<strong>in</strong>aturn est quod qualibet persona accusata teneatur et debeatrespondere <strong>di</strong>ete accuse <strong>in</strong>rer <strong>di</strong>es octo a <strong>di</strong>e citationis sibi facte personaliterseme! ve! bis ad Domum denontie.. vero <strong>in</strong>ter <strong>di</strong>es decem; quibus e!apsis.<strong>in</strong>teralios <strong>di</strong>es decem tunc proxime futuros qu<strong>il</strong>ibet denontians ve! accusans siveaccusatus ve! denontiatus teneatur facere suas probationes et deffensiones quasfacere voluerit <strong>in</strong> causa; postea vero <strong>in</strong> alios <strong>di</strong>es decem runc proxime futurosD. Potestas sive consul co ram quo data fuerit <strong>di</strong>eta accusa fc.25f ve! denontiateneatur et de beat ad <strong>in</strong>stantiam actoris sive rei eius sententiam ferre ex <strong>di</strong>ctamaccusam sive denontiam expe<strong>di</strong>ri, aliter non possit nec debeat accusatum ve!denontiatum molestari, nec condemnari per <strong>di</strong>eta accusa sive denontia etpre<strong>di</strong>cta locum habeant <strong>in</strong> quavis accusa ve! denontia q. a quamvis occasionecontenatur <strong>in</strong> presenti volom<strong>in</strong>e Statutorum Palo<strong>di</strong>j.44 - De verbis <strong>in</strong>iuriosisStatutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod nulla persona audeat <strong>di</strong>cere alicui verba<strong>in</strong>iuriosa <strong>in</strong> presentia D. Potestatis sive consulis Palo<strong>di</strong>j sub pena sol.XX Ian.epro quolibet, et qualibet vice, et pro qualibet <strong>in</strong>iuria ; si vero <strong>di</strong>xerit alicuiverba <strong>in</strong>iuriosa extra presentiam D.ni Potestatis sive consulis <strong>in</strong> quocumqueloeo condemnetur <strong>in</strong> sol. decem Ian. et hoc si ipsa verba fuer<strong>in</strong>t levis <strong>in</strong>iuriealiquo usu loquen<strong>di</strong>, si vero ipsa verba fuerunt atrociter <strong>in</strong>iuriosa tunccondemnetur <strong>in</strong> duplum ; si aurern <strong>di</strong>eta verba <strong>di</strong>eta fuer<strong>in</strong>t <strong>in</strong>iuriosa D.Potestati sive eonsuli quandocumque et <strong>in</strong> quocumque loeo eondemnetur <strong>in</strong>libris tribus Ian. et pre<strong>di</strong>ete pene <strong>in</strong>telliganrur applicate pro <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a comuniPalo<strong>di</strong>j, et pro altera <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a fc.26f otficiali coram quo <strong>di</strong>eta fuer<strong>in</strong>t <strong>di</strong>etaverba sive accusa vel denuntia de pre<strong>di</strong>ctis data fuer<strong>in</strong>t.45 - De questionibus term<strong>in</strong>orum et f<strong>in</strong>iumStarurum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliqua quesrio oriretur <strong>in</strong>rer consortes ve!vic<strong>in</strong>os de term<strong>in</strong>is et f<strong>in</strong>ibus quod potestas sive consul teneatur et debeatipsam questionem deff<strong>in</strong>ire summarie et de plano et s<strong>in</strong>e omni strepitu etfigura iu<strong>di</strong>cis cum cons<strong>il</strong>io tantum duorum hom<strong>in</strong>um electorum per eos <strong>in</strong>terquos ipsa questio vertitur, quos ipsas partes e!igere teneantur vide!icet quelibetpars unum, postquam fuerit eis prescriptum per Potcstatcm sive eonsulem i nterm<strong>in</strong>o eis statuto per eum sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ian. pro qualibet partecontrafaciente, et qualibet vice; quod duo sic eleeti si concordes non fuer<strong>in</strong>t <strong>in</strong>deffìnitione <strong>di</strong>ete questionis teneatur D . Potestas sive consul eligere unumtertium non suspectum partibus , quos electos D. Potestas sive consul possitcogere ad acceptandum deffìnendum et term<strong>in</strong>nandum <strong>di</strong>ctam questionem, etubi duo erunt eoncordes quod tertium non habeat locum.46 - De non accipiendo saffranumStatuturn et ord<strong>in</strong>atum est quod nullus audeat ve! fc.27f presumat accipere necexportate saffranum ex orris et possessionibus alicuius contra voluntatern D .ipsius sub pena sol. vig<strong>in</strong>ti Ian.e pro quolibet et qualibet vice applicanda113


porestati sive consuli coram quo data fuerit accusa ve! denontia de pre<strong>di</strong>etis etulrerius teneatur emendare damnum de <strong>di</strong>cto saffrano.47 - De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> domo alicuiusStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat ve! presumat <strong>in</strong>gre<strong>di</strong> <strong>in</strong>Domum alicuius quando ianue sunt clause, et quod nullus est <strong>in</strong> domo sub penasol. qu<strong>in</strong>que Ian. applicandorum D. potestati sive consuli coram quo datafuerit accusa ve! denontia , et ulrerius teneatur ad emendationem damni i la t i<strong>in</strong> <strong>di</strong>eta Domo.48 - De debito soluto non petendoStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis petierit alicui aliquod debitumsoluturn <strong>in</strong>eurrat <strong>in</strong> penam dupli applicanda offitiali eoram quo petitumfuerit <strong>di</strong>ctum debitum.49 - De cautione ex satisdatione prestanda.Statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod actor non aliter admitarur ad agendum <strong>in</strong>iu<strong>di</strong>rio ord<strong>in</strong>ato nec <strong>in</strong> quovis alio iu<strong>di</strong>tio contra reum nisi /e.28/ priusprestita idonea satisdatione de solvendo expensas reo <strong>in</strong> casu subcumbentis .etita teneatur facere et satisdare reus versus actorem aliter non admittatur ad sedeffendendum et pre<strong>di</strong>cta loeum habeant quando non possident bona imob<strong>il</strong>ianee mob<strong>il</strong>ia <strong>in</strong> iuris<strong>di</strong>tione Palo<strong>di</strong>j ; si quis autcm deposue rit pignora penesidoneum depositarium e!igendum per magistratum Palo<strong>di</strong>j pro <strong>di</strong>ctisexpensis restituen<strong>di</strong>s ut supra non teneatur ad aliquam satisdationempre<strong>di</strong>ctam.50 - De non proijcendo aliquid <strong>in</strong> via publicaSrarurum et ord<strong>in</strong>atum est quod nulla persona audeat vél presumat proicereletamen nec aliquam brutturam <strong>in</strong> viis communis, et si quis contrafecerit D.Potestas sive consul Palo<strong>di</strong>j ei pereipere et mandare quatenus <strong>in</strong>fra <strong>di</strong>es ttesproxime futuros a <strong>di</strong>e cirarionis debeat expe<strong>di</strong>re, et exportare ex <strong>di</strong>ctis viis<strong>di</strong>ctum letamen sive pulrred<strong>in</strong>em sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Jan. <strong>di</strong>cto officialiapplicanda.51 - De cre<strong>di</strong>toribus non exigentibus eorum ere<strong>di</strong>taStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis cre<strong>di</strong>ror alieuius tam occasionepecuniis vietualium quam alienarum rerum seu mereium cuiusvis generisstererit <strong>in</strong> mora per qu<strong>in</strong>quennium <strong>in</strong> non /c.29/ exigendo <strong>di</strong>ctum eiuscre<strong>di</strong>turn a <strong>di</strong>eto suo debitore et hoc <strong>in</strong>telligatur <strong>in</strong>ter presentes non possitamplius <strong>di</strong>ctus ere<strong>di</strong>tor au<strong>di</strong>ri <strong>in</strong> iure nec aliquid petere <strong>di</strong>eto suo debitoreetiam quando haberet q.a ipsum <strong>in</strong>strumentum. Immo <strong>in</strong>telligatur fuisse, etesse <strong>di</strong>etus ere<strong>di</strong>tor <strong>in</strong>tegre satisfactus a <strong>di</strong>cto suo debitore.114


52 - De bestijs pro magagnis tefutan<strong>di</strong>sSratuturn et ord<strong>in</strong>arurn est quod si aliqua persona emerit ab aliquo aliquambestiam euiusvis generis sit que post ven<strong>di</strong>tionem et contraetum sequenseturha bere aliquod vitiurn, magagnam, morbum seu deffeetum oeeulrum nonspecifìeatum per ven<strong>di</strong>torem emptori, lieeat <strong>di</strong>cto emptori <strong>in</strong>rcr <strong>di</strong>es qu<strong>in</strong>queproxime futuros a <strong>di</strong>e contraetus <strong>di</strong>ctarn bestiam restituere <strong>di</strong>eto ven<strong>di</strong>tori et<strong>di</strong>ctus ven<strong>di</strong>tor tenearur <strong>il</strong>lam accipere et pretium receptum eidem restiruereet pred<strong>di</strong>cta <strong>in</strong>telliganrur etiam de besriis habitis titulo permutationis ve!quovis alio titulo.53 - De avoeationibus Domorum sive terrarumStaturum et ord<strong>in</strong>atum est quod si e!iquis emerit ab aliquo aliquam Domumseu terram et proprietatem, liceat affìnibus ven<strong>di</strong>toris sive consortibus <strong>di</strong>eteterre sive Domus /c.30/ <strong>in</strong>tra mensem tune proxime futurum a <strong>di</strong>e scientieeontraetus <strong>di</strong>etam terram sive Domum avoeari a <strong>di</strong>cto emptore quod <strong>il</strong>lometpretio pro quo <strong>il</strong>la emerit et aquisiverit, et <strong>di</strong>crus emptor teneatur et obligatussir <strong>di</strong>ctam Domum sive terram re!axare <strong>di</strong>cto aff<strong>in</strong>i sive conf<strong>in</strong>i <strong>il</strong>la avocarevolenti pro eodem met preti o pro quo <strong>il</strong>lam cmcrit, <strong>in</strong> qua avocatione <strong>il</strong>le quierir magis aff<strong>in</strong>is sive conf<strong>in</strong>is debeat preferri ceteris aff<strong>in</strong>ibus siveconsorribus.Item si aliquis ernerir aliquam prorietatern sive domum ab aliquis cum paetode retrovendendo eam ven<strong>di</strong>tori, et post <strong>di</strong>ctarn emptionem emptor locaret<strong>di</strong>ctam terram sive domum <strong>di</strong>cto ven<strong>di</strong>tori liceat, f<strong>in</strong>ito<strong>di</strong>cto pacto deretrovendendo sive <strong>di</strong>eta loeatione aff<strong>in</strong>i bus ven<strong>di</strong>toris sive consortibus <strong>di</strong>eteterre sive domus <strong>il</strong>lam avocare <strong>in</strong>fra mensem tunc proxime futurum a <strong>di</strong>esententie et emptor <strong>di</strong>ete terre sive domus teneatur et obligatus sit <strong>il</strong>lamre!axare <strong>di</strong>ctis aff<strong>in</strong>ibus <strong>di</strong>cri ven<strong>di</strong>toris sive eonsortibus <strong>di</strong>ete terre sivedomus avocare volentibus pro eodem met pretio pro quo <strong>il</strong>lam emerit, et i Il equi erit /c.31/ magis aff<strong>in</strong>is <strong>di</strong>cti ven<strong>di</strong>toris sive magis conf<strong>in</strong>is <strong>di</strong>ete terredebeat preferri <strong>in</strong> avocando <strong>di</strong>ctarn domum sive terram ceteris aff<strong>in</strong>ibus etconsorribus.54 - De questionibus term<strong>in</strong>an<strong>di</strong>s iur iurandoStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliqua questio fuerit coram Poresrateconsule Palo<strong>di</strong>j <strong>in</strong> qua legitime probationes deffìcere si quesrio ipsa fuerit asol. XX Ian., et fuerit probatum <strong>in</strong> causa per unum testem ve! per alium evidens<strong>in</strong><strong>di</strong>cium tunc Potestas sive consul possit arbitrio suo ipsam questionemterm<strong>in</strong>are per ius iurandum quod possit et debeat detferri <strong>il</strong>li parti qui si bivideatur legalior, et verisim<strong>il</strong>i quod per tam mo<strong>di</strong>eam quantitatern deiurarenon debeat, et me!ius noverit veritarem, cui dererrn<strong>in</strong>arioni D. Potesras siveconsul cogat condamnatum observare et state.55 - Quibus debeat fieri ius sommariumStatutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod unicuique habere debenti occasione carnium,cibi et potus sibi fieri debeat ius sommarium et constito de debito debiror115


possit tam terngma quam forensis personaliter arestari et det<strong>in</strong>eri doneesatisfecerit cre<strong>di</strong>tum. iusque sommarium reddatur rnerccnarijs, pup<strong>il</strong> lis ,viduis et rniserab<strong>il</strong>ibus personis si res desiderat ce!erirate ve! esset temporeperitura/c.32/56 - De c1ausuris fien<strong>di</strong>s <strong>in</strong>ter se, et consortemStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si quis voluerit facere aliquam c1ausuram<strong>in</strong>rer se et consortem <strong>in</strong> aliqua domo ve! cass<strong>in</strong>a ubi non pluat ve! sit sub tectu,quod possit compellere consortem ad contribuendum me<strong>di</strong>eratern ram promanifatura, et aliis necessariis quam pro situ, et quod fieri possit gra<strong>di</strong>cibusve! asseribus aut materiebus secundum facultatem partium <strong>in</strong> arbitrio duorumelligendorum per partes. In sc<strong>di</strong>m<strong>in</strong>ibus vero, et ortis possitaltera pars cogere consortem ad faciendum sepem vel spaldum pro <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>asirus, et aliorum necessariorum et <strong>il</strong>le qui recusabit possit cogi a D. Porestatesive consule ad prae<strong>di</strong>cta faciendum sub pena pro primo precepto sol. duorumIan., pro secundo sol. qu<strong>in</strong>que Ian.e et pro tertio sol.decem, et penis solutis ve!non nih<strong>il</strong>om<strong>in</strong>us pre<strong>di</strong>cra facere teneatur, si vero altera pars voluerit faceremurum <strong>in</strong>nito vic<strong>in</strong>o teneatur et debeat <strong>di</strong>mittere pedem unurn pertice adm<strong>in</strong>us de suo fundo.57 - De viis f<strong>in</strong>ien<strong>di</strong>s et aquis averten<strong>di</strong>s et viis dait<strong>di</strong>sStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod consulem una cum duobus de cons<strong>il</strong>io licitumsit facere omnes /c.33/ vias his modo et forma quibus me!ius ipsis placuerit etsic aquas avertere ad m<strong>in</strong>us damnum et unicuique possessioni dare suam viam siopus fuerit.58 - Quod tale ius redato forensi bus quale redunt forenses <strong>il</strong>li de Palo<strong>di</strong>oStatutllm et ord<strong>in</strong>atum est quod pari passu quantum ad effeetum iustitiearnbulerur quod tale ius <strong>in</strong> quibuscumque causis et bannis redatur et fiatforensi bus qualiter forenses redunt, faciunt et adm<strong>in</strong>istrant <strong>il</strong>lis de Palo<strong>di</strong>o etquod D. Porestas et consules et omni alii officiales <strong>di</strong>cri loci teneantur per<strong>di</strong>ctum starutum observare.59 - De bestiis damnum dantibus <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eisStatutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliqua bestia cuius vis generis brutaverit ve! \. ..devastaverit aliquam vitem <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis seu f<strong>il</strong>aneis aut aliquem <strong>in</strong>se!gum i ncastagnetis sive talearis alicuius contra volunratern D.ipsius terre solvat D.talis bestie dennarios sex pro pena videlicet pro qualibet viti et pro quolibet<strong>in</strong>se!go brutato sive devastato, et totidem pro emenda et quod sit /c.34/ i nelectione accusatoris sive denuntiantis accipere <strong>di</strong>ctam emendam autesrimarionern damni estimandum per duos probos viros e1igendos peraccusatum et per accusatorem sive denontiatorem.116


60 - De colectis et avariis solven<strong>di</strong>sStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod postquam cons<strong>il</strong>iarij et hom<strong>in</strong>es Palo<strong>di</strong>jimposuer<strong>in</strong>t avariam qu<strong>il</strong>ibet de Palo<strong>di</strong>o sive forensis teneatur et debeat <strong>in</strong>fra<strong>di</strong>es octo proxime futuros a <strong>di</strong>e notitie et scientie sibi facte de <strong>di</strong>eta avaria perpublicum proclama emanatum <strong>in</strong> locis consuetis et publicis Palo<strong>di</strong>j sive i nlocis ubi habitanr <strong>di</strong>cti forenses iuxta consuetud<strong>in</strong>em antiquam Palo<strong>di</strong>j et nonaliter solvere consuli, et esatori <strong>di</strong>ete avarie ipsam avariam, aliter vero <strong>di</strong>ctis<strong>di</strong>ebus octo elapsis <strong>di</strong>ctus esator sive consul possir et valeat dare esrimurn i nbonis <strong>il</strong>lius ve! <strong>il</strong>lorum qui non soluer<strong>in</strong>r <strong>di</strong>ctam avariam ut supra videlicetpro vera sorte et pro quarto pluri ac etiam pro extimatores et facto <strong>di</strong>ctoestimo <strong>di</strong>ctus esator sive consul possit et valeat cogere unum ex consortibusquem sibi magis vi<strong>di</strong>bitur 1c.351 et placebit <strong>di</strong>ete terre <strong>in</strong> que datum fuerit<strong>di</strong>cturn estimum ad accipiendum <strong>di</strong>ctum et sibi dandum et solvendumsummam pecuniarum contentam <strong>in</strong> eo. ex<strong>in</strong>de vero <strong>il</strong>le cuius erat <strong>di</strong>eta terra<strong>in</strong> qua daturn fuerit <strong>di</strong>crurn estimum llt supra possit et valeat luere <strong>di</strong>cturnestimum <strong>in</strong>fra mensem unum proxime tuturum a <strong>di</strong>e citationis et notitie si b <strong>il</strong>egitime facte personaliter, quo mense elapso amplius non au<strong>di</strong>atur <strong>in</strong> iurenec admittatur ad luendum <strong>di</strong>etum estirnum sed remaneat et sit pieno iure<strong>il</strong>lius cui daturn fuerit <strong>di</strong>etum esrirnurn per esatorem sive consule <strong>di</strong>ete avarieut supra.61 - De e!ectione estimatorum et eorum salarioSrarutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod omni anno iuxra solirum ·e!igantur perconsihum Palo<strong>di</strong>j quattuor publici estimatores qui s<strong>in</strong>t hom<strong>in</strong>es bone vociset fame qui <strong>in</strong> <strong>in</strong>rroitu sui officii teneantur et debeam iurare ad Sancta DeiEvangelia manibus eorum et cuiuslibet eorum corporaliter tactis scripturisbene et legaliter et fideliter facere et exercere eorum offìcium et quiextimatores possim accipere et habere debeam pro eorum 1c.361 salario ut<strong>in</strong>fra videlicet pro quolibet estimo usque <strong>in</strong> Iibris XXV et ab <strong>in</strong>de <strong>in</strong>fradenarios quattuor pro libra, pro quolibet estimatore; et a libris XXV usque i nqu<strong>in</strong>quag<strong>in</strong>ta habeam denarios rres pro libra et pro quolibet estimatore ; a<strong>di</strong>ctis vero libris qu<strong>in</strong>quag<strong>in</strong>ra supra quantocumque erir habeant denarios duospro quolibet estimatore et pro qualibet libra et sorris vere pr<strong>in</strong>cipalis ettantum habeat numius.Item starutum et ord<strong>in</strong>atum est quod ad faciendum estima usque ad summamlibrarum XXV et ab <strong>in</strong>de <strong>in</strong>fra debeam esse tantumrnodo duo ex d icrisestimatoribus communis , et a <strong>di</strong>ctis Iibris XXV usque <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>quag<strong>in</strong>ta debeantesse tres ex <strong>di</strong>ctis cstirnatoribus, ab <strong>in</strong>de vero supra debeam esse omnes quattuor<strong>di</strong>cti estimatores.Itern statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod pro estimis fien<strong>di</strong>s <strong>in</strong> bonis mob<strong>il</strong>ibusnon habeant <strong>di</strong>cti estimatores nisi <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am summae prae<strong>di</strong>ctae pro eorumsalario et sim<strong>il</strong>iter habeat numius,de estimis vero fien<strong>di</strong>s occasione avariarumnon possim <strong>di</strong>cti estimatores pettere nec accipere nisi solidum unum Ian.e proquolibet estimo et pro quolibet estimatore et tantum habeat nuntius et quod adfaciendum Ic.37I <strong>di</strong>eta estima occasione avariarum debeam esse omnes117


quatruor estimatores juxra consuetud<strong>in</strong>em antiquarn <strong>di</strong>cti loci Palo<strong>di</strong>j ve!salrem duo ex ipsis ad m<strong>in</strong>us.62 - De accipiendo emendam aut estimationem damniStaturum et ord<strong>in</strong>atum est quod si aliquis dederit accusam ve! denontiamcontra aliquem quibuscumque occasionibus ve! causis possit <strong>di</strong>ctus talisaccusans sive denontians et sir <strong>in</strong> eius electione accipere emendam sibirangentem occasione contentorurn <strong>in</strong> <strong>di</strong>eta accusa sive denomia autestimationem damni estiman<strong>di</strong> per duos probos viros eiigendos per ambaspanes.63 - De pena citatorum <strong>in</strong> iure ad <strong>in</strong>stantiam cre<strong>di</strong>torum eorumStaturum et ord<strong>in</strong>arum est quod si aliquis citatus ad comparendum <strong>in</strong> iure ad<strong>in</strong>stanriarn cre<strong>di</strong>roris sui non comparuerit condemnetur per magisrratumcoram quo ciratus fuerit pro prima citatione sol. unum, pro secunda sol. duoset pro tenia <strong>in</strong> sol. qu<strong>in</strong>que lanue et ulterius procedarur contra ipsum adcondemnationem iuxra formam statuti lan. posiris sub de contumacibus /c.38/.Irern statutum et ord<strong>in</strong>arum est quod nullus audeat laborare <strong>in</strong> <strong>di</strong>ebus fesrivisde praecepto a S.ta Marre Ecclesia sub pena sol. duorum s<strong>in</strong>e besriis et cumbestijs sol. qu<strong>in</strong>que Ian, pro quolibet contrafacien-e et pro qualibet d ieaplicanda pro <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a lus<strong>di</strong>centi Palo<strong>di</strong>j coram quo data fuerit accusa sivedenontia de pre<strong>di</strong>ctis et pro altera <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a Massarijs ecclesie <strong>il</strong>lius Parrochiesub qua erit iIle qui <strong>in</strong> <strong>di</strong>ctis <strong>di</strong>ebus laboraverit et qui massarii teneantur<strong>di</strong>ctas pecunias expendere <strong>in</strong> reparationem et beneficium <strong>di</strong>ete ecclesie.MDXXXVIII <strong>di</strong>e XX decembrisIllma Dom<strong>in</strong>atio Ex.se ReipubLice Genuensis lecta supplicatione presentata perGregorium Bricolam s<strong>in</strong><strong>di</strong>cum hom<strong>in</strong>um et uniuersitatis Palo<strong>di</strong>) requirentemapprobari nonnulla Statura con<strong>di</strong>ta super rebus campestribus et aliisconcernentibus statuti et con<strong>di</strong>tionibus eorum, au<strong>di</strong>toque <strong>di</strong>cto Gregorio s<strong>in</strong><strong>di</strong>cosuper pre<strong>di</strong>ctis visoquepresenti volum<strong>in</strong>e <strong>di</strong>ctorum statutorum mandataque cura sp.D. Ansaldo Just<strong>in</strong>iano circa reviden<strong>di</strong> et reffiren<strong>di</strong> an s<strong>in</strong>t approbanda vel ne~isaque de<strong>in</strong>de relatione j~lcta. <strong>in</strong> sc,:iptis per prefatum P:. p. Ans~ldum ~enorismfta 1c.39/ perlegl constttuttones tstas hom<strong>in</strong>um Palo<strong>di</strong>j m qUlbus nih<strong>il</strong> essecompentum quod matestatem nostri nom<strong>in</strong>is off<strong>in</strong>dat sed solum cont<strong>in</strong>ere vise suntque ad commodum eorum resque suas rusticas pert<strong>in</strong>ent itaque arbitror esse<strong>il</strong>lustrissimi vestri ord<strong>in</strong>isque sub<strong>di</strong>torum commo<strong>di</strong>s <strong>in</strong>vig<strong>il</strong>are consuevit probare.eas ad hunc qui sequitur modum licere tam<strong>di</strong>u hom<strong>in</strong>ibus loci Palo<strong>di</strong>) his .constitutionibus uti quam <strong>di</strong>ures Genuen. publica duxerit premitterit sic et super eaad calculos se resoluentes omni meLiori modo pre<strong>di</strong>ctum volumen <strong>di</strong>cti Statuti al'Statuta <strong>in</strong> eo contenta pro ut. jacent approbaverunt confirmaverunt approbant etconfirmant et voluerunt et uolunt <strong>di</strong>etos horn<strong>in</strong>es Palo<strong>di</strong>) utere <strong>di</strong>ctis statutis etord<strong>in</strong>ibus tarn<strong>di</strong>u et tempore quarn<strong>di</strong>u placuerit pre/ate Illrne D. prout <strong>in</strong>relationeprefati sp. D. Ansal<strong>di</strong> non obstantibus quibusvis <strong>in</strong> contrariurn.copiaHieronirnus Centurionus de Illice cancellerius118


64 - De non extrahendo aquam de leetoStarutum et ord<strong>in</strong>atum est quod si <strong>il</strong>li vel <strong>il</strong>le qui habuerit possessionemaliquam prope viam ab alia pane vie commode extrahere poterit , possit i II etalis accipere <strong>di</strong>ctarn aquam usque ad me<strong>di</strong>am viam et alius usque ad aliamme<strong>di</strong>am viam /c.40/ versus possessionem suam et si unus commode ipsamaquam extrahere non porerir de <strong>di</strong>eta via <strong>il</strong>le qui comode ipsam aquamextrahere poterit ipsam aquam <strong>in</strong> toturn extrahere de beat de <strong>di</strong>eta via.62 - De non aucupando ad per<strong>di</strong>cesItem quod nullus forensis cuiuslibet gradus vel con<strong>di</strong>tionis existat audeat necpresumat aucupare ad per<strong>di</strong>ces nec accipere salvaticos <strong>in</strong> et super posse etterritorio Palo<strong>di</strong>j sub pena florenorum decem cuius pene tenia parsaccusatoris et relique due tenie partes s<strong>in</strong>t comntunis Palo<strong>di</strong>j etiremisib<strong>il</strong>iter aufferenda.66 -De non destruendo aliquam levatam communisItem quod nemo debeat destruere aliquam levatam communis sub pena sol.decem usque <strong>in</strong> sol. XX Ian. arbitrio Potestatis qua pena sir communis <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>aet alia accusatoris.67 - De salario cons<strong>il</strong>iariorum communisItem quod quolibet homo de cons<strong>il</strong>io sive cons<strong>il</strong>iares <strong>di</strong>eti communis habeantet habere debeant pro eorum laboreria et mercedea commune Palo<strong>di</strong>j <strong>in</strong> annoquo servibunt sol. decem Ian. pro quolibet cons<strong>il</strong>iario <strong>di</strong>cri communis.68 - De coligendo fructus suos cuiuslibet arboris qui corrigaverit super suampossesslOnemItem quod qu<strong>il</strong>ibet de Palo<strong>di</strong>o possit et valeat coligere omnes /c.4 Ilcastaneas,glandes et fructus qui <strong>in</strong>cider<strong>in</strong>r super suam possessionem de qualibetarbore si voluerit s<strong>in</strong>e eo quod perdat aliquam penam salvo rarnen si <strong>il</strong>li cuiuserit <strong>di</strong>eta arbor probaverit legitime se de iure debere coligere.62 - De non destruendo aliquam tensuramItem quod nullus debeat destruere aliquas alienas tensuras sub pena sol.qu<strong>in</strong>queIanue salvo quod <strong>il</strong>le cuius erit <strong>il</strong>la possessio <strong>in</strong> qua erit e<strong>di</strong>ficata et quodaliquis non debeat ire ad accipiendum aliquam salvatic<strong>in</strong>arn nec vol at iarnaliqua tensura sub pena solidorum duorum Ian., et toridem pro emenda et ultrarestituere damnum <strong>il</strong>Ii cuius erit <strong>di</strong>eta tensura70 - De consequendo debitum <strong>in</strong> bonis alicuius debitorisItem quod conr<strong>in</strong>git aliquem de loco Palo<strong>di</strong>j velle consequi pro aliquodebito solvere <strong>in</strong> bonis alicuius debitoris quod a sol<strong>di</strong>s quadrag<strong>in</strong>ta <strong>in</strong>fradebeat <strong>in</strong>calegari res debitoris et ab <strong>in</strong>de supra solutionem consequi de beat perviam estimi fien<strong>di</strong> per estimatores communis Palo<strong>di</strong>j.119


