12.07.2015 Views

La valutazione cardiologica preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

La valutazione cardiologica preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

La valutazione cardiologica preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESIDENTE DEL CONVEGNOMaria Grazia Bongiorni, PisaRESPONSABILE SCIENTIFICOPaolo Fontanive, PisaFACULTYAlberto Balbarini, PisaCarlo Giustarini, VolterraUmberto Baldini, LivornoPompilio Faggiano, BresciaMaria Grazia Bongiorni, PisaMauro Ferrari, PisaFrancesco Bovenzi, LuccaFabio <strong>La</strong>ttanzi, PisaGiancarlo Casolo, VersiliaMario Marzilli, PisaClaudio Comite, PisaFrancesco Mazzuoli, FirenzeUmberto Conti, PisaSilvia Pagliantini, PisaMario Cordoni, PiombinoCarlo Palombo, PisaVitantonio Di Bello, PisaLuca Paperini, PisaFrank Lloyd Dini, PisaAnna S. Petronio, PisaRanieri Domenici, PisaSilvia Severi, GrossetoPaolo Fontanive, PisaEzio Soldati, PisaFrancesco Giunta, PisaMassimo Uguccioni, RomaAlberto Genovesi Ebert, LivornoGiulio Zucchelli, PisaCon il supporto <strong>non</strong> condizionante di“<strong>La</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>cardiologica</strong> <strong>preoperatoria</strong><strong>nella</strong> <strong>chirurgia</strong> <strong>non</strong> <strong>cardiaca</strong>”Con il patrocinio diAzienda Ospedaliero Universitaria PisanaL’evento è accreditato nel programma Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 182-20635,secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici specialisti in cardiologia, anestesia, medicina interna, medicidi medicina generale, geriatria, <strong>chirurgia</strong> (generale, toracica, vascolare etc..) nefrologi, urologi, otorinolaringoiatri,in sintesi a tutte le specializzazioni mediche che prevedano l’interventistica chirurgica operantisul territorio regionale ed eroga 6 crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed alcorretto espletamento di tutte le procedure amministrative.Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di PisaSIECANMCOdatrePROVIDER ECMRES - FAD - FSC – Id 182 Albo Age.Na.S.SEGRETERIA ORGANIZZATIVAtel. 0583 949305 – fax 0583 404180segreteria.ecm@datre.itIscrizioni presso la Segreteria organizzativaoppure all’indirizzo webwww.easyecm.it/pisa120211Sede del CongressoHotel San RanieriVia Mazzei, 2 - Pisa - Zona CisanelloTel. 050 971951Hotel San RanieriPisa, 11 febbraio 2012


IL RAZIONALE DEL TEMAIl Reparto di Malattie Cardiovascolari 2 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisanapartecipa al progetto di pre-ospedalizzazione, per pazienti in attesa di intervento chirurgico<strong>non</strong> cardiaco, creato dall’Azienda Ospedaliera. Tale progetto prevede la collaborazioneed il confronto tra varie figure professionali: il cardiologo, l’anestesista ed ilchirurgo. Infatti la <strong>valutazione</strong> del paziente effettuata congiuntamente agli altri professionistirisulta sicuramente più efficace nel delineare il rischio legato all’intervento. Intale ambito il ruolo del cardiologo diviene sempre più importante perché un adeguatoinquadramento diagnostico ed una corretta prescrizione terapeutica sono in grado diridurre le complicanze cardiovascolari. Inoltre riuscire a limitare la richiesta di esamistrumentali cardiologici a quelli veramente indicati porta ad una riduzione dei costi edevita il ritardo dell’atto chirurgico.Sono vari i compiti del cardiologo <strong>nella</strong> <strong>valutazione</strong> pre-operatoria:● evidenziare la natura, la gravità e le ripercussioni della cardiopatia sull’organismo● stratificare il rischio correlato all’atto operatorio in base alla gravità dellacardiopatia ed alla natura dell’intervento chirurgico previsto● pianificare una strategia operativa che includa accertamenti diagnostici e terapiefarmacologicheIl convegno sarà rivolto a tutti gli specialisti coinvolti <strong>nella</strong> <strong>valutazione</strong> pre-operatoria delpaziente da sottoporre a <strong>chirurgia</strong> <strong>non</strong> <strong>cardiaca</strong>.PROGRAMMA09.00 Introduzione ai lavori e presentazione del convegno: Paolo FontaniveSaluti della Direzione dell’Azienda Ospedaliera PisanaSaluti del Presidente del convegno: Maria Grazia BongiorniI SESSIONEModeratori: Maria Grazia Bongiorni, Francesco Bovenzi09.15 Nuovo progetto di un percorso ospedaliero di pre-ospedalizzazione(Silvia Pagliantini)09.30 I quesiti dell’anestesista al cardiologo (Francesco Giunta)09.45 Chirurgia ad alto rischio: i quesiti del chirurgo al cardiologo (Mauro Ferrari)10.00 Linee guida <strong>nella</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>cardiologica</strong> pre-operatoria (Pompilio Faggiano)10.15 DiscussioneII SESSIONEModeratori: Umberto Baldini, Vitantonio Di Bello10.30 Indicazioni all’ecocardiografia basale e da stress (Fabio <strong>La</strong>ttanzi)10.45 Forame Ovale Pervio ed ictus ischemico peri-operatorio: quando e qualiaccertamenti preventivi? (Umberto Conti)11.00 L’ecocardiografia ed i peptidi natriuretici <strong>nella</strong> stratificazione del rischiooperatorio del paziente con insufficienza <strong>cardiaca</strong> (Frank Lloyd Dini)11.15 Discussione11.30 Coffee BreakIII SESSIONEModeratori: Carlo Giustarini, Alberto Genovesi Ebert11.50 Valutazione pre-operatoria del paziente obeso: esami indispensabili e superflui(Carlo Palombo)12.05 Test ergometrico: <strong>valutazione</strong> funzionale, ischemica, aritmica, pressoria:tutto in un solo esame (Francesco Mazzuoli)12.20 Come ridurre la mortalità <strong>non</strong> <strong>cardiaca</strong> perioperatoria (Massimo Uguccioni)12.35 DiscussioneLetturaPresenta: Alberto Balbarini12.50 <strong>La</strong> responsabilità civile e penale del medico <strong>nella</strong> <strong>valutazione</strong> pre-operatoria(Ranieri Domenici)13.20 Pausa PranzoIV SESSIONEModeratori: Giancarlo Casolo, Claudio Comite14.30 Ricerca e trattamento della malattia coronarica (Mario Marzilli)14.45 Trattamento percutaneo delle valvulopatie come ponte alla <strong>chirurgia</strong> <strong>non</strong><strong>cardiaca</strong> (Anna S. Petronio)15.00 Terapia farmacologica raccomandata per ridurre il rischio di eventi cardiaci(Paolo Fontanive)15.15 DiscussioneV SESSIONEModeratori: Silvia Severi, Mario Cordoni15.30 <strong>La</strong> terapia farmacologica può ridurre le complicanze aritmiche perioperatorie?(Giulio Zucchelli)15.45 Come gestire il paziente portatore di pacemaker ed ICD (Ezio Soldati)16.00 Profilassi dell’endocardite batterica: come e quando (Luca Paperini)16.15 Discussione e conclusione dei lavori16.30 Questionario ECM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!