12.07.2015 Views

Relazione riassuntiva - Sapienza

Relazione riassuntiva - Sapienza

Relazione riassuntiva - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 74 POSTI DI PROFESSOREUNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA EXART. 29, COMMA 9, LEGGE 240/2010 (BANDO D.R. N. 4776 DEL 30.12.2011 AVVISOPUBBLICATO SULLA G.U. N. 4 DEL 17.01.2012 ) - AREA CUN 10RELAZIONE RIASSUNTIVA della Commissione giudicatrice nominata con i D.D.R.R. n.1684 del 25/05/2012 e n. 2057 del 22/06/2012.Cognome Nome Sede e-mailCICCARESE Maria Pia <strong>Sapienza</strong>, Presidente mariapia.ciccarese@uniroma1.itUniversitàdi RomaCAMODECA Giuseppe Università di Componente gcamodeca@tin.itNapoli,L’OrientaleCOSTA SimonaUniversità Componente scosta@uniroma3.itRoma TreDI GIOVINE Carlo Università Componente carlo.digiovine@unibas.itVittoriodellaBasilicataMASINI Federico<strong>Sapienza</strong>,Universitàdi RomaSegretario federico.masini@uniroma1.itLa Commissione giudicatrice della procedura in oggetto si è riunita, per via telematica e presso ilDipartimento di Storia Culture Religioni di <strong>Sapienza</strong> Università di Roma, nei seguenti giorni edorari:Riunione Sede Giorno OrarioI riunione telematica ------ 23/07/2012 9:30\12:00II riunione telematica ------ 17/09/2012 9:30\14:00Riunione finale Dip. Storia Culture Religioni <strong>Sapienza</strong> 03/10/2012 9:30\17:30II Riunione finale Dip. Storia Culture Religioni <strong>Sapienza</strong> 04/10/2012 9:30\11:00Nella prima riunione la Commissione preliminarmente ha dichiarato l’insussistenza di parentela oaffinità entro il IV grado incluso tra i Commissari medesimi, ha quindi preso atto dei criteri digiudizio specifici per l’area CUN inseriti nel Bando, come di seguito trascritto:Dopo attenta rilettura dell’art. 2 del Bando per la presente procedura selettiva a posti di Professoreassociato e dell’allegato B relativo all’area CUN n. 10, la Commissione decide di adottare i criteridi valutazione individuale e comparativi ivi indicati.Pertanto, saranno sottoposti a valutazione individuale solo quei candidati che presentino almeno unamonografia di ricerca o di edizione critica (di testi o di risultati di scavi, ricerche sul terreno o diambito musicale), o di lessico, o di traduzione, e almeno 5 saggi in riviste o volumi con ISSN oISBN. Non possono conseguire valutazione positiva, né di conseguenza essere valutaticomparativamente, coloro che abbiano una produzione scientifica che li qualifichi come inattivi oparzialmente attivi in accordo con i criteri stabiliti per la VQR 2004-2010.1


Inoltre, la Commissione terrà conto della continuità temporale della produzione scientifica,dell’attività didattica svolta come titolare di corso di insegnamenti ufficiali, di altre attivitàuniversitarie, in particolare quelle relative ad organi collegiali elettivi.Per la valutazione comparativa dei candidati, la Commissione osserverà i seguenti criteri, in ordinedi priorità:- originalità di contenuti, rigore metodologico e carattere innovativo della produzione- scientifica;- continuità temporale e intensità della produzione scientifica;- congruenza con le tematiche dei rispettivi SSD e/o con tematiche interdisciplinari pertinenti;- apporto individuale nei lavori in collaborazione;- rilevanza della collocazione editoriale e diffusione all’interno della comunità scientifica;- esperienze di ricerca in sedi qualificate (Istituzioni accademiche, Centri di ricerca, Musei,etc.) in Italia e/o all’estero;- titolarità di progetti di ricerca finanziati su bando da Istituzioni Pubbliche nazionali edinternazionali;- attività didattica svolta come titolare di corso di insegnamenti ufficiali;- altre attività universitarie, in particolare quelle relative ad organi collegiali elettivi.Nella seconda e nelle successive riunioni è stato preso atto dell’elenco dei candidati e dichiaratal’insussistenza di parentela o affinità entro il IV grado incluso tra i Commissari medesimi ed iCandidati. Sono stati successivamente stesi i profili curriculari dei singoli candidati ed espressi igiudizi collegiali di merito sugli stessi.Conclusivamente la Commissione ha steso i seguenti profili curriculari di seguito trascritti.Allegato 1 al verbale n. 2Profili curriculari dei candidati Area CUN 10AMICI Carla Maria, nata a Roma il 18/10/1952, laureata in Lettere classiche nel 1976 pressol’Università degli Studi di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Topografiaantica” nel 1987 presso l’Università degli Studi di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”. Professore a contratto in“Archeologia” e in “Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti Antichi” presso l’Università diReggio Calabria, Facoltà di Architettura (1989-1991) e in “Restauro dei Monumenti antichi” pressol’Università di Lecce, Facoltà di Beni culturali (1995-1998). Dal 2001 ad oggi è Professore associatoin “Rilievo e Analisi tecnica dei Monumenti antichi” (L-ANT/09, Topografia antica) pressol’Università del Salento, Facoltà di Beni culturali.Dal 1989 ad oggi ha tenuto corsi d’insegnamento ufficiale, tutti compresi nell’ambito del ssd diappartenenza.Dal 2004 a oggi è Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca delle Università di Roma “La<strong>Sapienza</strong>”, del Salento, di Salerno, di Napoli II.Dal 2003 ad oggi ha partecipato a Progetti PRIN finanziati dal MIUR e a campagne di scavo. Haesperienze di valutazione in progetti PRIN e FIRB e ha svolto consulenza scientifica per progetti diricerca di università americane (UCLA e Rochester University).La produzione scientifica complessiva è di 30 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui n. 2 monografie scientifiche, più di 5articoli su riviste a diffusione nazionale e internazionale e alcuni saggi pubblicati in volumimiscellanei. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1.2


BANDINI Michele, nato a Firenze il 28/3/1964, laureato in Lettere presso l’Università degli studi diPisa e Scuola Normale Superiore nel 1988. Dottore di ricerca in Filologia greca presso l'Universitàdegli Studi di Pisa nel 1994. Ricercatore universitario presso l'Università degli studi della Basilicatanel settore L-FIL-LET/05 dal 1996 al 2004. Professore associato dal 2004 al 2012 pressol'Università degli studi della Basilicata nello stesso settore e nel settore L-FIL-LET/02.Titolare di corsi di insegnamento ufficiale negli anni 1999-2012, componente del Collegio deldottorato di ricerca in “Lingua, testo e forme della scrittura” dell'Università degli studi dellaBasilicata ed attualmente Vice-Coordinatore dello stesso dottorato.Partecipazione a PRIN. Direttore della Biblioteca dell'Università degli studi della Basilicata.Coordinatore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi della Basilicata per ilprogetto Erasmus.Presenta 70 lavori a stampa (20 selezionati), di cui 4 monografie e 66 contributi in sede di rilevanzainternazionale e nazionale. Seleziona 4 monografie e 16 articoli. La produzione scientifica hacarattere di continuità in tutto l'arco della carriera e in particolare negli ultimi dieci anni. Supera irequisiti minimi di produttività scientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.BOWKER Janet, nata a Manchester (UK) il 27 luglio 1950, laureata (Bachelor of Arts in History)nel 1971 all’Univ. di Reading (UK). Nel 1975 diploma di abilitazione all’insegnamento dell’inglesecome seconda lingua o come lingua straniera rilasciato da The Royal Society of Arts; nel 1979diploma post-laurea (Postgraduate Certificate) in Pedagogia con specializzazione in glottodidatticadella Lingua Inglese come seconda lingua o lingua straniera nell’Un. di Londra; nel 1980 Master’sDegree in Linguistica applicata; Lingua e Lett. nella formazione culturale, all’Univ. di Londra;lettore di Madre Lingua Inglese all’Un. di Roma La <strong>Sapienza</strong> (Fac. di Economia) nel 1981-1987 e1989-1994, lettore di Inglese (collab. ed esperto linguistico) nel 1994-2004 nella stessa Facoltà;ricercatore (L-LIN/12) e prof. aggregato nella stessa Facoltà dal 2004 al 2012.Ha svolto in tale veste corsi di insegnamento di Lingua inglese dal 2004-5 fino ad oggi presso l’Un.di Roma La <strong>Sapienza</strong> (sedi di Roma, Pomezia, Civitavecchia).Dal 2007/8 ad oggi ha svolto corsi di lingua inglese per studenti stranieri Erasmus come Membrodella Commissione LLP/ErasmusHa conseguito l’idoneità a prof. associato (L-LIN/12) nel dic. 2010 presso l’Univ. di Roma 3.Ha partecipato nel 2003, nel 2005 e nel 2008 a progetti COFIN e PRIN; e più volte a progetti diAteneo; è stata titolare di progetti di Ateneo nel 2007, 2008, 2009.La sua produzione scientifica complessiva comprende 24 titoli e ha carattere di continuità solo negliultimi 10 anni. Presenta 20 lavori a stampa, in cui non è compresa alcuna monografia scientifica; pertale motivo non risponde ai requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1.BREZZI ALESSANDRA, nata a Roma il 27/03/1968, laureata in Lingue e letterature modernestraniere (lingua cinese e giapponese) nel 1994 presso la <strong>Sapienza</strong> di Roma, ha conseguito ilDottorato in Studi dell’Asia orientale nel 2000 presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Nel2001 consegue il post-dottorato in Letteratura cinese presso la <strong>Sapienza</strong> di Roma. Professore acontratto di lingua cinese presso la Facoltà di Lettere della <strong>Sapienza</strong> (2000-2001), e di lingua cineseprimo, secondo e terzo anno presso la Facoltà di Lettere e Lingue Straniere dell’Università di Urbino(2002-2004), e di Letteratura e cultura cinese presso la Facoltà di arti e filosofia dell’Università diMacerata (2005) e presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Genova (2003-2005).Nell’ottobre 2004 diviene Professore associato di Lingua e letteratura cinese (L-OR/21)all’Università di Urbino.Dal 2002 a oggi tiene annualmente corsi di lingua cinese presso la Facoltà di Lingue e letteraturestraniere dell’Università di Urbino. Ha trascorso lunghi periodi di studio e di ricerca in Cina e aTaiwan. Dal 2007 a oggi è stata titolare di fondi di ricerca erogati dall’Università di Urbino.3


