12.07.2015 Views

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sommati su tutti i loro possibili valori (in questo caso l’in<strong>di</strong>ce ν = 0, 1, 2, 3). La notazione matriciale (23) è comodaper fare velocemente dei calcoli quando si hanno solo vettori e matrici.Il quadrato della <strong>di</strong>stanza minkowskiana s 2 , che come abbiamo visto è un invariante <strong>di</strong> Lorentz, può essere scrittonei mo<strong>di</strong> seguenti⎛⎞ ⎛ ⎞−1 0 0 0 cts 2 = −c 2 t 2 + x 2 + y 2 + z 2 ⎜ 0 1 0 0 ⎟ ⎜ x ⎟= ( ct x y z ) ⎝⎠ ⎝ ⎠ =0 0 1 0 y0 0 0 1 z3∑ 3∑= x T η x = x µ η µν x ν = x µ η µν x ν = η µν x µ x ν (24)µ=0 ν=0dove si è introdotta la metrica <strong>di</strong> Minkowski, cioè la matrice η µν definita sopra, che ci permette <strong>di</strong> valutare il moduloquadro dei quadrivettori. Questo quadrato della lunghezza minkowskiana generalizza il concetto <strong>di</strong> modulo quadro <strong>di</strong>un vettore in spazi euclidei.In generale le trasformazioni <strong>di</strong> Lorentz sono tutte quelle che lasciano invariata la <strong>di</strong>stanza minkowskiana. Ve<strong>di</strong>amo<strong>di</strong> esprimere questa definizione in equazioni. Usando la notazione matricialeper cuis 2 = x T η x (definizione del quadrato della <strong>di</strong>stanza)x ′ = Λ x (trasformazione <strong>di</strong> Lorentz arbitraria) (25)s 2 = s ′2 ⇒ x T η x = x ′T η x ′ = x T Λ T η Λ x ⇒ Λ T η Λ = η. (26)Dunque tutte le trasformazioni <strong>di</strong> Lorentz possibili sono quelle definite da matrici Λ tali cheΛ T η Λ = η (27)dove η è la metrica <strong>di</strong> Minkowski. In notazione tensoriale questa equazione si scrive comeEsercizio 2: Verifcare che la matrice in (19) sod<strong>di</strong>sfa la relazione (27).η µν Λ µ αΛ ν β = η αβ . (28)L’analisi della proprietà fondamentale (27) che caratterizza il gruppo <strong>di</strong> Lorentz permette <strong>di</strong> dedurre che talegruppo, cioè l’insieme <strong>di</strong> tutte le matrici che definiscono trasformazioni <strong>di</strong> Lorentz (si <strong>di</strong>mostri che tale insiemesod<strong>di</strong>sfa agli assiomi <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> un gruppo), può essere parametrizzato da 6 variabili: 3 angoli che definisconola rotazione degli assi cartesiani spaziali più le 3 componenti della velocità ⃗v relativa tra i due sistemi <strong>di</strong> riferimentoinerziali.La posizione degli in<strong>di</strong>ci in alto o in basso non è arbitraria, ma ha un significato ben preciso. Il quadrivettoreposizione x µ ha l’in<strong>di</strong>ce in alto, la metrica <strong>di</strong> Minkowski ha due in<strong>di</strong>ci in basso η µν , gli elementi <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> unatrasformazione <strong>di</strong> Lorentz sui quadrivettori x µ ha l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riga in alto e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> colonna in basso, Λ µ ν. Partendoda queste definizioni, risulta poi utile definire un quadrivettore con l’in<strong>di</strong>ce in basso (“quadrivettore covariante”) comex µ ≡ η µν x ν ,da cui segue che si può riottenere il quadrivettore con l’in<strong>di</strong>ce in alto (“quadrivettore controvariante”) comeQueste definizioni sono autoconsistentix µ = η µν x ν , η µν ≡ (η −1 ) µν (29)x µ = η µν x ν = η µν (η νλ x λ ) = (η µν η νλ )x λ = δ µ λx λ = x µ (30)dove nel calcolo si è usata la delta <strong>di</strong> Kronecker δ µ λ che corrisponde alle componenti della matrice identità (ricordarela convenzione <strong>di</strong> sommatoria <strong>di</strong> Einstein e notare che l’equazione matriciale η −1 η = I, dove I è la matrice identità,si scrive in componenti come η µλ η λν = δ µ ν. Similmente Ix = x si scrive in componenti come δ µ νx ν = x µ ). Usando ladefinizione <strong>di</strong> x µ si può anche riscrivere la (24) comes 2 = x µ x µ . (31)6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!