12.07.2015 Views

Rischio chimico negli ambienti confinati - Dipartimento di ...

Rischio chimico negli ambienti confinati - Dipartimento di ...

Rischio chimico negli ambienti confinati - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMEReazione tra l’acqua del terreno ed ilcalcare con produzione <strong>di</strong> CO 2Fenomeni <strong>di</strong> ossidazione (formazione <strong>di</strong>ruggine) all’interno <strong>di</strong> serbatoi con<strong>di</strong>minuzione della concentrazione <strong>di</strong> O 2Accumulo <strong>di</strong> gas inerti (azoto, argon,elio) o <strong>di</strong> CO 2 con formazione <strong>di</strong>atmosfere sotto-ossigenateFermentazione anaerobica <strong>di</strong> materialeorganico con formazione <strong>di</strong> gas (metano,CO 2 , idrogeno solforato, ammoniaca,mercaptani...)Combustioni in <strong>di</strong>fetto d’ossigeno (stufecatalitiche, bracieri) con formazione <strong>di</strong>COAccumulo <strong>di</strong> fumi e <strong>di</strong> gas inerti nellasaldatura ad arco (MIG, MAG, TIG)Rilascio <strong>di</strong> vapori tossici <strong>di</strong> varia naturaPresenza residuale <strong>di</strong> gasRilascio <strong>di</strong> vapori come residui <strong>di</strong>sostanze tossiche contenute inrecipienti/contenitori industrialiAccumulo <strong>di</strong> gas e fumi tossici derivantida stoccaggi e processi produttivi in<strong>ambienti</strong> con scarsa ventilazioneAccumulo <strong>di</strong> gas tossici derivanti dareazione tra sostanze incompatibili (es.sostanze acide con ipocloriti, solfuri,cianuri, ecc…)Sprofondamento o seppellimentoall’interno <strong>di</strong> masse <strong>di</strong> materiale solido inpezzatura minuta (grani, polveri, pellets)segue Tabella 1DOVEGallerie, fosse, cunicoli, nell’industriaestrattiva, in e<strong>di</strong>lizia, nelle attività <strong>di</strong>manutenzione stradaleRecipienti e serbatoi chiusi in acciaiolasciati inutilizzati per lungo tempoSerbatoi, celle, locali e stanze chiusinell’industria agro-alimentare, chimica,farmaceutica, nei laboratori scientifici,nella crioterapiaFognature, boccaporti <strong>di</strong> accesso, pozzi<strong>di</strong> connessione alla rete, nelle attività <strong>di</strong>depurazione, <strong>di</strong> produzione biogas, inagricoltura, nella manutenzione stradalee fognariaLuoghi e locali nell’industria siderurgica,chimica, del carboneAmbienti <strong>confinati</strong> (serbatoi, silos, stive)dove si effettuano processi <strong>di</strong> saldaturaScavi su terreni contaminati da scarichiabusivi, da rifiuti/residui pericolosi nelleattività <strong>di</strong> bonificaVecchi gasometriSerbatoi, condotte nell’industriapetrolifera, chimica, galvanicaIndustria, chimica, galvanica,metallurgicaImpianti <strong>di</strong> clorazione (acquedotti,piscine, fontane), concerie, galvanicheMulini, silos nell’industria alimentare,nei cementifici, nellaescavazione/lavorazione materiali inertiNella tabella seguente sono riportate quelle attività/situazioni in cui si possonopresentare i rischi <strong>di</strong> esplosione/incen<strong>di</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!