12.07.2015 Views

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni contesti a recuperare l’abbandono scolastico. Un progetto che si propone <strong>di</strong> intercettarealmeno 10/15 giovani facendo rete tra servizi sociali, sportello lavoro, Ciop, agenzie formative delterritorio e cooperazione sociale.Su tale linea presenteremo un ulteriore progetto, calibrato invece sull’utenza più adulta, perintercettare risorse dal privato e intervenire con maggiori <strong>di</strong>sponibilità sulle problematiche dellefamiglie in cui si registra la per<strong>di</strong>ta del lavoro. Tale attività è in parte inserita nella progettualità delPiano per la salute e il benessere, ma vogliamo integrarla presentando un percorso tarato sullarealtà locale intervenendo, attraverso lo strumento dei tirocini formativi, sulla riqualificazioneprofessionale e il rètravail che costituisce una problematica rilevante soprattutto nelle persone conpiù <strong>di</strong> 55 anni..L’attuale fase economica è caratterizzata da una crisi profonda che investe tutti i mercati a livellomon<strong>di</strong>ale. Ogni giorno aumentano i cassaintegrati, così come i <strong>di</strong>soccupati; i precari, utilizzati innumero enorme negli anni scorsi, si ritrovano troppo velocemente senza lavoro. Da questa crisinon è immune il nostro territorio; numerose aziende hanno già fatto ricorso alla cassa integrazioneed hanno già attivato procedure <strong>di</strong> licenziamento. In questo quadro <strong>di</strong>ventano ancora più importantii servizi capaci <strong>di</strong> aiutare i citta<strong>di</strong>ni ad in<strong>di</strong>viduare nuovi percorsi formativi e professionali.Il servizio CIOP/CIP (Centro Informazione Orientamento Professionale/Centro per l’Impiego) èdestinato quin<strong>di</strong> ad assumere un ruolo sempre più importante. Nel quadro delle <strong>di</strong>fficoltàeconomiche con le quali molte famiglie si devono confrontare, anche le attività <strong>di</strong> orientamentoassumono un rilievo particolare. Da stu<strong>di</strong> e proiezioni condotte dagli operatori addetti all’incrociodomanda/offerta del CIP <strong>di</strong> Minerbio, si evince nel 2009 un elevato aumento della <strong>di</strong>soccupazionecon proiezioni ancora più preoccupanti per il prossimo futuro e un calo <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> forza lavoroda parte delle aziende.Preoccupa particolarmente il ricorso alla Cassa Integrazione speciale che prelude a significativiesuberi in alcune aziende metalmeccaniche budriesi.Preoccupa la situazione dell’artigianato in particolare dei piccoli artigiani, degli impren<strong>di</strong>tori agricolie dei piccoli commercianti.Nel mercato del lavoro a subire maggiormente questa con<strong>di</strong>zione saranno le figure professionalipiù deboli e quelle più generiche. Diventa allora decisivo per chi cerca lavoro in<strong>di</strong>viduare un propriopercorso formativo professionalizzante e su questo terreno l’ufficio CIOP assume un ruoloimportante, sia per aiutare l’utente ad essere più consapevole del contesto generale in cui èinserito, sia per proporre percorsi formativi capaci <strong>di</strong> favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.Coerentemente con queste premesse, l’Amministrazione ha provveduto a rafforzare e a renderestrutturale la presenza dello sportello CIP/CIOP, permettendo così una più alta capacità <strong>di</strong>accoglienza in coor<strong>di</strong>namento col Centro per l'impiego <strong>di</strong> Minerbio.Anche in questo ambito continua la collaborazione tra l'ufficio stranieri del Settore servizi alla29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!