12.07.2015 Views

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e l’Associazione Volontaria Corpo Operatori Emergenza Ra<strong>di</strong>o (COER) attiva dal 2004.Particolare attenzione sarà rivolta a contenere e <strong>di</strong>sincentivare l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti sul territorio ealla rimozione per la conseguente demolizione <strong>di</strong> auto abbandonate su area pubblica, mairecuperate dai proprietari.In materia <strong>di</strong> Protezione Civile il Corpo sarà impegnato su progetti in tema <strong>di</strong> sicurezza curando leattività volte a fronteggiare le situazioni <strong>di</strong> emergenza che possono crearsi nel territorio.Si procederà ad una verifica dell’integrità degli argini per prevenire danni alla rete idrogeologica emeglio fronteggiare eventuali situazioni <strong>di</strong> emergenza derivanti da fenomeni metereologiciparticolarmente intensi, che possono causare allegamenti e situazioni <strong>di</strong> pericolo.LA QUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E LA QUALITÀ AMBIENTALELa Pianificazione TerritorialeLe scelte <strong>di</strong> sviluppo urbanistico del territorio del <strong>Comune</strong> si collocano in un contesto <strong>di</strong> sinergiecon le scelte <strong>di</strong> pianificazione e programmazione <strong>di</strong> carattere sovracomunale, compiute dallaProvincia <strong>di</strong> Bologna e dai Comuni dell’Associazione Terre <strong>di</strong> Pianura.Sono stati adottati nel mese <strong>di</strong> giugno 2009 il Piano Strutturale Comunale e il RegolamentoUrbanistico E<strong>di</strong>lizio, che pertanto attualmente sono in regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a. A seguito deltermine della fase <strong>di</strong> osservazione e controdeduzione, saranno approvati i nuovi strumentiurbanistici comunali. L’attuazione dei nuovi strumenti sarà completata nel 2010 anche conl’elaborazione del Piano Operativo Comunale, con il quale saranno programmate le trasformazionidel territorio.Nel Piano Strutturale, presentato sia agli Enti che insieme al <strong>Comune</strong> lavorano sul territorio sia aicitta<strong>di</strong>ni, si delineano gli scenari strategici per i prossimi quin<strong>di</strong>ci anni. Le scelte principaliriguardano:- la tutela dei caratteri ambientali, paesaggistici, tipologici e/o architettonici specifici e <strong>di</strong>ffusinel territorio;- la valorizzazione del territorio agricolo me<strong>di</strong>ante la salvaguar<strong>di</strong>a della sua alta produttività,una più efficace gestione delle acque e l’arricchimento degli elementi naturali;- la valorizzazione delle polarità urbane me<strong>di</strong>ante il rafforzamento del capoluogo e ilconsolidamento delle frazioni;- la politica abitativa come parte integrante delle politiche per agevolare l’accesso alla casain proprietà e l’e<strong>di</strong>lizia sociale, attraverso la <strong>di</strong>sponibilità da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> nuovearee da destinare all’e<strong>di</strong>lizia per l’affitto a lungo termine e a canone calmierato, me<strong>di</strong>antel’attuazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani con il metodo della perequazione urbanistica;- il miglioramento della grande rete viaria e della accessibilità del territorio;- la qualificazione e il potenziamento delle aree produttive e commerciali, attraversol’attuazione dell’Ambito produttivo sovracomunale <strong>di</strong> Cento come APEA (Area produttivaecologicamente attrezzata).13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!