12.07.2015 Views

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teoria generale del processoLezione IVIl litisconsorzioIl litisconsorzio si verifica allorquando in un processo sussistono più parti, più precisamentequando vi sono più attori (litisconsorzio attivo) o più convenuti (litisconsorzio passivo), o anchepiù attori e più convenuti (litisconsorzio misto).In considerazione del momento in cui si ha la presenza della pluralità di parti, illitisconsorzio può essere:a) originario, qualora le parti in giudizio sono molteplici fin dall'inizio;b) successivo, se le parti iniziali del processo sono inizialmente due, alle qualisuccessivamente se ne aggiungono altre.Ma, qual'è la ragione dell'istituto del litisconsorzio? Ebbene, la risposta é duplice: da un lato,l'istituo risponde ad una logica di economia dei giudizi (il principio di economicità lo troveremo,invero, sempre più spesso durante il nostro studio), dall'altro a una logica di non contraddittorietàdi giudicati.Il nostro legislatore disciplina due forme di litisconsorzio: il necessario e il facoltativo.Il litisconsorzio necessario, ex art. 102 c.p.c., si ha quando la decisione non può esserepronunciata che in confronto di più parti e che le stesse devono agire o essere convenute nellostesso processo.Esempi tipici di litisconsorzio necessario sono, la domanda di divisione, da proporsi neiconfronti di tutti gli eredi o condomini; l'azione di disconoscimento di paternità che può essereavanzata soltanto in modo congiunto nei confronti del figlio e della madre.Il summenzionato art. 102 c.p.c. continua la propria disciplina, nel prevedere che qualora ilgiudizio sia promosso solo da alcune parte o solo contro alcune di esse, il giudice ordinal'integrazione del contraddittorio in un termine perentorio.Qualora l'onere dell'integrazione non venga adempiuto il processo si estingue.E' necessario, comunque, sottolineare che, in caso di giudizio promosso senza la presenzadei litisconsorti necessari, e nel caso di omessa inottemperanza all'ordine di integrazione, il giudiceemetterà sentenza di mero rito con la quale dichiarerà l'estinzione del procedimento. Vien da seAttenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamentevietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore(L. 22.04.1941/n. 633)10 di 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!