La produzione scientifica complessiva è di 23 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, tra cui 1 monografia scientifica (2012), 4articoli internazionali e un congruo numero di articoli nazionali. Supera dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.CAVALIERI Marco, nato a Parma il 28/1/1972, laureato nel 1996 in Lettere classiche pressol’Università di Parma, ha frequentato la Scuola di specializzazione in Archeologia pressol’Università degli Studi di Firenze (1996-1999, tesi in Archeologia delle province romane). Nel2003 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Archeologia greca e romana all’Università di Perugiacon una tesi in Archeologia romana. Dal 2003 ad oggi è Professore associato presso il Départementd’Archéologie et d’Histoire de l’Art dell’Université catholique de Louvain (Belgio). Il settore diricerca e di didattica è equivalente a L-ANT/07, Archeologia classica.Ha ricoperto incarichi di insegnamento come Visiting Professor presso la Scuola di Specializzazionein Archeologia dell’Università di Firenze (2004, 2006, 2008. 2010, 2012) e presso il Dipartimento diStoria dell’Università di Parma (2010-2011).Dal 2003 ad oggi titolare di fondi federali di ricerca o di fondi erogati da fondazioni, comuni,province.La produzione scientifica complessiva è di 69 lavori; essa ha carattere di continuità lungo tuttol’arco della carriera. Il candidato presenta 20 lavori a stampa, di cui più di 1 monografia e un buonnumero di articoli su riviste nazionali e internazionali, superando dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.CHEGAI Andrea, nato a Firenze il 22 apr. 1964, laureato in Storia della Musica con lode nell’Un.di Firenze nel 1990, perfezionato in Discipline musicologiche nel 1991 presso l’Un. di Roma La<strong>Sapienza</strong>, dottore di ricerca in Storia dello spettacolo nell’Un. di Firenze nel 1995, prof. a contrattonel 1996 presso l’Univ. di Firenze, borsa post-dottorato nell’Un. di Firenze nel 1998. Ricercatorepresso l’Un. di Siena/Arezzo dal 1998 al 2004; prof. associato presso l’Un. di Siena/Arezzo dal 2005al 2012; prof. affidatario presso l’Un. di Firenze dal 2006 al 2011.Titolare del corso di insegnamento ufficiale nel settore di appartenenza (L-ART/07) presso l’Un. diSiena/Arezzo dal 2005 al 2011 e inoltre affidatario nell’Un. di Firenze dal 2006 al 2010. Membrodel Consiglio di Dottorato in Comparatistica, Lett., teatro, cinema, presso l’Un. di Siena dal 2002 al2011.Ha partecipato al PRIN 2009; più volte è stato titolare di fondi di ricerca di Ateneo dal 1999 al 2007.La sua produzione scientifica complessiva comprende oltre 40 lavori a stampa e ha carattere dicontinuità in tutto l’arco della carriera, in part. negli ultimi 10 anni. Il candidato presenta 3monografie oltre ad una edizione critica in due volumi, più di 5 articoli in riviste a diffusionenazionale e internazionale, e una decina di saggi in volume. Supera dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.CICCOLELLA Federica, nata a Roma il 3/10/1960, laureata in Lettere (filologia classica) pressol'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>' nel 1985. Dottore di ricerca in Filologia greco-latina pressol'Università di Torino nel 1991. Borsa post-dottorato in Filologia greco-latina presso l'Università diTorino negli anni 1993-1995. PhD in Classical Studies presso la Columbia University, New York,U.S.A., nel 2004. Assistant Professor di Classics and Italian presso Texas A&M University, U.S.A.,dal 2003 al 2008. Associate Professor di Classics presso Texas A&M University, U.S.A., dal 2008al 2012. Professor (Professore ordinario) di Classics presso Texas A&M University, U.S.A., dal2012. Docente presso le scuole medie e superiori (1986-2003). Teaching Assistant presso la RutgersUniversity, U.S.A., dal 1991 al 1992. Teaching Assistant presso la Columbia University, U.S.A., dal1999 al 2002.4


Titolare di corsi di insegnamento presso Texas A&M University, U.S.A., dal 2003 al 2012; pressoColumbia University, U.S.A., dal 1999 al 2003, presso Rutgers University, U.S.A., dal 1991 al1992. Membro dal 1998 della American Philological Association, dal 2003 della RenaissanceSociety of America.Titolare di fondi presso Università straniere (U.S.A.) e dal 2006 al 2011 del Ministero degli AffariEsteri -Repubblica Italiana.E' autrice di pubblicazioni a stampa, di cui 34 papers dal 1992 al 2011 e 4 monografie dal 1996 al2008 (ha selezionato 1 monografia e 8 tra articoli e contributi). La produzione scientifica hacarattere di continuità in tutto l'arco della carriera e in particolare negli ultimi dieci anni. Supera irequisiti minimi di produttività scientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.COSENTINO Annalisa, nata a Modena il 19/6/1964, laureata in Lingue e Letterature straniere nel1987 presso la <strong>Sapienza</strong> di Roma, nel 1994 ha conseguito il Dottorato in Letterature Slave pressol’Università di Milano. Dal 1996 al 2001 è contrattista presso l’Università di Udine e tiene corsi dilingua e letteratura cieca, nel 2009-2011 tiene anche corsi di lingua e letteratura ceca e slovaccapresso la <strong>Sapienza</strong> di Roma. Dal 2001 è professore associato per il settore L-LIN/21pressol’Università di Udine.Dal 2003 al 2009 è titolare di cospicui fondi di ricerca e membro di gruppi di ricercaprevalentemente finanziati dalla European Commission, Programme Culture.La produzione scientifica complessiva è di 128 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, tra cui 1 monografia (1999) e più di 5articoli a diffusione nazionale. Rispetta dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissatinell’allegato 1 al Verbale 1.CRISTALLINI Elisabetta, nata a Roma il 7/7/1957, laureata in Lettere con tesi in Storia dell'artecontemporanea nel 1982 presso l'Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”'. Diploma di specializzazionetriennale in Storia dell'arte medievale e moderna nel 1986 presso l'Università di Roma “La<strong>Sapienza</strong>”'. Dal 1986 al 2000 docente di ruolo di Storia dell'arte nella Scuola secondaria di II grado enegli stessi anni Cultore della materia di Storia dell'arte contemporanea presso la Facoltà di Letteredell'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>'. Dal 1996 al 2000 Professore a contratto di Storia dell'artecontemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia.Professore associato presso la stessa università dal 2000 di Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03).Negli anni 2008-2012 ha tenuto a titolo gratuito corsi di Storia dell'arte contemporanea di laureatriennale e di laurea magistrale presso la Prima Facoltà di Architettura dell'Università di Roma 'La<strong>Sapienza</strong>'. Ha ottenuto dal 2002 finanziamenti sui fondi PRIN.Produzione scientifica complessiva: 7 monografie; 6 articoli internazionali e 7 articoli nazionali.Seleziona 5 monografie e 15 articoli. La produzione scientifica ha carattere di continuità, inparticolare negli anni dell'insegnamento universitario, e in modo specifico negli ultimi dieci anni.Supera i requisiti minimi di produttività scientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.DELVIGO Maria Luisa, nata a La Spezia il 24/9/1959, laureata nel 1984 presso l'Università diPisa, dal 1984 al 1987 frequenta la Scuola di Specializzazione presso la Scuola Normale Superioredi Pisa. Dal 1992 è Professore associato del SSD L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina presso laFacoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine.Dal 1999 fa parte del Réseau Thématique sur la Poésie Augustéenne e dal 2003 del networkinternazionale 'Polymnia'. Dal 2000 al 2008 ha partecipato ai PRIN.Presenta come produzione scientifica 2 monografie scientifiche (1987 e 2011), 1 monografiadidattica (1992), 11 articoli internazionali (1993-2011), 3 articoli nazionali (1996-2011). Seleziona 25


