12.07.2015 Views

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DALLE REGIONI anno IV numero 2-3scavato sotto la catena alpina, ostacolonaturale ai rapporti fra le popolazioni delnord e sud del continente, avvicinerà ancorpiù le economie degli Stati membri dell’Unioneeuropea, favorendo il processo diintegrazione. È proprio di questi giorni lapubblicazione, sulla G.U. n. 70, della leggen. 115/2006 che ha ratificato l’Accordotra la Repubblica italiana e la Repubblicad’Austria per la costruzione di questa imponenteopera dell’ingegno umano che,lunga circa 56 km, da Innsbruck a Fortezza,con stazioni sotterranee di emergenza e diservizio ed accessi laterali, dovrebbe entrarein attività entro il 2015.In questo vivace quadro evolutivo, l’Agenziadelle dogane si è egregiamente inseritanon solo riconoscendo, a richiesta, affidabilitàdoganale a sette ditte appositamentesottoposte ad AUDIT che, va sottolineato,è uno strumento di valutazione finalizzatoa dare all’operatore economico corretto unsostegno allo sviluppo delle proprie attività,ma anche svolgendo un’attenta azioneantifrode, tesa a escludere dal mercato glioperatori scorretti, individuati attraversola conoscenza delle realtà territoriali e unaperspicace analisi di rischio.I successi registrati in questo campo sonostati notevoli e hanno avuto una vasta ecosulla stampa nazionale e locale, sia perla notorietà dei soggetti coinvolti, sia perl’elevato ammontare delle imposte evase.Basta, a questo proposito, citare la vicendadell’importazione di banane con certificatiAgrim spagnoli falsi, quelle dei carosellifiscali nell’ambito della commercializzazionedi autovetture di grossa cilindrata,di autovetture usate e di materiale informaticoo quelle relative a frodi nell’ambitodelle accise sul gasolio.In materia di caroselli fiscali, la competenzaacquisita dai funzionari dei locali serviziantifrode è tale che, nell’aprile del 2005,dei loro encomiabili risultati si è parlatopersino nel corso della trasmissione televisiva“Report”, andata in onda sulla terzarete della RAI. LombardiaSotto il segno della collaborazioneLo scambio di conoscenze favorisce la sensibilità verso le esigenze degli operatori e gliinteressi dell’economia locale e nazionale. Il punto del Direttore Regionale dell’Agenziadi Alessio Fiorillo, Direttore Regionale per la LombardiaAlessio FiorilloDirettore Regionale per la LombardiaLa principale caratteristica deltessuto economico-sociale lombardorisiede nella capacità diadattarsi rapidamente alle esigenze delmercato globale. Questa incessante evoluzioneimpegna tutti i fattori produttiviorientati alla ricerca di soluzioni e strumentiin grado di dare risposte efficaci aesigenze sempre maggiori e diverse traloro. Per tale ragione, il compito che laDirezione Regionale per la Lombardia èchiamata istituzionalmente a svolgererisulta particolarmente connesso allarapidità di cambiamento delle richiesteche provengono dal proprio ambito territoriale.Diventa quindi determinante laconoscenza approfondita dei fenomeni,perseguita attraverso forme opportunee proficue di collaborazione con ilmaggior numero possibile di soggettiqualificati e rappresentativi che interagisconoin ambito economico-produttivo.È per questo motivo che la DirezioneRegionale della Lombardia è membrodell’Osservatorio Fiscale Milanese e delCIM (Centro Istituzionale Milanese perla tutela della legalità) insieme ad altriOrgani delle P.A., Forze dell’ordine, Entilocali, Ordini di liberi Professionisti eAssociazioni dei Consumatori.L’Osservatorio Fiscale è un tavolo diconfronto e studio che tende al perfezionamentodel sistema tributario localeattraverso il miglioramento dei rapportitra le P.A. e l’Utenza.Il CIM – del quale fanno parte Prefetto,Comune e Camera di Commercio diMilano, Agenzia delle Dogane, Assolombardae Unione del Commercio, Cameradella Moda e Federdistribuzione – ricercae promuove efficaci azioni di contrastoal fenomeno della contraffazione esi propone di sensibilizzare l’opinionepubblica sui rischi per i consumatori esui gravi danni economici che ne derivano.Parallelamente, ma con analogaintensità, la Direzione Regionale dellaLombardia ha promosso e coordinatoazioni di supporto all’attività istituzionaledi tutela degli interessi erariali e dicontrasto degli illeciti attraverso formedi cooperazione e di coordinamento con22 Oltre Frontiera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!