71 - De non aucupando ad per<strong>di</strong>cesItem quod nullus de Palo<strong>di</strong>o cuiusvis con<strong>di</strong>tionis existar Ic.421 audeat ve!presumat aucupare ad per<strong>di</strong>ces cum manica nec rete <strong>in</strong> posse Palo<strong>di</strong>j nec etiam<strong>in</strong> <strong>di</strong>cto posse accipere auricos sive bubones sub pena librarum trium lan.72 - De non faciendo e<strong>di</strong>ficium <strong>in</strong> aquisItem statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nullus de Palo<strong>di</strong>o audeat nec presumatfacere aliquod e<strong>di</strong>ficium ve! novitatem <strong>in</strong> aquis ve! flum<strong>in</strong>is Palo<strong>di</strong>j quodredundet <strong>in</strong> preiu<strong>di</strong>cio alterius sub pena florenorum quattuor Ianuaeapplicanda communi et m<strong>in</strong>us si magistratum videbitur.73 - De non carsando stariumItem quod nullus de Palo<strong>di</strong>o cuiusvis con<strong>di</strong>tionis existat audeat nec presumatcarsare starium ve! aliam mensuram quando ven<strong>di</strong>t blavam ve! avènam ve!mensurat sub pena sol. qu<strong>in</strong>que Ianuae.74 - De non tenendo canes tempore uvarumItem statururn et ord<strong>in</strong>arum est quod consules Palo<strong>di</strong>j teneanturannuarirnproclarnari facere quod nullum de Palo<strong>di</strong>o <strong>di</strong>rnittar canem suum ire<strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis Palo<strong>di</strong>j tempore uvarum donec fuit vendemiatum sub pena sol.qu<strong>in</strong>que, cuius pene <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>e sit <strong>il</strong>lius cuius fuerit v<strong>in</strong>ea <strong>in</strong> quo talis canisdamnum dederit et si plus fuerit damnum stetur Iuramenti damnum passi, sienim canis fuerit alicuius fotensis <strong>in</strong> duplum <strong>di</strong>ete pene Ic.43/.7S - De collectis exigen<strong>di</strong>s <strong>in</strong>fra annumItem statutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod consules ve! massarij communis Palo<strong>di</strong>jexigentes co l l ectas communis Pallo<strong>di</strong>j debeant exigisse <strong>di</strong>ctas collectas <strong>in</strong>fraannum unum a tempore quo imposito fuer<strong>in</strong>t, alias sc<strong>il</strong>icet post annumstabitur iuramento <strong>il</strong>lorum qui <strong>di</strong>xerit se solvisse et si forte mortui fuerimstabitur iuramento heredum ve! tutorum si iurabunt se credere <strong>di</strong>ctam taliarnsive collectam per defunctum esse soluram, quo casu <strong>di</strong>eti exigere debentessolver<strong>in</strong>t de suo proprio si forte de ipso non fecer<strong>in</strong>t rationern cornuniratiPalo<strong>di</strong>j.76 - Cui debet Iuramentio et usque <strong>in</strong> quam quantitatem,quis credatur suoIuramentoQuoniam multoties quis debirum suum pro bare non potest, statutum est quodqu<strong>il</strong>ibet bone fame credatur suo Iurarnento usque <strong>in</strong> sol. decem et unus testisram <strong>in</strong> sol<strong>di</strong>s xx. sed si quis iuraverit et unum testem bone fame produxeritcredatur usque <strong>in</strong> libris qu<strong>in</strong>que, qui suprascripti omnes <strong>in</strong> duplum cre<strong>di</strong>possit si aparuerit raetori coram quo questio fuerit super qua iuratur ve! testesproducitur vide!icet propter magnam famam sive iustitiam sive credcntiarniuranris sive sit persona s<strong>in</strong>e testis sed quia multi dubitare possent cui poriusdefferatur iuramentum reo ve! actori /e.44/ hoc sit <strong>in</strong> arbitrio recroris qui<strong>in</strong>spiciat quis me!ius novit veritatern quis melioris fame existat et alia120


sim<strong>il</strong>ia prefatus magistratus sed omnibus paribus et si reus non est malefame,tunc si uterque vult iurare stetur iuramento rei et si uterque <strong>di</strong>cat volo staresacramento suo, tunc si uterque scir veriratcm vel credat scire, actor iuret aliasabsolvatur reus et qu<strong>il</strong>ibet presumatur bone fame nisi probetur contrariumsive masculus sive fem<strong>in</strong>a quo sit maior quattordecim annis.77 - Quando salarium D. Potestatis sit prestandumltem statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod salarium D. Potesraris Palo<strong>di</strong>j <strong>in</strong>tegresolvi debeat <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>to mense eius offìcii pro primis sex mensibus et pro al i issex mensibus <strong>in</strong> undecimo mense, collecte tamen pro solvendo <strong>di</strong>crurnsalarium imponi et exigi poss<strong>in</strong>t quando videbitur consulibus et cons<strong>il</strong>iariis<strong>di</strong>eti communis Palo<strong>di</strong>j.78 - Quando mulieres habere debeant suarum dotium alimentaSi aliqua mulier coram aliquo magistratu petierit alimenta pro dotibus suisab here<strong>di</strong>bus mariti tenearur <strong>di</strong>ctus magistratus s<strong>in</strong>e libello et pignore banni/c.45/ absque aliqua cognitione ord<strong>in</strong>aria dari facere <strong>di</strong>eta alimenta arbitrioduorum bonorum viro rum per partes eligendorum et non merito alicui expartibus suspecti, de quo stetur arbitrio <strong>di</strong>cti magistratus, qui boni viridebeant descernere <strong>di</strong>eta alimenta secundurn facultatem mariti et dotisquantirarern pro ut ipsis melius videbirur .et quod <strong>di</strong>ctus magistratus tencaturdeclarare secundum cons<strong>il</strong>ium <strong>di</strong>crorum electorum et si aliqua pars perieritquod ipsis vel alicui ipsorum detur iuramentum de faciendo legaliter et bonafide; tenearur magistratus <strong>di</strong>ctum iuramentum sibi prestare et teneatur <strong>di</strong>ctusmagistratus eligi facere antequam aliqua partium de eius presentia recedat ve!saltem <strong>il</strong>la que suum non elegit.79 - De non colligendo avelanasItcrn statutum est et ord<strong>in</strong>arurn quod nullus terngma nec forensis audeat necpresumat colligere avelanas nec aliquos frucrus <strong>in</strong> aliqua possessione alicui usde Palo<strong>di</strong>o sub pena sol. unius pro quolibet et totidem pro emenda.80 - De non dando aliquid PotestatiItem statutum et ord<strong>in</strong>aturn est quod nullus de Palo<strong>di</strong>o audeat nec presumatdonare nec conservare aliquid /c.46/ Potestati Palo<strong>di</strong>j quod valeat ultra soldosduos Ian. sub pena solidos decem nec eidem Potestati aliquas lignorumquantitates ducere nec trazzatam sub <strong>di</strong>eta pena, quarum penarum quarta parssit accusatoris et relique partes communis Palo<strong>di</strong>j.81 - De non procurando pro forenseItem statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod nullus de Palo<strong>di</strong>o terrigena audeat necpresumat procurare nec avocare pro forense aliquo contra aliquem alium dePalo<strong>di</strong>o quavis occasione vel causa sub pena florenorum quattuor Ian.applicanda communi Pallo<strong>di</strong>j.Casum et annullatum prout <strong>in</strong> decreto.121[:'i


82 - De possendo deliberare super his de quibus non fit mentio In presenticapituloItem statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod reformationes et deliberationes fiende etfacte per arengum seu eius aucrorirarern communis Palo<strong>di</strong>j valeant et observaridebeant per offìciales Palo<strong>di</strong>j nisi talia essent quae contra honorem ex.seReip. Genuen. evenirent.83 - Quod Potestas Palo<strong>di</strong>j solutionem non habeat pro eundo ad videndumaliquam <strong>di</strong>fferentiamItem statuturn et ord<strong>in</strong>atum est quando semper et quandocumque cont<strong>in</strong>gitaliquam <strong>di</strong>fferentiam vcrti <strong>in</strong>rer aliquos hom<strong>in</strong>es Palo<strong>di</strong>j occasione alicuiuspossessionis et ad quam <strong>di</strong>fferentiam opus sit per Potestatem Palo<strong>di</strong>j Ic.471 irepro ipsa deff<strong>in</strong>enda quod potestas pro eundo ad videndam talem <strong>di</strong>fferentiamnullam possit petere solurionem a partibus ipsis nec aliqua aliaprefataoccasione <strong>di</strong>ete <strong>di</strong>fferencie.84 - De Iuramento PotestatisItem statutum et ord<strong>in</strong>atum est quod quicumque Potestas Palo<strong>di</strong>j semper <strong>in</strong><strong>in</strong>troitu sui officii teneatur et debeat iurare <strong>in</strong> manibus cons<strong>il</strong>ij quod omnia<strong>in</strong> presenti parvo volum<strong>in</strong>e contenta effectualiter observabit salva semper aliaord<strong>in</strong>atione seu <strong>di</strong>spositione <strong>il</strong>l.me Ex.se Reip.ce Gent<strong>il</strong>e.85 - De còmmitten<strong>di</strong>s questionibus <strong>in</strong>ter hom<strong>in</strong>es Palo<strong>di</strong>jStarurum et ord<strong>in</strong>atum est quod semper et quotiescumque oritur ve! moveturquesrio vel <strong>di</strong>fferentia aliqua <strong>in</strong>rer hom<strong>in</strong>es Palo<strong>di</strong>j quavis occasione coramPorestarc ve! consulibus Palo<strong>di</strong>j et per unam <strong>di</strong>ctarum parriurn litigantiumve! litigare volentium requisirurn fuerit se velie <strong>di</strong>ctam <strong>di</strong>fferentiamcommittere bonis viris pro expensis evitan<strong>di</strong>s et ut o<strong>di</strong>a cessent <strong>in</strong>ter ipsaspartes quod re!iqua et altera pars recusare non possit committere pro parti sua<strong>di</strong>crarn <strong>di</strong>fferentiam. Immo tcneatur et debeat e!igere arbitrurn etarbirrarorern suum unum vel plures que partes declarationi et sententiae<strong>di</strong>ctorum me<strong>di</strong>orum ferende stare et parere debeant et observare ac Potestas ipseteneatur cogere partem recusantem <strong>di</strong>ctarn commissionem ad ipsam faciendumet committendum ut supra defferri/c.48/.86 - Quod nemo de Palo<strong>di</strong>o l'ossi t esselocumtenems Potestatis Pallo<strong>di</strong>j nlSI ut<strong>in</strong>fraStatutum et ord<strong>in</strong>arum est quod nemo de Palo<strong>di</strong>o ve! qui ibi habitat audeat ve!presumat esse nec stare pro locumtenente Potestatis Pallo<strong>di</strong>j si ipse Potestas<strong>di</strong>scedere a Palo<strong>di</strong>o tempore offìcii nisi per <strong>di</strong>es decem propria aucrorirate etquid sciens fecerit <strong>in</strong>currar <strong>in</strong> penam florenorum quattuor applicandorumcommuni Pallo<strong>di</strong>j.122


[62.J432] Mag.cus et Prest.mus D. Oldualdus de Lampugnano DucalisLocumtenens et spect. Cons<strong>il</strong>ium Dom<strong>in</strong>orum Antianorum Ciuitatis Ian. <strong>in</strong>sufficienti et legitimo numero congregati visa presentatione de suprascriptiscapitulis [acta per elegantes legum doctores Barnabam de Guano et Fregoxio deGrimal<strong>di</strong>s quibus tanquam tunc sapientibus communis facta fuerat commissioreviden<strong>di</strong> corrigen<strong>di</strong> et emendan<strong>di</strong> <strong>di</strong>eta capitula si cognouer<strong>in</strong>tfore expe<strong>di</strong>ensreferentes eos d<strong>il</strong>igentissime vi<strong>di</strong>sse et exam<strong>in</strong>asse omnia et s<strong>in</strong>gula capitulasuprascripta eaque esse rationab<strong>il</strong>ia bonesta et convenientia universitati Palo<strong>di</strong>jneque quicquam cont<strong>in</strong>ere quod sit contra honorem vel statum III.me Dom<strong>in</strong>ationisD. Ducis Me<strong>di</strong>olani neque contra Rem Publicam Ianue omnibus via modo et formaquibus me!ius et va!i<strong>di</strong>us fieri possit auctoritate preservata approbaveruntratificaverunt omologaverunt /c.49/ ea et omnia <strong>in</strong> eis contenta <strong>in</strong> quantum noncontra<strong>di</strong>cant sive eorum a!iquis contra<strong>di</strong>cet a!iquid statutis vel regulis comunis Ian.sive a!icui statuti ve! regu!es declarantes <strong>in</strong>super ad cautelam prefata Palo<strong>di</strong>juniversitas et hom<strong>in</strong>es <strong>di</strong>cte universitatis <strong>di</strong>ctis capitulis uti possit quodquam ipsacapitula apud eos !ocum habeant et servientur et <strong>in</strong> casibus quibus non esse per ipsacapitula !ocum habeant statuta et capitula communis Ianue et ita mandant penitusobservari debere.signata Nicolaus de Camu!io cane.000Vobis Ill.mo D Duci et Mcis D Gubernatoribus Ex.se Rei.ce- Ianuen. exponeturreverenter per Zanetum de Merlo et Gregorium Bricolam s<strong>in</strong><strong>di</strong>cos UniversitatisPalo<strong>di</strong>j sicuti ex eorum <strong>in</strong>veterata et antiquissima consuetud<strong>in</strong>e actenus per ipsos<strong>in</strong> <strong>di</strong>cto loco obseruata <strong>in</strong> exigen<strong>di</strong>s ta!eis et avariis positis per ipsam universitatemper publicum proclama statuunt term<strong>in</strong>um ad soluendum auarias impositas et quia<strong>in</strong> sim<strong>il</strong>ibus non potest dari !ongam de!ationem et executioni proce<strong>di</strong>tur pro ut estnotorius contra non so!ventes et contumaces mutuntur excercare de mandato iu<strong>di</strong>cisad <strong>in</strong>stantiam exactoris le .50/ <strong>in</strong> bonis debitoris et <strong>il</strong>lud estimum contuliturproxemior conf<strong>in</strong>is emere cum quarto pluri quod sit debitum quod postea solveritipsi exacton et <strong>in</strong>de fit citatio specialis <strong>il</strong>lis contra quos sunt stima [acta <strong>in</strong>fraterm<strong>in</strong>um mensis assignatum debeant <strong>il</strong>lud re<strong>di</strong>mere et ipsis nolentibus ve!negligentibus remaneat <strong>di</strong>ctum estimum va!idum et firmum <strong>di</strong>cto emptori et itahactenus semper fùit observatum. Verum quia superioribus <strong>di</strong>ebus coram officiopauperum heredes q. Laurentii Scortie videntur obt<strong>in</strong>uisse restitutionem cuiusdamterre ven<strong>di</strong>te pro <strong>di</strong>eta avaria post !ongum tempus et emptor ex<strong>in</strong>de mulestat<strong>di</strong>ctam uniuersitatem et hoc modo si ista admttterentur de cetero et permiterenturord<strong>in</strong>es et consuetud<strong>in</strong>es antiquissime que sunt plusquam observande esset maleconsultum ipse uniuersitas, et prout et ex contumacia facere quis non solveret sipossetquandocumque re<strong>di</strong>read suam terram ven<strong>di</strong>tam pro eius debito et prout deiure etiam posse ven<strong>di</strong> et ex t<strong>il</strong>o quasi omnium locorurn venduntur et redeturmateria cualiter videri pre<strong>di</strong>cta prevertere, supplicant Ill.mis D. V. ut <strong>di</strong>gnentur<strong>di</strong>cernere et ord<strong>in</strong>are ut de cetero secundum consuetud<strong>in</strong>es <strong>di</strong>cte universitatisPalo<strong>di</strong>j /c.5J1 et <strong>di</strong>cti loci hactenus obseruatas procedatur ad exactionem <strong>di</strong>ctarumauartarum et quod magistratus qui super hijs fuerit requisiti teneantur secundum123


<strong>di</strong>ctam consuetud<strong>in</strong>em bactenus obseruatam ius redere, <strong>in</strong>super supplicant pariterut quedam capitula et ord<strong>in</strong>amenta alias [acta <strong>in</strong>ter ipsos hom<strong>in</strong>es et ipsi lococonvenientia honesta et rationab<strong>il</strong>ia prout alias fecerunt ex relatione sapientiumcommunis fan. declarataper Senatum et comprobata ut constat per decretum quodexibent <strong>di</strong>gnentur pariter comprobareet ord<strong>in</strong>are quod observentur.Ill.mus D. Dux et M.ci D.ni Gubematores visa supplicationehom<strong>in</strong>um Palo<strong>di</strong>j visisquibusdam capitulis alias confirmatis per Ducalem Gubernatorem et Mag.cumCons<strong>il</strong>ium Antianorum, quod quidenl volumen non est <strong>in</strong>tegrum et <strong>in</strong> eo defficiuntplures carte a prima usque ad decimam septimam et omnibus ipsis d<strong>il</strong>igenterconsideratis, <strong>di</strong>co et prejàtis <strong>il</strong>l.mis D. V reftro sub tamen benigna earundemcorrectione <strong>di</strong>eta capitula contenta <strong>in</strong> <strong>di</strong>cto volum<strong>in</strong>e posse approbari excepto tamencap.lo de non procurando pro[orensequod est <strong>in</strong> ipso volum<strong>in</strong>e c. 22 , respectu veroexactione at/ariarum idem seruari debere qua-hactenus fuit seruatum <strong>in</strong>tellectotamen semper /c.52/ quod term<strong>in</strong>us mensis assignatus ad re<strong>di</strong>mendum estimumnon currat nisi a <strong>di</strong>e citationis legitime [acie personaliter debitori et ita ut super<strong>di</strong>co et preJàtis <strong>il</strong>!.mis D. V sub tamen semper earum benigna correctione.copia Ego Nicolaus Gent<strong>il</strong>is de Senarega Iur. utr. D. <strong>in</strong> quorum fide me manupropria subscripsi.MDXXXVIII <strong>di</strong>e VII Febbr.iiIl!.mus D. Dux et Mg.ci Gub.es ex.se Reip.ce Genuen. lecta supplicationesuprascripta coram ipsispresentata per s<strong>in</strong><strong>di</strong>cos universitatis Palo<strong>di</strong>j au<strong>di</strong>tisqueipsis s<strong>in</strong><strong>di</strong>cis quicquid <strong>di</strong>cere uoluerunt visaque relatione <strong>in</strong>de jàcta scripta perspect. D. Nicolaum Gen<strong>il</strong>em de Senarega unum ex sapientibus ex.se Reip. cui perpreJàtos Ill.mos et Mag.cos mandata fuerat cura revisionis <strong>di</strong>cte supplicationis etcontentorum <strong>in</strong> ea nec non revisione imperfècti parvi volum<strong>in</strong>is carta pergamenestatutorum <strong>di</strong>cti loci Palo<strong>di</strong>j alias confirmatorum pro ut <strong>in</strong> eis legitur anno 1432sexta ftbrarii per tunc Mag.cum Oldarandum de Lampugnano DucalemÌocumtenentem et m. D. Antianorum decreto manu Nicolai de Camulio Cancelarii<strong>in</strong> quo quidem pauco uolum<strong>in</strong>e deficiunt a prima usque ad decimamseptimam<strong>in</strong>c1usive pr<strong>in</strong>cipium cuius talis legitur vz <strong>il</strong>li uel <strong>il</strong>le habuerit possessiones f<strong>in</strong>ienscuius est statutum quod nemo de Palo<strong>di</strong>opossit esse locum tenens Potestatis Palo<strong>di</strong>jhis omnibus 1c.53/ maturo exam<strong>in</strong>e consideratis ad calculos se prius absoluentesomni meliori modo decreverunt et sanxerunt <strong>in</strong> omnibus pro ut <strong>in</strong> relatione .suprascripta de verbo ad verbum <strong>di</strong>cti spectab<strong>il</strong>is D. Nicolai cont<strong>in</strong>etur tam circausum <strong>di</strong>ctorum statutorurn contentorum <strong>in</strong> <strong>di</strong>cto parvo volum<strong>in</strong>e excluso tamenstatuto de non procurando pro jòrense quod quidem reprobare et reprobatumhabere volunt quam etiam circa consuetum modum hactenus obseruatum circaexactionem auariarum iuxta jòrmam et tenorem <strong>di</strong>cte relationis, et seruatis circaterm<strong>in</strong>um <strong>in</strong> ea servan<strong>di</strong>s non obstantibus obstantis <strong>in</strong> contrarium ad beneplacitumsemperpreJàti fii.mi D. Ducis et Mag.rum Guber.orum.124


StLit;IOn~1 /43~ __NEL NOME DEL SIGNORE. SIAQuesti sono gli Statuti,' ed Ord<strong>in</strong>amenti, ossia Ca.pitolì della Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> circa i danni campestried altri, dei quali <strong>in</strong> essi, fatti da prudentiuom<strong>in</strong>i PRINO CALCAGNO, e ~fHGHRLLO GHIOTTO, Lo­RENZO DELLA CHIESA, e GREGORIO BRICOLA, eleui ,e deputati a tale effetto dal Consiglio del Luogo <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>, salvo però sempre <strong>il</strong> beneplacito, e consensodell' Illustrissima Signoria <strong>di</strong> Genova, <strong>di</strong> cui s<strong>in</strong>d'ora li detti eletti a nome <strong>di</strong> tuua la Comunità<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> um<strong>il</strong>mente lo stesso consenso imploranoe richiedono.1.0Del giuramento del Podestà, e Consoli.È statuito, ed ord<strong>in</strong>ato per li soprascritti eletti, che '<strong>il</strong>Podestà. e Consoli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> siano tenuti e debbano nel pr<strong>in</strong>cipiodel loro uffìzio giurare nei santi Evangeli <strong>di</strong> Dio, toccatecorporalmente le Scritture, l'uffizio del, Podestà e Consolato rispettivamente fare ed amm<strong>in</strong>istrare bene, legalmente,e toltone tuttociò , che <strong>di</strong> ragione si deve togliere a tutti 6125


-;ts<strong>in</strong>golii litiganti, d<strong>in</strong>anzi gli stessi rendere pieno conto, non<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ar più da una, che dall' altra parte, ma avere le manitotalmente s<strong>in</strong>cere, osservare i Capitoli conforme <strong>di</strong>cono, rimossaogni simulazione, e se contra la forma d'alcuno <strong>di</strong>questi Capitoli pronunzieranno, faranno, def<strong>in</strong>iranno, e statu<strong>il</strong>'anno,sia ipso j ure <strong>di</strong> niun momento e valore, e s'abbitotalmente per non fatto.2.Di n6n bestemmiare Id<strong>di</strong>o, nè i Santi.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, néforastiere <strong>di</strong>morante <strong>in</strong> detto Luogo e Giuris<strong>di</strong>zione ar<strong>di</strong>sca opresuma bestemmiare Id<strong>di</strong>o, la Beata Verg<strong>in</strong>e Maria, nè i Santie Sante <strong>in</strong> qualunque modo sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Genovaper ognuno, e per ogni volta, da applicarsi per lametà alla Comunità <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e per l'altra metà al Podestào Console davanti a cui sarà data l'accusa o denunzia, e sealcuno bestemmierà alla presenza del detto signor Podestà oConsole, subito ed <strong>in</strong>contanente paghi detta pena.3.Che le accuse e denunzie dei Campari si pongano <strong>in</strong> comune.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che tutte e s<strong>in</strong>gole le accuse, e denunziedate o da darsi <strong>in</strong> avvenire dai Campari <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>,tanto d<strong>in</strong>anzi al Signor Podestà, quanto alli Consoli <strong>di</strong> dettoLuogo, si pongano <strong>in</strong> comune e si riscuot<strong>in</strong>o dal Massarodel detto <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, <strong>il</strong> quale dopo sia tenuto darconto delle pene <strong>di</strong> dette accuse o denunzie riscosse, e restituirele restanti alli S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.4.Di non Indare per la possesslone d' alcuno.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o pre­Stima far via, nè andare per la possessìone d'alcuno conw'126


-3-bestie nè senza contro la volontà del padrone <strong>di</strong> essa possessionesotto pena <strong>di</strong> due denari per ognuno, e per ognivolta, e <strong>di</strong> un soldo per ciascuna bestia, e per ogni vollase <strong>in</strong> tal possessione non saranno frutti nè biade, ma. se<strong>in</strong> detta possessione saranno biade e frutti, pagh<strong>in</strong>o <strong>il</strong>doppio, ed altrettanto per l'emenda; per i bovi poi aggiogatipagh<strong>in</strong>o per la pena sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per ognivolla e per ogni paia <strong>di</strong> bovi, e se non vi saranno fruttipagh<strong>in</strong>o la metà <strong>di</strong> detta pena, ed altrettanto per l'emenda,ovvero pagh<strong>in</strong>o <strong>il</strong> danno, e che sia <strong>in</strong> elezione dell'accusatoreprendere delta emenda o l'estimazione <strong>di</strong> detto danno, edette pene si <strong>in</strong>tend<strong>in</strong>o da applicarsi dal signor Podestà, o dalConsole, d<strong>in</strong>anzi al quale sarà data l'accusa ossia denunzia.5.Di non portar via le cerasse dalle vigne altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumaportar via le carasse, pertiche, nè pali dalle vigne altruicontro la volontà del padrone <strong>di</strong> detta vigna, sotto pena<strong>di</strong> due sol<strong>di</strong> per ognuno, e per ogni volta, ed altrettanto perl'emenda, ed <strong>in</strong>oltre sia tenuto restituire detti pali, perticheo carasse portate via al padrone della vigna.6.Delle bestie che dannificano.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che <strong>il</strong> signor Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, o<strong>il</strong> Console davanti al quale sarà data l'accusa, o denunzia,sia tenuto e possa prendere al padrone delle bestie, le.qualidanneggiano, come si <strong>di</strong>rà <strong>in</strong> appresso, l'<strong>in</strong>frascritta pena, cioèper ciascuna pecora che entrerà o darà danno nei prati d'alcunonel tempo del primo e del secondo fieno, denari dueper la pena, e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda;per ogni torma <strong>di</strong> pecore poi sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova perla pena e per ogni volta ~ ed altrettanto per l'emenda1 e127


-4-per qualsivoglia bestia bov<strong>in</strong>a e porc<strong>in</strong>a, e tutte le altrebestie grosse dannifìcanti nei prati, come sopra, un soldo perciascuna bestia e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda;e se alcuna bestia porc<strong>in</strong>a pascolerà nei prati d'alcuno, <strong>il</strong> padrone<strong>di</strong> essa <strong>in</strong>corra nella pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que fii Genovaper ogni bestia e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda.E se alcuna bestia grossa e porc<strong>in</strong>a darà danno <strong>in</strong> altre possessioni,dove siano frutti <strong>di</strong> qualunque sorta, <strong>il</strong> padrone <strong>di</strong>detta bestia paghi sol<strong>di</strong> due <strong>di</strong> Genova per la pena, per ognibestia, e.per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda; ma perqualunque bestia m<strong>in</strong>uta paghi un soldo <strong>di</strong> Genova per ognivolta e per ogni bestia, ed altrettanto per l'emenda, ovverosii tenuto restituire <strong>il</strong> danno da estimarsi per due uom<strong>in</strong>iprobi da eleggersi per l'accusatore ed accusato fra giornitre prossimi a venire dal <strong>di</strong> della condanna, e che sia <strong>in</strong>elezione dell'accusante o denunziante prendere detta emendaod estimazione del detto danno.7.Della sgarbazione nei prati.È statuìto ed ord<strong>in</strong>ato che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumasegare e tagliare erba ne' prati altrui senza espressalicenza del padrone del prato, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong>Genova per ciascuno, e per ogni volta, ed altrettanto perl' emenda, ed <strong>in</strong>oltre sia tenuto restituire l'erba segata, ossiatagliata, al padrone del prato.8.Di non tagliar alberi.Estatuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno taglierà la calce <strong>di</strong>QUalche albero fruttifero paghi, ed <strong>in</strong>corra nella pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>sessanta <strong>di</strong> Genova, ed altrettanto per l'emenda; <strong>di</strong> qualunquealbero non fruttifero però, paghi per la pena sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genovaed altrettanto per la emenda, oppure restituisca e pa-128


-15-ghi <strong>il</strong> danno al padrone <strong>di</strong> detto albero, e che sia <strong>in</strong> eleozione dell'accusante o denunziante prendere l' estimazione deldanno ovvero l'emenda.9.Di non tagliare nè portar via le chiusure.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che <strong>il</strong> Podestà, o Console d<strong>in</strong>anzlal quale sar<strong>il</strong> data 1'accusa o rlenunzia, sia tenuto e possapigliare per <strong>il</strong> bando a quella persona che taglierà o romperàqualche chiusura, o siepe d'orto o <strong>di</strong> possessione <strong>di</strong>alcuno, sol<strong>di</strong> due, e denari sei <strong>di</strong> Genova, per ognuno eper ogni volta, ed altrettanto per l'emenda. Ma se alcuno taglierà,o romperà qualche chiusura come sopra, e <strong>in</strong><strong>di</strong> quellaporterà via, <strong>in</strong>corra nella pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que per ognuno,e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda, e <strong>di</strong> più siatenuto restituire la detta. chiusura da esso portata via al padronedella medesima, e che sia <strong>in</strong> arbitrio dell' accusanteossia denunziante prender detta emenda ovvero estimazionedel danno.10.Di non entrare negli orti altrui.l~ statnito ed ord<strong>in</strong>ato, che nessuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumaentrare negli orti altrui, nè da essi portar via ortagliacontro la volontà del padrone <strong>di</strong> detto orto sotto pena<strong>di</strong>. sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova se sarà. <strong>di</strong> giorno, e se sarà d<strong>in</strong>otte paghi per la pena sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, ed altrettanto per l' e­menda, per ognuno e per ogni volta, ovvero restituisca <strong>il</strong>danno al padrone <strong>di</strong> quell' orto, <strong>in</strong> elezione <strong>di</strong> cui sia <strong>di</strong>prendere la estimazione del detto danno, o la detta emenda.11.Di non entrare nelle vigne altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumaentrare nelle vigne altrui <strong>di</strong> giorno, nè da esse por-129


