12.07.2015 Views

anzio - il Caffè

anzio - il Caffè

anzio - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 250 - dal 27 settembre al 10 ottobre 2012 SALUTE23ROMA Controlli gratuiti per lotta alla Sclerosi SistemicaLa Giornata delCiclaminoLATINA Valutazione gratuita l’8 novembre presso l’ICOTGiornata mondialedell’osteoporosiDomenica 30 settembre 2012 <strong>il</strong> GruppoItaliano per la Lotta alla Sclerodermia(GILS) scenderà in più di cento piazzeitaliane per offrire i ciclamini, <strong>il</strong> fiore che resisteal freddo, simbolo del gruppo.Arrivata alla sua diciottesima edizione, laGiornata del Ciclamino, con <strong>il</strong> forte sostegnodei suoi volontari, permette, con un semplicegesto di solidarietà, di sostenere la ricercascientifica per la lotta alla Sclerodermia.«La nostra associazione da anni sostiene laricerca ed i giovani ricercatori. Per questoimportante obiettivo dobbiamo impegnarcitutti, anche <strong>il</strong> più piccolo sforzo può esserefondamentale», afferma la presidente delGILS Carla Garbagnati Crosti.Il GILS vuole sensib<strong>il</strong>izzare tutti i cittadinifacendo conoscere la Sclerosi Sistemica,una patologia cronica, autoimmune,invalidante, multiorgano che colpiscein prevalenza le donne. Lapossib<strong>il</strong>ità di diagnosticare la malattiain fase precoce è l’elemento che sicuramenteha cambiato l’aspettativa e la qualitàdella vita dei pazienti.Per questo gli ospedali che hanno aderitoal Progetto “Ospedali aperti” del GILS effettuerannocontrolli gratuiti dalle 9 alle 12, intutta Italia.Per info: 800.080.266 - www.sclerodermia.net.CONTROLLI GRATUITI IL 30 SETTEMBRE 2012Si effettueranno controlli gratuiti dalle 9 alle 12 nei seguenti ospedali romani:Roma: Policlinico Umberto I, Roma: Istituto San Gallicano Roma: Policlinico Gemelli,Dipartimento di Medicina ClinicaUnità Operativa Complessa(UOC) ImmunologiaClinica B. Viale Regina Elena.Prof.ssa Simonetta PisarriDott. Edoardo RosatoISG, Reparto di DermatologiaInfiammatoria ed Allergologia,stanza 121. Via Elio Chianesi,53, Mostacciano.Dott.ssa Anna MussiComplesso integrato Columbus,Reumatologia.Via Moscati, 1.Dott.ssa S<strong>il</strong>via BoselloPer info: 0773-36513228.Per prenotare la valutazione gratuita:0773-3651490 (ICOT)DR.SSA ANNA PAGANOGeriatra-fisiatra, medico responsab<strong>il</strong>e del DayHospital di riab<strong>il</strong>itazione ortopedicae dell’ambulatorio per la diagnosie cura dell’osteoporosi presso l’ICOT di LatinaAnna Pagano fornisce unaguida pratica ed un percorso diLaDr.ssaprevenzione per l’osteoporosi, patologiainvalidante che colpisce, secondol'OMS, più di 6.000.000 di persone, percentualein crescita con l'aumento della vita media.La Prevenzione dell'Osteoporosi e l'Osteoporosiconclamata sono un problema mondiale,tanto che <strong>il</strong> giorno 8 novembre in concomitanzacon la “Giornata Mondiale Dell'Osteoporosi”e l'iniziativa “Ospedale Aperto” ci saràla possib<strong>il</strong>ità di effettuare una valutazionespecialistica gratuita presso l'ICOT di Latina,previa prenotazione. Il cittadino deve sapereche l'osteoporosi oggi viene riconosciuta comemalattia cronica pericolosa, che sv<strong>il</strong>uppafrag<strong>il</strong>ità delle ossa con rischio concreto difratture anche gravi, come quelle del femoree della colonna vertebrale. L'eccessivo consumodi alcool e fumo determinano una demineralizzazionedelle ossa, rendendole piùfrag<strong>il</strong>i. L'uso non ottimizzato di farmaci puòfavorire una osteoporosi secondaria.Nella donna i fattori di rischio sono legati allamenopausa: <strong>il</strong> 15% delle donne è affetto daosteoporosi e circa <strong>il</strong> 50% da osteopenia e dopoi 50 anni queste percentuali salgono fino al40% e al 95%. L'uomo non è esente da tale patologia,più spesso di tipo secondario, legataall'alcolismo, al calo del testosterone e all'usodi farmaci, come ad esempio i cortisonici.Gli interventi di prevenzione sono legatiad una corretta alimentazione ed un sano st<strong>il</strong>edi vita, evitando la sedentarietà. La dietapuò essere integrata da sali minerali e vitamine,concorrendo a stimolare un corretto metabolismoosseo.Con le innovative tecniche si possono riavere denti fissi senza ricorrere ai “ponti”Implantologia e rigenerazione osseaLa competenzanon s’improvvisaTutte le volte che in bocca mancanodei denti è necessario rimetterliper non perdere funzionemasticatoria ed estetica masticatoria.Per rimettere i denti si puòricorrere alla protesi fissa o alla protesimob<strong>il</strong>e o dentiera.La protesi fissa si occupa di rimetterei denti fissi: con i ponti dentalioppure con gli impianti dentali. Perfare i ponti bisogna però limare deidenti sani presenti in bocca, chefungeranno da supporto per metterei denti mancanti. La tecnica che invececi permette di rimettere i dentisenza limare i denti