12.07.2015 Views

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si tratta <strong>di</strong> una forma più impegnativa <strong>di</strong> lavoro comune rispetto alla esperienza della AssociazioneTerre <strong>di</strong> Pianura ed è un approdo evolutivo, previsto e incentivato dalla normativa regionale.L’Unione rappresenta una sfida impegnativa per qualificare ulteriormente funzioni e servizi neiComuni, razionalizzando le risorse e le procedure amministrative e gestionali in atto. Particolareattenzione sarà posta al coinvolgimento dei consigli comunali nella definizione dell’attivitàdell’Unione. Per questo, accanto agli organismi previsti dalla legge (Presidente, Giunta, Consigliodell’Unione), si propone una sede <strong>di</strong> consultazione rappresentata dalla conferenza dei capigruppodei consigli comunali.Nella prima fase si è stabilito <strong>di</strong> conferire all’Unione l’esercizio <strong>di</strong> funzioni amministrative e lagestione dei servizi riguardanti: la gestione coor<strong>di</strong>nata degli strumenti urbanistici, i serviziinformatici associati – SIA, il servizio gare e contratti relativo anche all’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi.LE POLITICHE PER LA SOLIDARIETA’ E L’EQUITA’Occorre continuare a lavorare per l'innovazione dei servizi in campo sociale ed educativo,consolidando il tessuto delle relazioni nella comunità, valorizzando l'interculturalità e lamulticulturalità, promuovendo l'etica della responsabilità, della sussi<strong>di</strong>arietà perché nessuno restiin<strong>di</strong>etro, perché tutti abbiano le stesse possibilità.Occorre valorizzare il concorso dei <strong>di</strong>versi attori pubblici, privati e dell’associazionismo che offronoconoscenze e competenze per ri<strong>di</strong>segnare il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali,educativi e sanitari.La capacità <strong>di</strong> leggere i bisogni e programmare in modo trasversale, <strong>di</strong> conoscere anche le microrealtà territoriali e costruire risposte adeguate sono gli elementi <strong>di</strong> forza per realizzare efficacipolitiche <strong>di</strong> rafforzamento della coesione.Per questo puntiamo al sostegno alla genitorialità, garantendo un servizio nido per tutte lefamiglie che ne facciano richiesta, un servizio che accoglie 136 bambini e <strong>di</strong>fferenzia l’offertaattraverso posti a tempo pieno, a part time e spazio baby, incontrando le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>famiglie e intercettando bisogni <strong>di</strong>versi. Un servizio che ha da tempo affermato la propria qualitàanche attraverso la consulenza educativa del personale e quella più specialistica dello sportellopedagogico, che si fonda sul <strong>di</strong>ritto al gioco, sulla valorizzazione delle competenze dei bambini edelle bambine e che aiuta le coppie <strong>di</strong> genitori che lavorano. Forti della buona esperienza vogliamoapprofon<strong>di</strong>re i temi della flessibilità del servizio offrendo un nido che, all’interno <strong>di</strong> un progettopedagogico adeguato, sappia dare risposte ai <strong>di</strong>versi bisogni delle famiglie che oggi hanno orari <strong>di</strong>lavoro sempre più <strong>di</strong>fferenziati e quin<strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong> cura per i propri figli non sempre riconducibili adun unico percorso standar<strong>di</strong>zzato.Siamo aperti a partecipare ad esperienze <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> aziendali- territoriali qualora se ne presentil’opportunità.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!