-6-tal' via uve, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due e mezzo per sapello, eper ogni uva matura guastata ossia portata via da esso, denarisei <strong>di</strong> Genova l e se sarà agresto denari due <strong>di</strong> Genova perogni uva, ed altrettanto per l'emenda, ma <strong>di</strong> notte paghì ed<strong>in</strong>corra <strong>in</strong> pena doppia, e che sia <strong>in</strong> elezione del!' accusanteo denunciante prendere detta emenda, o la estimazione deldanno dato dall' accusato <strong>in</strong> dette vigne.12.Di non pigliare i frutti.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuna persona piglierà eporterà via castagne, ghiande o altri frutti contro la volontà<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> cui saranno, <strong>in</strong>corra nella pena, se porterà viadetti frutti <strong>in</strong> sacco, cavagno, o <strong>in</strong> seno, o <strong>in</strong> qualsiasi altromodo, <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per ognuno, e per ogni volta,ed altrettanto per l'emenda, ma se non li porterà. via pagh<strong>il</strong>a metà <strong>di</strong> detta pena, ed altrettanto per l'emenda, e che sia<strong>in</strong> elezione <strong>di</strong> chi ha patito <strong>il</strong> danno prendere detta emendao l'estimazione del detto danno.13.Di non rastrellare, nè portar via fieno dai prati altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuno ar<strong>di</strong>sca e presumi rastrellarenei prati altrui contro la volontà <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> cui fosse,f<strong>in</strong>chè <strong>il</strong> fieno non sarà tagliato, e portato via dal prato.Sim<strong>il</strong>mente che niuno ar<strong>di</strong>sca pigliare, nè portar via. fienosegato dai prati, come sopra, contro la volontà del padronedel prato, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due <strong>di</strong> Genova per ognuno;e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda, ed <strong>in</strong>oltresia tenuto restituire <strong>il</strong> fieno portato via all' accusatore odenunziatore.130


Di-7-14·.non porre <strong>il</strong> fuoco nei castagneti,e nemmeno nei boschi altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che <strong>il</strong> Podestà, o Console davantia cui sarà data l' accusa, ossia denunzia, sia tenuto e possaprendere per la pena a quella persona che ha posto <strong>il</strong> fuoconei castagneti, o boschi altrui, ossia <strong>in</strong> alcuna parte <strong>di</strong> essi,fuori che nei suoi propri, sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova per ciascunapersona e per ogni volta, e <strong>di</strong> più far emendare <strong>il</strong> dannoa chi l' ha patito, e se pagare non potrà detta pena e danno,sia forestato c ban<strong>di</strong>to dal Luogo e Giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>,dal quale bando e forestazione sottrarsi non possa, se primanon sia d'accordo con quello <strong>il</strong> quale avrà sofferto <strong>il</strong> danno,e pagherà detta pena.15.Dell' <strong>in</strong>vasione del possesso altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che chiunque entrerà, <strong>in</strong>vaderà,ossia occuperà violentemente con mala maniera <strong>il</strong> possesso <strong>di</strong>alcuna cosa immob<strong>il</strong>e contro la volontà del pacifico possessore<strong>di</strong> essa, ossia spogliando esso possessore della stessacosa, e privando <strong>il</strong> medesimo <strong>di</strong> fatto del possesso <strong>di</strong> quella,si condanni e punisca dal Podestà, o Console <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, davantial quale sarà data l'accusa o denunzia, <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> venti<strong>di</strong> Genova, per ogni volta, e <strong>di</strong> più si condanni a restituirela stessa cosa a quello che sarà stato <strong>di</strong> detto possesso spogliato<strong>di</strong> fatto, e detto signor Podestà, o Console non siatenuto, nè debba sentire tal <strong>in</strong>vasore, occupatore, e spogliatore,nè ad esso render ragione, se vorrà agire ° sperimentaredella proprietà <strong>di</strong> essa cosa, se prima non restituisca <strong>il</strong>possesso dell'istessa cosa al possessore pacifico, e spogliato<strong>di</strong> fatto come sopra.131


-8-16.Della pena a chi tiene pesi scarsi.Èstatuito ed ord<strong>in</strong>ato, che qualunque persona, la quale nelLuogo e Giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> venderà o rivenderà a m<strong>in</strong>utoo all'<strong>in</strong>grosso -vettovaglie , od altri oggetti <strong>di</strong> qualsivogliagenere da peso o misura, sia tenuto e debba avere e teneregiuste e legali misure e pesi, e con quelli vendere, comperaree rivendere a tutti e s<strong>in</strong>goli quei cLt; comprar vogliono,e se alcuno contravverrà <strong>in</strong> alcuna delle predette cose, sicondanni dai Mestrali <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova perognuno, e per ogni volta che si sarà contravvenuto, daapplicarsi alli detti Mestrati, ed anca ad emendare <strong>il</strong> danno achi l'ha patito, e li predetti Mestrali siano tenuti e dehha-ioogni mese, almeno una volta, cercare c riconoscere detti pesie misure per le botteghe dei ven<strong>di</strong>tori e compratori, ed essied esse giustamente e legalmente accomodare, e se giustenon saranno, prendere le pene ai contravventori, altrimenti slpuniscano detti Mestrali dal signor Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> nellapena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que per ognuno, e per ogni volta, da applicarsial medesimo signor Podestà.17.Del guasto fatto <strong>di</strong> notte.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno <strong>di</strong> notte furtivamente,o <strong>in</strong>giuriosamente guasterà ovvero taglierà l'altrui vigna omesse, biada, od alberi, o frutti d'altri, o d'orto, <strong>in</strong> modo<strong>di</strong> guasto, o <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> furto od <strong>in</strong>giuria, si condanni nellapena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova dal signor Podestà o Console<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, d<strong>in</strong>anzi al quale sarà data l'accusa o denunzia, edaltrettanto per l'emenda, e <strong>di</strong> più ad emendare <strong>il</strong> danno aqnello che avrà esso danno patito; ma se le predette cosesaranno state fatte <strong>di</strong> giorno, paghi l'accusato o denunziatola metà della predetta pena, ed altrettanto per l'emenda, epiù paghi <strong>il</strong> danno come sopra.132


-9-18.Di non deviare l'acqua dal suo letto.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno devierà l'acqua dalletto e luogo suo salito, o dal fossato o fossati, voltando eponendo la stessa nelle vie comuni, sia. tenuto, e debba <strong>il</strong>signor Podestà o Console <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> condannare e costr<strong>in</strong>gerequello che avrà deviato detta acqua a rimuovere la stessa,e ridurla nello stato <strong>di</strong> prima fra giorni tre, e <strong>di</strong> più condannarelo stesso nella pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova e adaccomodare la strada guasta per occasiono <strong>di</strong> detta acqua.19.Che l'altrui robba non si prenda dovunque sarà.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che n<strong>in</strong>na persona ar<strong>di</strong>sca, o presumaprendere o portar via alcuna cosa cl' altri, mob<strong>il</strong>e, dallacasa, o ara <strong>di</strong> alcuno, o dalla strada pubblica o vic<strong>in</strong>alesenza licenza del padrone <strong>di</strong> tal cosa, e sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per ognuno, e per ogni volta, e più siacostretto e condannato dal signor Podestà o Console davantial quale sarà data l'accusa o denunzia, a restituire tal cosaal padrone della medesima, nello stesso grado e stato che eraprima, con tutti li danni, spese, ed <strong>in</strong>teressi.20.Della fede che deve prestarsi agli accusantied <strong>in</strong> quale proporzione.Éstatuito ed ord<strong>in</strong>ato chequalsivoglia persona dell'età d'anni<strong>di</strong>eciotto, e <strong>di</strong> mente sana, possa accusare chi le dà. dannonella cosa.propria, senza consenso del curatore, o dei parenti,e si creda al giuramento <strong>di</strong> ciascuno della. predetta età, e daessa. <strong>in</strong> su, s<strong>in</strong>o alla. somma <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova, giurando<strong>il</strong> danno sofferto.133


-10 -21.Che non si faccia vituperio nelle fontane.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che qualsivoglia persona non ar<strong>di</strong>scao presuma fare alcun vituperio, o lavare <strong>in</strong> alcun fonteo vic<strong>in</strong>o al fonte <strong>di</strong> passi c<strong>in</strong>que, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que<strong>di</strong> Genova per ognuno e per ogni volta, e questo si <strong>in</strong>tendadelle fontane usate e da usarsi.22.Dei danni campestri, dei quali non si fa menzione nei Capitoli.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che quando accade esser dato alcundanno, o sia ritrovato dato da alcuna persona, ossia bestia,nei beni campestri <strong>di</strong> qualcuno, dei quali non si fa menzionenei Capitoli, si condanni e punisca ad arbitrio del signorPodestà. o Console <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, d<strong>in</strong>anzi al quale sarà. data l'accusao denunzia, col consiglio <strong>di</strong> due uom<strong>in</strong>i probi da eleggersidall' accusante ed accusato.23.Di non appragare alcuna possessione senza proclama.È statuìto ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno vorrà appragare alcunapossessione sia tenuto e debba prima per pubblico proclamafatto nei luoghi pubblici e consueti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> per <strong>il</strong>Nuncio pubblico <strong>di</strong> detto luogo, notificare conforme vuoleappragare, e custo<strong>di</strong>re eletta possessione, altrimenti non possaaccusare o denunziare alcuno <strong>in</strong> essa, e niuno possa. appragarealcuna possessione, se non prima osservata la formapredetta.24..Che nessuno porti via delle altrui messi, o legumi od uve.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno porterà via dellemessi, biada, spelta o legumi altrui, o altre sim<strong>il</strong>i vettova-134


-11-glie, paghi per pena, pèr ogni brancata denari sei, per ognifascio da uomo sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova, per ogni soma daas<strong>in</strong>o sol<strong>di</strong> otto <strong>di</strong> Genova, per ogni soma da mulo, o d'altrabestia da basto sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Genova, per ogni tra<strong>in</strong>ata <strong>di</strong>hoyi sol<strong>di</strong> venti, ed altrettanto per l'emenda, e più si costr<strong>in</strong>gadal Magistrato a restituire la rohba tolta al padronedella medesima, e le predette cose s'<strong>in</strong>tendano <strong>di</strong> giorno,ma so <strong>di</strong> notte pagh<strong>in</strong>o <strong>il</strong> doppio della pena predetta, edaltrettanto per l'emenda, e <strong>di</strong> più si restituiscano al padronele cose tolte, ed altresi se alcuno porterà via <strong>di</strong> giorno dallevigne d'altri delle uve, paghi per ogni cavagno sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que,per ogni soma <strong>di</strong> bestie da basto sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, e per ognitra<strong>in</strong>ata sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova, e <strong>di</strong> notte paghi <strong>il</strong> doppio,ed altrettanto per l'emenda, ed <strong>in</strong>oltre sia tenuto restituirela l'abba tolta al padrone <strong>di</strong> esso.25.Che se alcuno avrà la strada per la possessione d'un altrocome debba andarvi.E statnito ed ord<strong>in</strong>ato che se alcuno avrà o dovrà averela strada per la possessione d' nn altro, o vorrà passare perla possessione altrui a causa <strong>di</strong> andare alla sua, che queltale che deve avere la strada debba andare ossia carreggiarea debiti e congrui tempi, ed al m<strong>in</strong>or danno <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>cui sarà la possessione obbligata a tal servitù, e questosotto fa pena contenuta nel Capitolo sotto la Rubrica - D<strong>in</strong>on andare per la possessione d'alcuno -.26.Che niuna persona ar<strong>di</strong>sca messonare alle boreIle d'altr<strong>in</strong>è prendere i legumi cumulati.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumamessonare, o cogliere spighe alle borelle d'altri, néprendere i legumi accumulati, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due e mezzo13S


- f2-<strong>di</strong> Genova per ognuno, e per ogni volta, ed altrettanto perl'emenda, e <strong>di</strong> più sia tenuto restituire ciò che prenderà, o<strong>il</strong> valore, al padrone della cosa tolta.27.Che niuno ar<strong>di</strong>sca tagliare viti, nè raccogliere salici,nè estirpare maggioIi.Èstatnito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumatagliare alcuna vite altrui sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genovaper ogni volta ed altrettanto per l'emenda. Sim<strong>il</strong>menteche niuno ar<strong>di</strong>sca cogliere salici alle gabbe domestiche <strong>di</strong>altri, sotto pena <strong>di</strong> denari due per ogni brancata, ma allegabbe selvatiche paghi per la penaun denaro per ogni brancata,ed altrettanto per l'emenda, e più sia tenuto restituireli salici <strong>di</strong> detta gabba. Sim<strong>il</strong>mente che niuno ar<strong>di</strong>sca svelleremaggioli d'altri, sotto pena <strong>di</strong> denari due per ognimaggiolo, e <strong>di</strong> più sia tenuto restituire i maggioli,Sim<strong>il</strong>mente che niuno ar<strong>di</strong>sca tagliare né portar via letessore <strong>di</strong> castagna sotto pena <strong>di</strong> un denaro per ogni tessora,ed altrettanto 'per l'emenda, e sia tenuto restituiredette tessere a quello <strong>di</strong> cui saranno.Sim<strong>il</strong>mente se alcuno taglierà le carasse nei boschi altrni,e sopra le gabbe d'altri, paghi per pena un soldo, ed altrettantoper l'emenda, e <strong>di</strong> più sia tenuto restituire le carasseal padrone <strong>di</strong> detto bosco e gabbe,28.Dei cani che fanno danno nelle vigne.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcun cane darà danno nellevigne <strong>di</strong> alcuno nel tempo delle uve si condanni <strong>il</strong> padrone<strong>di</strong> detto cane <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per la pena e perogni volta, ed altrettanto per l'emenda, e chesia <strong>in</strong> arbitriodell' accusatore prendere detta emenda, ovvero l'estimazionedel danno.136


- f3-29.Delle oche, anitre e gall<strong>in</strong>e che fanno danno.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuna oca, anitra o gall<strong>in</strong>adarà danno negli orti d'altri, lo paghi <strong>il</strong> padrone <strong>di</strong>dette bestie.Di non racco~liere30.castagne nei castagneti altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che n<strong>in</strong>na persona ar<strong>di</strong>sca raccogliere;né portar via le castagne nei castagneti altrui, sottopena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova, ed altrettanto per l'emenda,e per ognuno, e per ogni volta, e <strong>di</strong> più sia condannatodal Magistrato a restituire le castagne al padrone del castagneto.31.Di non fare fossa~o ossia fossa appresso i term<strong>in</strong>i del vic<strong>in</strong>o.I~ statuito ed ord<strong>in</strong>ato che se alcuno farà fossato o fossafra sé ed <strong>il</strong> suo vic<strong>in</strong>o, sia tenuto e debba fare esso, o essa.da lungi, ossia lasciare del suo tanto quanto sarà profondodetto fossato, e questo s'<strong>in</strong>tenda nelle piazze e terre piazzive,ma nei piani sia tenuto fare detto fossato o fossa, e starelungi dal term<strong>in</strong>e <strong>di</strong>visorio e dal suo vic<strong>in</strong>o almeno un piede<strong>di</strong> Brando, e questo sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genovaper ognuno e per ogni volta, ed altrettanto per l'emenda, epiù sia tenuto per <strong>il</strong> fossato ossia fossa nel modo <strong>di</strong> sopra enon altrimenti.32.bi nOn passare i term<strong>in</strong>i.È statnito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno passerà i term<strong>in</strong>itra sé c <strong>il</strong> suo vic<strong>in</strong>o, lavorando, si condanni dal Podestà o137


-14 -Console davanti al quale sarà data l'accusa o denunzia, <strong>in</strong>sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per la pena, ed altrettanto per l'emendaper ognuno, e per ogni volta, e che sia <strong>in</strong> arbitriodell'accusatore o denunziatore prendere detta emenda, o estimazionedel danno da estimarsi da due uom<strong>in</strong>i probi daeleggersi da ambe le parti.33.Di non tagliare allevami selvatici, nè fare legnanei boschi d'alcuno.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che sealcuna persona taglierà qualcheallevame selvatico, cioè rovere, o altri allevami non <strong>in</strong>nestati,si condanni nella pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Genova per ognicalce, ed altrettanto per l'emenda, ma se alcuno taglieràaltre legna, o le porterà via dai boschi d'altri, si condanni,se sarà fascio <strong>di</strong> persona <strong>in</strong> un soldo <strong>di</strong> Genova, e per ognisoma da basto sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que, e per ogni tra<strong>in</strong>ata sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<strong>di</strong> Genova, ed altrettanto per l'emenda, e <strong>di</strong> più sia tenutorestituire la legna al padrone <strong>di</strong> quel bosco, o selva, e chesia <strong>in</strong> elezione dell'accusante o denunziante prendere detta.emenda od estimazione del danno, da estimarsi da due uom<strong>in</strong>iprobi da eleggersi per ambe le parti; ma se alcunoporteràvia legne tagliate dai boschi d'altri, si condanni perfascio <strong>di</strong> persona <strong>in</strong> denari due, per soma <strong>di</strong> bestia da basto<strong>in</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que, e per ogni tra<strong>in</strong>ata sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, ed altrettantoper l'emenda, e <strong>di</strong> più sia tenuto restituire la legna portatavia a quello <strong>di</strong> cui sarà, <strong>in</strong> elezione del quale sia <strong>di</strong>prendere detta emenda, o l'estimazione del danno da estimarsida due uom<strong>in</strong>i probi, da eleggersi da ambe le parti,e così s'<strong>in</strong>tenda delle legna portate via dai castagneti cioèdelle tagliate. Sim<strong>il</strong>mente se alcuno farà qualche fogliata neiboschi d'altri contro la volontà. del padrone <strong>di</strong> quelli, sicondanni <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> venti per la pena, ed altrettanti per laemenda, e più a restituire, e r<strong>il</strong>asciare detta fogliata al padrone<strong>di</strong> detto bosco.138


- f!S-34. 'Delle bestie uccise fuori le v<strong>il</strong>le.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuna bestia <strong>di</strong> qualsivogliagenere sarà uccisa o ferita fuori le v<strong>il</strong>le, quando sono <strong>di</strong>fuori a pascolare, che si creda al giuramento del custode<strong>di</strong> detta bestia, se sarà stato presente quando fu uccisa oferita, non astante che esso custode fosse m<strong>in</strong>ore d'anniventic<strong>in</strong>que, maggiore però <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci, e senza alcuna provada farsi dopo <strong>in</strong> vigore <strong>di</strong> detto giuramento, si condanni taleuccisore o feritore a pagare <strong>il</strong> prezzo o valore <strong>di</strong> detta bestiaassieme colli danni ed <strong>in</strong>teresse al padrone della medesimabestia.35.Delle vie comuni e vic<strong>in</strong>ali.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che tutte le vie comuni, e massimamentele frequentate con bovi aggiogati, debbano esseree farsi larghe almeno palmi nove, c nei luoghi nei quali levie si voltano, acciocchè i bovi con leze possano fac<strong>il</strong>mentevoltare, palmi do<strong>di</strong>ci almeno, ma le vie vic<strong>in</strong>ali debbanoessere <strong>in</strong> larghezza palmi sette almeno, e siano costretti dalMagistrato i vic<strong>in</strong>i delle dette vie a fare, e lasciare dette vienel modo <strong>di</strong> sopra, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova.36.Di non tagliare legna nei castagneti altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno taglierà legna neiboschi altrui, si condanni per fascio <strong>di</strong> persona <strong>in</strong> sol<strong>di</strong>c<strong>in</strong>que, per soma da basto sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, e per ogni tra<strong>in</strong>atasol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova, ed altrettanto per l'emenda, ed <strong>in</strong>oltresia tenuto restituire la legna al padrone <strong>di</strong> quel castagneto,e che sia <strong>in</strong> elezione dello accusante o denunziante prendere139


- 16-detta emenda, o l'estimazione del danno da estimarsi perdue uom<strong>in</strong>i probi periti <strong>in</strong> sim<strong>il</strong>i da eleggersi da ambe leparti.37.Del chiudere i suoi <strong>in</strong>gressi.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che qualsivoglia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, o abitante<strong>in</strong> detto Luogo, sia tenuto e debba chiudere gl'<strong>in</strong>gressisuoi appresso le vie comuni, altrimenti non possa accusareo denunziare alcuna bestia che darà danno <strong>in</strong> essi, e si <strong>in</strong>tendanogl'<strong>in</strong>gressi per la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una balestra da qualsivogliav<strong>il</strong>la<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. Sim<strong>il</strong>mente che qualsìvoglìa persona la qualeha orti appresso le v<strong>il</strong>le sia tenuta quelli chiudere d'ogni <strong>in</strong>tornocon fasc<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>ute, <strong>di</strong> modo che le oche, gall<strong>in</strong>e epolli non possano <strong>in</strong> essi .fac<strong>il</strong>mente. entrare e dare danno,altrimenti niuno delli detti animali si possa per ciò accusarenè denunziare. .Sim<strong>il</strong>mente che qualsivoglia persona cheha orti<strong>in</strong> qualunqueluogo e a qualslvoglia <strong>di</strong>stanza, sia tenuto chiuderli d'ogni<strong>in</strong>torno, o con tre pertiche, <strong>di</strong> maniera che le bestie nonpossano <strong>in</strong> quelli fac<strong>il</strong>mente entrare, e dare danno, altriment<strong>in</strong>iuna bestia si possa per ciò accusare, nè denunziare.38.bella pena a chi non va a lavorare per <strong>il</strong> <strong>Comune</strong>.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che sempre e quando per parte delsignor Podestà, o Console <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sarà proclamato, o comandatoche qualsivoglia persona la quale sia nell'avaria,debba andare ad accomodare le strade pubbliche, o ad alcunlavoro del <strong>Comune</strong>, e non andrà, si condanni nella pena<strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due per ognuno, e ogni volta, da applicarsi al Podestào Console per parte <strong>di</strong> cui sarà stato fatto detto proclama,o precetto, e <strong>di</strong> più sia tenuto rifare le giornate, edognuno sia tenuto portare sufficiente <strong>in</strong>strumento per travagliare)e fare detto lavoro del <strong>Comune</strong>,140


-17 -39.Di non tagliare legnami appresso le acque del Comuné.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno ar<strong>di</strong>sca o presuma tagliarelegnami appresso le acque del <strong>Comune</strong>, specialmente vic<strong>in</strong>oall' acqua nom<strong>in</strong>ata dell' Arbiosa, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que<strong>di</strong> Genova per ogni fascio, e per ogni albero sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong>Genova, da applicarsi al Podestà o Console, davanti al qualesarà data l'accusa o denunzia delle predette cose, cioè perla metà, e per l'altra metà. all' accusatore; ciascuno peròpossa tagliare legnami suoi propri ovunque saranno senzaalcuna pena.Sim<strong>il</strong>mente che tuttele bestie <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> possano pascolare <strong>in</strong>qualsivoglia luogo tanto domestico quanto selvatico, purchènon facciano danno, senza alcuna pena;Che niuno ar<strong>di</strong>sca, nè possa far ban<strong>di</strong>re alcuna possessìone,se non con precedente causa legittima;Che niuna bestia possa essere accusata nei prati dallafesta <strong>di</strong> San Michele alle calende <strong>di</strong> marzo <strong>in</strong>clusìvamente,fuori che fossero bestie porc<strong>in</strong>e che rum<strong>in</strong>assero <strong>in</strong> essi, lequali <strong>in</strong> tal caso possano essere condannate secondo la formadello Statuto posto sotto la rubrica - Delle bestie che dannifìcano- e se alcuno volesse che potessero accusarsi neiprati non per anco segati <strong>in</strong> detti tempi, sia tenuto e debbafar ban<strong>di</strong>re detti prati <strong>di</strong> otto <strong>in</strong> otto giorni, ma altriment<strong>il</strong>'accusa o denunzia sia nulla, e <strong>di</strong> niun momento.40.Della pena per chi toglie o smuove i term<strong>in</strong>i.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuno ar<strong>di</strong>sca o presuma togliere° smuovere dal suo luogo alcun. term<strong>in</strong>e, che sia fra.esso ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o, fisso, ° <strong>in</strong> qualunque altro luogo senza lavolontà del vic<strong>in</strong>o o consorte suo, o <strong>di</strong> quello o quelli fraquali esso term<strong>in</strong>e fisso o piantato fosse, e se alcuno contrar-2141


-18 -verrà, sia condannato nella pena <strong>di</strong> lire tre <strong>di</strong> Genova daapplicarsi al signor Podestà o Console d<strong>in</strong>anzi al quale saràdata I' accusa o denunzia delle predette cose, e non<strong>di</strong>menosia tenuto emendare tutto <strong>il</strong> danno a chi l' ha, o a quei chel' hanno patito, e sopra sim<strong>il</strong>i cose detto signor Podestà o Consolepossa e debba procedere sommariamente e senza figura<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cio, e da presunzioni o <strong>in</strong><strong>di</strong>zi, ed <strong>in</strong> tutti i mo<strong>di</strong>,coi quali potrà meglio trovare la verità.41.Della pena per chi pianta alberi fra sè ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno ar<strong>di</strong>sca o presuma piantareod allevare alcun albero domestico o selvatico, comunquesi chiami o nom<strong>in</strong>i, presso <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o, e consorte suo, se nonlascia tre pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> pertica, o <strong>di</strong> fondo, e se alcuno contravverrà,sia tenuto fra giorni tre, dopo la querela fatta dal vic<strong>in</strong>oo conterm<strong>in</strong>e, levare, e far via detto albero sotto pena<strong>di</strong> sol<strong>di</strong> sei <strong>di</strong> Genova per ognuno e per ogni volta che saràfatta lagnanza dal vic<strong>in</strong>o. Ma se alcuno vorrà fare e piantaresiepe o muro a secco appresso la regione o possessioned'altri, non ecceda <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e, ma per le viti ed <strong>il</strong> ficolasci mezzo piede, sotto la medesima pena.42.Della pena per chi giura <strong>il</strong> falso.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno o alcuna da quattor<strong>di</strong>cianni <strong>in</strong> sù, ofIertole <strong>il</strong> giuramento dal sig. Podestà oConsole <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, ovvero dal Notajo della Curia <strong>di</strong> lorocomandamento, sopra qualsivoglia cosa o causa, giurerà <strong>il</strong>falso, si condanni <strong>in</strong> lire tre <strong>di</strong> Genova da applicarsi al dettoPodestà o Console, d<strong>in</strong>anzi al quale sarà dato detto giuramento,e <strong>di</strong> più tale spergiuratore s'abbia per <strong>in</strong>fame, e adesso più non si creda <strong>in</strong> ragione.142


-19 -43.Del term<strong>in</strong>e statuito ali' accusato e denunziato.Estatuito ed ord<strong>in</strong>ato che qualsivoglia persona sia tenuta,e debba rispondere alle accuse fra giorni otto dal <strong>di</strong> dellacitazione ad esso una volta personalmente fatta, o due voltealla casa, ma alle denunzie fra giorni <strong>di</strong>eci, quali passati,fra altri giorni <strong>di</strong>eci allora prossimi a venire, qualsivogliadenunziante o accusante, ovvero accusato o denunziato,sia tenuto a fare tutte le prove e <strong>di</strong>fese che vorrà.fare nella causa; ma <strong>di</strong>p poi <strong>in</strong> altri giorni <strong>di</strong>eci allora prossimia venire <strong>il</strong> signor Podestà, o Console, davanti al qualesarà data detta accusa o denunzia, sia tenuto e debba ad<strong>in</strong>stanza dell'attore o del reo dare la sua sentenza, e spe<strong>di</strong>rela detta accusa, altrimenti non possa, nè debba molestare,nè condannare l'accusato o denunziato per detta accusao denunzia, e le predette cose abbiano luogo <strong>in</strong> qualsivogliaaccusa o denunzia per occasione delle cose contenute nelpresente volume degli Statuti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.44.Delle parole <strong>in</strong>giuriose.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuna persona ar<strong>di</strong>sca <strong>di</strong>re adalcuno parole <strong>in</strong>giuriose <strong>in</strong> presenza del signor Podestà o Console<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova per ognuno,ed ogni 'Volta, e per ogni <strong>in</strong>giuria ; ma se <strong>di</strong>rà ad alcunoparole <strong>in</strong>giuriose fuori della presenza del signor Podestà o Console<strong>in</strong> qualunque luogo, si condanni <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Genova,e questo se le stesse parole saranno <strong>di</strong> lieve <strong>in</strong>giuria <strong>in</strong>qualche uso <strong>di</strong> parlare, ma se esse parole saranno atrocemente<strong>in</strong>giuriose, allora si condanni nel doppio; ma ogniqualvolta,ed <strong>in</strong> qualsivoglia luogo dette parole saranno dette<strong>in</strong>giuriose al signor Podestà o Console si condanni <strong>in</strong> lire tre<strong>di</strong> Genova, e le predette pene s'<strong>in</strong>tendano applicate per la143


- 20-metà al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e per l'altra all'Ufficiale davantial quale dette parole saranno dette, o sarà data l'accusa odenunzia delle predette cose.45.Delle questioni dei term<strong>in</strong>i e conf<strong>in</strong>i.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se nascerà alcuna questione fraconf<strong>in</strong>anti e vic<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i e conf<strong>in</strong>i, che <strong>il</strong> Podestà oConsole sia tenuto, e debba def<strong>in</strong>ire essa questione sommariamente<strong>di</strong> piano e senza strepito e figura <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cio, colconsiglio solamente <strong>di</strong> due uom<strong>in</strong>i eletti da quei, rra i qualiverte essa questione, i quali sieno esse parli tenute <strong>di</strong> eleggere,cioè uno per parte, dopo che ad esse gli sarà comandato dalPodestà o Console nel term<strong>in</strong>e statuitogli nel precetto, sottopena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per ogni parte contravveniente~ per ogni volta, i quali due così eletti, se non sarannoconcor<strong>di</strong> sulla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> detta questione, sia tenuto <strong>il</strong>signor Podestà o Console eleggere un terzo alle parti non sospetto,<strong>il</strong> quale eletto possa <strong>il</strong> signor Podestà, o Console constr<strong>in</strong>geread accettare, def<strong>in</strong>ire, e term<strong>in</strong>are detta questione,e dove due saranno concor<strong>di</strong>, che <strong>il</strong> terzo non abbi luogo.46.Di non pigliare <strong>il</strong> zafferano.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che nessuno ar<strong>di</strong>sca o presumapigliare, nè portar via <strong>il</strong> zafferano dagli orti, e possessionid'alcuno contro la volontà del padrone <strong>di</strong> essi, sotto pena<strong>di</strong> sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova per ognuno, ed ogni volta, da applicarsial Podestà, o Console, davanti al quale sarà datal'accusa o denunzia delle predette cose, ed <strong>in</strong>oltre sla tenutoemendare <strong>il</strong> danno dato per detto zafferano.144


