12.07.2015 Views

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 NUOVE TECNOLOGIE n. 138 - dal 31 gennaio al 13 febbraio 2008La “banda larga” si sta diffondendo anche da noi, ma lascia scoperte alcune aree ed è ancora caosInternet: un’odissea chiamata AdslMaurizio TargaVie senza AdslFRASCATIVia Pietra PorziaGENZANOVia Cast. CaranoGROTTAFERRATAvia F. Corridoni*CIAMPINOvia del PeschetoCASTEL GANDOLFOvia del Mare** Qui potrebbe arrivare solo suspecifica richiesta dell'utenteE tu ce l’hai la “banda larga”?La connessione ad <strong>in</strong>ternetveloce, quella oramai <strong>in</strong>dispensabilesia al lavoro cheper lo studio? Per sapere se lavostra abitazione è raggiuntada questo collegamento, verificareè semplicissimo: basta andaresu uno dei siti che offronoquesto servizio (per esempiot<strong>in</strong>.virgilio.it), ed <strong>in</strong>serire ilproprio numero di telefono. Loscoprirete subito.Nonostante qualche miglioramento,l'accesso al servizio ètuttavia limitato e nel Lazio,<strong>come</strong> del resto <strong>in</strong> Italia, si concentranelle aree urbane (87%),mentre nelle zone rurali è nettamente<strong>in</strong>feriore alla mediaeuropea (44% contro 65%).Proprio l’Unione Europea harecentemente affermato che lacopertura è <strong>in</strong> Italia "preoccupante"e “<strong>in</strong>adeguata”.La Giunta regionale del Lazioha da poco dato il via, conil M<strong>in</strong>istero delle Comunicazioni,ad un programma (31milioni di euro stanziati) per losviluppo della banda larga. «Sitratta - ha affermato il PresidenteMarrazzo - di un grandeimpegno per favorire la crescitadi tutto il territorio, un <strong>in</strong>vestimentoper superare il divarionell'accesso alle nuove tecnologietra i Comuni più piccolie le grandi città».La delibera <strong>in</strong>teresserà ben159 piccoli Comuni <strong>in</strong> tutte e 5le nostre prov<strong>in</strong>ce. Tutto bene?Manco per sogno. Molti Comuni,dati per coperti, presentano<strong>in</strong>vece delle notevoli “zoned’ombra”: basta spostarsi <strong>in</strong>periferia a <strong>Ci</strong>amp<strong>in</strong>o o Frascati(v. tabella) e la l<strong>in</strong>ea è fluttuantequando non proprio assente.Molti centri coll<strong>in</strong>aripoi, <strong>come</strong> Lanuvio, Norma,Roccagorga, resteranno ancoraesclusi: qui, chi avrà bisognodi una consultazione delweb non arcaica, dovrà risolverecon il satellitare o l’HDSL,a prezzi molto più onerosi congli operatori tradizionali, o affidandosia privati (e sperandobene!).Ecco <strong>come</strong> scoprire se una via è veramente servita<strong>Ci</strong>amp<strong>in</strong>o, Adsl a metàL’Autorità per le Telecomunicazionie la Regione danno pertotalmente coperti alcuni Comuni.In realtà la presenza dellabanda larga presenta grosselacune: lo sa bene la Telecom,che nella sua mappatura di coperturaraggiungibile all’<strong>in</strong>dirizzohttp://t<strong>in</strong>.virgilio.it simantiene prudente, dietro l’ambiguaformula “Comune <strong>in</strong> generalecoperto dal servizio. <strong>Ci</strong>ònon esclude che l'attivazionedella l<strong>in</strong>ea ADSL possa comunquenon andare a buon f<strong>in</strong>e”.E non solo per Frascati,<strong>Ci</strong>amp<strong>in</strong>o, Genzano, ma anchela copertura di Milano e Romaè così prudentemente def<strong>in</strong>ita.Nello stesso sito c'è ancheun motore di ricerca grazie alquale, fornendo il proprio numerodi telefono, è possibileverificare la connettività ADSLdella propria abitazione. Graziea questo servizio, e ad alcuniamici <strong>in</strong>tervistati a campioneche ci hanno consentito di usareil proprio numero telefonicoper l’esperimento, <strong>Il</strong> <strong>Caffè</strong> èstato <strong>in</strong> grado di scoprire che <strong>in</strong>effetti ci sono vistose zone buienei nostri Comuni apparentementecablati.Da Lat<strong>in</strong>a nuove soluzioniFibra otticae wirelessGIULIANO PERITOREEsperto di Panservice<strong>Il</strong> privatoal soccorsodelle carenzestrutturalipubbliche: aLat<strong>in</strong>a c'èun'azienda alivello d'ecellenzanelcampo delletelecomunicazioni.Attivanei servizi<strong>in</strong>ternet dal1995, è oggiuna dellemaggiori realtà <strong>in</strong>dipendenti cheoffra servizi telematici a 360°. Èla Panservice.