12.07.2015 Views

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL <strong>CARBURATORE</strong>:I SISTEMISUPPLEMENTARIDalla pompa d’accelerazione al getto di potenza: le particolari configurazioni di alcunicircuiti che equipaggiano taluni modelli di carburatore. Il sistema di avviamento.Per come è stato illustrato nellenote precedenti, un carburatoresarebbe in grado di funzionareperfettamente quando fossedotato dei soli circuiti del minimo,di progressione e del massimo, inquanto l’erogazione di combustibilesarebbe già così commisurata a tuttele esigenze del motore. Rimaneesclusa da queste caratteristiche,tuttavia, la fase dell’avviamento,quando le condizioni termiche rendononecessaria un’alimentazionecon miscela dal titolo più ricco delsolito che viene fornita da un circuitoapposito, detto circuito di avviamentoo starter.Per altre necessità, invece, sono statistudiati sistemi di erogazione specificiper consentire una corretta rispostaa fronte delle peculiari caratteristichedi certi tipi di motore: abbiamocosì le pompe d’accelerazioneper taluni motori 4 tempi ed ilgetto di potenza (power jet) per particolariversioni dei 2 tempi.IL CIRCUITO DI AVVIAMENTOQuando il motore è freddo ed anchela temperatura dell’aria ambienteè piuttosto bassa, lo spray di ariae carburante erogato dagli spruzzatoridel carburatore non arriva nellaadeguata quantità alla macchinatermica (camera di combustione) inquanto parte di esso si condensa e sideposita sulle pareti ancora freddedel condotto di aspirazione. Perquesto motivo il titolo effettivo dellamiscela che alimenta il motore risultaspesso eccessivamente poveroe, dunque, si verificano problemi dicombustione, che possono compor-Schema del circuito d’avviamento di un carburatore Dell’Orto VHSB: il circuito vieneaperto e chiuso dalla valvola 16 azionata dal pilota per mezzo della levetta 17; il carburanteviene erogato nel condotto 14 dall’ugello 15, dopo essersi emulsionato con l’aria proveniente dal canale 11 all’interno del polverizzaotrte 13. Il getto avviamento è iln° 12.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!