41.Di non entrare <strong>in</strong> casa altrui.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che nessuna persona ar<strong>di</strong>sca o presumaentrare <strong>in</strong> casa d'alcuno quando le porte sono chiuse,e che niuno è <strong>in</strong> casa, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genovada applicarsi al signor Podestà o Console d<strong>in</strong>anzi al qualesarà data l'accusa o denunzia, e più sia tenuto all' emendadel danno dato <strong>in</strong> detta casa.48.Di non domandare <strong>il</strong> debito pagato.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno domanderà ad altroqualche debito pagato, <strong>in</strong>corra nella pena del doppio, da applicarsiall' Ufficiale davanti al quale sarà <strong>di</strong>mandato dettodebito.49.Della cauzione e sicurtà da darsi.~ statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che l' attore non altrimenti si amometta ad agire <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cio ord<strong>in</strong>ario, nè <strong>in</strong> qualsivogliaaltro giu<strong>di</strong>cio contro <strong>il</strong> reo, se nori data prima idonea sicurtà<strong>di</strong> pagare le spese al reo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> soccombenza, e cosi siatenuto fare, e dare sicurtà <strong>il</strong> reo verso l' attore, altriment<strong>in</strong>on si ammetta a <strong>di</strong>fendersi; e le predette cose abbianoluogo, quando non possed<strong>in</strong>o beni immob<strong>il</strong>i, nè mob<strong>il</strong>i nellagiuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>; ma se alcuno depositerà tanti pegniappresso idoneo depositario da eleggersi dal Maestrato <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> per restituire dette spese come sopra, non sia tenutoad alcuna sicurtà.145


- 22-50.Di non gettare alcuna cosa nella via pubblica.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che nessuna persona ar<strong>di</strong>sca, opresuma gettare letame, né alcuna bruttura nelle strade comuni,e se alcuno contravverrà, <strong>il</strong> signor Podestà o Console<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sia tenuto a mandarle ed imporle che fra giorni treprossimi a venire dal <strong>di</strong> della citazione debba spacciare, eportar via da dette strade <strong>il</strong> detto letame o putred<strong>in</strong>e, soltopena<strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova, da applicarsi al detto Ufficiale.51.Dei cre<strong>di</strong>tori che non riscuotono i loro cre<strong>di</strong>ti.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcun cre<strong>di</strong>tore da altro,tanto per occasione <strong>di</strong> denaro, vettovaglie, quanto d'altrerobbe ° merci <strong>di</strong> qualsivoglia genere, tarderà c<strong>in</strong>que anni <strong>in</strong>riscuotere detto cre<strong>di</strong>to da detto suo debitore, e questo s'<strong>in</strong>tendafra presenti, non possa più detto cre<strong>di</strong>tore esseresentito <strong>in</strong> ragione nè alcuna cosa <strong>di</strong>mandare a detto suodebitore, ancorché avesse contro esso <strong>in</strong>strumenti, anzi s'<strong>in</strong>tendaessere stato detto cre<strong>di</strong>tore <strong>in</strong>tieramente sod<strong>di</strong>sfatto daldetto suo debitore.52.Delle bestie da rifiutarsi per re magagne.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuna persona comprerà.da alcuno qualche bestia <strong>di</strong> qualsivoglia genere, la qualedopo la ven<strong>di</strong>ta, ed <strong>il</strong> contratto, si ritroverà. avere alcunvizio, magagna, morbo, o <strong>di</strong>fetto occulto non specificato dalven<strong>di</strong>tore al compratore, sia lecito al detto compratore fragiorni c<strong>in</strong>que prossimi a venire dal <strong>di</strong> del contratto restituireal ven<strong>di</strong>tore la detta bestia, e detto ven<strong>di</strong>tore sia tenutoquella prendere, e restituire al medesimo <strong>il</strong> prezzo ricevuto;e le predette cose s'<strong>in</strong>tendano ancora per le bestie avute atitolo <strong>di</strong> permuta, o a qualsivoglia altro titolo.146


- 23-53.Delle avocazioni delle case o terre.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che se alcuno comprerà da altroqualche casa, terra o proprieta, sia lecito ai parenti delven<strong>di</strong>tore, o ai conterm<strong>in</strong>i <strong>di</strong> detta terra o casa, fra un meseallora prossimo a venire dal giorno della saputa del contratto,avocare detta terra o casa dal detto compratore per quelmedesimo prezzo con cui l'avrà comprata ed acquistata, edetto compratore sia tenuto ed obbligato r<strong>il</strong>asciare detta casao terra al detto parente o conf<strong>in</strong>ante che vuole quella avocare,per <strong>il</strong> medesimo prezzo con cui l'avrà comprata, nellaquale avocazione, quello che sarà più parente o conf<strong>in</strong>antedebba essere preferito agli altri parenti o conterm<strong>in</strong>i.Sim<strong>il</strong>mente se alcuno comprerà qualche proprietà o casa daaltro col patto <strong>di</strong> essa retrovendere al ven<strong>di</strong>tore, e dopo ladetta compra appigionasse detta terra o casa allo stessoven<strong>di</strong>tore, sia lecito, f<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> detto patto <strong>di</strong> retrovendere ,ossia la detta locazione, ai parenti del ven<strong>di</strong>tore, o alliconterm<strong>in</strong>i <strong>di</strong> detta terra o casa, avocare quella fra un meseallora prossimo a venire dal giorno della saputa, e <strong>il</strong> compratore<strong>di</strong> detta terra o casa sia tenuto ed obbligato quellar<strong>il</strong>asciare ti. detti parenti del ven<strong>di</strong>tore, o' ai conf<strong>in</strong>anti <strong>di</strong>detta terra o casa che vogliano avocarla, per <strong>il</strong> medesimoprezzo con cui avrà quella comprato, e colui che sarà piùparente del ven<strong>di</strong>tore, o più cònf<strong>in</strong>ante <strong>di</strong> detta terra debbaessere preferito nell' avocare detta casa o terra agli altriparenti o conf<strong>in</strong>anti.54.Delle questioni da term<strong>in</strong>arsi col giuramento.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che se sarà alcuna questione d<strong>in</strong>anzial Podestà o Console <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, nella quale mancassero leprove, se essa questione sarà da sol<strong>di</strong> venti <strong>di</strong> Genova <strong>in</strong> giù,147


- 24-e sarà. provata nella causa per un testimonio, o per altroevidente <strong>in</strong><strong>di</strong>zio, allora <strong>il</strong> Podestà o Console possa a suoarbitrio term<strong>in</strong>are essa questione col giuramento, <strong>il</strong> qualepossa e debba dare a quella parte che le sembrerà più ragionevole,e probab<strong>il</strong>e che per cosi poca somma non debbagiurare <strong>il</strong> falso, e dove meglio conoscerà la verità, allaquale determ<strong>in</strong>azione <strong>il</strong> signor Podestà o Console costr<strong>in</strong>gastare <strong>il</strong> condannato.55.A chi si deve fare ragione sommaria.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che a ciascuno che trovisi <strong>in</strong> cre<strong>di</strong>toper occasione <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istranze <strong>di</strong> carne, cibo, e potab<strong>il</strong>e, sele debba fare ragione sommaria, e constato del debi to; che <strong>il</strong>debitore tanto terriere quanto forastiere possa essere personalmentearrestato, e detenuto fìnchè non sod<strong>di</strong>sferà <strong>il</strong> debito;e ragion sommaria si renda ai mercenari, pup<strong>il</strong>li, vedove emiserab<strong>il</strong>i persone, se la cosa desiderasse prestezza, e ritardoalcuno non comportasse.56.Delle chiusure da farsi fra sè ed <strong>il</strong> VIC<strong>in</strong>O.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuno vorrà fare qualchechiusura fra sè e <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong> alcuna casa, o cass<strong>in</strong>a dovenon piova, e che sia sotto tetto, possa costr<strong>in</strong>gere <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>oa contribuire la metà tanto per la manifattura, ed altrecose necessarie, quanto per <strong>il</strong> sito, e che si possa fare <strong>di</strong>graticci, o tavole, o mattoni secondo la facoltà delle parti<strong>in</strong> arbitrio <strong>di</strong> due uom<strong>in</strong>i da eleggersi dalle stesse. Ma neisedumi ed orti possa una 'parte costr<strong>in</strong>gere <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o a farela siepe o clausura per metà del sito, e delle altre cosenecessarie, e quello che ricuserà si possa forzare dal signorPodestà o Console a far le predette cose, sotto pena per <strong>il</strong>primo precetto <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due <strong>di</strong> Genova, per <strong>il</strong> secondo <strong>di</strong>sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que e per <strong>il</strong> terzo <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, e le pene pagate148


- 2~ono, sia tenuto non<strong>di</strong>meno fare le predette cose; ma sel'altra parte vorrà fare muro contro la voglia del vic<strong>in</strong>o,sia tenuta e debba lasciare un piede <strong>di</strong> pertica per lo menodel suo fondo.57.Delle vie da farsi e darsi, ed acque da voltarsi.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che ai Consoli <strong>in</strong>sieme con due <strong>di</strong>Consiglio, sia lecito fare tutte le vie <strong>in</strong> quel modo e formache ad essi meglio piacerà, e così voltare le acque a m<strong>in</strong>ordanno, e ad ognuna possessione dare la sua via, se farà <strong>di</strong>bisogno.58.Che lale ragione si renda ai forastieri,quale essi la rendono a quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che a pari passo, quanto all'effetto<strong>di</strong> giustizia, si camm<strong>in</strong>i; che tale ragione, <strong>in</strong> qualsivoglianocause, ban<strong>di</strong>, si rendae faccia ai forastieri quale essi la rendono,fanno, ed amm<strong>in</strong>istrano a quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e che <strong>il</strong>signor Podestà e Consoli, e tutti gli altri Uflìziali <strong>di</strong> dettoLuogo siano tenuti osservare detto Statuto.59.Delle bestie che fanno danno nelle vigne e castagneti.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che se alcuna bestia <strong>di</strong> qualsiasigenere brotterà o guasterà qualche vite nelle vigne o fìlagni,o alcun <strong>in</strong>nestato nei castagneti o tagliate <strong>di</strong> alcuno contro lavolontà del padrone della terra, paghi <strong>il</strong> padrone <strong>di</strong> talbestia denari sei per pena, cioè per ogni vite e per ogni<strong>in</strong>nestato brottato o guasto ed altrettanto per l'emenda, e chesia <strong>in</strong> elezione dell'accusante o denunziante prendere dettaemenda o estimazione del danno da estimarsi da due uom<strong>in</strong>iprobi da eleggersi dall' accusato e accusatore o denunciatore.149


- ~6-60.Delle collette ed avarie da pagarsi.Estatuito ed ord<strong>in</strong>ato che, dopo che i Consiglieri ed Uom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> avranno imposto l'avaria, ciascuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>o forastiere sia tenuto e debba Ira giorni otto prossimi a.venire dal dì della notizia e scienza fattagli <strong>di</strong> dotta avariaper pubblico proclama fatto nei luoghi consueti (' pIIhhlici<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e nei luoghi dove abitano deUi fcrasticri. secondol'.antica consuetud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e non altrimenti, pagareal Console ed Esattore <strong>di</strong> detta avaria la stessa avaria, altrimentipassati detti otto giorni <strong>il</strong> detto Esattore o Consolepossa e voglia fare estìrno nei beni dì quello o qnell i i qual<strong>in</strong>on pagheranno detta avaria come sopra, cioè ])('1' la verasorte, e per Il quanto più, ed ancora per le spesc , e fallodetto estimo <strong>il</strong> detto Esattore o Console possa (' voglia. ('{lstr<strong>in</strong>gereuno dci consorti <strong>di</strong> detta t.('rra <strong>in</strong> cui sarà fall.odetto estimo, ehi più le parerà o pi:ll'f'rh, a 1lI"l'nl1er(1 (1r.IJoestimo ed a dargli c pagargli la somma ,kl denaro <strong>il</strong>i essocontenuta; ma. dappoi quello <strong>di</strong> cui era delta terra, nellaquale sarà fatto detto estimo come sopra, possa c voglia re<strong>di</strong>mersidetto estimo fra un mese prossimo avvenire dalgiorno della citazione e notizia ad esso legittimamente e personalmentefatta, <strong>il</strong> qual mese passato non più si senta <strong>in</strong>Giustizia, né si ammetta a re<strong>di</strong>mere detto" estimo, ma rimangae sia <strong>di</strong> "piena ragione <strong>di</strong> quello a cui sarà dato detto estimodall'Esattore o Console <strong>di</strong> detta avaria come sopra.61.Dell' elezione degli Estimatori e del loro salario.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che ogni anno, secondo <strong>il</strong> solito,si eleggano dal Consiglio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> quattro pubblici Estimatori,che siano uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> buona voce e fama, i quali nell'<strong>in</strong>troitodel loro ufficio sieno tenuti, e debbano giurare nei150


- 27-santi Evangeli <strong>di</strong> Dio, toccate colle mani loro corporalmentele Scritture, <strong>di</strong> bene, legalmente e fedelmente fare ed esercitare<strong>il</strong> loro ufficio, ed i quali Estimatori possano prenderee debbano avere per loro salario come <strong>in</strong> appresso, cioè perogni estimo s<strong>in</strong>o a lire 2:5, e da esse <strong>in</strong> giù, denari quattroper lira ; per ogni estimazione da. lire 2:> <strong>in</strong> JO denari treper lira; ma da dette lire ;:iO <strong>in</strong> sù non competa che denariduo per ('i:l:::(~IIJlO Estimatore, doù por ogni lira della verasorte IlI'<strong>in</strong>4~ipalr. (I. tanto ahhi:t <strong>il</strong> Ml'~~o.Sim<strong>il</strong>mente ~i l; statuito 1111 ord<strong>in</strong>ato che a. far lo estimos<strong>in</strong>o alla somma <strong>di</strong> lire ~:ti, e da esse <strong>in</strong> giù, debbano esseretre <strong>di</strong> detti Estimatori, o dallo medesime <strong>in</strong> Sii debbano esseretutti quattro detti Estimatori.Sim<strong>il</strong>mente si è statnito cci ord<strong>in</strong>ato, che per gli estimida farsi nei beni mob<strong>il</strong>i non ahhiano dllW Estimatori so nonla. mel.<strong>il</strong> della predetta somma per <strong>il</strong> loro salario (\ sim<strong>il</strong>mentoah/.Jia. <strong>il</strong> M('s~o; ma dI'gli ostimi da farsi (I t'IIl' avari!'1I0n po~sano dl'/.Ii Estimatori <strong>di</strong>m:l1lClarl' 1\(" prl'lllltll'l' SI' 110111111 soldo pl'l' ogni (':.;l<strong>in</strong>lll CI PI'1' ogni .'sl<strong>il</strong>na1.iOlIC'. II tantonhhia <strong>il</strong> Ml'sso, ti l'hl' a fam ddli l'stimi IILIIltI nvario rlebbanoessere lutti quattro gli Estimatori <strong>il</strong>ei <strong>Comune</strong>, secondela antica consuetud<strong>in</strong>e dcI detto Luogo <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, o almenodue <strong>di</strong> essi.62.Del prendere l'emenda o l'estimazione del danno.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che se alcuno darà. accusa o denunziacontro un altro per qualsivogliano occasioni o cause,possa detto accusante o denunziante e sia <strong>in</strong> s<strong>il</strong>a elezioneprendere I' emenda a sé spettante per occasione delle cosecontenute <strong>in</strong> detta accusa o denunzia, ovvero l'estimazionedel danno, da estimarsi per due uom<strong>in</strong>i dabbene da eleggersida ambe le parti.ISI


- 28-63.Della pena dei citati <strong>in</strong> giustiziaad istanza dei loro cre<strong>di</strong>tori, e che non compaiono.Si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che se alcuno citato a cornparire<strong>in</strong> giustizia ad istanza del suo cre<strong>di</strong>tore, non comparirà,si condanni dal Magistrato, d<strong>in</strong>anzi al quale sarà citato,per la prima citazione <strong>in</strong> un soldo, per la seconda <strong>in</strong> sol<strong>di</strong>due, e per la terza <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova, e <strong>di</strong> più siproceda contro lo stesso alla condanna, giusta la formadello Statuto <strong>di</strong> Genova, posta sotto la rubrica dei contumaci.'Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno ar<strong>di</strong>scalavorare nei giorni festivi <strong>di</strong> precetto della S. Madre Chiesa,sotto .pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due senza bestie, e con bestie sol<strong>di</strong>c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova per ogni contravventore, e per ogni giorno,da applicarsi per la metà al giu<strong>di</strong>cante <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, davantial quale sarà data l'accusa o denunzia, e per l'altra metàai Massari <strong>di</strong> quella Chiesa Parrocchiale sotto la quale saràcolui che <strong>in</strong> detti giorni lavorerà, quali Massari sieno tenutispendere detti denari <strong>in</strong> riparazione e beneficio <strong>di</strong> detta Chiesa.64.Di non estrarre l'acqua dal suo letto.~ statuito ed ord<strong>in</strong>ato che quello <strong>il</strong> quale avrà qualchepossessione vic<strong>in</strong>o alla via, e possa estrarre comodamentel'acqua dall'altra parte della via, possa estrarla soltanto f<strong>in</strong>oalla metà della via stessa; e l'altro possa estrarla dall'altrametà. della via suddetta verso la sua possessione, e tantoquello che non potrà comodamente estrarre tale acqua dadetta via, quanto colui che comodamente estrarla potrà debbano<strong>in</strong> tutto estrarla da detta via, e non <strong>in</strong> altro modo.65.Di non uccellare alle Pernici.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che nessun forastiere <strong>di</strong> qualsì-152


- 29-voglia grado o con<strong>di</strong>zione, ar<strong>di</strong>sca nè presuma uccellarealle Pernici, nè prendere selvatici, nel podere e territorio<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sotto la pena <strong>di</strong> Fior<strong>in</strong>i <strong>di</strong>eci, la terza parte dellaqual pena sia dell'accusatore, e le restanti due parti del<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> da pigliarsi irremissib<strong>il</strong>mente.66.Di non <strong>di</strong>struggere alcuna allevata del <strong>Comune</strong>.Sim<strong>il</strong>mente che nessuno debba <strong>di</strong>struggere alcuna allevatadel <strong>Comune</strong> sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci f<strong>in</strong>o ai venti <strong>di</strong> Genovaad arbitrio del Podestà, la metà della quale pena sia del<strong>Comune</strong>, e l'altra dell'accusatore.67.Del salario dei Consiglieri del <strong>Comune</strong>.Sim<strong>il</strong>mente che qualsivoglia uomo del Consiglio, ovvero iConsiglieri <strong>di</strong> detto <strong>Comune</strong>, abbiano e debbano avere perloro fatica e mercede dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>' nell' anno <strong>in</strong>cui serviranno sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Genova per ogni Consigliere<strong>di</strong> detto <strong>Comune</strong>.68.Del raccogliere i frutti <strong>di</strong> qualsivoglia alberoche penderà saprà la sua possessione.Sim<strong>il</strong>mente che qualsivoglia <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> possa raccogliere,se vorrà, tutte Le castagne, ghiande e frutti i quali cadrannosopra la sua propria possessione da qualsìvoglia albero,senza che <strong>in</strong>corra <strong>in</strong> alcuna pena, salvo però se quello <strong>di</strong>cui sarà <strong>il</strong> detto albero, proverà legittimamente esso <strong>di</strong> ragionedoverle raccogliere.153


- 30-69.Di non <strong>di</strong>struggere alcuna Tesa.Sim<strong>il</strong>mente, che niuno debba <strong>di</strong>struggere le tese altrui,sotto la pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova, salvo che quello<strong>di</strong> cui sarà quella possessione <strong>in</strong> cui sarà fatta, e. che nondebba alcuno andare a prendere alcuna selvagg<strong>in</strong>a né uccelload alcuna tesa, sotto pena<strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due <strong>di</strong> Genova e altrettantoper l'emenda, e <strong>di</strong> più restituire <strong>il</strong> danno a quello <strong>di</strong> cuisarà detta tesa.70.Del conseguire <strong>il</strong> debito sui beni <strong>di</strong> qualche debitore.Sim<strong>il</strong>mente, che se accade volere alcuno del luogo <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong> conseguire pagamento per qualche debito nei benidel suo debitore, da sol<strong>di</strong> quaranta <strong>in</strong> giù debba <strong>in</strong>calegarele robbe del debitore, e da essi <strong>in</strong> sù debba conseguirpagamento per via d'estimo, da farsi per gli Estimatori del<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.71.Di non uccellare alle Pernici.È statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsivogliacon<strong>di</strong>zione sia, ar<strong>di</strong>sca e presuma uccellare alle Pernici conmanica o rete nel podere <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, nè <strong>in</strong> detto poderepigliare Aurici ovvero Bobò sotto pena <strong>di</strong> Lire tre <strong>di</strong> Genova.72.DI non fare e<strong>di</strong>fizio nelle acque.Sim<strong>il</strong>mente si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che niuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>ar<strong>di</strong>sca nè presuma fare alcun e<strong>di</strong>fizio o novità nelle acqueo fiume <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, che ridon<strong>di</strong> <strong>in</strong> pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> altro, sottopena <strong>di</strong> fior<strong>in</strong>i quattro <strong>di</strong> Genova, da applicarsi al <strong>Comune</strong>,e meno se parrà al Magistrato.154


-3i-73.Di non scarseggiare lo Staro o altra misura.Sim<strong>il</strong>mente, che niuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi con<strong>di</strong>zione,ar<strong>di</strong>sca nè presuma scarseggiare lo Starò o altra misura,quando vende biava o avena o mistura, sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Genova.74.Di non tener cani nel tempo delle uve.Sim<strong>il</strong>mente si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che i Consoli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>siano tenuti ogni anno a far proclamare che niuno <strong>di</strong> Parod<strong>il</strong>asci andare <strong>il</strong> suo cane nelle vigne <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> tempodelle uve, f<strong>in</strong>chè non sarà ueiulemmùs sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>c<strong>in</strong>que, la meta della quale pena" sii <strong>di</strong> quello ove sarà lavigna <strong>in</strong> cui tal cane avrà dato danno, e se più sarà <strong>il</strong>danno si stia al giuramento <strong>di</strong> chi l'ha patito, ma se <strong>il</strong> canesarà <strong>di</strong> alcun forastiere nel doppio <strong>di</strong> detta pena.75.Delle Collette da riscuotersi fra un anno.Sim<strong>il</strong>mente si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che i Consoli o Mag·sari del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> debbano avere riscosso fra unanno dal tempo che sarà imposto, altrimenti dopo l'anno sistarà al giuramento <strong>di</strong> quelli i quali <strong>di</strong>ranno avere pagato,e se per caso saranno morti si starà al giuramento degliere<strong>di</strong> o tutori se giureranno credersi detta taglia o collettaesser stata pagata dal defunto, <strong>in</strong> qual caso detti che devonoesigere pagheranno del loro proprio, se (orte <strong>di</strong> ciò. nonavranno dato conto alla comunità. <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.155


- 3~-76.A chi si deve <strong>il</strong> giuramento,e f<strong>in</strong>o a quali proporzioni si debba credervi.Perchè molte volte alcuno non può provare <strong>il</strong> suo debito,si è statuito, che a qualsivoglia <strong>di</strong> huonafama si creda alsuo giuramento s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, e ad un testimonio solamente<strong>in</strong> sol<strong>di</strong> venti. Ma se alcuno giurerà o produrràun testimonio <strong>di</strong> buona fama si creda s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> lire c<strong>in</strong>que, esi' possa credere tutti li sopraddetti nel doppio se parrà alRettore davanti a cui sarà la questione, sopra la quale sigiura, o si produce <strong>il</strong> testimonio, cioè per la gran fama ogiustizia o credenza del giurante, sia persona, sia testimonio;ma perché molti dubitar potranno a chi piuttosto si <strong>di</strong>a <strong>il</strong>giuramento, se al testimonio o all' attore, questo sia <strong>in</strong> arobitrio del Re ttore, <strong>il</strong> quale osservi chi meglio scorge laverità, chi sia <strong>di</strong> miglior fama, ed altri sim<strong>il</strong>i. Ma <strong>in</strong> tutti icasi se <strong>il</strong> reo non è <strong>di</strong> mala fama, allora se esso vuol giurare,si stia al suo giuramento, e l'uno e l'altro <strong>di</strong>ca: vogliostare al tuo gùtramento; allora se l'uno e l'altro sa la verità,o creda saperla, giuri l'attore, altrimenti si assolva <strong>il</strong>reo, e qualsivoglia si presuma <strong>di</strong> buona fama (se non siprova <strong>il</strong> contrario) sia maschio sia femm<strong>in</strong>a che sia maggiored'anni quattor<strong>di</strong>ci.77.Ouando deve darsi <strong>il</strong> salario al Signor Podestà.Sim<strong>il</strong>mente, si è stab<strong>il</strong>ito ed' ord<strong>in</strong>ato che <strong>il</strong> salario delSignor Podestà. <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong>tieramente debba pagarsi nelqu<strong>in</strong>to mese del suo ufficio per li primi sei mesi, e per glialtri Mi mesi nell'undecimo mese. Però le collette per pagaredetto salario possono imporsi o riscuotersi quando parràai Consoli e Consiglieri del detto <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.156


- 33-7S.Quando le donne debbano avere gli alimenti delle loro dofi.Se alcuna donna davanti a qualche Magistrato domanderàgli alimenti per le sue doti dagli ere<strong>di</strong> del marito, sia tenuto<strong>il</strong> detto Magistrato e senza Libello e pegno <strong>di</strong> Bando, e senzaaltra cognizione ord<strong>in</strong>aria, far dare detti alimenti ad arbitrio<strong>di</strong> due uom<strong>in</strong>i dabbene da eleggersi per le parti e nonragionevolmente sospetti ad alcuna delle parti, del che sistia all'arbitrio <strong>di</strong> detto Magistrato, i quali uom<strong>in</strong>i dabbenedebbano <strong>di</strong>scernere detti alimenti secondo la facoltà delmarito, e la quantità della dote conforme ad essi meglioparrà, e che <strong>il</strong> detto Magistrato sia tenuto <strong>di</strong>chiarare secondo<strong>il</strong> consiglio dei detti eletti, e se alcuna delle parti domanderàche ad essi o ad alcuno <strong>di</strong> essi si <strong>di</strong>a<strong>il</strong> giuramento <strong>di</strong>fare legalmente e con buona. fede, sia tenuto <strong>il</strong> Magistratodargli detto giuramento, e sia tenuto detto Magistrato farglieleggere avanti che alcuna delle parti se ne vada dalla suapresenza, o almeno quella che <strong>il</strong> suo non elesse,79.Di non raccogliere le nocciole.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno terrierenè forastiere ar<strong>di</strong>sca nè presuma raccogliere le nocciole, néaltri frutti <strong>in</strong> qualsiasi possessione <strong>di</strong> alcuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, sottopena. <strong>di</strong> un soldo per ognuno ed altrettanto per l'emenda.so.Di non dare alcuna cosa al Podestà.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che niuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>ar<strong>di</strong>sca nè presuma donare nè conservare cosa alcuna alPodestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> che vaglia più <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> due <strong>di</strong> Genova,né al medesimo Podestà condurre alcuna quantità nè trai-157


- 34-nata <strong>di</strong> legne , sotto pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, da applicarsi laquarta parte all'accusatore, ed <strong>il</strong> resto al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.81.Di non procurare per <strong>il</strong> Forastiere.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che nessun terriere<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> ar<strong>di</strong>sca procurare nè avocare per qualche forastierecontro altro <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, per qualsivoglia occasione o causa,sotto pena <strong>di</strong> fior<strong>in</strong>i quattro da applicarsi al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>.82.Di osservare le deliberazioni fatte e da farsisopra quelle cosedelle quali non si fa menzione nel presente Statuto.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che le riformazionie deliberazioni fatte e da farsi dall'Arengo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>, o <strong>di</strong> sua Autorità, valgano e si debbano osservaredagli Uffiziali <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, se non vi fossero cose le quali ridondasserocontro l'onore della Eccelsa Repubblica <strong>di</strong> Genova.83.Che <strong>il</strong> Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non abbia pagamentoper andare a vedere alcuna <strong>di</strong>fferenza.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato che sempre ed ogniqualvoltaaccade vertire qualche <strong>di</strong>fferenza fra alcuni uom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> per occasione <strong>di</strong>alcuoa possessione, alla quale<strong>di</strong>fferenza faccia bisogno va<strong>di</strong> <strong>il</strong> Podestà per essa def<strong>in</strong>ire,.che <strong>il</strong> Podestà, per andare a vedere tal <strong>di</strong>fferenza, nessunpagamento possa <strong>di</strong>mandare dalle Parti stesse nè da alcunaaltra parte per occasione <strong>di</strong> detta <strong>di</strong>fferenza.158


- 3a-84.Del giuramento del Podestà.Sim<strong>il</strong>mente, si è statuito ed ord<strong>in</strong>atd che qualunque Podestà<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, sempre, nell'<strong>in</strong>troito del suo Uffizio, siatenuto e debba giurare nelle mani del Consiglio, cheogni cosa nel presente e piccolo volume contenuta effettualmenteosserverà, salva sempre, altra Ord<strong>in</strong>azione o Disposizionedell'lllustrissima Signoria della Eccelsa Repubblica<strong>di</strong> Genova.85.Di commettere le Quistioni fra gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Si è statuito ed ord<strong>in</strong>ato, che sempre ed ogni volta chenasce, o si muove alcuna questione-o <strong>di</strong>fferenza fra gli uom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, per qualsivoglia occasione, davanti al Podestào Consoli <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, e se per una <strong>di</strong> dette. Parti litiganti, oche vogliono litigare; sarà <strong>di</strong>mandato voler commettere detta.<strong>di</strong>fferenza a uom<strong>in</strong>i dabbene per schivare le spese, ed accìocchècess<strong>in</strong>o gli o<strong>di</strong>i fra esse Parti, che l'altra. Parte litigante1I0n possa ricusare <strong>di</strong> commettere per parte sua detta <strong>di</strong>fferenza,anzi sia tenuta e debba eleggere un suo arbitro edarbitratore o più. Le quali Parti alla Dichiarazione e Sentenzada farsi da detti Mezzi debbano stare, ubbi<strong>di</strong>re edosservare, e lo stesso Podestà sia tenuto costr<strong>in</strong>gere la Partericusante ad essa commettere come sopra e far riferire.86.Che nessuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>possa essere Luogotenente del Podestà <strong>di</strong>- Paro<strong>di</strong>.~ statuito ed, ord<strong>in</strong>ato, che nessuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, o cheabitaivi, ar<strong>di</strong>sca o presuma essere nè stare per Luogotenente del159