«Abbiamo realizzato per Lat<strong>in</strong>a– ci dice con orgoglio GiulianoPeritore, uno degli amm<strong>in</strong>istratori- una rete metropolitana <strong>in</strong> fibraottica che collega il nostro DataCenter alle centrali telefonicheurbane, dove sono <strong>in</strong>stallati concentratoridi accesso xDSL <strong>in</strong>teramentegestiti da noi e dedicatiall'utenza locale. Con questa <strong>in</strong>frastrutturaoffriamo servizi xD-SL ad elevatissime prestazion<strong>in</strong>on comparabili con altri operatori».D'accordo, su Lat<strong>in</strong>a, ma learee per così dire, dimenticate?«Abbiamo realizzato e stiamocont<strong>in</strong>uando ad espandere una retedi raccolta a larga banda wireless(senza fili), che copre attualmentea Lat<strong>in</strong>a e prov<strong>in</strong>cia le areedi Borgo Carso, Ceriara, Doganella,Monticchio, Sermoneta, Sonn<strong>in</strong>o,Sezze, Sezze Scalo, ed. altre<strong>in</strong> corso di attivazione. La realizzazionedi coperture Wireless –cont<strong>in</strong>ua Peritore - non è dest<strong>in</strong>ataunicamente a copertura di zone,ma può essere anche dedicataad esigenze imprenditoriali e <strong>in</strong>dustriali.Proprio <strong>in</strong> questi giorniabbiamo offerto il servizio alConsorzio Sermoneta Imprese,che, <strong>come</strong> vi hanno appena dichiarato,soffre di enormi difficoltànei servizi di telecomunicazionedi base».La prossima frontiera tecnologicaverso cui puntate?«<strong>Il</strong> VOIP, ovvero la telefoniagratuita sulla banda <strong>in</strong>ternet. Nonpiù roba da pionieri, ma sulla qualestiamo <strong>in</strong>vestendo e, siamo sicuri,<strong>in</strong> pochissimo tempo avrà unsuccesso travolgente».Adsl a CaffelandiaCon Adsl In arrivo Senza AdslLat<strong>in</strong>a, ApriliaPomezia, Anzio,Albano, Ariccia,Genzano, Velletri,Lariano, Pont<strong>in</strong>ia,Frascati,Grottaferrata,Roccadipapa,Mar<strong>in</strong>o,Castel Gandolfo,<strong>Ci</strong>amp<strong>in</strong>oAntonio Aprile, presidente delCo.Ser.Imp. di Sermoneta, ha denunciato<strong>in</strong>efficienze e ritardi tecnologici:nella zona <strong>in</strong>dustriale sermonetanaancora non riescono adaccedere alla banda larga.«Non si può essere competitivi,veloci nelle risposte ai clienti, spessostranieri, se non si dispone diuna rete telematica che sia efficiente,flessibile e, soprattutto, tecnicamenteaggiornata».«Chi voleva tenersi al passo coitempi – cont<strong>in</strong>ua Aprile - ha dovutotamponare con l’HDSL (l<strong>in</strong>ea digitalededicata, diversa dall’ADSLche <strong>in</strong>vece corre sul normale dopp<strong>in</strong>otelefonico), ad un prezzo altissimoe per un servizio che s<strong>in</strong>ora siè rivelato di scarsissima qualità».«La cosa assurda - precisa Aprile- è che arrivano alle aziende propostecommerciali da parte di Telecomper il servizio ADSL che <strong>in</strong>realtà non è ancora presente sulterritorio: <strong>in</strong> altre parole Telecompropone alle imprese l’acquisto diun servizio che non esiste!»Domenico Guidi - ex S<strong>in</strong>daco diBassiano ora Consigliere prov<strong>in</strong>ciale– ha proposto il wireless (coperturasenza fili) per la connessionealla banda larga nel suo paese, ancorasprovvisto di ADSL: alberghi,artigiani ed operatori turistici lamentanoil gap tecnologico con icorrispondenti. Ma a Norma, doveil wireless l’hanno <strong>in</strong>stallato, nonNettuno, Ardea,Nemi, <strong>Ci</strong>sterna,Cori, Rocca Massima,Norma, Sermoneta,Sezze,SabaudiaLanuvio,Norma,RoccagorgaInefficienze e ritardi penalizzano i paesi montaniI Lep<strong>in</strong>i senza Adsl. RoccaMassima risolve con antennene sono contenti: dopo aver ripetutamente(e vanamente) <strong>in</strong>vitato laTelecom a dotarli di ADSL (rispostadell’operatore: <strong>in</strong>vestimento troppooneroso per l´azienda a fronte diun´utenza esigua), il Comune halanciato sul proprio sito un sondaggio,chiedendo ai cittad<strong>in</strong>i un pareresul wireless Telecom: su 334 votantial 24 gennaio, 172 (il 51,5%) siè dichiarato <strong>in</strong>soddisfatto giudicandolo<strong>in</strong>stabile e costoso, il 36,8%soddisfatto, l’11,7% parzialmentesoddisfatto. Contenti <strong>in</strong>vece a RoccaMassima, dove per Telecom nonc’era bus<strong>in</strong>ess su un paes<strong>in</strong>o dimontagna con soli 1.300 abitanti. <strong>Il</strong>Comune ha risolto scegliendo, tramitebando pubblico, la migliore offertadi servizio Wi-Fi. Con tre piccoleantenne, tutto il territorio comunale(più il versante di Giulianellorivolto a Rocca Massima) navigasu Internet. <strong>Il</strong> collegamento è gratisper Comune, associazioni di volontariatoe scuole. I privati pagano uncanone mensile di circa 12 euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!