12.07.2015 Views

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza nuocere all’incremento dell’accantonamento facoltativo per la stabilizzazione delle erogazioniche è stato <strong>di</strong> euro 15.336.172.Inoltre è stato accantonato al Fondo per il Volontariato <strong>di</strong> cui alla legge n. 266/1990 l’importo<strong>di</strong> euro 3.349.974.Analogamente, nel rispetto degli accor<strong>di</strong> intervenuti con le associazioni del volontariato e l’A-CRI, è stato destinato alla Fondazione per il Sud l’importo <strong>di</strong> euro 3.349.974.Impieghidel patrimonio<strong>di</strong> cui all’art. 5del Decreto18 maggio 2004n. 150,finalizzati allosviluppo delterritorioL’opera <strong>di</strong> investimenti del patrimonio dell’<strong>Ente</strong> destinata a progetti che abbiano rilevanza perlo sviluppo del territorio è proseguita anche nel corso del <strong>2008</strong>.L’<strong>Ente</strong>, ha conservato inalterato l’investimento <strong>di</strong> euro 36.000.000 nella partecipazione al capitalesociale della <strong>Cassa</strong> Depositi e Prestiti Spa, che cura anche il finanziamento <strong>di</strong> progettiper lo sviluppo del territorio <strong>di</strong> riferimento.Ha inoltre mantenuto la sottoscrizione <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> partecipazione in tre Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> InvestimentoChiusi per complessivi euro 12.000.000 (Centro Impresa euro 8 milioni, Toscana Venture euro2 milioni, Principia Fund euro 2 milioni). I tre fon<strong>di</strong> investono risorse prevalentemente nel sostegnoe nella valorizzazione delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese della Toscana.Inoltre, ha sottoscritto nel Fondo Toscana Innovazione, fortemente sostenuto dalla Regione Toscanaper la promozione <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese della Toscana, quote per euro 3 milioni.Ha inoltre elevato l’importo sottoscritto nel Fondo F2i (Fondo Italiano per le infrastrutture),promosso da <strong>Cassa</strong> Depositi e Prestiti, portandolo da euro 20 milioni a euro 60 milioni. QuestoFondo, costituito nel 2007, ha l’obiettivo <strong>di</strong> finanziare le gran<strong>di</strong> opere infrastrutturali delpaese. L’<strong>Ente</strong> vi partecipa nell’ottica <strong>di</strong> potenziare il proprio intervento a favore del territorio,seguendo i principi richiamati dall’attuale <strong>di</strong>sciplina sulle Fondazioni Bancarie.Infine ha sottoscritto quote nei Fon<strong>di</strong> Chiusi Perennius, per euro 6.000.000 nel Fondo Globalvalue ed euro 4.000.000 ($ 6.000.000) nel Fondo Pacific Asia. Anche questi sono fon<strong>di</strong>che investono nel private equity con l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare le imprese oggetto <strong>di</strong> investimento.Problematiche<strong>di</strong> carattere fiscaleIn relazione al contenzioso fiscale in essere relativo al mancato riconoscimento alle fondazionibancarie dell’aliquota IRPEG ridotta alla metà <strong>di</strong> cui all’art. 6 del DPR 601/73 e all’esonero dall’applicazionedella ritenuta del 10% sugli utili percepiti <strong>di</strong> cui all’art. 10/bis della Leggen. 1745/62 per il periodo 1993/98 si evidenzia che, nonostante le innumerevoli decisioni favorevolidella Commissioni Tributarie Provinciale e Regionali, le recenti sentenze della <strong>Cassa</strong>zionenon hanno purtroppo accolto alcuna delle istanze formulate dalle Fondazioni stesse. Conriferimento al contenzioso relativo all’anno 1992/93 si evidenzia che è stata notificata all’<strong>Ente</strong>,in data 26/02/2009, una cartella <strong>di</strong> pagamento dell’importo <strong>di</strong> circa 20,3 milioni <strong>di</strong> euro, oltrecompensi riscossione, a seguito della sentenza della Suprema Corte <strong>di</strong> <strong>Cassa</strong>zione n. 17113/07.Tutta la problematica relativa alla posizione fiscale dell’<strong>Ente</strong> è dettagliatamente illustrata nellanota integrativa – parte A – “Criteri <strong>di</strong> valutazione” al capitolo de<strong>di</strong>cato agli aspetti <strong>di</strong> naturafiscale, nel quale viene anche evidenziato come il connesso rischio fiscale abbia una adeguatacopertura nelle poste <strong>di</strong> bilancio.RELAZIONE SULLA GESTIONE 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!