12.07.2015 Views

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

Ci ingannano come in Campania - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 ASILI NIDO n. 138 - dal 31 gennaio al 13 febbraio 2008Anche Pomezia e Ardea ignorano l’opportunità di fondi per aprire le Sezioni Primavera per bimbi da 24 a 36 mesiAprilia senza asili, perde pure i contributiSi potevano aiutare lefamiglie che non hannonessun nido pubblicoRomualdo Gara«Ho il piacere di <strong>in</strong>formarla chesul sito del M<strong>in</strong>istero (www.pubblica.istruzione.it)sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>eagli elenchi delle istituzioni educativeammesse al contributo stataleper l’attivazione di “sezioni primavera”- nuovi servizi <strong>in</strong>tegrativia favore di bamb<strong>in</strong>i di età 24-36mesi, <strong>in</strong> base alla decisione assuntanella seduta del 3 agosto2007 dal Gruppo paritetico nazionaleprevisto dall’Accordo dellaConferenza unificata del 14 giugno2007».La lettera, <strong>in</strong>viata il 9 agosto del2007 da Mariangela Bastico, presidentedel gruppo nazionale e ViceM<strong>in</strong>istro della Pubblica Istruzione,poteva arrivare anche sultavolo, ad esempio, dei S<strong>in</strong>daci eAmm<strong>in</strong>istratori di Lat<strong>in</strong>a, Aprilia,Pomezia, Ardea. Se solo questiComuni avessero fatto richiestadei contributi per istituire anchenelle loro città le sezioni primavera:classi ponte tra asili nido escuola dell’<strong>in</strong>fanzia, riservate aibamb<strong>in</strong>i dai due ai tre anni. A Caffelandialo hanno fatto i Comunidi Mar<strong>in</strong>o, Anzio, <strong>Ci</strong>sterna, Sezze,Sabaudia, Albano e Lanuvio. Equi, da settembre le sezioni primaverasono entrate <strong>in</strong> funzione.«Sarebbe stata una cosa utile pertante famiglie che hanno bamb<strong>in</strong>igrandi per l’asilo e piccoli per lascuola materna – racconta la signoraRosanna, che vive ad Aprilia-. A Roma, dove lavoro, le sezioniprimavera esistono da setteanni. Permettono a tante madri dipoter andare a lavoro. Pensavoche la possibilità di ottenere iMa presentare le richieste spettava agliIstituti scolastici, non a noi del Comunedove non ci è giunta nessuna istanzaLe sezioni primavera a Caffelandia<strong>Ci</strong>sterna di Lat<strong>in</strong>a Istituto Comprensivo Leone Caetani Via Vittime del Terrorismo 31Sabaudia Scuola Materna Duca d'Aosta Piazza R.Margherita 8Sezze Scalo II <strong>Ci</strong>rcolo plesso Colli SS Sebastiano e RoccoSezze Scalo II <strong>Ci</strong>rcolo Via BariAlbano LazialeAsilo Nido MunicipalizzatoAlbalonga SpaPIAZZA ROMALa sede centrale del MunicipioVia Pompeo Magno sncAnzio Direzione didattica I <strong>Ci</strong>rcolo Via Ambros<strong>in</strong>i 6Lanuvio Asilo comunale Via S.d'Acquisto 20Mar<strong>in</strong>o Istituto comprensivo Giacomo Carissimi Via del Giard<strong>in</strong>o Vecchiocontributi previsti dalla legge, potessesp<strong>in</strong>gere anche il mio Comunea farne richiesta. Ho parlatocon un dirigente dell’Assessoratoalla pubblica istruzione. Miha detto: “Purtroppo ci siamo fattiscappare il f<strong>in</strong>anziamento”. Robada non credere. Così ci toccapagare 400 euro al mese per mandarei nostri figli al nido, perché<strong>in</strong> questa città non ce n’è uno pubblico.Sono tutti privati».Dal Comune di Aprilia fanno sapereche spettava agli istituti scolasticifar presente il bisogno diistituire le sezioni primavera.