- 36-Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, se esso Podestà partisse da Paro<strong>di</strong> neltempo dell' Ufficio, se non per giorni <strong>di</strong>eci, <strong>di</strong> propria autorità,e chi farà altrimenti <strong>in</strong>corra nella pena <strong>di</strong> fior<strong>in</strong>i quattroda applicarsi al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.87.De estimis avarlarum et approbatione Statuti.88.De facultate Praterls scriben<strong>di</strong> accusas,160


- 37-DECRETI•I\fDXXXVl1l A XX DICEMBREL'lllustrissima Signoriadella Eccetsa Repubblica <strong>di</strong> GenovaLetta la Supplica presentata da Gregorio Brìcola S<strong>in</strong><strong>di</strong>oodegli uom<strong>in</strong>i dell'Università <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, che rìchìedeapprovarsialcuni Statuti fatti sopra le cose campestri, ed altriconcernenti Statuti, e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> essi, e sentito detto ;Grè·gorio S<strong>in</strong><strong>di</strong>co sopra le predette" cose, G visto <strong>il</strong> presentevolume <strong>di</strong> detti Statuti, e commessa la tura allo Sp~<strong>il</strong>èSignor Ansaldo Giust<strong>in</strong>iano <strong>di</strong> rivedere e riferire se S


- 38-tempo quanto piacerà alla Prefata Illustrissima Signoria come_nella presente Relazione dello Spettab<strong>il</strong>e Signor Ansaldo, nonastanti qualsivogliano cose <strong>in</strong> contrario.Per copia Gei". de ILUCE Cane.MCCCCXXXII, VI Febbraio.Il Magnifico e Prestantissimo Signor OLDOALDO (") DELAMPUGNANO Ducale Luogotenente <strong>di</strong> Genova, e lo Spettab<strong>il</strong>eConsiglio <strong>di</strong> due Anziani della Città <strong>di</strong> Genoza, <strong>in</strong> sufficientee legittimo numero congregati; Vista la presentazione deisopraddetti Capitoli fatta dagli egregi Dottori d( Legge SignoriBarnaba De Guano, e Fregane De Grimal<strong>di</strong>, ai quali,come allora Sapienti del Com'me, fu fatta Commissione <strong>di</strong>rivedere, correggere ed emendare detti Capitoli, se avesseroconosciuto essere espe<strong>di</strong>ente, riferendo egl<strong>in</strong>o avere d<strong>il</strong>igentissimamentevisto ed esam<strong>in</strong>ato tutti e s<strong>in</strong>goli i soprascrittiCapitoli, e gli stessi essere ragionevoli, onesti e convenientiall'Università <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, nè alcuna cosa contenere che siacontro l'onore e lo Stato dell'Illustrissima Signoria Nostra, delSignor Duca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, nè contro'la Repubblica <strong>di</strong> Genova.In ogni via, modo e forma colle quali meglio e validamentefarsi possa. In autorità delle presenti hanno approvato, ratificato,omologato tutte le cose <strong>in</strong> esso contenute, <strong>in</strong> quantonon contrad<strong>di</strong>cano, o alcuno <strong>di</strong> essi contrad<strong>di</strong>ca <strong>in</strong> cosa alcunaagli Statuti e Regole del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova, e adalcun altro Statuto o Regola, <strong>di</strong>chiarando <strong>in</strong>oltre a cautela,la detta Università <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o ed uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> detta Universitàpotersi servire <strong>di</strong> detti Capitoli, e che essi Capitoli appresso<strong>di</strong> loro abbiano luogo, e si osserv<strong>in</strong>o, e nei casi nei qual<strong>in</strong>on fosse possib<strong>il</strong>e per essi Capitoli fare, abbiano luogo gliStatuti e Capitoli del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova, ed essi comandanodoversi totalmente osservare.nDa altri Rolando Olrado._Per copia Niclllò de CAMOGLI Cane.162


- 3lJsUPPLICA.A Voi Illustrissimo Signor Duce e Magnifici Signori Governatoridell'Eccelsa Repubblica <strong>di</strong> Genova, si espone riverentementeda Zannetto Merlo e Gregorio Bricola, S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci della.Università <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, conforme dalla <strong>di</strong> loro <strong>in</strong>veterata edantichissima consuetud<strong>in</strong>e, s<strong>in</strong>ora da essi <strong>in</strong> detto Luogoosservata, <strong>di</strong> esigere le taglie ed avarie imposte da essaUniversità per pubblico Proclama, si statuìsce un term<strong>in</strong>e apagare le avarie imposte, e perché <strong>in</strong> sim<strong>il</strong>i cose non si puòdare lunga d<strong>il</strong>azione, esecutivamente procede, come è notorio,contro quei che non pagano, e contumaci si mandano gliesecutori <strong>di</strong> comando del Giu<strong>di</strong>ce, ad istanza dell'Esattorè, neibeni del debitore, e quell'estimo si obbliga comprare <strong>il</strong>prossimo conf<strong>in</strong>ante, col quarto più del debito, che poi sipaga ad esso Esattore, ed <strong>in</strong><strong>di</strong> si fa citazione speciale a quellicontro i quali sono fatti gli estimi, che debbano, fra <strong>il</strong> term<strong>in</strong>eassegnato <strong>di</strong> un mese, quello re<strong>di</strong>mere, ed essi nonvolendo o negligentando, rimanga quell'estimo valido e fermoal detto compratore, e così è stato f<strong>in</strong>ora sempre osservato.Ma perché nei giorni anteriori davanti all' Ufficio dei Poverigli Ere<strong>di</strong> del quondam Lorenzo Scorsa pare abbianoottenuto la restituzione <strong>di</strong> una certa terra venduta per dettaavaria dopo lungo tempo, ed <strong>il</strong> compratore <strong>in</strong> appressomolesta detta Università, e <strong>in</strong> questo modo se si ammettesseroqueste cose, <strong>in</strong> avvenire si tralascierebbero e gli ord<strong>in</strong>ie le consuetud<strong>in</strong>i antichissime, le quali sono più che daosservarsi, sarebbe mal provveduto ad essa Comunità perProclama, e per contumacia; e a chi non pagasse si potessesempre ritornare sulla terra venduta per <strong>il</strong> suo debito, econforme <strong>di</strong> ragione anca si può vendere, e per usanza quasi<strong>di</strong> tutti i Luoghi si vendono; ed accìocchè non si <strong>di</strong>i materiaa qualsivoglìa Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> contravvenire, supplicano le IllustrissimeSignorie Vostre, acciocché si degn<strong>in</strong>o statuire edord<strong>in</strong>are che <strong>in</strong> avvenire si proceda all'esigenza delle avarie163


- 40-suddette secondo le consuetud<strong>in</strong>i <strong>di</strong> detta Università <strong>di</strong> PaloIo<strong>di</strong>o, e <strong>in</strong> detto luogo f<strong>in</strong>ora osservate, e che li Magistrati,i quali sopra queste cose saranno richiesti, si<strong>in</strong>o tenuti, secondodetta eonsuetud<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>ora osservata, rendere ragione.Inoltre supplicano parimenti, acciocchè certi Capitoli edord<strong>in</strong>amenti altre volte fatti fra essi uom<strong>in</strong>i, ed allo- istessoLuogo convenienti, onesti e ragionevoli, conforme altre voltefurono per relazione dei Sapienti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova dalsenato <strong>di</strong>chiarati e comprovati, come consta dal Decreto cheesibiscono, si degn<strong>in</strong>o parimenti comprovare edord<strong>in</strong>are chesi osserv<strong>in</strong>o.Alr'lIIustrissimo Signor Ducee Magnifici Signori Governatori.Vista la supplica degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o;Visti alcuni Capitoli altre volte confirmati dal DucaleGovernatore, e Magnifico Consiglio degli Anziani, <strong>il</strong> qualevolume non è <strong>in</strong>tiero, ed <strong>in</strong> esso mancano più carte, dallaprima s<strong>in</strong>o alla decima settima, e tutti essi d<strong>il</strong>igentemente'considerati, <strong>di</strong>co, ed alle Prefate Illustrissime Signorie Vostreriferisco, sotto però la <strong>di</strong> loro benigna correzione, che dettiCapitoli <strong>in</strong> detto volume contenuti, sono da potersi approvare,escluso però <strong>il</strong> Capitolo <strong>di</strong> non procurare per <strong>il</strong> Forestiereche è <strong>in</strong> esso volume a Carte 22. - Rispetto poi allariscossione.delle avarie, si debba osservare <strong>il</strong> medesimo che s<strong>in</strong>oraè stato osservato, Inteso però sempre che <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e del meseassegnato a re<strong>di</strong>mere l'estimo, non corra se non dal <strong>di</strong> dellacitazione legittimamente fatta personalmente al debitore, e cosicome sopra <strong>di</strong>co, e alle Prefate Illustrissime Signorie Vostreriferisco, sotto però sempre la <strong>di</strong> loro benigna correzione.Per copialo Nicolò Gent<strong>il</strong>e Senarega Dottore <strong>di</strong> una e l'altra Legge<strong>in</strong> fede del che <strong>di</strong> mia propria mano ho sottoscritto.164


- 411;)38 a '7 Febbraio.All' lIIustr. Signor Duce e Magnifici Signori Governatoridella Eccelsa Repubblica <strong>di</strong>Genova.Letta la sopraddetta supplica davanti ad essi presentatadai S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci della Università <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o; e sentiti essi S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci,e tutto quello che hanno voluto <strong>di</strong>re, e vista la relazione <strong>in</strong>appresso fatta e scritta dallo Spettab<strong>il</strong>e Nicolò Gent<strong>il</strong>e DeSenarega, uno dei Sapienti dell'Eccelsa Repubblica, al qualeda' Prefati Illustrissimi e Magnifici fu commessa la cura dellarevisione <strong>di</strong> detta Supplica e delle cose contenute <strong>in</strong> essa,come anche la revisione dello imperfetto piccolo volume <strong>di</strong>carta pergamena delli Statuti del Luogo <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o altrevoI te confirmati, conforme si legge <strong>in</strong> essi l'anno 1432, 6Febbraio, dall'allora Magnifico Oldoaldo De Lampugnano DuraleLuogotenente, e Magnifici Signori Anziani, con Decreto<strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Nicolò de Camogli Cancelliere, nel quale piccolovolume mancano Pag<strong>in</strong>e dalla prima s<strong>in</strong>o alla decima settima<strong>in</strong>clusivamente, <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> cui tale, si legge cioè:llli uel <strong>il</strong>le ItUhuerit possessionem, ed <strong>il</strong> f<strong>in</strong>e del quale Statutoè: Quod nemo de Pallo<strong>di</strong>o possit esse LocumtenensPotestatis Pallo<strong>di</strong>i.Che queste cose tutte COli maturo esame considerate, apalle prima risolvendosi, ed <strong>in</strong> ogni miglior modo, etc.Hanno decretato ed ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> tutto come nella sopraddettarelazione <strong>di</strong> detto Spettab<strong>il</strong>e Signor Nicolò <strong>di</strong> parola <strong>in</strong> parolasi contiene, tanto circa l'uso <strong>di</strong> detti Statuti, contenuti<strong>in</strong> detto piccolo volume escluso, però lo Statuto <strong>di</strong> non p1'Ocurareper <strong>il</strong> Forastiere, che <strong>il</strong> medesimo riprovano, eriprovatovogliono avere, quanto ancora circa <strong>il</strong> consueto modos<strong>in</strong> ora osservato circa la Scossa delle avarie, secondo laforma'ed <strong>il</strong> tenore <strong>di</strong> detta Relazione, ed osservate, circa <strong>il</strong>term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> essa, le cose da osservarsi, non ostanti le ostanze<strong>in</strong> contrario, a beneplacito sempre del Prefato IllustrissimoSignor Duce e Magnifici Signori Governatori.165


- 42-Serenissimi ed Eccellentissimi ·Signori.L'altro giorno fu dalle Vostre Signorie Serenissime decretato,che si dovessero sottoscrivere gli Statuti della Comunità<strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, quali furono falsificati da Giulio Cesare Merlo,e perchè volendosi correggere detti Statuti coll'orig<strong>in</strong>ale, chedovea essere nell'Archivio, non ostante ogni d<strong>il</strong>igenza <strong>in</strong> ciòusata, non si è potuto ritrovare detto orig<strong>in</strong>ale, e per questosi è tralasciato la sottoscrizione <strong>di</strong> detti Statuti, e ritrovandosituttavia <strong>il</strong> S<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> detto Luogo <strong>in</strong> Genova per la.causa suddetta e senza avere s<strong>in</strong>o adesso fatto cosa alcuna,ricorre <strong>di</strong> nuovo dalle Vostre Signorie Serenissime supplìcandolea degnarsi <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>are, o che si debba ritenerel'orig<strong>in</strong>ale dei detti Statuti, e che come si è detto furonodal detto Merlo falsificati, ovvero ord<strong>in</strong>are che gli siano autenticatiquelli altri Statuti che modernamente dagli uom<strong>in</strong>i<strong>di</strong> detta Comunità sono stati fatti, e che <strong>di</strong> già furono rivedutidai due lllustrissimi <strong>di</strong> Casa, ovvero provvedere perquel rime<strong>di</strong>o che più espe<strong>di</strong>ente parrà alle giustissime mentidelle Vostre Signorie Serenissime, alle qualiPer eopia Francesco BERNABÒ Cane.Duce e Governatori della Repubblica <strong>di</strong> Genova1rlagnifico Nostro Podestà.Essendo stati supplicati dal S<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> codesta Comunitàper la comprovazione de' Capitoli ad essa già concessi circa.<strong>il</strong> iato Governo, nè ritrovandosi <strong>in</strong> questo Archivio l'orig<strong>in</strong>ale.<strong>di</strong> detti Capitoli, vi <strong>di</strong>ciamo che facciate usar d<strong>il</strong>igenzase costì si trovano detti Capitoli autentici, e trovandosi celi <strong>in</strong>vierete, acciò possiamo più accertatamente provvederlicome sarà. giusto, con darci dello eseguito avviso, e <strong>di</strong>rciquello che avrete ritrovato.Di Genova a 6 Apr<strong>il</strong>e 1610.166


Serenissimi ed Eccellentissimi Signorie Padroni Osservantissimi.Per Lettera delli (j istante mi <strong>di</strong>edero ord<strong>in</strong>e, che usassid<strong>il</strong>igenza possib<strong>il</strong>e, e non ho ritrovato cosa alcuna per questoparticolare, nè si trova alcun Statuto nè Capitoli che siano<strong>in</strong> forma autentica, salvo uno Statuto antico non autenticoquale non viene osservato dalli Gius<strong>di</strong>centi. Mi hanno fattoistanza questi S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci a far fede come erano quei Capitoliautentici, ed io gli ho risposto che voglio scrivere la verità,e che per questo particolare già scrissi a' Vostre SignorieIllustrissime una mia delli 2~ <strong>di</strong> Maggio (ma deve essereMarzo), e datogli <strong>il</strong> mio parere, conforme al loro ord<strong>in</strong>e,come si potrà vedere se cosi a quelle parrà, quale letteraresta <strong>in</strong> Cancelleria del Magnifico Cereggia, e persisto cont<strong>in</strong>uamentenel contenuto <strong>in</strong> essa lettera. lo non ho primad'ora fatta risposta per mia <strong>in</strong><strong>di</strong>sposizione dov'era, e pernon te<strong>di</strong>arla farò f<strong>in</strong>e, facendole riverenza; le auguro dalcielo ogni esaltazione.Di Pallo<strong>di</strong>o li 20 Apr<strong>il</strong>e iero.Di VVSS. SerenissimeFedelissimo ServitoreG. Andrea BIANCO Podestà.SU PPLI CA.L'altro giorno fu supplicato dal S<strong>in</strong><strong>di</strong>co della Comunità <strong>di</strong>Pallo<strong>di</strong>o per la comprovazione dei loro Statuti; tale negoziofu commesso alli due Illustrissimi <strong>di</strong> Casa, quali avendoveduto detto Statuto, ed anco gli Statuti che tempo fa furonofalsificati da Giulio Cesare Merlo. cioè la sottoscrizione delMagn<strong>il</strong>ìco Guglielmo Diana, rifersero esser bene che si do-167


- 44·vesse levare l'ultima carta dove consisteva. la falsa sottoserizione<strong>di</strong> detto Giulio Cesare, e che si dovesse confrontarecoll'orig<strong>in</strong>ale, e poi detti Statuti dovessero essere sottoscrittidal Cancelliere, ed essendo stato ricercato detto orig<strong>in</strong>ale conmolta d<strong>il</strong>igenza nell'Archivio ed altri luoghi, non è mai statoritrovato, dove Vostre Signorie Serenissime ebbero per beneord<strong>in</strong>are una lettera al Podestà <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, per vedere se sipoteva ritrovare nella detta Corte detto Orig<strong>in</strong>ale, ed avendo<strong>in</strong> ciò detto S<strong>in</strong><strong>di</strong>co usata molta d<strong>il</strong>igenza, non ha potutoritrovare orig<strong>in</strong>ale alcuno, salvochè appresso <strong>di</strong> Antonio MajsaNotaro <strong>di</strong> Gavi: era un volume <strong>di</strong> Statuti molto antico, copiadel quale si ha fatto detto S<strong>in</strong><strong>di</strong>co estrarre, ed a' VostreSignorie Serenissime si presenta, e resta quasi conforme aquelli, dei quali si desiderava la comprovazione. Ora avendodetto povero S<strong>in</strong><strong>di</strong>co tentato ogni strada con molto travaglio,e spesa <strong>di</strong> quella povera Comunità, dopo <strong>il</strong> progresso <strong>di</strong>quaranta giorni, che è stato necessitato detto S<strong>in</strong><strong>di</strong>ro fermarsi<strong>in</strong> Genova per detta causa, e non avendo s<strong>in</strong>o adessoottenuta cosa alcuna, perciò <strong>di</strong> nuovo ricorre um<strong>il</strong>mente daVostre Signorìe Serenissime um<strong>il</strong>mente supplicandole, che peramor <strong>di</strong> Dio, vogliano degnarsi d'ord<strong>in</strong>are, che gli sianoautenticati, o gli Statuti stati falsificati da detto Merlo, oquelli che esso S<strong>in</strong><strong>di</strong>co desiderava la comprovazione, ovveroquesti ultimi che si trovano appresso <strong>di</strong> detto Majsa, copiadei quali si presenta a Vostre Signorie Serenissime, perchédetta povera Comunità. abbia almeno uno Statuto, sopra <strong>il</strong>quale si possa amm<strong>in</strong>istrare la Giustizia, <strong>il</strong> che come cosagiusta, e la quale tende ad ut<strong>il</strong>e pubblico, spera dalle VostreSignorie Serenissime ottenere, alle qualiPer copia Francesco BERNABO Cane.168


- 4;,-Il Serenissimo Signor Duce1610 a 4 Maggio.e gli Eccellentissimi Signori Governatoridella Repubblica <strong>di</strong>Genova.Lette davanti a Sue Signoria Serenissime prima d'ora lasoprascritta Supplica presentata dal detto Bartolomeo BricolaS<strong>in</strong><strong>di</strong>co della Comunità <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, la comprovazione dei Capitoli<strong>di</strong> detta Comunità, e le lettere soprascritte del Podestà<strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o, mandate a Sue Signorie Serenissime circa i Capitolipredetti; <strong>in</strong>tesa la relazione degli Illustrissimi TommasoFranzeone e Pietro Maria De Ferrari, Governatori, <strong>in</strong> Palazzoresidenti, ai quali la cura <strong>di</strong> vedere e considerare tutti lipredetti Capitoli ed altri <strong>di</strong> detta Comunità, era stata commessaa riferire, esam<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> negozio ed a palle dedotto.In ogni modo e concorrendo nel parere de' predetti Illustrissimi.Tommaso e Pietro Maria, alli detti uom<strong>in</strong>i e Comunità<strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o tutti li soprascriui Capitoli, i quali per.Decretodell'anno 1538, a 7 lèbbraio, si vedono dalle Sue SignoriaSerenissime confirmati, benché l'orig<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> detto Decretonon si ritrovi, <strong>di</strong> nuovo hanno concesso e concedono, confermaloe confermano, giusta <strong>il</strong> tenore e contenuto <strong>di</strong> dettoDecreto dell'anno 1!>38, a beneplacito <strong>di</strong> Sue Signorie Serenissime,ord<strong>in</strong>ando tenersi <strong>di</strong> essi copia <strong>in</strong> Cancelleria, ed<strong>in</strong> avvenire essi Capitoli debbano valere, ed osservarsi <strong>in</strong>tutto come <strong>in</strong> essi si legge e contiene, e sotto le pene <strong>in</strong> essiprefisse, a coloro che <strong>il</strong> contrario facessero, nonobstantibus,vel 7lon citatis, ciuuulis, etc.Estratto dal Foglìazzo Dioersorum dell'anno 1610 del MagnificoZacearia Vadorno allora Cancelliere e Segretario, salvo1633, 13 Dicembre.P. Copia Bernardo VADORNO Cane. e Segr.169


t 634, ai 3 Gennaio.- 46-Presentato dai Signori S<strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o da conservars<strong>in</strong>etlo Archivio del <strong>Comune</strong>, etc.Per copia Antonio etc.Pallo<strong>di</strong>o, t 64f a t 3 Maggio.Li Molto lllustrissimi Signori Giacomo Giust<strong>in</strong>iano e FrancescoLercari, Commissari S<strong>in</strong><strong>di</strong>catori per la Riviera <strong>di</strong> Genovanei Luoghi <strong>di</strong> là dai Giovi - ultra Juqum, Visto econsiderato un abuso trovato <strong>in</strong> qnesta Podestaria <strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>oche cioè li Magnifici Podestà pro tempore, <strong>in</strong>torno alle accuseche si ricevono nella Corte, alla f<strong>in</strong>e delle loro Cure portanovia dette accuse ricevute, e che essi Magnifici Podestà soglianoricevere e scrivere; dette accuse si debbano <strong>in</strong>vece riceveredallo Scrivano della Corte <strong>in</strong> iscritto, e mettere nel <strong>libro</strong>delle accuse d'essa Corte, e non dal Magnifico Podestà, e allaf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> detta loro Cura lasciare dagli Serivani nella presenteCorte, sotto pena <strong>di</strong> nullità <strong>di</strong> dette accuse, ed <strong>in</strong> caso chedetto Podestà le scrivesse nel <strong>libro</strong>, debba anche restituiretutto quello che avrà preso per dette accuse.In quanto al notarle <strong>in</strong> assenza del Notaro, <strong>il</strong> MagnificoPodestà debba dare la Nota delle accuse ricevute al suoNotaro, e scriverle nel <strong>libro</strong> delle accuse, e così ord<strong>in</strong>ano cdecretano per ovviare a quanto sopra si è ritrovato.Testimoni li Signori:Cristoffaro MONTAGNA, eAlberto SARDO chiamali.Percopia Alberli MARTINETTI Cane.Duce e Governatori della Repubblioa <strong>di</strong>Magnifioo Nostro Podestà.GenovaRiceviamo con la Vostra Lettera dei 20 Marzo la Supplica<strong>di</strong> cotesti Agenti della Comunità, che tratta delli danni camopestri, e delle pene contro i dannificati; <strong>in</strong> risposta vi <strong>di</strong>ciamo170


-47 -avere per bene <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gere la pena delle Lire ventic<strong>in</strong>quea chi fara danni nelle terre <strong>di</strong> quelli Particolari, a favoredei quali si sono fatte sim<strong>il</strong>i provvisioni, e che detta penasii <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>spongono i particolari Statuti <strong>di</strong> dettoLuogo s<strong>in</strong>o a dette Lire 2:5, secondo la qualità del danno edelle persone, che perciò Voi e li Vostri Successori pro temopare <strong>in</strong> cotesta Pretura, procederete <strong>in</strong> dette condanne coldovuto riguardo alla qualità dei danni e delle persone, consm<strong>in</strong>uire o crescer la pena s<strong>in</strong>o a detta somma, secondochéconoscerete esser li danni leggieri o più gravi.Genova, li 20 Apr<strong>il</strong>e t 646.Per copia ORAZIO.Di fuoriAl ltlagnifica DAVID TISCORNlA Nostro PodestàPALLODIO.Pallo<strong>di</strong>o 1632, 24 Maggio.Gl'Illustrissimi Signori Leopoldo Sp<strong>in</strong>ola e Giambattista PaI·lavic<strong>in</strong>a, Commissari S<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> là dai Giovi per la SerenissimaRepubblica <strong>di</strong> Genova, avendo riconosciuto l'abuso<strong>in</strong>trodotto <strong>di</strong> rìceversì dalli Attuari pro tempore della Curia<strong>di</strong> Pallo<strong>di</strong>o le accuse o denunzie senza giuramento, e senzaprova alcuna, contro la <strong>di</strong>sposizione dello Statuto Municipale,c volendo provvedere a sim<strong>il</strong>e <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e;Ord<strong>in</strong>ano che <strong>in</strong> avvenire li denunzianti e accusanti debhanogiurare <strong>il</strong> danno patito, altrimenti non possano procedereli Magnifici Podestà <strong>in</strong> dette accuse, con <strong>di</strong>chiarazioneche detto Giuramento si restr<strong>in</strong>ga all'esistenza del danno enon alla quantità.Testimoni: Giacomo ed Andrea quondam Giuseppeed <strong>il</strong> Notaro Domenico NASSa chiamati, etc.Pe-r copio,GruLlO MARI,\. CAMERE Cane.171


- 48-INDEXTITULORUM STATUTI PALQDIJi. De juramento Potestatis et Consulum.2. De non blasphemando Deum nec Sanctos.3. Quod accusa et dennncìe Campariornm ponantur <strong>in</strong> Commnne,4. De non eondo per possessionem alìenjus,5. De carateis non exportan<strong>di</strong>s ex v<strong>in</strong>eis alicujus,6. De bestiis damnom dantibos.7. De sgarbatione pratorom.8. De arboribus non ìncidendìs,9. De clausuris non ìncìdendìs, neo exportan<strong>di</strong>s.t O. De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> ortis alienis.H. De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis alienis.i2. De fructibas non acciplen<strong>di</strong>s.i3. De non rastellando nee exportando Fenom ex pratis alienis.i l. De non ponendo ignem <strong>in</strong> castcgnetts, neqne <strong>in</strong> nemorìbusalìcnjus.i5. De <strong>in</strong>vasione possessionis alterius.i6. De poma tenen<strong>di</strong>s falsa pondera.i 7. De guasto facto de noctu.1.8. De non extraendo acquam de Lecto,i 9. Quod res aliena non capiatur nbicomqne fuerit.20. De fide adhibenda accnsantibos et de qoaotitate.21. Qood non fiat vituperium lo Contibns.22. De .damnis campestribos de quìbns non fit mentio <strong>in</strong>Capitnlis.23. De non appragando possessionem aliqna s<strong>in</strong>e proclama.2l. Quod nemo exportet de alienis messibus, legom<strong>in</strong>ibns autnvis.172


-49 -INDICEDEI TITOLI DELLO STA'JUTO DI PAROori. Del giuramento del Podestà e Consiglio.'2. Di non bestemmiare Id<strong>di</strong>o nè i Santi..3. Che le accusee denunzie dei. Campari si, pongano ìn. C06mune.i. Di non andare nella possessione <strong>di</strong> alcuno.5. Di Don portar via le-Carassedalle.vigne altrui.6. Delle bestie che dannifìcano..7. Della sgarbazione Dei prati.8. Di Don tagliar alberi.9. Di non tagliar, nè portar via le chiusure.'i O. Di non entrare negli orti altrui•.H. Di non entrare nelle vigne .altrn],i2. Di Don pigliare i frutti,i 3. Di non rastrellare nè portar via fìeao dai prati altrui.i i. Di non porre <strong>il</strong> fuoco ne'castagneti e nemmeno ne' boschialtrui.i 5. Dell'<strong>in</strong>vasione del possesso ·altrui.46. Della pena a chi tiene pesi scarsi,.7. Del guasto fatto <strong>di</strong> Dotte..48. Di Don deviare l'acqua dalsuo letto•• 9. Che l'altrui robba non Iii prenda·dovnnq~e sarà.20. Della Cede a prestarsi agliaecusati, ed <strong>in</strong> quale proporzione.240 Che non si faccia vituperio nelle fontane.22. Dei danni campestri dei quali non si fa. menzione neiCapitoli•.23. Di non appragare alcuna possessìenesensa proelamL.2" Che nessuno porti via messi, legumi od :o,e dall'altrui.173


17425. Quo modo ire debeat per possessionem alter<strong>in</strong>s eum quishabuerit viam.26. Quodnulla persona andeat messonare ad alienas borellalnec legum<strong>in</strong>a comulata recipere.27. Quod nullus andeat <strong>in</strong>cidere vìtes l nee salices eolligeri lnec extirpare magiolos.28. De Canibus damnum dantibus <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis.29. De anseribus et gall<strong>in</strong>is damnum dantibus.30. De non collìgendo castaneas <strong>in</strong> alienis castagnetis.3L De non facendo fossatum sive foveam prope term<strong>in</strong>os velconsortem.32. De non transeundo term<strong>in</strong>os.33. De non <strong>in</strong>cidendo allevam<strong>in</strong>a selvatica, nec faciendo ligna<strong>in</strong> nemoribus alicnjus,3~. De bestiis ìnterfectìs extra viUas.35. De viis communibns et vicìnalibus,36. De non <strong>in</strong>cidendo <strong>in</strong> alìenis castagnetis,37. De claudendo <strong>in</strong>gressus suos.38. De pena non euntis ad laborem Communis.39-. De non <strong>in</strong>cidendo legnam<strong>in</strong>a prope acqnas Communi..lO. De prena arancantibus vel amoventibus term<strong>in</strong>os.U. De pcena planctanti arbore <strong>in</strong>ter se et vic<strong>in</strong>um.i2. De pcena periurantìbns,~3. De term<strong>in</strong>o statuto accusato et denunciato.U. De rerbis <strong>in</strong>juriosis.i5. De questionibus term<strong>in</strong>orum et fìnium,i6. De non accipiendo sasfranum.i7. De non <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> Domum alicnjns,'8. .De debito soluto non petendo. .49. De cautione et satisdatione prestanda.50.- De non proyecendo alìqnid <strong>in</strong> via pubblica.51. De cre<strong>di</strong>toribns non exsigentibus eorusi ere<strong>di</strong>ta.52. De restituen<strong>di</strong> bestiis pro morbo.53. De avocationibus domorum vel terrarum.5•. De questionìbus term<strong>in</strong>an<strong>di</strong> ìure iurando•. 55. Quibus debeat fieri Jus sommarium.56. De clausure tìen<strong>di</strong>s <strong>in</strong>ter se et consorte.57. De vijs Iacen<strong>di</strong>s et dan<strong>di</strong>s et acquis avertend.is.


