12.07.2015 Views

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viliAVVERTENZA.del<strong>la</strong> Biblioteca Nazionale di Napoli (F. F. i3); tutti del secolo XV,contenenti scritture di Coluccio Salutati: epistole il primo, « ex suo» libro originali extractae », come « dal<strong>la</strong> <strong>sua</strong> propria • le Storie del<strong>Compagni</strong> edel Boninsegnì. Lo scrittore non doveva essere personaerudita, perchè, siccome osserva il Bandini, ^ pecca di scorrezione.I suddetti codici hanno con 1' ashburnhamiano identità altresì di sesto,di carta, di margine. Per chi pensasse al<strong>la</strong> possibilità che ancheil pucciano ashburnhamiano, prima che ai Pandolfini, appartenesse aiGaddi, avverto che esso non èregistrato nel Catalogo del<strong>la</strong> Gaddiana,compi<strong>la</strong>to da Giovanni Targioni prima che nel 1755 i millecentodiecimanoscritti di quel<strong>la</strong> insigne biblioteca fossero acquistati dal<strong>la</strong> Reggenzae distribuiti fra <strong>la</strong> Laurenziana <strong>la</strong> Magliabechiana e l' Archiviodelle Riformagioni. ^Riproduco fedelmente T ashburnhamiano, notando a pie di paginale differenze, quasi tutte di forma semplicemente o di grafia,del<strong>la</strong> lezione già data da me : differenze derivanti per <strong>la</strong> maggiorparte dal<strong>la</strong> preferenza che io concessi in ciò al codice magliabechianodel 1514, nel quale <strong>la</strong> mano popo<strong>la</strong>na di Noferi Busini si <strong>la</strong>sciòandare alle forme fiorentine più paesane e idiomatiche. La nuova lezioneche ora do è quale ci è porta dal codice quattrocentistico, ponendoviio soltanto ciò che esso, naturalmente, non porge, cioè <strong>la</strong>punteggiatura secondo sintassi; con picco<strong>la</strong> anzi nessuna fatica, perchètale punteggiatura è rimasta (non mutandosi il testo) tal e qualequel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mia edizione, salvo i rarissimi casi che si troveranno dame, luogo per luogo, notati, o semplicemente fra le altre varianti, otalvolta anco indicati con speciale postil<strong>la</strong>. Rari pure sono i casi divarietà sostanziale di lezione, e i più notabili sono altresì rilevatinelle postille sparse qua e là a pie di pagina: altre delle quali poigiustificano lo aver io conservata, anche contro il codice (poiché <strong>la</strong>mia edizione non è diplomatica ma critica), <strong>la</strong> lezione volgata, altrerichiamano 1' attenzione del lettore a qualche passo controverso osservabilee al luogo respettivo del mio Commento. 11 Commento poi,per ciò che concerne interpetrazione letterale e illustrazione sto-'Catalogus codicum <strong>la</strong>tinorum Bibliothecae Laurentianae ; 111,559-573.' 11 Catalogo targioniano si conserva nel<strong>la</strong> nostra Biblioteca Nazionale; e un Compendiodi esso, insieme con altre carte attinenti all'acquisto del<strong>la</strong> Gaddiana, nell'Archiviodi Stato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!