12.07.2015 Views

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

rinnovato MANUALE DEL CARBURATORE DELL - Motocross50.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Schema del circuito del getto di potenza: dal gettonella vaschetta, il carburante viene aspirato direttamentenel diffusore tramire il canale ascendente; danotare che l’erogazione ha luogo soltanto quando lavalvola gas supera l’apertura dell’ugello.la pur debole depressione generatadalle prime rotazioni dell’albero ècosì sufficiente ad aspirare una cospicuaquantità di combustibile, dalmomento che il dislivello da vincereper far risalire il liquido allospruzzatore è relativamente ridotto.La miscela, in questi primi istanti, èdunque molto ricca e consente diavviare il propulsore.In una seconda fase, il pozzetto sisvuota progressivamente in quantoil getto dell’avviamento non permetteun completo riempimento: lamiscela erogata dal circuito alloradiventa più povera ma è comunquesufficientemente ricca da sostentareil funzionamento del motore freddofino al raggiungimento della temperaturadi regime, quando il pilota (ol’attuatore elettrico) disinserirà il sistema.La configurazione del circuito automatico,inoltre, prevede la valvoladi controllo dotata anche di unospillo conico che chiude l’ugello inuna misura proporzionale alla suaposizione, che è a sua volta funzionedella temperatura raggiunta dalmotore.LA POMPA D’ACCELERAZIONEAnche definita pompa di ripresa,serve per supplire ai repentini smagrimenticui sono soggetti talunipropulsori 4 tempi quando si spalancal’acceleratore molto rapidamente.In queste condizioni, difatti, il valoredi depressione che insiste sui circuitidi erogazione diminuisce bruscamentein quanto l’area di passaggiodel flusso aumenta in un tempomolto breve. La conseguenza è unamarcata esitazione nel prendere i girida parte del propulsore.Per ovviare a questo inconveniente,si predispone sul carburatore unapompa che inietta una ben calibrataquantità di carburante direttamentenel diffusore ogniqualvolta il pilotaagisce con decisione sul comandodell’acceleratore.Le pompe d’accelerazione possonoessere a pistoncino oppure a membranae vengono azionate da un sistemadi leve collegato al comandodella valvola gas, oppure direttamentedalla valvola gas stessa.In questo caso (carburatori Dell’OrtoPHF e PHM) la pompa a membranaè azionata da una leva, che scorresu un piano inclinato ricavatonel corpo della valvola gas.Quando quest’ultima si solleva, ilpiano inclinato sposta la leva equindi comprime la membrana dellapompa.Scegliendo opportunamente la formadel piano inclinato di cui è dotatala valvola gas si possono modificaresia il punto d’intervento dellapompa (ossia il grado di aperturadella valvola gas in cui inizia l’erogazione)sia la durata dell’erogazionestessa (sulla quale si intervieneanche con il getto pompa), usandouna rampa inclinata più o menolunga.La quantità di combustibile erogataper ogni pompata, invece, si regolaagendo sul registro di fine corsa del-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!