12.07.2015 Views

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui a destra, le principali componenti di uncarburatore motociclistico Dell’Orto: 1- dispositivodi avviamento; 2- presa d’aria; 3- diffusore;4- getto avviamento; 5- vaschetta; 6- polverizzatore;7- valvola benzina; 8- spillo conico; 9-valvola gas; 10- presa d’aria vaschetta; 11- raccordocarburante; 12- vite regolazione miscelaminimo; 13- vite regolazione valvola gas; 14-galleggiante; 15- emulsionatore minimo; 16-getto minimo; 17- getto massimo.Sotto, lo schema dell’erogazione del carburantein seno all’aria aspirata: il combustibile contenutonella vaschetta sale nel polverizzatore (31)passando dal getto (32) che ne regola l’afflussoinsieme allo spillo conico (28); il liquido siemulsiona dapprima con l’aria che arriva dalcanale (13) all’interno dell’ugello (30) poi sfociandonel diffusore (29) si miscela con l’aria inarrivo dalla presa (1).tore, dunque, è progettato per assolveretre funzioni fondamentali:1. controllare la potenza erogata dalmotore regolando la portata d’ariaaspirata secondo il comando del pilota;2. dosare la portata di combustibilenel flusso d’aria aspirato mantenendoil rapporto aria/combustibile entrovalori ottimali in tutto il campodi funzionamento del motore;3. omogeneizzare la miscela di aria ecombustibile in maniera da agevolarela successiva combustione.IL RAPPORTO DI MISCELASi definisce con questo termine, indicatocon A/F, il rapporto tra lamassa di aria e quella di combustibileaspirato dal motore:A/F= M aria /M combRagionando esclusivamente dalpunto di vista chimico, il valore diA/F stechiometrico è quello che permetteuna combustione completa,che non lascia né eccesso d’aria (miscelepovere) né di carburante incombusto(miscele ricche):A/F stechiometricoIl rapporto stechiometrico dipendedal tipo di combustibile: per le benzinecommerciali esso varia all’incircada 14,5 a 14,8, ossia occorrono14,5-14,8 kg di aria per la combustionedi 1 kg di benzina. Per i mo-2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!