12.07.2015 Views

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

RELAZIONE PREVISIONALE E - Comune di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> partecipare alla strategia della Regione Emilia Romagna che promuove la ricerca e laconoscenza come leva fondamentale dello sviluppo.L’idea <strong>di</strong> fondo è quella <strong>di</strong> unire le forze attorno a progetti territoriali, <strong>di</strong> ricerca e innovazione, <strong>di</strong>formazione e trasferimento tecnologico, da presentare per ottenere finanziamenti regionali edeuropei. Un primo successo significativo è stato lo stage estivo <strong>di</strong> formazione per meccaniciprotesici, che ha coinvolto 10 ragazzi del nostro territorio, due dei quali hanno già trovato unaoccupazione in una azienda locale della protesica.La definizione dei progetti è in corso ed è mirata anche a fornire servizi qualificati <strong>di</strong> informazione,socializzazione, accoglienza per le persone che vengono a <strong>Budrio</strong> per farsi curare da ogni puntod’Italia e da paesi esteri.Aver deciso <strong>di</strong> costituire la sede dell’Associazione nelle Torri dell’Acqua, recentemente restaurate,potrà offrire occasioni <strong>di</strong> seminari, incontri, iniziative, in una sede molto qualificata e ricca <strong>di</strong> spazipolivalenti.Il Settore AgroalimentareE’ in corso la Conferenza dei servizi per la pre<strong>di</strong>sposizione e sottoscrizione dell’Accordo <strong>di</strong>Programma ai sensi dell’art. 34 del Decreto Legislativo 267/2000 e dell’art. 40 della LeggeRegionale 20/2000 per l’ampliamento della zona industriale <strong>di</strong> Cento come Area ProduttivaEcologicamente Attrezzata. Nell’ambito della Conferenza, l’Amministrazione Comunale e laProvincia sono impegnati a portare a sintesi i temi <strong>di</strong> sviluppo e sostenibilità precedentementeimpostati e gli altri enti territoriali (quali Bonifica, Autorità <strong>di</strong> Bacino, Usl, Arpa, etc.) a concorrerealle definizioni urbanistiche sulla base dei seguenti contenuti:− governare in modo coerente il territorio dando risposta alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo produttivo,in particolare legate al settore agroalimentare, in un’Area Produttiva EcologicamenteAttrezzata per garantirne la sostenibilità ambientale e territoriale;− sviluppare in un ambito idoneo e accessibile, secondo le caratteristiche delle Areecommerciali ecologicamente attrezzate (ACEA), Tale area è in<strong>di</strong>viduata nel POIC dellaProvincia <strong>di</strong> Bologna come un’ Area Commerciale Intergrata non alimentare <strong>di</strong> livelloinferiore. Nell’ambito della Conferenza per l’accordo <strong>di</strong> Programma sarà richiesta unavariante al POIC per introdurre la possibilità <strong>di</strong> realizzare una struttura commercialealimentare più ampia <strong>di</strong> quella prevista (3.500 mq. invece <strong>di</strong> 2.500 mq.);− delocalizzare l’antenna OM Rai Way dall’ambito produttivo <strong>di</strong> Cento, che ne impe<strong>di</strong>sce ilfuturo sviluppo per le interferenze con le tutele dall’inquinamento elettromagnetico, in areaidonea, in<strong>di</strong>viduata dal piano regionale delle telecomunicazioni;− riqualificare l’area produttiva dell’azienda Pizzoli spa, attualmente non compatibile ed inconflitto con gli usi urbani del contesto in cui è localizzata, attraverso la delocalizzazionedell’azienda stessa nel polo agroalimentare <strong>di</strong> nuovo sviluppo.L’accordo <strong>di</strong> Programma e relativi elaborati <strong>di</strong> variante urbanistica definiscono gli impegni e lecon<strong>di</strong>zioni per tali trasformazioni.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!