12.07.2015 Views

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PIANO SOSTA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il responsabile del proce<strong>di</strong>mento addebita l’ammontare delle penalità sui cre<strong>di</strong>tidell'esecutore <strong>di</strong>pendenti dal contratto cui le stesse si riferiscono, con applicazione in sede<strong>di</strong> liquidazione della prima fattura successiva alla contestazione della penale.L’applicazione della penalità, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dal <strong>di</strong>rettoredell’esecuzione, dovrà essere preceduta da regolare contestazione scrittadell’inadempienza da parte del responsabile del proce<strong>di</strong>mento, rispetto alla qualel’esecutore avrà facoltà <strong>di</strong> presentare le sue controdeduzioni entro un termine non inferiorea quin<strong>di</strong>ci giorni.L’irrogazione della penale non esclude la richiesta del maggior danno subito a causa delritardo.Art. 20 - Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso <strong>di</strong> inadempienzacontributivaL’esecutore, il subappaltatore e i soggetti titolari <strong>di</strong> subappalti e cottimi <strong>di</strong> cui all’art. 118, co.8, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/2006 sono obbligati ad osservare le norme e prescrizionidei contratti collettivi nazionali e <strong>di</strong> zona stipulati tra le parti sociali firmatarie <strong>di</strong> contratticollettivi nazionali comparativamente più rappresentative, delle leggi e dei regolamenti sullatutela, sicurezza, salute, assicurazione, assistenza, contribuzione e retribuzione deilavoratori.L’esecutore è responsabile in solido con il subappaltatore dell’osservanza delle normeanzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro <strong>di</strong>pendenti,anche nei casi in cui il contratto collettivo non <strong>di</strong>sciplini l’ipotesi del subappalto. La medesimaresponsabilità sussiste anche nei casi <strong>di</strong> subaffidamento non costituenti subappalto.Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato, non esime l’Impresa dalla responsabilità <strong>di</strong>cui al comma 2 e ciò senza pregiu<strong>di</strong>zio degli altri <strong>di</strong>ritti del committente.L’Amministrazione Comunale, ai sensi dell’art. 6, commi 3 e 4, del D.P.R. n. 207/2010,acquisisce d’ufficio il documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva (DURC), anche attraversostrumenti informatici, per il pagamento delle prestazioni relative al servizio, per il certificato <strong>di</strong>verifica <strong>di</strong> conformità, l’attestazione <strong>di</strong> regolare esecuzione, per il pagamento del saldo finalenonchè per l’autorizzazione del subappalto con riferimento al subappaltatore. Qualora tra lastipula del contratto e il primo accertamento da parte del <strong>di</strong>rettore dell’esecuzione delleprestazioni effettuate rispetto alle prescrizioni contrattuali, ovvero tra due successiviaccertamenti delle prestazioni effettuate, intercorra un periodo superiore a centottanta giorni,l’Amministrazione acquisisce il documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva relativoall’esecutore ed ai subappaltatori entro i trenta giorni successivi alla scadenza dei predetti27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!