12.07.2015 Views

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Esercizio 2008 - Ente Cassa di Risparmio di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOGGETTI DIVERSI 136 2.668.326Associazioni naturalistiche 5 390.000Associazioni sportive amatoriali 18 170.500Associazioni servizio categoria 10 131.000Associazioni varie e comitati 99 1.934.826Associazioni combattentistiche 1 2.000Associazioni ricreative 2 20.000Società commerciali 1 20.000INTERVENTI DIRETTI 27 14.235.337TOTALE 1037 79.020.923Dalla tabella emerge una predominanza degli interventi a favore delle istituzioni con finalità <strong>di</strong> ricerca,in particolare a favore delle Università, che percepisce la quota <strong>di</strong> risorse più rilevante, e deglienti con finalità culturali, tra i quali soprattutto le Accademie e le fondazioni culturali e le Istituzionimusicali. Alla voce Interventi Diretti sono riferiti i progetti che l’<strong>Ente</strong> CRF ha promosso erealizzato autonomamente e che non hanno dato luogo ad una erogazione a un soggetto esterno.L’analisi dei dati secondo la categoria del soggetto proponente è <strong>di</strong> estremo interesse per lafase <strong>di</strong> programmazione e per la formulazione <strong>di</strong> indagini mirate a rilevare i bisogni <strong>di</strong> specificidestinatari presenti sul territorio.Anche l’analisi dell’attività relativamente al territorio <strong>di</strong> riferimento è utile per orientare la successivaattività <strong>di</strong> programmazione.La seguente tabella mostra la sud<strong>di</strong>visione degli interventi dell’esercizio nel territorio, rilevandoil dato con riferimento alle zone in cui opera l’<strong>Ente</strong> <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.Tabella 18ZONE D’INTERVENTO* IMPORTO N. QUOTA QUOTA POPOLAZIONEDELIBERATO LOCALE LOCALE 2007<strong>Firenze</strong> 51.461.483 634 65,12% 68,70% 384.101<strong>Firenze</strong> <strong>di</strong>ntorni 18.680.900 125 23,64% 15,70% 241.266<strong>Firenze</strong> Chianti 511.000 15 0,65% 1,40% 41.690<strong>Firenze</strong> Montagna Fi.na 386.000 20 0,49% 0,70% 58.265<strong>Firenze</strong> Mugello 532.000 24 0,67% 0,20% 60.526<strong>Firenze</strong> Valdarno 432.000 11 0,55% 0,20% 30.486<strong>Firenze</strong> Valdelsa 1.690.240 28 2,14% 4,20% 149.054Aretina 2.496.000 69 3,16% 3,80% 333.385Grossetano 1.407.000 46 1,78% 2,10% 218.159Livornese 88.000 6 0,11% 0,10% 330.739Lucchesia 97.500 5 0,12% 0,00% 379.117Lunigiana 192.000 7 0,24% 0,20% 200.644Pisano 22.000 5 0,03% 0,30% 394.101Pistoiese 110.000 2 0,14% 0,30% 277.028Pratese 26.500 5 0,03% 0,00% 238.826Senese 364.000 16 0,46% 0,90% 260.882Fuori Zona 524.400 19 0,66% 1,10%Totale 79.021.023 1037 100,00% 100% 3.598.269*Le aggregazioni nelle zone della provincia <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> fanno riferimento all’articolazione dell’APT <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.RELAZIONE SULLA GESTIONE 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!