12.07.2015 Views

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELL 'AGENZIA DELLE DOGANE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luglio 2006SUPERDOGANAAntifrode informatica a UdineA seguito di una mirata analisi dei rischi compiuta sulle aziende operanti sul territorio,i funzionari della Dogana di Udine hanno scoperto una frode all’IVA intracomunitarianel settore del commercio dei prodotti informatici (software e parti dicomputer) per 5.291.903 euro. Due diverse società, facenti capo a una medesimapersona, con sede legale a Roma ma operanti in provincia di Udine, hanno emessofatture per operazioni inesistenti utilizzando, al contempo, fatture intestate afornitori poi risultati sconosciuti. La frode messa in atto consentiva alle società inquestione di aumentare fittiziamentei costi, traendo dalle operazioni unindebito vantaggio fiscale. Al contempo,permetteva ad altri soggetticoinvolti nelle indagini di ottenereanaloghi risultati illeciti. Una dellesocietà comunitarie individuate èrisultata far parte di un cosiddetto“carosello fiscale”. Ulteriori indaginisono ancora in corso. Il fatto è statosegnalato alla Magistratura, con notiziadi reato a carico del legale rappresentantedelle due società.La Carta della Qualità dei ServiziL’Agenzia delle Dogane si doterà entro settembre della Carta della Qualità dei Servizi,strumento che consentirà di informare ogni utente dei servizi disponibili, sulle modalità diaccesso, dei diritti derivati e di come poterli esercitare, garantiti ai cittadini dalla Direttivadell’allora Presidente del Consiglio Ciampi, del 1994. La Carta della Qualità dei Servizi rappresentaanzitutto l’impegno che l’Agenzia assume per rendere la propria azione “trasparente” edal servizio del consumatore. Nella Carta ci sarà un breve cenno storico sulle Dogane, sulle loroattività e sulla struttura organizzativa con cui operano sul territorio, sulla strategia del servizio,sui canali di relazione, sulle modalità di erogazione, sugli impegni per il miglioramento dellaqualità delle prestazioni e sui diritti del Cittadino. L’Ambasciatore del Paraguay,Jorge Figueredo con Mario Andrea GuaianaAccordo antillecitiin vista col ParaguaySi sono incontrati lo scorso 19 maggio,presso la sede delle Dogane di Roma, ivertici dell’Agenzia e la rappresentanzadiplomatica del Paraguay in Italia. Il Direttoredell’Agenzia delle Dogane, MarioAndrea Guaiana, ha accolto gli ospiticon la consueta cordialità, in compagniadi Roberta De Robertis, Direttore Regionaleper la Campania e la Calabria, CinziaBricca, Direttore dell’Ufficio Antifrode,Francesco Napoletano, Direttore dell’UfficioComunicazione e Relazioni Esterne,e Natalina Cea, Direttore dell’Ufficioper la Cooperazione in sede Comunitaria.In rappresentanza della Repubblica delParaguay, hanno preso parte all’incontrol’Ambasciatore Jorge Figueredo, il MinistroJuan Ignacio Livieres ed EdgarErnesto Villalba, Responsabile del serviziodi verifica delle Dogane del Paraguay.L’argomento principale della riunione èstato la richiesta di scambio di informazionirelative a un rilevante carico di cocaina,scoperto con altra merce di origineparaguayana in un container nel portodi Gioia Tauro. Su proposta del Direttoredell’Agenzia, Mario Andrea Guaiana,subito accolta dai diplomatici paraguayani,l’incontro è stato quindi consideratoun’occasione per discutere di un futuroaccordo di cooperazione doganale tra idue Paesi, finalizzato a rendere ancora piùefficace la lotta ai traffici illeciti su scalainternazionale. Tutto questo, soprattutto,alla luce del fatto che l’Italia è il maggiorimportatore di materie prime dal Paraguay,quindi porto di transito di grandeimportanza strategica e commerciale pertutto il mercato europeo.bimestrale d’informazione dell’AGENZIA <strong>DELL</strong>E <strong>DOGANE</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!