sani presenti inbocca è l’implantologia.Con l’implantologia basta infattiESEMPIO DI PROTESI SU IMPIANTIAffidarsi ad un‘abusivo’ significamettere a rischiola propria saluteposizionare delle radici sintetiche intitanio che fungono da base per poterrimettere i denti mancanti. Inquesto modo non è necessario andarea toccare gli altri denti presenti inbocca, che possono continuare afunzionare in modo naturale. Oltre amettere l’impianto, spesso, anzi quasisempre, è necessario anche rigenerarel’osso e la gengiva o la mucosamancante. Per fare tutto questoConosci davvero chi ti mette le mani in bocca?Dietro offerte, sconti e promozioni spesso si possono nascondere deglioperatori abusivi.Questi infatti per attrarre o invogliare alle cure fanno dei preventivi e poiapplicano degli sconti spesso usando come scusante lʼIVA. Le prestazioniodontoiatriche sono prestazioni sanitarie che sono esenti da IVA. Infatt<strong>il</strong>ʼIVA non compare mai nelle ricevute sanitarie r<strong>il</strong>asciate al paziente.Per difendere la propria salute orale è sempre più importante conoscerebene <strong>il</strong> professionista che opera nella bocca dei pazienti e che prima dioperare venga fatto e spiegato bene e in modo comprensib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> piano dicure. La prima visita quindi è importantissima ed è la base da cui si parteper una corretta diagnosi e pianificazione: deve essere attenta e accuratae non veloce e superficiale.Il professionista che opera deve essere iscritto allʼalbo professionale e dovrebbenecessariamente aggiornarsi di continuo per essere al passo coni tempi e poter svolgere al meglio la Professione di Dottore Dentista. Attenzionequindi a chi si finge dentista, agli abusivi, e soprattutto agli “amici”finti dentisti o agli “amici” che hanno “preso” lauree estere.Fidarsi degli “amici” è bene…salvaguardare la salute della bocca èmeglio.E prendersi cura di se stessi vuol dire solo farsi del vero bene.Tra lʼaltro gli abusivi o i “finti dentisti” non possono restare al passo con itempi perché non possono frequentare i corsi di aggiornamento, che invecesono riservati esclusivamente ai Dottori Laureati, iscritti regolarmenteallʼOrdine.Comunicare allʼOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri provinciale<strong>il</strong> nome del “falso dentista” è importante, per evitare ulteriori danni alla salutedelle persone che, oltre ad impegnarsi fisicamente e psicologicamente,troppo spesso vengono derubate di molti soldi. Per i danni alla personada parte del “falso dentista” ci si può rivolgere anche ad un legale.Con la rigenerazioneossea si puòricostruire l’ossoper reimpiantarei denti fissioccorre necessariamente, sempre,una chirurgia eseguita in ambienteperfettamente ster<strong>il</strong>e (vedi articoloin basso).Ma tutti possono inserire impiantie fare rigenerazioni ossee e gengivali?La moderna implantologia e le tecnichedi rigenerazione ossea e mucogengivaleconsentono a tutte le personeche hanno uno stato di salutegenerale buono o che sono sottostretto controllo medico, di poter ricevereinterventi di implantologia edi rigenerazione anche per interventicon ricostruzioni ossee importanti,che richiedono un certo impegnoprofessionale.È importante conoscere a chi stiamoaffidando la nostra salute, rivolgendosisempre a un professionistaDr. ANDREA PANDOLFILaureato in Odontoiatria e ProtesiDentaria “cum laude” presso lʼUniversitàdegli Studi di Siena.Iscritto allʼOrdine dei Medici Chirurghie Odontoiatri della provincia diLatina al n. 292.In Italia la Laurea per diventare DottoriOdontoiatri esiste dal 1985.serio che sia in grado di studiare lasituazione generale e specifica delpaziente per fare una diagnosi accuratae per scegliere la tecnica riab<strong>il</strong>itativapiù idonea al singolo caso.Per approfondire:Tel. 06.9283190www.pandolfiandrea.itINFÒRMATI SU INTERNETDigitando <strong>il</strong> nome sui motori di ricerca si può sapere se <strong>il</strong> professionistaè regolarmente iscritto allʼ Ordine dei Medici Chirurghi edegli Odontoiatri, dove e quando si è laureato: si può conoscere<strong>il</strong> suo curriculum vitae e la sua formazione professionale:http://portale.fnomceo.itcliccando in alto a destra su “ricerca anagrafica” si può digitare <strong>il</strong>nome del dentista per sapere se ha una regolare iscrizione allʼalboprofessionale, lʼanno e dove si è laureato.www.cercamedicodentista.itcomp<strong>il</strong>ando la scheda appositahttp://trovadentisti.andinazionale.itcomp<strong>il</strong>ando gli appositi spaziwww.obiettivosorriso.itcliccando su “trovare <strong>il</strong> dentista ANDI più vicino”www.google.itdigitando anche solo nome e cognome è sufficiente per sapere se lapersona con cui si ha a che fare è o no un vero dentista laureato.PUBBLIREDAZIONALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!