12.07.2015 Views

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teoria generale del processoLezione IVIl difensoreIl difensore é colui che opera in nome e per conto di un terzo in un processo, o anche inattività extra giudiziali, avendo capacità professionali e competenze tecniche che, solitamente, nonappartengono alla persona o ai soggetti rappresentati.Il supporto del difensore viene espressamente garantito dalla nostra Costituzione che all'art.24 statuisce esplicitamente: “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti einteressi legittimi. La difesa é diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sonoassicurati ai non abbienti con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ognigiurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari”.In gran parte dei casi l'intervento del difensore é esplicitamente imposto dal legislatore.Ed invero, in base all'art. 82 c.p.c., davanti ai giudici di pace le parti possono starepersonalmente in giudizio nelle cause il cui valore non eccede 516,46 euro. Negli altri casi, le partinon possono stare in giudizio se non con l'assistenza o il ministero di un difensore. Il giudice dipace, tuttavia, può con decreto emesso anche su istanza verbale, autorizzare la parte a stare ingiudizio di persona, considerando la natura e l'entità della causa.Salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti, davanti al tribunale e alla corte di appello leparti devono stare in giudizio con il ministero di un procuratore legalmente esercente e davanti allacorte di cassazione col ministero di un avvocato iscritto nell'apposito albo.Naturalmente, nel caso in cui una parte sta in giudizio con il ministero di un difensore,questi deve essere munito di procura, con la quale la parte investe il procuratore della propriarappresentanza in giudizio.La procura, da conferirsi con atto pubblico o scrittura privata autenticata, può esseregenerale o speciale. Generale, cd. procura ad lites, quando si riferisce a più controversie, speciale,cd. procura ad litem, quando é riferita ad una singola lite.La procura speciale può essere rilasciata anche in calce o a margine dell'atto di citazione, delricorso, del controricorso, della comparsa di risposta o di intervento, del precetto o della domandadi intervento nell'esecuzione.La procura si considera apposta in calce anche se rilasciata su foglio separato, che sia peròcongiunto materialmente all'atto cui si riferisce.Quando nell'atto non é manifestamente espressa una volontà diversa, la procura speciale sipresume conferita soltanto per un determinato grado del procedimento. Tuttavia (giusta pronunciaSez. Un. Corte di Cassazione), la procura speciale rilasciata in primo grado con la formula “per ilAttenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamentevietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore(L. 22.04.1941/n. 633)6 di 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!