monografie scientifiche e 8 articoli. La produzione scientifica ha sufficiente carattere di continuità intutto l'arco della carriera, anche negli ultimi dieci anni. Supera i requisiti minimi di produttivitàscientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.DI BERNARDI Vito, nato a Palermo il 4/8/1956, laureato nel 1981 presso l’Università di Bologna(DAMS), nel 1989 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Etnoantropologia (curriculum teatrale)presso l’Università della Calabria, nel 1992 ha usufruito di una borsa di studio post-dottorato (Storiae critica del Cinema) presso l’Università degli Studi “La <strong>Sapienza</strong>” di Roma. Dal 1991 al 1993Professore a contratto di Storia del Mimo e della danza presso l’Università della Calabria; dal 1994al 2001 è stato Ricercatore (L-ART/05, Discipline dello Spettacolo) presso l’Università degli Studidi Siena, sede di Arezzo, dal 2002 ad oggi Professore Associato presso la stessa sede.Ha avuto esperienza d’insegnamento sia nella scuola secondaria sia come titolare di corsiuniversitari. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca “Logos e Rappresentazione”,Università degli Studi di Siena.Membro del Comitato scientifico della rivista “Danza e Ricerca. Laboratori di studi, scritture,visioni” dell’Università di Bologna, DAMS. Vincitore nel 2009 del Premio Internazionale per lasaggistica teatrale “Maurizio Grande”, Università della Calabria.Nel 2002 e nel 2006 coordinatore di progetti di ricerca e titolare di fondi di ricerca erogatidall’Università di Siena.La produzione scientifica complessiva è di 34 lavori; essa ha carattere di continuità lungo tuttol’arco della carriera. Il candidato presenta 20 lavori a stampa, di cui 4 monografie (più 1 volume incollaborazione); la restante produzione consta di articoli su rivista e saggi in volumi miscellanei, conbuona collocazione editoriale. Supera dunque ai requisiti minimi di produttività scientifica fissatinell’allegato 1 al Verbale 1.FINOCCHI GHERSI Lorenzo, nato a Roma il 3/12/1958, laureato a Roma nel 1983 presso laFacoltà di Architettura dell'Università 'La <strong>Sapienza</strong> (tesi in Storia dell'architettura e conservazionedei monumenti antichi). Nel 1990 Dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici pressola stessa Università. Professore a contratto di 'Esegesi delle Fonti d'Archivio per la Storiadell'Architettura e della Città negli a. a. 1989-90 e 1990-91 presso l'Università di Udine. Borsa postdottoratopresso l'Università di Udine negli a. a. 1991-92 e 1992-93. Ricercatore universitario dal1993 al 2001 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine (L-ART/02 Storiadell'Arte moderna). Dal 2001 Professore associato di Storia dell'Arte moderna (L-ART/02) pressol'Università di Udine. Dal 1 ottobre 2007 trasferito all'IULM di Milano, come Titolaredell'insegnamento di Storia dell'Arte moderna (L-ART/02).Nel gennaio-febbraio 2002 è stato Senior Visiting Fellowship presso la National Gallery of Art,Washington D.C. Negli anni 1993-2007 ha tenuto corsi presso l'Università di Udine, dal 2007 pressol'IULM di Milano. Negli anni 1998, 2001, 2004 e 2007 è stato Responsabile di unità locale di PRINcoordinati dall'Università di Trieste.La produzione scientifica complessiva del candidato è di 99 prodotti; essa ha carattere di continuitàin tutto l'arco della carriera e in particolare negli ultimi dieci anni. Presenta 12 lavori a stampa: 6monografie e 6 articoli a diffusione prevalentemente nazionale. Supera i requisiti minimi diproduttività scientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.LA BUA Giuseppe, nato a Palermo il 18/2/1966, laureato in Lettere classiche nel 1989 presso laFacoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>'. Dottore di ricerca in Filologiagreca e latina nel 1995 presso l'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>'. Nel 1992 consegue l'abilitazioneall'insegnamento (Materie letterarie, latino e greco nel Liceo classico); insegna dal 1995 al 2004 allescuole superiori di Roma. Dal 1994 al 2001 tiene corsi presso l'Università LUMSA di Roma. Dal6


2005 è ricercatore di Letteratura Latina presso l'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>', dove tiene modulidi insegnamento.Nel 2010 Visiting Professor di Letteratura latina presso l'University of Colorado Boulder. E'membro di associazioni e fondazioni; vincitore nel 2002 del Certamen Capitolinum.Dal 2001 titolare di fondi di ricerca dell'Università di Roma 'La <strong>Sapienza</strong>'; nel 2009 membro di unPRIN. Finanziamenti anche presso l'University of Cincinnati nel 2005, nel 2010 presso l'Universityof Colorado Boulder e nel 2010-11 presso la Loeb Classical Library Foundation (Harvard).La produzione scientifica complessiva è di 36 prodotti; essa ha carattere di continuità in tutto l'arcodella carriera e in particolare negli ultimi dieci anni. Presenta 20 lavori a stampa, di cui 1monografia scientifica, 1 curatela con saggio, e 18 articoli. Supera i requisiti minimi di produttivitàscientifica stabiliti nell'allegato 1 al Verbale 1.MONCIATTI Alessio, nato a San Giovanni Valdarno (AR) il 5/6/1971, laureato nel 1996 pressol’Università di Firenze, nel 2000 ha conseguito il Perfezionamento in Discipline storico-artistichepresso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha usufruito di una borsa post-dottorato (2001-2003) ed è stato Ricercatore a tempo determinato (2003-2004). Dal 1/9/2005 è Professore associatopresso l’Università degli Studi del Molise nel ssd L-ART/01 (Storia dell’arte medievale).Membro del Collegio docenti del dottorato di ricerca in “Storia dell’arte meridionale tra medioevoed età moderna nei rapporti col Mediterraneo orientale ed occidentale” presso l’Università delSalento (Lecce).Dal 2005 al 2012 è titolare di corsi d’insegnamento ufficiale presso l’Università del Molise e diSiena (sede di Arezzo). Nel 2008 membro di un PRIN finanziato dal MIUR, dal 2009/10 è membrodel “Progetto Giotto in Santa Croce” finanziato da The Getty Foundation.La produzione scientifica complessiva è di 63 lavori ed ha carattere di continuità. Il candidatopresenta 20 lavori a stampa, di cui 2 monografie scientifiche, 3 articoli in lingua straniera e uncongruo numero di saggi con buona collocazione editoriale. Supera dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.MONTI Johanna, nata a Trento il 24/5/1962, laureata nel 1986 presso l’Università di Napoli“L’Orientale”, si iscrive nel 2009 al Dottorato in Linguistica Computazionale c/o l’Università diSalerno. Dal 2002 al 2008 è Professore a contratto di L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne)Presso l’Università di Napoli “L’Orientale” alla Facoltà di Lingue straniere e dal 2005 al 2008 c/o laSICSI. Dal 2008 al 2010 è Professore a contratto di L-LIN/12 presso la Facoltà di Lingue stranieredell’Università di Salerno e dal 2009 al 2010 è Professore a contratto di INF/01 presso la Facoltà diLingue straniere dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Dal 2010 al 2012 è Professore a contrattodi L-LIN/02 presso la Facoltà di Lingue straniere dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Nel 2008ha conseguito l’idoneità a professore associato, SSD L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne, inuna procedura di valutazione comparativa presso la Facoltà di Lingue e Letterature stranieredell’Università di Salerno. Dal 2002 ad oggi, come professore a contratto, ha tenuto corsi di Teoria estoria della traduzione, Didattica della traduzione, Traduttologia generale e moduli integrativi direcupero di lingua inglese presso le Università di Napoli “L’Orientale” e di Salerno.Dal 1990 al 2001 è stata titolare o membro di vari progetti di ricerca nell’ambito del ConsorzioThamus per la Linguistica Computazionale (SA).La produzione scientifica complessiva è di 32 prodotti (nessuna monografia; 28 articoliinternazionali tra il 1997 e il 2011; 4 articoli nazionali) e denota alcune lacune temporali. Presenta18 prodotti, in prevalenza compresi in atti di convegno e di cui 7 in collaborazione con altri autori.La produzione è carente di una monografia, per cui non supera i requisiti minimi di produttivitàscientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.MOSCA Annapaola, nata a Trento il 10/12/1962, laureata in Lettere (tesi in Archeologia), pressol’Università di Firenze, nel 1987; borsista Fulbright presso l’American Academy in Rome nel 1991-7


92; dottore di ricerca in Archeologia (con tesi in Topografia), presso le Università di Bologna eRoma La <strong>Sapienza</strong>, nel 1992; specializzata con lode in Archeologia presso l’Università di Roma La<strong>Sapienza</strong>, nel 1994; titolare di assegno di ricerca post-dottorato in Topografia Antica pressol’Università di Bologna nel 1994-96.Ha conseguito l’idoneità a Professore Associato nel settore L-ANT/09 Topografia antica, pressol’Università di Macerata, il 23/12/2010.Ha partecipato a numerose campagne di scavo e soprattutto di ricognizione topografica in Italia eall’estero (1984-2010).Ha avuto incarichi di collaboratore della didattica presso le Università di Venezia Ca’ Foscari(2001/04), di Roma La <strong>Sapienza</strong> (2004/10), della Calabria (2006/07), di Trento (2008/11), tenendocorsi nell’ambito dei settori di Topografia antica, Archeologia cristiana e medievale, Metodologiadella ricerca archeologica.Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati con fondi MIUR 40%: dell’Università di Firenze nel1989 e dell’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong> nel periodo 2001/2005. E’ stata titolare di un progettodi ricerca con fondi della Regione Sicilia nel 2008.La produzione scientifica complessiva è di 48 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui n. 3 monografie, più di 5 articoli suriviste a diffusione nazionale e internazionale e alcuni saggi pubblicati in volumi miscellanei e atti diconvegni. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1.NUZZO Donatella, nata a Roma il 5/1/1965, laureata nel 1988 in Archeologia cristiana pressol’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, ha conseguito nel 1991 la specializzazione presso il PontificioIstituto di Archeologia cristiana e nel 1992 la specializzazione presso la Scuola Nazionale diArcheologia di Roma con una tesi in Epigrafia romana. Nel 1995 è dottore di ricerca in Archeologiae Antichità post-classiche presso l’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, poi titolare di una borsa distudio biennale post-dottorato presso l’Università di Bari (1997-1999). Presso la medesimaUniversità di Bari è Ricercatore dal 2000 e dal 2007 Professore associato nel ssd L-ANT/08,Archeologia cristiana e medievale.Dal 1997 ha tenuto corsi d’insegnamento ufficiale presso l’Università di Bari (Archeologia cristiana,Archeologia e Storia dell’arte tardo antica) e dal 2010 presso l’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”(Epigrafia medievale, Archeologia cristiana). Ha tenuto altresì seminari di Archeologia cristianapresso il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana e l’École Française di Roma. Dal 2002 ècomponente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Civiltà e cultura scritta fra tarda antichità emedioevo”, Università degli Studi di Bari.Titolare di fondi di ricerca finanziati dall’Università di Bari (2002-2011), membro di PRINfinanziati dal MIUR (2000, 2002, 2004), membro di Progetti di ricerca finanziati dalla “FondazioneCassa di risparmio di Puglia” (2005/06, 2007, 2011/12). Nel 2005/06, 2007 e 2011/12. Nel 2002 haavuto il premio Cimitile “Archeologia e cultura artistica in età paleocristiana e altomedievale”.La produzione scientifica complessiva è di 50 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui 2 monografie scientifiche; la restanteproduzione consta di articoli su riviste di alta diffusione e saggi in volumi con ottima collocazioneeditoriale. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1.PINNA Giovanna, nata a Bonorva (SS) il 6/7/1959, laureata in Filosofia nel 1983 pressol’Università di Pisa, negli anni 1984-1986 ha una borsa triennale di Perfezionamento in Filosofiaalla Scuola Normale Superiore di Pisa, presso la quale consegue nel 1993 il Dottorato in Filosofia.Nel 1986/87 e nel 1987/88 usufruisce di borse di ricerca presso Ruhr-Universität-Bochum/Hegel-Archiv e Ludwig-Maximilians-Universität-München. Nel 1994-1996 usufruisce di una borsabiennale di post-dottorato presso L’Università Statale di Milano.8