- 51 -25. Che se alcuno avrà la strada per la possessione <strong>di</strong> unaltro come debba andarvi.26. Che nessuna parsona ar<strong>di</strong>sca messonare alle borelle d'altr<strong>in</strong>è prendere i legumi cumulati.t:/. Che niuno ar<strong>di</strong>sca tagliare :viti, nè raccogliere salici, nèestirpare maggioli.28. Dei cani che fanno danno nelle vigne.29. Delle oche, anitre e gall<strong>in</strong>e che fanno danno.30. Di non raccogliere castagne ne' castagneti altrui.3L Di non fare fossato ossia fossa appresso ai term<strong>in</strong>i delvic<strong>in</strong>o.32. Di non passare i term<strong>in</strong>i.33. Di non tagliare allevami selvatici, nè fare legna nei boschd'alcuno.31. Delle bestie uccise fuori le v<strong>il</strong>le.35 Delle vie comuni e vic<strong>in</strong>ali.36. Di non tagliar legna ne' castagneti altrui.37. Del chiudere i suoi <strong>in</strong>gressi.38. Della pena li. chi non va a lavorare per <strong>il</strong> <strong>Comune</strong>.39. Di non tagliare legnami appresso .le acque del <strong>Comune</strong>.40. Della pena per chi toglie o smuove i term<strong>in</strong>i.ii. Della pena per chi pianta alberi fra sè ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o.42. Della pena per chi giura <strong>il</strong> falso.U. Del term<strong>in</strong>e statuito all' accusato e denunziato.U. Delle parole <strong>in</strong>giuriose.IS. Delle quistioni dei term<strong>in</strong>i e conf<strong>in</strong>i.i6. Di non pigliare <strong>il</strong> zafferano.47. Di non "entrare <strong>in</strong> casa altrui.48. Di non domandare <strong>il</strong> debito pagato;49. Della cauzione e sìcnrtà da darsi.50. Di non gettare alcuna cosa nella via pubblica.5i. Dei cre<strong>di</strong>tori che non riscuotono i loro cre<strong>di</strong>ti.52. Delle bestie da rifiutarsi per le magagne.53. Delle avocazioni delle case o terre.54-. Delle quistioni da term<strong>in</strong>arsi col giuramento.55. A chi si ,deve fare ragione sommaria.56. Delle chiusure da farsi fra sè ed <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o.57. Delle vie da farsi e darsi, ed acque da voltarsi.175


-1$2 -68. ;Quod ,tale '1IS redltaturforensibos, quale Teddont forenses<strong>il</strong>lis de Palo<strong>di</strong>o.·59. De bestijs dammnn dantibos ;<strong>in</strong> v<strong>in</strong>eiset castagnetis.60. De collectis et ararìlssetrendìs.6~. De electione Estlmatorum et eorom salario.62. De accipìendo emendam aut estimsticne damna.63. De citatorom <strong>in</strong> ìnre ad tnstantiam cre<strong>di</strong>torom eornm.61. De non extraendo acqnam de Iecto.'65. De non aucupando ad Pernices.66. De non destroendo aliquam levata Commonis.67. De salario Consigliarorom Communis.68. De colligendo frnctas saos cujoslibet arborìs qui cOfTigaver<strong>in</strong>tsaper snam possessionem.69. De non destroendo aliquam 'Tensaram.70. De consequendo debitum <strong>in</strong> bonis alìcnjus debitoris.7i. De non aucupando ad Pernices.72. De non faciendo e<strong>di</strong>fitio <strong>in</strong> acqnis,73. De non mt"!4Mo Starium.74. De non tenendo canea tempore uYaTam.75. De eollectis exsigen<strong>di</strong>s <strong>in</strong>fra annnm.76. Cui debet joramento et usque <strong>in</strong> quam qnantìtatem quiscredatnr suo juramento.77. Quando Salarium dom<strong>in</strong>i Podesiatis sibi sit prestandum.78. Quando mulijeres habere debeant snarnm doctìum alimenta.79. De non colligendo 4"eUt1f1lU.80. De non dare alìqnid potestatìs,84. De non procurando pro forensis.82. De observando deliberationes super bis de quibns DOn fttmentio <strong>in</strong> presenti Statuto.83. Quod Potestas Pallo<strong>di</strong>j solutìonem non habeat pro eundoad videndum aliquam <strong>di</strong>fferentiam.8i. De juramento Potestatis.85. De committen<strong>di</strong>s questionibus <strong>in</strong>ter hom<strong>in</strong>es Pallo<strong>di</strong>j.86. Qood Demo de Palo<strong>di</strong>o possit esse Locumtenens PotestatisPalo<strong>di</strong>j nisi ut <strong>in</strong>fra.87. De estimis avariarum et approbatione Statuti.88. De facultate Prretoris serìben<strong>di</strong> accusas,176


- t>3-58. Che tale ragione si renda ai forastieriquale essi la rendonoa quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.59. Delle bestie che (anno danno nelle vigne e castagneti.60. Delle collette ed avarie da pagarsi,61. Dell'elezione degli Estimatori e del loro salario.62. Del prendere l'emenda o l'estimazione del danno.63. Della pena dei citati <strong>in</strong> giustizia ad istanza dei loro cre<strong>di</strong>torie che non compaiono.61. Di non estrarre l'acqua dal suo letto.65. Di non uccellare alle Pernici.66. Di non <strong>di</strong>struggere alcuna alletJata del <strong>Comune</strong>.67. Del salario dei Consiglieri del <strong>Comune</strong>.68. Del raccogliere i frutti <strong>di</strong> qualsiroglia albero che pende7'àsopra la sua possessione.69. Di non <strong>di</strong>struggere alcuna tesa.70. Del conseguire <strong>il</strong> debito sui beni <strong>di</strong> qualche debitore.71. Di non nccellare alle Pernici.72. Di non fare e<strong>di</strong>fizio nelle acque.73. Di non scarseggiare lo staro od altra misura.7i. Di non tener cani Del tempo delle uve.75. Delle collette da riscuotersi fra UD anno.76. A chi si deve <strong>il</strong> giuramento e f<strong>in</strong>o a quali proporzioni sidebba credervi.77. Quando deve darsi <strong>il</strong> salario al signor Podestà.78. Quando le donne debbano avere gli alimenti delle loro doti.79. Di Don raccogliere le nocciole.80. Di non dare alcuna cosa al Podestà.8L Di non procurare per <strong>il</strong> Forastiere.82. Di osservare le deliberazioni fatte e da farsi sopra quellecose delle quali non si fa menzione nel presente Statuto.83. Che <strong>il</strong> Podestà <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> non abbia pagamento per andarea vedere alcuna <strong>di</strong>fferenza.81. Del giuramento del Podestà.85. Di commettere le questioni fra gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.86. Che nessuno <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> possa essere Luogotenente del Podestà<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.87. Degli estimi delle avarie e dell'approvazione dello Statuto.88. Della facoltà al Pretore <strong>di</strong> scrivere le accuse.177


-54-In esemplare dello Statuto, orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o estrattoli t 3 Dicembre t 633 da,U'Archivio Governativo <strong>di</strong>. Genovaex foliatio Diversorum anni i6tO Magn..ifici Zachariw Vadumitunc Cancellarii et Secretarii autenticato BernardusVadumus Cancellarius el Secreuuius, già esistente nell'archivioprivatodel fu Magnifico Signor SlLVESTRO GUARCOq. Bartolomei Colonnello de Scelti della Repllbblica del <strong>di</strong>qua da Giovi. è che al presente conservasi dal <strong>di</strong> Lui pronipoteSignor Dottor Fisico ~RANCESCO GUARCO, trovansiaggiunti all' In<strong>di</strong>ce, preceduti da nota <strong>di</strong>cente Ex veteriStatuto, i titoli <strong>di</strong> cUi <strong>in</strong>fra, senza che però <strong>di</strong> essi siafatta menzione nel corpo dell' esemplare stesso.t. De pensis et mensuris l<strong>il</strong>g<strong>in</strong>nmul<strong>il</strong>.2. Quod consortes teneantur reddere viam non habentibus.3. De poma non ducentes ad sonum campane,I. De poma bestiamm brontolantium vitis.5. Quod possit quid impune transire per terra consortoromquando non adest via pubblica.6. De poma <strong>di</strong>srancantis arborem fmctifemm.7. De fossatis fien<strong>di</strong>s per consortes viarum.178


Nell'esemplare <strong>di</strong> contro menzionato trovonei pure aggiuntii titoli ed articoli <strong>in</strong> italiano e lat<strong>in</strong>o come segue:Modo <strong>di</strong> raffrenare la malizia de' Campari.E perchè siccome per benefizio pubblico conviene darsi fedeneIli mo<strong>di</strong> predetti ai Campari, cosi par bene, per raffrenarela loro malizia e dolo; Di ord<strong>in</strong>are come si ord<strong>in</strong>a, che sealcuno dei Campari o suoi coa<strong>di</strong>utori e famiglia sarà conv<strong>in</strong>to<strong>di</strong> aver fatto accusa o denunzia falsa o bugiarda, sia ipso factoet [ure <strong>di</strong>chiarato caduto nelle pene del spergiuro, e <strong>di</strong> piùpunito col quadruplo <strong>di</strong> quella pena che averla meritato l'accusato,e privato dell'uffìzio, e <strong>di</strong>chiarato <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e per l'avvenirea più servire <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> per qualunque offizio.Di eleggere Term<strong>in</strong>atori.Conviene soprastare alla pubblica quiete, et a levare le controversiedelli uom<strong>in</strong>i, le quali molte volte sono causate perle <strong>di</strong>fferentie de conf<strong>in</strong>i delle terre.Si statuisce perciò che debba <strong>il</strong> pubblico ConsegUo ogni annoeleggere e deputare dei due estimatori d'ogni quartiere <strong>il</strong> piùvecchio per Term<strong>in</strong>atore, <strong>il</strong> quale richiesto da qualsivoglia personasarà obbligato andar sopra la <strong>di</strong>fferenza, e citate e <strong>in</strong>tesele parti, sommariamente far ragione, e debbano li litigantistare alla sua determ<strong>in</strong>azione, e se alcuno presumesse d'alterarlade' fatto, caschi ipso jure nella pena del term<strong>in</strong>e amossoet arrancato; siano però salve le ragioni per ira ord<strong>in</strong>aria atutte le parti le quali si patissero lese.Che <strong>il</strong> PQdestà sia obbligatoa term<strong>in</strong>are le liti dei conf<strong>in</strong>i sommariamente.È statuito et ord<strong>in</strong>ato, che <strong>il</strong> Podestà essendovi <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a traconf<strong>in</strong>anti per non essere qualche possessione bene term<strong>in</strong>ata,debba conoscere, deff<strong>in</strong>ire e term<strong>in</strong>are ogni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a sommariamentecome meglio crederà <strong>di</strong> ragione, senza strepito, figura<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e d<strong>il</strong>azione J e che le parti debbono osservare lasua decisione a pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> f O<strong>di</strong> Genova e della esecuzioneforzata della decisione.179


- ~6-Delle pene ed emende.Pro qualibet cova messis exportata ex burrellis et campo alicnjuspersona, et qu<strong>il</strong>ibet abducens covam unam, <strong>in</strong>cidat<strong>in</strong> pcena solidorum trig<strong>in</strong>ta Janue, et totidem dom<strong>in</strong>o proemenda.Pro qnalìbet salma messis seutorum duorum auri.Pro quolibet 'cavaneo uvarum et sim<strong>il</strong>iter pro quolibet rotio etqualibet manica uvarum solièorum trig<strong>in</strong>ta.Pro qualibet salma freni solidos trig<strong>in</strong>ta.Pro 'quolìbet fasce seubraciata solidos qu<strong>in</strong>que pro pcena, ettotldem dom<strong>in</strong>o pro emenda.Pro qnolìbet cavaneo, senata et manicata cujuslibet frutei solidosvig<strong>in</strong>ti.Pro quolibet palo et pertica solidos decem pro pcena, et totidemdom<strong>in</strong>o pro emenda.Pro quolibet fasce tortanearum annorum un<strong>in</strong>s sen duornm ,solìdornm trig<strong>in</strong>ta preme nom<strong>in</strong>e, et totidem pro emenda.Et quod quolibet de Consiglio possit accusare et habeat <strong>di</strong>mì<strong>di</strong>amdlctro emenda et alia <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a sit dom<strong>in</strong>i.Pro Porcol! <strong>in</strong> pratis <strong>in</strong> quocumque tempore pro quolibet soli<strong>di</strong>squìnque,Pro .seccando stipulam <strong>in</strong> terris alienis pro uno fasce solidosduos,Pre-còllectìone castanearum glan<strong>di</strong>um et alìorum fructnum solidosqu<strong>in</strong>que de <strong>di</strong>e, de nocte solidos decem.Pro <strong>in</strong>gressu cnjuslibet bestù» grossre <strong>in</strong> castagnetis <strong>in</strong>sertissolidos qu<strong>in</strong>que.Pro qualibet bestia m<strong>in</strong>uta solidum nnum.Pro qualibet vite brotata bestiis solidos quìnqne,Pro colleotìone foliorum cujuslibet arboris solidos qu<strong>in</strong>que.~ro fìendìs $apellis In alìenìs proprietatibus solidos qu<strong>in</strong>que..Pro tignis abiriatis ID boschis alienis pro quolibet plaustrosolìdos decem..Pro. qualibet bestia grossa .ìn pratìs, bla<strong>di</strong>s, furmento, legum<strong>in</strong>ìbussolidum ùnum cum <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>o. Item <strong>in</strong> v<strong>in</strong>eis et terrisatflragnatis solidos duo-.180


Una testimonianza <strong>di</strong> don CiveraAlcuni episo<strong>di</strong> del contrasto tra Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong> e Bosio, per la sede del<strong>Comune</strong>, sono narrati <strong>in</strong> un manoscritto, Rapi<strong>di</strong> cenni <strong>di</strong> vita parrocchiale, <strong>di</strong> cuiè autore don Carlo Civera (Sori [Genova) 1885 - 1954), che ha retto la parrocchia<strong>di</strong> San Rocco, nel capoluogo <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong>, dal 1926al 1946.É la testimonianza appassionata <strong>di</strong> chi ha partecipato personalmente allevicende, ovviamente dalla parte dei suoi Parodesi.Ma <strong>il</strong> racconto è <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse perché, oltre alle vicendecampan<strong>il</strong>istiche, rispecchia la situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza, <strong>di</strong> improvvisazione, <strong>di</strong>revisione delle regole, che caratterizza la caduta <strong>di</strong> un potere politico-m<strong>il</strong>itare e la<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e costruzione <strong>di</strong> un nuovo ord<strong>in</strong>e.[omissis]19 Apr<strong>il</strong>e 1945In questo giorno com<strong>in</strong>cia la tragicomme<strong>di</strong>a tra Paro<strong>di</strong> e Bosio perla sede comunale.Già da vent'anni circa ed anche più, era com<strong>in</strong>ciata la lotta, ma poisembrava assopita, anzi morta. Invece non era che fuoco sotto la cenere.Nel dopo pranzo <strong>di</strong> questo giorno prima dei vespri si vede arrivareuna macch<strong>in</strong>a, avente a bordo due ufficiali e due partigiani [1]. Scesi dallamacch<strong>in</strong>a, i due ufficiali (<strong>il</strong> Comandante Merlo ed un suo cug<strong>in</strong>o, tutti e due<strong>di</strong> Bosio) si portarono dal Parroco per porgergli i saluti <strong>di</strong> Mons. Ferrari,veduto da loro a Genova <strong>il</strong> matt<strong>in</strong>o <strong>di</strong> quel giorno.Dopo i complimenti d'uso i due ufficiali uscirono dalla canonica,seguiti dal Parroco. Qual non fu la meraviglia <strong>di</strong> quest'ultimo nel vedere Iapiazza zeppa <strong>di</strong> popolo ma più <strong>di</strong> partigiani. Di costoro i più numerosi erano<strong>di</strong> Bosio, <strong>di</strong> S.Stefano, <strong>di</strong> Tramontana ed altri forestieri. Ma la meravigliadel Parroco crebbe quando scorse <strong>in</strong> mezzo alla piazza un camion.armato <strong>di</strong>cannonc<strong>in</strong>i, mitra ecc. ecc. ed i partigiani, armati <strong>di</strong> tutto punto. Domandato<strong>il</strong> motivo <strong>di</strong> tanta forza si rispose che si erano portati a Paro<strong>di</strong> per fare unafesta. Intanto un partigiano sparava alcuni colpi <strong>di</strong> cannone a cui susseguivanoaltri spari.Lo scrivente e la popolazione, almeno quella che era <strong>in</strong> piazza, lì perlì credette alla festa non senza un dubbio però sulla verità delle <strong>in</strong>tenzioni <strong>di</strong>coloro che la facevano.Essendo passati tre quarti d'ora dall'ultimo segnale dei vespri, i IParroco <strong>in</strong>vitò la popolazione <strong>in</strong> chiesa per le solite funzioni domenicali,mentre i partigiani si atteggiavano a partire. Entrando <strong>in</strong> chiesa qualcunosussurrò <strong>il</strong> vero scopo della venuta dei partigiani a Paro<strong>di</strong>.La verità era: Avevano bloccato tutte le strade con mitragliatrici, <strong>in</strong>modo particolare via Umberto [2] ove è la sede provvisoria della casacomunale [3], proibendo <strong>il</strong> transito delle persone; avevano asportato registri,timbri, mob<strong>il</strong>io, documenti dalla casa comunale, caricando tutto sopra uncamion e poi gloriosi e trionfanti, come se avessero v<strong>in</strong>to la guerra mon<strong>di</strong>ale,181


si erano <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ati alla volta <strong>di</strong> Bosio, ove giunsero da veri trionfatoriagitando proprio <strong>in</strong> segno <strong>di</strong> maggior gloria la scopa che avevano trovato <strong>in</strong>municipio.Accolti da evviva e battimani, <strong>il</strong> Comandante Merlo pronunciò, comemi fu riferito, presso a poco questo <strong>di</strong>scorso:"Popolo <strong>di</strong> Bosio, dopo vent'annicirca <strong>di</strong> lotta, i Martiri della Bene<strong>di</strong>rra ci hanno portato <strong>il</strong> comune a Bosio. Sevoi saprete custo<strong>di</strong>rlo noi lo <strong>di</strong>fenderemo",E <strong>di</strong> fatto da buoni guerrieri avevano già com<strong>in</strong>ciato giorni prima adar prova <strong>di</strong> Valore. Un manifesto, comparso sui muri <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong>vitava Iapopolazione a Bosio per l'elezione del S<strong>in</strong>daco la domenica prossima. Tantiadescarono al laccio, pr<strong>in</strong>cipalmente uom<strong>in</strong>i, cosicchè quei guerrieri, armatif<strong>in</strong>o ai denti, vedendo tanti parodesi a Bosio, con più valore si portarono qui econ eroismo concepirono la loro impresa. .Si pensi come la pensassero quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>! Non potevano mandarlagiù. Per una settimana circa a Paro<strong>di</strong> vi furono recrim<strong>in</strong>azioni, <strong>di</strong>scorsiconcitati, proposte, ecc. tanto che si deliberò <strong>di</strong> mandare una commissione adAlessandria composta dal R.do Prevosro, <strong>il</strong> Sig. Am<strong>il</strong>care Porta, <strong>il</strong> Sig.Bessone Giuseppe ed altri tre <strong>in</strong> Alessandria per conferire col Prefetto dellaProv<strong>in</strong>cia, mentre nei giorni ad<strong>di</strong>etro già altri <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> avevano parlato colComitato Liberazione Nazionale <strong>di</strong> Novi.Non avendo potuto parlare col Prefetto perché impegnato, si ebbeu<strong>di</strong>enza dal Vice Prefetto <strong>il</strong> quale <strong>di</strong>ede piena ragione a quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. Sitornò alla sera a Paro<strong>di</strong> e si riferì ogni cosa.Intanto Bosio funzionava come un vero municipio. Aveva assunto unsegretario ed altre impiegate. Di più aveva fatto un timbro, avente per stemma<strong>il</strong> monte Tobbio colla <strong>di</strong>citura:"<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bosio dei Martiri dellaBene<strong>di</strong>tra." Per legalizzare però i suoi documenti si accertava <strong>di</strong> porre sottoquesto timbro quello vero del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong>tanto, forte del vero <strong>di</strong>ritto, coll'aiuto <strong>di</strong> tutti i suoiabitanti apriva una sottoscrizione pubblica. Si raccoglieva all'<strong>in</strong>circaun<strong>di</strong>cim<strong>il</strong>a lire e con queste si compravano altri registri, timbri ed altrasuppellett<strong>il</strong>e, propria <strong>di</strong> un comune, per riprist<strong>in</strong>arlo. Siccome Bosio avevaun s<strong>in</strong>daco con consiglieri così anche a Paro<strong>di</strong> si elesse un s<strong>in</strong>daco col suoconsiglio.Si pensi come poteva funzionare un comune con due se<strong>di</strong>, due s<strong>in</strong>dacie due consigli' comunali. Le pratiche erano <strong>in</strong>tralciate, gli abitanti dellefrazioni non sapevano a qual sede comunale rivolgersi, 111 ogm cosaavvenivano lungagg<strong>in</strong>i, imbrogli, pasticci.In questo frattempo si portò a Paro<strong>di</strong> un membro del ConsiglioLiberazione Nazionale <strong>di</strong> Novi per stu<strong>di</strong>are sul posto la questione. Norrricordo più <strong>il</strong> nome, ma so che <strong>di</strong>ede piena ragione a Paro<strong>di</strong>. Si portò anche aBosio ma pro bono pacis permise che funzionassero i due comuni, cioè Paro<strong>di</strong>colle frazioni <strong>di</strong> Cadepiaggio e Tramontana, e Bosio colle frazioni <strong>di</strong>S.Stefano e Capanne <strong>di</strong> Marcarolo.182


Passò qualche mese quando una lettera <strong>di</strong> S.E. <strong>il</strong> Prefetto <strong>in</strong>vitava idue s<strong>in</strong>daci <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e Bosio coi rispettivi consiglieri, <strong>il</strong> Sig. ComandanteMerlo ed i Parroci tutti del Parodese <strong>in</strong> Alessandria per un abboccamento evedere <strong>di</strong> aggiustare la questione. Siccome la comunicazione si riceveva aParo<strong>di</strong> la sera antecedente l'abboccamento verso le ore sei, non fu possib<strong>il</strong>eavvisare gli altri parroci, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si risolvette che <strong>il</strong> solo parroco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sisarebbe ponato <strong>in</strong> Alessandria. Di fatto si partì al matt<strong>in</strong>o ante lucem. Paro<strong>di</strong>era rappresentato dal Sig. Mart<strong>in</strong>etti, dal Parroco e dal S<strong>in</strong>daco.Del Municipio <strong>di</strong> Bosio mancava <strong>il</strong> S<strong>in</strong>daco, nessuno del consiglioera presente, vi era però <strong>il</strong> Comandante Merlo col segretario <strong>di</strong> quel <strong>Comune</strong>.Arrivati <strong>in</strong> Alessandria si andò <strong>in</strong> prefettura, accolti da quel Prefetto.Oltre i sopranom<strong>in</strong>ati era presente <strong>il</strong> Sig. Giuseppe Longo Presidente delComitato Prov<strong>in</strong>ciale Liberazione Nazionale.Si parlò un pò tutti esponendo i rappresentanti dei due comuni Ieproprie ragioni. F<strong>in</strong>almente parlò <strong>il</strong> Prefetto ed <strong>il</strong> Presidente Longo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>si fece una deliberazione presso a poco così concepita: F<strong>in</strong>o a nuovo ord<strong>in</strong>eBosio rimane facente pane del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, quantunque elevato aDelegazione Comunale, con pieni poteri come se fosse comune a pane. Sieleggessero un S<strong>in</strong>daco comune e questi dovrebbe essere <strong>di</strong> Bosio ed un viceS<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. Si facesse opera <strong>di</strong> persuasione e <strong>di</strong> pace presso le duepopolazioni, si trasponasse da Bosio a Paro<strong>di</strong> tutti i documenti e si aspettassel'opera del Governo con calma f<strong>in</strong>o alla separazione dei due comuni,<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti l'uno dali'altro.Quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, come del resto lo <strong>di</strong>ce anche <strong>il</strong> buon senso, feceroosservare:"Questa è un'imposizione perché non sta alla Prefettura nè a noistab<strong>il</strong>ire se <strong>il</strong> s<strong>in</strong>daco od altra autorità debba essere più tosto <strong>di</strong> Bosio e <strong>di</strong>altra frazione. E ciò <strong>in</strong> omaggio alla tanto decantata libertà dei tempi. I lS<strong>in</strong>daco d'altronde deve essere eletto dalla Giunta. Si lasci dunque a lei questaelezione, che le spetta per legge".Il Prefetto fece buon viso a questa osservazione.Fatto questo, tutti ad eccezione del segretario <strong>di</strong> Bosio, f rmarono Iadeliberazione <strong>in</strong> triplice orig<strong>in</strong>ale, una da notificarsi a Bosio, l'altra aParo<strong>di</strong> e l'altra dest<strong>in</strong>ata a tenersi nell'archivio della Prefettura.Salutato S.E. <strong>il</strong> Prefetto i rappresentanti <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> lasciarono IaPrefettura per tornare alle loro case. Il Comandante Merlo e <strong>il</strong> segretario <strong>di</strong>Bosio si fermarono ancora.Intanto, giunta a Bosio la notificazione, non se ne volle sapere.Bosio ormai era comune e basta. Disprezzando ogni notificazione sicont<strong>in</strong>uò come prima, tanto che la cosa venne all'orecchio del Comandoalleato. Questi mandò un Ufficiale <strong>in</strong>glese tanto a Bosio come a Paro<strong>di</strong>. N e idue paesi ord<strong>in</strong>ò: Non si può, <strong>in</strong> omaggio alla legge, trasponare la sedecomunale. Rimanga ove è sempre stata e si aspetti <strong>il</strong> deliberato <strong>di</strong> un futuroGoverno stab<strong>il</strong>e e legale.Siccome quei <strong>di</strong> Bosio non avnano voluto restituire i documenticome era stato loro imposto dalla Prefettura, l'Ufficiale <strong>in</strong>glese se li fece183


consegnare, e, caricat<strong>il</strong>i, li portò a Paro<strong>di</strong>. Non che i pr<strong>in</strong>cipali, considerando<strong>di</strong> portare gli altri <strong>in</strong> un secondo tempo.21 Agosto 1945Non avendo voluto quei <strong>di</strong> Bosio ottemperare all'ord<strong>in</strong>edell'Ufficiale alleato i Carab<strong>in</strong>ieri <strong>di</strong> Gavi <strong>in</strong> questo giorno si portarono aBosio per farlo eseguire. Per tutta risposta quei <strong>di</strong> Bosio buccarono [sic] l egomme delle ruote della macch<strong>in</strong>a dei Carab<strong>in</strong>ieri, gridando, m<strong>in</strong>acciando,<strong>in</strong>sultando tanto che i Rappresentanti dell'ord<strong>in</strong>e dovettero abbandonare lamacch<strong>in</strong>a, partire per Gavi, ove giunti, chiesero aiuto al Comando alleato.Si trovava presente alla scena <strong>di</strong> Bosio l'applicato comunale Tacch<strong>in</strong>oEnrico fu Giovanni <strong>il</strong> quale se la cavò con qualche percossa e cogli occhialirotti. Per fortuna, che essendo un galantuomo, era benvoluto dalla stragrandemaggioranza <strong>di</strong> quei <strong>di</strong> Bosio altrimenri chi sa come se l'avrebbe passata.Intanto <strong>il</strong> Prevosto <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, ignaro affatto <strong>di</strong> quanto succedeva aBosio, si portava <strong>in</strong> quel paese, ove si era ritirato presso la sua famiglia i lR.mo Mons, Giacomo Ghio, già suo cappellano e professore <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ario perpassarvi alcuni giorni <strong>di</strong> ferie, per fargli una visita <strong>di</strong> omaggio. Da circa dueanni non vedeva <strong>il</strong> su nom<strong>in</strong>ato professore ed al parroco sembrava buonaoccasione per poteri o vedere e conversare con lui.Giunto <strong>il</strong> Parroco <strong>di</strong> buon matt<strong>in</strong>o a Bosio, traversò tutto <strong>il</strong> paesesenza alcun <strong>in</strong>cidente, sembrandogli tutto calmo. Si portò alla casa delprofessore e si parlò delle nostre vicende senza accennare nè a Paro<strong>di</strong>, nè aBosio nè alle loro beghe. Verso le <strong>di</strong>eci e trenta <strong>il</strong> Prevosto <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> salutava<strong>il</strong> Professore e si congedava avviandosi tranqu<strong>il</strong>lo verso Paro<strong>di</strong>. I pochi che<strong>in</strong>contrava lo salutavano come sempre, senza nessuna ombra <strong>di</strong> malumorecontro <strong>di</strong> lui.Passando <strong>in</strong>nanzi alla casa <strong>di</strong> Gastaldo Mond<strong>in</strong>o, siccome da anni edanni vi era amicizia con lui, entrò per lasciargli <strong>il</strong> buongiorno. Tra un<strong>di</strong>scorso e l'altro giunse <strong>il</strong> mezzogiorno senza che nessuno se ne accorgesse. I Iparroco, volendo tornare a Paro<strong>di</strong>, si alzò per congedarsi ed andarsene ma i lMond<strong>in</strong>o tanto seppe <strong>di</strong>re e fare, che <strong>il</strong> parroco si fermò a pranzo.F<strong>in</strong>ito, potevano eessere le due, <strong>il</strong> prevosto r<strong>in</strong>graziò, salutò e mentreera sulla porta per avviarsi, alcuni parenti del Mond<strong>in</strong>o riferirono, che <strong>in</strong>Bosio si litigava, si gridava, si imprecava. Siccome quel giorno era giorno <strong>di</strong>fiera (eravamo al domani <strong>di</strong> San Bernardo, festa pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> Bosio) non sidette importanza a quelle voci. Fatti alcuni metri, da qualcheduno <strong>il</strong> parrocovenne a sapere, che quelle grida erano una protesta contro Paro<strong>di</strong> per la uexataquaestio del <strong>Comune</strong> e che avevano malmenato un applicato comunale <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>.Che fare? Tornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro? Non era più possib<strong>il</strong>e, tanto più chealcuni dei più scalmanati l'avevano già veduto e, dal loro fare, si era accortoche se l'avrebbero presa anche con lui. Rifugiarsi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> casa <strong>di</strong> Mond<strong>in</strong>ood <strong>in</strong> qualche altra non era prudente perché colui che lo avesse ospitato correvarischio <strong>di</strong> passarsela male anche lui.184