«Non è giunta alcuna richiesta»,tagliano corto. I criteri e i requisitiessenziali per ottenere l’autorizzazioneal funzionamento eranoanche semplici: locali idonei sottoil profilo funzionale e della sicurezzae che rispondano alle diverseesigenze dei bamb<strong>in</strong>i (accoglienza,riposo, gioco, alimentazione,cura della persona, ecc.);allestimento con arredi, materiali,macro-strutture, <strong>in</strong> grado di qualificarel'ambiente educativo <strong>come</strong>contesto di vita, di relazione, diapprendimento; orario da 6 a 8-.9ore; un rapporto numerico <strong>in</strong>segnanti-bamb<strong>in</strong><strong>in</strong>on superiore a 1per 10; adeguata presenza di personaleausiliario qualificato.<strong>Il</strong> contributo statale complessivomesso a disposizione dai M<strong>in</strong>isteridella Pubblica Istruzione,delle Politiche per la Famiglia edella Solidarietà Sociale era pari a29.783.656 euro, assegnati, sullabase dei progetti presentati, nellamisura di 25-30 mila euro per ciascunanuova sezione di 15-20bamb<strong>in</strong>i. <strong>Il</strong> contributo è diviso <strong>in</strong>due quote: il 40% all’avvio dell’attivitàe la restante quota entro ilmarzo 2008, a seguito della verificadel positivo funzionamento edell’effettiva frequenza dei bamb<strong>in</strong>i.Neanche un centesimo, però,per i bamb<strong>in</strong>i e le famiglie diAprilia, Pomezia, Ardea e Nettuno.Si possono attivare nelle strutture già presentiSezioni primavera: ecco<strong>come</strong> si fa ad aprirleL’attivazione di una sezioneprimavera non è semplice, «tuttavia– spiega Loretta Lega, Assessorealle politiche sociali delComune di Forlì - la sua fattibilità<strong>in</strong> tempi medio-brevi apparecertamente alla portata dimolti soggetti (pubblici e privati)e comunque più agevoledell’impianto di un <strong>in</strong>tero nidoclassico. Intanto è possibilesfruttare le scuole dell’<strong>in</strong>fanziache <strong>in</strong> qualche caso appaiono anchesottoutilizzate e che <strong>in</strong> moltiterritori sono le uniche struttureAnnunciato e mai natoAsilo nido<strong>in</strong>teraziendale«Quello che ci acc<strong>in</strong>giamoa celebrare è un importantetraguardo di alto contenutosociale, che è stato possibileraggiungere grazie al fattivoe convergente apporto datoda tutti gli Enti qui rappresentati».Queste le parole con cuiV<strong>in</strong>cenzo Parnolfi, Presidentedi Ass<strong>in</strong>dustria Lat<strong>in</strong>a, ha salutatola nascita dell’Asilo NidoInteraziendale, ad Aprilia.Così il Comune di Aprilia annunciavala struttura <strong>in</strong> viaDelle Piane, realizzata – dicevano– grazie ad un progettocongiunto dell'associazione<strong>in</strong>dustriali, Consorzio per losviluppo <strong>in</strong>dustriale ed alcuneimprese di Aprilia e f<strong>in</strong>anziato– dicevano – con fondi regionali.“Aprirà a gennaio 2005 epotrà ospitare f<strong>in</strong>o a 60 bamb<strong>in</strong>idai 3 ai 36 mesi“, dicevano.Era il 6 dicembre 2004. F<strong>in</strong>oranessuno lo ha mai vistoquesto nido. I bamb<strong>in</strong>i hannocont<strong>in</strong>uato a nascere, più omeno <strong>come</strong> i palazzi e le variantiurbanistiche, ma dellanobile <strong>in</strong>iziativa non vi è traccia.Esattamente <strong>come</strong> non sivede nemmeno uno sgabuzz<strong>in</strong>opubblico per bebè adAprilia, una delle città conpiù nascite d'Italia.esistenti». Un <strong>in</strong>tervento di manutenzionestraord<strong>in</strong>aria o diampliamento parziale con aule eservizi ad hoc può costituire lapremessa per l’avvio del nuovoservizio educativo <strong>in</strong> condizionidi sicurezza.La presenza di bamb<strong>in</strong>i dai 24ai 36 mesi richiede accortezzanegli allestimenti, la presenza dispazi per il riposo, il relax, il gioco,l’adeguata dotazione di serviziigienici, la disponibilità di aree<strong>in</strong>terne ed esterne attrezzate conmaxi-strutture, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!