Dal 1988 al 2001 è docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei. Nel 2001 consegue l’idoneità aProfessore Associato di Lingua e Letteratura tedesca. Dal 2002 al 2005 è Professore associato di L-LIN/13, Letteratura tedesca (in seguito ad opzione) presso l’Università della Calabria, Dipartimentodi Linguistica. Dal 2005 ad oggi è Professore associato confermato di L-LIN/13 presso l’Universitàdel Molise, Dipartimento di Scienze umane, storiche e sociali.Dal 1996 al 2006 ha tenuto corsi di Lingua e letteratura tedesca e di Letteratura tedescaall’Università della Calabria. Dal 2006 ad oggi ha tenuto corsi di Letteratura tedesca, Storia dellacultura tedesca, Estetica e Storia della Filosofa all’Università del Molise.Nel 2005, 2008 e 2010 è stata titolare di progetti di ricerca, finanziati dall’Università della Calabriaprima, del Molise poi.La produzione scientifica complessiva è di 51 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui monografia e oltre 5 articoli acarattere nazionale e internazionale. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientificafissati nell’allegato 1 al Verbale 1.RICCI Laura, nata a Roma il 18/04/1969, laureata nel 1992 in Lettere con una tesi in “Storia dellalingua italiana” presso l’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, consegue nel 1998 il Dottorato inLingua e Letteratura dell’Italia centro-meridionale all’Università di Chieti-Pescara. Nel 1999usufruisce di una borsa di post-dottorato in Linguistica rinascimentale presso l’Universitàdell’Aquila. Dal 2000 al 2002 è professore a contratto per il ssd L-FIL-LET/12 presso l’Universitàdi Roma “La <strong>Sapienza</strong>”. Dal 2002 è Ricercatrice di L-FIL-LET/12, Linguistica italiana, pressol’Università per Stranieri di Siena, Facoltà di Lingua e cultura italiana, e dal 2005 ricercatriceconfermata. Nel 2010 consegue l’idoneità a Professore associato, ssd L-FIL-LET/12.Ha tenuto corsi di Storia della Lingua Italiana presso l’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>” comedocente a contratto (2000/01 e 2001/02) e, poi, come ricercatrice all’Università per Stranieri diSiena, ha svolto regolare attività didattica, tenendo un Laboratorio di scrittura e corsi di Storia dellalingua italiana e di Dialettologia italiana.Nel 2005/06 è stata membro di un PRIN finanziato dal MIUR sotto il coordinamento nazionaledell’Università di Siena.Presenta 20 prodotti: 2 monografie scientifiche (1999 e 2005); 7 saggi su libro (1999; 2003; 2007;2009; 2010; 2011 e 2011); 4 articoli in rivista (1994, 2003, 2007, 2009); 3 relazioni in volumi di Atti(2005, 2007, 2009); 1 voce enciclopedica (2011) e 3 recensioni. La produzione scientificapresentata, pur a cadenze non sempre omogenee, ha carattere di continuità, in particolare dal 1999 inpoi e nell’arco degli ultimi dieci anni. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientificafissati nell’allegato 1 al Verbale 1.RUOCCO Monica, nata a Napoli il14/6/1964, laureata nel 1988 in Lingue e letterature stranieremoderne all’Università di Napoli “L’Orientale”, prosegue i propri studi di Lingua araba e StudiIslamici al Cairo (Facoltà di Lingue straniere), a Damasco (Istituto di Lingua araba per Stranieri) eal PISAI di Roma. Nel 1994 consegue il Dottorato in “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb”all’Università di Napoli “L’Orientale”. Dal 1994 al 1999 prosegue gli studi di post-dottorato aDamasco (IFEAD), all’Orientale di Napoli e all’Università di Pavia (Centro studi per i popoli extraeuropei).Dal 1994 al 1999 ha tenuto corsi di Lingua Araba (I, II e III livello) all’Istituto per l’Oriente “C. A.Nallino” di Roma. Dal 1998 al 2002 è Professore a contratto in Lingua e Letteratura Araba pressol’Orientale di Napoli. Dal 2002 al 2006 è Ricercatore all’Università di Lecce, Facoltà di Lingue eletterature straniere del settore L-Or/12. Dal 2006 ad oggi è Professore associato all’Università diPalermo, Facoltà di lettere e Filosofia per il settore L-Or/12. Dal 13/03/2007 al 24/12/2007 ècongedo per maternità.9


Nel 2005/06 è stata membro di un PRIN finanziato dal MIUR. Dal 2006 al 2008 è stata titolare diprogetti di ricerca finanziati con fondi di Ateneo dall’Università di Lecce in collaborazione con laregione Puglia nel 2006; poi dall’Università di Palermo.La produzione scientifica complessiva è di 61 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui 2 monografie, 10 articoliinternazionali e alcuni articoli a diffusione nazionale. Supera dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.SACCO Giulia, nata a Catanzaro il 26/05/1947, laureata con lode in Lettere classiche, con tesi inEpigrafia greca, presso l’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong> nel 1973; borsista CNR dal 1974 al 1977,assistente incaricato dal 1977 al 1981, ricercatore universitario dal 1981 al 1987, presso l’Universitàdi Roma La <strong>Sapienza</strong>, Istituto di Epigrafia e antichità greche e romane. Professore associato dal1987, nel settore L-ANT/02 Storia greca, presso l’Università di Napoli L’Orientale, titolare delcorso di insegnamento ufficiale di Epigrafia greca. Ha tenuto anche corsi di Storia greca (1987/88) edi Antichità greche (dal 1999 in poi). Ha tenuto un ciclo di lezioni di Epigrafia greca presso laScuola archeologica italiana di Atene (2007).Componente del Collegio del Dottorato in Archeologia dell’Università di Napoli L’Orientale dal1993 in poi. Presidente del Collegio dell’area didattica di Archeologia (CL in Beni archeologici eCLM in Archeologia), dal 2007 al 2009. Presidente del Collegio dell’area didattica di Antichistica(CL in Civiltà antiche e Archeologia, CLM in Archeologia, CLM in Cultura e Filologia antica emoderna), dal 2009 in poi, presso la medesima Università.Membro del Comitato di redazione della rivista “Annali di archeologia e storia antica” (Univ.Napoli L’Orientale) dal 1988. Dal 2001 è socia della Pontif. Accad. Archeol.Ha partecipato più volte a progetti di ricerca finanziati con fondi MURST ex 40%, e poi PRIN(1994, 1997, 2000), come responsabile dell’unità di ricerca de L’Orientale. Dal 2010 è responsabiledi un progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo.La produzione scientifica complessiva è di 32 lavori; essa ha carattere di continuità in tutto l’arcodella carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui n. 1 monografia, più di 5 articoli suriviste a diffusione nazionale e internazionale e alcuni saggi pubblicati in volumi miscellanei e atti diconvegni. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1.SARMATI Elisabetta, nata a Roma il 20/6/1959, laureata in Lingue e Letterature moderne(Spagnolo) presso l’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong> nel 1984; dottore di ricerca in Iberistica pressol’Università di Pisa nel 1990; ricercatore universitario dal 1999 nel settore L-LIN/05 Letteraturaspagnola, presso l’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong>. Ha conseguito l’idoneità a Professore Associatonel settore L-LIN/05 Letteratura spagnola, presso l’Università di Perugia, il 13/12/2010.Ha tenuto seminari per le cattedre di Filologia ibero-romanza e di Lingua e letteratura spagnoladell’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong> nel periodo 1999/2001. Dal 2001 tiene per affidamento modulid’insegnamento nell’ambito del settore L-LIN/05 presso la stessa Università. Ha tenuto corsi diLingua e letteratura spagnola presso la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma (2005/06) epresso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo, Istituto Universitario di Roma (dal2009 a oggi).Ha partecipato a progetti di ricerca PRIN nel 2004 e 2008 ed è stata responsabile di progetti diricerca finanziati con fondi di Ateneo (Università di Roma La <strong>Sapienza</strong>), ha partecipato a unprogetto di ricerca con sede presso l’Universidad de Alcalá (Spagna), nel 2000, e a un progetto diricerca internazionale fra le Università La <strong>Sapienza</strong> e la Universidad Carlos III di Madrid, nel 2008.La produzione scientifica complessiva è di 36 lavori e di alcune voci di enciclopedia; essa hacarattere di continuità in tutto l’arco della carriera. La candidata presenta 20 lavori a stampa, di cui3 monografie, più di 5 articoli su riviste a diffusione nazionale e internazionale e vari saggi10


