12.07.2015 Views

Rassegna Stampa del 20/12/2010 - Aesvi

Rassegna Stampa del 20/12/2010 - Aesvi

Rassegna Stampa del 20/12/2010 - Aesvi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17/<strong>12</strong>/<strong>20</strong>10 PC Professionale - N.237 - dicembre <strong>20</strong>10Pag. 52(diffusione:75975, tiratura:101311)Notebook col turboLe architetture DirectX 11 di ATI e Nvidia hanno portato una ventata di novità nel mercato <strong>del</strong>le Gpu pernotebook. Tante soluzioni per tutti i gusti, lavorativi e ludici.D! Pasquale BrunoL, anno che si sta chiudendo ha visto molte e importanti noI vita per quanto riguarda i chipset grafici pernotebook. Il 17 gennaio c'è stato l'annuncio <strong>del</strong>le Cpu Intel Core per portatili con sottosistema graficodirettamente integrato nel processore: una soluzione particolarmente interessante per il mondo mobile poichépermette di ridurre i consumi, gli ingombri e la produzione di calore. E stato un cambiamento tecnologicoradicale che ha permesso un nuovo livello di prestazioni anche nei portatili più sottili, presto esteso anche aipiccoli netbook con una nuova versione dei processori Atom. Per quanto riguarda i chip grafici discreti, AMDa gennaio e Nvidia a settembre hanno presentato la nuova generazione di Gputon supporto DirectX I l eprocesso produttivo a 40 nanometri. Il secondo aspetto in particolare è importante perché consente diinnalzare le frequenze di clock mantenendo relativamente bassi assorbimento elettrico e calore. Anche inquesto caso, le nuove soluzioni hanno consentito da un lato di offrire velocità sempre maggiori con la grafica3D, dall'altro di implementare una valida accelerazione anche nei notebook ultraportatili. La scelta giusta Unchip grafico discreto non serve a tutti gli utenti o su tutti i tipi di notebook. Per il lavoro da ufficio, lanavigazione sul Web e per guardare le foto <strong>del</strong>le vacanze va più che bene la soluzione integrata di Intel o diAMD, che tra l'altro consente di realizzare mo<strong>del</strong>li più economici, più leggeri e con un'autonomia <strong>del</strong>le batteriepiù lunga. Se invece si utilizzano spesso applicazioni per la creazione di contenuti multimediali o si èinteressati ai videogiochi 3D, la situazione cambia. Senza voler scomodare i programmi di Cad, mo<strong>del</strong>lazione3D e progettazione in genere, che spesso si rifiutano di partire se non trovano una Gpu di un certo livello,l'accelerazione <strong>del</strong> chip grafico inizia a essere sfruttata anche da applicativi rigorosamente 2D. Un esempioper tutti, le ultime versioni di Photoshop, il noto programma di fotoritocco di Adobe. B Il caso estremo èrappresentato dai notebook gaming, nati espressamente per l'utilizzo dei videogiochi 3D. In questo caso ilchip grafico assume importanza primaria nell'archietettura globale <strong>del</strong> notebook ed è bene che sia il piùpotente possibile. Senza però dimenticare gli altri componenti, processore in primis, che continua ad avere lasua notevole importanza. Sul mercato è possibile individuare diverse fasce di notebook, sempre con chipgrafico discreto: quella entry level, che permette una buona accelerazione 3D con gli applicativi, ma non èadatta ai videogiochi; quella mainstream, che offre qualcosa in più e può essere indicata per i casual gamers,vale a dire chi occasionalmente utilizza dei giochi; infine la cosiddetta enthusiast, con mo<strong>del</strong>li nati per offrire ilmassimo framerate possibile con i giochi di ultima generazione. Per valutare l'efficacia di un portatile, inparticolare appartenente alla terza categoria, è bene tenere presente quattro aspetti. Il primo, più ovvio, è iltipo di chip grafico, che deve essere recente e di fascia alta, ma altrettanto importante è la qualità <strong>del</strong>lamemoria video. Molto spesso nella fascia mainstream viene utilizzata memoria di tipo Ddr3, economica maanche molto lenta negli accessi, che limita fortemente le prestazioni 3D generali <strong>del</strong>la Gpu in sé. Sparita datempo sulle schede grafiche per Pc desktop, continua ad essere utilizzata sui notebook per questionieconomiche. Per i giochi più pesanti è bene orientarsi su memoria di tipo Gddr5 o al limite su Gddr3,entrambe nate espressamente per la grafica. Solo con questi due tipi di Ram la Gpu riesce a lavorare inmaniera efficace sulle complesse texture dei giochi moderni. Per quanto riguarda il taglio <strong>del</strong>la memoria, 1Gbyte è divenuto ormai lo standard nella fascia medio-alta. Terzo elemento importante è il processore. Almomento i più efficaci sono gli Intel Core i7 di tipo quad core, disponibili in versioni standard o Extreme confrequenze di clock particolarmente alte. Come seconda scelta ci sono i Core i7 dual core e i Core i5, dascegliere tra i mo<strong>del</strong>li più veloci. Infine il display: è bene che sia ampio ma è meglio che non abbia unarisoluzione troppo elevata. Giocare su uno schermo Full Hd da 1.9<strong>20</strong> x 1.080 punti, come quelli che vannoper la maggiore sui notebook da 17" pollici, è improponibile. Il framerate cala in modo inesorabile; impostandoLa proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privatoVIDEOGIOCHI - <strong>Rassegna</strong> <strong>Stampa</strong> <strong>20</strong>/<strong>12</strong>/<strong>20</strong>10 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!