12.07.2015 Views

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teoria generale del processoLezione IVIl patrocinio gratuito a spese dello statoIl gratuito patrocinio é l'istituto che consente alle persone meno abbienti di adire in modogratuito la giustizia o di difendersi dalle pretese di terzi.Tale istituto, rivisitato recentemente dal D.P.R. n. 115 del 30/05/2002, ha come precipuofine quello di garantire condizioni di eguaglianza nella tutela giurisdizionale dei propri diritti einteressi.Requisito principale della richiesta di ammissione al gratuito patrocinio, esperibile in ognistato e grado del processo, é che il richiedente non deve avere un reddito superiore ad €. 9.723,84.L'istanza, che a pena di inammissibilità deve essere sottoscritta dall'interessato, deveindicare gli elementi in fatto e diritto in base ai quali si desume la non manifesta infondatezza dellapretesa che si intende far valere o contro la quale si vuole resistere, con specifica indicazione delleprove cui si intende chiedere l'ammissione.Competente a ricevere l'istanza di ammissione al gratuito patrocinio è il consiglio dell'ordinedegli avvocati del luogo in cui ha sede il magistrato davanti al quale pende il processo o, nel caso digiudizio non ancora intentato, quello del luogo in cui ha sede il magistrato competente a conosceredel merito.Entro dieci giorni dalla presentazione dell'istanza, il consiglio dell'ordine degli avvocati,constatata la regolarità della domanda, la sussistenza dei requisiti richiesti e la non manifestainfondatezza, deciderà se dichiarare ammissibile o meno l'istanza. In caso di rigetto, la domandapotrà essere presentata al magistrato competente per il giudizio.Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamentevietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore(L. 22.04.1941/n. 633)8 di 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!