pubblicati in volumi miscellanei e atti di convegni. Supera dunque i requisiti minimi di produttivitàscientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.SARNELLI Mauro, nato a Roma il 10/06/1965, laureato in Lettere nel 1992 presso l’Universitàdegli Studi di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, consegue nel 1997 il Dottorato in Studi storici di letteraturaItaliana all’Università di Roma Tre. Dal 1999 al 2002 è assegnista al Dipartimento di Italianisticadell’Università di Roma Tre, dal 2002 al 2005 è professore a contratto di Letteratura italianacontemporanea alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Roma Tre. Dal15/04/2005 ad oggi è Professore associato nel ssd L-FIL-LET/10, Letteratura Italiana, pressol’Università di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia.Come professore a contratto, oltre ai corsi di Letteratura italiana contemporanea all’Università diRoma Tre, ha tenuto dal 1996 al 1999 corsi di Storia della letteratura teatrale all’UNISPED(Università Sperimentale Decentrata); corsi di Lingua italiana per stranieri nel 1998/99all’Università civica “Andrea Sacchi” di Nettuno (Roma) e nel 2002/03 alla Scuola Superiore perInterpreti e Traduttori di Ostia; corsi di Letteratura Italiana e di Letteratura italiana contemporaneanel 2003/05 alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ostia. Dal 2005 è titolare di corsi diLetteratura Italiana e di Filologia della Letteratura italiana all’Università di Sassari.Dal dicembre 2005 all’ottobre 2011 è membro del Dottorato in Antropologia, Storia medievale,Filologia e Letteratura del Mediterraneo Occidentale in relazione alla Sardegna, c/o l’Università diSassari.Nel 2008 fa parte di un PRIN finanziato dal MIUR e nel 2010 di un Progetto di ricerca finanziatodalla Regione Sardegna.La produzione scientifica complessiva è di 41 prodotti; essa ha carattere di continuità nell’arco dellacarriera e negli ultimi 10 anni. Il candidato presenta 20 prodotti: 1 monografia (1999); 2 edizioni; 1curatela comprensiva di 1 saggio in volume (2003); 4 saggi in rivista (1999-2006); 9 relazioni in Attidi Convegno (2000-2011); 3 saggi in libro (2001-2010). Supera dunque i requisiti minimi diproduttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.SPANDRI Elena Anna, nata a Roma il 30/01/1966 laureata nel 1991 in Lingue e Letteraturemoderne all’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”. Nel 1999 consegue il Dottorato in Anglisticaall’Università di Firenze. Nel 2001 fruisce di una borsa di studio post-dottorale (Cambridge, UK).Nel 2001-2003 fruisce di una borsa di studio post-dottorale in Letterature comparate pressol’Università di Bari. Nel 2003-2004 fruisce di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di studicomparati dell’Università di Napoli “L’Orientale”.Tiene corsi di letteratura inglese e di letteratura americana presso l’Università di Napoli“l’Orientale” (1998-1999 e 2001-2003); letteratura inglese presso l’Università di Macerata, pressol’Università di Roma <strong>Sapienza</strong> (2002-2004) e di Roma Tor Vergata (2003-2004). Dal 1 novembre2005 è Professore associato di Letteratura Inglese (L-LIN/10) presso l’Università di Siena (sede diArezzo). Dal 2002 è stata ripetutamente membro di PRIN coordinati da docenti dell’Università diBologna e finanziati dal MIUR.La produzione scientifica della candidata ha carattere di continuità. Presenta 3 monografie e 10articoli prevalentemente a diffusione nazionale. Supera dunque i requisiti minimi di produttivitàscientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.SPECIALE Lucinia, nata a Palermo il 17/11/1960, laureata nel 1983 in Lettere presso l’Universitàdi Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, nel 1989 vi ha conseguito la Specializzazione in Storia dell’arte medievalee moderna. Negli anni 1988-1991 è stata borsista presso l’Institut de Recherche et d’Histoire desTextes, CNRS Paris. Presso l’Università degli Studi di Lecce è stata Professore a contratto di Storiadella miniatura (1994-2001) e docente incaricato di Archeologia e storia dell’arte medievale (1997)alla Scuola di specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte medievale; dal 2001 è Professoreassociato nel ssd L-ART/01 (storia dell’arte medievale).11


Dal 1994/5 ad oggi ha tenuto corsi d’insegnamento ufficiale presso l’Università di Lecce.La produzione scientifica complessiva è di 94 lavori ed ha carattere di continuità. La candidatapresenta 20 lavori a stampa, di cui un saggio scientifico, 2 volumi di traduzioni e un buon numerodi contributi su riviste e atti di convegni. Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientificafissati nell’allegato 1 al Verbale 1.STORINI Monica Cristina, nata a La Plata (Argentina) il 19/08/1961, laureata nel 1985 in Letterepresso l’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, dove nel 1985-86 segue un Corso di Perfezionamento in“Informatica e scienze umanistiche” e consegue nel 1991 il Dottorato in Italianistica. Nellamedesima Università negli anni 1992-1994 detiene una borsa di post-dottorato nel settore “Studi diStoria letteraria, di Storia linguistica e di Filologia italiana”. Dal 1998 al 2000 è stata Professore acontratto di “Teoria e storia dei generi letterari” presso l’Università di Siena (sede di Arezzo). Dal2000 ad oggi è Ricercatore di Letteratura Italiana (L-12/A) presso l’Università di Roma “La<strong>Sapienza</strong>” (oggi presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali).In data 15/07/2010 ha conseguito l’idoneità a Professore associato (ssd: L-FIL-LET/10) in unaprocedura di valutazione comparativa presso l’Università di Catania.Presso l’Università Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, nel 2001-2006 è stata membro del Collegio dei Docentidel Dottorato in “Storia delle scritture femminili”. Nel 2007-2008 è stata membro del Collegio deiDocenti del Dottorato in “Studi filologici, Linguistici e letterari” e dal 2007 ad oggi è membro delCollegio dei Docenti del Dottorato internazionale in “Studi di genere”.Dal 2001 ad oggi ha ricoperto vari incarichi istituzionali all’interno della Facoltà di Scienzeumanistiche della “<strong>Sapienza</strong>”, in particolar modo sul versante didattico e della valutazione.Nel 2001/02 e 2003/04 è stata membro del Collegio Docenti del Corso di Alta formazione“Traduzione. La traduzione come rapporto interculturale”. Dal 2004 ad oggi è Membro dellaSezione di Dipartimento denominata CriLet (rapporti fra Informatica e Letteratura); dal 2008 adoggi è membro del Consiglio scientifico del Master di I livello in Editoria, giornalismo eManagement culturale e dal 2009 ad oggi è membro del Centro di ricerca interdipartimentaleDigilab della “<strong>Sapienza</strong>”.Nel 2008-2010 è stata Vicedirettore del Dipartimento di “Studi filologici, linguistici e letterari” dellaFacoltà di Scienze umanistiche della “<strong>Sapienza</strong>”. Dall’ottobre 2010 ad oggi è membro della Giuntadi Facoltà e dal dicembre 2011 ad oggi è membro della Commissione Didattica di Facoltà.Dal 1992 ad oggi ha partecipato a gruppi di ricerca su progetti finanziati in gran partedall’Università di Roma “La <strong>Sapienza</strong>”, ma anche dal CNR e dal MIUR. Nel 2003/04 è stataresponsabile di un Progetto “CampusOne-Formazione auto valutatori” finanziato dalla CRUI.La produzione complessiva è di 125 lavori: 2 monografie scientifiche (1997 e 2005); 12 articoli inrivista (1993-2009); 10 articoli in volume (1993-2011); 9 relazioni in Atti di convegno (2007-2011);3 curatele (2005-2011); 77 materiali didattici (2000-2012); 12 voci in Dizionari letterari (1990-2001); 3 recensioni. La produzione scientifica ha carattere di continuità negli ultimi dieci anni. Lacandidata presenta 20 lavori a stampa, di cui 2 monografie, 10 saggi in volume, 8 articoli su riviste.Supera dunque i requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1.TALAMO Emilia, nata a Roma il 21/05/1959. Laureata con lode in Lettere presso l’Università diRoma La <strong>Sapienza</strong> nel 1982, specializzata con lode in Storia dell’Arte moderna presso la stessaUniversità nel 1988.Dal 1995/6 al 2000/1 ha avuto un contratto di insegnamento per ‘Storia del disegno, dell’incisione,della grafica’ presso l’Univ. della Calabria.Professore associato dal 2001 nel settore L-ART/02 Storia dell’arte moderna presso l’Universitàdella Calabria. Nell’ambito del settore di appartenenza dal 2001 tiene corsi di Storia del disegno,dell’incisione e della grafica, Storia della miniatura, Storia della decorazione del libro in etàmoderna. Inoltre ha tenuto per affidamento corsi di Storia del disegno, dell’incisione e della graficapresso l’Università di Roma La <strong>Sapienza</strong> (2005/10).12