Fu giocoforza andare avanti. Quando <strong>il</strong> Parroco fu VICInO al pesopubblico da un'osteria vic<strong>in</strong>a uscì un grido:"Ecco <strong>il</strong> primo del<strong>in</strong>quente <strong>di</strong>Paro<strong>di</strong>! Ecco la rov<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Bosio! Faccia <strong>il</strong> prete! Non si mescoli <strong>in</strong> cose chenon sono <strong>di</strong> sua pert<strong>in</strong>enza! Comunista! Scandaloso!". Il parroco, non badando aquelle <strong>in</strong>verrive, cont<strong>in</strong>uava la sua strada <strong>in</strong>oltrandosi <strong>in</strong> paese, ma man manoche andava <strong>in</strong>nanzi la folla cresceva sempre più petulante, sempre p iùm<strong>in</strong>acciosa. Urla, fischi, grida, titoli i più <strong>in</strong>solenti e sporchi erano icomplimenti che gli si facevano.Giunto <strong>in</strong>nanzi all'as<strong>il</strong>o <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e la folla era cresciuta a <strong>di</strong>smisura.Alcuni dei più mascalzoni [si] scagliarono contro <strong>il</strong>parroco per mettergli lemani addosso. Ma <strong>in</strong> questo momento, <strong>in</strong> cui sembrava f<strong>in</strong>ita per <strong>il</strong> poveroparroco, la Div<strong>in</strong>a Provvidenza veniva <strong>in</strong> suo soccorso. Due uom<strong>in</strong>i che loavevano sempre seguito e che non avevano mancato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rgliene anche loro, si<strong>in</strong>terposero tra lui e la folla, ed allungando le braccia <strong>di</strong>etro la sua schiena"Fermi!" gridarono, "Non si tocchi! Portate rispetto a ciò che rappresenta,risperrate la veste che porta!"E poi, rivolti a lui: "Lei ha fatto <strong>il</strong> male, lei se vuole, può riparareturro! Si porti <strong>in</strong> Alessandria, dal Prefetto, e <strong>di</strong>ca vogliamo <strong>il</strong> comune. Lei puòfare questo, e, potendolo deve farlo!". Che rispondere? Nemmeno <strong>il</strong> parrocolo sapeva. Intanto la folla era rimasta alquanto <strong>in</strong> <strong>di</strong>sranza m<strong>in</strong>acciando egridando sempre. Il parroco r<strong>in</strong>graziò i due uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quanto avevano fattoper lui.Intanto uno della folla venne gridando: "l carab<strong>in</strong>ieri hannoarrestato <strong>il</strong> nostro s<strong>in</strong>daco ed <strong>il</strong> comandante Merlo portandoli <strong>in</strong> Alessandria.Il parroco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> sia impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> tornare al suo paese, sia tenuto comenostro ostaggio s<strong>in</strong>o al loro ritorno. Il parroco allora pregò quei due <strong>di</strong>accompagnarlo <strong>in</strong> canonica, <strong>il</strong> che fecero. Colà giunti fu ricevuto dallaMamma del R.do Prevosto <strong>di</strong> Bosio, che lo <strong>in</strong>trodusse <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a. Appenaentrato si sedette, mentre una moltitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> persone, tra cui qualche sfollatoentravano <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a, e, dopo aver sfogato la loro b<strong>il</strong>e se ne andavano, dandoluogo ad altri, che facevano la stessa cosa.l! povero parroco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> taceva. Ad un certo punto, vedendo che isuoi calunniatori andavano scemando, fattosi dare uno zolfanello si accese lapipa e fumando pensava ad una risposta per parer calmare quei rimasti.F<strong>in</strong>iro <strong>di</strong> fumare prese la parola e <strong>di</strong>sse Ioro.Ora che vi siete sfogati,statemi bene a sentire e poi riferite a tutto Bosio quanto vi <strong>di</strong>co. Rispondete:Siete proprio conv<strong>in</strong>ti dei titoli che mi avete dato? Possib<strong>il</strong>e che <strong>in</strong> tanti anni,e sono vent'anni, che mi trovo nel Parodese mi abbiate conosciuto proprio oraper un del<strong>in</strong>quente, per un arracca brighe, per uno scandaloso? Non si <strong>di</strong>ventatali turrassieme. Un prete pr<strong>in</strong>cipalmente, se devia dalla sua missione, <strong>il</strong> piùdelle volte lo fa conoscere alquanto prima. E che non sia quello che voigridate, me lo avete <strong>di</strong>mostrato pr<strong>in</strong>cipalmente voialtri stessi <strong>di</strong> questafrazione.Grati della mia breve permanenza tra voi,come economo spirituale,mi avete sempre circondato <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> afferro, stima ed afferro che mi avete185


conservato anche quando vi lasciai e durante i vent'anni che sono a Paro<strong>di</strong>.Quante volte quei <strong>di</strong> Bosio hanno bussato alla mia potta <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> per unconsiglio, pet una raccomandazione o per qualche altro piacere!Ditemi, che sappiate, mi sono mai rifiutato? Sappiate, che durante l aguerra, voialtri <strong>di</strong> Bosio mi avete dato da fare molto, ma molto più che i mieiparrocchiani <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Sappiate poi che se avete un amico a Paro<strong>di</strong> questi è <strong>il</strong> parroco, che senon vi ha fatto del bene, ve lo giuro sulla mia parola <strong>di</strong> sacerdote, non vi hafatto nemmeno del male.Voi <strong>di</strong>te che nella notificazione della Prefettura <strong>di</strong> Alessandria viera la mia firma. Ma rispondete: Sapete leggere? E se sapete leggere capitequello che leggete. In quella notificazione non si esortava ad altro che ad unaccomodamento provvisorio per <strong>il</strong> bene comune <strong>in</strong> attesa della decisione delGoverno, che verrà per la separazione dei due comuni <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti unodall'altro. Sappiate che io <strong>in</strong> Alessandria, come anche privatamente, hoperorato questo.E che è bene che Bosio sia <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente da Paro<strong>di</strong> l'ho manifestatoancora una settiamna fa al cantoniere' prov<strong>in</strong>ciale Bagnasco Luigi, vostrocompaesano. Se è <strong>in</strong> paese, chiamatelo ed accettatene quanto vi <strong>di</strong>co." A questeparole gli accusatori del parroco non sapevano che rispondere.Qualcheduno,mentre <strong>il</strong> parroco parlava appariva commosso, altri si asciugava le lacrime.F<strong>in</strong>almente uno <strong>di</strong>sse: "Ma io l'ho sempre detto che <strong>il</strong> parroco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> è ungalantuomo, mi sembrava strano che facesse delle parti contro <strong>di</strong> noi. Ben,venga <strong>in</strong> casa mia a bere. Ci raccoman<strong>di</strong>amo a lei, sig.Prevosto, ci aiuti i nAlessandria aff<strong>in</strong>chè anche noi abbiamo <strong>il</strong> nostro comune e non abbiamo piùda <strong>di</strong>pendere da Paro<strong>di</strong>." Il parroco rispose che, per quanto stesse a lui, farebbetutto <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e per contentarli.Intanto mentre si parlava un colpo <strong>di</strong> scena accadeva <strong>in</strong> Bosio. I Iparroco notòdalla f<strong>in</strong>estra della cuc<strong>in</strong>a, che mette sul [...] piazzale, unmovimento <strong>in</strong>solito, seguito da un fuggi fuggi generale.E subito dopo pococompariva un camion m<strong>il</strong>itare alleato, poi un altro, poi altri, seguiti dacamionette. Si fece più coraggio e poi tra sè pensò:"Ecco i gastigamatti". Eral'aiuto chiesto dai Carab<strong>in</strong>ieri. Intanto <strong>il</strong> prevosto salutati quei buoniuom<strong>in</strong>i,dovette per amore o per forza andare a bere <strong>in</strong> casa <strong>di</strong> colui che l'aveva<strong>in</strong>vitato, tanto più che la sua casa era proprio al pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Spessa, <strong>in</strong> fondoalla salita della chiesa, da dove si doveva necessariamente passare. Prima <strong>di</strong>entrare <strong>in</strong> quella casa <strong>il</strong> parroco fu nuovamente assalito da un gruppo <strong>di</strong> donne,ma non così violentemente come poche ore prima. Si limitavano a <strong>di</strong>rgli "Eh!anche lei É contro <strong>di</strong> noi! Anche lei ce l'ha fatta". Rispose che non aveva fattoniente <strong>di</strong> male e <strong>in</strong> breve <strong>di</strong>sse loro quanto aveva già manifestato <strong>in</strong> canonica.Salutarele entrò <strong>in</strong> casa. Vi stette circa un quarto d'ora, <strong>in</strong><strong>di</strong> uscì,accompagnato dal suo ospite e da un'altra persona.Arrivati quasi <strong>in</strong> fondo a Spessa un gruppo <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i lo fermanoancora, Siccome costoro avevano già veduto l'apparato m<strong>il</strong>itare, passato <strong>di</strong> lì186


poco prima, lo accolsero se non amichevolmente almeno con non troppaost<strong>il</strong>ità.Anche qui <strong>il</strong> parroco si <strong>di</strong>fese esponendo quanto aveva già detto i ncanonica, quando un certo Celeste "venga" gli <strong>di</strong>sse,"<strong>in</strong> casa mia e mi raccontiproprio le cose come sono andate" Il parroco ubbidì ed <strong>in</strong> casa potè parlarglimeglio. Gli si <strong>di</strong>ede ragione e quegli si offerse con un altro <strong>di</strong>accompagnarlo s<strong>in</strong>o a Paro<strong>di</strong>.Usciti <strong>di</strong> casa sua <strong>il</strong> parroco vide una camionetta m<strong>il</strong>itare alleata.Aveva a bordo due m<strong>il</strong>itari con mitra. Espresso <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> essere condottoa Paro<strong>di</strong> per mezzo della camionetta, lo stesso Celeste ne fece domanda. Im<strong>il</strong>itari annuirono purchè avessero <strong>il</strong> permesso del loro colonnello. Saputoche si trovava <strong>in</strong> un'osteria vic<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> parroco stesso si portò <strong>in</strong> essa. Veduto i lcolonnello, che stava parlando con alcuni frequentatori, gli si avvic<strong>in</strong>ò e<strong>di</strong>sse:" Sig.Colonnello sono stato aggre<strong>di</strong>to e già fermato tre volte da quei <strong>di</strong>Bosio per l'affare del comune.L'unico delitto che ho si è quello <strong>di</strong> essere parroco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Per iscansare altri <strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong>cresciosi sarebbe così gent<strong>il</strong>e da farmicondurre a Paro<strong>di</strong> per mezzo <strong>di</strong> qualche macch<strong>in</strong>a?" Il Colonnelloaccon<strong>di</strong>scese anzi volle montare <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a anche lui, e stando al volante,condusse <strong>il</strong> parroco a Paro<strong>di</strong>. Intanto qui era giunta la notizia della catturadel parroco e grosso modo quanto gli era accaduto quel giorno. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non è a<strong>di</strong>re quanto fosse accolto con entusiasmo e contentezza dal suo popolo. Intantoal domani avveniva per mezzo <strong>di</strong> un ufficiale alleato [che fossero] restituitida Bosio tutti i registri e documenti, spettanti al comune <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.26 agosto 1945I documenti però restituiti da Bosio <strong>il</strong> 22 non dovevano aver pace. I Icomandante Merlo ed <strong>il</strong> s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Bosio nei giorni <strong>in</strong>nanzi si erano recati <strong>in</strong>Alessandria e là tanto brigarono presso <strong>il</strong> Prefetto ed <strong>il</strong> Presidente delComitato Prov<strong>in</strong>ciale Liberazione Nazionale che <strong>in</strong>dussero quelle Autorità a<strong>di</strong>sfare quanto avevano fatto gli Alleati. Conv<strong>in</strong>sero le Autorità <strong>di</strong> questofatto: quei <strong>di</strong> Bosio non sono per nulla contenti che la sede comunale rimangaa Paro<strong>di</strong> e così quei <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> [che] sia a Bosio.jsic] Tutti e due i paesi peròsono contentissimi se la sede fosse trasportata <strong>in</strong> una posizione più centrale,quale potrebbe essere per esempio la Pallavic<strong>in</strong>a, posta a S.Stefano. Feceronotare poi che quei <strong>di</strong> S.Stefano erano arciconrenri (fra i due litiganti <strong>il</strong> terzogode) e così tutte le altre frazioni.Le Autorità, cui non pareva altro che <strong>di</strong> aver raggiunto la sospiratapace, acconsentirono e subito firmarono un ord<strong>in</strong>e, doversi portareimme<strong>di</strong>atamente documenti e registri alla Pallavic<strong>in</strong>a. Il che fu eseguito Iamatt<strong>in</strong>a del 26. Per prima <strong>di</strong> mezzo giorno, presenti <strong>il</strong> Presidente delComitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> Liberazione Nazionale ed <strong>il</strong> Viceprefetto <strong>di</strong>Alessandria, tutte le popolazioni delle varie frazioni compreso Paro<strong>di</strong> eranopregate ad <strong>in</strong>tervenire per assistere alla elezione del s<strong>in</strong>daco, dei consiglieri eper <strong>in</strong>neggiare al sospirato accordo.187


Da Bosio e da S.Stefano accorsero moltissimi, meno numerosi quei <strong>di</strong>Tramontana e Cadepiaggio e nessuno da Paro<strong>di</strong>. Vi era sì qualche parodese, cheper necessità <strong>di</strong> cose era presente, ma tutti gli altri si astennero. Le Autorità,notando questa assenza, avrebbero dovuto riconoscere <strong>il</strong> trampol<strong>in</strong>o teso loroda quei <strong>di</strong> Bosio, <strong>in</strong>vece non fu così. Nella loro fretta <strong>di</strong> aggiustare le cose,dopo aver eletto <strong>il</strong> nuovo s<strong>in</strong>daco e consiglieri credettero bene <strong>in</strong>viare a lComando Alleato <strong>di</strong> Novi tutti i documenti per l'approvazione e poi portars<strong>in</strong>elle varie frazioni a rendere conto del loro operato credendo <strong>di</strong> averne forseapprovazione, grazie e gratitud<strong>in</strong>e.Com<strong>in</strong>ciarono pertanto a venire a Paro<strong>di</strong>. Giunsero verso le c<strong>in</strong>que<strong>di</strong> sera. Da pochi m<strong>in</strong>uti erano term<strong>in</strong>ati i vespri, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la gente era ancora<strong>in</strong> piazza. Quando i Parodesi si accorsero chi erano e che cosa erano venuti afare, come un sol uomo si misero a gridare contro l'<strong>in</strong>giustizia ed ariven<strong>di</strong>care i loro <strong>di</strong>ritti.Credo che Paro<strong>di</strong> non sia mai stato un cuor solo ed un'anima solacome <strong>in</strong> quella sera. Fecero meglio conoscere l'<strong>in</strong>giustizia subita, <strong>il</strong> modocon cui quei <strong>di</strong> Bosio si erano impadroniti del comune, gli <strong>in</strong>ganni evessazioni, subite da quei <strong>di</strong> Bosio per <strong>il</strong> passato.Rimproverarono le Autorità, troppo ligie o paurose dei prepotenti etroppo con<strong>di</strong>scendenti verso <strong>di</strong> essi. Accompagnarono anche queste lororagioni anche con titoli e grida poco onorifiche verso le Autorità, che queidue, bianchi come cenci, tremavano dalla paura.Questa <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> protesta <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> contro le Autoritàdurarono s<strong>in</strong>o alla sera verso le nove circa. Esito <strong>di</strong> tante <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> tanteparole fu che le Autorità riconobbero <strong>il</strong> loro torto <strong>di</strong> aver creduto a quei <strong>di</strong>Bosio, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> siccome erano ancora <strong>in</strong> tempo promisero che avrebbero quantoprima <strong>in</strong>viato nuovamente i documenti a Paro<strong>di</strong>. "Li vogliamo questa serastessa" si gridava da tutte le parti e da ognuno, "li vogliamo questa sera stessa.Uno <strong>di</strong> loro vada a prenderli e l'altro rimanga qui come ostaggio".Il presidente prov<strong>in</strong>ciale del Comit. Lib. Naz. allora [chiese] chi[dei] due dovesse rimanere mentre l'altro sarebbe andato per riportare idocumenti. Un parodese rispose:"Noi siamo buoni, cre<strong>di</strong>amo ancora, nonostante tutto, alle Autorità. An<strong>di</strong>amo due <strong>di</strong> noi assieme a loro a prenderequesti documenti." I scelti furono Boffito Enrico e Torriglia Lorenzo. LeAutorità, senza pensare più alle altre frazioni, con a bordo i due <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong><strong>in</strong>camm<strong>in</strong>arono la loro macch<strong>in</strong>a verso Novi.Intanto quei <strong>di</strong> Bosio, ignari <strong>di</strong> quanto era accaduto a Paro<strong>di</strong>, nelloro paese avevano organizzato feste, imban<strong>di</strong>eramenti, spari per solennizzarela loro vittoria su Paro<strong>di</strong>. E sparavano ancora quando verso l'una arrivarono daNovi i Parodesi coi documenti.Nascost<strong>il</strong>i, quantunque notte si sparse la notizia del loro arrivo.Alcuni si radunarono ancora e portandosi sul colle, dove sorge la Croce, feceroalcuni spari <strong>in</strong> risposta a quei <strong>di</strong> Bosio; f<strong>in</strong>chè stanchi se ne andarono adormire.188


Note:l. Dalla cronaca <strong>di</strong> Don Civera si apprende che <strong>il</strong> 7 e 1'8 apr<strong>il</strong>e Paro<strong>di</strong> è <strong>in</strong> mano alpartigiani, che fanno anche celebrare un funerale per i loro caduti.Il IO apr<strong>il</strong>e i tedeschi occupano <strong>il</strong> paese, ma a sera, circondati dai partigiani, si apronoun varco e fuggono a San Cristoforo, portando via quattro ostaggi, tra cui <strong>il</strong> parroco <strong>di</strong>Tramontana, per i quali la gente del paese ottiene la liberazione <strong>in</strong> cambio <strong>di</strong> viveri.Daquel giorno <strong>il</strong> territorio è sotto controllo dei partigiani.2 (;iuseppe Merlo, comandante della Brigata Martiri della Bene<strong>di</strong>cta3. Oggi via Roma. Il palazzo del Municipio, <strong>di</strong> fronte alla chiesa, era stato <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>atodai nazifascisti <strong>il</strong> 7 marzo: gravissima la per<strong>di</strong>ta dell'archivio.Provvisoriamente la sede del <strong>Comune</strong> era <strong>in</strong> un'abitazione privata.Sono state qui trascritte lepp. 122-135 del manoscritto conservato presso l'archivioparrocchiale <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong>. Nella trascrizione sono state corrette soltantopoche sviste ortografiche; le <strong>in</strong>teerazioni del testo sono segnalate [ ). La trascrizione e le notesono<strong>di</strong> Franca Guelfi.189


INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGOE DI ALCUNE COSE NOTEVOLIAcquasanta: 81Acqui. conti <strong>di</strong>: 14Acqui: 9, 12. 18Adalardo: 42Adalberto. marchese: 13, 15, 17Adelasia: 15Adorno Anron<strong>in</strong>o f. <strong>di</strong> Antoniotto: 58Adorno Anroniorro, doge: 58Adorno Giacomo f. <strong>di</strong> Giorgio: 61Adorno Giorgio, doge: 61Aem<strong>il</strong>ia Scauri, via: 9Agnese <strong>di</strong> Franconia: 39Aimero: 47Alachi, re dei Longobar<strong>di</strong>: IlAlarico, re dei Gori: lOAlbarola, rorre: 12Albedosa, rorrente: 9. 15,31, 47, 52. 63, 96Albericus de Ecclesia de Tramontana: 48A1betto <strong>di</strong> Monrecucco: 43Alberto Zueta, marchese: 38Alberto. marchese <strong>di</strong> Gavi: 16,39,47Aleramo, marchese: 12Alessandria: 42,44, 59, 78, 83, 182. 183,185. 186, 187Alessandro III, papa: 39. 42Alessandro IV. papa: 23. 46Alice <strong>di</strong> Gavi: 51Andrea <strong>di</strong> Massa, f. <strong>di</strong> Muruello: 47Anna q. Oberto Visconte: 15Anrico: 42Anselmo Adaira<strong>di</strong> <strong>di</strong> Castelletto: 43Antola Giuseppe Maria: 77Anton<strong>in</strong>i. sottotenenre: 79Aquae Sratiellae: 9Aquisgrana. pace <strong>di</strong>: 81Arata <strong>di</strong> Castelletto: 42. 47. 54Arata Gio.Andrea. rev.: 35Ardu<strong>in</strong>o, marchese: 12. 13Arecco Battist<strong>in</strong>a, f. <strong>di</strong> Domenico: 65Arecco Domenich<strong>in</strong>o: 72Arecco Giannerr<strong>in</strong>o: 69Arecco Giuliano: 65Arecco Simone, massaro: 35Arecho (de) Domenico, frate: 24Arnaldo <strong>di</strong> Vesima. arciprete: 18Aronne <strong>di</strong> Busalla, frate: 23. 24Asti: 78Att<strong>il</strong>a. re degli Unni: IlAugusto. imperatore: lOAzario, prete: 18Bacigalupo, tenente: 79Bagnasco Luigi: 186Balbi Gian Luca: 78. 79Baliano, castello: 12Banno: 16Bassignana: 43. 44. 46Beatrice <strong>di</strong> Burgun<strong>di</strong>a: 39Beatrice, figIià<strong>di</strong> Federico Barbarossa: 39Beltrame <strong>di</strong> Pavia: 43. 44Benedetto, massaro: 16Bene<strong>di</strong>cra (La): 45.46.77. 182Benefizi. nucleo <strong>di</strong> Mornese:BenegassiAndrea. rev.:33Berengario II. re d'Italia: Il. 12Berl<strong>in</strong>gero, capitano: 81Bernabò Francesco, causi<strong>di</strong>co: 84. 85. 86Bernard<strong>in</strong>o da Capriata. detto <strong>il</strong> Volp<strong>in</strong>o: 72Bernardo Agacia: 42Bernardo. massaro: 16Berniolus de Capite Pla<strong>di</strong>: 48Berrolorro Pietro. 73Bertram<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Castelletto: 43Berzi (Ii): ve<strong>di</strong> Castelletto. monte <strong>di</strong>.Bessone Giuseppe: 182Bianco Bartolomeo. architetto: 77Bianco Battista: 66Bianco Giovanni Andrea: 84Bisagno: 56Bisio Francesco: 78Bisio: 16.42.63Boccanegra Guglielmo: 48. 55Boccherra, valico: 9, 33. 34, 37, SO,81Becco, passo del: 81Bodrato Battista <strong>di</strong> Antonio: 65. 69Bodrato Bernardo: 65Bodrato Gianello: 65Bodrato Gregorio: 65Bodraro Leo: 65191


Bodraro Matteo: 78Bodraro Pietr<strong>in</strong>o:Boffito Enrico: 188Bonifacio IX, papa: 20, 21Bonifacio. marchese <strong>di</strong> Monferrato: 43Bonoaldo (<strong>di</strong>) Simone: 48Borbera, torrente. valle: 14, 41Borgo Fornari: 76Bormida, fiume: 78Borzoli: 22, 23Bosco Marengo: 16Bosio: 24, 48, 61, 64, 74, 80, 83, 84, 99,181e segg.Bossio Francesco, mons.: 25, 26Botta Adorno Anroniotto, marchese: 80Boucicault, maresciallo: 59. 60Brancaccio Lelio, architetto: 76Bricola Bartolomeo q. Petr<strong>in</strong>o: 65, 85Bricola Bernardo q. Bernardo: 30Bricola Gregorio q.Battista: 27, 86. 87Bricola Raffaele: 66Brigna del Mullo, località: 69Brisco, monte: 68, 69, 74, 80, 83Brue~a, bruve~a: 45,46, 53Bruno (de) Antonio: 71Bruno Tommaso: 62Brusé, boschi: 83Busalla: 58Busseto, rocca <strong>di</strong>: 69Cà de Gualchi: 48Cabanera, via. 69, 70Cadepiaggio: 15.26.28,33.48,64,74,83,182, 188Calcagno Andrea q. Matteo: 72Calcagno Battista <strong>di</strong> Sant<strong>in</strong>o: 72Calcagno Biagio q. Bartolomeo: 72Calcagno Domenico. f. <strong>di</strong> Biagio: 72Calcagno Pr<strong>in</strong>o: 86Calcagno Santi no q. Matteo: 72Calcoforte Nicolò: 65Ca1lev<strong>il</strong>le (de) Collart: 59Cambiaggio (de) Francesco: 58Campo Ra<strong>in</strong>erio: 51Campofreddo: 75, 81Campofregoso Sp<strong>in</strong>etta: 62Campomorone: 80Camulio (de) Nicolò, cancelliere: 87Cane Fac<strong>in</strong>o: 59. 60. 61Canefri Giacoma: 16Capanne <strong>di</strong> Marcarolo: 54, 59, 74, 75, 77,80,81, 83, 87, 182Capire Pla<strong>di</strong>i (de): Berniolus: ve<strong>di</strong> BerniolusCappella <strong>di</strong> S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a <strong>in</strong> Càde Piazzo: 28Cappellania <strong>di</strong> San Francesco <strong>in</strong> Santa Maria<strong>di</strong> Novi: 27Cappellania <strong>di</strong> San Pietro <strong>in</strong> San Giacomo <strong>di</strong>Gavi: 27Capriana: 12Capriata: Il, 12,21, 42,50.60.61, 72, 75,79Carbonara Scrivia: 14Carlo Emanuele I <strong>di</strong> Savoia: 73, 74, 75Carlo Emanuele III <strong>di</strong> Savoia: 78Carlo Magno, re dei Franchi: IlCarlo V, re <strong>di</strong> Spagna: 63Carlona, frazione <strong>di</strong> Cadepiaggio: 28Carlone Francesco q. Taddeo, rev.: 27, 28, 31Carlone Gio.Battista q. Taddeo: 28, 31Carlone Gio.Giacomo <strong>di</strong> Cio.Barrista, prete:28Carlone Giovanni <strong>di</strong> Gio.Battista: 28Carlo ne Giuseppe <strong>di</strong> Gio.Battista: 28Carmand<strong>in</strong>o, famiglia: 15Carmelitani, ord<strong>in</strong>e: 28Carretto Giorgio: 66, 68Carrosio: 14,44,46,75Cartesegni: 74Cartesio: 75Casaccia <strong>di</strong> Santa Maria: 25Casale: 64, 78Casaleggio, pieve <strong>di</strong>: 44Casaleggio: 39,41,46.50,55,59,61,76,80.86Castagna. pian della: 74, 77Casragnera, costa della: 68Castagnola: 54Castelletto d'Orba: passimCastelletto, monte <strong>di</strong>, detto anche Li Beni:68,69Castelvero, chiesa <strong>di</strong>: 14Castelvero: 9, Il, 16Cavarur<strong>in</strong>i: IOCenturione de I1lice Gerolamo, cancelliere:87Ceranesi: 86Cerro, fonte del: 87Cera, montagna <strong>di</strong>: 40Chiapp<strong>in</strong>o: 37Chiavari: 81C<strong>il</strong>icia: 44Civera Carlo, rev.: 181192\


