12.07.2015 Views

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

,22 INDICE STORICO.Suo Statuto municipale, citato, perriscontro a una voce del<strong>la</strong> Cronica,II 291.Borgo di San Lorenzo, via, I 106.Borgo San Pietro in Mugello, II 232.Borgo San Sepolcro. Lettere dei Fiorentinia quel Comune contro Arrigo VII,ricordate . I 617.Borgogna {di) conte Giovanni^ II 75.Borgogna [Ducato di] , II 57, 435.Borgogna (de' Duchi di) Ugo, I 1111.Borgognoni Adolfo. D' una <strong>sua</strong> interpetrazionea un passo delle Chiose diFrancesco da Barberino ai Docuìnentid'Amore, I 415; e di una <strong>sua</strong> dissertazionesul poemetto Vlntelligenza,448, 449, 458 e seg. passim, 475, 476,480, 483 e seg. Confonde D. con un suoomonimo, 992.Borgognoni Bercio, I x.Borgognoni Taddeo, I x.Boscoii, famiglia. Imparentati con D,I 978, 1008. contratto tra essi e ifigliuoli di D., citato, 1007.Boscoii m. Gherardo di Tingo, I v.Boscoii Or<strong>la</strong>ndo, I iv.Bostichi, famiglia guelfa, II 16. Loroscelleratezze, I 286, 287. Paci con altrefamiglie, ricordate, 298. Congiuranocon Corso Donati contro il Popolograsso, 547. Sito delle loro case,II 201.Bostichi Alessandro, I ix.Bostichi Corteccione, I 286, II 200.Bostichi Fortebì-accio, II 20.Bostichi m. Gherardo di tn. Pazzino.Potestà, di Pistoia, I 199. Ambasciatoreal Papa, 758; gli si stanzia ilsa<strong>la</strong>rio, II 397. Altre notizie intorno alui, I 1218, II 399.Bostichi Giovanni. Procuratore di m.Gherardo suo padre per <strong>la</strong> riscossionedi certo sa<strong>la</strong>rio, II 397. Castel<strong>la</strong>no diTJrli, 429.Bostichi Lorenza di Bindo, moglie d'un<strong>Compagni</strong>, I vn.Bostichi Nepo, I x.Bostichi frate Stoppa, II 230.Bostichi m. Taddeo. Par<strong>la</strong> in vari Consigli,I 86 XXXI, 88 xxxii, XXXIII.Boston, famiglia, d'Arezzo, II 44.Boston Guid uccio, II 341.Boston Rinaldo, II 28.Boirintò [Vescovo di) Niccolò. Esempi|di voci e locuzioni e altri riscontridel suo Iter italicum Henrici VIIcon <strong>la</strong> Cronica, I 270, 1189, II 136,233, 360, 367, 370, 372, 375, 378, 385,396, 402, 422. Dell'ambasciata commessada Arrigo VII a lui e a PandolfoSavelli presso i Fiorentini, I627, 628 e seg.; non ricordata daD., 665. Iter italicum, di nuovo ricordato,II 604.Botta Carlo. Suoi giudizi sulle anticheCronache, ricordati, I 679, 8^9, 924.Ricordato come storico, 927, 93rt; ea proposito d' una voce usata daD., II 39.Bottari Giovanni. Lettera di Rosso AntonioGiudizioMartini a lui, ricordata,di lui come scrittore,I 697.847.IAccademico del<strong>la</strong> Crusca, dà opera|al<strong>la</strong> pubblicazione di testi antichi,848, 849. Carteggio col Manni, ri cor- Idato, 849. A lui è attribuita <strong>la</strong> criticadell'edizione dei Vil<strong>la</strong>ni fatta dalMuratori, 854. Suoi buoni uffici a favoredel Muratori presso BenedettoXIV, 858; e re<strong>la</strong>tive lettere delMuratori a lui, ricordate, ivi, 859. SueNote alle Lettere di fra Guittone, ricordate,1188.Botticini m. Giotto o Belgiotto. Par<strong>la</strong> inun Consiglio, I 70 xvni; e in un altro,SI XXIIl.Boictaric Edgardo. Suo « dotto <strong>la</strong>voro »La France sous Philippe le bel, ricordato,II 252, i53.Brabante {duca di) Giovanni) II 354.Brabante (di] Margherita. — Ved. Margherita.Bracci Braccìno, banditore del Capitanodel popolo, I 107 XXVI, XXVII,Bracci Braccio. Sue Rime, citate, I 652.Braccio [maestro), medico, I 1057.Bracciolini Poggio, I 696, 701, 796.Brancacci Landolfo, cardinale, II 304.Brancacci Sandra di Piero, moglied' un <strong>Compagni</strong>, I iv.Brancaccio [di) Piuvichese. Dei Consolidell' Arte del<strong>la</strong> Seta, I 30, 32.Brancaleoni. Ftangipani. Malàbranca.Cognomi attribuiti al Cardinal Latino,II 20.Brancaleoni MonoJdo da Casteldurante,potestà di Firenze, I 630.Brandani Piero. Gonfaloniere di giustizia,I 217, 946. In tutti i manoscrittidel<strong>la</strong> Cronica è invece Brandini,II XXXII.Brandi Lippo, I lxxvi.*Brantóme. Riscontro d' una <strong>sua</strong> frasecon una di D,, II 151.Brasco [don) d'Aragona, in Sicilia. Accennoal<strong>la</strong> <strong>sua</strong> morte, I xlvi.Brescia. Assediata e presa da Arrigo VII,I 616. Confortata e aiutata dai Fiorentinia resistere durante l'assedio, 617,628, II 375, 378. Suo ambasciatore aFirenze, Il 378.Bressan Bartolommeo , raccoglitore eeditore degli Scritti su Dante diG. Todeschini, I 918.Breve dell Arte degli Orafi Senesi. Passicitati per riscontro a una locuzionedel<strong>la</strong> Cronica, I 1172.Broccaldi Chele, I x.Brocchi Giuseppe Maria, editore d' undocumento dantesco, II 565 e seg.passim.Bronci, famiglia. Uno di essi muore avvelenato,li 85.Brozzi [da) Buto, maestro, I 1165.Bruciati e Rrusciali. — Ved. Brusati.Brunacci Andrea d' Iacopo, I xBrunaccini Giovanna d'Iacopo, moglied'un <strong>Compagni</strong>, I vn.Brunaldisco (di m.) Lapo, I xi.Brunel {di) Giraldo, rimatore provenzale,I 413, 469.Brunelleschi, famiglia. Ghi'oellini, II 16,poi guelfi Neri, I 979. Sdejnati pereguali da Corso Donati, 534. Imparentaticon D., 978, 979, 1024. Sono delsesto di Parta del Duomo , II 209 ; e vihanno le case, 417,Brunelleschi m. lietto di m,. Brunello.De' guelfi Bianchi poi de' Neri, I 288,Un suo incontro con Guido cavai-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!