12.07.2015 Views

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali.Ciascuna fattura dovrà riportare l’in<strong>di</strong>cazione del numero del capitolo e dell’impegno relativialle prestazioni fatturate, il riferimento al CIG (co<strong>di</strong>ce identificativo <strong>di</strong> gara) al CUP (co<strong>di</strong>ceunico <strong>di</strong> progetto).La fattura dovrà essere intestata al Comune <strong>di</strong> Faenza - Piazza del Popolo, 31 - 48018<strong>FAENZA</strong>, c.f. e p.i. 00357850395, con l’in<strong>di</strong>cazione del Servizio competente, e dovrà inoltreessere corredata <strong>di</strong> una copia per uso amministrativo interno. La fattura dovrà altresìriportare il numero <strong>di</strong> conto corrente de<strong>di</strong>cato, postale o bancario, dell’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (erelative coor<strong>di</strong>nate bancarie) presso cui accre<strong>di</strong>tare i pagamenti.Nel caso in cui il <strong>di</strong>rettore dell’esecuzione accerti il mancato rispetto delle prescrizionicontrattuali, ferma l’applicazione <strong>di</strong> eventuali penalità, il responsabile del proce<strong>di</strong>mento puòsospendere il pagamento all’esecutore, previa formale contestazione delle inadempienzerilevate nell’esecuzione del servizio, fino all’esatto adempimento.E’ facoltà dell’esecutore presentare contestazioni scritte in occasione dei pagamenti.Quanto <strong>di</strong>sposto nel precedente comma trova applicazione anche nel caso in cui sia statacontestata un’inadempienza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esecuzione del servizio in un momentoantecedente alla verifica <strong>di</strong> conformità effettuata dal <strong>di</strong>rettore dell’esecuzione.Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 207/2010, prima <strong>di</strong> procedere al pagamento del corrispettivodovrà essere verificata la regolarità contributiva, attraverso l’acquisizione d’ufficio da partedell’Amministrazione Comunale del DURC (documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva),anche attraverso strumenti informatici.Come previsto dall’art. 4, co. 3, del D.P.R. n. 207/2010, su ogni pagamento verrà applicatala ritenuta dello 0,50 per cento, da liquidarsi solo dopo l’approvazione da partedell’Amministrazione del certificato <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> conformità/attestazione <strong>di</strong> regolareesecuzione.Art. 14 Modalità del pagamento - Obblighi in materia <strong>di</strong> tracciabilità dei flussifinanziariL’esecutore assume l’impegno <strong>di</strong> rispettare tutti gli obblighi <strong>di</strong> tracciabilità dei flussi finanziarispecificamente sanciti dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive <strong>di</strong>sposizioniinterpretative e mo<strong>di</strong>ficative <strong>di</strong> cui al D.L. 12 novembre 2010 n. 187, convertito dalla L. 17<strong>di</strong>cembre 2010 n. 217, adottando tutte le misure applicative ed attuative conseguenti.E’ fatto, perciò, obbligo all’esecutore <strong>di</strong> utilizzare per tutti i movimenti finanziari riferibili alcontratto <strong>di</strong> servizio, conformemente a quanto previsto dall’art. 3, co. 1, Legge n. 136/2010,21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!