TRENTI Luigi, nato a Chieti l’11/05/1948, Laureato nel 1980 presso l’Università di Roma “La<strong>Sapienza</strong>”, dove nel 1987 consegue il Dottorato di ricerca in Italianistica. Dal 15/12/1994 al28/02/2002 è Ricercatore di Italianistica, L-15, all’Università per Stranieri di Siena, dove dal1/03/2002 è Professore Associato nel SSD L-FIL-LET/10, Letteratura Italiana.Dal 1998/89 ha tenuto all’Università di Siena per stranieri, prima in affidamento, poi come titolare,corsi di Storia della critica letteraria italiana, Storia della critica e delle poetiche, Letteratura Italiana(per LT e LS). Dal 2002 al 2008 ha tenuto (escluso l’a.a. 2005/06) il corso di Didattica dellaLetteratura Italiana alla SSIS Lazio.Dal 2002 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Lingua, Letteratura e Culturaitaliana” presso l’Università di Siena. Dal 2007 ad oggi è membro del Consiglio Direttivo dellaScuola di Dottorato.Nel 1999 e nel 2000 ha partecipato a due PRIN.Dal novembre 2004 è Delegato del Rettore per le attività editoriali. E’ stato per due mandatirappresentante dei ricercatori in CdA e, nel 2002/04, rappresentante degli associati. Dal 2004 è statoper tre mandati rappresentante degli associati nel S.A. Nel 2001 e nel 2007 è stato commissarioeletto in due procedure di valutazione comparativa per un posto di ricercatore, SSD L-FIL-LET/10,presso l’Università di Cassino e c/o l’Università di Macerata. È stato collaboratore e redattore diopere editoriali Garzanti, Einaudi e dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. È membro del Comitatoscientifico della rivista “Quaderni del ‘900” e della collana “Testi e studi di letteratura italiana” editada Morlacchi di Perugia. Dal novembre 1995 è stato membro corrispondente e dal 2000 membroordinario dell’Istituto Nazionale di Studi romani. Dall’ottobre 2011 è socio corrispondentedell’Arcadia, Accademia Letteraria Italiana.La sua produzione complessiva dal 1986 al 2010 è di 128 voci: manca una monografia; sonopresenti 15 schede di catalogo; più di 70 voci enciclopediche; vari materiali didattici, 5 curatele, 5articoli in volume e i restanti (una ventina circa) in rivista e in Atti di convegni. La produzionescientifica mantiene carattere di continuità nell’arco della carriera e negli ultimi 10 anni. Presenta 20pubblicazioni, di cui 7 articoli su rivista (1986-2009) e 13 su volumi e atti congressuali (1994-2010).Manca una monografia, per cui non supera i requisiti minimi di produttività scientifica fissatinell’allegato 1 al Verbale 1.La Commissione, in relazione ai criteri prefissati nel Bando per la specifica area CUN ed al giudiziocollegiale, ha quindi dichiarato non ammissibili alla fase comparativa i seguenti candidati, con lamotivazione a fianco di ciascuno annotata:Elenco dei candidati non in possesso dei requisiti minimi di partecipazioneElenco CBOWKER JanetLa produzione scientifica complessiva comprende 24 titoli e ha carattere di continuità solo negliultimi 10 anni. Presenta 20 lavori a stampa, in cui non è compresa alcuna monografia scientifica;per tale motivo non risponde ai requisiti minimi di produttività scientifica fissati nell’allegato 1 alVerbale 1. La candidata è perciò esclusa dalla prosecuzione della valutazione.MONTI JohannaLa produzione scientifica complessiva è di 32 prodotti (nessuna monografia; 28 articoliinternazionali tra il 1997 e il 2011; 4 articoli nazionali) e denota alcune lacune temporali. Presenta18 prodotti, in prevalenza compresi in atti di convegno, di cui 7 in collaborazione con altri autori.La produzione è carente di una monografia, per cui non supera i requisiti minimi di produttivitàscientifica fissati nell’allegato 1 al Verbale 1. La candidata è perciò esclusa dalla prosecuzione dellavalutazione.14


TRENTI LuigiLa produzione complessiva dal 1986 al 2010 è di 128 voci: manca una monografia; sono presenti 15schede di catalogo; più di 70 voci enciclopediche; vari materiali didattici, 5 curatele, 5 articoli involume e i restanti (una ventina circa) in rivista e in Atti di convegni. La produzione scientificamantiene carattere di continuità nell’arco della carriera e negli ultimi 10 anni. Presenta 20pubblicazioni, di cui 7 articoli su rivista (1986-2009) e 13 su volumi e atti congressuali (1994-2010). Manca una monografia, per cui non supera i requisiti minimi di produttività scientifica fissatinell’allegato 1 al Verbale 1. Il candidato è perciò escluso dalla prosecuzione della valutazione.Sui restanti 27 candidati la Commissione ha proceduto ad una discussione collegiale, stilando igiudizi di seguito trascritti:VALUTAZIONE COLLEGIALE (di tutti i candidati in possesso dei requisiti minimi dipartecipazione)AMICI Carla Maria, dottore di ricerca in Topografia antica nel 1987; dal 2001 professoreassociato in rilievo e analisi storica dei monumenti antichi (L-ANT/09). La produzione scientificadimostra congruenza con le tematiche del ssd di pertinenza, rigore metodologico, continuitàtemporale, ma risulta talvolta ripetitiva. Ha come tema principale d’interesse la topografia di Roma,con particolare attenzione all’area dei Fori: le monografie sul Foro di Traiano e sul Foro di Cesare econtributi minori. Alcuni lavori sono dedicati alle strutture architettoniche della Basilica diMassenzio (due capitoli nel volume di più autori). La candidata mostra approfondita competenzanello studio delle architetture antiche, nonché nella tecnica di ricostruzione virtuale in 3D.BANDINI Michele, dottore di ricerca in Filologia greca (1994), ricercatore nel settore L-FIL-LET/05 dal 1996 al 2004. Professore associato dal 2004 al 2012 nello stesso settore. Attivitàdidattica continua, a partire dal 1999, in corsi ad ampio spettro (filologia classica, letteratura greca,letteratura cristiana antica). La produzione scientifica è abbondante, ha carattere di continuità ed èdi alto livello. Il candidato presenta notevoli capacità di filologo e di editore di testi antichi,sperimentate in edizioni critiche accolte in sedi prestigiose. Le pubblicazioni dimostranocompetenza nel campo delle lingue classiche, in particolare della lingua greca. Importanti anche gliinterventi (recensioni, rassegne) sulle pubblicazioni concernenti l'antichità classica, focalizzatisoprattutto sulla letteratura greca.BREZZI Alessandra, dottore di ricerca in Studi dell’Asia Orientale (2000), associato dal 2004 nelnel ssd L-OR/21. La produzione scientifica, centrata in particolare sulla diffusione della letteraturaitaliana in Asia e della letteratura cinese in Italia e sulla prosa diaristica fra Otto e Novecento, è dinotevole qualità e dimostra originalità dei contenuti, in continuità temporale, nonché esattacongruenza con le tematiche dal ssd, ampiamente coperte. Di particolare rilievo sono i suoi interessinel campo della didattica lingua cinese, cui ha dedicato più interventi. La produzione dimostrabuona collocazione editoriale e significativa diffusione nella comunità scientifica nazionale einternazionale. Ha svolto una ricchissima attività didattica con titolarità di corsi d’insegnamentoufficiali.CAVALIERI Marco, dottore di ricerca in Archeologia greca e romana (L-ANT/07) nel 2003; dallostesso anno ha svolto continua attività didattica all’Università di Lovanio (Belgio) con titoloequivalente a quello di associato. La produzione scientifica è di buona qualità, mostrando originalitàe varietà di contenuti, ampia (se si considera l’ancor breve carriera) con monografie che toccano ifiloni principali della sua ricerca: le basiliche forensi e i santuari rurali in Gallia. Va notato inoltre15


che i temi trattati sono numerosi e svariati: dalla scultura e iconografia alla politica urbanistica aRoma al tempo di Domiziano, ai bronzetti etrusco-italici del museo di Parma, fino ai computer ealla tecnologia applicata all’archeologia. Infine le sue opere hanno una buona collocazioneeditoriale in campo nazionale e internazionale e sono congruenti con il SSD di pertinenza (L-ANT/07).CHEGAI Andrea, dottore di ricerca in Storia dello spettacolo (1995), ricercatore (1998-2004) e dal2005 professore associato presso l’Università di Siena/Arezzo nel ssd L-ART/07 (musicologia estoria della musica). L’attività scientifica del candidato ha carattere di continuità in tutto l’arco dellacarriera e presenta un elevato indice di produttività. Le pubblicazioni selezionate affrontano connotevole originalità, rigore di metodo e competenza tematiche fondamentali nella storia dellamusica, spaziando dal madrigale seicentesco all’opera lirica italiana. Ottima la collocazioneeditoriale. Filologo e fine critico della musica (cfr. soprattutto i due volumi dell’edizione criticadelle Composizioni strumentali di Bellini), il candidato mostra anche considerevoli capacità di altadivulgazione in prospettiva didattica. Ottime le altre attività scientifiche; cospicua la didattica, svoltacon continuità nel SSD di appartenenza.CICCOLELLA Federica, dottore di ricerca in Filologia greco-latina nel 1991. Buona econtinuativa esperienza di insegnamento presso le scuole medie e superiori in Italia (1986-2003) esoprattutto presso alcune Università degli U.S.A., prima come Teaching Assistant, poi comeAssistant Professor, come Associate Professor e come Professor. La produzione scientificaselezionata riguarda principalmente i campi della letteratura greca, della letteratura e della culturabizantina (con particolare riguardo per la poesia), della grammatica medievale latina e dei testigrammaticali greci nel Rinascimento. Di rilievo, in particolare per quest'ultimo aspetto, lamonografia selezionata Donati Graeci. L'attività di ricerca attestata dalle pubblicazioni selezionaterisulta di buon livello scientifico.COSENTINO Annalisa, dottore di ricerca in Letterature Slave (1994); nel 2001 diventa professoreassociato di lingua e letteratura ceca nel ssd L-LIN/21. La produzione scientifica della candidata èabbondante; le pubblicazioni sono di livello mediamente alto e hanno buona collocazione editoriale.Di rilievo un articolo sulla diffusione del pensiero crociano nella cultura cieca. La candidatapresenta un discreto numero di lavori nel campo della letteratura cieca, con particolare attenzionealle nuove tendenze poetiche; la candidata si è anche dedicata ad attività di traduzione. Buone lealtre attività di ricerca, più che sufficiente l’esperienza d’insegnamento universitario.CRISTALLINI Elisabetta, buona esperienza nel campo della didattica, nella Scuola secondaria diII grado e soprattutto nell'Università, prima come Professore a contratto, poi come Professoreassociato (Università della Tuscia, L-ART/03). La produzione scientifica riguarda tra l'altro irapporti arte-architettura dagli anni '20 agli anni '60 del XX secolo, l'arte ambientale e l'artepubblica, artisti quali ad es. A. Perilli ed E. Greco. L'esperienza didattica si accompagna aun'attività di ricerca di buon livello in ambiti di notevole interesse, anche nella prospettiva di unapiena valorizzazione dell'arte contemporanea.DELVIGO Maria Luisa, dal 1984 al 1987 frequenta la Scuola di Specializzazione presso laScuola Normale Superiore di Pisa. Dal 1992 è Professore associato del SSD L-FIL-LET/04 Linguae letteratura latina. La produzione scientifica selezionata, pur non abbondante (il requisito dellacontinuità scientifica della stessa è comunque mantenuto), riveste carattere di notevole rilievofilologico nello studio dell'esegesi virgiliana antica, della poesia della scienza, della mitologia emitografia, dell'opera di Servio, con particolare riferimento alla presenza di Lucrezio edell'epicureismo negli scolii serviani. Con serio metodo filologico e con originali contributi sono16


