12.07.2015 Views

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

polverizzatore, è disponibile con diversemisure: aumentando il diametrodel polverizzatore si arricchiscela miscela, succede il contrario se lodiminuiamo. Chiaramente si puòottenere lo stesso effetto variando ildiametro, sempre calibrato dellospillo conico, quando ciò non vadaa scapito delle altre sue caratteristiche:può infatti capitare che unospillo dal diametro diverso da quellodi partenza non sia in realtà disponibilecon le medesime quoteanche della zona conica. Inquest’evenienza è molto più semplice,accertata la necessità, sostituireil polverizzatore anche se va dettoche i carburatori Dell’Orto vengonoforniti con tarature di massima giàottimizzate in funzione della categoriadi motore sul quale andrannoinstallati: la messa a punto richiederàsenz’altro un adeguamento deigetti, della posizione ed eventualmentedel tipo di spillo conicomentre, in generale, il polverizzatoree lo smusso valvola non richiedonomodifiche di sorta anche se, comeparti di ricambio, sono comunquedisponibili in una grande quantitàdi varianti.IL POLVERIZZATOREE L’UGELLOIl polverizzatore, nella sua formapiù semplice, è un tubetto che mettein comunicazione il getto delmassimo con il diffusore. Per questoelemento esistono due possibiliconfigurazioni che, per tradizione, itecnici definiscono “tipo due tempi”oppure “tipo quattro tempi” comeretaggio degli antichi schemid’impiego, anche se in effetti oggigiornola distinzione, dal punto divista operativo, non è più attuale.Ferma restando la sua funzione, infatti,il polverizzatore può seguireanche nella realtà lo schema delsemplice tubo (“tipo due tempi”)oppure essere dotato di una serie difori disposti per tutta la sua lunghezzaed in comunicazione con ilcanale dell’aria massimo (“tipoquattro tempi”).POLVERIZZATORE TIPODUE TEMPIIl polverizzatore è avvitato all’internodell’ugello erogatore che, a suavolta, è riportato nel corpo del carburatore:come si vede dallo schema,l’estremità del tubo sporgeall’interno di una camera anulareanch’essa aperta sul diffusore e, contemporaneamente,in comunicazionecon la presa d’aria per mezzo delcanale aria massimo.Per effetto della depressione nel diffusore,allora, dal tubo del polverizzatoreviene richiamato il combustibileliquido, calibrato dal getto delmassimo e dallo spillo conico, mentredal canale arriva una certa portatad’aria che sfocia nella cameraanulare.In questo punto aria e combustibilesi miscelano formando uno spray finementepolverizzato che vieneaspirato dal motore.Oltre al foro del polverizzatore, levariabili in gioco sono quindi il diametrodel canale dell’aria, l’altezzadella parte del polverizzatore chesporge nella camera e quella del“gradino” di cui è dotato l’ugelloerogatore che sporge nel diffusore.Cominciamo dal polverizzatore: aparità di altre condizioni, se l’estremitàè corta il combustibile deve risaliredalla vaschetta per un trattominore ed dunque nei transitoril’erogazione sarà più pronta.Se viceversa il polverizzatore è alto,la miscela sarà tendenzialmente piùpovera in accelerazione e comunquenei transitori di regime.Lo stesso ragionamento vale per lasporgenza dell’ugello nel diffusore:esso crea un ostacolo al flussodell’aria aspirata dal motore e dunquea valle di tale ostacolo si ha unazona di forte depressione, che èquella che appunto attiva l’erogazionedel circuito. Alzando il gradinosi aumenta l’entità di tale depressionee dunque si arricchisce lamiscela, mentre usando un carburatorecon gradino più basso si riesconoad ottenere erogazioni dal titolopiù povero.POLVERIZZATORE TIPOQUATTRO TEMPIPer assurdo, vista la definizione, sitratta di un sistema oggi ampiamenteadottato anche nei carburatoriper motori due tempi, dal momentoche, rispetto a quanto visto sopra,consente di ottenere miscele piùmagre e meglio controllate in questosenso in tutte le condizioni.Il tubo del polverizzatore è dotatodi una serie di fori e la camera anulareche lo circonda, sempre in comunicazionecon l’aria massimo,non è però in diretta comunicazionecon il diffusore.L’aria viene allora richiamata insiemeal carburante liquido e l’emulsionesi compie all’interno del tubetto,prima che la miscela arriviall’ugello nel diffusore.La disposizione dei fori ed il loro23Il circuito del massimo viene anche alimentatocon aria che va ad emulsionareil carburante nel polverizzatore(quattro tempi) o nell’ugello (due tempi).La presa dell’aria massimo si trovadi solito nella presa principale sullabocca del carburtore, come vediamo inquesta immagine. Il secondo foro èquello dell’aria minimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!