Clemente X, papa: 29Colla, v<strong>il</strong>la: 51Colma, monte: 12Colma, piano della: 81Comaretto, casc<strong>in</strong>a: 74Compagnia del SS.mo Rosario <strong>di</strong> Mornese:80Confraternita dei Bianchi <strong>in</strong> Gavi: 28Congregazione Carmelitana <strong>di</strong> Mantova: 28Congregazione del Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Roma: 33Conte Tommaso: 60, 61Cornaglia: 83Cornaglietra, casc<strong>in</strong>a: 54Coronata: 59Corrado, marchese <strong>di</strong> Monferrato: 39, 43Correggia, cancelliere: 84Corsica: 13Corte, masseria della: 80Cortesiis (de) Antonio, priore: 23Costa (de) Rubadacius: 48Costa (de) W<strong>il</strong>lelmus Ce<strong>di</strong>us: 48Costa (della) Giovanni: 62Costa (La): 48, 74, 79, 80, 83Costa Aratoris: 53Costa Bias<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Ovada, notaio: 21Costa <strong>di</strong> Piro: 54Costa Gio.Maria <strong>di</strong> Gavi, notaio: 33Costa Santo Stefano: 51Costant<strong>in</strong>o, imperatore: IOCostant<strong>in</strong>opoli: 73Costanza, pace <strong>di</strong>: 43Cravassa, località: 69Cremona: 50Croce: 47Cuneo Giacomo, notaio: 27Cuniberto, re dei Longobar<strong>di</strong>: IIDa Passano, famiglia: 71De Bernar<strong>di</strong> Battista: 73De Bonis Carlo, noraio: 27, 69De Ferrari Giovanni Battista: 78, 80De Ferraris Pietro Maria: 85, 86De Gatti Giovanni, priore: 23De Laude Giacomo, priore: 21De Lucchi Giacomo: 27De Mauro Gaspare, frate: 24De Moti Rocco, rev.: 29, 30De P<strong>in</strong>eto Giovanni, notaio: 21Decrun<strong>in</strong>i: IODel Bosco, marchesi: 12, 57Del Carretto, marchesi: 12Del Conte Nicolò: 46Della Chiesa Lorenzo: 86Della Volta Lanfranco: 46Derthona: 9, IODi Negro Pasqual<strong>in</strong>o e Giovanni: 19Di Negro, Bartolomeo, priore: 22, 23Di Negro: Capretto q. Manuele, Francesco,Loarengo, Rom<strong>in</strong>o: 19,20Diana Guglielmo, cancelliere: 84Dionigio, priore: 20Domenico da Voltaggio, cappellano: 23Doria Andrea: 63Doria Domenico Bartolomeo <strong>di</strong> Nicolò, rev.:,35, 36Doria Gerolamo, rettore: 20Doria Giacomo q. Luch<strong>in</strong>o: 57, 58, 59Doria Giovanni q. Giacomo: 59Doria Giovanni q. Marco: 23,62Doria Illario q. Percivalle: 20,21Doria Innocenzo q. Orazio: 34Doria Lamba: 34Doria Luciano <strong>di</strong> Giovanni q.Marco: 24Doria Marco q. Nicolò: 21, 58Doria Nicolò <strong>di</strong> Marco: 21Doria Nicolò q. Orazio: 34, 35, 36Doria Pietro q. Luch<strong>in</strong>o: 21, 58Doria Scipione q. Percivalle: 21Doria Taddeo <strong>di</strong> Giovanni q. Marco: 23, 24Doria, famiglia: 23, 34, 71Drogo Alberto: 40Drogo <strong>di</strong> Monrecucco: 43Drogo Guglielmo: 40Drogo, consignori <strong>di</strong> Tagliolo: 40Droguis (de), casrello:Drudo Marcell<strong>in</strong>o: 47Durazzo Stefano, card<strong>in</strong>ale: 28, 29, 30Em<strong>il</strong>ia, regione: 13Enrico VI, imperatore: 44Enrico, imperatore: 13Enricus de Spixa. 48Eremiti, casc<strong>in</strong>e: 74Ermengarda: 13Estensi: 13Eugenio IV, papa: 23faiga: 53Fano: 48Federico Barbarossa, imperatore: 39, 40, 41,42,43,44,46Federico II, imperatore: 46Feiga, costiera: 69Fensecco: 69Fermo: 23193


Ferrando Giovanni Antonio: 74Ferrari, mons.: 181Ferrett<strong>in</strong>o Megh<strong>in</strong>o: 65Ferrett<strong>in</strong>o Pantal<strong>in</strong>o: 65Ferretr<strong>in</strong>o Simone: 69Ferriere: 54Fiaccone: ve<strong>di</strong> FraconaltoFieschi Mas<strong>in</strong>o, canonico, vescovo: 24Fiesco Costa Bartolomeo: 86F<strong>in</strong>ale: 81Fiorenzuola: 76, 77Fistogna: 51Fontanegli (de) Tommaso: 58Fornarii de Montadello: 48, 50Fraconalto: 37, 40, 63, 76Francav<strong>il</strong>la Bisio: 43Francesco I, re <strong>di</strong> Francia: 63Francia: 33Fransoni Tomaso: 85, 86Frascheta: 60Frass<strong>in</strong>er: IlFredericus <strong>di</strong> Montecucco: 43Fregoso, famiglia: 63Frugone Raffaele: 61, 88Frugoni Carlo Maria Innocenzo, abate,poeta: 34Galletto Arcangelo, prete: 27, 31Gandolfo <strong>di</strong> Capriata: 50Gastaldo Mond<strong>in</strong>o: 184Gastaldo Oberto: 49Gastaldo Opizo: 57Gattorba: 47Gavazzano, famiglia: 50Gavi, oratorio della Confraternita deiBianchi:Gavi, pieve <strong>di</strong>: 17, 52Gavi: passimGazzolo, torre: 12Genova, Coltelleria, località: 29Genova: passimGent<strong>il</strong>e Ambrogio: 67Gent<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Senarega Nicolò: 87Gent<strong>il</strong>e Falamonica Stefano: 64Gent<strong>il</strong>e Giulio V<strong>in</strong>cenzo, arcivescovo: 33Genuati: lOGerusalemme: 39,44Ghio Giacomo, rev.: 184Ghiotto Antonio Maria <strong>di</strong> Giacomo: 33Ghiotto Francesco <strong>di</strong> Giacomo:33Ghiotto Meghello: 86Ghis<strong>in</strong>i, magia dei: 62Ghito Bartolomeo, prete: 26, 27Giacomo <strong>di</strong> Mirbello: 44Giovanni <strong>di</strong> Alberto, marchese <strong>di</strong> Gavi: 39Giovanni, vescovo <strong>di</strong> Genova: 14Giovi: 76Girardenghi, famiglia: 60Girardo <strong>di</strong> Voltaggio, pittore: 57Gisla <strong>di</strong> Burgun<strong>di</strong>a: 39Giulietta d'Austria: 39Giust<strong>in</strong>iano Ansaldo: 86Goano Barnaba: 61, 87Gorra, rivo: 68, 69Gorzente, torrente: 40, 48, 53, 54,69, 70,87Granello Angelo. rev.: 35Gregorio IX, papa: 19Gr<strong>il</strong>la, località: 61Gr<strong>il</strong>li: 51Grimal<strong>di</strong> Bartolomeo: 24Grimal<strong>di</strong> Fregoso: 87Grimaldo dei Gualchi: 57Grossi, albergo dei: 82Grosso Bertola q. Anton<strong>in</strong>o: 65, 69Grosso Cabr<strong>in</strong>o: 65Grosso Carbone q. Stefan<strong>in</strong>o: 65Grosso Domenico q. Oberr<strong>in</strong>o: 65, 69Grosso Giorgio: 62Grosso Stefano q. Bernard<strong>in</strong>o: 69Cualchi.Jocalirà: 17,61,72Gualco Cristoforo q. Nicolos<strong>in</strong>o: 72Gualco de' Gualchi: 49Gualco Domenico, massaro: 35Gualco Francesco <strong>di</strong> Gio.Battista: 33Gualco Gio.Maria: 33Gualco Giulio Cesare: 71Gualco Luigi: 70, 71, 72Gualco Marziano: 71Gualco Megh<strong>in</strong>o: T2Gualco Nicolos<strong>in</strong>o q. Nicolos<strong>in</strong>o: 72Gualco Omodeo: 57Guarco Antonio, doge: 34, 57, 58Guarco Domenico Maria: 34, 88, 92Guarco Isnardo, doge: 57Guarco Nicolò, doge: 57Guarco S<strong>il</strong>vestroq. Bartolomeo: 88Guarco S<strong>il</strong>vesrro q. Benedetto, capitano: 33,34Guar<strong>di</strong>a, località: 16Guasco Antonio: 24, 61, 63Guasco Bernard<strong>in</strong>o q. Antonio: 63Guasco Bernardo: 63194


Guasco Giacomo Antonio, marchese: 59Guasco Nicolò: 63Guasco Paolo: 63Guasco, famiglia: 63,71Guastese, colle: 15Guercio Tignoso: 45Guglielmo Asdenre: 42, 43Guglielmo <strong>di</strong> Alberto. marchese <strong>di</strong> Gavi: 39.47Guglielmo <strong>di</strong> Montecucco: 43Guglielmo <strong>il</strong> Francigeno, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>:58Guglielmo <strong>il</strong> Vecchio, marchese <strong>di</strong>Monferrato: 38, 39, 40, 41, 42, 43Guglielmo q. Giovanni, mol<strong>in</strong>aro: 46Guglielmo Saraceno. marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: 39.42.43,44,47Guidaldo q. Ingone, conte: 14Guido <strong>di</strong> Montecucco: 43Guido, marchese <strong>di</strong> Gavi: 47Guidoboni Bernardo: 44Guslerius de Oriis: 43Iacopo d'Acqui: 16,40Ido q. Ingone: 14Innocenza II. papa: 17, 18Innocenza III. papa: 14Innocenza. vescovo: IOInvrea Alessandro: 66Iselle, località: 69. 71Isola <strong>di</strong> Pedemonte: lOIsola Dorotea: 34, 35Isola Francesco Maria q. Pompeo, rev.: 28, 31Isola Gio.Benederro q. Pompeo, abate: 29, 31Isola Gio.Enrico q. Bartolomeo q. Pompeo,abate: 26. 33, 34Isola Giuseppe Maria: 31Isola Orazio: 33Lagagio Gio.Battisra, massaro: 3;Lamberto q. Ildebrando. marchese: 12. 13Lampugnano de Odoaldo: 87Lanerio Bartolomeo <strong>di</strong> Giuliano, notaio: 24Lanfranco, notaio: 40Langasco: io. 14Langenses: IOLavagna, valle <strong>di</strong>: 15Lazagna Stefano: 68Legnano: 42Lemme, fiume, valle. giuris<strong>di</strong>zione: 9, 10.37.83Lerma: 12,44,46,60,76, 80, 86, 87Les<strong>di</strong>guière, conestab<strong>il</strong>e: 75Libarna: 9, 11Listri: 51Liurprando, re dei Longobar<strong>di</strong>: IlLombar<strong>di</strong>a: 73Lomell<strong>in</strong>a, regione: 81Longo Giuseppe: 183Lucio II, papa: 17, 18Lunigiana: 13Macagnano, monte: 15Maculano V<strong>in</strong>cenzo da Fiorenzuola, architetto:76, 77Malasp<strong>in</strong>a Alberto: 47Malasp<strong>in</strong>a, marchesi: 13Malvasio Antoniotto: 72Mandello Alberto: 47Manfredo de Srulro: 42, 43Manfredo <strong>di</strong> Alberto, marchese <strong>di</strong> Gavi: 39Manfredo, priore: 18Mantova: 28Manuele II Paleologo, imperatore: 20. 21Maragliano Barr<strong>in</strong>o. capitano: 76Marcarolo: 9, ro, 14,36,37,45,48Marengo: 41Maria, priora: 40Mar<strong>in</strong>etri, signor: 183Mart<strong>in</strong>o da Fano, giureconsulto: 48, 49Mart<strong>in</strong>o V, papa: 23Marziano, san: 11Masarignus Petrus <strong>di</strong> Montaldeo: 50Masone: 73,75,79.81Massa m<strong>in</strong>ore: 12Massa. marchesi <strong>di</strong>: 47Massa: 12Massaroti Gio.Battista: 76Matelda vedo <strong>di</strong> Guglielmo Asdente: 43Mar<strong>il</strong>de, contessa: 38, 39Mattia, imperatore: 74Mauro, monte: 14Maxareto (de) Antonio: 62Maxarero (de) Zorz<strong>in</strong>o: 62Mayda Antonio, noraio: 85Mazzarello Agost<strong>in</strong>o: 64, 67Mazzarello Antonio: 65Mazzarello F<strong>il</strong>ippo: 64Mazzarello Giorgio: 64Mazzarello Giovanni Antonio: 64, 65. 76Mazzarello Giovanni: 65Mazzarello Lorenza q. Matteo: 82Mazzarello Matteo q. Gregorio: 65, 66, 68.69, 85Mazzarello Matreo, f. <strong>di</strong> Giovanni: 82195


Mazzarello Paol<strong>in</strong>o: 64Mazzarello Pasqu<strong>in</strong>o: 64Mazzarello Togn<strong>in</strong>o: 64Mazzar<strong>in</strong>o Giulio. card<strong>in</strong>ale: 50Meazza Gio.Battisra, capitano: 75Mele: 81Melerose: 30Melo boccaprete: 30Meloria: 57Men<strong>di</strong>co. costa del: 68Mentov<strong>in</strong>i: lOMeraria, rivo: 68. 69Mercurolio: lOMerlo Bartolomeo: 71. 72Merlo Francesco: 62Merlo Gio. Battista:Merlo Gio. Domenico: 71Merlo Giulio Cesare, notaio: 84Merlo Marcian<strong>in</strong>o q. Ruff<strong>in</strong>o: 65Merlo Nicolosio: 66Merlo Zaneto: 87Merlo. comandante: 181 e segg.M<strong>il</strong>ano: 59. 78Misante Francesco, prete: 19Molare: 59Molarie, rivo: 62Mol<strong>in</strong>aro Battista: 71Mol<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Voltaggio: 33Molonesio: ve<strong>di</strong> MorneseMondasco: 37Moneglia, pieve <strong>di</strong>: 19Monferrato, marchesi <strong>di</strong>: 44. 68Monge, riale: 69Monradello (de) Fornarii: 48. 50Montaldeo: 38, 50. 55. 58. 60. 64, 72, 73.76, 78Montaldo Antonio: 58Montaldo Giacom<strong>in</strong>o: 86Montalto: 13,47Montealro, corte: 12Montecucco, uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong>. consignori <strong>di</strong>Tagliolo: 38. 40Montedevi, costiera: 87Moré Bernard<strong>in</strong>o. 84Morellusc, chiesa <strong>di</strong>: 14Mornese, Compagnia del 55.mo Rosario: 80Mornese: 17,24, 50, 55, 56. 58. 59. 62. 63,64.65,67,68,69.70.71.73.76.77.78,79.80.82.85.86Moro, monte: 53Muruello, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: 44, 47Mu'j, i;uglielmo: 43Namua Angelo: 84Narrua, famiglia ebrea: 84Nebbie (le): 54, 87Neb.oli: 51Nespolo, casc<strong>in</strong>a del: 74Nr; oolo, piano del: 53Ni.nlò del Castello: 49Ni.ulasco, chiesa <strong>di</strong>: 14Ni.z.i Marittima: 81Novara: 59. 81Novi: 27. 59. 60. 62. 63. 66. 71. 74. 75. 77.78. 79, 80. 81. 83, 188os :enghi: 15, 18O]x , o Cancelliere. annalista: 39Obrr.o <strong>di</strong> Bab<strong>il</strong>onia: 43Obero q. Ingone: 14Obe " o, marchese: 12. 13Obl),çp, Vice Comes: 14Occulus Grossus: 42, 43O<strong>di</strong>ati: lOOdtnus de Pratolungo: 17Oglerius, rev.: 18Olivetani, ord<strong>in</strong>e: 24Oliviero Gio.Battista, rev. : 27Olrrepo' Pavese: 81Ornbrone, fiume: 12Onorio III. papa: 46Opizo, rev.: 19.20Opizzo, condom<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Castelletto: 42Opizzo, vescovo <strong>di</strong> Tortona: 18Opizzoni, signori <strong>di</strong> Pobleto: 41Oratorio della Confraternita dei Bianchi <strong>in</strong>Gavi: 28Oratorio della SS.ma Annunziata: 26Orba, fiume, selva. valle: 9, Il. 12,40.75Orleans, duca <strong>di</strong>: 57Ospedale <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Morigallo: 24Otto da Molonesio: 50Ottone r. imperatore: 12. 13Ottone III. imperatore: 13Ottone. vescovo: 18Ovada: 57. 61, 62, 63, 74, 75. 81Ozzano Francesco: 72Pagani, valle dei: 74Pagliano Pietro Maria. 72Palest<strong>in</strong>a: 38Pallavic<strong>in</strong>a. casc<strong>in</strong>a: 26. 80. 187Pallavic<strong>in</strong>o Antonio <strong>di</strong> Nicolò: 26, 73Pallavic<strong>in</strong>o F<strong>il</strong>ippo:Pallavic<strong>in</strong>o Francesco: 26196


Pallavic<strong>in</strong>o Nicolò: 66. 67, 6S, 69, 70. 71,72, 73Pallavic<strong>in</strong>o, marchesi: 13Palod<strong>in</strong>o, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: 43, 44, 47Paolo II, papa: 24Paolo V, papa: 27Parigi: 58Parma: 15, 19,78Paro<strong>di</strong>. Alpe <strong>di</strong>: 45, 46. 51Paro<strong>di</strong>. arimanni: 48Paro<strong>di</strong>. cappella <strong>di</strong> San Rocco:Paro<strong>di</strong>, Casaccia <strong>di</strong> Santa Maria: 25Paro<strong>di</strong>, nomi, cognomi e soprannomi: 50, 64Paro<strong>di</strong>. Orarorio della SS.ma Annunziara: 26Paro<strong>di</strong>. reliquia della Santa Croce:Paro<strong>di</strong>, Società del SS.mo Sacramento: 25Paro<strong>di</strong>. roponimi: 26. 30. 51, 52. 53, 62. 65,82Paro<strong>di</strong>: passimPastor <strong>di</strong> Montecucco: 43Pasturana: 47Pavia: 55. 59. 78Pedemonte: lOPegli: 59Perasso Gìo.Batrisra detto <strong>il</strong> Bal<strong>il</strong>la: SOPero, costa <strong>di</strong>: 69. 70Pertuso, monte: 76Perussio, rivo: 68. 69Pesrar<strong>in</strong>o Bernardo: 65Pestar<strong>in</strong>o Domenico: 69Pestar<strong>in</strong>o Giorgio: 65Pesrar<strong>in</strong>o, famiglia: 71Piacenza: 59, 78Piccamiglio Guglielmo: 49Piccapietra, località: 21Piccolorn<strong>in</strong>i, pr<strong>in</strong>cipe: 80Pietra Bissara: 37Pio II. papa: 23Piora, valle, torrente: 40. 87Pisa: 57Pistar<strong>in</strong>o Giovanni: 24Pizzigallo, casc<strong>in</strong>a: 70Placentia: 9Poblero (de) Aymerico: 40Poblero (de) Mascaro: 40Poblero (de): 40. 41Poggio, località: 74Polcevera, valle: io, 56,71, 75, 86, 87Ponassi, località: 17.48,61Penasse Batta: 66Ponticelio (da) Beltrame: 61, 88Pontida: 42Ponzone, marchesi <strong>di</strong>: 12Ponzone: 12. 50Porale, monastero del: 46Porta Am<strong>il</strong>care: 182Porta Crosa, valle: 40Posrurnia, via: 9, IOPozzo, costiera del: 68, 69Pozzolo Formigaro: 79Pragalero, costiera: 69Pratolongo: 13, 17Premonrorio <strong>di</strong>, Paolo: 21Prugne damasch<strong>in</strong>e: 30Quaglia Antonio Maria. rev.: 35Quaglia Rolando: 62Quaquaro Bartolomeo. abate: 24Quarlero Giacomo: 65Quarlero Paoletto: 65Quarlero Pietr<strong>in</strong>o: 65Queirolo Nicolò Andrea. canonico: 29Rabito Giacomo q, Oberto, notaio: 24Rabito [acopo: 62Racherius: 42. 43Ra<strong>in</strong>aldo, arcivescovo <strong>di</strong> Colonia: 41Ra<strong>in</strong>eri, località: 51Ra<strong>in</strong>eri, marchese <strong>di</strong> Gavi: 47Ra<strong>in</strong>eri, marchese <strong>di</strong> Monferrato: 38Ra<strong>in</strong>erio <strong>di</strong> Monrecucco: 43Ra<strong>in</strong>ero, marchese <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>: 42Ra<strong>in</strong>fredo q. Ingone: 14Rarnella Lazaro, rev.: 33Ranieri, località: 16Rapallo: 56Rapiolus <strong>di</strong> Casaleggio: 50Rati Opizzoni: 41Ravenna: 12Re Gio.Antonio, rev.: 27Recco: 56Reguar<strong>di</strong>a: 15.30, 4S, 64. 74. 83Reperrone, cappella <strong>di</strong>, alias Giesola: 69Reste, valico: 9. 37Revell<strong>in</strong>o Cristoforo. notaio:21Rigoroso: 13Ripalta, ve<strong>di</strong> RivaltaRivalta Scrivia, monastero <strong>di</strong>: 43, 44. 45. 46,48. 53, 54Riversa. ve<strong>di</strong> BruersaRiviera <strong>di</strong> Ponente: 76Roburro Battista <strong>di</strong> Giovanni: 72Rocca degli Zucchi:Rocca degli Zucchi: 40197


Rocca Grimalda: 40Rocca Macera, valle <strong>di</strong>: 51Rocca Rond<strong>in</strong>aria: 40Rocca Vallis Urbarum: 40Rocca: 39.40Roccaragliata Gio.Antonio, notaio: 25Rolando, priore: 18Roma: IORonco: 40Rond<strong>in</strong>aria, chiesa <strong>di</strong>: 14Rond<strong>in</strong>aria: 39. 40Roprando, prete: 12. 13Rossiglione: 59, 74. 75Rosso Agost<strong>in</strong>o: 86Rovereto. bosco <strong>di</strong>: 16Roverito: 12Roverno, torrente. pedaggio del: 54. 69. 83Rubadacius de Costa: 48Rubaldo <strong>di</strong> Castelletto: 43Sa<strong>in</strong>t Tropez: IlSalef, fiume: 44Salonicco: 39Saluzzo Agost<strong>in</strong>o: 32Sampierdarena: 33. 81San Bartolomeo. masseria: 52San Benigno <strong>di</strong> Capofaro, monastero: 20San Cristoforo. chiesa: 28San Cristoforo: 12. 15,26, 57. 58,73,74,75,78,79.80San Fruttuoso <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, monastero:14,24,38San Giacomo <strong>di</strong> Gavi: 32. 62San Gregorio <strong>di</strong> Cera: 14San Lorenzo <strong>di</strong> Genova: 29, 41. 42,57San Mart<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Paravanico: 86San Marziano de Arcisio (Alice), chiesa: 25San Marziano <strong>di</strong> Bosio: 24, 25, 32, 36San Marziano <strong>di</strong> Castelvero: IISan Matteo <strong>di</strong> Genova. chiesa: 21,23San Maur, conte. briga<strong>di</strong>ere: 78,79San Michele della Chiusa, monastero: 14San Michele <strong>di</strong> Campo: 14San Michele. priorato: 14San Nicolò <strong>di</strong> Tassarolo: 15San Nicolò <strong>di</strong> Voltri: 81San Pietro <strong>di</strong> Acqui. monastero: 18San Pietro <strong>di</strong> Spessa: 32. 84San Remigio: 15,16,17 e segg., 48, 51, 61.63San Rocco <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>. chiesa: 35. 36. 181San S<strong>il</strong>vesrro <strong>di</strong> Mornese: 24San Siro. monastero. abbazia: 14. 16San Teodoro: 23Santa Maria del Priano: 22. 23Santa Maria della Castagna <strong>di</strong> Quarto. chiesa:33Santa Maria della Cella <strong>di</strong> Sampierdarena: 25Santa Maria <strong>di</strong> Banno. monastero: 40Santa Maria <strong>di</strong> Castiglione, monastero: 15.16. 17. 18. 19.23.24Santa Maria <strong>di</strong> Granarolo: 23Santa Maria <strong>di</strong> Marcarolo, chiesa: 45. 87Santa Maria <strong>di</strong> Morigallo, ospedale: 24Santa Maria <strong>di</strong> Novi: 27Santa Maria <strong>di</strong> Promontorio, ossia degliAngeli. monastero: 25Santa Maria <strong>di</strong> Tiglieto. monastero: 16.86Santa Maria <strong>di</strong> Tramontana: 48. 51Sant'Andrea <strong>di</strong> Sestri, monastero: 16.24,42Sant'Erasmo <strong>di</strong> Campi. monastero: 20Sant'Eusebio, monastero: 15. 16Santi Remigio e Carlo <strong>di</strong> Cadepiaggio, chiesa: 28Santo Stefano <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, chiesa: 17, 18,25.28.32,36Santo Stefano. località: 17,48. 181. 182.187. 188Saraceni: 11. 12. 13.44Sardegna: 13. 83Sartorie, ban<strong>di</strong>to: 75Sasso Antonio. arciprete: 15. 16,34Sasso Leonardo. rev.: 36Savoia: 81Savona: 9. 23. 81Schiappacasse Nicolò. rev.: 74. 75Schiavolo, colle: 15Scribanis A.Cam<strong>il</strong>lo, rev.: 25, 26, 30Scrivia. fiume. valle: 13, 14, 15,37.44Sem<strong>in</strong>ario dei Chierici <strong>di</strong> Genova: 29Senarega Nicolò: 85Serra. casc<strong>in</strong>a: 70Serra, località: 48, 64. 70. 74. 80. 83, 99Serravalle: 9, li. 14.78.94Sesrri Ponente: 59Sezza<strong>di</strong>o: 16Sforza Francesco: 62Sforza Galeazzo Maria: 62Sforza Gian Galeazzo Maria: 63Sib<strong>il</strong>ia. figlia <strong>di</strong> Guglielmo Asdente: 43Sicherio Domenico: 65Sic<strong>il</strong>ia Normanna: 4lSic<strong>il</strong>ia: 50198


S<strong>il</strong>vano: Il, 40, 42, 58, 72S<strong>il</strong>vesrro, papa: IOSisto IV, papa: 24Società del Santissimo Sacramento: 25Sommaripa, bosco <strong>di</strong>: 43,44, 46Somrnaripa, signori <strong>di</strong>: 40, 41Spada, card<strong>in</strong>ale: 28Spessa: 48, 61, 64, 65, 74, 78, 79, 80, 83,99, 186Sp<strong>in</strong>ola Alaone: 21Sp<strong>in</strong>ola A1eramo: 20Sp<strong>in</strong>ola Antonio <strong>di</strong> Giuliano, rev.: 21, 22, 23Sp<strong>in</strong>ola Carlo <strong>di</strong> Giuliano: 21Sp<strong>in</strong>ola Corrado: 22Sp<strong>in</strong>ola F<strong>il</strong>ippone q. Greppo: 58Sp<strong>in</strong>ola Giacomo Maria q. Luca: 87Sp<strong>in</strong>ola Giacomo, arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Pavia: 23Sp<strong>in</strong>ola Giacomo: 76Sp<strong>in</strong>ola Gian Domenico <strong>di</strong> Gio.Maria, card<strong>in</strong>ale:27Sp<strong>in</strong>ola Gio.Banisra, card<strong>in</strong>ale: 31Sp<strong>in</strong>ola Opizz<strong>in</strong>o: 20Spissia (de) Francesco: 57Spixa (de) Henricus: 48Stura, valle: 40Summaripa (de), chiesa: 14Summaripa, <strong>in</strong> loco: 14Surleone <strong>di</strong> Tagliolo: 44Tacch<strong>in</strong>o Enrico fu Giovanni: 18.Tagliavacche, capitano: 74Tagliolo, castello de Droguis: 40Tagliolo, regione Chargi: 40Tagliolo: 39, 46, 86Tana della Volpe, riale: 69Tanaro, fiume: 12Tassara: 47Tassarolo, conte <strong>di</strong>: 68Tassarolo: 15, 19Teodoro II, marchese <strong>di</strong> Monferrato: 23, 58,60,61Terrasanra: 38Tignoso Guercio: ve<strong>di</strong> Guercio TignosoTiscornia Davide: 88Tobbio, monte: 53, 182Tommaso <strong>di</strong> Fermo, rev.: 23Torbi: 74Tor<strong>in</strong>o, pace <strong>di</strong> : 57Torriglia Lorenzo: 188Tortona: 9,13, 14, 16, 17, 18,37,40,44,46,47,59,78Toscana: 50Tramontana (de) A1bericus de Ecclesia: 48Tramontana, chiesa <strong>di</strong>: 36Tramontana: 14, 17, 54, 64, 72, 74, 78, 79,83,181,182,188Tramontan<strong>in</strong>o: 51Tripoli: 24Tyba (de) Enrico: 49Ughezwne <strong>di</strong> Ovada: 44Urbano VIlI, papa: 27Urbs, fiume, valle: lOUva Soria: 30Vada Sabatia: 9Vadorno Bernardo, cancelliere: 88Vadorno Zaccaria, cancelliere: 86Val Rossara: 48Valberania, rivo: 69Valponasca: 68, 72Vassallo, prete: 17Venezia: 42, 57Vesirna: 18Vico Molonie: 14, 15Vigevano: 81V<strong>in</strong>zoni Marteo: 82Visconti F<strong>il</strong>ippo Maria: 62Visconti Galeazzo, duca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano: 21Visconti Gian Galeazzo, duca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano: 57Visconti Giovanni, arcivescovo: 57Visconti, duchi <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano: 69Viturii: lOVoghera: 81Volpegl<strong>in</strong>o: 44Voltaggio: 14, 16,21,37,40,46, 57,60,62,63,68,69,71,73,75,76,77,78,80,81Volrri: 10,56,59,75,81Vultab<strong>in</strong>a, via: 68, 70W<strong>il</strong>lelmus Ce<strong>di</strong>us de Costa: 48Zacchia Lau<strong>di</strong>vio, card<strong>in</strong>ale: 27Z<strong>in</strong>o Nicolò Maria: 32Zucca Ascherio: 43, 44Zucca Enrico: 44Zucca Guglielmo: 43Zucca aberro: 44Zucche, località: 61, 64Zucchi <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vano: 40199


F<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stamparenel mese <strong>di</strong> ottobre 1998dalla Tipografia Pesce - Ovada

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!