analizzate questioni rilevanti, quali ad es. quella delle varianti d'autore nell'antichità. Esperienzadidattica ormai ventennale.DI BERNARDI Vito, dottore di ricerca in Etnoantropologia (1981), ricercatore (1994-2001) eprofessore associato nel ssd L-ART/05 (Discipline dello Spettacolo). La produzione scientificacomplessiva del candidato non è particolarmente abbondante, ma riveste carattere di continuità ecostanza nel tempo. Coltiva uno specifico settore di studi (teatro e danza orientali, in particolareIndia e Indonesia) che presenta alla comunità scientifica, coniugando rigore di metodo e capacità dialta divulgazione (cfr. per es. il volume: Teatro Indonesiano: Giava e Bali, 1995); i risultati sonosempre apprezzabili, con spunti di originalità. L’attività didattica è stata intensa e continua,all’interno del suo ssd, buone le altre attività di ricerca.FINOCCHI GHERSI Lorenzo, nel 1990 dottore di ricerca in Conservazione dei beniarchitettonici. Notevole impegno didattico presso l'Università di Udine, prima come Professore acontratto, poi come Ricercatore universitario infine come Professore associato (L-ART/02) dal2001. La produzione scientifica complessiva del candidato è abbondante e riveste carattere dicontinuità. Le monografie in particolare risultano valide sia sotto il profilo propriamente scientifico,che sotto quello dell'alta divulgazione: esse riguardano in primo luogo l'arte veneta, specialmenteveneziana, con particolare attenzione per la pittura di quattro secoli (dal Quattrocento al Settecento),ma anche per la scultura (Alessandro Vittoria) e l'architettura; inoltre l'arte e l'architetturatardorinascimentale e barocca a Roma, con significativi contributi.LA BUA Giuseppe, dottore di ricerca in Filologia greca e latina (1995), ricercatore (2005 ad oggi),idoneo nel ssd L-FIL-LET/04 (2010). Ottima esperienza nel campo della didattica, tanto in Italia(nelle scuole superiori e nell'Università) che all'estero. La produzione scientifica, che presentacarattere di continuità, dimostra la capacità di indagare, con ottime doti critico-filologiche, svariatetematiche, tanto nel campo della prosa che della poesia latina. Il candidato si muove con notevolesicurezza e originalità tra gli autori della letteratura latina di età diverse, e colla monografiasull'inno nella letteratura poetica latina (non privo di utili preliminari riferimenti alla letteraturagreca) offre agli studiosi uno degli strumenti migliori a disposizione sull'argomento.MONCIATTI Alessio, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ha conseguito ilPerfezionamento in Discipline storico-artistiche ed è stato Ricercatore a tempo determinato. Dal2005 è Professore associato nel ssd L-ART/01 (Storia dell’arte medievale). La produzionescientifica del candidato è particolarmente intensa ed abbondante; le pubblicazioni sono di livellomediamente alto e hanno buona collocazione editoriale. Autore prolifico e poliedrico, i suoi interessisi concentrano sulla pittura medievale nell’Italia centrale, come attestano tra l’altro i lavori su Giottoo sulla pittura a Todi, Assisi, Firenze e Roma, che apportano un significativo contributo agli studi disettore. Buone le altre attività di ricerca, più che sufficiente l’esperienza d’insegnamentouniversitario.MOSCA Annapaola, dottore di ricerca in Archeologia nel 1992; nel 2010 idonea a prof. associatonel ssd L-ANT/09 (Topografia antica). La produzione scientifica, pubblicata in buona collocazioneeditoriale nazionale (ma con diffusione internazionale), verte principalmente su temi di topografia esi concentra in part. sull’ager Benacensis (cui sono dedicati un lavoro monografico e diversiarticoli) e su viabilità e ponti (una monografia e diversi contributi). Alcuni articoli però apportanoben poche novità degne di rilievo e possono piuttosto dirsi di alta divulgazione. Purtroppo nella suaproduzione si nota una scarsa attenzione alle fonti letterarie ed epigrafiche, per cui talvolta ciò portaper l’incomprensione del brano latino ad infondate affermazioni su punti non secondari dellaricerca.17


NUZZO Donatella, dottore di ricerca (1995), dal 2000 ricercatrice nel ssd L-ANT/08. Associatadal 2007 nello stesso ssd. La produzione scientifica, che spazia dall’epigrafia all’archeologia e allastoria dell’arte paleocristiane, è abbastanza ampia e di buona qualità; inoltre pubblicata anche incollocazione internazionale. Particolarmente lodevole la monografia del 2000 sulla tipologiasepolcrale romane delle catacombe; presenta una buona impostazione il lavoro sull’imitazione dellascrittura filocaliana in base alle iscrizioni nuove e vecchie della basilica urbana di Porto; piùcompilativi e meno utili sono i vari lavori dedicati ai provinciali in Roma nel IV-VI sec. noti dalleiscrizioni. Il recente volume delle ICI, pur accurato (è sfuggita però qualche iscrizione né sicomprende l’esclusione di Compsa), non apporta particolari novità, neppure nei commenti, nonsempre convincenti.PINNA Giovanna, dottore di ricerca in Filosofia nel 1993, nel 2001 consegue l’idoneità daassociato nel ssd L-LIN/13 e poi prende servizio nel 2002, quando opta per il settore di Letteraturatedesca. La produzione scientifica della candidata si colloca a cavallo fra tematiche filosofiche eletterarie nella Germania del XVIII e XIX secolo, concentrandosi su alcuni autori dei quali hacurato anche pregevoli versioni in lingua italiana. Si segnalano in particolare i suoi articoli apparsiin sedi estere. La sua produzione, in continuità temporale, dimostra congruenza con le tematiche delSSD di pertinenza, buona la collocazione editoriale e diffusione nella comunità scientifica nazionalee internazionale. Ha svolto attività didattica con titolarità di corsi d’insegnamento ufficiali.RICCI Laura, dottore di ricerca nel 1998 in Lingua e Letteratura dell’Italia centro-meridionale,ricercatrice dal 2002 nel SSD L-FIL-LET/12, nello stesso SSD ha conseguito nel 2010 l’idoneità adassociato. I suoi interessi scientifici, focalizzati inizialmente sulla cinquecentesca questione dellalingua, con l’edizione dell’inedita redazione manoscritta del Libro de natura de amore di MarioEquicola, si indirizzano quindi in ambito contemporaneo, toccando tematiche originali come nellamonografia La lingua dell’impero, centrata sulla funzione e l’importanza della lingua nellapropaganda colonialista italiana tra fine ottocento e caduta del fascismo. La produzione dimostrabuona collocazione editoriale e diffusione nella comunità scientifica nazionale. Ha svolto regolareattività didattica con titolarità di corsi d’insegnamento ufficiali.RUOCCO Monica, dottore di ricerca in “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb” (1994), ricercatricedal 2002 al 2006 nel ssd L-Or/12 (lingua e letteratura araba), nel quale diventa poi Associata (2006).La produzione scientifica della candidata è particolarmente intensa e abbondante; le pubblicazionisono di buon livello e dimostrano continuità temporale durante tutta la carriera. Di particolare pregiogli studi sulla storia del teatro arabo, in particolare la monografia Storia del teatro arabo dallanahda a oggi, e i numerosi lavori a carattere internazionale, di cui si segnala la rilevantecollocazione editoriale, anche riguardanti la figura dell’intellettuale nella mondo arabo. Intensal’attività didattica e buone le altre attività.SACCO Giulia, ricercatrice dal 1981 al 1987, Associata di Epigrafia greca dal 1987, nel ssd L-ANT/02. La produzione scientifica, sia pure non ampia, ma continua nel tempo e congruente con ilsuo ssd, appare di alta qualità; esemplare la sua monografia con l’edizione delle iscrizioni greche diPortus, che ha avuto ottime, diverse recensioni specie fuori d’Italia. Anche gli articoli, di buonacollocazione nazionale e internazionale, sono sempre originali, mai compilativi, e coprono tuttol’arco dell’epigrafia greca dall’arcaica a quella tarda di età imperiale; fra questi spicca la suariedizione di una laminetta orfica di difficile e molto controversa lettura. In alcuni contributi mostraanche padronanza della ricerca prosopografica e delle istituzioni provinciali romane. Ha svoltoanche una lunga attività in organi accademici dal 2007 ad oggi.SARMATI Elisabetta, dottore di ricerca in Iberistica (1990), ricercatrice (1999) nel ssd L-LIN/05,ha conseguito nel 2010 l’idoneità ad associato nel ssd L-LIN/05. La sua produzione scientifica, uno18


dei cui centri focali è dato dalla letteratura cavalleresca spagnola di cui sono indagati anche gli echiitaliani, è di notevole qualità, dimostra originalità dei contenuti e rigore metodologico, in continuitàtemporale. Rilevanti anche le sue esplorazioni sulla lirica amorosa spagnola dal quattrocento all’etàbarocca, con particolare attenzione alla metafora del naufragio a partire dalla drammatizzazionepetrarchesca. La produzione dimostra buona collocazione editoriale e diffusione nella comunitàscientifica nazionale e internazionale. Ha svolto un’ampia attività didattica con titolarità di corsi diinsegnamento ufficiali.SARNELLI Mauro, dottore di ricerca nel 1997 in Studi storici di letteratura italiana, è associatodal 2005 nel SSD L-FIL-LET/10. I suoi interessi scientifici hanno il loro centro privilegiato inambito cinque-seicentesco, in particolare nella letteratura drammatica, e hanno carattere ancheerudito e filologico. Si è inoltre occupato della fenomenologia del genere biografico, framodellizzazione classicistica e innovazione, indagandone l’intersecarsi con altri generi letterari,come l’epistolografia e la storiografia. La sua produzione, di rigorosa metodologia e in continuitàtemporale, dimostra congruenza con le tematiche del SSD di pertinenza, buona collocazioneeditoriale e diffusione nella comunità scientifica nazionale e internazionale. Ha svolto ampia attivitàdidattica con titolarità di corsi d’insegnamento ufficiali.SPANDRI Elena Anna, dottore di ricerca in Anglistica (1999), professore associato nel ssd L-LIN/10 (letteratura inglese) nel 2005. La produzione scientifica della candidata si concentraprincipalmente sulle tematiche della diffusione del buddismo e sull’influsso dell’Orientalismo nellaletteratura inglese e americana fra sette e ottocento. Buone anche le versioni in italiano di opere diletteratura inglese. La sua produzione, in continuità temporale, dimostra congruenza con letematiche del SSD di pertinenza. Ha svolto ampia attività didattica con titolarità di corsid’insegnamento.SPECIALE Lucinia, dal 2001 Professore associato nel ssd L-ART/01 (storia dell’arte medievale).La produzione scientifica complessiva ha carattere di continuità. Le pubblicazioni presentate vertonoquasi esclusivamente su Montecassino, la riforma gregoriana e i codici illustrati altomedievali, unospecifico settore di studi in cui la candidata dimostra competenza, ma con un livello discontinuo dioriginalità. Nel complesso sufficienti le altre attività, specie la didattica.STORINI Monica Cristina, dottore di ricerca in italianistica (1991), ricercatrice (2000), haconseguito nel 2010 l’idoneità da associato nel ssd L-FIL-LET/10. La produzione scientifica,centrata sulla prosa in volgare due trecentesca e sulla narrativa contemporanea con particolareattenzione alla scrittura delle donne, è di notevole qualità e dimostra originalità dei contenuti, incontinuità temporale, nonché esatta congruenza con le tematiche dal ssd. Di rilievo appaiono i suoiinteressi nel campo della didattica della letteratura italiana a cui ha dedicato più interventi,collaborando fruttuosamente nel tempo a varie opere di consultazione e didattiche. La produzionedimostra rilevante collocazione editoriale e diffusione nella comunità scientifica nazionale einternazionale. Ha svolto un’ampia attività didattica con titolarità di corsi di insegnamento ufficiali.TALAMO Emilia, professore associato dal 2001 nel settore L-ART/02, Storia dell’arte moderna.Ha una produzione scientifica piuttosto esigua e non del tutto continua nel tempo. I lavori presentati,concernenti in prevalenza i Codici della Cappella Sistina, sono per lo più inseriti in volumicollettanei e apportano un contributo apprezzabile agli studi di settore. Buona collocazione editorialeper alcune pubblicazioni. Sufficienti le altre attività universitarie, in particolare quelle relative alladidattica.TARANTINO Angela, dottore di ricerca in Filologia italiana e romanza (1990), ricercatrice dal1993 al 2002 e poi associata nel ssd L-LIN/17. La produzione scientifica della candidata è ricca; le19


pubblicazioni sono di buon livello e hanno buona collocazione editoriale e si concentrano sutematiche inerenti la letteratura rumena, spaziando dai problemi di periodizzazione, alla poesia, ealle possibili influenze esterne sulla letteratura. Interessanti anche i lavori bibliografici e i suoicontributi alla metodologia della didattica della lingua rumena come L2. Buone le altre attività diricerca, abbondante l’esperienza d’insegnamento universitario.TATTI Mariasilvia, dottore di ricerca in Letteratura Italiana (1996), ricercatrice (2005) haconseguito nel 2010 l’idoneità ad associato nel ssd L-FIL-LET/10. La produzione scientifica è dialta qualità e dimostra grande originalità dei contenuti, in stretta continuità temporale, con esitirilevanti specie sulla cultura del settecento e importanti ricerche in archivi e biblioteche. Vivacianche gli interessi drammaturgici tra settecento e ottocento. Del 2011 è il volume Il Risorgimentodei letterati che ha il merito di attualizzare la storiografia letteraria risorgimentale. La produzionedimostra ottima collocazione editoriale e ampia diffusione nella comunità scientifica nazionale einternazionale. Ha svolto un’ampia attività didattica con titolarità di corsi d’insegnamento ufficiali.Al termine della discussione la Commissione ha selezionato un numero di candidati di 3, (elenco A,in ordine alfabetico) pari a quello indicato nel Bando ed ha inserito gli altri candidati in ordine dimerito per le successive fasi procedimentali previste dal Bando (elenco B, in ordine di merito):Elenco A:Cognome, Nome, settore ssdCHEGAI Andrea, L-ART/07LA BUA Giuseppe, L-FIL-LET/04TATTI Mariasilvia, L-FIL-LET/10MotivazioneLa produzione scientifica dimostra notevoleoriginalità e rigore metodologico, in continuitàtemporale, nel complesso ottime le altre attività.La produzione scientifica dimostra notevoleoriginalità e rigore metodologico, in continuitàtemporale, nel complesso ottime le altre attività.La produzione scientifica dimostra notevoleoriginalità e rigore metodologico, in continuitàtemporale, nel complesso ottime le altre attività.I giudizi di cui all’elenco A sono stati approvati all’unanimità.Elenco B:Cognome, Nome, settore ssd1 STORINI Monica Cristina, L-FIL-LET/1020MotivazioneLa produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso ottime le altre attività.2 BREZZI Alessandra, L-OR/21 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso ottime le altre attività.3 SARMATI Elisabetta, L-LIN05 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso ottime le altre attività.4 SACCO Giulia, L-ANT/02 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso buone le altre attività.5 BANDINI Michele, L-FIL-LET/05 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,


nel complesso buone le altre attività.6 NUZZO Donatella, L-ANT/08 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso buone le altre attività.7 DI BERNARDI Vito, L-ART/O5 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso buone le altre attività.8 MONCIATTI Alessio, L-ART/01 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso buone le altre attività.9 RUOCCO Monica, L-OR/12 La produzione scientifica dimostra originalità erigore metodologico, in continuità temporale,nel complesso buone le altre attività.10 TARANTINO Angela, L-LIN/17 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.11 COSENTINO Annalisa, L-LIN/21 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.12 DELVIGO Maria Luisa, L-FIL-LET/04 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.13 SARNELLI Mauro, L-FIL-LET/10 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.14 CAVALIERI Marco, L-ANT/07 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.15 PINNA Giovanna, L-LIN/13 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.16 CICCOLELLA Federica, L-FIL-LET/07 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.17 SPANDRI Elena Anna, L-LIN/10 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.18 AMICI Carla Maria, L-ANT/09 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.19 RICCI Laura, L-FIL-LET/12 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività..20 FINOCCHI GHERSI Lorenzo, L-ART/0221La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.21 CRISTALLINI Elisabetta, L-ART/03 La produzione scientifica è complessivamente dibuon livello, in continuità temporale; nelcomplesso buone le altre attività.22 MOSCA Annapaola, L-ANT/09 La produzione scientifica è di discreto livello, incontinuità temporale; nel complesso sufficienti


le altre attività.23 TALAMO Emilia, L-ART/02 La produzione scientifica è di discreto livello, incontinuità temporale; nel complesso sufficientile altre attività.24 SPECIALE Lucinia, L-ART/01 La produzione scientifica è di discreto livello, incontinuità temporale; nel complesso sufficientile altre attività.I giudizi e la graduatoria di cui all’elenco B sono stati approvati all’unanimità.Il Presidente della Commissione Prof.ssa Maria Pia Ciccarese consegnerà al Responsabile delprocedimento:• una copia originale di tutti i verbali delle singole riunioni con allegati i giudizi formulati (verbalisiglati in ogni pagina da tutti i commissari);• una copia originale della relazione <strong>riassuntiva</strong> dei lavori svolti.Tutto il materiale sopra indicato viene sistemato in un plico chiuso e firmato da tutti i componenti laCommissione sui lembi di chiusura.La Commissione viene sciolta alle ore 11:00Roma, 4 ottobre 2012Letto approvato e sottoscritto seduta stante.La CommissioneProf. CICCARESE Maria PiaProf. CAMODECA GiuseppeProf. COSTA SimonaProf. DI GIOVINE Carlo VittorioProf. MASINI Federico22


Al Responsabile del Procedimento presso la Ripartizione II – Dott.ssa Annarita Della Seta,Ripartizione II, settore V, Concorsi e Nomine [06.4991.2972 – 2679 - 22130; fax 06.4991.2700; e-mail: annarita.dellaseta@uniroma1.it] per i provvedimenti di competenza.OGGETTO: Trasmissione degli atti relativi alla procedura selettiva per la copertura di n. 74 posti diProfessore universitario di ruolo di II fascia, in esito alla procedura ex art. 29, comma 9, dellaLegge 240/2010, di cui al Bando emanato con Decreto Rettorale n. 4776 del 30 dicembre 2011, conavviso pubblicato sulla G.U. n. 4 del 17 gennaio 2012 - Area CUN 10 -Il sottoscritto Prof.ssa Maria Pia Ciccarese in qualità di Presidente della Commissione giudicatricenominata per la procedura di valutazione comparativa di cui in oggetto, trasmette in allegato allapresente:N° 2 Verbali con relativi allegatiDistinti salutiRoma, 4 ottobre 2012Prof. Maria Pia Ciccarese23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!